Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unisce 7
uniscono 4
unita 4
unità 1236
unità-pluralità 1
unità-qualità 2
unità-unicità 8
Frequenza    [«  »]
1253 quindi
1239 diritto
1238 funzione
1236 unità
1215 un'
1202 nell'
1196 quale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

unità

1-500 | 501-1000 | 1001-1236

     Protocollo
1001 289 | il tipo suddescritto di unità, che è autocosciente e apodittica 1002 289 | come identici in quanto unità di qualitativo e di autocosciente, 1003 289-90 | necessità a costituire l'unità del conclassario e la rispettiva 1004 290 | unificare due membri con l'unità della sostituzione sulla 1005 290-91 | senza però fonderli in un'unità, inscindibile almeno fin 1006 292 | quantitativi assunti come unità, instaurare il rapporto 1007 292 | assunti come elementi od unità, a 1.1.1.1. o a 1/2.1/2. 1008 292 | tutto che è o la serie delle unità in successione un cui modo 1009 294 | disarticolazione o rottura di unità di ciò che costituisce il 1010 294 | accompagna immediatamente l'unità in cui le varie sensazioni 1011 294 | altra forma, esse pure in unità sintetica, racchiude da 1012 294-95 | eguale all'altra, entra in unità sintetica con l'estensione 1013 295 | questi rapporti identici e l'unità, il che non corrisponde 1014 295-96 | corrispondenti significa spezzare l'unità di ciascun triangolo in 1015 295-96 | nullificare ciascun triangolo come unità intelligibile e qualitativa, 1016 295 | rapporti considerati facciano unità con quelli ignorati, solo 1017 295 | rapporti considerati siano in unità con questi o quegli altri 1018 296 | problematici che sono da un lato l'unità essenziale-qualitativa di 1019 296 | la medesimezza delle due unità essenziali dei due identici, 1020 296 | unificazione che è il segno dell'unità intelligibile o essenza 1021 296-97 | la disarticolazione dell'unità della percezione in tutte 1022 296-97 | dirotta, la sostituzione all'unità immediata dell'unificazione 1023 296-97 | trattare il molteplice dell'unità percettiva come una moltitudine 1024 296-97 | dipendenza funzionale dall'unità della percezione, la trascuranza 1025 296-97 | che, fondata com'era sull'unità, scompare con l'elisione 1026 296-97 | dovrebbe giungersi attraverso l'unità della percezione come a 1027 296-97 | unificazione che vincolano entro l'unità della percezione le porzioni 1028 296-97 | altro di unificare in un'unità dialettica ossia in uno 1029 296-97 | quello che prescinde dall'unità qualitativa e quindi dall' 1030 296-97 | di unificazione che dall'unità e intelligibilità loro conseguono, 1031 296-97 | inferite, ha ignorato l'unità essenziale di ciascun geometrico ~ ./. 1032 297 | altri che è il segno di tale unità, e con ciò ha rotto la dialettica 1033 297 | si è dovuto dirompere l'unità di ciascun ontico quasi 1034 297 | tutto non c'è necessità dell'unità, non c'è neppure necessità 1035 297 | sostituibili sia rispetto alle unità in cui si son dati sia rispetto 1036 297 | rispetto a qualsivoglia altra unità autocosciente per intuizione 1037 297 | si riduce affatto a quell'unità e semplicità della dialettica 1038 297 | attraverso l'unificazione l'unità della porzione di identico 1039 297-98 | intuitivo-sensoriale, dell'unità di ciascuna porzione col 1040 298-99 | materie e le forme della sua unità hanno la liceità di dirompere, 1041 298-99 | qualitativi che la loro unità semplice cela per aver, 1042 298-99 | il dirompere della loro unità in autocoscienti disarticolati, 1043 298-99 | attenzione dal disarticolato all'unità, da cui il disarticolato 1044 298-99 | spostamento d'attenzione dall'una unità all'altra come da sostituibile 1045 299 | qualitativi in cui la sua unità dirompe e l'autocoscienza 1046 299 | attraverso le unificazioni l'unità originaria del tutto, poi 1047 300-301| consistono nella rottura dell'unità e nella sostituzione alla 1048 301-02 | autocosciente della cui unità esse sarebbero la modificazione 1049 301-02 | dialettica che si sostituisce all'unità dell'ontico autocosciente 1050 301-02 | autocoscienza problematica nella sua unità e semplicità, "Socrate" 1051 303 | autocosciente è un uno e con la sua unità, che, se ricondotta alla 1052 303 | autocosciente quei suoi modi dell'unità e dell'unicità, l'ideale 1053 303 | autocosciente ci sono anche l'unità e unicità, anche queste 1054 303 | qualitativo fonda l'apodittica unità e l'apodittica immutabilità 1055 303 | per la prima bastano l'unità e l'unicità dell'ontico 1056 303-304| denotanti da cui sgorgano l'unità e necessità di esso e delle 1057 303-304| sfera delle dialettiche, unità e unicità da un lato e sostanzialità 1058 303-304| sostanzialità necessità unità unicità dall'altro trapassano 1059 303-304| hanno gli attributi dell'unità e unicità: basterà allora 1060 303-304| autocosciente per inferire l'unità e unicità dell'autocosciente 1061 303-304| condizionato che lega l'unità e unicità di una dialettica 1062 303-304| particolari, per inferire dall'unità e unicità di una dialettica 1063 303-304| hic et nunc l'ontico dell'unità -unicità; il che si ripete 1064 303-304| nunc per la quale sarà l'unità -unicità a condizionare 1065 304 | sostituzione (-sostituibilità)-unità(-unicità)-gruppo (dei rapporti 1066 304 | materiali e formali funzioni unità unicità sostituibilità con 1067 304 | comprese le denotanti dell'unità e unicità, dall'ontità dell' 1068 304-05 | avrà a suoi attributi l'unità e unicità ma non nel senso 1069 304-05 | uno non è inferibile dall'unità e unicità; Aristotele e 1070 305 | empirici i cui modi formali di unità e unicità rimandino all' 1071 305 | unico intelligibile alla unità qualitativa di quest'ultimo, 1072 305 | un intelligibile, la cui unità è disarticolabile o in vari 1073 305 | disarticolazione della sua unità~ 1074 305-06 | questi lascino al modo dell'unità e dell'unicità che dev'essere 1075 306 | le qualità e l'unicità -unità come fra due autocoscienti 1076 306 | di esser predicati dall'unità e dall'unicità senza che 1077 306 | qualificazioni che ne rompono l'unità e semplicità, che il presupposto 1078 306 | qualità semplice che è l'unità dei molteplici qualitativi 1079 306 | qualitativi che son medi fra l'unità del tutto e la sua disarticolazione 1080 306-07 | moltiplichi sempre la sua unità semplice in triadi o se 1081 306-07 | disarticolati col tutto della cui unità son la rottura e di fronte 1082 306-07 | rottura e di fronte alla cui unità e qualità semplice esplicano 1083 307 | indipendentemente da quell'unità che è la generazione, fuori 1084 307 | che ciascuno esplica nell'unità di X;~ ./. pag 514 (307 1085 308 | qualitativi differenti hanno nell'unità di un divenire, in base 1086 308 | qualitativi dei due predicati nell'unità del divenire, è altrettanto 1087 308 | differente loro funzione entro l'unità del divenire, dall'altro 1088 308-09 | perché il divenire è un'unità semplice a qualificazione 1089 308-09 | empirico accoglie entro la sua unità; e dall'insostituibilità 1090 309 | autocosciente legittimo l'unità particolare del tutto entro 1091 310 | intelligibili, è necessario che l'unità e unicità dell'intelligibile 1092 310 | d'altra parte che quell'unità e unicità abbiano la stessa 1093 310 | rispettiva intelligibilità, che è unità, unicità, identità di ciascuno 1094 310-11 | simultaneamente due ontici, e cioè l'unità di tutti gli attributi dell' 1095 310-11 | correlati con nulla d'altro, e l'unità degli stessi con altro da 1096 310-11 | qualsivoglia suo ontico la cui unità sia il simmetrico ed equazionabile 1097 311 | sostituzioni-sostituibilità che rompe quell'unità formale che chiamiamo intelligibilità; 1098 312 | intuitivo-sensoriali trattati come un'unità e come un qualitativo uno 1099 312 | autocoscienti immanenti in unità nella prima biffa è giustapposto 1100 312 | sensoriale trattato come unità, costantemente altro dai 1101 312 | che di esso si faccia un'unità di intuiti sensoriali indici 1102 312 | non venissero ridotte all'unità e all'unicità grazie alla 1103 312-13 | appartiene pel medio di questa unità viene a patire lo stesso 1104 314 | dell'unificazione in quanto unità e in quanto disarticolabilità, 1105 314 | poiché nessuna ragione dell'unità e unicità promana né dai 1106 315 | dei disarticolati in cui l'unità semplice dell'intelligibile 1107 315 | orientati a ripristinare l'unità perduta, risulta come dato 1108 315 | adeguare più da presso l'unità originaria dell'intelligibile, 1109 315 | denotanti la disarticolata unità e semplicità~ 1110 315-16 | problematici che sono l'unità di un atto di autocoscienza 1111 315-16 | vista del ripristino dell'unità perduta, sarà sempre lecito 1112 316 | autocoscienza hic et nunc l'unità di tutte quelle porzioni 1113 316 | di sostituibilità fra l'unità delle porzione e ciascuna 1114 316 | ritrovate sostituibili all'unità delle porzioni, a ciascuna 1115 316 | conseguenza che, muovendo da quell'unità di porzioni e da quella 1116 316 | per sostituibilità dell'unità delle porzioni dialettificabili 1117 316-17 | disarticolabili??)) e ricondotti ad unità pel medio di dialettiche 1118 316-17 | autocosciente della cui unità e totalità è un denotante 1119 316-17 | ha a denotanti della sua unità e totalità sia l'ontico 1120 317 | pag 545 (317 F1 /2)]~l'unità di siffatti autocoscienti 1121 317 | l'assolutezza di quell'unità, una pluralità di dialettiche 1122 317 | totalità delle dialettiche all'unità delle porzione(i) dall'altro 1123 317 | delle porzione(i) in cui l'unità è disarticolabile, ma non 1124 317 | terzo autocosciente che è l'unità di tutte le porzioni di 1125 317 | che è o è trattato come unità, e non uno spostamento d' 1126 317 | totalità delle dialettiche all'unità delle porzione(i) ogniqualvolta 1127 317 | di separare dal tutto l'unità delle porzioni e insieme 1128 317 | nell'unificazione dell’ unità delle porzioni, ma esclude 1129 317 | dialettica di sostituzione tra l'unità delle porzioni dialettificate 1130 317 | autocoscienza hic et nunc dell'unità di tutte le porzioni dialettificate 1131 317-18 | sostituibili all'unico dell'unità delle porzione(i), dall' 1132 317-18 | tutto delle dialettiche dall'unità delle porzioni a ciascuna 1133 317-18 | sostituibilità-identità di quell'unità con ciascuna di queste unificazioni, 1134 317-18 | dialettiche alle rispettive unità di porzioni: e infatti, 1135 317-18 | almeno una dialettica all'unità dell'insieme delle porzioni 1136 318 | sostituibilità-identità con l'unità di porzioni come autocosciente 1137 318 | stessa forma con l'ulteriore unità di porzioni dialettificabile 1138 318 | ontico in generale come unità assoluta disarticolabile 1139 318 | serie sia i complessi di unità che i complessi di porzioni 1140 318 | asintotiche rispetto all’unità originaria disarticolata, 1141 318 | unificazione asintotica dell’unità ridonino alle singole porzioni 1142 318 | dialettico primario con cui l’unità totale e semplice di un 1143 318 | giustapposizione che è l’unità semplice del tutto; ma, 1144 318 | assoluto, trattato come unità, con la serie delle dialettiche 1145 318 | quanto sostituibili o all’unità -unificazione delle porzioni-intuiti 1146 319 | degli altri della stessa unità -unificazione; ma, se ci 1147 320 | autocoscienza hic et nunc, in unità acronica o diacronica con 1148 320 | quale si pone come una nuova unità che aumenta il numero dei 1149 321 | stessa la modalità dell'unità in sé indivisibile, dev' 1150 322 | unificazione asintoto dell'unità dell'intelligibile, mentre 1151 323 | se non o all'istanza dell'unità della sfera dell'autocoscienza 1152 323 | stabilendo fra i due una sorta di unità per continuità del primo 1153 323 | trovan risposta da tale unità, ma non si spiega come mai, 1154 327-28 | condizione umana e che esso è l'unità disarticolabile della forma 1155 328 | di una percezione o nell'unità di una correlazione sia 1156 328 | non come costituenti un'unità o una sola e stessa cosa, 1157 328 | tornano a essere saldate nell'unità dell'individuo, e questo 1158 329 | distingue come l'uno tutto in unità si distingue dall'uno tutto 1159 329 | unificazione dialettica, diventa unità dell'aggregato, inconfondibile 1160 329 | un intelligibile la cui unità coi suoi attributi è principio 1161 330 | conclassari e ((ne)) nell'unità con cui l'aggregato dei 1162 330 | gruppo delle dialettiche, unità in forza della quale l'autocoscienza 1163 330 | autocosciente; senza un'unità assoluta del tutto, come 1164 330 | mutuare l'integrità e l'unità che o l'unificazione di 1165 330 | contraddittoria delle dialettiche, o l'unità delle biffe della porzione 1166 330 | autocosciente da cui si promuova l'unità della serie dialettica e 1167 330 | sensoriali, pensato come unità individua e costituito da 1168 330 | dialettiche, pensato come unità individua e costituito dalle 1169 330 | volta fra la porzione e l'unità dei conclassari; come le 1170 330 | son fatte porzioni dell'unità superiore della classe in 1171 330-31 | propria ragion d'essere dall'unità delle loro modalità qualitative 1172 330-31 | liceità di offrire né l'unità delle loro modalità qualitative 1173 330-31 | del gruppo in forza dell'unità di entrambi, nel caso che 1174 330-31 | disarticolabili entro l'unità di una classe in genere 1175 331-32 | conclassarie entro la stessa unità dialettica ma per dialettiche 1176 331-32 | tramite dell'unificazione l'unità o individualità originaria 1177 331-32 | ciascun disarticolato entro l'unità o individualità di un autocosciente 1178 331-32 | secondo unificazione dell'unità individua di una dialettica 1179 331-32 | conservanti qualcosa dell'unità o individualità originaria 1180 331-32 | autocoscienti della serie; ora, nell'unità di questa dialettica non 1181 331-32 | disarticolato della stessa unità e neppure che contraddica 1182 331-32 | neppure che contraddica a un'unità o a un disarticolato di 1183 331-32 | a un disarticolato di un'unità autocosciente entro la sfera 1184 331-32 | essa è come momento dell'unità di questa dialettica, sotto 1185 332-333| pena l'impossibilità di unità nella sfera degli autocoscienti;~ ./. 1186 333 | cui la disgregazione dell'unità o individualità di un autocosciente 1187 334 | unificati in cui esso immane all'unità della porzione privilegiata ~ ./. 1188 335 | elemento costitutivo dell 'unità dell'aggregato, nel suo 1189 335 | dialettiche che la vincolano nell'unità del gruppo alle altre, sia 1190 335-36 | autocoscienza intuitiva come di unità individue che attendono 1191 335-36 | ontici individui la cui unità è insufficiente a consentire 1192 335-36 | fra le denotanti in cui l'unità s'è disarticolata, la necessità 1193 336 | due momenti si è dato in unità e si lascia sfuggire quel 1194 336-37 | altra ciascuna nella propria unità totale sia irrelata che 1195 336-37 | disarticolati in cui la sua unità si fraziona sotto il gioco 1196 337 | ad altro che sia o dell'unità o fuori dell'unità, è tale 1197 337 | dell'unità o fuori dell'unità, è tale solo quando assume 1198 337 | pag 610 (337 F2 /3)]~dalle unità aumentabili a piacere di 1199 337 | aumentabili a piacere di una unità o fra la porzione privlegiata 1200 337 | qualificazione sgorgante dalla unità individua del suo tutto, 1201 337 | che gli spettano in quanto unità individua, nella qualificazione 1202 338 | l'esperienza, in quanto unità in successione di complessi 1203 338-39 | essere esclusi dalla sua unità perché semplice, è posta 1204 338-39 | inautocoscientemente sotto la sua unità semplice, unico autocosciente 1205 338-39 | autocosciente problematico l'unità della sua qualificazione 1206 338-39 | al di sotto di questa sua unità di semplice che è uno per 1207 338-39 | inautocoscientemente all'unità semplice del sensoriale; 1208 338-39 | lecito distinguere, entro l'unità in successione dei complessi 1209 339-40 | sufficienti di spezzare l'unità semplice delle sue materie 1210 340 | destinata a ridursi all'unità di un solo unico in forza 1211 342 | al gruppo degli altri l'unità di due compositi organizzati 1212 342-43 | ritrova nessuna necessità nell'unità sic et simpliciter delle 1213 342-43 | privilegiata, fa della sua unità un necessario e quindi non 1214 342-43 | completamento, e fa rientrare nell'unità di una delle biffe della 1215 343 | averne autocoscienza come di unità per unificazione in ragione 1216 343 | data di trattare le due unità come un'unità per l'unificazione 1217 343 | trattare le due unità come un'unità per l'unificazione con l' 1218 343 | sostituibilità dell'una unità all'altra relativamente 1219 344 | autocoscienza hic et nunc in unità col quale si è dato l'altro 1220 347-48 | muovere dalla composizione in unità dei sensoriali dell'unificazione 1221 347-48 | che sotto l'impulso all'unità per conclassarietà le dialettiche 1222 348-49 | intuizione immediata dell'unità di entrambi ossia del loro 1223 355 | formali pure, in parte dall'unità in cui con i medi precedenti 1224 355-56 | debbono dimostrare della loro unità e riescono a dimostrare 1225 355-56 | arguire se stessa né dall'unità del tutto che essa costituisce 1226 356 | estensione in forza dell'unità individua formale di una 1227 356-57 | poiché al fine di questa unità tocca ai sovraggiunti entrare 1228 358 | immaginario ne distribuisce l'unità in tante componenti ciascuno 1229 359 | autocosciente in cui è in unità la riproduzione e il riprodotto 1230 359-60 | 359 F4 / 360 F1)]~in cui l'unità non è data, fonda siffatta 1231 359-60 | riproduttore, spezzando la sua unità in un ontico che è per l' 1232 364 | sue denotanti e nella sua unità con la sua qualificazione 1233 364-65 | questi, li connettono in un'unità che è un ontico autocosciente 1234 367-68 | molteplicità autocosciente della unità autocosciente di ciò che 1235 369 | di condizione umana, come unità di quelle funzioni e come 1236 373 | con autocoscienza solo in unità con l'autocoscienza di funzioni


1-500 | 501-1000 | 1001-1236

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License