Protocollo
1 15 | concetto metafisico primo, non definisce affatto la seconda, quella
2 28 | secondo la connotazione che definisce il loro predicato nella
3 58 | gli atomisti, e quale la definisce necessariamente, in ultima
4 84 | perciò, Bergson quando definisce la negazione come l’opposizione
5 144 | strutturale-formale che definisce il rapporto da contenuto
6 144 | operativo-dialettica che definisce la dialettica del pensiero
7 151 | contingente come quello che definisce non necessariamente un intelligibile
8 152-153| eccezione dell' ultima che definisce la connotante assolutamente
9 158-159| prosillogismo, dall'altro definisce la necessità dell'esistenza
10 217 | F1/2)]~non tanto perché definisce il divino un pensiero del
11 219 | saputi, e per questo lo si definisce un sapere di sapere; e allora,
12 230 | tanto di identità che la definisce non solo alla mera intelligibilità
13 271 | intelligibile altro da quello che definisce; per materia di un intelligibile
14 276 | rapporto o forma che lo definisce e lo lega alle materie,
15 292 | d'attenzione col quale si definisce la materia del primo in
16 297-98 | dottrina degli intelligibili definisce; insomma, una dottrina delle
17 319 | che Aristotele fa quando definisce le cause dell’individuo “]]
18 358 | rievocazione, la rievocazione non definisce nessuna delle denotanti
|