Protocollo
1 41 | quindi la specie una totalità composita che per ciò che riguarda
2 41 | e il genere una totalità composita le cui componenti sono quello
3 51 | giace nello stato di unità composita e sintetica, sicché in fondo
4 55 | rappresentato nella sua complessità composita di molteplici eterogenei,
5 58 | insieme assoluta la natura composita del concetto, rendendo indifferenti
6 58 | secondo l’individualità composita od organica, l’identità
7 60 | compongono la connotazione composita di un intelligibile in genere,
8 60 | della sua individualità composita, l’analisi, dunque, della
9 72 | dei loro poli la totalità composita, rientrano in tante classi
10 73 | come l’unità complessa e composita che permane identica e immutata
11 74 | considerata unità complessa e composita; ma si instaura pure nella
12 74 | di una unitaria totalità composita, perché alla posizione di
13 99 | immagine di una totalità composita entro cui è stato sottolineato
14 107 | semplice ed omogenea e ora composita e qualitativamente ~[pag.
15 136 | dotate di una componente composita universale e necessaria
16 192 | di tipo umano della sfera composita degli intelligibili a un
17 205 | dia vita a una dialettica composita il cui valore sta nella
18 267-68| dialettica nella sua totalità composita e sintetica, che l'unità
19 272-73| assi cartesiani è un'unità composita di eterogenei e che i componenti
|