1-500 | 501-1000 | 1001-1437
Protocollo
1001 188 | dialettica immediata da soggetto a predicato, fondano la
1002 188 | specifici necessari del soggetto, ~ ./. pag 122 (188 F2/3)]~
1003 188 | del generico assoluto al soggetto è univoca data l'assoluta
1004 188 | sommo, impossibile a farsi soggetto di un altro genere, non
1005 188 | polisillogismo progressivo è soggetto a condizioni generate dalle
1006 188 | connotanti generiche del loro soggetto, in particolare se il soggetto
1007 188 | soggetto, in particolare se il soggetto non è una specie infima,
1008 188 | quali sono suoi canoni, è soggetto costantemente a situazioni
1009 189 | la comprensione del loro soggetto.~ Da quest'ultimo canone
1010 192 | intelligenza della comprensione del soggetto, coincidendo l'intelligenza
1011 192 | altrimenti irriducibile del soggetto, e non con la semplice dichiarazione
1012 192 | predicato nell'intelligibile soggetto né con la mera trasposizione
1013 192 | intelligenza dal predicato al soggetto; ora, il primato della dialettica
1014 193-94 | l'immanenza dei medi nel soggetto e del predicato nei medi
1015 193-94 | stabilendo la sussunzione del suo soggetto sotto gli intelligibili
1016 193-94 | un genere sommo e il cui soggetto è una sua specie infima;
1017 193-94 | necessariamente predicato al soggetto, ~ ./.
1018 194 | serie di predicazioni a soggetto immutato ciascuna delle
1019 194 | decompositivo dell'unità del soggetto, e che da questa prima dialettica
1020 194 | circoncludente con funzioni di soggetto il cui risultato agli effetti
1021 194 | sposta verso quella del soggetto; è allora evidente che o
1022 194 | del predicato al tutto del soggetto, nel qual caso la differenza
1023 194 | immanenza del predicato nel soggetto e costringe l'attenzione,
1024 194 | quando il predicato e il soggetto da cui si muove siano rispettivamente
1025 194 | relazione del predicato col soggetto non muti, a spostarsi da
1026 194 | predicazione in cui è dato un soggetto con un predicato a un nesso
1027 194 | predicazione in cui il precedente soggetto si fa predicato dell'intelligibile
1028 194 | fino a giungere a quel soggetto che non è predicato di null'
1029 194 | il generico assoluto e il soggetto non è lo specifico necessario,
1030 194 | circoncludente assunto a primo soggetto e insieme ad estendersi
1031 194 | generico assoluto e del primo soggetto e degli ulteriori soggetti
1032 194 | specie infima, mentre, se soggetto e predicato coincidono rispettivamente
1033 194 | immanenza del predicato nel soggetto per due motivi; l'uno è
1034 194 | geometrico-architettonico in quanto, se il soggetto è l'articolazione di uno
1035 194 | specifico costitutivo del soggetto al soggetto stesso è legittima
1036 194 | costitutivo del soggetto al soggetto stesso è legittima solo
1037 194 | differenza specifica del soggetto, o alla condizione che si
1038 194 | differenza specifica del soggetto sul suo punto di applicazione
1039 194 | materiale in quanto, se il soggetto è in genere la conseguenza
1040 194 | entro la connotazione del soggetto, muovere dalla predicazione
1041 194 | completativo tipico del soggetto sia il complementare naturale
1042 194 | tuttavia o che lo specifico del soggetto sia colto come complementare
1043 195 | differenza specifica del soggetto; ora le due serie di giudizi
1044 195 | connessione immediata col soggetto o la sua connessione col
1045 195 | o la sua connessione col soggetto è mediata; nel primo caso
1046 195 | ricorso alla connotazione del soggetto disarticolata dall'analisi
1047 195 | mediata del predicato al soggetto è un ontico di cui è in
1048 195 | immanenti nella connotazione del soggetto o della sua specie infima,
1049 195 | vincola il predicato al soggetto pel medio delle connessioni
1050 195 | disarticolare la connotazione del soggetto e dalla successione dei
1051 195 | connotazione disarticolata del soggetto e quindi dovrebbe esser
1052 195 | immanenza del predicato nel soggetto, e perciò dovrebbe procedere
1053 195 | comprensione disarticolata del soggetto e quindi al di là dell'apoditticità,
1054 195 | limitato di analisi nel soggetto o meglio ~
1055 195 | immanenza di quel predicato nel soggetto indipendentemente dai nessi
1056 197 | formale tra predicato e soggetto al rapporto tra due ontici
1057 197 | la propria estensione il soggetto, lo sussume sotto di sé
1058 197 | legittimo quando il suo soggetto non è la rappresentazione
1059 197 | attribuisce al termine del soggetto quella funzione di principio
1060 197 | distribuzione arbitraria del soggetto, e il giudizio "Socrate
1061 197 | principio di esistenza che un soggetto di giudizio categorico deve
1062 197 | instaura tra predicato e soggetto, la natura di nota che il
1063 197 | confronti della connotazione del soggetto;~pag 151 (197 F3/4)]~ma
1064 197 | categorico instaura fra soggetto e predicato un rapporto
1065 197 | giudizio categorico il cui soggetto è la totalità e il cui predicato
1066 197 | eterogenei, l'eterogeneità tra soggetto e predicato, la loro discrezione,
1067 198 | scaricherebbe entro l'ambito del soggetto; in terzo luogo che, se
1068 198 | trovarsi un noto per farsi soggetto di un giudizio categorico
1069 198 | giudizi categorici che a soggetto han preso rappresentazioni
1070 198 | nel pensiero hanno a loro soggetto una percezione individuale
1071 198 | note dà intelligibilità al soggetto grazie alla propria immanenza
1072 198 | concetto specie infima è soggetto e uno degli altri due predicato;
1073 198 | concetto generico è assunto a soggetto e la specie infima vi è
1074 198 | generica, il pensiero che la fa soggetto ne pensa il concetto come
1075 198 | carica specifica, il farla soggetto significa porre la connotazione
1076 198 | giudizio categorico il cui soggetto sia un genere e il cui predicato
1077 198 | predicato una specie del soggetto; ma per la stessa logica
1078 198 | che sotto tale forma il soggetto del giudizio categorico
1079 198 | categorico che attribuisce al soggetto la funzione di dare esistenza
1080 198 | con predicato specie del soggetto, ci limitiamo ad affermare
1081 198-99 | al pensamento del tutto soggetto, ossia la pensabilità o
1082 198-99 | correlarsi all'altra come soggetto a predicato di un giudizio
1083 198-99 | preordinata valutazione come soggetto e predicato dello stesso
1084 199 | assumono di diritto funzione di soggetto da quelle che vi assumono
1085 199 | riempirla delle funzioni di soggetto del giudizio categorico,
1086 199 | vi deve essere assunta a soggetto, assume un'indipendenza
1087 199 | subordina i rapporti da soggetto a predicato ai rapporti
1088 199 | stanno i giudizi il cui soggetto è una specie e((o??)) il
1089 199 | predicato un genere del soggetto e fuori dai quali vanno
1090 199 | predicato non sia un genere del soggetto. Se si guarda a fondo, anche
1091 200 | cui quella a funzione di soggetto è principio di esistenza
1092 200 | categorico dovrebbe assumere a soggetto una specie e a predicato
1093 200 | predicato un genere del soggetto per l'incongruenza che verrebbe
1094 200 | neppure la liceità di darsi a soggetto un genere e a predicato
1095 200 | predicato una specie del soggetto in forza della maggiore
1096 200 | del predicato rispetto al soggetto; al che si ovvia attribuendo
1097 200 | giudizio categorico il cui soggetto sia un genere e il cui predicato
1098 200 | completa delle specie del soggetto, perché in questa forma
1099 200 | deformazione fenomenica patita dal soggetto che di fatto e di diritto
1100 200 | intelligibili predicati nell'unico soggetto, ma sia legittimo solo pensare
1101 200 | pensare l'immanenza nel soggetto di uno dei predicati; il
1102 200 | modo immane nell'unità del soggetto; dato l'intelligibile A
1103 200 | giudizio in cui A faccia da soggetto comporta la predicazione
1104 200 | rappresentazione in funzione di soggetto; evidentemente la soluzione
1105 200 | specie-predicati nel genere -soggetto in quanto, sebbene l'intera
1106 200 | predicato~pag 162 (200 F3/4)]~e soggetto del disgiuntivo il rapporto
1107 200 | indipendente che è l'esistenza del soggetto dell'ipotetico, e una variabile
1108 201 | segno di una dialettica tra soggetto e predicato che è spostamento
1109 201 | necessità del pensamento del soggetto; in tal modo i rapporti
1110 201 | giudizio disgiuntivo il cui soggetto sia, per ipotesi, la rappresentazione
1111 201 | la pretesa di trattare il soggetto del giudizio disgiuntivo
1112 202 | intelligibile con funzioni di soggetto o in altro come ontico intelligibile
1113 202 | trattato di diritto come soggetto, oppure se sia in altro,
1114 202 | accogliere il generico che è soggetto del giudizio disgiuntivo
1115 202 | indeterminazione da cui la specie soggetto è affetta sta tutta nell'
1116 202 | giudizio categorico il cui soggetto è da un lato sufficientemente
1117 202 | mediano tra questi e il soggetto: il principio di identità
1118 204 | ognuno dei quali, assumendo a soggetto uno dei predicati disgiunti,
1119 204 | legittima immanenza del soggetto del giudizio disgiuntivo
1120 204 | rappresentazione del suo soggetto libera dall'influenza che
1121 204 | pretenda di assegnare al suo soggetto~ ./. pag 173 (204 F2/3)]~
1122 204 | della distribuzione del soggetto e del predicato e dal punto
1123 204 | distribuzione sia data per il soggetto ma non per il predicato
1124 204 | un giudizio di tipo A il soggetto sia da assumersi nella sua
1125 204 | coincide con quella del soggetto, con la conseguenza che
1126 204 | intelligibile sia assunto a soggetto della predicazione del soggetto
1127 204 | soggetto della predicazione del soggetto del giudizio A la sua estensione
1128 204 | significhi distribuzione del soggetto e assenza di distribuzione
1129 204 | rappresenta l'intelligibile soggetto sia in sé come un ontico
1130 204 | immanenza del predicato nel soggetto è affermata valida sia che
1131 204 | affermata valida sia che il soggetto sia rappresentato come un
1132 204 | predicazione, sia che il soggetto venga rappresentato come
1133 204 | rappresentazione si pone come soggetto, sicché dalla rappresentazione
1134 204 | negli intelligibili del soggetto, la quale tuttavia, dato
1135 204 | a genere che vincola il soggetto al predicato e data l'apoditticità
1136 204 | erezione del predicato al soggetto in quanto s'accompagna sempre
1137 204 | intelligibili di cui il soggetto è nota, deve accompagnarsi
1138 204 | intelligibili denotati dal soggetto che rende lecita l'affermazione
1139 204 | appena acquista funzioni di soggetto, è dato notare che la differente
1140 204 | seconda che sia predicato o soggetto dipende in particolare dallo
1141 204 | dotazione di distribuzione del soggetto e di sottrazione di distribuzione
1142 204 | intelligibile della funzione di soggetto sottopone la sua rappresentazione
1143 204 | la rappresentazione del soggetto è posta nella totalità della
1144 204 | modificare il pensamento del soggetto sotto il punto di vista
1145 204 | la rappresentazione del soggetto ~
1146 204-05 | quindi la distribuzione del soggetto è non la norma del giudizio
1147 204-05 | di rappresentazione del soggetto stesso in funzione del predicato
1148 204-05 | con la connotazione del soggetto; ma quanto vale per il soggetto
1149 204-05 | soggetto; ma quanto vale per il soggetto si estende anche al predicato,
1150 204-05 | immanenza del predicato nel soggetto e quindi la subordinazione
1151 204-05 | trovarsi entro quella del soggetto, sicché la mancata distribuzione
1152 204-05 | nel quale è distribuito il soggetto ma non il predicato, né
1153 204-05 | distribuzione perché il suo soggetto non è distribuito come quello
1154 204-05 | il che comporta che il soggetto sia pensato esclusivamente
1155 204-05 | cui l'intelligibile che è soggetto del giudizio è dato in questa
1156 205 | apodittica distribuzione del soggetto del giudizio universale
1157 205 | e l'indistributività del soggetto di quel giudizio universale
1158 205 | giudizi indivisi il cui soggetto pur essendo indicativo di
1159 205 | tutti gli A son B" il cui soggetto è posto in modo tale che
1160 205 | tutti gli A son B" il cui soggetto è posto in modo tale che
1161 205 | al giudizio categorico a soggetto collettivo, componga in
1162 205-06 | dialettica strumentale per il soggetto, ma priva di verità formale
1163 205-06 | quali la predicazione a un soggetto collettivo è un attributo
1164 205-06 | in cui la predicazione al soggetto collettivo sia di un attributo
1165 206 | della distribuzione del soggetto, dell'esser principio di
1166 206 | universale dell'intelligibile soggetto, alla condizione però che
1167 206 | termini la distribuzione del soggetto di un giudizio universale
1168 207 | una specie conclassaria a soggetto e la nota generica a predicato
1169 207 | ciascuno dei quali ha a soggetto una delle specie conclassarie
1170 207 | complesso con la funzione di soggetto e ricevono la predicazione
1171 207 | collettivo-indiviso con la classe a soggetto e la molteplicità coordinata
1172 207 | giustapposti con una delle specie a soggetto di ciascuno e la nota generica
1173 207 | serie, il giudizio il cui soggetto è le specie conclassarie
1174 207 | della classificazione del soggetto, condotta secondo l'attenzione~ ./.
1175 207 | gli A son B", in cui il soggetto rimanda alla rappresentazione
1176 207 | mancata distribuzione del soggetto, e di interpretare questa
1177 207 | dialettiche, quella del giudizio -soggetto distribuito quella del giudizio
1178 207 | immanenza del predicato nel soggetto; resterebbe, ora, da determinare
1179 207 | affermativo se è vero che il suo soggetto non è distribuito, il che
1180 207 | indiviso come quello il cui soggetto è l'indice della rappresentazione
1181 207 | affermativo collettivo il cui soggetto è una classe e ~
1182 207-08 | serie delle classi in cui il soggetto si divide, è costituita
1183 207-08 | considerata a seconda che sia o soggetto del collettivo o predicato
1184 207-08 | stessa e all'intelligibile soggetto che è il rilevato termine
1185 207-08 | intelligibile assunto come soggetto e in questa funzione rappresentato
1186 207-08 | rappresentati nel rapporto da soggetto a predicati; ora, se l'analisi
1187 207-08 | nell'intelligibile che è soggetto del disgiuntivo, così i
1188 207-08 | sotto un intelligibile che è soggetto del collettivo; la variazione
1189 208 | intelligibili con funzione di soggetto bensì anche in quelli con
1190 208 | universale affermativo il cui soggetto è la trasformazione di un
1191 208 | conserva le funzioni di soggetto nel giudizio principio della
1192 208 | primo dell'attenzione ossia soggetto è una dialettica dalla totalità
1193 208 | rappresentazione che prima è soggetto, poi predicato; d'altra
1194 208 | parte, la dialettica che è soggetto del giudizio principio della
1195 208 | che è il giudizio che ha a soggetto la serie delle classi in
1196 208-09 | questi due ultimi casi il soggetto, ossia la rappresentazione
1197 208-09 | classi in cui è diviso il soggetto.~ Nulla qui si dice della
1198 209 | di giudizi che, avendo a soggetto la rappresentazione di una
1199 210 | denotante specifica necessaria a soggetto di un giudizio universale
1200 210-11 | delle dialettiche il cui soggetto sia l'oviparità -, è altrettanto
1201 210-11 | universale categorico il cui soggetto sia la denotante generica
1202 210-11 | quadro dialettico il cui soggetto primo sia un generico assoluto
1203 210-11 | specifico necessario come da suo soggetto primo: c'è da pensare che
1204 211 | universale categorico il cui soggetto sia un genere sussumente
1205 211 | specie sono rispettivamente soggetto e predicato e che è universale
1206 211 | esso entrano i concetti del soggetto e i concetti del predicato
1207 211 | comprensione di un intelligibile soggetto in genere si correla alla
1208 211 | funzioni gnoseologiche che il soggetto e il predicato pretendono
1209 211 | assunta per il concetto del soggetto il quale partecipa così
1210 211 | partecipazione del concetto soggetto all'intelligibilità del
1211 211 | comprensioni del concetto soggetto e del concetto predicato
1212 211 | sintetica del concetto del soggetto, assunte nella loro materia,
1213 211 | sussunzione del predicato sul soggetto è l'identità materiale del
1214 211 | comprensione del concetto del soggetto è intelligibile per esser
1215 211 | instaurare nei confronti del soggetto una funzione di intelligibilità
1216 211 | comprensione del concetto del soggetto è inintelligibile per difetto
1217 211 | infine la comprensione del soggetto è parzialmente intelligibile
1218 211 | unità della comprensione del soggetto e la sostituisce con quell'
1219 211 | predicato dell'unità del soggetto sia che si limiti ~
1220 211-212| vasta della comprensione del soggetto, già disarticolata per questo
1221 211-212| immanenza nella comprensione del soggetto, che la concentrazione attentiva
1222 211-212| di un concetto assunto a soggetto fa tutt'uno con un'effettuale
1223 211-212| diritto di analizzare il soggetto e non sulla sua analisi
1224 211-212| formale e materiale del soggetto e che appunto per questa
1225 211-212| parziale del predicato col soggetto né sta tutta nell'immanenza
1226 211-212| vincola il predicato al soggetto, non esaurisce né la forma
1227 211-212| intelligibilità del predicato al soggetto che da ciò mutua una propria
1228 211-212| cui le comprensioni del soggetto e del predicato si correlano;
1229 211-212| rapporti quantitativi fra soggetto e predicato; dinanzi alla
1230 211-212| diritto alla funzione o di soggetto o di predicato in ottemperanza
1231 222-23 | intelligibili di condizione umana va soggetto, abbiano veramente la loro
1232 227 | pensiero o rappresentante o soggetto o conoscente, all'altro
1233 228 | una trascendentalità del soggetto e di giustificarla con la
1234 228 | oggetto che non è più per un soggetto ma è un in sé causatore,
1235 228 | riconduce l'impensabilità del soggetto senza un oggetto e dell'
1236 228 | e dell'oggetto senza un soggetto alla liceità dell'autocoscienza
1237 228 | intellezione assoluta del soggetto e dell'oggetto a una sorta
1238 229 | esprimere sul fatto che al suo soggetto è simultaneamente da predicarsi
1239 229 | essere o sul fatto che il suo soggetto si pretenda tale da albergare
1240 229 | una qualche necessità del soggetto stesso, induce a respingerla,
1241 235 | tener conto, a un pensiero o soggetto, che il presupposto non
1242 236 | ad un autocosciente che è soggetto della dialettica di un giudizio
1243 237 | come quelli che ponendo a soggetto, ossia a termine di equivalenza
1244 237 | sintetico che è l'identico del soggetto stesso; se i molti quantitativi
1245 237 | equivalenza, in funzione di soggetto, con quegli stessi quantitativi
1246 237 | di essi, in funzione di soggetto, l'immanenza in esso della
1247 237-38 | legittimità dei rapporti fra soggetto e predicato resi autocoscienti
1248 237-38 | dell'intelligibile che è soggetto del giudizio principio assoluto
1249 238 | equivalenza del predicato col soggetto di tutti i giudizi che non
1250 238 | equivalenza del predicato col soggetto di un giudizio che è primo
1251 238 | giudizi categorici al cui soggetto, rispettivamente l'uno o
1252 238 | predicato non assunto a soggetto col soggetto del primo giudizio,~
1253 238 | non assunto a soggetto col soggetto del primo giudizio,~
1254 239 | giudizio categorico che ha a soggetto l'intelligibile relativamente
1255 239 | che l'autocoscienza del soggetto del suo primo giudizio sia
1256 239 | nella comprensione di esso soggetto; l'intelligibilità della
1257 239 | l'intuito quantificato è soggetto, il quale dovrebbe conservare
1258 239-40 | equivalenza funzionale in cui soggetto e predicato sono rapportazioni
1259 241 | ciascuno è assumibile come soggetto di equivalenza con un certo
1260 241 | dell'intelligible assunto a soggetto e che ciascuno aduna in
1261 242 | per qualitativi e il cui soggetto dovrebbe esser sussunto
1262 242 | affermativo categorico il cui soggetto è il corpo in quanto intelligibile
1263 243 | ontico dialettizzato col soggetto, in quanto unità disarticolabile
1264 243 | sovraggiunto all'unità generica del soggetto e in sintesi con essa, modo
1265 243 | giudizio categorico il cui soggetto sia non già "corpo vivente",
1266 243 | il giudizio categorico a soggetto "corpo” sia il giudizio
1267 243 | predicato con l'unità del soggetto e la funzione di biffe,
1268 243 | quantitativi variabili funzionali a soggetto uno, rendendo autocoscienti
1269 243 | dell'equivalenza ad esso del soggetto uno, occorrendo per questo
1270 243 | dell'equivalenza fra il soggetto uno e quella certa dialettica
1271 243 | non è solo funzionale, se soggetto, rispetto al nesso di modo
1272 243 | predicato, ma lo è anche, se soggetto, rispetto a ciascuno dei
1273 243 | predicato, rispetto o al soggetto secondo una funzione che
1274 243 | non è solo variabile, se soggetto, in dipendenza condizionale
1275 243 | condizionale dalle variazioni o del soggetto o di questo e di uno o alcuni
1276 243 | predicato, ma lo è anche, se soggetto, ~
1277 243-44 | quantitativa in cui entra col soggetto e simultaneamente dalla
1278 243-44 | rapportato in siffatto modo col soggetto, e dalle variazioni dei
1279 243-44 | coinvolge non la sola unità del soggetto ma il suo stesso modo qualitativo
1280 243-44 | copredicati uno dei quali è il soggetto della prima dialettica;
1281 244 | equivalenti fra loro sia per il soggetto che è materialmente e formalmente
1282 244-45 | unità dell'intelligibile -soggetto di un categorico da sé e
1283 245 | di uno dei copredicati al soggetto in un giudizio categorico
1284 245 | necessità dell'unità del soggetto; basta questa sola denotante
1285 245 | allora delle due l'una: o a soggetto di questi giudizi si pone,
1286 245 | predicato di cui è parte il soggetto del primo, in forza dell'
1287 245 | necessità dell'unità del suo soggetto, la necessità di inferire
1288 245 | una pluralità in cui il soggetto del primo sistema sostituisce
1289 245 | al sostituito, eretto a soggetto, la nuova molteplicità unificata,
1290 245 | molteplicità unificata, perché il soggetto del primo sistema dovrebbe
1291 245 | identico rapporto); oppure a soggetto dei giudizi si pone un intelligibile
1292 245 | oltre a quella che dà al soggetto e al predicato dei giudizi
1293 245 | necessità dell'unità del soggetto è inferita non da sé ma
1294 245 | che ne scaturisce, del soggetto è anch'essa un qualitativo
1295 253 | giudizi intellettivi con a soggetto un ontico che è irripetibile
1296 256-57 | con esso, a seconda che il soggetto dell'intelligibile è un
1297 256-57 | il sensoriale in quanto soggetto dell'intelligibile, per
1298 262 | corrispondente o hanno a soggetto una specie infima e a predicato
1299 262 | sua denotante o hanno a soggetto una denotante di specie
1300 262 | della denotante o hanno a soggetto una denotante di specie
1301 262 | funzione formale che il soggetto esplica nella comprensione
1302 262 | cui appartiene o hanno a soggetto una denotante di specie
1303 262 | funzione formale che il soggetto esplica nei confronti di
1304 262 | così: in primo luogo, quel soggetto del giudizio categorico
1305 262 | intelligibile autocosciente, soggetto del giudizio, non ha nulla
1306 262 | intelligibile autocosciente, soggetto, dall'altro, che gli è predicato,
1307 262 | fatto che l'intelligibile soggetto è semplice e unitario e
1308 262 | sfuggire che l'intelligibile soggetto accoglie la predicazione
1309 262 | categorico l'intelligibile soggetto è già un disarticolato e
1310 262-63 | rimanda all'intelligibile soggetto esprime un'unità che non
1311 262-63 | intelligibile autocosciente soggetto di un giudizio categorico,
1312 262-63 | rispetto all'intelligibile soggetto non introduce una differenza
1313 262-63 | che l'alterità sia tra il soggetto e il predicato, bisogna
1314 262-63 | concentrarsi sull'intelligibile soggetto al concentrarsi sull'intelligibile
1315 262-63 | non è né l'intelligibile soggetto né una denotante dell'intelligibile
1316 262-63 | spostamento dalla comprensione del soggetto alla denotante di questo
1317 262-63 | quando l'ha dialettizzato col soggetto e con ciò mantenga inalterata
1318 262-63 | rispetto all'ontità del soggetto; nel primo caso, è vero,
1319 262-63 | indipendenza del predicato dal soggetto, nonostante il rapporto
1320 262-63 | anche una modificazione del soggetto stesso, in quanto l'attenzione
1321 262-63 | comprensione disarticolata del soggetto, ha rilevato la giustapposizione
1322 262-63 | rimanda a una comprensione del soggetto che non è quella da cui
1323 263 | autocoscienza dell'intelligibile soggetto è una denotante che s'aggiunge
1324 263 | della comprensione del suo soggetto; se la dialettica del giudizio
1325 263 | caso, la differenza fra soggetto e predicato s'attenua a
1326 263 | appartiene, l'intelligibile soggetto dev'essere un ontico autocosciente
1327 263 | differenza che, quanto chiamiamo soggetto, coinvolge un insieme di
1328 263 | accompagna l'intelligibile soggetto e viceversa; di qui, l'impossibilità
1329 263 | disarticolata dell'intelligibile soggetto; infine si deve tenere conto
1330 263-64 | sapere, di pensiero, di soggetto, di oggetto ecc. con cui
1331 275 | la dialettica la pone col soggetto e insieme isolarla escludendo
1332 275 | entro la connotazione del soggetto: quel che resta è un intelligibile
1333 276 | forma dialettica secondo cui soggetto e predicato si unificano
1334 276 | cui l'intelligibilità del soggetto si pone a conseguenza dell'
1335 276 | predicato, ossia dal suo farsi soggetto di certi intelligibili che
1336 276 | esso si è posto col suo soggetto, dall'altro è in funzione
1337 276 | immanenza del predicato nel soggetto e nelle modalità di questa
1338 276 | funzioni che la totalità del soggetto riveste nei confronti di
1339 278 | i quali, come l'idea di soggetto o di identità o di non contraddizione
1340 279 | come ad es. quando fa da soggetto in un giudizio categorico
1341 279 | predicato o quando fa da soggetto di uno stesso giudizio il
1342 279 | spostamento d'attenzione è da un soggetto che è l'intelligibile uno
1343 279-80 | intelligibile uno e semplice come a soggetto, ma ritrova in sé allo stato
1344 280 | per riprodurre la forma di soggetto e di predicato di un giudizio
1345 285 | direttamente come biffa, ossia come soggetto di un giudizio che ne renda
1346 285 | sua comprensione o come soggetto di giudizi che gli predichino
1347 285 | assumano sue denotanti a soggetto: si è soliti dire che la
1348 293 | dalla comprensione del suo soggetto e con ciò ignora, almeno
1349 293 | classi sussunte sotto il soggetto, mentre il secondo opera
1350 293 | dell'estensione del suo soggetto e con ciò necessita di una
1351 293 | classi sussunte sotto il soggetto; lo spostamento d'attenzione
1352 304 | quelle che hanno a loro soggetto l' einai, a loro predicato
1353 306 | dall'attenzione e quindi dal soggetto dialettificante fra i molti
1354 316 | portata universale ad un soggetto e con ciò sia posto sia
1355 316 | tempo stesso predicato di un soggetto cui il primo soggetto sia
1356 316 | un soggetto cui il primo soggetto sia predicato, e con ciò,
1357 316-17 | dall'ambiguità del vocabolo soggetto, che nella formula descrittiva
1358 317 | un tutto o predicato a un soggetto tutto, allo stesso in quanto
1359 317 | porzione-predicato di un ulteriore tutto -soggetto; quel che la prima formulazione
1360 317 | premessa minore e conclusioni a soggetto individuale, e che non è
1361 325 | rendere innata l'idea di soggetto assegna al cogito, che è
1362 325 | mentre, attribuendo al soggetto empirico l'inautocosciente
1363 327-28 | se non quelli che a loro soggetto assumono proprio quelle
1364 327-28 | intelligibilità in cui il soggetto sia altro dalle forme di
1365 327-28 | validità, essendo quelli con a soggetto un ontico autocosciente
1366 327-28 | di intelligibilità con a soggetto un siffatto intelligibile
1367 327-28 | essendo gli altri, con a soggetto un ontico autocosciente
1368 327-28 | illegittimo il loro stesso soggetto; è vero, quindi, che dell'
1369 328 | non è qui questione se il soggetto ossia la sfera di dialettiche
1370 330 | di questo mondo, sempre soggetto a quell'arricchimento o
1371 332-333| indivisa-divisa dell'autocosciente soggetto, son tenute a distinguere
1372 333 | disarticolati dell'autocosciente soggetto, e quindi di identificare
1373 333 | predicato nell'autocosiente soggetto e conseguente sostituibilità
1374 333 | predicato in un autocosciente soggetto e la sostituibilità di quello
1375 333 | immanente l'autocosciente soggetto e sostituibilità dell'autocosciente
1376 333 | autocosciente in cui immane il soggetto col quale l'autocosciente
1377 333 | col quale l'autocosciente soggetto si ponga in un rapporto
1378 333 | cui immane l'autocosciente soggetto che sia colto immanente
1379 333 | immanente nell'autocosciente soggetto e sostituibilità ((a??))
1380 333-34 | delle biffe che son suo soggetto e suo predicato, senza che
1381 334-35 | predicato dall'autocosciente soggetto cui nulla impedirebbe di
1382 334-35 | immanenti nell'autocosciente soggetto, sia l'utilizzazione ad
1383 334-35 | utilizzazione ad autocosciente soggetto di un autocosciente predicato
1384 334-35 | autocosciente predicato ad un altro soggetto, cui nulla impedirebbe di
1385 336 | per l'inadeguatezza del soggetto e sostituì al soggetto un
1386 336 | del soggetto e sostituì al soggetto un altro aggregato di intuiti
1387 336 | predicazioni che pongono a soggetto qualcosa d'altro dal triangolo
1388 351-52 | F1)]~la cui immanenza nel soggetto è ragione della intelligibilità
1389 351-52 | predicazione di esso a un soggetto che è un ontico autocosciente
1390 351-52 | esempio, è necessariamente soggetto di predicati che sono degli
1391 351-52 | fenomenico che sia loro soggetto di diritto, sicché per siffatta
1392 352 | predicazione tra questi e il loro soggetto la quale o è premessa a
1393 352 | legittimità dell'intelligibile soggetto nella sua forma e anche
1394 353 | intelligibile sia dal suo esser soggetto di attributi intelligibili
1395 353 | quale in tal modo si fa soggetto di quell'intelligibile che
1396 357 | materia dell'autocosciente soggetto, se cioè, qualora si voglia
1397 357 | materiali della comprensione del soggetto, e se l'immanenza dell'ontico
1398 357 | autocosciente con funzioni di soggetto è il tutto di cui l'autocosciente
1399 357 | ontico della totalità del soggetto, ponendosi essa come una
1400 357 | denotante della connotazione del soggetto, ma è di tutte le denotanti
1401 357 | formali della connotazione del soggetto, questa indipendenza dall'
1402 357 | formale all'autocoscienza -soggetto da ragioni materiali ha
1403 357 | accompagna l'intelligibilità del soggetto, ma per quel che riguarda
1404 357 | ragioni l'intelligibilità del soggetto come ontico e quindi la
1405 357-58 | intelligibili formali puri, dal soggetto, ossia dall'intelligibilità
1406 357-58 | universale affermativo nel cui soggetto, un ontico autocosciente,
1407 357-58 | almeno un giudizio in cui il soggetto sia un ontico autocoscienza,
1408 357-58 | modalità della materia del soggetto, comunque si dia o come
1409 361 | mancante”]];~un giudizio al cui soggetto sono predicati gli attributi
1410 361 | formale della connotazione del soggetto stesso, nel senso che ciascuna
1411 361 | sua denotante si erige a soggetto dei medesimi attributi secondo
1412 361 | delle denotanti del primo soggetto, sino a giungere a una serie
1413 361 | nella materia del proprio soggetto un ontico autocosciente
1414 361 | forma perfetta, e il suo soggetto è un autocosciente intelligibile
1415 361 | di cui il giudizio il cui soggetto è l'autocosciente è la conclusione,
1416 366 | di condizione umana " o soggetto o io, come lo chiamano,
1417 366 | che quel che essi chiamano soggetto è un pensiero di condizione
1418 366 | denotante immediata, il loro soggetto, con le sue operazioni e
1419 368-69 | che di solito è chiamato soggetto da quel che di solito è
1420 368-69 | caso l'identità formale del soggetto e del predicato è fatta
1421 368-69 | o l'identità formale del soggetto e del predicato decade dalla
1422 369 | 2)]~del predicato e del soggetto se la dialettica si allarga
1423 369 | confronti prima o poi il soggetto, dipendente funzionale dal
1424 369 | indipendenza funzionale, ad un soggetto che pure è un indipendente
1425 369 | in quanto però altro dal soggetto empirico ossia dal pensiero
1426 369 | opera tra i periodi il cui soggetto è IO e i periodi il cui
1427 369 | è IO e i periodi il cui soggetto è NOI~ ~--------~ ~-Stabilire
1428 369-70 | indipendente funzionale e che sia soggetto di un giudizio percettivo,
1429 369-70 | un autocosciente che sia soggetto del Kantiano giudizio di
1430 371-72 | un rapporto immediato tra soggetto e oggetto, ma dei quali
1431 372 | connotazione non sia fatto soggetto di una serie di giudizi
1432 372 | autocosciente che è altro dal soggetto ed altro dai predicati degli
1433 372 | per semplice quando sia soggetto di molti predicati eterogenei,
1434 372 | è necessariamente fatta soggetto di se stessa sotto un altro
1435 372 | priva della liceità di farsi soggetto [[nota a matita dell’autore:”
1436 372 | la simultanea funzione di soggetto e di predicato in un giudizio
1437 372 | giudizio che ponga il suo soggetto fuori da qualsiasi spostamento
1-500 | 501-1000 | 1001-1437 |