Protocollo
1 63 | specifico al generico non è né acronica come nell’intelligibile,
2 64 | della simultaneità, ancora acronica, tra i due, in quanto l’
3 234 | che siffatta successione, acronica o diacronica che sia di
4 236 | antecedenza della serie, acronica o diacronica, o quel qualsivoglia
5 238 | necessità dell'antecedenza, acronica o diacronica, del fenomenico
6 249-50| conseguenza di una antecedente, o acronica o diacronica, serie di dialettiche
7 249-50| principio di una successiva, acronica o diacronica, serie di dialettiche
8 252 | il quale la coincidenza acronica dell'azione dell'apriori
9 254 | ma anche di simultaneità acronica, sia l'inalterata somiglianza
10 260-61| in essa in totale unità acronica, essendovi in essa simultaneamente
11 264 | di apparente simultaneità acronica sotto cui si cela di fatto
12 277-78| autocoscienti in cui la simultaneità acronica degli spostamenti d'attenzione
13 314 | essa esula la simultaneità acronica in quanto lo spostamento
14 320 | autocoscienza hic et nunc, in unità acronica o diacronica con una concentrazione
15 325 | un nesso di simultaneità acronica entro gli autocoscienti,
16 373 | simultaneità assoluta o acronica tra l'autocoscienza degli
17 373-74| questa introduzione dell'acronica simultaneità di quell'intuizione
|