Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
funzionamento 3
funzionante 1
funzionare 2
funzione 1238
funzioni 395
funzioni-forme 1
funzioni-principi 1
Frequenza    [«  »]
1260 fatto
1253 quindi
1239 diritto
1238 funzione
1236 unità
1215 un'
1202 nell'
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

funzione

1-500 | 501-1000 | 1001-1238

                                                        grassetto = Testo principale
     Protocollo                                         grigio = Testo di commento
1001 307-08 | materia come ragione e quella funzione anche nella totalità unitaria 1002 307-08 | qualitativo parziale ha funzione identica a quella di un 1003 307-08 | altro, e che non appena la funzione di ciascun parziale è definita 1004 307-08 | sostituibili debbono avere identica funzione,~ ./. 1005 308 | qualitativi parziali con identica funzione è che i qualitativi siano 1006 308 | conservare l'identità di funzione che è loro attribuita in 1007 308 | forza di quella diversità di funzione che qualitativi differenti 1008 308 | due predicati con identica funzione, s'inferisce l'illegittimità 1009 308 | fondata sulla differente loro funzione entro l'unità del divenire, 1010 308 | fissano la differenza di funzione entro la totalità del divenire 1011 308 | dell'identità della loro funzione; che se poi questa dialettica 1012 308 | partenza da un'identità di funzione negata dall'ontica diversità 1013 308 | insostituibilità in una funzione identica, e con ciò sostituisce 1014 308 | questa porzione ha questa funzione e quella porzione ha quella 1015 308 | quella porzione ha quella funzione, mentre l'altra struttura 1016 308-09 | presupposto formale la stessa funzione dell'altra e che materialmente 1017 308-09 | contraddice nella sua qualità alla funzione che gli è attribuita e quindi 1018 308-09 | dell'altra congruente con la funzione, il che vale anche per l' 1019 308-09 | ciascuno ragione di una funzione che non è quella dell'altra, 1020 309 | simultanea ad avere una sola funzione e più funzioni e la contraddittorietà 1021 309 | dotati ciascuno di una sola funzione ad esso peculiare e grazie 1022 309 | denotanti hanno un'ontità e una funzione reciproca che non è e non 1023 309-10 | debbano essere definiti in funzione di un'assunzione sul piano 1024 312 | dotati legittimamente della funzione di indici di ontici intelligibili 1025 312-13 | altro da sé che varia in funzione del variare costante del 1026 312-13 | ragione da cui promana la funzione costantemente variabile 1027 312-13 | entra o la costanza della funzione in forza di una costanza 1028 313 | la stessa materia e una funzione o identica o derivata; e 1029 314 | principio di identità non ha la funzione né di segno né di effetto 1030 314 | determinata, per lasciarsi solo la funzione di stampo entro cui un qualunque 1031 314-15 | consentito dall'univoca funzione di sostituzione che ciascuno 1032 314-15 | due biffe, la forma, la funzione esplicata da una biffa sull' 1033 314-15 | contesto cui appartiene, la funzione che alle biffe e alle loro 1034 314-15 | loro funzioni deriva in funzione del nesso tra la dialettica 1035 315-16 | secondo la loro forma e funzione in vista del ripristino 1036 315-16 | verifica toglie al contesto la funzione di fare di una totalità 1037 316 | nessuna modificazione in funzione dei nuovi rapporti in cui 1038 317-18 | di membri sottordinati in funzione della maggior complessità 1039 318 | altro (,) dall'altro alla funzione di ragione di questo spostamento 1040 318 | spettantigli entro questa funzione, ~ ./. pag 549 (318 F2/3)]~ 1041 318 | porzioni e dalle condizioni in funzione delle quali la liceità si 1042 318 | ontico cui si giustappone, in funzione di connotante, un’autocoscienza 1043 318 | assumente a due a due in funzione di proprie biffe la serie 1044 318 | sostituibilità-identità assumente in funzione di biffe sia a due a due 1045 318-19 | in forza della medesima funzione di denotazione esercitato( 1046 320 | formale indefinita e la cui funzione definita di principio dell’ 1047 321 | ma insieme dotate della funzione di condizioninecessarie 1048 321 | dell'altra e nonostante la funzione legittimatrice che esercitano 1049 321 | appunto esercitano questa funzione di ragione e ha aperto la 1050 322 | in forza di questa loro funzione, dialettificati reciprocamente 1051 322 | presa di autocoscienza della funzione che tale dialettica acquista 1052 323 | connotazione se non nella sua funzione entro l'economia generale 1053 325 | entrare in rapporto con una funzione, l'attenzione con la sua 1054 325 | muove dall'innatezza della funzione di spostamento dell'attenzione, 1055 325 | a piacere, estranei alla funzione di biffe di uno spostamento 1056 325-26 | e la sua soluzione è in funzione della liceità di una dimostrazione 1057 325-26 | spostamento d'attenzione come funzione, una volta cioè accertato 1058 327 | apodittico in questa sua funzione, qual è il Dio buono di 1059 327 | apodittico in nessuna sua funzione, qual è il Dio alla Javè 1060 327-28 | essere garantiti in tale loro funzione di ragione da un intelligibile 1061 327-28 | la legittimità della sua funzione ai giudizi di intelligibilità 1062 329 | come membri equivalenti in funzione di una loro modalità qualitativa 1063 329 | modalità qualitativa e non in funzione della serie delle dialettiche 1064 329 | sostituzione, di cui si limita la funzione di principio alla presa 1065 329 | fatto due distinti nella funzione e nella modalità ontica 1066 330 | porzione privilegiata, la funzione autocosciente di questa 1067 330 | necessario che essa abbia la funzione di promotrice di contraddizione, 1068 330 | sua utilizzazione, e tale funzione acquista alla condizione 1069 330 | altro rispetto alla loro funzione di biffe di una dialettica 1070 330-31 | autocosciente in questa sua funzione, della porzione privilegiata 1071 331-32 | dictum de omni limita la sua funzione di principio di validità 1072 332-333 | qualificazione della forma e della funzione secondo cui l'autocosciente 1073 332-333 | momento che, se è vero che la funzione di principio e quindi di 1074 332-333 | l'esclusione di siffatta funzione da questo autocosciente 1075 332-333 | data l'esclusione della funzione di assioma e la trasposizione 1076 332-333 | trasposizione della stessa funzione ad altro, pena l'impossibilità 1077 333 | operate sulla classe, in tale funzione garantisce la validità e 1078 333 | loro biffe, e nella stessa funzione è denotato dagli attributi 1079 333 | gli si sovraordinano la funzione che la qualificazione di 1080 333 | delle biffe o accolga la funzione di immanente- sostitutivo 1081 333 | corrente lungo la forma; questa funzione la qualità d'ogni biffa 1082 334 | modo si fanno privi di una funzione reciproca la cui assenza 1083 334-35 | autocoscienza, se cioè in tale loro funzione non fossero state disarticolate 1084 335 | quel che qui s'indaga, la funzione del principio di identità, 1085 336-37 | sostituibili relativamente alla funzione che esplicano in questa 1086 337 | nesso fra le due e qualsiasi funzione pretenda di assegnare a 1087 337 | altro dall'altra e che tale funzione attua instaurando una sostituibilità 1088 337 | nella qualificazione e funzione di ciascuno degli autocoscienti 1089 337 | differenza, o di qualità o di funzione o di forma, sono a due a 1090 337 | autocoscienza solo con la funzione di porzione privilegiata 1091 338 | indipendentemente dalla loro funzione di biffe della relazione 1092 338 | sulla base dell'identità di funzione che ciascuno dei due sensoriali 1093 338 | fondamento dell'identità della funzione di ciascuno come biffa del 1094 338 | dialettica e di esplicare una funzione entro una dialettica che 1095 338 | aventi in tutte identità di funzione in quanto biffe la quale 1096 338-39 | deve decadere da questa sua funzione di principio assiomatico 1097 338-39 | forme il contrario della funzione di cui le riempiono gli 1098 338-39 | gli empiristi e Kant, la funzione cioè di principi della diversità 1099 338-39 | dialettiche che sia quale la loro funzione di principi di classe richiede, 1100 338-39 | per l'unicità della loro funzione, relativamente tuttavia 1101 338-39 | biffa e quindi a questa sola funzione; e la sostituibilità di 1102 338-39 | sostituibilità di questa funzione è assumibile a segno della 1103 338-39 | coincidenti con l'autocosciente funzione del sensoriale che è ragione 1104 339-40 | o di sostituibilità o in funzione della sostituibilità; con 1105 340 | una sua connotazione in funzione dell'ambiente qualitativo 1106 341 | conservino in questa loro funzione una alterità qualitativa 1107 342 | omologhi per l'identità di funzione che esplicano in una dialettica 1108 343 | trova ragione nella loro funzione di biffe di dialettiche 1109 343 | all'altro l'identità di funzione, in quanto reciprocamente 1110 343 | reciproca sostituibilità nella funzione, e se dall'altro si hanno 1111 343 | loro e ai primi nel(la) funzione, con la liceità di trattarli 1112 343 | reciproca sostituibilità nella funzione, la stessa liceità è data 1113 343 | relativamente alla identica funzione; sia indifferentemente che 1114 343 | di dialettica, nella sua funzione di ragione di una classe, 1115 343 | le vien conservata dalla funzione di sostituibile in tutte 1116 343 | quanto affette da siffatta funzione, e quindi coincidendo la 1117 343 | che la denota nella sua funzione di principio intelligibile, 1118 343-44 | apodittici o trovino la loro funzione di biffe di siffatta dialettica 1119 343-44 | inferenza 1) dell'apodittica funzione che le due biffe della dialettica-principio 1120 343-44 | avendo a loro ragione la funzione, di siffatte parti, di momenti 1121 343-44 | omologhe e quindi la loro funzione di conclassarie, ~ ./. 1122 344 | assegnare alle parti la funzione di costitutivi della porzione 1123 344 | materiale della sua apodittica funzione di principio di una classe, 1124 344 | e che ritrovi la propria funzione di principio della conclassarietà 1125 344 | fenomenici ma non la loro funzione di principi di dialettiche 1126 344 | omovalenti che le han dato quella funzione di principio, rendono necessarie 1127 344 | unificazioni conclassarie con la funzione di biffa di qualsiasi delle 1128 344 | sola di esse rivesta questa funzione mentre l'altra sia entrata 1129 344 | era data autocosciente la funzione di conclassari della classe, 1130 344 | autocoscienza di questa sua funzione proprio insieme all'altra 1131 344 | sostituibilità e quindi la loro funzione di momenti di una delle 1132 344 | la contrapposizione della funzione di principio di classificazione 1133 345 | qualità di quello, alla stessa funzione dell'altro intelligibile, 1134 346 | liceità dal fatto che la funzione di principio e la funzione 1135 346 | funzione di principio e la funzione di conseguenza delle due 1136 346 | problematica che è nella sua funzione di biffa si fa apodittica 1137 346 | legittima autocoscienza della funzione di membro o materia della 1138 346 | la porzione ha assunto la funzione privilegiata, lo spostamento 1139 346-47 | classe dalla necessaria funzione di privilegiata di una certa 1140 346-47 | ne riduce il valore e la funzione al livello del fenomenico; 1141 346-47 | parte hanno di assumere la funzione di una delle due biffe in 1142 346-47 | quale l'autocoscienza della funzione di biffe di tali dialettiche 1143 347 | generale dell'inferenza della funzione di biffa di una della serie 1144 349 | costantemente nella stessa funzione formale, valendo ora da 1145 349 | autocosciente conservano la stessa funzione anche negli altri spostamenti 1146 349 | necessariamente modificare una sua funzione, quella di principio e quella 1147 349 | quelli che si pongono in funzione della forma -funzione che 1148 349 | in funzione della forma -funzione che ciascun ontico autocosciente 1149 349-50 | una delle due leggi dalla funzione dell'ontico e di argomentare 1150 349-50 | previa determinazione della funzione che esso ontico ha come 1151 349-50 | quella di dedurre questa funzione di biffa da qualcosa d'altro 1152 349-50 | ossequio per inferirne la funzione di biffa; d'altro canto, 1153 349-50 | costanza o di variabilità della funzione in sé dell'ontico dalla 1154 349-50 | in sé dell'ontico dalla funzione che lo stesso ontico ha 1155 349-50 | conseguenza che la stessa funzione che l'ontico ha come biffa 1156 349-50 | illecito in quanto siffatta funzione dovrebbe in tal caso costituirsi 1157 349-50 | assumere a principio della funzione dell'ontico e quindi della 1158 350 | essi spetta unicamente la funzione o di principi di necessità 1159 350 | questa sussunzione e la funzione di biffa è talmente assoluta 1160 350 | strada di sopra e cioè che la funzione di principio degli ontici 1161 350 | costante convertibilità fra la funzione di biffa di un ontico autocosciente 1162 350 | per garantire tale loro funzione [di??] principi tranne quella 1163 350 | rapporti (,)dall'altro dalla funzione di biffa che una denotante 1164 351 | componenti sono quel che sono in funzione del tutto cui appartengono, 1165 352 | attributi formali e della loro funzione in quanto predicati se non 1166 352 | ontità autocosciente che è in funzione solo del pensiero di condizione 1167 352 | ontità autocosciente che è in funzione anche di un ontico che non 1168 352-53 | formale e della loro legittima funzione di sussumenti ontici autocoscienti 1169 352-53 | predicazioni, esigenza in funzione della quale è posto l'intero 1170 353 | analisi e di elaborazione in funzione di un unico principio motore 1171 353 | intelligibile dalla sua funzione di biffa di catene dialettiche 1172 353-54 | la propria legittimità in funzione della sua sostituibilità 1173 354 | ma io ho osservato che la funzione di biffa di un ontico autocosciente 1174 354 | autocoscienti che vi intervengono in funzione della loro dipendenza da 1175 354 | si deve distinguere una funzione di biffa-principio da una 1176 354 | di biffa-principio da una funzione di biffa-medio, ed ho osservato 1177 354 | partecipa alla serie con la funzione di biffa- medio, nel qual 1178 354 | sia conseguenza della sua funzione di biffa di una serie dialettica 1179 354-55 | vi entri con quella sua funzione di principio; che se poi 1180 354-55 | materiale-formale della propria funzione di principio da tali autocoscienti-medi 1181 354-55 | uniformemente in quella funzione che deriva loro dalla loro 1182 355 | biffe-medi che si pongono in sua funzione, il che equivale a dire 1183 355 | si è già provato porsi in funzione del diritto all'ontità che 1184 355 | propria comprensione e la sua funzione di principio legittimate 1185 355-56 | propria ontità sia la propria funzione di biffa-medio della stessa 1186 356 | ontico autocosciente, la cui funzione nella serie dialettica è 1187 356 | che esse accettano la loro funzione indipendentemente da qualsivoglia 1188 356 | che di per sé pone la sua funzione di biffa di questo o quello 1189 356 | qualificazione si pone in funzione dell'intera materialità 1190 356 | di se stesse nella loro funzione però di biffe della serie 1191 357 | i casi è stata elisa la funzione di principio assoluto spettante 1192 357 | si è sostituito in tale funzione la comprensione del principio 1193 357 | del predicato, non sono in funzione dell'autocoscienza che li 1194 358 | ontità o autocoscienza in funzione non solo del darsi con autocoscienza 1195 358 | e non gode affatto della funzione di ragione sufficiente dell' 1196 358 | immaginazione invece gode di questa funzione e mette necessariamente 1197 359 | in cui o in altro modo in funzione di una liceità a porre o 1198 359 | quindi un assolutamente in funzione dei modi d'essere del pensiero 1199 359 | son date la nota della sua funzione di riproduttore e quella 1200 359-60 | ontico per il pensiero, la funzione di giustapporre all'autocoscienza 1201 359-60 | serie di modi ontici dalla funzione di riprodurre con siffatti 1202 360 | dell'ontico all'ontità in funzione dell'autocoscienza che lo 1203 360 | distinzione fra la loro funzione di riproduttori di qualcosa 1204 360 | trattati solo come ontici a funzione cognitiva, ossia il naturale 1205 361 | conclusione, adempie a questa funzione, dall'altro della sua autocoscienza 1206 363 | cui si conclude alla loro funzione di ragione devono avere 1207 363 | autocosciente in sé, non sono in funzione di altri rapporti la cui 1208 363 | come autocosciente dalla funzione di ragione sufficiente dell' 1209 363-64 | necessariamente univoco ed unico nella funzione formale, ed essendo siffatta 1210 363-64 | formale, ed essendo siffatta funzione operata da un unico ed univoco 1211 363-64 | conseguenza; non mi sfugge che la funzione di condizione necessaria 1212 364-65 | qualitativa e alla loro funzione di denotanti in seno alla 1213 365 | mi pare che sia solo in funzione delle modalità di quel pensiero 1214 366 | entrambi il fatto di essere in funzione di un pensiero di condizione 1215 367 | condizioni umane del pensare è in funzione di siffatta condizione - 1216 367 | ontico autocosciente e la sua funzione di autocosciente che è di 1217 367 | autocosciente dalla sua funzione di biffa in questa sostituibilità; 1218 367-68 | ma non a quelle la cui funzione di indipendenti funzionali 1219 367-68 | essere sempre escluso dalla funzione di biffa di una sostituibilità 1220 367-68 | la ragione della natura e funzione di conoscente del primo 1221 368 | condizionatrice e quindi della funzione di indipendenti funzionali 1222 368 | ontico autocosciente dalla funzione di biffa di serie dialettiche 1223 368-69 | predicato decade dalla sua funzione sufficiente se la dialettica 1224 369 | l'autocosciente che è in funzione del pensiero stesso e l' 1225 369 | li possiede, nella loro funzione di indici della sinteticità 1226 370 | s'arresta o continua in funzione dello stato dialettico complessivo 1227 371 | semplici o intelligibili in funzione della inintelligibilità 1228 371 | il segno esplica la sua funzione riacquistano l'ontità di 1229 371 | siffatti autocoscienti e la cui funzione o rapporto formale con la 1230 371 | per sé è costantemente in funzione almeno della capacità di 1231 371 | modalità di questa o di quella funzione; che se ciò esclude dalla 1232 372 | distinguere ciò che è in funzione delle condizioni umane del 1233 372 | predicati sono ciascuno in funzione di uno spostamento d'attenzione 1234 372 | connotazione sia sottratta dalla funzione di biffa di un qualsivoglia 1235 372 | lecito porre la simultanea funzione di soggetto e di predicato 1236 372 | attenzione ed estraneo dalla funzione di biffa di qualsiasi dialettica; 1237 373-74 | attribuire alle ripetute la funzione di ragion sufficiente o 1238 374 | in quanto ciascuno è in funzione di uno spostamento d'attenzione


1-500 | 501-1000 | 1001-1238

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License