1-500 | 501-1000 | 1001-1325
Protocollo
1 8 | quando dati due concetti, A e B, e dichiaratili al contempo
2 16 | concetto primo metafisico, b) determinazione della coessenzialità
3 17 | coessenziale al naturale, b) elaborazione del medesimo
4 18 | delle rispettive soluzioni, b) o alla possibilità che
5 19 | accidenti dal fenomenico - b) di dimostrare un costante
6 25 | proposizione a2 +2ab + b2 = (a + b)2 è prima rispetto alla
7 25 | rispetto alla proposizione (a + b)2 = a2 +2ab + b2 non significa
8 25 | significa che il predicato (a + b)2 immane nel soggetto come
9 25 | ossia che il predicato (a + b)2 immane nel soggetto come
10 25 | reciproca, affermante che (a + b)2 = a2 +2ab +b2 che diviene
11 25 | della proposizione (a + b)2 =a2 + 2ab + b2, che è
12 25 | equivalente (A) al secondo (B), e in questo caso sarà
13 25 | primato dell’enunciazione “B è A” sull’enunciato convertito “
14 25 | enunciato convertito “A è B e non il primato opposto,
15 25 | del secondo equivalente (B) dal primo (A), e allora
16 25 | unicamente lecito dichiarare “A è B” primo rispetto a “B è A”
17 25 | A è B” primo rispetto a “B è A” e non viceversa -.
18 25 | secondo la formula: [(A=B) → (B= A)] = [(B=A) →(A=
19 25 | secondo la formula: [(A=B) → (B= A)] = [(B=A) →(A=B)], in
20 25 | formula: [(A=B) → (B= A)] = [(B=A) →(A=B)], in cui B1 (=
21 25 | B= A)] = [(B=A) →(A=B)], in cui B1 (=comprensione
22 25 | cui B1 (=comprensione di B)=A1 (= comprensione di A) -;
23 25 | secondo la formula: [(A = B) →(B=A)] ≠ [(B=A) → (A=B)],
24 25 | secondo la formula: [(A = B) →(B=A)] ≠ [(B=A) → (A=B)], in
25 25 | formula: [(A = B) →(B=A)] ≠ [(B=A) → (A=B)], in cui o [B1 (=
26 25 | B) →(B=A)] ≠ [(B=A) → (A=B)], in cui o [B1 (= comprensione
27 25 | o [B1 (= comprensione di B) ≠ A1 (=comprensione di
28 25 | o [B1 (=comprensione di B) → = A1 (= comprensione
29 25 | secondo la formula: [(A=B) → (B=A)] se [A1 (=comprensione
30 25 | secondo la formula: [(A=B) → (B=A)] se [A1 (=comprensione
31 25 | comprensione nota di B1)]oppure [(B=A) → (A=B)] se [B1 (=comprensione
32 25 | di B1)]oppure [(B=A) → (A=B)] se [B1 (=comprensione
33 25 | B1 (=comprensione nota di B) > A1 (=comprensione nota
34 25 | entrambi -in formula: da A<B deriva che B1 (=connotazione
35 25 | B1 (=connotazione nota di B)→ A1 (=connotazione ignorata
36 25 | B2 (=connotazione di B in quanto esistente); siano
37 25 | siano dati N ed M, N=A, M=B, N1 =A1 =, M1 = B1, N2 =
38 25 | pag.25 F4]~(N2 → M2)] e b) che tesi seconda è [(M=
39 25 | M2 →N2)], donde che a) = b).- Assunte ancora a principio
40 25 | dell’esistenza del tutto, e b) perché i rapporti di inerenza
41 25 | convertirsi - in formula: posti A<B con B1 → A1 e A2 → B2, siano
42 25 | B2, siano dati N=A, M=B, N1=A1, M1=B1, N2=A2, M2=
43 26 | N=M)]; tesi seconda: b) [(M=N)] ≠ [N=M], perché
44 27 | universalità e necessità, B il concetto di questa nota
45 27 | seguenti tappe: (A è A1) = (A è B)→ (B è A1) → (B è B1, B2,
46 27 | tappe: (A è A1) = (A è B)→ (B è A1) → (B è B1, B2, B3...
47 27 | A è B)→ (B è A1) → (B è B1, B2, B3...Bn) → (Bn
48 27 | immanente nel primo metafisico, b) che il concetto di razionale
49 27 | questi il giudizio primo (A è B) esce dalla sua indeterminatezza
50 27 | primo di equivalenza sia (B è A), in virtù del quale
51 28 | essere primo - dati a A, B, A1, B1 B2 B3..., Bn, An,
52 28 | impossibile dedurre (A è An) da (B è Bn) perché B1 B2 B3...(→
53 28 | fenomenicità di Bn, mentre B di A è B è un metafisico
54 28 | fenomenicità di Bn, mentre B di A è B è un metafisico sicché Bn (→
55 28 | metafisico sicché Bn (→ B → An →A) ≠ Bn (→ B1 B2 B3...),
56 28 | B1 B2 B3...), sicché (B è Bn) ≠ (Bn è An), oppure
57 28 | vista da cui si predica B ad esso, e nel preciso istante
58 28 | istante in cui gli si predica B, se non da B stesso, non
59 28 | si predica B, se non da B stesso, non può non essere
60 28 | non contraddittorietà di B nei confronti di A il che
61 29 | conclusione, siano vere, b) che nella dialettica del
62 29 | volte; per questa condizione b) di validità del raziocinio,
63 29 | immutabile e statica, A e B (e C e D...ed n) sono intelligibili
64 29 | rapporti predicativi, A e B (e C e D...ed n) hanno connotazione
65 29 | immutabile e statica; in cui B= A connesso ad X dal rapporto
66 29 | dal rapporto predicativo b (beta), C=A connesso ad
67 29 | predicativo o a (alfa) o b (beta) o g (gamma), ecc. -;
68 29 | variarne la connotazione, A e B (e C e D...ed n) è un intelligible
69 29 | in cui vale per A, per B C ecc. quanto si è stabilito
70 29 | predicativo a (alfa) al concetto B o dal rapporto predicativo
71 29 | dal rapporto predicativo b (beta) a B, o che si dia
72 29 | rapporto predicativo b (beta) a B, o che si dia a) A -a (alfa)-
73 29 | che si dia a) A -a (alfa)- b (beta) o che si dia b) A -
74 29 | b (beta) o che si dia b) A -a (alfa)-C o che si
75 29 | alfa)-C o che si dia c) A- b (beta)- B, è conosciuto
76 29 | che si dia c) A- b (beta)- B, è conosciuto sempre secondo
77 29 | mutamenti dialettici da a) a b) o da a) (alfa) a c) o da
78 29 | o da a) (alfa) a c) o da b) a c) ecc, riguardano o
79 29 | riguardano o a (alfa) o b (beta) o la connotazione
80 29 | beta) o la connotazione di B e di C o la connotazione
81 29 | ignoto si aveva in a), in b), in c), non mai in quel
82 30 | immanente nel fenomenico, b) di predicare il razionale
83 30 | secondo la processualità o B o C o D o... n”, quando
84 30 | al pensiero analizzante, b) che per un giudizio categorico
85 31 | la nozione di razionale b) sia elevarsi ancora per
86 31 | concetto di razionale, con b) l’articolazione della struttura
87 31 | concetto determinato - A e B sono in contraddittorietà
88 31 | assolutamente formale se B, in quanto non-A, è denotato
89 31 | è da vedersi a fondo se B= non-A in quanto b (=connotazione
90 31 | fondo se B= non-A in quanto b (=connotazione di B) = non-a (=
91 31 | quanto b (=connotazione di B) = non-a (=connotazione
92 31 | non-An, di connotare con essa B, il quale si porrà come
93 33 | siano A un certo fenomenico, B un fenomenico la cui unità
94 33 | stato di coesistenza di B con C D E...N, fenomenici
95 33 | fenomenici simultanei di B, b il rapporto di sussunzione
96 33 | fenomenici simultanei di B, b il rapporto di sussunzione
97 33 | sussunzione che connette B con a (alfa), b (beta),
98 33 | connette B con a (alfa), b (beta), g (gamma)....w (
99 33 | w (omega) predicabili di B, A è un negativo se è affermato
100 33 | se è affermato assente in B ab -. L’espressione~[pag
101 35 | quanto A1, A2, A3,...An, e B (=commensurabilità) in quanto
102 35 | B1 (=genere essenziale di B = nota di multiplo rispetto
103 36 | dati i due concetti A e B, l’affermazione di fatto
104 36 | di fatto dell’inerenza di B in A (=A è B) pretende come
105 36 | inerenza di B in A (=A è B) pretende come ragione l’
106 36 | come ragione l’inerenza di B in A (=A è A1 A2 A3...An,
107 36 | A1 A2 A3...An, in cui A1=B), l’affermazione di diritto
108 36 | diritto dell’inerenza di B in A (=A è B, apodittico
109 36 | inerenza di B in A (=A è B, apodittico e vero) verifica
110 36 | verifica l’inerenza di B in A e trova o A ≠ B o trova
111 36 | di B in A e trova o A ≠ B o trova che A: B ≠ A (=
112 36 | trova o A ≠ B o trova che A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=
113 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1) e deduce che {(A ≠
114 36 | A1) e deduce che {(A ≠ B) o [(A: B ≠ A (=A1 A2 A3...
115 36 | deduce che {(A ≠ B) o [(A: B ≠ A (=A1 A2 A3...An): B (=
116 36 | B ≠ A (=A1 A2 A3...An): B (=A1)] } ≠ {[(A ≠ B) o (
117 36 | An): B (=A1)] } ≠ {[(A ≠ B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...
118 36 | A1)] } ≠ {[(A ≠ B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=
119 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1)] →(A è B) } e che { (
120 36 | A3...An): B (=A1)] →(A è B) } e che { (A ≠ B) o [(A:
121 36 | A è B) } e che { (A ≠ B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3...
122 36 | e che { (A ≠ B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=
123 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1)] } = { (A ≠ B) o [(
124 36 | An): B (=A1)] } = { (A ≠ B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3...
125 36 | A1)] } = { (A ≠ B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3... An):
126 36 | A (= A1 A2 A3... An): B (=A1)] → (A ≠ B) o (A è
127 36 | An): B (=A1)] → (A ≠ B) o (A è C (= A1 ≠B)]; donde ~[
128 36 | A ≠ B) o (A è C (= A1 ≠B)]; donde ~[pag.36 F2]~risulta
129 36 | che { [(A= A1 A2 A3...An). B (= A1)→ A è B] ≠ { [A ≠B]
130 36 | A3...An). B (= A1)→ A è B] ≠ { [A ≠B] o [A: B ≠ A (=
131 36 | B (= A1)→ A è B] ≠ { [A ≠B] o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3...
132 36 | A è B] ≠ { [A ≠B] o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=
133 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (= A1)] ≠ [(A ≠ B) o (A:
134 36 | An): B (= A1)] ≠ [(A ≠ B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...
135 36 | A1)] ≠ [(A ≠ B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=
136 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (= A1) → (A è B)] } e che { (
137 36 | A3...An): B (= A1) → (A è B)] } e che { (A ≠ B) o [A:
138 36 | A è B)] } e che { (A ≠ B) o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3..
139 36 | e che { (A ≠ B) o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3..An): B (=
140 36 | B ≠ A (= A1 A2 A3..An): B (=A1)] → [(A ≠ B) = [ (A
141 36 | A3..An): B (=A1)] → [(A ≠ B) = [ (A è non B)((forma
142 36 | A ≠ B) = [ (A è non B)((forma cancellata))] },
143 36 | risultante la separazione di (A è B), in quanto di fatto, da (
144 36 | quanto di fatto, da (A è B), in quanto di diritto,
145 36 | seconda risultante (A ≠ B) o [A è C (= A1)] la conoscenza
146 36 | nell’ordine di fatto, a (A é B) -; il fatto che la separazione
147 36 | concetti A (= A1 A2 A3...An) e B, e dato il rapporto (A=B) = (
148 36 | B, e dato il rapporto (A=B) = (B = A1), il rapporto
149 36 | dato il rapporto (A=B) = (B = A1), il rapporto è di
150 36 | rapporto è di fatto se (B= A1) è tesi, il rapporto
151 36 | rapporto è di diritto se (B=A1) è ipotesi; indichiamo
152 36 | alfa) il rapporto (A è B) di fatto e con b (beta)
153 36 | rapporto (A è B) di fatto e con b (beta) il rapporto (A è
154 36 | beta) il rapporto (A è B) di diritto; se dato (A=
155 36 | porrà pure che [(C = A1)→(B ≠ A1)], che { [(C =A1)→ (
156 36 | A1)], che { [(C =A1)→ (B ≠ A1)] → (A ≠ B) }, che [(
157 36 | C =A1)→ (B ≠ A1)] → (A ≠ B) }, che [(C=A1)→ d (delta)],
158 36 | g (gamma))], che [(A ≠ B)→ non -b (beta)], che [(
159 36 | gamma))], che [(A ≠ B)→ non -b (beta)], che [(A ≠ B)→ (
160 36 | non -b (beta)], che [(A ≠ B)→ (a (alfa) ≠ b (beta))] -.~
161 36 | che [(A ≠ B)→ (a (alfa) ≠ b (beta))] -.~Prendiamo ora
162 38 | dedotto dai due giudizi “ B è A1” e “ A2 è C” la verità
163 38 | A1 e di A2 nei giudizi “B è A1” e “A2 è C” con il
164 38 | proporzione: A1 (che è in B): A2 (che è C) = A1: A2,
165 38 | che è C) = A2 A1 (che è in B), donde (A1 = A2) → (A2 =
166 40 | rappresentata l’inclusione di B in A: l’immortalità di checchessia
167 41 | subordinate - dire che A non è B, significa sì dire che B
168 41 | B, significa sì dire che B non è in A, ma significa
169 41 | B3...Bn, connotazione di B, e A1, A2, A3...An, connotazione
170 41 | non sarà dato dire che A è B, qualora A sia specie di
171 41 | qualora A sia specie di B connotata però da quelle
172 41 | connotata però da quelle note di B che denotano A1 specie altra
173 41 | denotano A1 specie altra da B per dicotomia, in quanto
174 41 | B1 e B2, ma non che A è B (= B1 B2 B3 B4...Bn), e
175 41 | Aristotele sarà dato dire che A è B, essendo A specie di B,
176 41 | è B, essendo A specie di B, in quanto sarà qui indubbiamente
177 41 | A (= A1, A2, A3...An) = B (=B1, B2, B3...Bn), purché
178 41 | che [A(=A1, A2, A3...An) = B (= B1, B2, B3,...Bn)] = [
179 41 | potenza,...An in potenza)] = B (= B1 in atto, B2 in atto,
180 43 | connotante meramente potenziale, B C D E...P specie di A con
181 43 | linea di diritto si avrà A= B = C =D...=Q...=Z, in linea
182 43 | dalla loro attuazione o in B C D E...P, o in Q; il passaggio
183 43 | An-4...An è avvenuto in B C D E...P e in Q con l’attuazione
184 43 | An-5), e non dandosi né in B b (beta) → [B2 (=A2) ≠ B3 (=
185 43 | e non dandosi né in B b (beta) → [B2 (=A2) ≠ B3 (=
186 43 | A3 A4...An potenziali e B C specie immediatamente
187 43 | che nel movimento da A a B si dia b (beta) {→ [(A1
188 43 | movimento da A a B si dia b (beta) {→ [(A1 A2) → A3] ≠ [(
189 43 | connotazione attuata di A, b la connotazione potenziale
190 43 | U V Z le specie infime, B C D E F G H I L M gli intelligibili
191 43 | intelligibili, 1) che A = a.b.c, a = b + c (=o)- e, ~2) che [N
192 43 | Q R S T U V Z] = a + e + b +c essendo b= o e c = o;
193 43 | a + e + b +c essendo b= o e c = o; 3) che N = a + [
194 43 | il valore minimo, 5) che [B C D E F G H I L M ] = a + (
195 43 | dei termini - essendo a = b, si dà ~ ./.
196 44 | pag.44 F 1]~b=c, b=e, essendo (a =a1.
197 44 | pag.44 F 1]~b=c, b=e, essendo (a =a1. a2) e (
198 44 | essendo (a =a1. a2) e (b=b1.b2) in cui a1 = b1 e
199 44 | a2 ≠ b2 non per a e per b, ma per il pensiero conoscente
200 44 | pensiero conoscente a e b, sicché [(a = a1). (b =
201 44 | e b, sicché [(a = a1). (b = b1 )→ (a = b)], e si dà
202 44 | a = a1). (b = b1 )→ (a = b)], e si dà che A = B C....
203 44 | a = b)], e si dà che A = B C....U V Z. Ma il potenziale
204 45 | vertebrati~ →invertebrati~ a b c~e considerando tre livelli
205 45 | livelli di determinazione a, b, c, il livello c comprende
206 45 | esempio, se A si determina in B per l’attuazione di certe
207 46 | attuali in A (1 e2), se B diviene D ed E affiancando
208 47 | un altro intelligibile, b) la negazione è l’identità
209 49 | indicato con i triangoli ABC, A’B’C’, A’’ B’’ C’’, A’’’B’’’
210 49 | triangoli ABC, A’B’C’, A’’ B’’ C’’, A’’’B’’’C’’’ rispettivamente
211 49 | A’B’C’, A’’ B’’ C’’, A’’’B’’’C’’’ rispettivamente la
212 50 | pel tramite indiretto di B che, sussumendo sotto di
213 50 | dei due triangoli ABC, A’B’C’, si deve o rovesciare
214 51 | in conclusione, se a e b sono due giudizi convertibili
215 51 | platonismo è lecito che [a= b]= [b = a] sul piano dell’
216 51 | platonismo è lecito che [a= b]= [b = a] sul piano dell’esistere
217 51 | ontità in cui si dà solo a = b, essendo a il giudizio che
218 51 | genere, e non è lecito che [a=b] = [b = a], ma solo che
219 51 | non è lecito che [a=b] = [b = a], ma solo che b=a in
220 51 | b = a], ma solo che b=a in quanto l’intellezione
221 51 | esistenziale - dati A genere e B C serie totale delle sue
222 51 | immediatamente, A non è B C, qualora voglia farsi
223 51 | principio di esistenza per B e per C -, mentre per il
224 51 | validità gnoseologica - dati A B C nei sensi suddetti, A
225 51 | sensi suddetti, A non è B C qualora voglia farsi di
226 51 | principio di intelligibilità di B e di C -. Ora, il caso particolare
227 53 | di sette intelligibili, A B C D E F G, di cui l’uno
228 53 | unità assoluta, e come A=[B(D. E)]. [C (F. G)], nel
229 53 | il terzo meditazioni di B e di C, rispettivamente
230 53 | pensati come unità assolute (B=B, C=C) e come sintesi delle
231 53 | pensati come unità assolute (B=B, C=C) e come sintesi delle
232 53 | determinazioni del loro essere [(B=D.E), (C = F.G)], gli altri
233 53 | suturazione giustappositrice; b) la seconda conseguenza,
234 60 | subordinazione tra intelligibili -; b) quello di ragione in quanto
235 60 | quindi tra genere e specie; b) l’operazione dialettica
236 63 | primo, le cui note siano B e C, siano queste ~[pag.
237 63 | generico allo specifico, da B a C, è ragione della dialettica
238 63 | effetto alla causa, da C a B, in A in quanto pensato,
239 63 | ragione nell’equivalenza di B e di C, per la quale si
240 63 | per la quale si dà che (B > C) = (C > B); il fatto
241 63 | si dà che (B > C) = (C > B); il fatto che nell’ontologico
242 63 | dialettica dal generico B allo specifico C a porre
243 63 | esistenziale operarsi da C a B e da questa inferirsi la
244 63 | dialettica funzionale da B a C, per nessun’altra ragione
245 66 | corrosione o modificazione, b) che la sussunzione di una
246 66 | sussunzione di cui si parla in b), essa null’altro fa conoscere
247 68 | connettente, e così via -, o b) scegliere fra i tanti possibili
248 68 | validità del giudizio A è B nasce dal nesso che vincola
249 68 | nasce dal nesso che vincola B ad A come una parte al tutto
250 68 | indeterminazione di A riprodotta in B secondo un’identità completa
251 68 | connotazione e di denotazione, B è sempre posto con una connotazione
252 68 | connotazione di A, e per questo B si pone sempre come una
253 68 | giudizi di identità totale fra B ed A, nei giudizi cioè matematici,
254 68 | puro diritto i giudizi A è B e B è A, in cui A e B siano
255 68 | diritto i giudizi A è B e B è A, in cui A e B siano
256 68 | è B e B è A, in cui A e B siano intelligibili matematici,
257 68 | in cui fa suo membro A è B esclude B è A e viceversa;
258 68 | suo membro A è B esclude B è A e viceversa; ma nel
259 68 | validità del giudizio A è B dipende da una maggior ampiezza
260 68 | come atta ad abbracciare B in quanto sua parte, è posta
261 68 | solo la simultaneità di B con A, trovante a sua ragion
262 68 | costituiscono la comprensione di B, ma anche di quelle che
263 68 | quelle che giustapponendosi a B costringono questo a porsi
264 68 | il giudizio stesso A è B non è soltanto l’asserita
265 68 | soltanto l’asserita inerenza di B in A, bensì anche un atto
266 68 | cognizione attuale soltanto B, verificandosi anche, nel
267 68 | parziale sia rispetto a B che si ((è)) offerto come
268 68 | parti ignote di cui una è B; siffatto modo di cognizione
269 68 | in A la semplice sfera di B escludendo dalla rappresentazione
270 68 | A escluse dalla sfera di B sia la rappresentazione
271 68 | analitica della comprensione di B; ora, perché siffatta operazione
272 68 | comprensione nota di A a B e insieme garantisce ad
273 68 | ontità superiore a quella di B, non può aver luogo se non
274 68 | intimo di ontici altri da B i quali possono coesistere
275 68 | quali possono coesistere con B, sebbene in atto ignorati,~ ./.
276 69 | tutte le note di A altre da B le quali per ciò stesso
277 69 | simultanee e coesistenti con B; il fatto poi che siffatta
278 69 | denotanti, in unità con B, il soggetto A, continuino
279 69 | consente il giudizio A è B equivalente al giudizio
280 69 | al giudizio che A sta a B come un tutto sta alla sua
281 69 | un tutto che si riduce a B per il pensiero ma non per
282 69 | simultaneità considerate, b) che la simultaneità originaria
283 73 | opposta assegnata all’altra. b) Nel medesimo universo fenomenico
284 74 | stiamo ora esaminando in b), della dualità, o molteplicità,
285 74 | intimo o in seno al pensiero, b) in particolare, la negazione
286 75 | qualificazione oggettiva, b) che nella connotazione
287 79 | dualismo e con un pluralismo, b) che all’indubbia verità
288 83 | un giudizio del tipo A è B, in cui A è o il concetto
289 83 | percezione o una certa nozione, e B è o il concetto di un particolare
290 83 | giudizio categorico A è B é la formula cui si riconducono
291 83 | 2]~nel soggetto: A non è B, A è non B è la formula
292 83 | soggetto: A non è B, A è non B è la formula cui si riconducono
293 84 | empirica, che afferma che A è B, si oppone vittoriosamente
294 84 | che afferma che A non è B, perché A è C o in un tempo
295 84 | predicazione di A da parte di B pretesa dal primo pensiero,
296 84 | primo pensiero per predicare B ad A, essendo tale opposizione
297 84 | presentato il giudizio A è B, e la negazione che rinuncia
298 84 | tipo: non è vero che A è B, bensì che A non è B, perché
299 84 | A è B, bensì che A non è B, perché A, nello stesso
300 84 | momento in cui dovrebbe essere B o sotto il punto di vista
301 84 | vista da cui risulterebbe B, è C, perché talvolta la
302 84 | principio è l’affermazione A è B, ma nella forma interrogativa
303 84 | forma interrogativa A è B?, rispetto alla quale il
304 84 | alla quale il giudizio A è B o A non è B è comunque verifica;
305 84 | giudizio A è B o A non è B è comunque verifica; e così
306 84 | sempre la negazione A non è B, confutazione di un A è
307 84 | confutazione di un A è B o verifica di un A è B?,
308 84 | è B o verifica di un A è B?, fonda se stessa su un
309 84 | giudizio categorico, A è B, in cui il predicato B,
310 84 | è B, in cui il predicato B, in quanto inerente ad A,
311 84 | problematicità del giudizio A è B, la cui forma legittima
312 84 | legittima diviene A può essere B; i due noti, rapporto e
313 89 | identificazione di un giudizio A è B con il giudizio “ se A è,
314 89 | il giudizio “ se A è, è B “ della natura ipotetica
315 89 | identità dei giudizi A è o B o C...o N col giudizio se
316 89 | col giudizio se A è, è o B o C...o N; qualsivoglia
317 89 | conosciuto del secondo (se A è B o C...o N, l’ontità di A
318 89 | ontità e della cognizione di B, di C,...di N) e l’esserci
319 89 | conosciuto del primo (se A è B o C...o N, non solo l’esserci
320 89 | e l’esser conosciuti di B, di C,...di N, saranno i
321 89 | o l’esser conosciuto di B saranno principi o ragioni
322 89 | di A secondo il suo modo B e non secondo i modi C...
323 89 | esclusivamente, ma secondo il modo B), dalll’altro deve concludere
324 89 | connette i due concetti (se A è B è il giudizio categorico
325 89 | inferito dal disgiuntivo A è o B o C..o N, si ha che A è
326 89 | si ha che A è ragione di B e insieme B di A e che A
327 89 | è ragione di B e insieme B di A e che A è ragione non
328 89 | A è ragione non solo di B, ma anche di C o di...N
329 89 | ma anche di C o di...N e B è ragione di A ma in unione
330 89 | categorico dal tipo A è B al tipo se A è, è B, pel
331 89 | A è B al tipo se A è, è B, pel quale non si darebbe
332 90 | necessità della successione di B ad A e la più esatta rappresentazione
333 90 | simultaneità nell’essere di A e di B, di cui però A è antecedente
334 90 | necessario simultaneo di B, trovano il loro simmetrico
335 90 | dunque due concetti A e B che siano l’uno, A, principio
336 90 | A, principio dell’altro, B, nel senso che la pretesa
337 90 | pag.90 F2]~o duplicazione; b) che questo modo particolare
338 90 | siano dati i concetti A B C D, tali che B sia denotazione
339 90 | concetti A B C D, tali che B sia denotazione di A C D
340 90 | comprensione una nota sia B; se l’attenzione cognitiva
341 90 | indifferentemente da A a B in quanto nessuna rappresentazione
342 90 | connessione tale con A o con B da determinare unidirezionalmente
343 90 | denotazioni di A cogeneri di B, o M’....N’’, [pag 90 F
344 90 | sono in connessione con B, ossia O P...N1, denotanti
345 90 | ossia O P...N1, denotanti di B, o Q R...N2, intelligibili
346 90 | intelligibili formali denotanti B, in nulla riescono a convalidare
347 90 | capace di rappresentarsi A e B muove per porre l’esistenza
348 90 | legittimità di rappresentarsi B o per darsi la necessità
349 90 | necessità di rappresentarsi B una volta che sia dato il
350 90 | erigibile a principio di B in quanto la rappresentazione
351 90 | di A comprende quella di B o che B è erigibile a principio
352 90 | comprende quella di B o che B è erigibile a principio
353 90 | quanto la rappresentazione di B coinvolge quella di A, sicché
354 90 | rispettivamente o la ripetizione di B, rappresentato isolatamente
355 90 | della legittimità di A- B con esclusione di B-A o
356 90 | denotazione formale o di A o di B da parte dell’intelligibile
357 90 | autosussistente C ((??<??))A-B o b) la sequenza B autosussistente
358 90 | A-B o b) la sequenza B autosussistente C ((??<??))
359 90 | la legittimità di a) o di b) il rapporto di parte a
360 90 | si pone nei confronti di B se è legittimo b) o B si
361 90 | confronti di B se è legittimo b) o B si pone nei confronti
362 90 | di B se è legittimo b) o B si pone nei confronti di
363 90 | nel caso di validità di b) o una certa struttura di
364 90 | o una certa struttura di B nel caso di validità di
365 90 | concetto A o del concetto B, e quindi formalmente è
366 90 | equipollenza di a) rispetto a b) e di A-B rispetto a B-A;~[
367 90 | cognitiva si porti su A -B C D, la simultaneità e unicità
368 90 | coinvolge la cognizione di B C D con quella di A, o di
369 90 | o di A C D con quella di B, o di A B D con quella di,
370 90 | con quella di B, o di A B D con quella di, o di A
371 90 | D con quella di, o di A B C con quella di D sono ragioni
372 90 | per le quali la nozione di B ha diritto di farsi principio
373 90 | si pongono a principio di B -; se allora il puro e semplice
374 91 | intelligibile noto - siano A e B due intelligibili in nesso
375 91 | quanto si conosce con A, b quanto si conosce con B,
376 91 | b quanto si conosce con B, a causa di b: non solo
377 91 | conosce con B, a causa di b: non solo non è lecito convertire
378 91 | pensiero sia dato o A o B fuor da ogni rapporto, il
379 91 | che voglia connettere A o B con una rappresentazione
380 91 | variabile e, se ad esso è dato B, deve ritrovare a suo principio
381 91 | sia il rapporto di A con B, oppure deve ricercare per
382 91 | oppure deve ricercare per B un principio che non potrà
383 91 | vista quantitativo, dati A e B e il rapporto di principio
384 91 | nesso causale ontico a- b, una volta noti il tipo
385 91 | quantitativa intercorrente tra A e B e la modalità fissa del
386 91 | mutamento quantitativo di B in funzione del mutamento
387 91 | i giudizi categorici X è B, X è C, X è D, e X è B,
388 91 | è B, X è C, X è D, e X è B, Y è B, Z è B, del tipo
389 91 | è C, X è D, e X è B, Y è B, Z è B, del tipo Socrate
390 91 | è D, e X è B, Y è B, Z è B, del tipo Socrate è uomo,
391 92 | quei giudizi categorici X è B, X è C, X è D, X è B, Y
392 92 | X è B, X è C, X è D, X è B, Y è B, Z è B, e quando
393 92 | X è C, X è D, X è B, Y è B, Z è B, e quando voglia
394 92 | X è D, X è B, Y è B, Z è B, e quando voglia interpretare
395 92 | caso che il giudizio X è B sia ((un??)) la formula
396 92 | con ciò il giudizio X è B in quanto segno di un rapporto
397 92 | rapporto di ragione tra X e B che sia segno di un vincolo
398 92 | tra gli ontici di cui X e B sono rappresentazioni, non
399 92 | nozioni che il giudizio X è B esprime, ma deve lasciarsi
400 92 | è B1, equivalente a X è B, nel senso che lascia invariato
401 92 | secondo cui nel giudizio X è B veniva pensato il processo
402 92 | processo dialettico da X a B e da B a X, e insieme modifica
403 92 | dialettico da X a B e da B a X, e insieme modifica
404 92 | la connotazione di X e di B secondo un’elaborazione
405 92 | equivalenza tra X1 è B1 e X è B il diritto di elevare ad
406 93 | di predicazione tra X e B nel giudizio X è B nulla
407 93 | tra X e B nel giudizio X è B nulla dice in sé della direzione
408 93 | lecito trascorrere da X a B o da B ad X a seconda del
409 93 | trascorrere da X a B o da B ad X a seconda del punto
410 93 | esistenza, nel qual caso B si pone a ragione di X,
411 93 | intelligibilità, nel caso B e X invertono i rapporti
412 93 | ragione e X si fa ragione di B; l’indifferenza del moto
413 93 | le connotazioni di X e di B devono sottoporsi onde divenire
414 93 | giudizio categorico, X è B, a segno di un nesso causale
415 93 | sostituire al nesso X è B il nesso X è causa di B,
416 93 | B il nesso X è causa di B, appunto perché il rapporto
417 93 | giudizio categorico X è B e consideriamo il rapporto
418 94 | intelligibile - dato X è B, del tipo Socrate è uomo,
419 94 | la connotazione di X e di B è pensabile come sintesi
420 94 | pone con esso - dato X è B, del tipo Socrate è uomo,
421 94 | dovrà pensarsi sintesi di B e di quel denotante X1 che
422 94 | intelligibili che possono prendere B a loro predicato secondo
423 94 | stesso rapporto sotto cui B è predicato ad X; la connotazione
424 94 | ad X; la connotazione di B invece dovrà essere pensata
425 94 | pensata come la sintesi di B, ossia di tutte le denotanti
426 94 | quali si ritrovano a lato di B in tutti gli intelligibili
427 94 | che tollerano il predicato B secondo lo stesso rapporto
428 94 | rapporto di predicazione in cui B si pone rispetto ad X nel
429 94 | rispetto ad X nel giudizio X è B, e delle quali X1 è una;
430 94 | porrà come una parte di B e precisamente come il resto
431 94 | volta che si tolgano da B tutte le connotazioni degli
432 94 | ipotetico dato il giudizio X è B, del tipo Socrate è uomo,
433 94 | uomo, quando si faccia di B un’unità indeterminata omogenea
434 94 | rapporto che intercorre tra X e B è di effetto a causa, essendo
435 94 | effetto a causa, essendo X e B due simultanei e insieme
436 94 | giudizio categorico X è B diventa equivalente dell’
437 94 | equivalente dell’ipotetico se B è, è X, il cui senso profondo
438 94 | senso profondo suona se B passa dall’unità al molteplice,
439 94 | di cui la predicazione di B ad X è quella contemplata
440 94 | predicare il medesimo concetto B a concetti altri da X secondo
441 94 | di predicazione sotto cui B si lega ad X nel giudizio
442 94 | lega ad X nel giudizio X è B, non indica affatto la variabilità
443 94 | si attua la causalità di B, ossia del fatto che B è
444 94 | di B, ossia del fatto che B è causa in quanto spezza
445 94 | legittimità dei giudizi X è B, Y è B, Z è B ecc., nei
446 94 | legittimità dei giudizi X è B, Y è B, Z è B ecc., nei quali X,
447 94 | giudizi X è B, Y è B, Z è B ecc., nei quali X, Y, Z
448 94 | effetti equivalenti di B, si dà e non contraddice
449 94 | alla causalità univoca di B in quanto la loro pluralità
450 94 | classe di X (X, Y, Z....N) è B “, equivalente a “ se è
451 94 | equivalente a “ se è B, è la classe di X “, e a “
452 94 | la classe di X “, e a “se B passa dall’unità alla pluralità,
453 95 | giudizio categorico X è B, in cui X, cogenere eterogeneo
454 95 | Y, Z,...N, sia specie di B e riceva intelligibilità
455 95 | che abbia a suo principio B; dovrà darsi anzitutto la
456 95 | liceità di affermare che B è X e che B è X, Y, Z,...
457 95 | affermare che B è X e che B è X, Y, Z,...N; ma se B
458 95 | B è X, Y, Z,...N; ma se B è X, Y, Z,...N, data l’eterogeneità
459 95 | univoco punto di vista a B, o che X, Y, Z...N sono
460 95 | N sono identificati con B; se B è pensato come sintesi
461 95 | sono identificati con B; se B è pensato come sintesi di
462 95 | sue due definizioni, fa di B un inintelligibile e un
463 95 | Z,...N son predicati a B e insieme rappresentati
464 95 | rappresentati in un rapporto con B che non è di immanenza,
465 95 | non è offeso e il giudizio B è X, Y, Z,..N conserva la
466 95 | N non siano immanenti in B, è necessario che il rapporto
467 95 | inoltre è necessario che né B né X, Y, Z...N siano pensati
468 95 | inintelligibile il nesso B è X, Y, Z...N, se B non
469 95 | nesso B è X, Y, Z...N, se B non venisse pensato come
470 95 | identificati coi molti secondo cui B può esistere, con un’immagine,
471 95 | identifica X, Y, Z...N con B, e, con ciò, fonda la legittimità
472 95 | ipotetico ((ipotico??)), se B è secondo la determinazione
473 96 | giudizio categorico X è B la sua ragione nel rapporto
474 96 | conseguenza X-B; in quanto B immane in X e, come ~[pag.
475 96 | concepita in sé è pensata come B; la connotazione di X non
476 96 | composta da molti eterogenei, A B C D E...N, che, in forza
477 96 | all’ordine logico D, E, B, C, A,...N, garantito dal
478 96 | sufficiente che la denotante B, condizionata da D-E e condizionante
479 96 | specifica per cui D-E +B2 = B,(insorgere che può essere
480 96 | ragione-causa di D-E +B2 = B che è il suo conseguente
481 96 | e perché l’enunciato X è B da giudizio categorico si
482 96 | giudizio ipotetico, se è X, è B -. Anche ammettendo che
483 96 | che quindi l’enunciato X è B sia una semplice apparenza
484 96 | effettualmente sottesa se X è, è B, è evidente che il moto
485 96 | impossibilità di considerare X è B equivalente di se X è, è
486 96 | equivalente di se X è, è B perché si dovrebbe pure
487 96 | è C altro dall’X di X è B (in X è B X=D-E + B1, in
488 96 | dall’X di X è B (in X è B X=D-E + B1, in X è C X=
489 96 | B1, in X è C X= D. E -B+ C1); così l’impossibilità
490 96 | impossibilità di accettare X è B = se X è, è B perché ne
491 96 | accettare X è B = se X è, è B perché ne deriverebbe la
492 96 | come equipollenti di X è B= se X è, è B, Y è B, Z è
493 96 | equipollenti di X è B= se X è, è B, Y è B, Z è B, con la conseguenza
494 96 | X è B= se X è, è B, Y è B, Z è B, con la conseguenza
495 96 | se X è, è B, Y è B, Z è B, con la conseguenza che
496 96 | unico ed univoco effetto B dovrebbe avere a suo principio
497 96 | porsi a principio causale di B, zona di connotazione in
498 96 | giudizio dalla formula X è B uno fra i tanti modi comunicativi
499 96 | formula essenziale è se X è, è B, alla condizione però che
500 96 | però che la formula X è B sia ritenuta un modo superficiale
1-500 | 501-1000 | 1001-1325 |