Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
azione 98
azione-reazione 1
azioni 5
b 1325
b- 7
b-a 10
b-c 5
Frequenza    [«  »]
1386 quella
1358 primo
1352 questa
1325 b
1294 predicato
1284 p
1277 stesso
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

b

1-500 | 501-1000 | 1001-1325

     Protocollo
1001 200 | secondo lo schema A è o B o C; conviene distinguere 1002 200 | deve fare nei confronti di B e di C, o in altre parole 1003 200 | provengono dalla frase A è o B o C per riportarsi alla 1004 200 | equivalenza del giudizio A è o B o C con il giudizio se A 1005 200 | il giudizio se A è, è o B o C, comporta che il pensiero 1006 200 | nel caso che ai termini B e C venga assegnata la funzione 1007 200 | del genere nel caso che a B e a C venga attribuita la 1008 200 | posto il giudizio A è o B o C equivalente al giudizio 1009 200 | equivalente al giudizio se A è è o B o C, delle due l'una o si 1010 200 | di una delle sue specie B o C, il che contraddice 1011 200 | del genere A dalle specie B e C, o si afferma in particolare 1012 200 | solo degli intelligibili o B o C, e allora delle due 1013 200 | l'una o il pensamento di B e di C, posto come conseguenza 1014 200 | pensamento del genere A di B e di C, è la rappresentazione 1015 200 | esse, o il pensamento di B e ((o??)) di C, conseguente 1016 200 | che denotano le specie B e C di A, il che è assurdo 1017 200 | disgiuntiva del giudizio A è o B o C nella forma ipotetica 1018 200 | forma ipotetica se A è è o B o C non pare che sia dedotta 1019 200 | disgiuntivo del tipo se A è è o B o C, ma è B, ergo non è 1020 200 | tipo se A è è o B o C, ma è B, ergo non è C: si mantenga 1021 201 | pag 163 (201 F2/3)]~o B e C sono segni delle rappresentazioni 1022 201 | esistenziale, per cui “è B" è equivalente a "B è esistente", 1023 201 | cui “è B" è equivalente a "B è esistente", e allora l' 1024 201 | o pensabilità di A e di B è illegittima, in quanto 1025 201 | giudizio categorico in cui B è predicato ad A, essendo " 1026 201 | predicato ad A, essendo "è B" equivalente a "A è B", 1027 201 | è B" equivalente a "A è B", e allora la premessa minore 1028 201 | un genere; che se invece B e C sono segni delle rappresentazioni 1029 201 | il giudizio "se A è è o B o C " è una malformazione 1030 201 | giudizio "uno degli A è o B o C "-; se nessuno dei due 1031 201 | genere A e le sue specie B e C, le cui rispettive connotazioni 1032 201 | una sola delle specie, o a B o a C, il ruolo simultaneo 1033 201 | B1 o di C1 e quindi o di B o di C e per cui la postazione 1034 201 | solo C1 e quindi o del solo B o del solo C lasci adito 1035 202 | articolandosi su A pone la specie B, è tenuto invece a darsi 1036 202 | pongono tutte le specie di B, sicché quando lo stesso 1037 202 | giudizio del tipo A è o B o C, non sia lecito far 1038 202 | di una delle sue specie B o C, il giudizio A è B o 1039 202 | specie B o C, il giudizio A è B o C sarebbe un assurdo e 1040 203 | se D ed E sono specie di B che è specie di A e F e 1041 203 | denotati da A, nei rapporti con B e con C è tale che impedisce 1042 203 | simultanea immanenza di B e di C in D E F G e impone 1043 203 | accettare solo l 'immanenza di B in D E o di C in F G se 1044 203 | in D E o di C in F G se B e C sono rappresentati come 1045 203 | disgiuntivo "tutti gli A sono o B o C ", mentre la stessa 1046 203 | A, nei loro rapporti con B e con C costringe a riconoscere 1047 203 | simultanea immanenza di B e di C nel gruppo D E F 1048 203 | categorico "tutti gli A sono B e C"; il primo giudizio 1049 204 | esclusa -il giudizio "A è o B o C" si converte legittimamente 1050 204 | nei giudizi categorici "B è A " " C è A " la cui giustapposizione 1051 204 | impossibilità che A immanga in B nello stesso modo in cui 1052 204 | A si è fatta attuale in B, e di C1, differenza specifica 1053 204 | giudizio categorico "gli A sono B e C" perché l'inferenza 1054 204 | categorici giustapposti B è A e C è B non solo spezza 1055 204 | giustapposti B è A e C è B non solo spezza l'unità 1056 204 | anche la conversione in "B e C sono A" la quale per 1057 204 | quale per di più priverebbe B e C della funzione di influire 1058 204 | categorico del tipo "gli A sono B e C ", in cui B e C sono 1059 204 | gli A sono B e C ", in cui B e C sono classi della classe 1060 204-05 | categorico del tipo "A è B e C ", in cui A è la classe 1061 204-05 | classe di tutte le specie di B e di C indicate con A loro 1062 204-05 | comune nota generica di cui B e C son specie, e B e C 1063 204-05 | cui B e C son specie, e B e C sono i generi di A tali 1064 204-05 | alcuni degli A sian specie di B e gli altri solo specie 1065 205 | del tipo "tutti gli A son B" il cui soggetto è posto 1066 205 | tale che la predicazione di B sia valida sia per la classe 1067 205 | del tipo " tutti gli A son B" il cui soggetto è posto 1068 205 | tale che la predicazione di B sia lecita solo per gli 1069 207 | del tipo "tutti gli A son B", in cui il soggetto rimanda 1070 209 | denotata dalle note assolute B C... N, ed eterogenei rispetto 1071 209 | delle denotanti assolute B C...N o da A in sé alla 1072 209 | dialettica o di uno della serie B C...N o dell'intera serie 1073 212 | il fattore di somiglianza B ragione della classe a n-2 1074 212 | da A alla sua classe, da B alla sua classe, da C alla 1075 212 | anche accettando che né A né BC siano rappresentate 1076 213 | trovato presente anche in B e in C, si chiede cioè che 1077 213 | A con la sua classe, di B con la sua, di C con la 1078 213 | le rappresentazioni di B e di C che pure debbono 1079 213 | ridotte, è necessario che A e B, in quanto rappresentazioni 1080 213 | A, a4 a5 a6 con ragione B, a7 a8 a9 con ragione C, 1081 213 | A e a4 a5 a6 con ragione B si ritrova sia nella continuità 1082 213 | discontinua ed irrelata da A e da B, sia soprattutto nella continuità 1083 213 | A e la seconda a ragione B alla condizione che sia 1084 213 | a6 in quanto attinge A e B e viceversa; qualunque validità 1085 215-16 | intelligibile A e l'intelligibile B, la quale è quel che è in 1086 217b | altro intelligibile ancora, b) che gli spostamenti d'attenzione, 1087 218 | con le sue modificazioni, b) il fare dell’ ontico autocosciente 1088 219 | prima sia l'autocoscienza - b) secondo l'altro intelligibile 1089 219-20 | superamento qui non ci interessa; b) o di muovere dall'equazione 1090 220 | chiamiamo pensiero o coscienza; b) che l'autocoscienza che 1091 223 | denotanti prima irrelate -; b) il confronto fra una molteplicità 1092 232 | o fra gas e solidi ecc., b) in secondo luogo che, essendo 1093 234 | loro rapporto col pensiero, b)oppure si pretende che sia 1094 234 | pretenda intendere per questa, b) sia giudizi universali 1095 236 | assoluta degli intuiti a b c d...n, presupposto di 1096 236 | ipotetico fra l'intelligibile B e l'intelligibile H, la 1097 236 | biffe intelligibili, A- B, la ragione della cui classe 1098 236 | autocoscienza di b1, b2, b3, ecc. e B per cui non solo non è lecita 1099 236 | cui sono state biffe "a e b" sia biffe con altri intuiti, 1100 236 | intuiti, che non siano né a né b né x né yz, di serie 1101 236 | a” si è legato a “f” e “b” a “h”), a1-b1-x1 -y1-z1 ( 1102 236 | autocoscienza degli intelligibili A B C X Y Z dialettizzati con 1103 236 | sono gli intelligibili A B C ecc. già dialettizzati 1104 236 | omega) è A, W (omega) è B, W (omega) è C ecc.), è 1105 236 | dell'unificazione di A con B con C con X con Y con Z, 1106 236 | X con Y con Z, di a con b con c con x con y con z, 1107 236 | reciprocamente vengono a trovarsi A B C X Y Z, a b c x y z, a1 1108 236 | trovarsi A B C X Y Z, a b c x y z, a1 b1 c1 x1 x1 (( 1109 236 | a ad f a1 ad f1, ecc., B ad H, b ad h, b1 ad h1 ecc., 1110 236 | a1 ad f1, ecc., B ad H, b ad h, b1 ad h1 ecc., C a 1111 236 | con esse né con A né con B né con Y né con Z, x con 1112 236 | con esso né con a né con b né con y né con z, ecc., 1113 236 | soprattutto del fatto che a b c x y z, a1 b1 c1 x1 y1 1114 241 | in sé che è la quantità, b) che ogni quantità -quantificazioni, 1115 243 | come con la sua ragione, b) che la variabilità degli 1116 247-48 | se questo A è, è questo B”, e il giudizio universale 1117 247-48 | categorico "questo A è questo B”, e il giudizio universale 1118 247-48 | genere è, è in genere in B" e il giudizio universale 1119 247-48 | categorico "un A in genere è un B “ecc. ecc. da un lato e 1120 250-51 | ragione a parte subiecti, b) o, e questo è l'unico corno 1121 253 | della successione di “a” a “b”, se è data di “m, n, t,... 1122 253 | è data di “m, n, t,...a, b”, che sono sensazioni, un' 1123 271 | o forme che la denotano, b) che data la necessaria 1124 271-72 | forma, della dialettica A+B=C, che ha a materia le quantificazioni 1125 271-72 | quantificazioni variabili A, B, C, della funzione che A + 1126 271-72 | della funzione che A + B e C acquistano l'uno nei 1127 276 | genere, o cogenere, ecc.) di B -; in questo caso l'assenza 1128 281-82 | non come parti di parti, A B C D E F....Z, si avranno 1129 281-82 | A.B }.F].L).O]. Z}, in cui B è biffa con A di uno spostamento 1130 281-82 | apodittico, F biffa con {A. B } di identico spostamento 1131 283 | inferendole da quelle in atto; b) quando dialettiche di condizione 1132 289 | serie finita dei punti A B C D E F...N che sono i macroscopici 1133 292 | quantitativi -del tipo, (a + b)2 = a2 + 2 a b ((h??)) + 1134 292 | tipo, (a + b)2 = a2 + 2 a b ((h??)) + b2 -, sia nei 1135 292 | rapporto - del tipo, a + x = b + y, casi tutti però nei 1136 292 | correlato, quale 2 + 2 o (a+ b)2 o a+x, e sulla semplice 1137 292 | rispettivamente 4 o a2 + 2ab + b2 o b+ y, procedere a sostituire 1138 292 | correlati dell'uguaglianza (a + b)2 = a2 + 2ab + b 2 sia reso 1139 292 | uguaglianza (a + b)2 = a2 + 2ab + b 2 sia reso parte di quel 1140 292 | somma e di cui sia (a + b)2 che a2 + 2 ab + b2 sono 1141 292 | operazioni che su a e su b si compiono per muovere 1142 292 | muovere dalla dialettica (a + b) (a + b) alla dialettica,~ 1143 292 | dialettica (a + b) (a + b) alla dialettica,~ 1144 293 | b2, serie di cui (a + b)2 e a2 + 2ab + b2 sono due 1145 293 | quantità parziali, o come a b + a (a) +ab + x + c + b ( 1146 293 | b + a (a) +ab + x + c + b (c+ b) rispetto a cui (a + 1147 293 | a) +ab + x + c + b (c+ b) rispetto a cui (a + b)2 1148 293 | b) rispetto a cui (a + b)2 e a2 + 2ab + b2 sono parti 1149 293 | ab+ a (a) + ab + x + c + b(c+b), una volta stabiliti 1150 293 | a (a) + ab + x + c + b(c+b), una volta stabiliti i 1151 293 | quantitativo si pone con (a+ b)2 e con a2 + 2 ab + b2 e 1152 293 | quantitativo è pensabile come 2) (a+b)2 + x + bc e come 3) (a2 + 1153 293 | ottenendo 3) e in 3) (a + b)2 ottenendo 2), sostituibilità 1154 293 | identità di funzione di (a + b)2 e di a2 + 2 ab + b2 in 1155 293 | due eguagliati, del tipo a b + a(a) + ab +x + c + b ( 1156 293 | a b + a(a) + ab +x + c + b (c+ b) = (a + b) (a + b) + 1157 293 | a(a) + ab +x + c + b (c+ b) = (a + b) (a + b) + x + 1158 293 | x + c + b (c+ b) = (a + b) (a + b) + x + cb = (a+ 1159 293 | b (c+ b) = (a + b) (a + b) + x + cb = (a+ b)2 + x + 1160 293 | a + b) + x + cb = (a+ b)2 + x + cb = a2 + 2 ab + 1161 293 | a (a) + ab + x + c + b (c+ b), che in nessun modo 1162 293 | a) + ab + x + c + b (c+ b), che in nessun modo è identico 1163 293 | spostamento d'attenzione da A è B a alcuni B son A non stabilisce 1164 293 | attenzione da A è B a alcuni B son A non stabilisce tra 1165 293 | secondo i giudizi " se A è B, alcuni B son A " e " se 1166 293 | giudizi " se A è B, alcuni B son A " e " se alcuni B 1167 293 | B son A " e " se alcuni B son A, A è B ", o secondo 1168 293 | se alcuni B son A, A è B ", o secondo un sillogismo 1169 293 | p.m., secondo i sillogismi "B è C, A è B, A è C " e " 1170 293 | i sillogismi "B è C, A è B, A è C " e " B è C, alcuni 1171 293 | è C, A è B, A è C " e " B è C, alcuni B son A, A è 1172 293 | è C " e " B è C, alcuni B son A, A è C ", o secondo 1173 293 | dall'altro, come in " se B è C, B è D; se A è B, B 1174 293 | altro, come in " se B è C, B è D; se A è B, B è C; se 1175 293 | se B è C, B è D; se A è B, B è C; se A è B, B è D " 1176 293 | B è C, B è D; se A è B, B è C; se A è B, B è D " e " 1177 293 | se A è B, B è C; se A è B, B è D " e " se B è C, B 1178 293 | A è B, B è C; se A è B, B è D " e " se B è C, B è 1179 293 | se A è B, B è D " e " se B è C, B è D; se alcuni B 1180 293 | B, B è D " e " se B è C, B è D; se alcuni B son A, 1181 293 | B è C, B è D; se alcuni B son A, B è C; se alcuni 1182 293 | è D; se alcuni B son A, B è C; se alcuni B son A, 1183 293 | son A, B è C; se alcuni B son A, B è D; nel primo 1184 293 | è C; se alcuni B son A, B è D; nel primo rapporto 1185 293 | convertito - il giudizio A è B [[Nota a matita dell'autore: “ 1186 293 | in cui A è l’universale e B il necessario l’universale 1187 293 | conversione simpliciter B è A sia altrettanto legittima 1188 293 | convertibilità di A con B, dall'altro esclude che 1189 293 | dall'altro esclude che A e B siano in un rapporto di 1190 293 | che in tale rapporto stia B rispetto ad A, come pure 1191 293 | debba porsi a sussunto di B e viceversa, sicché delle 1192 293 | sicché delle due l'una o A e B sono assunti come termini-indici 1193 293 | ipotetico, del tipo se A è, è B e se B è, è A;in questo 1194 293 | del tipo se A è, è B e se B è, è A;in questo caso gli 1195 293 | sono direttamente da A a B e da B ad A, ma, essendo 1196 293 | direttamente da A a B e da B ad A, ma, essendo C il tutto 1197 293 | essendo C il tutto di cui A e B sono denotanti o comunque 1198 293 | attenzione è da A a C e da C a B o da B a C e da C ad A, 1199 293 | da A a C e da C a B o da B a C e da C ad A, secondo 1200 293 | sillogismi ipotetici se C è è B, se A è è C, se A è è B 1201 293 | B, se A è è C, se A è è B e se C è è A, se B è è C, 1202 293 | A è è B e se C è è A, se B è è C, se B è è A -, dall' 1203 293 | C è è A, se B è è C, se B è è A -, dall'altro rimanda 1204 294 | i rapporti strumentali A/b, B/b, C/b dai quali risulta 1205 294 | rapporti strumentali A/b, B/b, C/b dai quali risulta 1206 294 | rapporti strumentali A/b, B/b, C/b dai quali risulta l' 1207 294 | strumentali A/b, B/b, C/b dai quali risulta l'equivalenza 1208 294 | risulta l'equivalenza di A con B e con C, se ABC sono intelligibili 1209 294 | intelligibili in dialettiche, se A B C sono intelligibili in 1210 294 | in sé, data l'unicità di b, essi devono essere degli 1211 294 | identici il cui rapporto con B è un semplice momento della 1212 294 | infuori dei rapporti A / b, B/b, C/b è illecita la 1213 294 | infuori dei rapporti A / b, B/b, C/b è illecita la sostituzione 1214 294 | infuori dei rapporti A / b, B/b, C/b è illecita la sostituzione 1215 294 | dei rapporti A / b, B/b, C/b è illecita la sostituzione 1216 294 | illecita la sostituzione di A a B e a C, ~ ./. pag 471 (294 1217 294 | comporta che A sia diseguale da B e da C e che i tre o non 1218 294 | rispettivi rapporti con b o siano intelligibili e 1219 294 | rispettivi rapporti con b, con la conseguenza che 1220 297 | che la dialettica da A a B in quanto autocoscienti 1221 297 | di A e B1 una porzione di B, il che comporta che lo 1222 297 | e da A ad A1, da B1 a B e da B a B1 e che, ponendo 1223 297 | ad A1, da B1 a B e da B a B1 e che, ponendo con 1224 297 | indivisibilità di A da A1 e di B da B1 consente l'inferenza 1225 297 | della sostituibilità di A a B e di B ad A dalla sostituibilità 1226 297 | sostituibilità di A a B e di B ad A dalla sostituibilità 1227 300-301| quelle tra cui si danno, b) delle dialettiche che son 1228 301-02 | liceità di sostituzione B, essendo A lo spostamento 1229 301-02 | Socrate è mammifero", essendo B lo spostamento d'attenzione 1230 303 | che gli si sostituiscono; b) lo stesso autocosciente 1231 305 | son dati gli intelligibili B e C, le cui qualità B1 e 1232 306 | sostituibile da dialettiche, b) che nella posizione dell' 1233 307 | esiste, così è di A e di B, i qualitativi medi del 1234 313 | biffa a tutte le altre, b) che una dialettica e insieme 1235 313 | dei sensoriali a (alfa) - b (beta) - g (gamma), d (delta)- 1236 313 | nelle coppie a (alfa) - b (beta) - g (gamma) e d ( 1237 313 | B- C entri con a (alfa) -b (beta) -g (gamma) in un 1238 313-14 | del tipo A-B-C è A oppure B è con C oppure B è conseguenza 1239 313-14 | oppure B è con C oppure B è conseguenza di C ecc., 1240 313-14 | che s'estende ad a (alfa) -b (beta) -g (gamma), per il 1241 313-14 | immediatamente che A-B-C e a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) 1242 313-14 | I-II-III sono un " a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa) " 1243 313-14 | sostituibili a a (alfa) -b (beta) -g (gamma) e a I-II-III, 1244 313-14 | A-B-C è A" " a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) 1245 313-14 | questo caso, A-B-C a (alfa) -b (beta) -g (gamma) I-II-III 1246 313-14 | dialettiche "A-B-C è A" a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)" " 1247 313-14 | sostituzione con "a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)", 1248 316 | subiecto continetur”]], b) né esser lecito identificarla 1249 328 | equipollenti ed equivalenti; b) questa porzione di sostituibili 1250 341 | intelligibile, dei conclassari A, B, C.... ∞ ((segno matematico 1251 341 | intelligibile, dei conclassari A B C... ∞ ((segno matematico 1252 341 | sensoriale Bn +1, immanente in B a lato dei sensoriali B1 1253 341 | porzione privilegiata di B, e insieme al sensoriale 1254 341 | ciascuno dei conclassari A B C... ∞ ((segno di infinito)), 1255 341 | soltanto relativamente a B ad A e ad a(alfa) l'aggregazione 1256 341-42 | quanto intelligibile, di A B C... ∞ ((segno matematico 1257 341-42 | a (alfa) n o a B1 B2...B n e ad a(alfa) 2- a(alfa) 1258 341-42 | alfa) n o B1 - B2...B1 - B n, ricca di un'autocoscienza 1259 343-44 | autocoscienza hic et nunc; b) la dialettica di sostituibilità 1260 345-46 | sostituibilità; se indichiamo con b c...n le unificazioni conclassarie, 1261 345-46 | unificazioni conclassarie, con b (beta) quel che in b è sostituibile 1262 345-46 | con b (beta) quel che in b è sostituibile ad A, essendo 1263 345-46 | sostituibile ad A, essendo b(beta)1 il sostituibile ad 1264 345-46 | il sostituibile ad A1 e b(beta)2 il sostituibile ad 1265 345-46 | sostituibile ad A2, ed essendo b(beta)11 b(beta) 21....b ( 1266 345-46 | A2, ed essendo b(beta)11 b(beta) 21....b (beta)n 1 1267 345-46 | b(beta)11 b(beta) 21....b (beta)n 1 la disarticolazione 1268 345-46 | 1 la disarticolazione di b(beta)1 e b(beta)12 b(beta) 1269 345-46 | disarticolazione di b(beta)1 e b(beta)12 b(beta)22....b ( 1270 345-46 | di b(beta)1 e b(beta)12 b(beta)22....b (beta) n 2 1271 345-46 | e b(beta)12 b(beta)22....b (beta) n 2 la disarticolazione 1272 345-46 | 2 la disarticolazione di b(beta) 2, avremo che, dato [ 1273 345-46 | beta) 2, avremo che, dato [b = (b(beta)11 + b(beta)21 +.... 1274 345-46 | avremo che, dato [b = (b(beta)11 + b(beta)21 +.... 1275 345-46 | dato [b = (b(beta)11 + b(beta)21 +....b(beta) n1 +(??)) 1276 345-46 | beta)11 + b(beta)21 +....b(beta) n1 +(??)) b(beta)3 + 1277 345-46 | 21 +....b(beta) n1 +(??)) b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta) 1278 345-46 | beta) n1 +(??)) b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta)5 ) + (b( 1279 345-46 | b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta)5 ) + (b(beta)12 + 1280 345-46 | b(beta)4 + b(beta)5 ) + (b(beta)12 + b(beta) 22...b ( 1281 345-46 | beta)5 ) + (b(beta)12 + b(beta) 22...b (beta) n2 + 1282 345-46 | b(beta)12 + b(beta) 22...b (beta) n2 + b(beta)3 + b( 1283 345-46 | beta) 22...b (beta) n2 + b(beta)3 + b(beta) 4 +b(beta) 1284 345-46 | b (beta) n2 + b(beta)3 + b(beta) 4 +b(beta) 5], A= 1285 345-46 | b(beta)3 + b(beta) 4 +b(beta) 5], A= b(beta) e b 1286 345-46 | beta) 4 +b(beta) 5], A= b(beta) e b conclassario della 1287 345-46 | b(beta) 5], A= b(beta) e b conclassario della classe 1288 345-46 | la conseguenza che (A = b(beta)) c [X [c (x1+ x2 +.... 1289 345-46 | X [c (x1+ x2 +....xn)]= b(beta)11 o b(beta)21 o b( 1290 345-46 | x2 +....xn)]= b(beta)11 o b(beta)21 o b(beta)12 o b( 1291 345-46 | b(beta)11 o b(beta)21 o b(beta)12 o b(beta)12 biffe 1292 345-46 | b(beta)21 o b(beta)12 o b(beta)12 biffe di x1 o x2...; 1293 345-46 | è X, a è conclassario di b c...n, con la conseguenza 1294 347 | sostituibilità, i segni b c..n delle unificazioni 1295 347 | unificazioni conclassarie, il segno b (beta) di quel che in b 1296 347 | b (beta) di quel che in b è sostituibile ad A per 1297 347 | sostituibile ad A per cui A= b(beta), [b= (b(beta)11 +b( 1298 347 | ad A per cui A= b(beta), [b= (b(beta)11 +b(beta)21 +... 1299 347 | per cui A= b(beta), [b= (b(beta)11 +b(beta)21 +...b( 1300 347 | b(beta), [b= (b(beta)11 +b(beta)21 +...b(beta) n1 + 1301 347 | b(beta)11 +b(beta)21 +...b(beta) n1 + b(beta)3 + b( 1302 347 | beta)21 +...b(beta) n1 + b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta) 1303 347 | b(beta) n1 + b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta)5 + (b(beta) 1304 347 | b(beta)3 + b(beta)4 + b(beta)5 + (b(beta) 12 + b( 1305 347 | b(beta)4 + b(beta)5 + (b(beta) 12 + b(beta)22 +... 1306 347 | b(beta)5 + (b(beta) 12 + b(beta)22 +...b(beta) n 2 + 1307 347 | beta) 12 + b(beta)22 +...b(beta) n 2 +b(beta) 3 + b( 1308 347 | beta)22 +...b(beta) n 2 +b(beta) 3 + b(beta)4 + b(beta) 1309 347 | b(beta) n 2 +b(beta) 3 + b(beta)4 + b(beta)5], { b( 1310 347 | b(beta) 3 + b(beta)4 + b(beta)5], { b(beta) = [(b( 1311 347 | b(beta)4 + b(beta)5], { b(beta) = [(b(beta)11 + b( 1312 347 | b(beta)5], { b(beta) = [(b(beta)11 + b(beta)21 +... 1313 347 | b(beta) = [(b(beta)11 + b(beta)21 +...b(beta)n1) =( 1314 347 | beta)11 + b(beta)21 +...b(beta)n1) =(b(beta)11 + b( 1315 347 | beta)21 +...b(beta)n1) =(b(beta)11 + b(beta) 22 +... 1316 347 | b(beta)n1) =(b(beta)11 + b(beta) 22 +...b(beta)n2 ] }, 1317 347 | beta)11 + b(beta) 22 +...b(beta)n2 ] }, il segno X 1318 350 | autocosciente qualsivoglia B qualora a1 o a1 a2~ 1319 355 | che le forme relazionano; b) l'autocosciente, posto 1320 355 | della razionalità pura; b) nel caso in cui l'autocosciente 1321 356 | sono state descritte in b), l'estensione dell'intelligibilità 1322 359-60 | hanno il medesimo modo, b) gli spostamenti d'attenzione 1323 359-60 | mentre nelle dialettiche di b) il quadro è diminuibile 1324 369 | nulla di non esperito, b) nulla di ignorato, c) nulla 1325 371 | altre dello stesso tutto, b) che tutti gli autocoscienti


1-500 | 501-1000 | 1001-1325

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License