Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terzo 154
tesa 4
tesaurizzate 1
tesi 18
tesoro 2
tesse 1
tessuto 1
Frequenza    [«  »]
18 subordinate
18 suona
18 tendenza
18 tesi
18 trattate
18 uguale
18 utilizzato
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

tesi

   Protocollo
1 5 | la necessità di questa tesi da nulla è dimostrata se 2 13 | ragioni o a negarle per la tesi di adeguazione del conoscibile 3 18 | alcune hanno accettato la tesi di una predicabilità totale 4 18 | del principio, altre la tesi opposta, senza che peraltro 5 18 | piuttosto che dell’altra tesi: dall’originario dualismo 6 20 | dimostrazione dell’una o dell’altra tesi è questione cognitiva e 7 25 | una questione ossia una tesi che attende argomento e 8 25 | che N=M, si avrà che: a) tesi prima è che [(N=M) → (M= 9 25 | F4]~(N2M2)] e b) che tesi seconda è [(M=N) → (N=M)] 10 26 | quindi M3 → (M1N1); tesi prima: a) [(N=M)]=[(N2 → 11 26 | M2)+(M1N1)] →(N=M)]; tesi seconda: b) [(M=N)] ≠ [N= 12 26 | M=N) ≠ [M3 → (M1N1)]; tesi terza: c) [(N=M) → (M=N)], 13 26 | M=N) ≠ [M3 → (M1N1)]; tesi quarta: d) {[(M=N) →(N=M)]}≠ ~{[( 14 29 | Kant, quando dimostriamo la tesi di un qualsivoglia teorema, 15 29 | argomentativo di quella tesi, a due condizioni a) che 16 29 | polisillogismo o del sorite da cui la tesi scaturisce come conclusione, 17 36 | è di fatto se (B= A1) è tesi, il rapporto è di diritto 18 130| di conforto alla nostra tesi della legittimità a priori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License