Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelligibile-predicato 1
intelligibile-principio 1
intelligibile-sostanza 1
intelligibili 2037
intelligibili- 1
intelligibili-specie 1
intelligibililtà 1
Frequenza    [«  »]
2095 pensiero
2084 ontico
2058 ad
2037 intelligibili
2016 principio
2000 nel
1977 essere
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

intelligibili

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2037

     Protocollo
501 134 | schema del rapporto tra intelligibili come relazione tra identificantisi 502 134 | per questa, le specie sono intelligibili ~[pag.134 F3]~che in ordine 503 134 | intuitivo l’intero sistema degli intelligibili e della sua necessaria dialettica 504 134 | struttura del sistema degli intelligibili quale si nell’ontico 505 134 | portata di indici di due intelligibili in rapporto reciproco di 506 134 | esistenza un qualunque nesso di intelligibili sia in forza della presupposta 507 134 | intuizione, esistenziale, intelligibili, il soggetto A e il predicato 508 135 | intelligibile ed ontologico fra intelligibili in forza dell’apparentemente 509 135 | chiamati gli indici di due intelligibili che stanno l’uno all’altro 510 135 | rappresentazione del sistema degli intelligibili, ossia fin che il pensiero 511 135 | modi dei tre rapporti fra intelligibili - dal punto di vista platonico, 512 135 | predicato indichino due intelligibili in rapporto tra loro da 513 135 | il sistema ontico degli intelligibili, se giustifica l’esistenza 514 135 | semplicità di tutti gli intelligibili, e di eterogeneità tra due 515 135 | di eterogeneità tra due intelligibili per perdita nell’uno di 516 135 | unità e l’unificazione degli intelligibili rapportati, cade poi nell’ 517 135 | conservazione dell’unità a tutti gli intelligibili,~[pag.135 F3]~ricade ancora 518 135 | rapportare ogni nota agli intelligibili relazionabili con essa secondo 519 136 | intelligibilità fra due intelligibili [[Nota a matita dell'autore:” 520 136 | le sue rappresentazioni intelligibili come punto di partenza per 521 136 | questi or quelli tra gli intelligibili; il nostro pensiero ha due 522 136 | tutte le rappresentazioni intelligibili attraverso cui pretende 523 136 | rappresentazioni dei nuclei intelligibili delle percezioni altre rappresentazioni 524 136 | e delle rappresentazioni intelligibili loro corrispondenti alle 525 136 | secondaria di rappresentazioni intelligibili formalmente legittime, materialmente 526 136 | diritto a porsi come degli intelligibili con il medesimo diritto 527 136 | rappresentazioni dei nuclei intelligibili delle percezioni, non c’ 528 136 | problema della genesi degli intelligibili per risolverlo o nel senso 529 136 | rappresentazioni altrettanto intelligibili della loro essenzialità; 530 136 | disposizione due ordini di intelligibili da sottoporre ad analisi, 531 136 | sottoporre ad analisi, gli intelligibili delle percezioni e gli intelligibili 532 136 | intelligibili delle percezioni e gli intelligibili dei collettivi per interdipendenza 533 137 | supremo si squaderna negli intelligibili specie; non necessariamente 534 137 | perdita delle ricchezze intelligibili, perché a questo modo d’ 535 137 | intelligibile pure tanti intelligibili quanti sono i generi supremi 536 137 | rappresentarsi una rassegna di intelligibili giustapposti per la cui 537 137 | di dedurre l’unità degli intelligibili di traguardo dalla loro 538 137 | compresenza di tutti gli intelligibili, che potrà anche essere 539 137 | intelligibile per la quale i due intelligibili sono assunti come immagini 540 137 | alle loro rappresentazioni intelligibili come un ontico in sé sta 541 138 | dedotte dal rapporto tra gli intelligibili del giudizio categorico, 542 138 | espressione del rapporto tra due intelligibili l’uno dei quali è pensato 543 138 | formale entro cui i due intelligibili rapportati in un giudizio 544 138 | della intellezione dei due intelligibili e al fine della conoscenza 545 138 | rappresentazioni delle specie e gli intelligibili in sé delle specie, e dal 546 138 | intelligibile e un gruppo di intelligibili, quando il primo è principio 547 138 | garantisce che ulteriori intelligibili disgiunti debbano essere 548 138 | fatto intorno ai nessi degli intelligibili che entrano come soggetto 549 138 | universale e necessario, tra intelligibili; dunque, il giudizio categorico 550 139 | precisamente l’impossibità per gli intelligibili soggetto e predicato di 551 140 | cui la dialettica tra gli intelligibili dovrà d’ora in poi adattarsi 552 140 | in un unico sistema gli intelligibili sussumenti un gruppo notevolmente 553 140 | costellare da tutti gli intelligibili, ecc. ecc.; sarebbe il caso 554 140 | unità composite di denotanti intelligibili - ad esempio, il concetto 555 140 | i modi del rapporto tra intelligibili costitutivo di un giudizio 556 141 | che, rapportata agli altri intelligibili, o suoi predicati o suoi 557 141 | connotazione degli altri intelligibili, ad eccezione delle rappresentazioni 558 141 | specie infime, cioè degli intelligibili simmetrici delle percezioni 559 141 | Aristotele, o dei rapporti intelligibili, come in Kant, fa poca differenza, 560 141 | sillogizzatrice di sistemare gli intelligibili in strutture ordinate da 561 141 | predicato di definire qualità intelligibili, costanti uniformi sussunte 562 142 | sistema il più completo di intelligibili che si ponga a ragion sufficiente 563 142 | perché il sistema degli intelligibili, o verità dell’ontico, non 564 143 | totalità unitarie ontiche intelligibili e non con rappresentazioni 565 143 | giacere o contenimento degli intelligibili entro l’estensione di un 566 143 | essere pensati perché più intelligibili entrino nell’estensione 567 143 | totalità di ciascuno dei vari intelligibili, con la conseguenza che 568 143 | comprensione di ciascuno di altri intelligibili più o meno numerosi è la 569 144 | entro le comprensioni degli intelligibili contenuti nell’estensione 570 144 | parla nei confronti degli intelligibili contenuti nella sua estensione 571 144 | tra l’estensione dei suoi intelligibili rende manifesto che nell’ 572 144 | una sfera di molteplici intelligibili ciascuno individuato secondo 573 144 | la sfera dei molteplici intelligibili ciascuno dei quali è individuato 574 144 | determinata molteplicità di intelligibili, lo stesso predicato si 575 144 | determinata molteplicità di intelligibili; sotto entrambi i punti 576 144 | la sfera dei molteplici intelligibili del predicato dovrebbe coincidere 577 144 | la sfera dei molteplici intelligibili del soggetto, ma non coincide 578 144 | e la molteplicità degli intelligibili conseguenti di intelligibilità 579 144 | con la molteplicità degli intelligibili conseguenti di intelligibilità 580 144 | giudizio pel medio di tutti gli intelligibili costitutivi di siffatta 581 144 | rappresentabile pel medio degli intelligibili costitutivi dell’estensione 582 144 | intelligibilità di tutti gli intelligibili pei quali riveste di diritto 583 144 | di intelligibilità degli intelligibili del soggetto; poiché nel 584 144 | qualsivoglia sussunzione di intelligibili sotto un generico meramente 585 145 | soggetto; infatti, posti due intelligibili in un rapporto di predicazione 586 145 | comprensione del soggetto e degli intelligibili sotto questo sussunti la 587 145 | nota della comprensione di intelligibili che sono altri dal soggetto 588 145 | una struttura ontica degli intelligibili in sé o il primato della 589 145 | analisi qualificativa di intelligibili onticamente pensati; quel 590 145 | pensato con ciascuno degli intelligibili che son da esso denotati 591 145 | comprensione di ciascuno degli intelligibili che lo comprendono; un intelligibile 592 145 | sfera della conoscenza per intelligibili; in secondo luogo, la distinzione 593 145 | dato cogliere alcuno degli intelligibili del soggetto del quale non 594 146 | tecnici della funzione degli intelligibili in un ordine sistematico:” 595 146 | campo l’estensione degli intelligibili, dal momento che il principio 596 146 | altro una classe o serie di intelligibili la cui intelligibilità ~[ 597 146 | indicate dagli altri due intelligibili sono parti; ma il dictum 598 146 | inserire una totalità di intelligibili entro la totalità di altri 599 146 | entro la totalità di altri intelligibili nella veste di un aggregato 600 146 | funzione della quantità degli intelligibili conclassari la cui connotazione 601 146 | relazione tra le qualità intelligibili costitutive di ciascun termine 602 147 | tante volte quante sono gli intelligibili aventi nella propria connotazione 603 147 | primo e il secondo dei due intelligibili; in altri termini la prima 604 147 | tante volte quanti sono gli intelligibili delle loro rispettive classi, 605 147 | tante volte quanti sono gli intelligibili della sua classe se non 606 147 | tutti gli ~[pag.147 F2]~intelligibili che sono conclassari di 607 147 | cui son trattati i singoli intelligibili, usati come termini, entro 608 147 | M ma anche di tutti gli intelligibili M1 M2 M3...Mn che hanno 609 147 | S ma anche di tutti gli intelligibili S1 S2 S3...Sn che hanno 610 147 | nota a connotazione tra due intelligibili (P ed S) necessitato dal 611 147 | cioè che si altro dagli intelligibili, assieme ai quali costituisce 612 147 | su di un rapporto tra due intelligibili che acquista una certa denotazione 613 148 | stessa condizione degli intelligibili di darsi con connotazioni 614 148 | primo caso se si danno più intelligibili che ripetono nella propria 615 148 | del soggetto, tutti gli intelligibili dovranno avere il predicato 616 148 | mentre nel secondo caso gli intelligibili ripetenti la connotazione 617 148 | primo e a soggetto tutti gli intelligibili di cui la nota è generico; 618 148 | è la serie di tutti gli intelligibili che ripetono la connotazione 619 148 | predicato della serie degli intelligibili ripetenti la connotazione 620 148 | soggetto come serie degli intelligibili ripetenti la connotazione 621 148 | soggetto come serie degli intelligibili ripetenti la connotazione 622 148 | ritrovati nel rapporto tra i due intelligibili rispettivamente designati 623 148 | e nel rapporto tra i due intelligibili rispettivamente designati 624 149 | dai rapporti in cui i tre intelligibili si son posti nei primi due 625 150 | esclusivamente solo come classe di intelligibili e mai come intelligibile 626 150 | tante volte quante sono gli intelligibili che ammettono nella propria 627 150 | schieramento totale degli intelligibili individuali in quanto raggruppati 628 150 | pensati come due ~[pag.150 F4]~intelligibili unici ed univoci e in questo 629 150 | rappresentato come una serie di intelligibili raggruppati in un certo 630 151 | ad un certo aggregato di intelligibili assunto come porzione di 631 151 | nella connotazione degli intelligibili del gruppo-parte della connotante 632 151 | alla connotazione degli intelligibili del gruppo-tutto, la connotante 633 151-52 | l'ordine gerarchico degli intelligibili che necessariamente siano 634 151-52 | la gerarchizzazione degli intelligibili, due fini primari da perseguirsi 635 151-52 | la gerarchizzazione degli intelligibili come i fini pei quali esso 636 152 | atti di analisi di altri intelligibili da cui sia stata resa nota 637 152 | ordinamento gerarchico di più intelligibili, si deve partire da un certo 638 152 | relazione inerenziale degli intelligibili utilizzati pone apoditticamente 639 152 | differenti di elaborare gli intelligibili si danno a seconda che il 640 152 | gerarchizzazione di un gruppo di intelligibili, tutti connotanti di un' 641 152-153| inerenza in cui giacciono gli intelligibili che entrati secondo una 642 154 | necessità di rappresentare i due intelligibili in un rapporto di coesistenza 643 154 | sovraordinati quanti sono gli intelligibili che possono intervenire 644 155 | predicati e dei rapporti tra gli intelligibili dei due sillogismi, il fatto 645 155 | conoscenza di tutti gli intelligibili sussunti sotto P e dal confronto 646 155 | esclusione di un certo numero di intelligibili dall'estensione di P e quindi 647 155 | e predica ad essa tanti intelligibili quante sono le connotanti 648 155 | si fa medio, ad uno degli intelligibili della cui connotazione esso 649 156 | dovrà articolare i propri intelligibili in modo che l'inerenza della 650 156 | prosillogismi quanti sono gli intelligibili medi che son generi immediatamente 651 156 | offesa alla legge dei tre intelligibili, dall'altro sarà il segno 652 156 | infimo e di sistemare gli intelligibili che lo compongono in una 653 156 | una parte soltanto degli intelligibili che entrano in rapporto 654 156 | però che l'ordine degli intelligibili sia dato nella sua serie 655 156 | in generi e specie degli intelligibili utilizzati sia rispettata 656 157 | integralmente l'ordine degli intelligibili, il primo modo del prosillogismo 657 157 | prosillogismo una dialettica fra gli intelligibili costitutivi la quale sposta 658 157 | perché ordina tutti gli intelligibili in serie di speci e di generi, 659 157 | BG, escludente dai suoi intelligibili la specie infima, se tra 660 157 | tra sé e questa ulteriori intelligibili di mediazione, legittimamente 661 157 | legittimamente ordina gli intelligibili da S alla specie infima 662 157 | formale quanti sono gli intelligibili mediatori fra tali S e P, 663 157 | coincida con nessuno degli intelligibili subordinati ad S negli episillogismi, 664 157-58 | quanto da un lato ordina gli intelligibili che son connotanti generiche 665 158 | specie in genere di tutti gli intelligibili, è legittimo, pel medio, 666 158 | intelligibile generico, degli intelligibili che sono specie dell'uno 667 158 | specifica necessaria o uno degli intelligibili che sono sottoordinati al 668 158 | l'intelligibilità degli intelligibili che sono compresi tra il 669 158 | quantitativo-scolastica le estensioni degli intelligibili interessati si complicano 670 158 | estensione tra ognuno degli intelligibili interessati e le estensioni 671 158 | qualitativo-Kantiana, la connotazione degli intelligibili interessati deve tener conto 672 158 | entro però la sfera degli intelligibili legittimamente interessati, 673 158 | dialettiche che corrono fra gli intelligibili termini:1)il primo tipo 674 158-159| relativa, un S che è uno degli intelligibili nella cui comprensione immane 675 158-159| instaura una dialettica tra gli intelligibili che non è certo quella del 676 158-159| precisamente della serie degli intelligibili la cui connotazione è denotata 677 159 | genere il complesso degli intelligibili considerati, senza riuscire 678 159 | però ad immettervi quegli intelligibili che, quali connotanti generiche 679 159 | passa in rassegna tutti gli intelligibili sottoordinati al soggetto 680 159 | primo, dona agli stessi intelligibili intelligenza pel medio immediato 681 159 | liceità di mediare tra i due intelligibili di partenza, e quindi ad 682 159 | genere con cui si danno gli intelligibili considerati; qui il prosillogismo, 683 159-60 | offre della sfera degli intelligibili, costituita dalle comprensioni 684 159-60 | discorso attraverso tutti gli intelligibili interessati, il secondo 685 159-60 | sua dialettica uno degli intelligibili che è principio della sua 686 159-60 | connotanti generiche negli intelligibili sottoordinati; III) si assuma 687 160 | la serie ordinata degli intelligibili denotati dalla differenza 688 160 | presente a vincolare i vari intelligibili quella connotante generica 689 160 | la rassegna di tutti gli intelligibili che son connotanti del medio 690 160 | specie da un lato tutti gli intelligibili che han che fare con la 691 160 | generiche, dall'altro tutti gli intelligibili che han che fare con l'intelligibile 692 160 | partenza, la sfera degli intelligibili attraverso cui discorrono 693 160 | inferiore alla totalità degli intelligibili entro cui deve svolgersi 694 160-161| inferiore alla totalità degli intelligibili su cui deve trascorrere 695 160-161| loro discorso tutti gli intelligibili sovraordinati come generi 696 161 | apparire nella sfera degli intelligibili utilizzati da una delle 697 161 | dialettiche legittime tutti gli intelligibili di cui deve tener conto 698 161 | la rassegna di tutti gli intelligibili interessati, ad eccezione 699 161 | offre la rassegna solo degli intelligibili che sono o la connotante 700 161 | intervenire nella dialettica gli intelligibili~ ./. pag 34 (pag 161 f2 / 701 161 | unico discorso tutti gli intelligibili interessati se dal centro 702 162 | il suo M siano o no dati intelligibili specie del primo e generi 703 162 | fine di consentire ad altri intelligibili, che siano specie del predicato 704 162 | sempre più elevato degli intelligibili interessati da un discorso 705 162 | specifica, abbraccia tutti gli intelligibili interessati dalla dialettica 706 162 | integralmente tutti gli intelligibili che deve comprendere una 707 162 | tanti membri quanti sono gli intelligibili medi fra M e P; del secondo 708 162 | è data la rassegna degli intelligibili generici sopraordinati ad 709 162-63 | variazione del S cui tutti gli intelligibili interessati dalla dialettica 710 162-63 | più o meno grande degli intelligibili generici, sovraordinati 711 162-63 | prosillogismi quanti sono gli intelligibili medi tra M e P,~ ./. 712 163 | rispettive dialettiche gli intelligibili sovraordinati ad S e a P; 713 163 | alla conoscenza tutti gli intelligibili che la loro dialettica dovrebbe 714 163 | in quanto o escludono gli intelligibili che sono specie del sillogismo 715 163 | siffatte specie anhe gli intelligibili generici che son medi tra 716 163 | risulta depauperato di tanti intelligibili di quanti livelli di intelligibili, 717 163 | intelligibili di quanti livelli di intelligibili, dal punto di vista dell' 718 163 | specie infima, e poiché gli intelligibili generici medi tra M e P 719 163 | destinato ad escludere tali intelligibili generici, ma i due polisillogismi, 720 163 | loro dialettica tutti gli intelligibili in rapporto con lo specifico 721 163 | tante unità quanti sono gli intelligibili mediatori tra M e lo specifico 722 163 | unità quanti sono gli stessi intelligibili medi tra M e lo specifico 723 163-64 | unità quanti sono gli stessi intelligibili mediatori;III) identiche 724 163-64 | dire che alla sfera degli intelligibili toccati dalla dialettica 725 163-64 | numero tanto più grande di intelligibili quanto più lontana da tale 726 163-64 | nella dialettica tutti gli intelligibili ad eccezione della nota 727 163-64 | partenza - il massimo degli intelligibili dialettizzati si ha nel 728 163-64 | propria dialettica tutti gli intelligibili che una dialettica passante 729 164 | dialettica il numero massimo di intelligibili - e precisamente tutti gli 730 164 | e precisamente tutti gli intelligibili che hanno la nota specifica 731 164 | differenza specifica, e tutti gli intelligibili che sono connotanti generiche 732 164 | estremo in cui tutti gli intelligibili interessati da una dialettica 733 164 | necessario, i suoi generi, gli intelligibili cui inerisce come denotante 734 164 | numero sempre più elevato di intelligibili; si deve, dunque, concludere 735 164 | pensato di un rapporto tra due intelligibili in quanto illecito e illegittimo, 736 164 | generica assoluta di tutti gli intelligibili pensabili, l'esclusione 737 164 | di predicazione fra due intelligibili avrà sempre a sua ragione 738 164-65 | poi che la sfera degli intelligibili interessati da una dialettica 739 164-65 | classe, abbraccia tutti gli intelligibili che sono connotanti generiche 740 164-65 | del soggetto, tutti gli intelligibili nella cui connotazione il 741 164-65 | connotante generica, tutti gli intelligibili che sono connotanti generiche 742 164-65 | del predicato, tutti gli intelligibili che sono connotanti della 743 164-65 | assumono, essi pure, i due intelligibili nella loro unità sintetica, 744 164-65 | limite il livello degli intelligibili in cui lo specifico necessario 745 164-65 | intelligibile cui appartengono gli intelligibili che son note generiche dei 746 164-65 | differenza specifica, gli intelligibili che son specie di questo 747 164-65 | specie di questo genere, gli intelligibili che sono connotanti del 748 165 | sillogismi quanti sono gli intelligibili medi tra la differenza specifica 749 166-67 | prosillogismi quanti sono gli intelligibili sottordinati a P e sovraordinati 750 166-67 | Barbara quanti sono gli intelligibili medi tra il soggetto e il 751 167 | passa in rassegna o gli intelligibili medi tra M e P o gli intelligibili 752 167 | intelligibili medi tra M e P o gli intelligibili sottordinati a M fino alla 753 167 | passano in rassegna tutti gli intelligibili che sono medi tra S e M 754 167 | caso elencano tutti gli intelligibili che son medi tra M e P del 755 167 | medi elencano tutti gli intelligibili che sono specie di P del 756 167 | passano in rassegna tutti gli intelligibili che sono specie e generi 757 169 | loro dialettica tutti gli intelligibili che sono generi di S del 758 169 | sillogismo di partenza, tutti gli intelligibili che sono o specie di P del 759 170 | costantemente loro P del CtS, gli intelligibili che sono specie di S, fino 760 170 | alla specie infima, e gli intelligibili che sono connotanti generiche 761 171 | cui P sia uno di questi intelligibili non concede a nessun suo 762 171-72 | prosillogismi in Barbara e gli intelligibili cui P inerisce come in proprie 763 172 | riuscito ad elencare tutti gli intelligibili che possono essere suoi 764 173 | elencano, oltre ai suddetti intelligibili, tutte le specie, fino all' 765 174 | condizione che e fin che son dati intelligibili che, in quanto specie di 766 174 | categoria”]]che la connotano -intelligibili tutti la cui problematicità 767 174 | medio e di predicato, gli intelligibili che sono connotanti differenti 768 174 | alterna funzione, gli stessi intelligibili che si danno differenti 769 174 | infimo per toccare poi gli intelligibili generici ascendenti da questo 770 175 | passa in rassegna oltre agli intelligibili del CtS tutte le connotanti 771 175-76 | delle quali a lato degli intelligibili del CtS pone la differenza 772 175-76 | seconda delle quali oltre agli intelligibili del CtS pone uno specifico 773 175-76 | terza delle quali oltre agli intelligibili del CtS pone le connotanti 774 176 | contradditorio si in esse - gli intelligibili contradditori sono costantemente 775 176 | altre -la totalità di questi intelligibili non è data, per esclusione 776 176-77 | pag 85 (176 F4/177 F 1)]~intelligibili ai quali nega come predicato 777 176-77 | quali passa in rassegna gli intelligibili che si danno l'uno all'altro 778 176-77 | seconda e la terza serie di intelligibili quando P è un generico assoluto 779 177 | pag 86 (177 F1/2)]~gli intelligibili costituiti dal generico 780 177 | sovraordinati al CtS, gli stessi intelligibili della prima, e, nei membri 781 177 | secondo e del terzo gruppo di intelligibili è rispettivamente o non 782 177 | condizione che siano dati intelligibili medi tra il suo S e il suo 783 177 | prosillogismi elenca gli intelligibili generici immanenti in S 784 177 | sempre leciti e toccano gli intelligibili che si inseriscono tra S 785 177 | membri in Barbara gli stessi intelligibili di cui sopra con le stesse 786 177 | membri in Camestres gli intelligibili specie di P, in quanto P 787 177 | sovraordinati al CtS, gli intelligibili immanenti in M come generici 788 178 | di predicato, tutti gli intelligibili che si danno medi fra S 789 178 | assoluto, il terzo elenco di intelligibili è illecito, il secondo problematico -; 790 178 | in Barbara, toccano gli intelligibili che si danno medi tra S 791 178 | toccano, oltre ai precedenti intelligibili, anche la specie di P sino 792 178 | entro le connotazioni degli intelligibili considerati e che ha a predicato 793 178 | generica assoluta, 3) gli intelligibili che lo costituiscono siano 794 179 | generica relativa di tutti gli intelligibili considerati, a medi intelligibili 795 179 | intelligibili considerati, a medi intelligibili nella cui connotazione ineriscono 796 179 | considerate, a soggetti intelligibili nella cui connotazione ineriscono 797 179 | intelligibile entro più intelligibili in rapporto di specie a 798 179 | episillogismi quanti sono gli intelligibili che mediano tra S del sillogismo 799 179 | prosillogismi quanti sono gli intelligibili che mediano tra M e S da 800 179 | rapporti di predicazione tra intelligibili di cui il giudizio negativo 801 180 | specifica, e quindi esclude gli intelligibili che si sovraordinano a quest' 802 180 | specifico necessario, 3) gli intelligibili che ne son termini sian 803 180 | sua dialettica tutti gli intelligibili che le due analisi sono 804 180 | suoi termini con tutti gli intelligibili interessati, e quindi l' 805 180 | solo che il minimo degli intelligibili lungo cui trascorre la sua 806 180 | inferiore alla totalità degli intelligibili che di diritto costituisce 807 180 | sfera materiale dei suoi intelligibili quantitativamente adeguante 808 180 | dialettica attraverso tutti gli intelligibili che stanno in apodittica 809 180 | relativo in quanto degli intelligibili di questo esclude dalla 810 180 | numero sempre rilevante degli intelligibili interessati, sicché nessun 811 180 | più o meno estesa degli intelligibili di diritto ad essa interessati, 812 180 | lungo tutta la serie degli intelligibili correlati ad uno specifico 813 180 | diverso verrebbero meno tanti intelligibili quante sono le specie sottordinate 814 180-81 | costantemente almeno uno degli intelligibili interessati dalla dialettica 815 180-81 | propria dialettica tutti gli intelligibili interessati, alla condizione 816 180-81 | sottordinato, a S l'infimo degli intelligibili di cui lo specifico necessario 817 180-81 | regressivo perfetto, uno dei cui intelligibili è una connotante specifica 818 180-81 | dialettica che muove o da due intelligibili immediatamente consecutivi, ~ ./. 819 181 | specie infima, o da due intelligibili immediatamente consecutivi, 820 181 | che comprende tutti gli intelligibili generici sovraordinati a 821 181 | e quindi a M, tutti gli intelligibili sottordinati e sovraordinati 822 181 | attenzione solo coppie di intelligibili la cui relazione consista 823 181 | trascorrente attraverso tutti gli intelligibili interessati;~ ./. pag 100 ( 824 181 | allarghi tanto la sfera degli intelligibili dialettizzati da accostarsi 825 181 | loro dialettica solo gli intelligibili che sono o specie del predicato 826 181 | la loro dialettica o agli intelligibili che sono generi di M e quindi 827 181 | M e quindi di S, o agli intelligibili costituiti sia dalla differenza 828 181 | il quale dialettizza gli intelligibili specie di P e le differenze 829 181 | loro dialettica tutti gli intelligibili che sono insieme generi 830 181 | di S e specie di M e gli intelligibili che sono specie di P, alla 831 181 | loro dialettica tutti gli intelligibili che sono generi di M, e 832 181 | di S e di P, e tutti gli intelligibili che han che fare con la 833 181 | infima, le specie di P e gli intelligibili interessati alla differenza 834 181 | da S, o abbracciano gli intelligibili interessati alla differenza 835 181 | specie di P e insieme gli intelligibili interessati alle diverse 836 181 | loro dialettica tutti gli intelligibili che sono o generi di S e 837 181 | abbracciano un numero minimo degli intelligibili interessati dalla dialettica 838 181-82 | sua dialettica tutti gli intelligibili che sono generi di S del 839 181-82 | estesa possibile, solo gli intelligibili che sono specie di P del 840 181-82 | abbracciano da un numero minimo di intelligibili interessati alla dialettica 841 181-82 | numero massimo di siffatti intelligibili, quando nei loro membri 842 181-82 | sole specie di S con gli intelligibili costituiti dalla differenza 843 181-82 | Celarent, elencante tutti gli intelligibili generici interessati alla 844 181-82 | elencante alcuni degli intelligibili generici interessati alla 845 181-82 | connotazione di S e di P e gli intelligibili specifici interessati alla 846 181-82 | dialettica un numero scarso di intelligibili nel quale si danno solo 847 182 | loro dialettica almeno gli intelligibili specie di S e gli specifici 848 182 | dialettizzano il maggior numero di intelligibili interessati ponendo il CtG 849 182 | dialettizzano un numero inferiore di intelligibili interessati, in quanto, 850 182 | a dialettizzare solo gli intelligibili che son medi tra S e M ed 851 182 | oltre ai suddetti, anche gli intelligibili che sono specie, sino all' 852 182 | Celarent, dialettizzano o gli intelligibili che sono generi di M del 853 182 | inserire nella dialettica gli intelligibili medi tra S e M come generi 854 182 | specie del secondo, o gli intelligibili che sono specie del secondo 855 182 | di P, lasciando fuori gli intelligibili medi tra S e M e i generi 856 182 | di M le specie di S e gli intelligibili medi tra S e M, o le specie 857 182 | generi di M, escludendo gli intelligibili medi tra S e M le specie 858 182 | escludono tutti gli altri intelligibili interessati; ~ ./. pag 103 ( 859 182 | il maggior numero degli intelligibili interessati dalla dialettica 860 182 | dialettica la totalità di tali intelligibili: i polisillogismi progressivi 861 182 | intelligibile coinvolgono tutti gli intelligibili che sono generi di M e quindi 862 182 | esclusi dalla dialettica gli intelligibili che sono specie di P e specifici 863 182 | predicato P a una serie di intelligibili ciascun grado della quale 864 182 | specie un numero tale di intelligibili che la serie degli episillogismi 865 182-83 | notevolmente elevato di intelligibili interessati purché accolgano 866 183 | particolare, e di tutti gli intelligibili nella cui connotazione il 867 183 | sua dialettica tutti gli intelligibili interessati alla dialettica 868 183 | dialettizzano un numero modesto di intelligibili interessati, appunto tutte 869 183 | numero molto piccolo di intelligibili interessati alla dialettica 870 183 | infima compresa, in quanto intelligibili nella cui connotazione immane 871 183 | dialettizzano o una sfera di intelligibili in cui son date le opposte 872 183 | quelle di P, o una sfera di intelligibili in cui son comprese le note 873 183 | sue specie, o una sfera di intelligibili in cui stanno le opposte 874 183 | la dialettica dei vari intelligibili imporrebbero di valutare 875 183-84 | escludere gli eventuali intelligibili che son generi e specie 876 183-84 | Celarent Camestres Barbara, gli intelligibili dialettizzati si riducono 877 183-84 | dialettica il maggior numero di intelligibili interessati alla dialettica 878 183-84 | infima, dialettizzano gli intelligibili che son generi sovraordinati 879 183-84 | loro dialettica gli altri intelligibili interessati, i generi di 880 183-84 | dialettizzano gli stessi intelligibili, escludendo, oltre ai medesimi 881 183-84 | escludendo, oltre ai medesimi intelligibili, i generi di P; se si ordinano 882 184 | tagliando fuori gli altri intelligibili interessati; donde deriva 883 184 | maggior numero possibile di intelligibili interessati, anzitutto se 884 184 | regressivi, della sfera degli intelligibili interessati dalla dialettica 885 184 | escludendo tutti gli altri intelligibili, a seconda che i suoi membri 886 184 | generiche di M, escludendo gli intelligibili interessati di volta in 887 184 | criterio del massimo numero di intelligibili toccato dalle varie dialettiche 888 184 | infima S e ne esclude gli intelligibili che sono o note generiche 889 184 | e ne esclude i restanti intelligibili interessati, la terza delle 890 184 | un numero più grande di intelligibili interessati dalla dialettica 891 184-85 | infima, escludendo i restanti intelligibili interessati; i terzi, leciti 892 184-85 | rispettivamente escludendo gli intelligibili interessati altri da quelli 893 184-85 | particolarmente elevato di intelligibili interessati, in primo luogo 894 185 | ad escluderne gli altri intelligibili interessati; un sillogismo 895 185 | particolarmente elevato di intelligibili interessati dalla dialettica 896 185 | di P ed escluda gli altri intelligibili interessati; un silogismo 897 185 | a differenza specifica o intelligibili in cui questa specie non 898 185 | prosillogismi del CtS gli intelligibili contradittori in M e in 899 185-86 | all'infima di P con gli intelligibili contraddittori in M e in 900 185-86 | vista del maggior numero di intelligibili, che, interessati dalla 901 185-86 | specie, e a tutti questi intelligibili negano costantemente P; 902 185-86 | dialettizzano differenti gruppi di intelligibili:~ ./. 903 186 | contraddittorie in M o in P e tali intelligibili negano l'uno all'altro, 904 186 | prosillogismi gli stessi intelligibili della prima ed elenca negli 905 186 | abbracciano il maggior numero di intelligibili interessati dalla dialettica 906 186 | o di S, dialettizza gli intelligibili contraddittori in M e in 907 186 | P, escludendo gli altri intelligibili interessati; il polisillogismo 908 186 | di P ed esclude gli altri intelligibili interessati; i polisillogismi, 909 186 | leciti e dialettizzano gli intelligibili che son medi tra S e quel 910 186 | dialettizzano oltre a tali intelligibili medi tutte le specie di 911 186 | coinvolgono il maggior numero di intelligibili interessati alla dialettica 912 186 | assoluto ed esclude gli altri intelligibili interessati; i polisillogismi, 913 186-87 | sempre leciti e accolgono gli intelligibili medi tra S e quello di cui 914 186-87 | ai precedenti anche gli intelligibili che son specie di P, sino 915 186-87 | accolgono il maggior numero di intelligibili interessati dalla dialettica 916 186-87 | regressivi a maggior numero di intelligibili, uno dei cui membri sia 917 187 | se da un lato esclude gli intelligibili che son note di P di S di 918 187 | M di P, sicché tutti gli intelligibili interessati dalla dialettica 919 187 | serie di specie di P, gli intelligibili che sottrae nella sua dialettica, 920 187 | sua dialettica solo alcuni intelligibili della connotazione di M 921 187 | non esclude nessuno degli intelligibili correlati ai termini dei 922 187 | assoluto, dialettizza gli intelligibili interessati dal CtS, esplicitamente 923 187 | dialettizza anch'esso gli intelligibili interessati al CtS, esplicitamente 924 187 | implicitamente tutti gli intelligibili interessati dalla dialettica 925 187 | accoglie certe rappresentazioni intelligibili, che sono sue condizioni 926 187 | infima a ciascuno degli intelligibili che con funzioni di note 927 187 | assoluta attraverso gli intelligibili generici nel loro rigoroso 928 187 | rispetto al quale son medi gli intelligibili generi della specie infima, 929 187 | infima, e restano esclusi gli intelligibili che son suoi generi, dall' 930 188 | numero che è quello degli intelligibili della serie considerata 931 188 | stabilisce che tutti gli intelligibili della serie compaiano nei 932 188 | di questa maggiore sono intelligibili di dialettica immediata 933 188 | comprensioni di tutti gli intelligibili della piramide, in assenza 934 188 | relazioni costanti fra i suoi intelligibili le quali sono suoi canoni, 935 188 | costruisce su certi rapporti tra intelligibili che sono condizioni del 936 189 | pag 124 (189 F1/2)]~se gli intelligibili, che mediano tra la specie 937 189 | che, dovendo svolgersi tra intelligibili che non sono una connotazione 938 189 | alla successione di tre intelligibili in rapporto immediato di 939 189 | quant’ è il numero degli intelligibili della serie dal genere sommo 940 189 | gamma dei membri tutti gli intelligibili compaiono almeno due volte 941 189 | ciascuno portatori di due intelligibili; se ogni prosillogismo è 942 189 | nesso rappresentativo di intelligibili onde in esso si attui la 943 189 | attuale il triangolo degli intelligibili ordinati nelle loro specie 944 189 | S separato da S di tanti intelligibili quanti sono quelli che separano 945 190 | rappresentazione della totalità degli intelligibili, con l'analisi delle loro 946 190 | moltitudine sparpagliata di intelligibili, è altrettanto vero che 947 190 | note denotanti uno degli intelligibili della moltitudine, sia tale 948 190 | da genere a specie degli intelligibili nel cui novero stanno la 949 190 | relativamente a una serie di intelligibili, il che tuttavia, se condanna 950 190 | serie in sussunzione degli intelligibili A B C D...N, in cui A è 951 190 | differenza fra la totalità degli intelligibili diminuita di quelli incontrati 952 190 | offerti dal numero degli intelligibili che si sono incontrati a 953 190 | trascorrere lungo una serie di intelligibili, completa almeno per lo 954 190 | numero pari al numero degli intelligibili esplicitamente dialettizzati 955 190 | intelligenza da tutti gli altri intelligibili senza riuscirne a dare ad 956 190 | di sistemi triangolari di intelligibili compresi tra un limite infimo 957 190 | quantità finita di ontici intelligibili, ciascun polisillogismo 958 190 | finito di tutti gli ontici intelligibili della serie e il numero 959 190 | determinato e finito degli ontici intelligibili della serie e il numero 960 191 | trovarsi dinanzi sia a serie di intelligibili cogeneri il cui numero è 961 191 | sia una serie almeno di intelligibili cogeneri il cui numero è 962 191 | sistemi triangolari di ontici intelligibili ciascuno dei quali è infinito 963 191 | colpisce tutti i livelli intelligibili, è cioè attributo di tutti 964 191 | sistema triangolare di ontici intelligibili diviene un relativo, in 965 191 | tante unità quante sono gli intelligibili che si sovraordinano alla 966 191 | tanti membri quanti sono gli intelligibili assunti a sussumerlo;~ 967 191-92 | episillogismi quanti sono i nuovi intelligibili assunti a sussumere quello 968 191-92 | da una serie scalare di intelligibili N, N-1, N-2, N-3..... N-N+ 969 192 | meramente problematiche degli intelligibili, attribuisce alla serie 970 192 | rappresentazioni ontiche degli intelligibili, impone un numero definito 971 192 | meramente problematica degli intelligibili che vi si succedono, è insieme 972 192 | rappresentazione ontica degli intelligibili che la costituiscono. ~ 973 192 | una successione seriale di intelligibili le conseguenze operazionali 974 192 | incondizionatezza dal modo ontico degli intelligibili in atto e con la spontanea 975 192 | serie infinitesimale degli intelligibili problematici, nel qual caso 976 192 | orientamento delle operazioni su intelligibili sia rispettivamente meccanico 977 192 | in atto serie ontiche di intelligibili che sono finite lo schema 978 192 | membri e il numero degli intelligibili diminuito di due unità. ~ 979 192 | un intelligibile o di più intelligibili sotto un unico genere,~pag137 ( 980 192 | sua luce su quanti altri intelligibili legittimamente se ne lasciano 981 192 | della sfera composita degli intelligibili a un atto di intuizione 982 192 | intuizione della totalità degli intelligibili generici, e il principio 983 192 | sussunzioni sotto tutti gli intelligibili che sono suoi predicati 984 192 | sussumendo alla totalità degli intelligibili che acquisiti per intuizione, 985 192 | serie discendente degli intelligibili e di apodittica esenzione 986 193 | presupposto di un corpo finito di intelligibili a facce triangolari e a 987 193 | delle comprensioni degli intelligibili nella loro articolazione, 988 193 | la rappresentazione degli intelligibili nel loro ordine regolare, 989 193-94 | predicazione connetta due intelligibili in immediata successione 990 193-94 | successione sia che i due intelligibili legati dal primo nesso predicativo 991 193-94 | del suo soggetto sotto gli intelligibili sussunti sotto il suo predicato, 992 193-94 | infinita, almeno indefinita di intelligibili una volta che tale intelligibile 993 194 | deve ricorrere a nozioni intelligibili prime e"trascendentali", 994 194 | fra le comprensioni degli intelligibili esclude qualunque processo 995 194 | per disarticolazione degli intelligibili sia nella deduzione di predicazione 996 194 | predicato in ciascuno degli intelligibili che lo circoncludono, fino 997 195 | cui sussunzione sotto gli intelligibili generici di livello superiore 998 196 | certo rapporto costante fra intelligibili variabili, è all'infinito 999 196 | rapportate si sostituiscono intelligibili noti e definiti nella loro 1000 196 | della legge in sé sugli intelligibili procede all'erezione di


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2037

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License