Protocollo
1 31 | rapporto funzionale che trasferisce il vuoto cognitivo della
2 44 | la contraddittorietà si trasferisce dal reale al conoscere,
3 77 | intelligibile e un ente di ragione, trasferisce la propria intelligibilità
4 81 | se ne impadronisce e lo trasferisce da quel suo darsi in sé
5 93 | energetico-essenziale per cui la causa trasferisce sé o qualcosa di sé all’
6 99 | fondare la intelligibilità, trasferisce siffatto primato al concetto-soggetto
7 107 | differenze qualitative, e l’unità trasferisce la sua base dalla indistinzione
8 118 | i pensati, ordine che si trasferisce alle categorie e che è lecito
9 126 | relatività e aposteriorità e le trasferisce all’astrazione e ai suoi
10 173-74| problematicità del suo M, si trasferisce a tutti gli organismi di
11 191 | infime e delle loro classi si trasferisce a tutti gli enti sussumenti,
12 197 | di esistenza di per sé e trasferisce tale attributo al predicato
13 227 | relati dallo spostamento si trasferisce allo spostamento e che in
14 241-42| quantitativo del o dei fenomenici trasferisce al qualitativo ossia all'
15 246 | apoditticità, da questa si trasferisce all'intelligenza o apoditticità
16 265 | pur sono autocoscienti, trasferisce necessariamente qualche
17 277 | necessità del dialettizzarsi si trasferisce all'autocoscienza, ma il
|