Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
predicative 4
predicativi 8
predicativo 27
predicato 1294
predicato- 1
predicato-genere 1
predicato-il 1
Frequenza    [«  »]
1358 primo
1352 questa
1325 b
1294 predicato
1284 p
1277 stesso
1270 ha
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

predicato

1-500 | 501-1000 | 1001-1294

     Protocollo
1001 193-94 | intelligibile che è necessariamente predicato al soggetto, ~ ./. 1002 194 | immanente con funzioni di predicato all'aggregato circoncludente 1003 194 | dalla rappresentazione del predicato ci si sposta verso quella 1004 194 | dialettica muove dal tutto del predicato al tutto del soggetto, nel 1005 194 | immediata immanenza del predicato nel soggetto e costringe 1006 194 | l'attenzione, quando il predicato e il soggetto da cui si 1007 194 | in cui la relazione del predicato col soggetto non muti, a 1008 194 | dato un soggetto con un predicato a un nesso di predicazione 1009 194 | precedente soggetto si fa predicato dell'intelligibile che dal 1010 194 | dell'intelligibile che dal predicato stesso muove per aggregazione 1011 194 | quel soggetto che non è predicato di null'altro che di se 1012 194 | immediatamente articolata sul predicato, nel qual caso, se il predicato 1013 194 | predicato, nel qual caso, se il predicato non è il generico assoluto 1014 194 | rilevare l'immanenza del predicato in ciascuno dei circoncludenti 1015 194 | procedendo a fare del primo predicato e degli ulteriori predicati 1016 194 | infima, mentre, se soggetto e predicato coincidono rispettivamente 1017 194 | ritrovano l'immanenza del primo predicato in ciascuno degli intelligibili 1018 194 | affermato l'immanenza del predicato nel soggetto per due motivi; 1019 194 | punto di articolazione del predicato per uno specifico necessario 1020 194 | complementare naturale del predicato, il che è vero alla condizione 1021 195 | qualsivoglia giudizio a predicato generico: delle due l'una, 1022 195 | generico: delle due l'una, o il predicato è in connessione immediata 1023 195 | predicazione mediata del predicato al soggetto è un ontico 1024 195 | necessità che vincola il predicato al soggetto pel medio delle 1025 195 | che fondi l'immanenza del predicato nel soggetto, e perciò dovrebbe 1026 195 | l'immanenza di quel predicato nel soggetto indipendentemente 1027 197 | effettivo rapporto formale tra predicato e soggetto al rapporto tra 1028 197 | trasferisce tale attributo al predicato per la funzione di parte 1029 197 | appartiene al termine del predicato che per il fatto che 1030 197 | un giudizio categorico a predicato accidentale o contingente 1031 197 | un giudizio categorico a predicato necessario o essenziale, 1032 197 | costantemente s'instaura tra predicato e soggetto, la natura di 1033 197 | la natura di nota che il predicato ha sempre nei confronti 1034 197 | instaura fra soggetto e predicato un rapporto che è da connotazione 1035 197 | soggetto è la totalità e il cui predicato è la parte rilevata dalla 1036 197 | eterogeneità tra soggetto e predicato, la loro discrezione, la 1037 198 | che il noto parziale, il predicato dell'espressione verbale 1038 198 | luogo che il noto parziale o predicato del giudizio offre certamente 1039 198 | evidente che il noto parziale o predicato, una volta astratto dal 1040 198 | componenti debbon far da predicato, e, per converso, che qualsiasi 1041 198 | esistenza fonda l'esistenza del predicato e un concetto-predicato 1042 198 | soggetto e uno degli altri due predicato; eppure io intendo osservare 1043 198 | soggetto sia un genere e il cui predicato una specie del soggetto; 1044 198 | funzione di dare esistenza al predicato comporta la genesi di giudizi 1045 198 | problema del giudizio con predicato specie del soggetto, ci 1046 198-99 | esistenza nel pensiero del predicato e in ordine al conoscere 1047 198-99 | all'altra come soggetto a predicato di un giudizio categorico, 1048 198-99 | valutazione come soggetto e predicato dello stesso giudizio due 1049 199 | vi assumono funzione di predicato: tra le prime situa quelle 1050 199 | i rapporti da soggetto a predicato ai rapporti da specie a 1051 199 | una specie e((o??)) il cui predicato un genere del soggetto e 1052 199 | gli altri giudizi il cui predicato non sia un genere del soggetto. 1053 200 | dell'altro a funzione di predicato, essendo l'esistenza del 1054 200 | soggetto una specie e a predicato un genere del soggetto per 1055 200 | a soggetto un genere e a predicato una specie del soggetto 1056 200 | ricchezza qualitativa del predicato rispetto al soggetto; al 1057 200 | soggetto sia un genere e il cui predicato la serie completa delle 1058 200 | ampiezza rappresentativa del predicato è una deformazione fenomenica 1059 200 | rappresentazioni con funzioni di predicato con la rappresentazione 1060 200 | individuare nella relazione fra predicato~pag 162 (200 F3/4)]~e soggetto 1061 200 | dipendente che è l'esistenza del predicato dell'ipotetico, l'affermazione 1062 201 | giudizio categorico in cui B è predicato ad A, essendo "è B" equivalente 1063 201 | delle specie indicate dal predicato, ma in questo caso la forma 1064 201 | dialettica tra soggetto e predicato che è spostamento d'attenzione 1065 201 | arbitrio nella serie del predicato alla rappresentazione della 1066 202 | intelligibile con funzioni di predicato, ogni qualvolta è presente 1067 202 | è trattabile se non come predicato; se in questo secondo caso 1068 202 | delle specie indicate dal predicato, infatti se A indicasse 1069 202 | delle specie disgiunte dal predicato; l'indeterminazione da cui 1070 202 | lasciare indeterminato il predicato, ponendolo tuttavia entro 1071 203 | giudizio categorico il cui predicato ripete il predicato del 1072 203 | cui predicato ripete il predicato del disgiuntivo sostituendo 1073 204 | distribuzione del soggetto e del predicato e dal punto di vista della 1074 204 | il soggetto ma non per il predicato e che la conversione del 1075 204 | intera estensione, e il predicato solo relativamente a quella 1076 204 | diffusa dell'area spettante al predicato in quanto intelligibile 1077 204 | particolare congruente col predicato; che il gioco fra i concetti 1078 204 | assenza di distribuzione del predicato in un giudizio di tipo A, 1079 204 | conseguenza che l'immanenza del predicato nel soggetto è affermata 1080 204 | partecipa come nota, mentre il predicato vien rappresentato solo 1081 204 | dalla rappresentazione del predicato viene inclusa la sua immanenza 1082 204 | che vincola il soggetto al predicato e data l'apoditticità della 1083 204 | segue che l'erezione del predicato al soggetto in quanto s' 1084 204 | essi della specie eretta a predicato; per quanto si cerchi di 1085 204 | sua classe che lo hanno a predicato, si pone come lecita e legittima 1086 204 | assenza di distribuzione del predicato nel giudizio di tipo A, 1087 204 | estensione finché ha funzione di predicato del giudizio di tipo A mentre 1088 204 | intelligibile a seconda che sia predicato o soggetto dipende in particolare 1089 204 | sottrazione di distribuzione al predicato che la logica classe ((classica??)) 1090 204-05 | soggetto stesso in funzione del predicato e dei suoi rapporti con 1091 204-05 | soggetto si estende anche al predicato, il quale nel giudizio di 1092 204-05 | indicare l'immanenza del predicato nel soggetto e quindi la 1093 204-05 | cui la connotazione del predicato viene a trovarsi entro quella 1094 204-05 | mancata distribuzione del predicato, ossia la concezione della 1095 204-05 | del giudizio;anche per il predicato quindi e per la sua mancata 1096 204-05 | distribuito il soggetto ma non il predicato, né è una regola ma un modo 1097 204-05 | analogo è da farsi per il suo predicato che è costituito da rappresentazioni 1098 205 | che su di essi esercita il predicato; ma evidentemente non basta 1099 205 | dialettica fra l'attributo predicato e l'unità omogenea è principio 1100 205 | alla posizione in cui il predicato viene a trovarsi nella disarticolazione; 1101 207 | soggetto e la nota generica a predicato o una serie di giudizi giustapposti 1102 207 | specie conclassarie e a predicato la nota generica - il giudizio 1103 207 | coordinata dei conclassari a predicato o la serie di giudizi giustapposti 1104 207 | ciascuno e la nota generica a predicato o, in sostituzione di questa 1105 207 | conclassarie coordinate e il predicato la nota generica; quest' 1106 207 | giudizio collettivo il cui predicato sia costituito dai membri 1107 207 | numerosi (o pochi)", il cui predicato è da valutarsi una presa 1108 207 | intelligibili conclassari e il cui predicato indica la rappresentazione 1109 207 | collettivo, o in genere o con con predicato costituito dalla serie dei 1110 207 | i conclassari copulati a predicato, rispettano tutte la forma 1111 207 | generale come immanenza del predicato nel soggetto; resterebbe, 1112 207-08 | 207 /4. 208/1)]~ e il cui predicato è la serie delle classi 1113 207-08 | soggetto del collettivo o predicato di un reciproco di questo: 1114 207-08 | del collettivo in quanto predicato non è più rappresentata 1115 207-08 | funzioni quando passa a predicato della serie dei giudizi 1116 207-08 | l'intelligibile che fa da predicato è la rappresentazione della 1117 207-08 | a un disgiuntivo hanno a predicato quella serie di intelligibili 1118 208 | in quelli con funzione di predicato, come dimostra il convertito 1119 208 | quando prende le funzioni di predicato nel giudizio convertito 1120 208 | assolutezza per la denotante -predicato significa sostituire all' 1121 208 | che prima è soggetto, poi predicato; d'altra parte, la dialettica 1122 208 | intera classe si divide e a predicato la classe comune a cui le 1123 208-09 | giudizio collettivo il cui predicato indiviso sia la serie delle 1124 209 | comprensione nella sua unità e a predicato rappresentazioni di sue 1125 211 | del mondo che, assumendo a predicato immagini dell'ontico fenomeno 1126 211 | genere sussumente e il cui predicato sia una serie collettiva 1127 211 | rispettivamente soggetto e predicato e che è universale e categorico 1128 211 | soggetto e i concetti del predicato non sotto il punto di vista 1129 211 | dell'intelligibile che gli è predicato e viceversa, giustamente 1130 211 | gnoseologiche che il soggetto e il predicato pretendono di attuare l' 1131 211 | e necessarie, con cui il predicato è stato identificato o si 1132 211 | seconda che l'analisi del predicato sia compiuta o sia da compiersi, 1133 211 | alla rappresentazione del predicato ma sia anche assunta per 1134 211 | natura intelligibile del predicato, è la forma del giudizio ~ ./. 1135 211 | all'intelligibilità del predicato la qual partecipazione se 1136 211 | soggetto e del concetto predicato nei loro rapporti materiali, 1137 211 | rappresentazioni materiali del predicato o effettualmente o problematicamente((?? 1138 211 | diritto della sussunzione del predicato sul soggetto è l'identità 1139 211 | totale perché il concetto del predicato esclude da sé l'unità della 1140 211 | rassegna disarticolata nel predicato dell'unità del soggetto 1141 211-212| F4/ 212 F1)]~a porre come predicato una porzione più o meno 1142 211-212| identificazione parziale del predicato col soggetto né sta tutta 1143 211-212| frazionalità che vincola il predicato al soggetto, non esaurisce 1144 211-212| dell'intelligibilità del predicato al soggetto che da ciò mutua 1145 211-212| comprensioni del soggetto e del predicato si correlano; per questo, 1146 211-212| quantitativi fra soggetto e predicato; dinanzi alla questione 1147 211-212| funzione o di soggetto o di predicato in ottemperanza alla legge 1148 212 | concetti di sussunzione e di predicato siano correlati alla gerarchia 1149 212 | essere il sussumente e il predicato del secondo in un giudizio 1150 221 | sotto cui esso dev'essere predicato sulla base del principio 1151 229 | quest'ultima, quando a questo predicato si tolga la comprensione 1152 237 | correlato, come con il suo predicato, secondo la consueta equivalenza 1153 237 | quantitativi correlati nel predicato sono essi stessi problematici, 1154 237 | quantitativi con funzione di predicato~ ./. pag 286 (237 F3 /4)]~ 1155 237 | quantitativi correlati nel predicato sono ontici come quelli 1156 237 | per quell'altro che è il predicato equivalente, il giudizio 1157 237-38 | rapporti fra soggetto e predicato resi autocoscienti dalla 1158 238 | intelligibili e a differenza di predicato da uno di essi non solo 1159 238 | immanenza e l'equivalenza del predicato col soggetto di tutti i 1160 238 | immanenza ed equivalenza del predicato col soggetto di un giudizio 1161 238 | due rapportati nel primo predicato, è reso equivalente un rapporto, 1162 238 | dell'intelligibile del primo predicato non assunto a soggetto col 1163 239-40 | funzionale in cui soggetto e predicato sono rapportazioni di più 1164 241 | quantificazione, debba venir predicato con la stessa molteplicità 1165 243 | attenzione da un intelligibile predicato con gli attributi dell'unità 1166 243 | dialettica unificatrice del predicato con l'unità del soggetto 1167 243 | unificati dalla dialettica del predicato, la forma di un giudizio 1168 243 | unificazione della dialettica del predicato non è cagione sufficiente 1169 243 | modalità quantitativa che è del predicato, c) che ciascun intelligibile 1170 243 | di modo quantitativo del predicato o rispetto a quel quantitativo, 1171 243 | a quel quantitativo, se predicato, rispetto a quei quantitativi 1172 243 | entra in tale relazione nel predicato, ma lo è anche, se soggetto, 1173 243 | ciascuno dei quantitativi del predicato secondo una funzione che 1174 243 | instaurata dal rapporto del predicato o è altra da questa, se 1175 243 | o è altra da questa, se predicato, rispetto o al soggetto 1176 243 | quella del rapporto del predicato, o a uno dei copredicati 1177 243 | quella del rapporto del predicato, e non è solo variabile, 1178 243 | quantitativi correlati nel predicato, se predicato in dipendenza 1179 243 | correlati nel predicato, se predicato in dipendenza condizionale 1180 243 | relazione quantitativa del predicato, ma lo è anche, se soggetto, ~ 1181 243-44 | o di tutti questi, e, se predicato, in dipendenza condizionale 1182 243-44 | perché l'unificazione del predicato è una dialettica secondo 1183 243-44 | che la rapportazione del predicato è principio di una serie 1184 244 | rapporti utilizzati nel predicato o la variazione dei rapportati 1185 244 | variazione dei rapportati nel predicato a rapporto costante ma a 1186 244 | intelligibili inseriti nel predicato; e questo non già perché 1187 244 | altro dal primo, sia per il predicato che è materialmente e formalmente 1188 244-45 | unificazione dei molti nel predicato dello stesso giudizio da 1189 244-45 | articolazione delle unificazioni del predicato in una unificazione per 1190 245 | copredicati del primo e un predicato di cui è parte il soggetto 1191 245 | che al soggetto e al predicato dei giudizi della prima 1192 245 | unificazione dei molti del predicato e con ciò viene esclusa 1193 245 | sé indipendentemente dal predicato e la necessità di ciò che 1194 245 | unificazione dei molti nel predicato, ma è altrettanto vero che 1195 253 | funzione e con quello stesso predicato in altri giudizi intellettivi, 1196 254-55 | giudizi intellettivi il cui predicato non è sempre e soltanto 1197 254-55 | autocosciente che, pur essendo predicato ad un altro secondo un rapporto 1198 256-57 | che questo è essenza ossia predicato necessario di un ontico 1199 260 | che nella sua funzione di predicato rileva un modo necessario 1200 262 | soggetto una specie infima e a predicato una sua denotante o hanno 1201 262 | denotante di specie infima e a predicato una denotante della denotante 1202 262 | denotante di specie infima e a predicato la funzione formale che 1203 262 | denotante di specie infima e a predicato la funzione formale che 1204 262 | soggetto, dall'altro, che gli è predicato, e che sussisterebbe con 1205 262-63 | e attende la parola del predicato per definire siffatto stato; 1206 262-63 | sia tra il soggetto e il predicato, bisogna distinguere due 1207 262-63 | concentrarsi sull'intelligibile predicato, rilevi in quest'ultimo 1208 262-63 | denotante dell'intelligibile predicato o è un'altra denotante dell' 1209 262-63 | denotante dell'intelligibile predicato, indipendentemente dal fatto 1210 262-63 | fatto che l'intelligibile predicato è denotante di una certa 1211 262-63 | denotante di questo che gli è predicato conservi inalterato il rilievo 1212 262-63 | rilievo in cui già ha posto il predicato quando l'ha dialettizzato 1213 262-63 | relatività dell'ontità del predicato rispetto all'ontità del 1214 262-63 | perfetta indipendenza del predicato dal soggetto, nonostante 1215 262-63 | liceità di trasportarsi sul predicato come su uno dei giustapposti, 1216 262-63 | tal modo, l'intelligibile predicato, nell'atto stesso in cui 1217 262-63 | nell'atto stesso in cui è predicato in siffatto modo, rimanda 1218 263 | differenza fra soggetto e predicato s'attenua a tal punto da 1219 263 | unificata e l'intelligibile predicato dev'essere lo stesso ontico 1220 263 | quel[[che??]] chiamiamo predicato, è lo stesso insieme riguardato 1221 263 | e lascia l'intelligibile predicato nele stesse condizioni in 1222 263 | questa sua variazione sul predicato, sicché l'autocoscienza 1223 275 | la categoria dev'essere predicato, cogliere questa categoria 1224 276 | dialettica secondo cui soggetto e predicato si unificano è il rapporto 1225 276 | dell'intelligibilità del predicato, e che questo rapporto di 1226 276 | intelligibilità in sé del predicato, ossia dal suo farsi soggetto 1227 276 | consiste nell'immanenza del predicato nel soggetto e nelle modalità 1228 276 | universale affermativo il cui predicato sia una delle funzioni che 1229 279 | affermativo o negativo il cui predicato sia un intelligibile che 1230 279 | nello stesso giudizio fa da predicato o quando fa da soggetto 1231 279 | uno stesso giudizio il cui predicato rilevi il rapporto formale 1232 279 | intelligibile uno e semplice a un predicato che è un'ontità da cui è 1233 280 | la forma di soggetto e di predicato di un giudizio senza che 1234 301-02 | indipendentemente dal fatto che esso sia predicato dalla divenienza, dalla 1235 303 | che gli attribuiamo come predicato e che chiamiamo autosussistenza 1236 304 | soggetto l' einai, a loro predicato gli intelligibili denotanti 1237 307-08 | dei quali quelli assunti a predicato delle dialettiche sostituibili 1238 308 | sostituirsi da dialettiche, è ora predicato dalla disarticolabilità 1239 308 | qualificazioni delle porzioni, ora predicato dalla disarticolabilità 1240 313 | o unificazione che sia, predicato dall'unicità per medesimezza - 1241 316 | ontico autocosciente che sia predicato con portata universale ad 1242 316 | questo, è al tempo stesso predicato di un soggetto cui il primo 1243 316 | cui il primo soggetto sia predicato, e con ciò, se da un lato 1244 316-17 | e a cui è riferito come predicato mentre al tempo stesso deve 1245 316-17 | quindi cui è inferito come predicato l'autocosciente di cui l' 1246 316-17 | sussumente è denotante e predicato, e infatti, a parte che 1247 316-17 | predicazione dell'autocosciente predicato ad un autocosciente altro 1248 316-17 | quello cui precedentemente è predicato; infatti, nella struttura 1249 317 | che sia assoluto e che sia predicato, ossia identificato senza 1250 317 | quanto porzione di un tutto o predicato a un soggetto tutto, allo 1251 317 | lo stesso autocosciente predicato nella prima e autocoscienti 1252 317 | nella prima è riferito il predicato, è illecito inferire la 1253 318-19 | il sussumente è già stato predicato o che sia l’autocoscienza 1254 332-333| secondo cui l'autocosciente predicato è unificato alla totalità 1255 333 | evinzione dell'autocosciente predicato dalla serie relata in unificazione 1256 333 | rapporto di predicazione è predicato a ciò che esso pretende 1257 333 | immanenza dell'autocoscienza predicato entro la serie relata dei 1258 333 | immanenza dell'autocosciente predicato nell'autocosiente soggetto 1259 333 | immanenza di un autocosciente predicato in un autocosciente soggetto 1260 333 | immanenza dell'autocosciente predicato nell'autocosciente in cui 1261 333 | sostituibilità dell'autocosciente predicato a quel disarticolato dell' 1262 333 | immanenza nell'autocosciente predicato di quel disarticolato dell' 1263 333 | disarticolati dell'autocosciente predicato, è principio di intelligibilità 1264 333-34 | che son suo soggetto e suo predicato, senza che mai sia data 1265 334-35 | separazione dell'autocosciente predicato dall'autocosciente soggetto 1266 334-35 | soggetto di un autocosciente predicato ad un altro soggetto, cui 1267 334-35 | immanenza immediata del suo predicato nel primo in quanto immediatamente 1268 335-36 | della classe deve essere predicato al"3, 4, 5 " in quanto dialettica 1269 337 | coincidenti con i formali del predicato, ma nello strano stato dialettico 1270 352 | questa identità, si faccia predicato di un ontico autocosciente 1271 353 | lo stesso autocosciente predicato in quanto però elaborato 1272 353 | lo stesso autocosciente predicato in quanto però elaborato 1273 353 | formali puri sia dal suo esser predicato di ontici autocoscienti 1274 357 | autocosciente con funzioni di predicato è la parte e, nel caso in 1275 357 | tutto rispetto a cui il predicato è la parte indipendentemente 1276 357 | quale, tra cui è quello del predicato, non sono in funzione dell' 1277 357-58 | necessità di inferire il predicato, ossia gli intelligibili 1278 357-58 | ontico autocoscienza, il predicato gli attributi di intelligibilità 1279 358 | soggetti di giudizi il cui predicato è la relatività rispetto 1280 359 | condanna l'immaginario cui è predicato all'estraneità da qualunque 1281 359 | concede all'immaginario cui è predicato di entrare in dialettiche 1282 368 | dialettiche e sia dall'altro un predicato con la nota dell'ontità 1283 368-69 | formale del soggetto e del predicato è fatta ragion sufficiente 1284 368-69 | formale del soggetto e del predicato decade dalla sua funzione 1285 369 | pag 707 (369 F1 /2)]~del predicato e del soggetto se la dialettica 1286 369 | funzionale dal pensiero, si farà predicato, contraddittorio ad un autocosciente 1287 370 | autocosciente cui sia stato predicato il primo garantisce ulteriormente 1288 372 | ciascuno dei quali ha a predicato un autocosciente che è altro 1289 372 | funzione di soggetto e di predicato in un giudizio che ponga 1290 372 | liceità di ricevere altro predicato che se stessa ed è predicabile 1291 372 | di trovare nessun altro predicato ad esso che non sia se non 1292 372 | suoi predicati, ha a unico predicato legittimo se stessa, è lecito 1293 372 | una ed unica e questa è il predicato che è legittimo per ogni 1294 374-75 | materiale e formale come predicato di autocoscienti che siano


1-500 | 501-1000 | 1001-1294

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License