Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovvero 5
ovvia 3
ovviare 3
p 1284
p- 13
p-accettando 1
p-m 3
Frequenza    [«  »]
1352 questa
1325 b
1294 predicato
1284 p
1277 stesso
1270 ha
1260 fatto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

p

1-500 | 501-1000 | 1001-1284

     Protocollo
1001 184 | i secondi, solo però per P che non siano né specie 1002 184 | differenti nelle connotazioni di P e di M e insieme le specie 1003 184 | insieme le specie di S e di P, o siffatte note e le specie 1004 184 | siffatte note e le specie di P, o queste e le note generiche 1005 184 | episillogismo; i terzi, solo per P che non siano né generi 1006 184 | specifico necessario di P con tutte le connotanti 1007 184 | generiche, fino alla suprema, di P, a seconda del canale dialettico 1008 184 | generi di S e le specie di P, il polisillogismo progressivo 1009 184 | implicante le specie di P e quanto di connotante differente 1010 184 | differente si in M e in P, il polisillogismo progressivo 1011 184 | coinvolgente le specie di P [[Nota a matita dell'autore “ 1012 184 | di M o generi e specie di P o specifici necessari, con 1013 184 | loro connotanti, di S e di P, la seconda delle quali, 1014 184 | CtS, lecite solo per un P che non sia specie infima, 1015 184 | a S e tutte le specie di P, escludendone solo le note 1016 184 | generiche di M, i generi di P, gli specifici necessari, 1017 184 | loro connotanti, di S e di P; i suoi polisillogismi progressivi 1018 184 | lecite e complete solo per P del CtS che non siano né 1019 184 | una sola delle specie di P e le connotanti, generiche 1020 184 | danno differenti in M e in P, assieme alle note che in 1021 184 | specifiche e generiche di M e di P non toccate e le specie 1022 184 | non toccate e le specie di P non toccate, la seconda 1023 184 | nelle connotazioni di M e di P e le specie, sino all'infima, 1024 184 | specie, sino all'infima, di P, e ne esclude i restanti 1025 184 | specie, sino all'infima, di P, non toccando quindi né 1026 184 | generiche e specifiche di P; i terzi hanno un'uniforme 1027 184 | contenuti -solo, tuttavia, per P del CtS che non siano né 1028 184 | specifica, coi suoi generici, di P o uno specifico necessario, 1029 184 | con le sue connotanti, di P altro dalla differenza specifica 1030 184 | specifica o tutti i generi di P fino all'assoluto, e con 1031 184 | e le eventuali specie di P; fra tutti questi polisillogismi 1032 184 | articolato su di un CtS con P genere sommo, il quale implica 1033 184 | specie, sino all'infima, di P, e con ciò si limita a escludere 1034 184 | problematici specifici di P, gli specifici delle specie 1035 184 | specifici delle specie di P, il polisillogismo progressivo 1036 184 | differente in M e in P, e le specie di P, le quali 1037 184 | M e in P, e le specie di P, le quali saranno complete 1038 184 | nelle loro serie per un P che sia genere sommo, ed 1039 184 | specifici delle specie di P, il polisillogismo progressivo 1040 184 | generi, fino all'assoluto, di P che son completi nella loro 1041 184 | nella loro serie per un P specie infima, escludendo 1042 184 | generi di S, che però per un P cogenere di S son gli stessi 1043 184 | quelli, già toccati, di P, gli specifici di S e di 1044 184 | gli specifici di S e di P, le eventuali specie di 1045 184 | le eventuali specie di P specie non infima; il sillogismo 1046 184-85 | eventuali generi e specie di P con le rispettive connotanti 1047 184-85 | funzione di specie infima di P del CtS non li renda illeciti, 1048 184-85 | generi di S e le specie di P, ma ne escludono le problematiche 1049 184-85 | con le loro connotanti, di P, i generi e gli specifici 1050 184-85 | leciti e completi per un P del CtS che non sia né specie 1051 184-85 | nella comprensione di M e di P, e le specie, sino all'infima 1052 184-85 | se possibile, di S e di P, lasciando fuori i generi 1053 184-85 | gli specifici necessari di P e delle sue specie, nella 1054 184-85 | connotanti differenti di M e di P e le specie, infima compresa, 1055 184-85 | specie, infima compresa, di P, escludendo i generi le 1056 184-85 | gli specifici necessari di P e delle sue specie, nella 1057 184-85 | connotanti di M e le specie di P sino all'infima, escludendo 1058 184-85 | i terzi, leciti per un P del CtS che non sia né generico 1059 184-85 | note non immanenti in M, di P o uno specifico necessario 1060 184-85 | specifico necessario di P altro dalla differenza specifica 1061 184-85 | immanenti in M o i generi di P non immanenti in M, e rispettivamente 1062 185 | F1/2)]~il quale, per un P del CtS che è o generico 1063 185 | di S e tutte le specie di P e ne esclude gli specifici 1064 185 | specifici necessari di S e di P delle specie di P di M, 1065 185 | S e di P delle specie di P di M, in secondo luogo il 1066 185 | restano inclusi, per un P che è generico assoluto 1067 185 | specifica, le specie di P sino all'infima e quanto 1068 185 | differente in M e in P, e restano esclusi i generi 1069 185 | particolarmente con un P specie infima, i generi 1070 185 | specie infima, i generi di P e ad escluderne gli altri 1071 185 | anch'essa impossibile per un P specie infima, dialettizzano 1072 185 | dialettizzano tutte le specie di P negate di volta in volta, 1073 185 | soggetti cui dev'essere negato P, e, nell'episillogismo del 1074 185 | dalla dialettica per un P che, essendo o la stessa 1075 185 | nella sua completezza per un P o specie infima o nota immanente 1076 185 | contraddittorie in M e in P e le loro connotanti contraddittorie, 1077 185 | insieme le specie di S e di P, sino alle infime, il che 1078 185 | S [[nota a matita “ o da P?”]], per quella da P [[nota 1079 185 | da P?”]], per quella da P [[nota a matita “o da S?”]] 1080 185 | seconda, illecita per un P che sia specie infima, il 1081 185 | contraddittorie in M e in P con le loro connotanti contraddittorie, 1082 185 | data la specie immediata di P, essendo le altre specie 1083 185 | essendo le altre specie di P, sino all'infima, elencate 1084 185 | anch'essa impossibile per un P specie infima, il modo Celarent 1085 185 | episillogismo del CtS le specie di P sino all'infima, ad eccezione 1086 185 | della specie immediata di P soggetto dell'episillogismo 1087 185 | le sue note generiche, di P - e sono perciò illeciti 1088 185 | sono perciò illeciti per un P che sia o la specie infima 1089 185 | specifico necessario di P altro dalla differenza specifica 1090 185 | caso sono illeciti per un P cogenere di M e problematici 1091 185 | M e problematici per un P che sia generico assoluto 1092 185 | note generiche immanenti in P fino all'assoluta - e sono 1093 185 | sono allora illeciti per un P che sia o cogenere di M 1094 185 | Camestres il quale, per un P del CtS che è o generico 1095 185 | specie, infima compresa, di P e ne esclude gli specifici 1096 185 | necessari che unendosi via via a P promuovono le specie che 1097 185 | discendono, le connotanti di P, in secondo luogo il polisillogismo 1098 185 | struttura, il quale, per P che siano o generici assoluti 1099 185 | contraddittorio si in M e in P, e tutte le specie, infima 1100 185 | specie, infima compresa di P, e ne escludono le note, 1101 185 | o specifiche, di M e di P non dialettizzate, i generici 1102 185 | necessari delle specie di P, la specie infima di S, 1103 185 | la cui dialettica, per un P specie infima altra da quella 1104 185 | connotanti generiche di P ed escluda gli altri intelligibili 1105 185 | membri in Camestres e per un P che non è specie infima, 1106 185 | dialettica le specie di P negate, in funzione di predicato, 1107 185 | sua compiutezza solo per P che non sono né la specie 1108 185 | struttura, illecita per un P che è la specie non infima 1109 185 | sua compiutezza solo con P che non siano specie infime, 1110 185 | contradittori in M e in P ~ ./. 1111 185-86 | specie discendenti da S e da P - le due serie sono complete 1112 185-86 | specie sino all'infima di P con gli intelligibili contraddittori 1113 185-86 | contraddittori in M e in P, e le specie sino all'infima 1114 185-86 | specie sino all'infima di P con i generici di M; la 1115 185-86 | differenza specifica di P con le sue note generiche, 1116 185-86 | generiche, o tutti i generici di P -il primo gruppo materiale 1117 185-86 | materiale non è dato da P che sia la specie con S 1118 185-86 | terzo sono illeciti per un P che sia generico assoluto 1119 185-86 | sono problematici per un P cogenere di M -; dal punto 1120 185-86 | struttura il quale, per un P che sia o generico assoluto 1121 185-86 | contraddittorie in M e in P e tutte le specie di P, 1122 185-86 | in P e tutte le specie di P, escludendo le note di M 1123 185-86 | escludendo le note di M e di P non espresse, i generici 1124 185-86 | specifici delle specie di P, il polisillogismo progressivo 1125 185-86 | materiale il quale, per un P specie infima, coinvolge 1126 185-86 | generici, asoluto compreso di P, e ne esclude le note di 1127 185-86 | gli specifici immanenti in P in S e nelle specie di S, 1128 185-86 | Camestres il quale, per un P che è o generico assoluto 1129 185-86 | dialettica a tutte le specie di P e ne esclude le note di 1130 185-86 | esclude le note di M di S di P, le specie di S, gli specifici 1131 185-86 | specifici delle specie di S e di P; il sillogismo CtS, il cui 1132 185-86 | della prima figura o quando P è una specie infima, coinvolgono 1133 185-86 | prosillogismo assoluto, le specie di P, tutte negate, in funzione 1134 185-86 | Celarent, integri con un P che non è il generico assoluto 1135 185-86 | intelligibili negano costantemente P; gli stessi polisillogismi 1136 185-86 | materia intelligibile per un P che non sia né specie infima 1137 186 | contraddittorie in M o in P e tali intelligibili negano 1138 186 | quand'è possibile, di S e di P, le quali son negate l'una 1139 186 | specie, sino all'infima, di P, alle quali è negato S; 1140 186 | generici di M cui è negato P; gli stessi polisillogismi 1141 186 | problematici solo per un P del CtS che non sia né il 1142 186 | differenza specifica di P coi suoi generici o uno 1143 186 | specifico necessario di P altro dalla differenza specifica 1144 186 | generici o tutti i generici di P; fra questi polisillogismi 1145 186 | quale, per un qualunque P che non sia il generico 1146 186 | specifici e((o??)) le specie di P; il polisillogismo progressivo 1147 186 | particolarmente con un P cogenere o del generico 1148 186 | contraddittori in M e in P e le specie, sino all'infima, 1149 186 | specie, sino all'infima, di P ed esclude le note non esplicitate 1150 186 | non esplicitate di M e di P, i generici gli specifici 1151 186 | specifici delle specie di P; il poliillogismo progressivo 1152 186 | particolarmente con un P specie infima, dialettizza 1153 186 | dialettizza tutti i generi di P, escludendo gli altri intelligibili 1154 186 | particolarmente con un P che sia o generico assoluto 1155 186 | dialettizza tutte le specie di P ed esclude gli altri intelligibili 1156 186 | medi tutte le specie di P sino all' infima tutte negate, 1157 186 | leciti e compiuti solo per P che non siano né la specie 1158 186 | a tutti i quali è negato P e la specie infima con S 1159 186 | alla quale pure è negato P; se hanno membri misti in 1160 186 | illeciti o incompiuti per un P che sia specie infima o 1161 186 | contraddittorie di M e di P negate le une alle altre 1162 186 | serie di specie di S e di P, sino all'infima se lecito, 1163 186 | episillogismo, illeciti per un P che sia specie infima o 1164 186 | contraddittorie di M e di P e le specie di P, sino all' 1165 186 | M e di P e le specie di P, sino all' infima, alle 1166 186 | del CtS, illeciti per un P che sia specie infima, dialettizzano, 1167 186 | dialettizzano, oltre alle specie di P cui è negato S, i generici 1168 186 | generici di M cui è negato P; se hanno membri misti in 1169 186 | differenza specifica di P con i suoi generici, o uno 1170 186 | specifico necessario di P altro dalla differenza specifica 1171 186 | materia è problematica per un P che sia generico assoluto 1172 186 | assoluto -, o i generici di P - la qual materia non è 1173 186 | qual materia non è data se P è generico assoluto o differenza 1174 186 | Camestres il quale, per un P che sia generico assoluto 1175 186 | specie, sino all'infima, di P, e ne esclude le note generiche 1176 186 | generiche e specifiche di M e di P, le note generiche di S 1177 186 | specifici delle specie di P; il polisillogismo progressivo 1178 186 | struttura il quale, per un P che sia generico assoluto 1179 186 | contraddittorie di M e di P e tutte le specie, sino 1180 186 | specie, sino all'infima, di P, e ne esclude i generici 1181 186 | gli specifici di M e di P non indicati, i generici 1182 186 | specifici delle specie di P; il polisillogismo progressivo 1183 186 | Barbara il quale, per un P specie infima, dialettizza 1184 186 | dialettizza tutti i generici di P fino all'assoluto ed esclude 1185 186-87 | son leciti solo per un P non specie infima, e accolgono 1186 186-87 | intelligibili che son specie di P, sino all'infima, i quali, 1187 186-87 | compiutezza solo per un P che non sia né la specie 1188 186-87 | generici di M ai quali è negato P e le specie di S alle quali 1189 186-87 | alle quali pure è negato P; i polisillogismi progressivi 1190 186-87 | leciti e compiuti solo per un P che non sia né specie infima 1191 186-87 | contraddittorie di M e di P, negate l'una all'altra, 1192 186-87 | quando sia lecito, di S e di P, pure negate l'una all'altra, 1193 186-87 | contraddittorie e le specie di P sino all'infima alle quali 1194 186-87 | CtS, elencano le specie di P e i generici di M ai quali 1195 186-87 | generici di M ai quali è negato P; i polisillogismi progressivi 1196 186-87 | differenza specifica di P, coi suoi generici, o uno 1197 186-87 | specifico necessario di P altro dalla sua differenza 1198 186-87 | generici, o tutti i generici di P, ma non è loro lecito il 1199 186-87 | problematico il secondo per un P che è generico assoluto 1200 186-87 | Camestres, il quale, con un P che è generico assoluto 1201 186-87 | specifica, e le specie di P sino all'infima, e ne estromette 1202 186-87 | gli specifici di M e di P, i generi di S sovraordinati 1203 186-87 | specifici di S e delle specie di P; il polisillogismo progressivo 1204 186-87 | struttura il quale, per P che sono o un generico assoluto 1205 186-87 | note contraddittorie di P e di M e le specie, sino 1206 186-87 | specie, sino all'infima, di P, escludendo le note di M 1207 186-87 | escludendo le note di M e di P non considerate, i generici 1208 186-87 | specifici delle specie di P; il polisillogismo progressivo 1209 186-87 | materiale il quale, con un P specie infima, tocca tutti 1210 186-87 | generi, assoluto compreso, di P ed esclude i generici e 1211 187 | di M, per un CtS il cui P sia la nota generica assoluta 1212 187 | intelligibili che son note di P di S di M e quelli che sono 1213 187 | specifiche delle specie di P, dall'altro offre la serie 1214 187 | serie totale delle specie di P, le quali implicitamente 1215 187 | implicito, di S di M di P, sicché tutti gli intelligibili 1216 187 | condizione però che abbia a P per il primo una nota generica 1217 187 | delle serie di specie di P, gli intelligibili che sottrae 1218 187 | della connotazione di M di P di S e le differenze specifiche 1219 187 | specifiche delle specie di P, li pone tutti implicitamente 1220 187 | implicitamente sia quando pone M P S nel CtS sia quando pone 1221 187 | discendente le specie di P, e il polisillogismo progressivo, 1222 187 | presenti in M, le note di P e di S che si danno assieme 1223 187 | danno assieme all'unità di P e di S e tutte le differenze 1224 187 | Camestres, il quale, per un P che sia o generico assoluto 1225 187 | di specie sottoordinate a P, implicitamente gli specifici 1226 187 | di S, le note di M e di P, le differenze specifiche 1227 187 | specifiche delle specie di P, oppure il polisillogismo 1228 187 | materia, il quale, per un P specie infima, dialettizza 1229 187 | i generi sovraordinati a P fino all'assoluto, implicitamente 1230 187 | S, sono esplicitate per P, quando S e P siano specie 1231 187 | esplicitate per P, quando S e P siano specie infime cogeneri - 1232 187 | specie non infima, e il cui P è specie infima: per siffatto 1233 187 | nulla la perfezione purchè P sia specie infima di S-; 1234 187 | dato a terzo termine un P che è o un generico assoluto 1235 187 | le specie sottoordinate a P e implicitamente le note 1236 187 | implicitamente le note di M di S di P e gli specifici necessari 1237 187 | necessari delle specie di P; così pure, perfetti sono 1238 187 | infimo sia tale CtS con P specie infima, e a modi 1239 187 | specifica di questo assoluto a P, polisillogismi progressivi 1240 187 | uniformi in Celarent, per un P offerto da qualsivoglia 1241 187 | seconda struttura, per un P cogenere o del genere sommo 1242 187 | materia intelligibile, per un P specie infima, o regressivi 1243 187 | Celarent e in Camestres, per un P che sia o genere sommo o 1244 187 | Barbara in Camestres - per un P o generico assoluto o specifico 1245 187 | seconda struttura - per un P o generico assoluto o specifico 1246 187 | di terza materia - per un P specie infima -.~ Alcuni 1247 187 | F3/4)]~ogniqualvolta il P del CtS, che è loro episillogismo 1248 187 | generico assoluto di S, il cui P un generico assoluto, se 1249 188 | e viceversa; costante è P che è sempre immutabile 1250 188 | dialettica è da S specie infima a P genere sommo pel medio di 1251 188 | immediato e da questo a P, dialettica che ha a sua 1252 188 | questo genere immediato a P e così via fino a trovare 1253 188 | da specie a genere sommo P che è immediata, essendo 1254 188 | sé e della dialettica tra P e la specie sottordinata 1255 188 | alla specie immediata di P, dialettica che è ragion 1256 188 | ragion della dialettica tra P e la specie sottordinata 1257 188 | alla specie immediata di P, e così via fino alla dialettica 1258 188 | fino alla dialettica tra P e la sua specie infima.~ 1259 188 | episillogismo infimo deve avere a P e a S rispettivamente l' 1260 188 | prosillogismo supremo deve avere a P e a M rispettivamente il 1261 189 | sono quelli che separano P da S diminuiti di un'unità, 1262 189 | diminuiti di un'unità, essendo P generico immediatamente 1263 189 | con la conseguenza che, se P è un generico assoluto il 1264 189 | episillogismo infimo, mentre se P è un generico relativo o 1265 189 | o immediato o mediato di P, la dialettica è tenuta 1266 189 | immanenze delle specie di P in S come ragioni di tutte 1267 189 | regressiva imperfetta se P è genere relativo immediato 1268 189 | immediato di M e M di S o se P è genere relativo immediato 1269 190 | dialettica progressiva se P è genere assoluto e M generico 1270 253 | di “m” a “n”, di “o” a “p”, di “q” a “r”, sono ripetizioni 1271 305-06 | logicamente succede, nulla vieta a P di essere qualitativamente 1272 305-06 | rapporto tra i due, la forma p che connette dialetticamente 1273 305-06 | connette dialetticamente P a M N e M N a P, abbia una 1274 305-06 | dialetticamente P a M N e M N a P, abbia una sua materia o 1275 305-06 | unicità che dev'essere in p il diritto di sussistere 1276 316 | rettangoli con lati 3 - 4 - p “]] operata entro una unificazione, 1277 345-46 | sillogismo in Barbara M è P, S è M, S è P -; siano, 1278 345-46 | Barbara M è P, S è M, S è P -; siano, invece, le connotazioni 1279 347 | a (alfa), è X [se M è, è P; se S è, è M; se S è, è 1280 347 | se S è, è M; se S è, è P], essendo a (alfa) quel 1281 347 | prima figura [se M è, è P; se S è, è M; se S è, è 1282 347 | se S è, è M; se S è, è P] e che fonda l'apoditticità 1283 347-48 | secondo lo schema se M è, è P; se M è, è S; se S è, è 1284 347-48 | se M è, è S; se S è, è P -; attenendosi sempre alla


1-500 | 501-1000 | 1001-1284

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License