Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notevole 15
notevoli 2
notevolmente 11
noti 40
notiamo 1
noto 212
notte 2
Frequenza    [«  »]
40 illecito
40 intelletto
40 intervento
40 noti
40 oppur
40 predicata
40 premesse
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

noti

   Protocollo
1 1 | eterogenei dagli altri già noti, dall’altro le nozioni in 2 11 | dei concetti fenomenici noti e posseduti e modifica siffatto 3 11 | scavalcare medi relazionanti dei noti incongruenti al fine di 4 16 | qualitativa, allora, dei noti da cui si parte è ben definita 5 24 | scala di valori quantitativi noti e insieme fissate in due 6 25 | concetti siano totalmente noti per ipotesi e sempre per 7 30 | complesso, essendo dati e noti altri concetti oltre il 8 31 | pensiero, perché una sintesi di noti non coinvolge un ignoto 9 33 | del loro essere in quanto noti e del loro modo di essere 10 33 | un certo rapporto tra due noti fenomenici di livello a 11 33 | specie a genere, tra i due noti può anche essere preceduta 12 37 | moto dialettico: quando due noti si offrano in identità, 13 39 | due concetti egualmente noti solo in parte; è facile 14 44 | dalla realtà di fatto di noti dati e dalla necessità di 15 49 | di universali e necessari noti si fa massima e insieme 16 55 | fatto che alla classe dei noti inintelligibili appartengano 17 62 | fatto che, essendo i due noti due eterogenei, l’eventualmente 18 78 | quanto connesso con altri noti in una sintesi che non si 19 78 | ritrovata identica con altri noti utilizzati in altri momenti 20 81 | apparenza a sé dei molti noti, ma non in tutto, restando 21 84 | diviene A può essere B; i due noti, rapporto e giudizio, nonostante 22 87 | stesso punto di vista, i noti esclusi e negati; la conoscenza 23 87 | intuiti, ossia altri da quei noti la cui semplice presenza 24 91 | causale ontico a- b, una volta noti il tipo di proporzione quantitativa 25 91 | variabile sostituibile da tanti noti quante sono le possibili 26 97 | pag.97 F4]~concetti siano noti, nel senso che siano possedute 27 99 | concetto-predicato come quello che rende noti sia una particolare determinazione 28 101| dialettica del pensiero, essendo noti PM ed MS segue il processo [ 29 103| verifica quando i giudizi noti siano o un categorico o 30 113| ammasso degli intelligibili noti altri intelligibili da sussumere: 31 113| delle relazioni in cui i noti espliciti dell’intelligibile 32 114| tre note con intelligibili noti ad esse rapportabili sono 33 115| con gli ontici qualificati noti: spetterà alla fisica in 34 117| uno degli intelligibili noti e insieme è attribuzione 35 120| con gli intelligibili già noti e relazionabili; donde deriva 36 131| ciascuno degli intelligibili noti e rapportabili all’immagine, 37 133| cognizione per universali noti la cui connotazione totalmente 38 134| genere agli intelligibili noti che non sono sue specie 39 180| polisillogismo comprende due sfere di noti intellegibili, quelli che 40 196| sostituiscono intelligibili noti e definiti nella loro connotazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License