Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opposte 12
opposti 7
opposto 43
oppur 40
oppure 224
opta 1
opterà 1
Frequenza    [«  »]
40 intelletto
40 intervento
40 noti
40 oppur
40 predicata
40 premesse
40 reciproche
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

oppur

   Protocollo
1 17 | principio le di essere oppur no soddisfatta; nell’uno 2 49 | questa sia sussunta ad esso oppur no indifferentemente in 3 50 | qualsivoglia subordinato sussunto oppur no sotto questo, in quanto 4 54 | sovraordinati nei subordinati, sia oppur no una degradazione e svalorizzazione 5 56 | la seconda specie siano oppur no presenti alla rappresentazione 6 76 | scelta, l’ontico, ontologico oppur no, vede le modalità della 7 104 | indipendentemente da che sia oppur no classe di intelligibili, 8 105 | sussunzione è immediatamente oppur no sovraordinato al sussunto - 9 143 | a predicato e vincolati oppur no dalla copula “ è”; non 10 153 | specifica necessaria di S, sia S oppur no specie infima di P-accettando 11 153 | relativa di S, il quale è oppur no specie infima - es.: 12 158 | generica di S, un S che è oppur non specie infima di P pel 13 158 | S un intelligibile che è oppur non specie infima di P- 14 158-159| o una sua specie infima oppur non _ ad es.: il viviparo 15 159 | godendo, d'altra parte, oppur no della liceità di articolarsi 16 159 | il suo soggetto non sia oppur sia specie infima sottoordinata 17 162 | partenza, e con ciò s'articola oppur no su altri prosillogismi 18 180 | sillogismo sia una specie, infima oppur non, dell'intelligibile 19 211-212| dialettica sillogistica, che sia oppur no principio di ogni dialettica 20 214-15 | intelligibili, che sono oppur no denotanti generiche o 21 217b | pensiero divino, immanente oppur no, il cui attributo dell' 22 219 | classi la quale sarebbe oppur no lecito articolare in 23 219-20 | rappresentazione, intelligibile oppur no, di ciascuno dei quali 24 234 | simultaneamente e che sono oppur no tali da porsi come immutabili 25 252 | materia della prima, coincida oppur no con rapporti dialettici 26 266 | intelligibile che è in sé, sia poi oppur no autocosciente, sia di 27 272 | una ontità, autocosciente oppur no, che è altra dal sensoriale 28 278 | se allo stato dialettico oppur no, certi dati, che in sé 29 282 | questione se l'attenzione abbia oppur no la liceità e la condizione 30 292 | rispetto ai due, e tradotta oppur no in misura; ma l'intelligibile 31 301 | seconda che s'accompagni oppur no con l'ontico della sostituzione, 32 313 | dialettico, colpissero queste oppur no le biffe con cui la dialettica 33 319 | tutte quelle serie, siano oppur non costituite di gruppi 34 325-26 | autocosciente innato, destinato oppur no a riscontrare se stesso 35 328 | dialettiche, sian queste motrici oppur no della manifestazione 36 346 | preoccupazione se esso abbia oppur no una certa ragion d'essere 37 346 | e neppure se esso abbia oppur no la liceità di trovare 38 350 | materiale con l'intelligibilità oppur no; ora, senza voler svolgere 39 362 | ontico in sé, simmetrico oppur no di un ontico autocosciente, 40 369-70 | condizione umana si diano oppur no strumenti sufficienti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License