Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attenuazione 1
attenuta 2
attenuto 1
attenzione 1145
attenzioni 1
attesa 16
attese 1
Frequenza    [«  »]
1169 ciò
1155 altra
1155 lo
1145 attenzione
1132 fra
1132 s
1128 tutto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

attenzione

1-500 | 501-1000 | 1001-1145

     Protocollo
1 2 | gerarchia lungo la quale l’attenzione pensante si sposta, per 2 2 | pensiero, altri da quello che l’attenzione pensante accoglie dopo l’ 3 6 | quindi falsa: il perno dell’attenzione pensante si sposta dalle 4 7 | deviare o non annullare l’attenzione e l’interesse per l’essere 5 10 | Nella prima posizione l’attenzione è solo transitoriamente 6 11 | tratta per la posizione ad attenzione concentrata sul principio 7 27 | buona volontà tutta la sua attenzione tutto il suo vigile spirito 8 29 | trasferimento dialettico dell’attenzione analizzatrice del pensiero 9 29 | che la mente sposti la sua attenzione da intelligibile ad intelligibile 10 31 | diritto, proprio perché la sua attenzione è per il momento concentrata 11 31 | potrebbe concentrarsi l’attenzione del pensiero, perché una 12 31 | tanto meno si offre all’attenzione del pensiero per quel nulla 13 31 | riflettere concentrante tutta l’attenzione o energia cognitiva del 14 37 | dalla concentrazione di attenzione o energia gnoseologico - 15 37 | in quanto spostamento di attenzione dall’una all’altra, è stato 16 37 | spostamento di concentrazione di attenzione dall’un identico all’altro; 17 38 | dialettici secondo i quali l’attenzione del pensiero si sposta dalla 18 38 | il pensiero si muove dall’attenzione concentrata sul primo all’ 19 38 | concentrata sul primo all’attenzione concentrata sul secondo 20 38 | stesso pensiero disloca l’attenzione dal secondo per concentrarlo 21 38 | il pensiero porta la sua attenzione dal secondo rappresentato 22 39 | danno vita a un palleggio di attenzione, riportandosi il pensiero 23 44 | opportuna scelta e con accurata attenzione a non sbavare di schizzi 24 46 | apoditticamente l’analisi e lattenzione cognitiva, al quale appartiene ~[ 25 50 | stesso modo il movimento dell’attenzione cognitiva dai generi alle 26 50 | mentre il movimento dell’attenzione cognitiva dalle specie ai 27 54 | utilizzare per trasferire la sua attenzione cognitiva da un diverso 28 54 | essi da uno spostamento di attenzione cognitiva o di polarizzazione 29 54 | consente per dir così all’attenzione cognitiva di riconoscere 30 54 | fare con uno spostamento di attenzione dalla specie alla specie, 31 63 | sua dialettica, fin che l’attenzione resta concentrata sulla 32 67 | rappresentazione dell’ontologico l’attenzione del pensiero si trasporta 33 67 | subordinati, la medesima attenzione rimbalza al simmetrico livello 34 68 | quello di essi da cui muove l’attenzione cognitiva concentrata, essendo 35 68 | esclusione dalla sfera su cui l’attenzione agisce, e, di conseguenza, 36 68 | dalla sfera di azione dell’attenzione o per reale esclusione dai 37 68 | di una concentrazione di attenzione su di A che circoscrive 38 69 | buttate fuori dalla zona di attenzione che il pensiero ha creato 39 69 | in quanto estromesse dall’attenzione e dalla rappresentabilità 40 73 | considerato con particolare attenzione dalla scuola di Elea, attribuisce 41 75 | possibile il trasferimento dell’attenzione dall’uno all’altro e viceversa 42 79 | dell’altro a seconda che l’attenzione del pensiero si porti sull’ 43 88 | invece, considerare con attenzione il risultato ultimo del 44 88 | razionalità pura, purché cioè l’attenzione si sposti dai concetti predicati 45 88 | fenomenicità e si annulla quando l’attenzione si sposti dalla espressione 46 90 | comprensione una nota sia B; se l’attenzione cognitiva si concentra sulla 47 90 | intelligibili assunti alla luce dell’attenzione, altro che direttamente 48 90 | pag.90 F 4] quando poi l’attenzione cognitiva si porti su A - 49 93 | con la conseguenza che l’attenzione deve muovere dalla parte 50 95 | lungo cui corre il moto dell’attenzione intelligente fattosi da 51 97 | di una concentrazione di attenzione su uno dei due concetti, 52 97 | indifferenti, in quanto l’attenzione concentrata successivamente 53 97 | impulsioni motrici di quell’attenzione o tensione attentiva che 54 97 | concetti era affetta, l’attenzione cognitiva si concentra su 55 97 | quello di concentrare l’attenzione sul concetto-specie come 56 97 | o voluta, è motore dell’attenzione, è evidente che il giudizio 57 97 | colpisca Socrate, muovendo l’attenzione a concentrarsi sul denotato 58 98 | con una concentrazione di attenzione su quel concetto che abbraccia 59 99 | attraverso un particolare atto di attenzione gnoseologica che spostandosi 60 100 | tutto composito in cui l’attenzione si sposta dal tutto a una 61 100 | parti in forza di un atto di attenzione che gioca tra il rilievo 62 100 | eterogeneità degli atti di attenzione con cui le rileva e le apprende; 63 106 | il pensiero presta molta attenzione a quanto viene operando 64 107 | spostarsi della luce dell’attenzione dal tutto alla parte, oppure 65 107 | denuncia: un discorso dell’attenzione cognitiva da una totalità 66 107 | attraverso il gioco dialettico l’attenzione vien concentrata sulla parte 67 107 | medesimo istante la medesima attenzione resta ancorata sull’unità 68 107 | rappresentazione su cui l’attenzione cognitiva s’è posata per 69 109 | immediatamente ((?? imme??))~ ~[[[Attenzione: posso avere confuso il 70 109 | arrivo della differenza ~[[[attenzione: non riesco a capire se 71 111 | la concentrazione di attenzione che sempre fa del suo ~[ 72 112 | diritto di tale spostamento d’attenzione non tanto nella permanenza 73 112 | generico, ma è pure certo che l’attenzione intellettiva non ha bisogno 74 113 | rendere completa pur che con attenzione tenga presente tutti i rapporti 75 116 | consiste in una dialettica dell’attenzione cognitiva dal primo al secondo 76 120 | sia che escluda dalla sua attenzione quest’ultimo in quanto rappresentazione 77 120 | nel caso di elisione dall’attenzione cognitiva in atto dell’altra 78 121 | fatto, però, è la stessa attenzione rivolta alla specie sussunta 79 121 | sussunzione anche se sposta l’attenzione dalla connotazione del genere 80 121 | spostare dialetticamente la sua attenzione dall’una all’altra sussunzione; 81 121 | pensiero che estenda la sua attenzione all’intero quadro o che 82 121 | negativa per riservare la sua attenzione alle sole sussunzioni positive: 83 122 | dei giudizi sottoposti ad attenzione, “ il determinato -indeterminato 84 122 | categorie: ponendo sotto attenzione l’una, il pensiero si rende 85 122 | categoria rappresenta; se poi l’attenzione vien spostata dalla prima 86 122 | spostare dialetticamente la sua attenzione dalla prima alla seconda 87 124 | polimorfica, sposta la sua attenzione dall’una proprietà all’altra 88 125 | attraverso lo spostamento d’attenzione dall’analisi del concetto-soggetto 89 126 | persiste a incentrare l’attenzione del pensiero sull’eterogeneità 90 126 | meramente relativa; ma se l’attenzione del pensiero vien spostata 91 127 | necessariamente imposto dall’attenzione~[pag.127 F2]~analitica particolarmente 92 127 | X3 sono note di X: se l’attenzione analizzabile si appunta 93 127 | invece, nel caso che l’attenzione sia soffermata solo su X1, 94 127 | funzione del trasferirsi dell’attenzione dalla denotazione rilevata 95 128 | dal rilievo operato dall’attenzione sulla nota direttamente 96 132 | formale; lo spostamento dell’attenzione cognitiva dalla comprensione 97 144 | strutturale-formale, in forza del quale l’attenzione del pensiero è proiettata 98 144 | operativo-dialettico, in forza del quale l’attenzione è spostata sulle loro estensioni 99 147 | variazione alcuna fin che l’attenzione del pensiero considera la 100 147 | considerata univoca quando l’attenzione si sposta dalle connotanti 101 152 | consapevolezza loro donata dall'attenzione prestata dal pensiero a 102 152 | intelligibile e dai dati che l'attenzione del pensiero ha elettivamente 103 156 | com' è sullo spostamento d'attenzione da una connotante generica 104 156 | la quale è spostamento d'attenzione da una connotazione integra 105 157 | costitutivi la quale sposta l'attenzione dalla connotazione integra 106 157-58 | proprio per il motivo che l'attenzione è rivolta a quanto di specifico 107 158-159 | una concentrazione dell'attenzione ~ ./. pag 25 (158 F 4 / 108 158-159 | forza dell'appuntarsi dell'attenzione su una sola componente dell' 109 161 | una volta escluse dall'attenzione le articolazioni su sillogismi 110 164 | spostamento di livello dell'attenzione pensante che nell'atto di 111 164-65 | non abbia sottratto all' attenzione lo specifico necessario 112 180 | sino allora esclusa dall'attenzione, in secondo luogo che un 113 181 | non deve prospettare all'attenzione solo coppie di intelligibili 114 182 | in modo implicito, all'attenzione come ragione della validità 115 182-83 | implicitamente presenti all'attenzione come ragioni sufficienti 116 187 | dialettica è lo spostamento di attenzione per discontinuità da un 117 188 | due termini che appunta l'attenzione in primo luogo sulla nota 118 188 | spostamenti discontinui dell'attenzione devono essere compresi tra 119 188 | discontinua trasposizione di attenzione della sua dialettica alla 120 189 | discontinua trasposizione di attenzione segue il progressivo immanere 121 190 | esser tratta alla luce dell'attenzione dall'analisi della dialettica 122 190 | poi si pretende limitare l'attenzione ai due polisillogismi sin 123 190 | pensiero a una particolare attenzione a quelle dialettiche da 124 190 | conseguenze, con cui all'attenzione è dato discontinuamente 125 190 | trasposizione discontinua della sua attenzione riesce soltanto a trascorrere 126 192 | polisillogismo a uno spostamento d'attenzione dal sovraordinato al o ai 127 194 | tenuta a spostamenti di attenzione~ ./. pag 141 (194 F2/3)]~ 128 194 | nel soggetto e costringe l'attenzione, quando il predicato e il 129 194 | specifico necessario, l'attenzione che voglia ripercorrere 130 194 | dal generico assoluto, l'attenzione esaurisce il suo compito 131 195 | costituita dallo spostamento d'attenzione dal generico assoluto alla 132 195 | serie degli spostamenti d'attenzione che forniscono al primo 133 195 | dialettico spostarsi dell'attenzione dall'immanenza di un generico 134 197 | il gioco dialettico dell'attenzione che di continuo si sposta 135 198 | categorico è la dialettica dell'attenzione da una cognizione totale 136 198 | due cognizioni su cui l'attenzione si è posata: in primo luogo 137 198-99 | simultanea concentrazione di attenzione su di una rappresentazione 138 199 | schematismo di spostamenti d'attenzione unicamente condizionato 139 199 | all'altra delle quali l'attenzione si sposta secondo lo schema, 140 199 | costringono a spostamenti d'attenzione dall'una all'altra rappresentazione 141 201 | predicato che è spostamento d'attenzione dal pensamento del primo 142 201 | e insieme spostamento d'attenzione dal pensamento di un solo 143 202 | e ineluttabile solo se l'attenzione si sposta sui modi che la 144 203 | quindi ignorabile appena l'attenzione si porta sulla qualità senza 145 203 | immanenza; se da un lato l'attenzione, posata sulle specie sottese 146 203 | immanente, dall'altro la stessa attenzione, spostandosi dalle specie 147 203 | giudizio disgiuntivo; ma l'attenzione che coglie la subordinazione 148 204 | il che non è dato se l'attenzione prima ancora di spostarsi 149 205 | dialettica che è spostamento d'attenzione dalla sua rappresentazione 150 205 | dialettica che è spostamento d'attenzione dalla sua rappresentazione 151 205-06 | sta nello spostamento d'attenzione dalle loro rispettive connotazioni 152 205-06 | rilievo o di concentrazione d'attenzione data alle singole connotazioni 153 206 | dalla concentrazione dell'attenzione sulla totalità della connotazione 154 206 | alla concentrazione dell'attenzione su una porzione di queste 155 206 | dialettica che era dall'attenzione fissata sulle connotazioni 156 206 | loro sintesi totale all'attenzione fissata sulla denotante 157 206 | nessuna concentrazione di attenzione rilevi i nessi che pur debbono 158 207 | soggetto, condotta secondo l'attenzione~ ./. pag 183 (207 F2/3)]~ 159 207 | nel giudizio disgiuntivo l'attenzione tende a rilevare i modi 160 207 | denotanti relative la stessa attenzione non si sofferma su quel 161 208 | manifestazione della dialettica di un'attenzione che dalla rappresentazione 162 208 | che è termine primo dell'attenzione ossia soggetto è una dialettica 163 208 | convertito dal collettivo l'attenzione parte da una rappresentazione 164 208 | provocate dallo spostarsi dell'attenzione dalla nota generica comune 165 208 | discorso e che consentono all'attenzione di scorrere dall'una all' 166 208-09 | conclassari si arricchisce dell'attenzione posta sui rapporti con cui 167 209 | formale alla traslazione di attenzione da una totalità intelligibile 168 209 | allo stesso modo in cui l'attenzione ha il diritto di portarsi 169 209 | sposta legittimamente la sua attenzione dalla comprensione totale 170 209 | simultaneità della presa di attenzione su A in sé e o su una delle 171 209 | particolare concentramento di attenzione sulla denotante che pare 172 209-210 | di superficiali moti di attenzione ai quali il pensiero è condizionato 173 210 | An sia lecito portare all'attenzione non solo le denotanti assolute 174 210 | e immediato sul quale l'attenzione si sposta da quel tutto 175 210 | e implicito sul quale l'attenzione permane costantemente bipolarizzata 176 210 | specifica su cui si concentri l'attenzione deve conservare intatto 177 210 | avuto per certo che la mia attenzione godeva della liceità di 178 210-11 | condizione umana; e quando l'attenzione fissa questo rapporto che 179 212 | evidentemente, si capovolge quando l'attenzione invece di spostarsi dal 180 212 | distinte consentono il salto d'attenzione cognitiva dalla prima alla 181 212 | somiglianza A grazie alla quale l'attenzione trascorre dall'uno all'altro 182 212 | degli ontici su cui all'attenzione è lecito concentrarsi; sia 183 213 | tre si risottoponga all'attenzione, la quale operazione che 184 213 | operazione ossia spostamento d'attenzione insorga entro il suddetto 185 213 | altro da uno spostamento di attenzione dalla rappresentazione che 186 213 | polo di uno spostamento d'attenzione da sé alle ragioni delle 187 213 | da una concentrazione d'attenzione su fattori di somiglianza 188 213 | fin che lo spostamento d'attenzione s'opera sulle rappresentazioni 189 214 | che la concentrazione di attenzione è tenuta a procedere dialetticamente 190 214 | che di esse resta quando l'attenzione è concentrata su ciò in 191 214 | delle figurazioni x quando l'attenzione si concentra rispettivamente 192 214 | dialettiche come spostamenti d'attenzione a direzione riflessibile 193 214 | sufficiente di un discorso d'attenzione i cui balzi dai livelli 194 214 | legittimi gli spostamenti d'attenzione che assumono a loro termine 195 214 | legittimità degli spostamenti d'attenzione da queste a quello e da 196 214 | figurazione autocosciente che l'attenzione tratta come univoca e quindi 197 214 | fatto che gli spostamenti d'attenzione a direzione riflessibile 198 214 | figurazioni attraverso le quali l'attenzione balza e rimbalza per la 199 214 | quali per identica ragione l'attenzione trascorre in identico modo, 200 214 | con cui gli spostamenti d'attenzione da figurazione displanare 201 214 | per cui lo spostamento d'attenzione correla due figurazioni 202 214-15 | entro cui gli spostamenti d'attenzione non solo si dirigono da 203 214-15 | patire uno spostamento d'attenzione da sé a quel che in essa 204 215 | che negli spostamenti d'attenzione ripete quella degli intelligibili 205 215 | esaurisce uno spostamento d'attenzione ha l'attributo dell'intelligibilità 206 215 | totalità degli spostamenti d'attenzione di cui la rappresentazione 207 215 | nessuno degli spostamenti di attenzione che le costituiscono è con 208 215 | i restanti spostamenti d'attenzione di cui esso è parte, e le 209 215 | totalità degli spostamenti d'attenzione che hanno a loro ragione 210 215 | serie di spostamenti di attenzione da intelligibile ad intelligibile 211 215 | chiamiamo spostamento d'attenzione a direzione riflessibile 212 215 | di quello spostamento d'attenzione fra due intelligibili, che 213 215 | la serie di spostamenti d'attenzione da un momento rappresentativo 214 215 | quali è uno spostamento d'attenzione il cui diritto è nel rapporto 215 215 | rappresentazioni fra le quali l'attenzione ha la liceità di muoversi 216 215 | il cui fatto è il moto d'attenzione con la sua riflessione ossia 217 215 | e fa degli spostamenti d'attenzione dei rappresentati autocoscienti 218 215 | diritto di spostare la sua attenzione da uno spostamento d'attenzione 219 215 | attenzione da uno spostamento d'attenzione a un altro coincide non 220 215 | materia di uno spostamento d'attenzione che è ragione della continuità 221 215 | della continuità con cui l'attenzione balza e rimbalza di biffa 222 215 | serie e del movimento d'attenzione lungo di essa, se il modo 223 215 | discontinui e lo spostamento d'attenzione s'arresta per proseguire 224 215 | materiali delle correnti d'attenzione che lo costituiscono l'autocoscienza 225 215-16 | susseguente serie di spostamenti d'attenzione risalendo la quale l'attenzione 226 215-16 | attenzione risalendo la quale l'attenzione torna ad imbattersi in essa, 227 215-16 | consapevolmente o no che l'attenzione è la concentrazione di una 228 215-16 | meno, che uno spostamento d'attenzione lungo una serie dialettica 229 215-16 | rapporto di ragione perché l'attenzione si concentri su di esso 230 215-16 | che nello spostamento d'attenzione dalla meno articolata nella 231 215-16 | necessario per il quale l'attenzione concentrata su quella è 232 216 | serie degli spostamenti d'attenzione da qualsiasi discrezione 233 216 | dissolutiva o di spostare l'attenzione dalle dialettiche che hanno 234 216 | necessità di concentrare l'attenzione su tutte le dialettiche 235 216 | tutti gli spostamenti d'attenzione che sono le dialettiche 236 216 | natura di spostamenti d'attenzione tra le varie denotanti della 237 216 | scindendo al cospetto dell'attenzione di un pensiero di condizione 238 216 | intelligibili investiti dall'attenzione nella loro materiali()(?), 239 216 | tutti gli spostamenti d'attenzione ad esso interessati che 240 217 | coincide con gli spostamenti d'attenzione da denotante a denotante 241 217 | dialettico spostamento d'attenzione spetta anche all'autocoscienza 242 217 | ammesso che lo spostamento d'attenzione da uno di questi intelligibili 243 217 | ogniqualvolta lo spostamento d'attenzione è attraverso almeno tre 244 217-17b | fatto uno spostamento d'attenzione da intelligibili a intelligibili 245 217-17b | comprensione, e avvia l'attenzione a dialettizzare la sua rappresentazione, 246 217b | nota; la concentrazione d'attenzione sulle dialettiche che per 247 217b | e ha ontità in quanto l'attenzione si sposta da uno ad altro 248 217b | altro intelligibile che l'attenzione stessa assume come sostituibili 249 217b | b) che gli spostamenti d'attenzione, o dialettiche, costitutivi 250 217b | o piuttosto sotto cui l'attenzione che li assume a termini 251 217b | che tali spostamenti d'attenzione hanno la ragione della loro 252 217b | in cui lo spostamento d'attenzione li coinvolge, nella quale 253 217b | d) che lo spostamento d'attenzione è ripetibile secondo una 254 217b | da cui lo spostamento d'attenzione è affetto - noi parliamo 255 217b | intelligibili fra cui si sposta l'attenzione non hanno la liceità di 256 217b | perché lo spostamento d'attenzione è un trasferirsi della concentrazione 257 217b | all'altro sicché quando l'attenzione pone a fuoco l'uno, l'altro 258 217b | dallo stesso spostamento d'attenzione; la riflessione intuitiva 259 217b | polarizza uno spostamento d'attenzione mostra~pag 220 (217BIS F3/ 260 217b | rappresentativa ogni volta che l'attenzione l'abbandoni per spostarsi 261 217b | coesistenza nei confronti dell'attenzione e alla necessità che ogniqualvolta 262 217b | necessità che ogniqualvolta l'attenzione intende spostarsi dall'un 263 217b | due l'una o concentra l'attenzione sul primo come su di un 264 217b | dialettica legittima instaura o l'attenzione sul primo è come su di un 265 217b | ossia uno spostamento d'attenzione illegittimo perché meramente 266 217b | qualsivoglia spostamento d'attenzione con siffatti caratteri è 267 217b | della sua forma, sicché l'attenzione dialettizza intelligibili 268 217b | principio di uno spostamento d'attenzione; son questi i caratteri 269 217b-18 | fatto della concentrazione d'attenzione tutto il conto che se ne 270 218 | formale loro e dei moti d'attenzione che li investono si pongono 271 219 | maggiore degli spostamenti d'attenzione in forza dell'aumento del 272 220 | necessariamente si danno quando l'attenzione si concentra sul dato dell' 273 220 | autocoscienza dello spostamento d'attenzione dall'uno all'altro, di porre 274 220-21 | da una concentrazione d'attenzione per riflessione e la descrizione 275 220-21 | qualsiasi spostamento d'attenzione dall'uno all'altro, mentre 276 221 | connessioni che son spostamenti d'attenzione in quanto c'è autocoscienza, 277 221 | delle biffe attraverso cui l'attenzione si sposta sussiste fuori 278 221 | oggettivo, materiale lungo cui l'attenzione si sposta e che lo spostamento 279 221 | sposta e che lo spostamento d'attenzione fa esistere al tempo stesso 280 221 | assenza sia di spostamento d'attenzione sia di tutto ciò che è dialettico, 281 221 | assenza di spostamento d'attenzione concomitante con ciascun 282 221 | estremo di spostamenti d'attenzione, e allora si privano questi 283 221 | di quegli spostamenti d'attenzione il cui modo di ripetersi~ 284 222 | è lecito spostare la sua attenzione dall'intera classe delle 285 222 | colte negli spostamenti d'attenzione ~ ./. pag 236 (222 F2 /3)]~ 286 222 | tutti gli spostamenti d'attenzione legittimi che la materia 287 222 | poli dello spostamento d'attenzione, perché, anche ammesso e 288 222 | cui la concentrazione d'attenzione sulla prima si trova di 289 222-23 | evidentemente sono gli spostamenti d'attenzione di una fase successiva ad 290 222-23 | precedente e gli spostamenti d'attenzione trovano nell'autocoscienza 291 222-23 | rapporto che lo spostamento d'attenzione segue come falsariga e al 292 223-24 | a iniziare quei salti d'attenzione che dirompono l'intelligibile 293 223-24 | denotanti; si dirà che i salti d'attenzione sono l'essenza stessa dell' 294 223-24 | autocoscienza a produrre i salti d'attenzione e quindi a modificare l' 295 223-24 | effetti -;c) lo spostamento d'attenzione che è dialettica perché 296 223-24 | dello stesso spostamento d'attenzione che la ripetizione pone 297 224 | illegittimità di uno spostamento d'attenzione fra le due che le renda 298 224 | perché la concentrazione d'attenzione pare molto se non del tutto 299 224 | dipenda la concentrazione d'attenzione sull'intelligibile fatto 300 224 | coincide con lo spostamento d'attenzione dall'autocoscienza in quanto 301 224 | intelligibile allo spostamento d'attenzione che è dialettica da esso 302 224 | ma nella concentrazione d'attenzione su di esso, se, entrando 303 224 | causalità a uno spostamento d'attenzione che vada dall'autocoscienza 304 224 | inferenza uno spostamento d'attenzione da intelligibile ad intelligibile 305 224 | intelligibili quando sposta la sua attenzione dall'uno all'altro con la 306 224 | di una concentrazione d'attenzione che è principio degli spostamenti 307 224 | principio degli spostamenti d'attenzione delle dialettiche conseguenti, 308 225 | autocosciente fra uno spostamento d'attenzione da uno ad altro ontico, 309 225 | in una concentrazione di attenzione né nel conseguente spostamento 310 225 | conseguente spostamento d'attenzione i quali starebbero tutti 311 225 | per sé uno spostamento d'attenzione per concentrazione d'attenzione, 312 225 | attenzione per concentrazione d'attenzione, e acquista il ruolo di 313 225 | dovrebbe trarre da sé l'attenzione, sicché si avrebbe l'assurdo 314 225 | l'assurdo che un atto, l'attenzione, che pare coessenziale all' 315 225 | passivo dell'attività dell'attenzione che è pensiero, e allora 316 225 | dei passivi rispetto all'attenzione, ma questi sono non la dialettica, 317 225 | s'esercitano i giochi d'attenzione, senza i quali non c'è dialettica, 318 225 | funzionale degli spostamenti d'attenzione con cui coincidono, ossia 319 225 | che questo spostamento d'attenzione è da un intelligibile a 320 225 | nessun altro spostamento d'attenzione, neppure con se stesso, 321 225 | dialettiche, lo spostamento d'attenzione, la particolare simultaneità 322 225 | di un nuovo spostamento d'attenzione alla funzione meramente 323 225 | intelligibile come lo spostamento d'attenzione in atto che direttamente 324 226 | immediata o concentrazione d'attenzione una dialettica in atto fra 325 226 | sempre lecito spostare l'attenzione dall'uno all'altro ontico 326 226 | condizione che lo spostamento d'attenzione si desse con la solita inversione 327 226 | sempre illecito spostare l'attenzione dall'una all'altra biffa 328 226 | conseguenti spostamenti d'attenzione che si diano tra biffe colte 329 226 | tale che lo spostamento d'attenzione dall'uno all'altro e da 330 226 | che nello spostamento d'attenzione l'ontità dell'una sia posta 331 226-27 | senso che lo spostamento d'attenzione dall'un complesso componente 332 226-27 | di siffatto spostamento d'attenzione, il che si ad esempio 333 226-27 | analisi che è spostamento d'attenzione da certe nozioni alla struttura 334 226-27 | biffa dello spostamento d'attenzione e quindi a quella conseguenza (( 335 226-27 | pretesa, essendo spostamento d'attenzione dalla nozione di ente attivo 336 227 | consentire lo spostamento d'attenzione di cui sopra, ricavano questo 337 227 | conto che lo spostamento d'attenzione che di fatto facciamo da 338 227 | tutti gli spostamenti d'attenzione che conducono alla presupposizione 339 227 | polarizzato in modo tale che l'attenzione deve spostarsi necessariamente 340 227 | parole, uno spostamento d'attenzione che sia almeno di fatto, 341 228 | con ciò uno spostamento d'attenzione intuitivo fra quel complesso 342 228 | autocosciente a uno spostamento d'attenzione fra i poli indisgiungibili 343 228 | ragione allo spostamento d'attenzione che di fatto si dal primo 344 228 | compongono e con lo spostamento d'attenzione fra i due che lo accompagna 345 228 | intuizioni lo spostamento d'attenzione è intuito e insieme oggetto (( 346 228 | indipendentemente da concentrazioni d'attenzione sul dato che lo scompongono 347 228 | spostamento immediato d'attenzione fra i due suoi componenti 348 228 | simultaneo lo spostamento d'attenzione fra i suoi due complessi 349 228 | come di uno spostamento d'attenzione in forza di una connessione 350 228 | attraverso una concentrazione d'attenzione, e per dir così sdoppiata 351 228 | simultaneità con lo spostamento d'attenzione di tipo causale, ma che 352 229 | termini di concentrazione d'attenzione sia per la mediatezza caratterizzante 353 229 | oggetto di concentrazione d'attenzione,~ ./. pag 260 (229 F 3 / 354 229 | estremo di uno spostamento d'attenzione da essi al contingente che 355 229-30 | qualsivoglia spostamento d'attenzione che sia dialettica intelligibile; 356 230 | fossero se non spostamenti d'attenzione da intelligibili a intelligibili 357 230 | ancora a concentrazione d'attenzione e quindi ad analisi al fine 358 230 | classe, concentrazione d'attenzione il cui sfocio non sarebbe 359 230 | ontità, e di spostare l'attenzione secondo dialettiche che 360 231 | liceità di uno spostamento d'attenzione apodittico per cui si 361 231 | soltanto del rapporto che l'attenzione segue come falsariga e insieme 362 231 | liceità di uno spostamento d'attenzione apodittico per cui è data 363 231 | solo per lo spostamento d'attenzione cui si riduce dal primo 364 231 | fenomenico e lo spostamento d'attenzione dall'apoditticità e forma 365 231-32 | ossia uno spostamento d'attenzione le cui biffe sono degli 366 231-32 | rapporti, e lo spostamento d'attenzione si tra biffe a variabilità 367 232-33 | necessità di uno spostamento d'attenzione di fatto tra un intelligibile 368 232-33 | necessità di uno spostamento d'attenzione di diritto fra un intelligibile 369 233 | che la concentrazione d'attenzione su quei vari((??))qualcosa 370 234 | dialettiche, che son spostamenti d'attenzione, le quali si danno sia fra 371 234 | che, essendo spostamento d'attenzione dall'una all'altra e quindi 372 234 | in quanto spostamento d'attenzione dall'antecedente alla successiva 373 234 | instaurando lo spostamento d'attenzione fra sé e uno dei membri 374 234 | principio dello spostamento d'attenzione fra i membri della coppia 375 234 | di molti spostamenti d'attenzione fra coppie di confronti 376 234 | direttamente per spostamento d'attenzione immediato al pensiero e 377 234 | indirettamente per uno spostamento d'attenzione del pensiero che è mediato 378 235 | analogie degli spostamenti d'attenzione da intuito ad intuito o 379 235 | dialettica che è spostamento d'attenzione secondo rapporti costanti 380 236 | principio dello spostamento d'attenzione l'altro nella funzione della 381 236-37 | quanto sia spostamento d'attenzione da un ontico autocosciente 382 236-37 | materia, sia spostamento d'attenzione che segue come falsariga 383 237 | due -, sia spostamento d'attenzione il cui rapporto autocosciente 384 237 | principio, sia spostamento d'attenzione che di quel tanto di eterogeneità 385 237 | uno o più spostamenti d'attenzione da un ontico autocosciente 386 237 | uno o vari spostamenti d'attenzione autocoscienti fra più quantitativi 387 237 | categorico uno spostamento d'attenzione che da un lato è da un ontico 388 237-38 | intelligibili spostamenti d'attenzione da un autocosciente che 389 237-38 | intelligibili spostamenti d'attenzione fra due estremi ciascuno 390 238 | tale è uno spostamento d'attenzione che ha la sua ragione in 391 238 | dalla concentrazione dell'attenzione su di esso sia dal rapporto 392 238-39 | in quanto spostamenti d'attenzione fra ontici quantitativi 393 238-39 | dialettiche che son spostamenti d'attenzione fra quantificazioni di fenomenici, 394 239 | dialettica che sia spostamento d'attenzione fra la sfera dialettica 395 239 | categorici sulla concentrazione d'attenzione su uno dei tre intelligibili, 396 239 | di una concentrazione d'attenzione, ma che mai sarà apodittica 397 239 | da una concentrazione d'attenzione che non avrà mai a suo principio 398 239 | altro la concentrazione d'attenzione sugli intuiti non è stata 399 239 | validità dello spostamento d'attenzione in cui consiste la rapportazione, 400 239 | principio dello spostamento d'attenzione e che, una volta fondato 401 239 | in quanto spostamento d'attenzione fra le corrispondenti quantità 402 239 | chiedersi se la concentrazione d'attenzione sull'intuito sia dall'intuito 403 239 | diacronico della concentrazione d'attenzione, e con ciò sia soggettiva 404 239 | modo quantificato da cui l'attenzione è partita fosse da sé e 405 239 | movimento di concentrazione dell'attenzione, in primo luogo lo stesso 406 239-40 | biffe di uno spostamento d'attenzione la cui intelligibilità è 407 239-40 | primo dell'applicazione d'attenzione, deve costituire, con gli 408 239-40 | la disarticolazione che l'attenzione vi opera, con la conseguenza 409 239-40 | essere illecito alla stessa attenzione portarsi su una porzione 410 239-40 | natura tale da consentire all'attenzione stessa di trattarla come 411 240 | esonera la concentrazione d'attenzione~ ./. pag 295 (240 F3 /4)]~ 412 240 | in cui lo spostamento d'attenzione operato in vista della nuova 413 240 | concentrazioni e spostamenti d'attenzione in quanto l'intellezione 414 240 | grazie a un'applicazione d'attenzione che non ha più bisogno di 415 240 | dialettica è sempre spostamento d'attenzione tra autocoscienti che son 416 240-41 | di quello spostamento d'attenzione assumendo a ragione la materia 417 240-41 | necessario dello spostamento d'attenzione o, se si vuole, quel qualitativo 418 240-41 | biffa di uno spostamento d'attenzione mutua la legittimità di 419 241 | forza di certi spostamenti d'attenzione di cui gli intuiti si fanno 420 241 | rappresentabile con uno spostamento d'attenzione da questa giustapposizione 421 242 | non dagli spostamenti d'attenzione investenti la giustapposizione 422 242 | falsariga che gli spostamenti d'attenzione rendono autocosciente al 423 242 | componenti secondo spostamenti d'attenzione da intuito ad intuito o 424 242 | agli omologhi spostamenti d'attenzione che sono le dialettiche 425 242 | dialettizzato con spostamenti d'attenzione fra le sue denotanti, intelligibili 426 242 | spostamenti la natura di salti d'attenzione che seguono come falsariga ~ 427 243 | categorico sarà allora un salto d'attenzione da un gruppo di intelligibili 428 243 | dialettiche di condizione umana, d'attenzione sul primo in quanto unità 429 243 | in quanto spostamento d'attenzione e di quella aggregazione 430 243 | genere lo spostamento d'attenzione da un intelligibile predicato 431 243 | quanto lo spostamento d'attenzione della loro dialettica la 432 245-46 | qualsivogliano spostamenti d'attenzione che son veri e validi formalmente 433 246 | in quanto spostamento d'attenzione che è dipendenza funzionale 434 246 | vista degli spostamenti d'attenzione fattisi autocoscienti da 435 246 | valido perché dall'intuito l'attenzione si sposta all'intelligenza 436 246-47 | biffa di uno spostamento d'attenzione di cui l'altra biffa è questo 437 247 | quella che è spostamento d'attenzione da una dialettica fra dialettiche 438 247 | quella che è spostamento d'attenzione da quest'ultima alla prima 439 247 | che la concentrazione d'attenzione dirompe attraverso la dialettica 440 248 | una serie di spostamenti d'attenzione in cui la prima e la seconda 441 248 | che la concentrazione d'attenzione su una delle due è ontico 442 248 | sia della concentrazione d'attenzione sull'altra sia dell'apodittico 443 248 | d'andata e ritorno cui l'attenzione è costretta da tale doppia 444 249 | classe lo spostamento d'attenzione sia legittimo se non nell' 445 249 | formale dello spostamento d'attenzione che costituisce la dialettica 446 249-50 | 250 /1)]~quando il salto d'attenzione è dall'intelligibile al 447 249-50 | fenomenico; se il salto d'attenzione è dal fenomenico all'intelligibile, 448 249-50 | principio di spostamento d'attenzione in una dialettica di simmetria 449 249-50 | legittima per uno spostamento d'attenzione che dalla verità e validità 450 249-50 | direzione dello spostamento d'attenzione e la dialettica di simmetria 451 249-50 | empirista lo spostamento d'attenzione della dialettica di simmetria 452 249-50 | 250 F1 /2)]~secondo cui l'attenzione salta, dona alle due biffe 453 249-50 | segno; se lo spostamento d'attenzione muove dal fenomenico all' 454 249-50 | prima di una direzione dell'attenzione che necessariamente deve 455 249-50 | apodittica dello spostamento d'attenzione in generale dall'intelligibile 456 249-50 | con l'ontico spostamento d'attenzione di natura deduttiva dalla 457 249-50 | con l'ontico spostamento d'attenzione di natura induttiva dalla 458 251 | scissione, che, quando l'attenzione vuole offrire a suo termine 459 251 | forma si dia sempre all'attenzione con certi modi quali si 460 252 | intelligibile, per la quale l'attenzione si sposta dal rapporto di 461 253 | attraverso lo spostamento d'attenzione dall'una all'altra associazione 462 255 | quella che è spostamento d'attenzione dall'autocosciente, che 463 256 | tale che lo spostamento d'attenzione da questo dei loro modi 464 256 | perché lo spostamento d'attenzione dall'uno all'altro instauri 465 256 | dialettiche o spostamenti d'attenzione e al diritto di entrarvi 466 259-60 | stanno gli spostamenti d'attenzione ontici~ ./. 467 260 | in quanto spostamento d'attenzione, che sarebbe priva di apoditticità; 468 260 | esser dati spostamenti d'attenzione problematici di simultaneità 469 260 | simultaneità ontica dell'attenzione posta su ciascuna biffa 470 260 | di una dialettica, dell'attenzione posta sull'altra relazionata 471 260 | relazionata alla prima, dell'attenzione posta sul nesso delle due 472 260 | concentrazioni simultanee d'attenzione; e se la terza concentrazione 473 260 | conseguenza della concentrazione d'attenzione sulla prima biffa simultanea 474 260 | autocoscienza in quanto gioco d'attenzione, e una dialettica autocosciente, 475 260 | differenziare lo spostamento d'attenzione dalla materia della dialettica 476 260 | termine di applicazione di un'attenzione che è principio di una dialettica 477 260 | spostamento autocosciente di attenzione o nel fatto che l'intelligibile 478 260 | termine di applicazione di un'attenzione che avvii a una dialettica 479 260 | essenziali sarebbe quella dell'attenzione, ignora le condizioni complete 480 260 | per farsi oggetto di un'attenzione avviante a una siffatta 481 260 | che la concentrazione dell'attenzione sull'intelligibile non s' 482 260 | via dalla concentrazione d'attenzione, si arricchisce della denotante 483 260 | offre alle operazioni dell'attenzione, e una successiva in cui 484 260 | una successiva in cui l'attenzione disarticola quanto di sintetico 485 260 | debba riconoscere che l'attenzione ha la liceità di operare 486 260 | non è dato identificare l'attenzione ~ 487 260-61 | lecitoidentificare l'attenzione con l'autocoscienzaridurre 488 260-61 | cui sono state distinte l'attenzione, la sua concentrazione, 489 260-61 | diacronica degli spostamenti d'attenzione fonda una distinzione tra 490 260-61 | biffe che son termine d'attenzione e da questa trae il diritto 491 260-61 | tutte quelle denotanti, attenzione, concentrazione d'attenzione, 492 260-61 | attenzione, concentrazione d'attenzione, ecc., distinte sopra, vengono 493 260-61 | la sua autocoscienza, l'attenzione e la concentrazione di questa 494 260-61 | disarticolata con lo spostamento d'attenzione e con la dialettica autocosciente 495 260-61 | dell'autocoscienza, all'attenzione al fine di ritrovarvi principi 496 260-61 | di una concentrazione d'attenzione che attraverso la mediatezza 497 261 | sintetico viene offerto all'attenzione che lo disarticola e va 498 261 | dialettica che è spostamento d'attenzione; che se poi la stessa intuizione 499 261 | intelligibile e condizione dell'attenzione dialettizzatrice, ci sia 500 261 | sintetico in oggetto di un'attenzione disarticolante; che se si


1-500 | 501-1000 | 1001-1145

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License