1-500 | 501-1000 | 1001-1294
Protocollo
501 145 | che il ruolo assunto dal predicato come denotazione inerente
502 145 | modo di quantificazione del predicato e del soggetto; infatti,
503 145 | soggetto e la quantità del predicato sono entrambe universali,
504 145 | del soggetto e quella del predicato sono rispettivamente universale
505 145 | pensata nella comprensione del predicato - ad es. nei giudizi particolari
506 145 | giudizi universali aventi a predicato la loro denotazione generica -,
507 145 | quantità particolare e al predicato la quantità universale;
508 145 | solo dallo specifico del predicato, le quantità del soggetto
509 145 | quantità del soggetto e del predicato risultano entrambe particolari;
510 145 | attribuisce al soggetto e al predicato quantità universale; se
511 145 | generico o lo specifico del predicato, e assegna al soggetto e
512 145 | assegna al soggetto e al predicato una quantità rispettivamente ~[
513 145 | parziale nel caso che il predicato sia il generico come necessariamente
514 145 | e totale nel caso che il predicato esprima uno specifico, una
515 145 | particolare nel caso che il predicato esprima il generico come
516 145 | cade l’affermazione che il predicato sia quantificato universalmente
517 145 | quantità del soggetto e del predicato non fanno che mettere in
518 145 | anzitutto come inerenza del predicato nel soggetto in quanto nota
519 145 | conseguenza che la posizione del predicato come intelligibile a se
520 145 | rapporto predicativo: se il predicato è una nota rappresentata
521 145 | il che si dà quando il predicato è nota generica della comprensione
522 145 | distribuito, ma non lo è il predicato in quanto note, altre da
523 145 | altro modo la materia; se il predicato è una nota del soggetto
524 145 | il che si dà quando il predicato è lo specifico del generico
525 145 | assoluta del soggetto e del predicato; se il predicato è una nota
526 145 | soggetto e del predicato; se il predicato è una nota che trae il suo
527 145 | assoluta si dà solo per il predicato, non per il soggetto la
528 145 | sono altre da quella del predicato; e così via; ora, la definizione
529 145 | Quando un intelligibile sia predicato ad un altro come a un soggetto,
530 145 | tutto quanto si dice sul predicato, sarà detto anche sul soggetto (
531 145 | essere l’un intelligibile predicato alla totalità dell’altro
532 146 | adottato nel sillogismo, il suo predicato, ossia ciò che o “dicitur”
533 146 | di intelligibilità fra il predicato -principio e il soggetto-conseguenza
534 146 | certezza dell’immanenza del predicato entro la comprensione del
535 146 | di connotante, e non di predicato, e di connotazione autosufficiente
536 146 | derivante dall’immanenza del predicato nel soggetto come parte
537 146 | che il termine maggiore è predicato al termine minore non in
538 146 | forza del fatto che sia predicato a un predicato del termine
539 146 | fatto che sia predicato a un predicato del termine minore, ma in
540 146 | che al termine minore è predicato un altro predicato, e che
541 146 | minore è predicato un altro predicato, e che il fondare i rapporti
542 147 | non basta affermare che il predicato spetta di diritto al soggetto
543 147 | connotazione del soggetto, o che il predicato non spetta di diritto al
544 147 | assumere la nota, ossia il predicato, non come un mero eterogeneo
545 148 | conseguenza immediata, il predicato pone la propria qualità
546 148 | ogni giudizio categorico il predicato è condizionato e definito
547 148 | sicché qualora lo stesso predicato sia ritrovato come nota
548 148 | intelligibile che è nota e predicato, è dall’altro preda di equivocità
549 148 | quantità della nota o del predicato o parte della sua classe;
550 148 | della funzione generica il predicato in quanto nota di una connotazione
551 148 | che di generico hanno, un predicato con funzioni specifiche
552 148 | intelligibili dovranno avere il predicato a loro principio di intelligibilità
553 148 | intelligibilità e a loro predicato come quello che è nota necessariamente
554 148 | avranno necessariamente il predicato come loro nota e quindi
555 148 | 1) che un giudizio con predicato a funzioni di generico fonda
556 148 | estensione e la quantità del predicato, assegnando al primo una
557 148 | giudizio dato l’estensione del predicato è data apriori e per principio,
558 148 | dei giudizi che hanno a predicato la nota del primo e a soggetto
559 148 | 2) che un giudizio con predicato a funzioni di specifico
560 148 | quantità del soggetto e del predicato, bastando perciò la rappresentazione
561 148 | e dell’intera classe del predicato; 3) che un giudizio con
562 148 | 3) che un giudizio con predicato a funzioni di specifico
563 148 | estensione e della quantità del predicato che in tal modo ha distribuzione
564 148 | tutti i giudizi aventi a predicato le note specifiche sostitutive
565 148 | a parte dal soggetto al predicato, 2) una dialettica di principio
566 148 | intelligibilità a conseguente dal predicato al soggetto, 3) una qualificazione
567 148 | una qualificazione del predicato in sé in quanto intelligibile
568 148 | e una qualificazione del predicato in funzione dei nessi che
569 148 | darsi di un’estensione del predicato che è la serie di tutti
570 148 | conseguente di intelligibilità del predicato qualificato astrattamente,
571 148 | darsi come estensione del predicato della serie degli intelligibili
572 148 | conseguente di intelligibilità del predicato unitariamente o funzionalmente
573 148 | identità delle due se il predicato ha funzione di specifico
574 148 | nella conoscenza integra del predicato, il darsi con distinzione
575 148 | distinzione delle due se il predicato ha funzione di generico,
576 148 | una parziale ignoranza del predicato sotto il punto di vista
577 148 | conseguente di intelligibilità del predicato astrattamente qualificato,
578 148 | conseguente di intelligibilità del predicato unitariamente e funzionalmente
579 148 | identità delle due quando il predicato sia con funzione di generico
580 148 | distinzione delle due quando il predicato abbia funzione di specifico
581 148 | 3) da un’estensione del predicato astrattamente qualificato
582 148 | qualificato e da un’estensione del predicato funzionalmente qualificato,
583 148 | conseguente di intelligibilità del predicato astrattamente qualificato
584 148 | conseguente di intelligibilità del predicato funzionalmente qualificato,
585 148 | estensioni identiche; essendo il predicato con funzione di generico,
586 148 | l’una soggetto e l’altra predicato della premessa maggiore
587 148 | la cosa in quanto l’una predicato e l’altra soggetto della
588 148 | la quale l’inerenza del predicato in esso come nota generica
589 148 | legittimo attribuire al primo predicato la stessa inerenza nella
590 148 | stata affermata del secondo predicato; che se le dialettiche capovolte
591 148 | principio rispettivamente al predicato in nome ~ ./.
592 149 | si dovrà attribuire al predicato la medesima funzione nei
593 149 | donde risulta che 1) il predicato deve essere pensato come
594 149 | capovolgere la dialettica dal predicato al soggetto come principio
595 149 | conseguente, 3) essendo il predicato un generico della connotazione
596 149 | essendo la funzione del predicato generica, non ci saranno
597 149 | pensata dal punto di vista del predicato astrattamente qualificato
598 149 | pensata dal punto di vista del predicato funzionalmente qualificato,
599 149 | per tutti i sillogismi con predicato o della maggiore o della
600 149 | il soggetto è specie e il predicato è genere, nel senso che
601 149 | soggetto nella connotazione del predicato ed è data solo la liceità
602 149 | inerenza della connotazione del predicato nella connotazione del soggetto
603 149 | soggetto nell’estensione del predicato, è universale affermativo (
604 149 | kantiana del dictum de omni, il predicato, connotante della comprensione
605 149 | universale affermativo con predicato a funzione di generico,
606 149 | universale affermativo con predicato a funzione di specifico
607 149 | universale affermativo con predicato a funzione di specifico
608 149 | universale negativo con predicato a funzione di generico,
609 149 | universale negativo con predicato a funzione di specifico
610 149 | universale negativo con predicato a funzione di specifico
611 149 | particolare affermativo con predicato a funzione di generico,
612 149 | particolare affermativo con predicato a funzione di specifico
613 149 | particolare affermativo con predicato a funzione di specifico
614 149 | particolare negativo con predicato a funzione di generico,
615 149 | particolare negativo con predicato a funzione di specifico
616 149 | particolare negativo con predicato a funzione di specifico
617 149 | nel caso soltanto che il predicato a funzione di specifico
618 149 | sillogismo in Barbara con predicato a funzione di generico,
619 149 | sillogismo in Barbara con predicato a funzione di specifico
620 149 | sillogismo in Barbara con predicato a funzione di specifico
621 149 | Camestres, ciascuno con predicato a funzione di generico o
622 149 | funzione di generico o con predicato a funzione di specifico
623 149 | specifico necessario o con predicato a funzione di specifico
624 149 | un sillogismo BS ha a predicato o la connotante specifica
625 149 | distribuzione totale di cui il predicato è la suddivisione, ossia
626 149 | sue specie indicate dal predicato, e allora la premessa minore
627 149 | e??)) necessarie che il predicato comprende nella totalità
628 149 | costituisce l’intelligibile del predicato, nel qual caso il sillogismo
629 150 | immediatamente generico e a predicato mediatamente generico, Y
630 150 | assumere a soggetto o a predicato della premessa maggiore
631 150 | aggregato, quello indicato dal predicato, oppure pretende di escludere
632 150 | pretende di escludere il predicato dal soggetto in forza dell’
633 150 | esto) e con funzioni di predicato, dovrà anzitutto essere
634 150 | soggetto della minore e al predicato della conclusione, ma nulla
635 150 | esser pensato tra soggetto e predicato, e la relazione vien ridotta
636 151 | in Darii deve assumere a predicato un connotante generico inerente
637 151 | un giudizio categorico a predicato con funzione di specifico
638 151 | particolare il giudizio in cui S è predicato dell’inerente specifico
639 151 | valore contingente del suo predicato; il sillogismo Fs, poiché
640 151 | si sa già, e cioè che il predicato è uno specifico contingente
641 152 | avente a P un genere sommo predicato nella premessa maggiore
642 152 | sottordinato che come medio venga predicato nella minore ad S, oppure
643 152 | attingere dall'altro il proprio predicato e il proprio medio ai quali
644 152 | dovrà avere un soggetto, un predicato, e due medi che connettano
645 152 | due medi che connettano il predicato al soggetto; donde si conclude
646 152-153| concetti: poiché, infatti, il predicato deve inerire con funzioni
647 152-153| nel soggetto, poiché il predicato è la categoria ossia la
648 153 | medio dell'episillogismo e predicato della premessa minore e
649 153 | della premessa maggiore è predicato dell'episillogismo, e in
650 153 | medio dell'episillogismo e predicato della premessa minore, escluso
651 153 | sia la specie infima del predicato, delle due l'una, o il soggetto
652 153 | Darapti visto sopra, o il predicato della premessa maggiore
653 153 | specie non infima del suo predicato, delle tre l'una, o la premessa
654 153 | maggiore ha a suo soggetto il predicato della minore che risulta
655 153-54 | negarsi la predicazione del predicato della minore che si erige
656 153-54 | è una specie infima del predicato, delle tre l'una o la premessa
657 153-54 | medio dell'episillogismo il predicato della minore, nel qual caso
658 153-54 | premessa maggiore pone a suo predicato proprio e a medio dell'episillogismo
659 153-54 | medio dell'episillogismo il predicato della minore, nel qual caso
660 153-54 | universale affermativo avente a predicato la connotante generica assoluta
661 153-54 | del quale l'inerenza del predicato S nel soggetto della conclusione
662 153-54 | sia una specie infima del predicato dei due sia che non coincida
663 154 | specifica necessaria e a predicato la medesima connotazione
664 154 | specifica necessaria e a predicato la connotazione integra
665 154 | maggiore e quella del suo predicato, e la sussunzione sotto
666 154 | soggetto della minore e B a predicato della maggiore; di qui,
667 154 | connotazione inerisca il predicato, l'unico medio lecito sarà
668 154 | la connotazione in cui il predicato immane come generico definito
669 154 | prosillogismo in Barbara con predicato costituito da una connotante
670 154 | propria connotazione il predicato, e si articolerà su tanti
671 154 | intervenire tra il soggetto e il predicato con le stesse funzioni del
672 154 | sia specie infima del suo predicato, l'episillogismo o è in
673 154 | soggetto della maggiore a predicato della minore e a medio dell'
674 154 | utile dell'immanenza del suo predicato nel suo soggetto grazie
675 154 | grazie all'immanenza del predicato nei due medi, o è in Darapti
676 154 | rispettivamente il soggetto o il predicato della maggiore, nel qual
677 154 | episillogismo è specie infima del predicato, vien meno la liceità della
678 154 | mediato che connette il predicato al soggetto del giudizio
679 154 | episillogismo - la prima quando il predicato della minore sia ripetuto
680 154 | minore sia ripetuto come predicato della maggiore, e quindi
681 154 | soggetto della maggiore e predicato del sillogismo; la seconda
682 154 | questa si dà attribuendo al predicato della minore la funzione
683 154 | inerente nella connotazione del predicato del sillogismo di partenza
684 155 | universale affermativo a predicato con funzioni di connotanti
685 155 | sussunta sotto il generico del predicato e il predicato è la connotante
686 155 | generico del predicato e il predicato è la connotante generica
687 155 | può non identificarsi col predicato,~ ~ ./. pag 13 (155 F 2/
688 155 | necessaria l'inerenza del predicato nella medesima connotazione
689 155 | sussunta sotto il generico del predicato e il predicato è una connotante
690 155 | generico del predicato e il predicato è una connotante generica
691 155 | pone rispetto al medio e al predicato in un rapporto che è identico
692 155 | col suo medio e col suo predicato si pone il soggetto dell'
693 155 | prosillogismo, e il fatto che il predicato del prosillogismo immanga
694 155 | intelligibile che fa da predicato nelle due conclusioni immanga
695 155 | connotante generica relativa del predicato del sillogismo di partenza
696 155 | riduzione della connotazione del predicato alle sue connotanti generiche
697 155 | maggiore l'analisi del suo predicato, con le conseguenze che
698 155 | assume la specie infima a predicato e si dà nel modo Camestres,
699 155 | precedenti che hanno a loro predicato la connotante generica relativa;
700 155 | come proprio soggetto il predicato della minore che si fa medio
701 155 | risulta deve avere a suo predicato o lo stesso intelligibile
702 155 | nega la predicabilità del predicato della minore, che in tal
703 155 | della cui connotazione esso predicato non è lecito sia affermato
704 156 | connotazione inerisca il predicato come connotante generica
705 156 | del soggetto alla quale il predicato potrebbe essere attribuito
706 156 | connotazione non può inerire il predicato che è connotante generica
707 156 | immediatamente subordinata al predicato e con ciò connotazione entro
708 156 | connotazione entro cui il predicato è il termine su cui immediatamente
709 156 | mediatamente subordinata al predicato e con ciò connotazione nella
710 156 | articola indirettamente sul predicato; ora, se il polisillogismo
711 156 | immediatamente sottoordinata al predicato, il medio o è genere immediatamente
712 156 | specie sottoordinata al predicato solo mediatamente ascende
713 156 | maggiore, e quindi solo il predicato ma non il soggetto~ ./.
714 156 | immediatamente subordinata al predicato, e solo se tale prosillogismo
715 156 | se la specie infima vi è predicato, o in Darapti, con la specie
716 156 | Barbara, se assume a medio il predicato del sillogismo di partenza,
717 156 | conserva le funzioni di predicato il predicato del sillogismo
718 156 | funzioni di predicato il predicato del sillogismo di partenza
719 156 | una specie infima e il cui predicato sia una connotante generica
720 156 | immediatamente sottoordinate al predicato, o un genere mediatamente
721 156 | immediatamente sottoordinata al predicato, ma in entrambi i casi la
722 156 | mediatamente o immediatamente al predicato, ma non genere immediatamente
723 158 | ciò che riguarda il suo predicato e quindi il suo medio deve
724 158 | soggetto ma anche nel loro predicato; quale quadro, completo
725 158 | che è multiforme nel suo predicato, la cui natura di variabile
726 158 | funzione del variare del predicato, con la conseguenza che
727 158 | univocità e staticità del predicato limita le variazioni del
728 158 | necessaria, o dalla variabile del predicato, e in questo caso, fermo
729 158 | intellettivo, la variazione del predicato amplia le variazioni del
730 158 | variabile indipendente del predicato, senza tuttavia che la forma
731 158-159| episillogismo con funzioni di predicato della minore, onde l'episillogismo
732 158-159| soggetto, mentre, se il predicato della premessa maggiore
733 158-159| premessa maggiore si pone a predicato della minore negativa e
734 158-159| medio tra il soggetto e il predicato non ha diritto di porre
735 158-159| accolga come inerente il predicato, intelligibile che deve
736 158-159| stabilirsi tra il soggetto e il predicato della premessa maggiore,
737 158-159| necessità dell'esistenza del predicato del prosillogismo come apodittica
738 158-159| vincola l'intelligibile al predicato come una connotante generica
739 158-159| necessariamente deduce l'immanenza del predicato nel soggetto; ma, anche
740 158-159| che nel prosillogismo è predicato immane come differenza specifica
741 158-159| necessaria considerata nel predicato, e della connotante generica
742 159 | connotazione, fungente da predicato immutabile di tutto il polisillogismo,
743 159 | del suo prosillogismo, e a predicato la connotante generica assoluta
744 159 | non è specie infima del predicato, assumendo invece la portata
745 159 | soggetto è specie infima del predicato, oppure l'episillogismo
746 159 | soggetto l'intelligibile predicato della minore, e si costruisce
747 159 | procedere di qui a negare il predicato della maggiore, reso suo
748 159 | della maggiore, reso suo predicato, del soggetto della minore,
749 159 | costruisce per assenza di predicato, dall'altro degli episillogismi
750 159 | perché da un lato, essendo il predicato del prosillogismo, medio
751 159-60 | comprensione o del soggetto o del predicato, inintelligibilità da cui
752 159-60 | specifico necessario che è predicato, e con ciò si fa legittimo
753 160 | soggetto della maggiore il predicato della minore e con ciò si
754 160 | generico assoluto che è predicato della maggiore, nel qual
755 160 | questi modi, o lascia il predicato della maggiore con le stesse
756 160 | prosillogismo e, assunto a medio il predicato della propria minore, deve
757 160 | a sé e alla maggiore un predicato che, quand'è lecito, è tutt'
758 160 | mediare il soggetto e il predicato, introduce una connotante
759 160 | necessaria immanente in S e predicato da una sua connotante generica
760 161 | nella propria minore un predicato che sia specie immediatamente
761 161 | non per attribuire ad S un predicato che sia la descrizione-
762 161 | non essendo dato alcun predicato che si ponga come P dell'
763 162 | due a medio una specie del predicato la quale deve porsi a genere
764 162 | intelligibili, che siano specie del predicato e generi del soggetto, di
765 162 | cui P viene costantemente predicato alle specie dell'intelligibile
766 164 | essi, assumendo a proprio predicato il medio dell'episillogismo
767 164 | inserire tra il proprio predicato e il proprio soggetto un
768 164 | pensabilità del rapporto tra predicato e soggetto che dal punto
769 164 | soggetto all'intelligibile predicato sale al piano di intelligibilità
770 164 | di intelligibilità cui il predicato appartiene e, ritrovato
771 164 | differenza specifica del predicato, riconosce la disuguaglianza
772 164 | impedisce di relazionare il predicato al soggetto come un escluso
773 164 | ma solo a quelli il cui predicato non sia il genere assoluto
774 164 | fra questi a quelli il cui predicato comprende una nota specifica
775 164 | sopra, l'esclusione cioè del predicato dalla connotazione del soggetto
776 164 | aggiungere i giudizi il cui predicato è escluso dalla connotazione
777 164 | del soggetto in quanto il predicato è una categoria altra da
778 164 | quelli che escludono il predicato dalla connotazione del soggetto
779 164 | ragion sufficiente che il predicato o è un intelligibile la
780 164 | escludono la predicazione del predicato al soggetto sulla ragion
781 164 | ragion sufficiente che il predicato è una nota specifica necessaria
782 164-65 | soggetto che l'intelligibile predicato sono assunti nella loro
783 164-65 | per composizione che il predicato può patire, finché non sia
784 164-65 | nella cui connotazione il predicato entra come connotante generica,
785 164-65 | connotanti generiche del predicato, tutti gli intelligibili
786 164-65 | funzione della quale il predicato è negato al soggetto; i
787 164-65 | totale dalla connotazione del predicato dalla connotazione del soggetto,
788 164-65 | negheranno al soggetto il loro predicato che è o una nota della connotazione
789 164-65 | nota della connotazione del predicato originario o un intelligibile
790 164-65 | alla cui comprensione il predicato originario appartiene come
791 164-65 | che sono connotanti del predicato originario e che restano
792 165 | necessaria di S e il cui predicato sia negato al medio in quanto
793 165 | nelle prime tre strutture il predicato negabile di M e di S è o
794 165 | ad S è lecito negare un predicato che per le suddette ragioni
795 165 | medio del soggetto o del predicato del giudizio e quindi di
796 165 | medio o del soggetto o del predicato del giudizio, perché nel
797 165 | schema la distribuzione del predicato,~ ./. pag 47 (pag 165 F
798 165 | secondo schema non è dato il predicato non essendo dato nessun
799 165 | inserire tra il soggetto e il predicato della sua conclusione né
800 165 | di questa e da negare al predicato della medesima, giacchè,
801 165 | primo, è apoditticamente predicato al secondo, ma sono articolabili
802 165 | soggetto una delle specie del predicato del sillogismo di partenza
803 165 | in Camestres, se assume a predicato la specie immediatamente
804 165 | immediatamente sottordinata al predicato del sillogismo di partenza,
805 165 | maggiore l'immanenza del loro predicato ~
806 165-66 | del loro medio e del loro predicato sulla base sia dell'illiceità
807 165-66 | immanenti nelle note del loro predicato, se assumono uno schema
808 165-66 | differenza specifica del predicato del sillogismo di partenza,
809 165-66 | differenza specifica del loro predicato e che insieme è assente
810 165-66 | dalla connotazione del loro predicato, procedono in un polisillogismo
811 165-66 | supremo in cui questa è predicato -per chiarezza, diamo in
812 166 | soggetto una specie del predicato del sillogismo di partenza
813 166 | di partenza e prendono a predicato una specie del predicato
814 166 | predicato una specie del predicato di questo, capaci poi di
815 166 | ordinatamente susseguentesi del predicato del sillogismo di partenza;
816 166 | tutti medi e tutti negati al predicato sulla base dell'illiceità
817 166 | genere di questo cogenere del predicato, danno il via a un polisillogismo
818 166 | considerato e tutte le nega al predicato, se in Cesare con medio
819 166 | del soggetto cogenere del predicato, si prolungano in un polisillogismo
820 166 | genere del soggetto dal predicato, e s'arresta a quella connotante
821 166 | differenza specifica del predicato negata al soggetto, s'arresta
822 166 | modo Camestres, si dà come predicato lo stesso intelligibile
823 166 | il suo soggetto e il suo predicato e le connotanti generiche
824 166 | assente dalla connotazione del predicato, è atto a proseguire in
825 166 | una premessa minore il cui predicato non si afferma del soggetto
826 166 | medio una connotazione del predicato, e poi non prosegue, in
827 166-67 | a) che, qualunque sia il predicato di questo sillogismo, il
828 166-67 | polisillogismo tutte le specie del predicato del prosillogismo assoluto
829 166-67 | soggetto una specie del predicato del sillogismo di partenza
830 166-67 | partenza per negarle il proprio predicato, ma non si estende in ulteriori
831 166-67 | costantemente negati allo stesso predicato, tutte le specie sottordinate
832 166-67 | quale assume a medio il predicato del prosillogismo sovraordinato,
833 166-67 | al soggetto immutato un predicato che è specie del medio,
834 166-67 | le specie sottordinate al predicato del CtG o all'intelligibile
835 166-67 | all'intelligibile di cui il predicato del CtG è differenza specifica;
836 166-67 | a lato delle specie del predicato del CtG, gli specifici necessari
837 166-67 | assenti nella connotazione del predicato del CtG e viceversa, differenziano
838 166-67 | con le sue connotanti, del predicato del CtG, o elenchino, a
839 166-67 | questo, anche le specie del predicato del CtG; anche il sillogismo
840 166-67 | che è specie infima, come predicato un M che è genere sommo
841 167 | ordinatamente le specie del predicato del sillogismo di partenza
842 167 | sillogismo di partenza o, se tale predicato è uno specifico necessario,
843 167 | rappresentazione della definizione del predicato del sillogismo di partenza
844 167 | differenza specifica del predicato del sillogismo di partenza
845 167 | episillogismo faccia suo medio il predicato del sillogismo di partenza
846 167 | intelligibile di cui tale predicato è specifico necessario,
847 167 | a tutti nega il medesimo predicato, se si danno a medio lo
848 168 | funzioni alterne di medio e di predicato, - tuttavia, se P del sillogismo
849 168 | quale viene negato come predicato S del CtG, o prosegue in
850 168 | alternarsi nelle funzioni di predicato e di medio, fin che non
851 168 | a medio il P del CtG e a predicato la specie immediatamente
852 169 | assunti a proprio soggetto e predicato rispettivamente M e P del
853 169 | immediatamente sottordinata al predicato, P del CtG, e di cui non
854 169 | con funzione alterna di predicato e di medio, tutte le specie
855 169 | delle variazioni patite dal predicato negato al medio e quindi
856 169 | prosillogismo il proprio predicato, ha privato di predicato
857 169 | predicato, ha privato di predicato l'episillogismo immediatamente
858 169 | è lecito per difetto di predicato, se P del sillogismo di
859 169 | conclusione di un CtS il cui predicato sia specie infima, il quale
860 169 | dandosi a soggetto e a predicato rispettivamente M e P del
861 169 | essendo M e S rispettivamente predicato e soggetto dell'impossibile
862 169 | quali si danno, ciascuno, a predicato da negarsi all'immutato
863 169-70 | e nega loro il medesimo predicato P, mentre, se accoglie tra
864 169-70 | quali vien negato lo stesso predicato negato alla differenza specifica,
865 169-70 | specie di questo predicate((??predicato??)) alle quali vien negato
866 170 | consente né soggetto né predicato all'episillogismo sottordinato
867 170 | inestensibile per manco di predicato a ulteriori episillogismi,
868 170 | alterna di soggetto e di predicato o in Celarent, assieme ai
869 170 | con funzioni alterne di predicato e di medio, tutte le specie
870 170-71 | connotazione di S, assume a termine predicato o una specie infima nella
871 171 | Camestres del CtS ad altro predicato il quale, con gli ulteriori
872 171 | soggetto o per assenza di predicato a seconda che siano in Celarent
873 171 | funzione alterna di medio e di predicato, tutte le connotanti generiche,
874 172 | che è genere di S, ha come predicato o una specie infima del
875 172 | alternate di soggetto e di predicato, tutte le specie, fino all'
876 172 | in funzioni alternate di predicato e di medio le specie, fino
877 172 | alternate di medio e di predicato, le note che si danno differenti
878 172 | leciti con qualsivoglia predicato, e si limitano a coinvolgere
879 172-73 | e alle altre il medesimo predicato P del CtS; c) i polisillogismi,
880 173 | impossibile, per assenza di predicato, con un P del CtS che sia
881 173 | con funzioni alternate di predicato e di medio, tutte le specie,
882 173 | si diano con funzione di predicato, a S del sillogismo di partenza;
883 174 | in funzione alternata di predicato e di medio, la serie delle
884 174 | negare a tutte, come costante predicato, S del sillogismo di partenza -;
885 174 | in funzione alternata di predicato e di medio, le specie di
886 174 | alternata di medio e di predicato, gli intelligibili che sono
887 174 | dell'altra, con funzione di predicato -; 6) il prosillogismo in
888 174 | funzione alterna di medio e di predicato, le connotanti generiche,
889 174 | con funzione alternata di predicato e di medio, tutte le specie
890 174 | forza della loro funzione di predicato, vengon negate ad S; b)
891 174 | funzione alterna di medio e di predicato, le connotanti, con le rispettive
892 174 | alternata di medio e di predicato, e secondo un ordine che
893 175 | soggetto, cui negare come predicato il P del CtS, la specie
894 175 | soggetto, cui negare come predicato S del CtS, una specie di
895 175 | specifica, con funzioni di predicato, e con ciò riescono a toccare
896 175 | l'episillogismo si dà a predicato la specie immediatamente
897 175 | di identico modo aventi a predicato le specie alla prima sottordinate,
898 175 | funzioni alterne di medio e di predicato, le due note contraddittorie
899 175 | alterne di soggetto e di predicato, le specie di S e di P del
900 175 | a tutte, in funzione di predicato, S del CtS - la prima struttura
901 175-76 | è negato, in funzione di predicato, S del CtS;~ ./.
902 176 | con funzioni alterne di predicato e di medio, le specie, infima
903 176 | funzioni alterne di medio e di predicato e negate le une alle altre,
904 176 | alterne di soggetto, di predicato e di medio e negate le une
905 176 | funzioni alterne di medio e di predicato e in reciproca negazione,
906 176 | alle quali è negato come predicato S del CtS, la terza delle
907 176 | cui partecipa, accoglie a predicato un intelligibile che è o
908 176-77 | intelligibili ai quali nega come predicato P del CtS, se è di modo
909 176-77 | funzione di soggetto e di predicato le due serie speciali discendenti
910 176-77 | rassegna in funzione alterna di predicato e di medio le specie di
911 176-77 | funzione alterna di medio e di predicato o di predicato e di soggetto
912 176-77 | medio e di predicato o di predicato e di soggetto e negandoli
913 176-77 | con funzione alterna di predicato e di medio, le specie di
914 177 | con funzioni alterne di predicato e di soggetto, le note contraddittorie
915 177 | alterne di soggetto e di predicato, la serie delle specie,
916 177 | negare loro, in funzione di predicato, S del CtS, la terza delle
917 177 | differenza specifica, ha come predicato o A o una specie infima
918 177 | funzione alterna di medio e di predicato, tutte le specie di P sino
919 177 | in funzione alterna di predicato e di medio, le specie di
920 177 | funzioni alterne di medio e di predicato o di predicato e di soggetto
921 177 | medio e di predicato o di predicato e di soggetto le note che
922 177 | quali in funzione alterna di predicato e di medio son tutti negati
923 177 | di medio di soggetto e di predicato sono l'una all'altra negate,
924 177 | quali in funzione alterna di predicato e di soggetto sono negate
925 178 | differenza specifica di S, ha a predicato o una specie infima di A
926 178 | alterna di soggetto e di predicato, le specie di S e di P,
927 178 | in funzione alterna di predicato e di medio, le specie, infima
928 178 | è negato con funzione di predicato S del CtS; 4) il prosillogismo,
929 178 | funzione alterna di medio e di predicato, tutti gli intelligibili
930 178 | funzione alterna di medio di predicato e di soggetto, le note contraddittorie
931 178 | loro alterna funzione di predicato e di medio, vengon tutte
932 178 | alterna funzione di medio e di predicato, è costantemente negato
933 178 | di medio di soggetto e di predicato, vengono l'una all'altra
934 178 | funzione di soggetto e di predicato, o assumono una struttura
935 178 | intelligibili considerati e che ha a predicato una connotante generica
936 178 | immediatamente sovraordinato, 2) il predicato di tutti i sillogismi che
937 178 | costituiscono siano compresi tra il predicato del polisillogismo e il
938 178 | assoluta con funzioni di predicato sarà sempre lecito procedere
939 179 | quali sia assoluta e il cui predicato quindi sia una nota generica
940 179 | membri sillogistici hanno a predicato l'unico intelligibile che
941 179 | pag 93 (172 F2/3)]~ha a predicato una nota generica relativa
942 179 | soggetto una specie infima, a predicato la nota generica assoluta
943 179-80 | inerisce immediatamente il predicato, dall'altro comporta che
944 179-80 | episillogismo infimo il cui predicato è una nota generica assoluta,
945 180 | specifica necessaria o il cui predicato sia connotante generica
946 180 | immediatamente sovraordinato, 2)il predicato di tutti i sillogismi e
947 180 | sepcifica necessaria e a predicato una sua connotante generica
948 180 | siffatto medio e siffatto predicato all'intelligibile di cui
949 180 | lo compongono si dia un S predicato da un M coincidente o con
950 181 | intelligibili che sono o specie del predicato del sillogismo di partenza
951 181 | intelligibile di cui questo predicato è differenza specifica;
952 182 | Celarent neganti un medesimo predicato P a una serie di intelligibili
953 182 | espressa della negazione di un predicato a un intelligibile appartenente
954 182 | negazione a questa del medesimo predicato, essendo invece l'altro,
955 182 | espressa della negazione di un predicato a un intelligibile che è
956 182-83 | cui immane come nota il predicato o della negazione di esse
957 182-83 | altre connotazioni aventi il predicato a nota; considerando infine
958 183 | negazione di S, in funzione di predicato, a P e alle sue specie,
959 183 | negazione di S, in funzione di predicato, a P e alle sue specie -
960 183 | alterna funzione di medio e di predicato, ma in alcun modo tocca
961 185 | in volta, in funzione di predicato, a S; i suoi polisillogismi
962 185 | P negate, in funzione di predicato, a S; i suoi polisillogismi
963 185-86 | tutte negate, in funzione di predicato, a S; i polisillogismi progressivi
964 186 | funzione alterna di medio e di predicato le note contraddittorie
965 186 | negate, con funzione di predicato, a S;~ ./. pag 116 (186
966 186-87 | loro alterna funzione di predicato o di medio, son tutti negati
967 187 | pensabilità, il termine minore o predicato per eccellenza è il generico
968 187 | non è lecito assumere a predicato della specie infima né il
969 187 | soggetto la specie infima e a predicato il genere immediato della
970 187 | della specie infima e il cui predicato il genere assoluto, e con
971 188 | maggiore perché tra soggetto e predicato della minore nessun intelligibile
972 188 | darsi a termine maggiore il predicato dell'episillogismo, a soggetto
973 188 | ripetizione costante del predicato dell'episillogismo infimo
974 188 | il suo soggetto e il suo predicato e la cui premessa maggiore
975 188 | immanenza immediata del predicato nel soggetto, è supremo
976 188 | del soggetto e specie del predicato, in ogni sillogismo compaiono
977 188 | il che è necessario se il predicato e il soggetto di quelle
978 188 | immediata da soggetto a predicato, fondano la loro legittimità
979 188 | differenza specifica del predicato e uno degli specifici necessari
980 188 | materia e che è offerto dal predicato del prosillogismo supremo,
981 188 | infima, impossibile a farsi predicato e quindi medio, non si dà
982 188 | dei prosillogismi, se il predicato non è un generico relativo,
983 188 | generico assoluto che le è predicato, con la conseguenza che
984 189 | minore come quella il cui predicato è il medio per l'illazione
985 189 | fondare l'immanenza del primo predicato e successivamente dei sottordinati
986 189 | medio dell'episillogismo e predicato del prosillogismo immediato -
987 189 | immediatamente sussunta sotto il predicato, sicché ogni intelligibile
988 189 | ogni intelligibile che è predicato del prosillogismo è insieme
989 189 | fondata sull'analisi del loro predicato e sull'identità della comprensione
990 191-92 | tutti i termini maggiori del predicato del sillogismo che s'intende
991 192 | immanenza dell'intelligibile predicato nell'intelligibile soggetto
992 192 | trasposizione di intelligenza dal predicato al soggetto; ora, il primato
993 193-94 | predicazione che riferisca come predicato una nota più generale al
994 193-94 | più generale al precedente predicato sia che la prima predicazione
995 193-94 | medi nel soggetto e del predicato nei medi quando la predicazione
996 193-94 | porre l'intelligenza del suo predicato, ma rimanda per dir così
997 193-94 | intelligibili sussunti sotto il suo predicato, il che null'altro significa
998 193-94 | vertice da un giudizio il cui predicato è un genere sommo e il cui
999 193-94 | intelligibile sia stato predicato a un certo altro intelligibile
1000 193-94 | necessità della attribuzione del predicato a un intelligibile che è
1-500 | 501-1000 | 1001-1294 |