Protocollo
1 211 | intelligibile soggetto in genere si correla alla comprensione dell'intelligibile
2 214 | spostamento d'attenzione correla due figurazioni displanari
3 239 | quantitativi della scienza correla le sue dialettiche e in
4 240-41| anche dalla materia che lo correla ad altri qualitativi della
5 264 | autocoscienza del nesso che li correla necessariamente e che rende
6 268 | materia delle biffe che essa correla; che se poi la matematica
7 268 | dialettica e la forma che le correla, e ad eliminarlo attraverso
8 273 | assume se non altro quando si correla con un aggregato fenomenico
9 273-74| di una dialettica che la correla necessariamente con l'ontico
10 277 | di tutto a parte che le correla, e poiché tale funzione
11 281 | di una dialettica che lo correla a se stesso in quanto dialettizzato
12 285 | se conserva questa non si correla più con intelligibili; insomma,
13 292 | cui ciascuna sua parte si correla a totalità e a parti di
14 292 | secondo cui il suo tutto si correla a totalità e a parti di
15 297-98| spostamenti d'attenzione si correla con un intelligibile, almeno
16 305 | dev'essere la biffa che si correla in un rapporto di sostituibilità
17 338 | sostituibilità reciproca che li correla a due a due indipendentemente
18 367 | fatto che la dialettica che correla l'autocosciente a datità
|