1-500 | 501-1000 | 1001-1132
Protocollo
501 170 | livello sottordinato a S e con S a connotante generica della
502 170 | a livello sottordinato a S e con S a propria connotante
503 170 | livello sottordinato a S e con S a propria connotante generica,
504 170 | quali elenca le specie di S e le specie di P del CtS
505 170 | è o una specie infima di S o una specie non infima
506 170 | una specie non infima di S o un genere sottordinato
507 170 | sottordinato a quel genere di S di una cui nota generica ((
508 170 | un sillogismo CtS il cui S è una specie non infima
509 170 | differenza specifica di S, è lecito dire che: a) i
510 170 | infima della cui connotazione S sia nota o una specie infima
511 170 | assente la connotante generica S - ed elencano, con funzioni
512 170 | P del CtS, per negarle a S; b) i polisillogismi, che
513 170 | intelligibili che sono specie di S, fino alla specie infima,
514 170 | della cui connotazione S sia connotante generica
515 170 | nello stesso rapporto con S, sono leciti -ma in unica
516 170 | infima della cui connotazione S non sia connotante generica,
517 170 | differenti, e le specie di S e di P, fino alle infime
518 170-71 | il sillogismo CtS il cui S è un genere sommo o categoria
519 170-71 | specifica nella connotazione di S, assume a termine predicato
520 170-71 | cui connotazione immangono S e quindi M, o una specie
521 170-71 | connotazione non immangono né S né M, o una specie non infima
522 170-71 | un livello sottordinato a S e della cui connotazione
523 170-71 | e della cui connotazione S sia nota generica assoluta,
524 170-71 | un livello sottordinato a S e della cui connotazione
525 170-71 | e della cui connotazione S non sia nota generica ~[[
526 170-71 | immanga nella connotazione di S, o uno specifico necessario
527 170-71 | immanga nella connotazione di S, o una categoria che sia
528 170-71 | categoria che sia cogenere di S e che non immanga nella
529 170-71 | ordinatamente sottordinate a S del sillogismo di partenza,
530 170-71 | siano connotanti generiche S e le specie di S dialettizzate
531 170-71 | generiche S e le specie di S dialettizzate dal polisillogismo,
532 171 | Celarent è articolabile su di S, quando P del CtS non sia
533 171 | dalla nota generica assoluta S oppure uno specifico necessario
534 171 | differenza specifica di S - il CtS il cui P sia uno
535 171 | dialettizzano le specie di S e di P del CtS, comprese,
536 171 | del CtS è specie infima di S o è specie non infima con
537 171 | è specie non infima con S a connotante generica assoluta -,
538 171 | differenza specifica a un S che è genere sommo, è lecito
539 171 | CtS e tutte le specie di S del CtS, ma se P del CtS
540 171 | specie non infima denotata da S come dalla sua connotante
541 171 | specie infima connotata da S o una specie non infima
542 171 | infima non connotata da S, con gli altri P o accolgono
543 171 | di specie discendenti da S e da P fino, quando sia
544 171 | le cui specie comprendono S come connotante generica
545 171 | dialettica le specie di S e di P-; d) i polisillogismi,
546 171 | il sillogismo CtS, il cui S è una specie infima e il
547 171 | connotante generica relativa di S, accetta a P o una specie
548 171 | specie infima, altra da S, nella cui connotazione
549 171 | generico sovraordinato a S la cui connotazione non
550 171 | connotazione non immane in S e non accoglie M, o un intelligibile
551 171 | livello sovraordinato a S la cui connotazione non
552 171 | connotazione non immane in S e non accoglie né M né connotanti
553 171 | immanente né in M né in S: di esso è lecito dire che:
554 171 | immediatamente sovraordinato a S del CtS; 5) su di esso il
555 171 | specie infima o cogenere di S e quindi denotata da M o
556 171 | immanenti nella connotazione di S e assenti dalla connotazione
557 171-72 | connotante generica relativa di S e il cui S è una specie
558 171-72 | generica relativa di S e il cui S è una specie infima: è lecito
559 171-72 | termini del CtS, il genere di S di cui M è differenza specifica
560 171-72 | gli intellegibili medi tra S e tale genere, se accettano
561 171-72 | termini del CtS, i generi di S dei suddetti prosillogismi
562 171-72 | alla specie infima che è S del CtS per la ragion sufficiente
563 171-72 | immane nella connotazione di S; b) i polisillogismi, vincolanti
564 172 | predicati di questo “]] ~il cui S è una specie non infima
565 172 | relativa che è genere di S, ha come predicato o una
566 172 | specie infima del genere di S,~o una specie infima di
567 172 | non infima sottordinata a S, o specie non infima cogenere
568 172 | specie non infima cogenere di S, o specie non infima di
569 172 | che è specie del genere di S ma non è genere di S, o
570 172 | di S ma non è genere di S, o specie non infima del
571 172 | sovraordinato al genere di S e di cui M non può essere
572 172 | o cogenere del genere di S, o un intelligibile sovraordinato
573 172 | al livello del genere di S senz'essere genere di questo,
574 172 | cogenere di M né immanente in S o un genere sommo non immanente
575 172 | immanente né in M né in S: di esso è lecito dire che:
576 172 | specie, fino all'infima, di S del sillogismo di partenza -
577 172 | infima quand'è lecito, di S e di P del CtS,~ ./. pag
578 172 | sottordinata comunque al genere di S, mentre, per gli altri P,
579 172 | sono queste specie fino a S del CtS; dei polisillogismi
580 172 | hanno questo CtS, con un S che è specie non infima
581 172 | nota generica relativa di S, è lecito dire che: a) i
582 172 | i generi sovraordinati a S del CtS fino a quello di
583 172 | tutti i suddetti generi di S del CtS e le specie, infima
584 172 | quali vengon tutte negate ad S; b) i polisillogismi, vincolanti
585 172-73 | dialettica le specie di S del CtS e le connotanti
586 172-73 | la serie delle specie di S e la serie delle specie
587 172-73 | sia o specie del genere di S o specie infima del genere
588 172-73 | CtS che sia cogenere o di S o di una specie del genere
589 172-73 | una specie del genere di S con M a differenza specifica,
590 172-73 | specifica, né tocca le specie di S e di M con un P che è specie
591 172-73 | CtS, alle quali è negato S, e le connotanti che nelle
592 172-73 | CtS che sia o specie di S o specie infima di un genere
593 172-73 | questo è o un cogenere di S o una specie di un intelligibile
594 172-73 | specie di P, alle quali nega S del CtS, e le note generiche,
595 172-73 | specie infime o specie di S -; d) i polisillogismi,
596 173 | nel sillogismo CtS, il cui S è una specie infima e il
597 173 | o categoria generica, di S, P è o una specie infima
598 173 | specie infima cogenere di S, o una specie infima di
599 173 | alla categoria generica di S ma non sovraordinato a S
600 173 | S ma non sovraordinato a S come genere, o una specie
601 173 | della categoria generica di S, o un intelligibile che
602 173 | alla categoria generica di S ma non sovraordinata ad
603 173 | ma non sovraordinata ad S come specie, o una specie
604 173 | della categoria generica di S, o un intelligibile che
605 173 | della categoria generica di S ma non immane in S, o una
606 173 | generica di S ma non immane in S, o una nota specifica problematica
607 173 | cogenere di M né immanente in S: di esso è lecito dire che:
608 173 | quali tutte vien negato S; 3)l'episillogismo di seconda
609 173 | funzione di predicato, a S del sillogismo di partenza;
610 173 | relative della specie infima S, fino a quella immediatamente
611 173 | della categoria generica di S, con gli altri P del CtS
612 173 | della categoria generica di S, la serie dei prosillogismi
613 173 | membri compare un CtS il cui S è una specie infima e il
614 173 | del generico assoluto di S, è lecito dire che: a) i
615 173 | note generiche relative di S nella cui connotazione il
616 173-74 | della categoria generica di S, è impossibile nella sua
617 173-74 | della categoria generica di S, nel qual caso sono elencate
618 173-74 | il sillogismo CtS, in cui S è specie non infima e M
619 173-74 | o categoria generica di S, è problematico esso pure,
620 173-74 | è o una specie infima di S, o una specie infima di
621 173-74 | della categoria generica di S, è altro da S o da un genere
622 173-74 | generica di S, è altro da S o da un genere relativo
623 173-74 | da un genere relativo di S, o una specie infima di
624 173-74 | della categoria generica di S, o una specie non infima
625 173-74 | non infima sottordinata ad S - qualora, s'intende, S
626 173-74 | S - qualora, s'intende, S non sia genere immediatamente
627 173-74 | specie non infima cogenere di S, o specie non infima di
628 173-74 | alla categoria generica di S, non entra nella catena
629 173-74 | catena intelligibile di S,~ ./.
630 174 | della categoria generica di S, o una categoria che è cogenere
631 174 | della categoria generica di S ma non inerisce in S, o
632 174 | di S ma non inerisce in S, o una differenza specifica
633 174 | cogenere di M né immanente in S; di questo sillogismo CtS
634 174 | non infima sottordinata ad S, il cui episillogismo in
635 174 | che, in quanto specie di S altre da S, assumano la
636 174 | quanto specie di S altre da S, assumano la funzione di
637 174 | e di medio, le specie di S del CtS, sino all'infima,
638 174 | non infima sottordinata ad S, sono illeciti per mancanza
639 174 | la serie delle specie di S e la serie delle specie
640 174 | come costante predicato, S del sillogismo di partenza -;
641 174 | tutte negate al medesimo S del sillogismo di partenza;
642 174 | immediatamente sovraordinato a S, tutti i generi di S; 4)
643 174 | sovraordinato a S, tutti i generi di S; 4) su di esso è articolabile
644 174 | membro organico un CtS il cui S è specie non infima e il
645 174 | generiche, fino all'assoluta, di S e del CtS secondo un ordine
646 174 | immediatamente sovraordinato a S, mentre, quando a siffatti
647 174 | predicato, vengon negate ad S; b) i polisillogismi, che
648 174 | a lato della specie di S del CtS alle quali vien
649 174 | non infima sottordinata ad S questo polisillogismo progressivo
650 174 | toccare quelle specie di S che sussistono tra S e P
651 174 | di S che sussistono tra S e P e deve escludere le
652 174 | la serie delle specie di S e la serie delle specie
653 174 | alle quali vien negato S, la terza delle quali, riserbante
654 174 | della categoria generica di S ed è incompleta per un P
655 174 | della categoria generica di S, nel qual caso in essa non
656 174 | P, o specie cogenere di S o genere cogenere di un
657 174 | cogenere di un genere di S, nel qual caso non son dati,
658 174 | della categoria generica di S o specie infima di una categoria
659 174 | della categoria generica di S, ed è incompleta per un
660 174 | sia o specie cogenere di S o un cogenere di un genere
661 174 | cogenere di un genere di S, nel qual caso non vi compaiono
662 174 | della categoria generica di S -; d) i polisillogismi,
663 175 | differenza specifica di S e il cui S è pure uno specifico
664 175 | specifica di S e il cui S è pure uno specifico necessario
665 175 | immanente in A, ma non in S, o una connotante generica
666 175 | assoluta non immanente né in S né in A, o un cogenere di
667 175 | la specie infima di cui S è differenza specifica o
668 175 | la specie infima di cui S è differenza specifica,
669 175 | alla specie infima di cui S è differenza specifica -
670 175 | cui negare come predicato S del CtS, una specie di P
671 175 | la specie infima, di cui S è differenza specifica,
672 175 | di P per negare a tutte S del CtS, alla condizione
673 175 | nella specie infima di cui S è differenza specifica,
674 175 | pari del primo, queste a S del CtS -; 3) su di esso
675 175 | la specie infima di cui S è differenza specifica o
676 175 | siffatto sillogismo CtS il cui S sia la differenza specifica
677 175 | differenza specifica di S, è lecito dire che: a) il
678 175 | immanenza come predicati nel S del CtS - anche questo polisillogismo
679 175 | la specie infima di cui S è differenza specifica,
680 175 | predicato, le specie di S e di P del CtS - la rassegna
681 175 | della specie infima di cui S è differenza specifica,
682 175 | in funzione di predicato, S del CtS - la prima struttura
683 175 | la specie infima di cui S è differenza specifica o
684 175 | sovraordinato alla specie di cui S è differenza specifica -;
685 175-76 | la specie infima di cui S è differenza specifica o
686 175-76 | il sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica
687 175-76 | differenza specifica di S, ha come P o una specie
688 175-76 | non immane né in M né in S né in A o la differenza
689 175-76 | specie non infima di cui S è la differenza specifica
690 175-76 | specie non infima di cui S è differenza specifica e
691 175-76 | specie non infima di cui S è differenza specifica o
692 175-76 | sono toccate le specie di S o di P del CtS, sino alle
693 175-76 | tolleranti la negazione di S - nell'elenco delle specie
694 175-76 | passante per la specie di cui S è differenza specifica -
695 175-76 | in funzione di predicato, S del CtS;~ ./.
696 176 | di P per essere negate a S; 4) il prosillogismo in
697 176 | infima non infima di cui S è differenza specifica -
698 176 | compresa, di P, negate tutte a S del CtS che è soggetto di
699 176 | membri in cui alle specie di S sino all'infima, con funzioni
700 176 | specie non infima di cui S è differenza specifica o
701 176 | specie non infima di cui S è differenza specifica o
702 176 | la serie delle specie di S e di P, sino alle infime
703 176 | è negato come predicato S del CtS, la terza delle
704 176 | la specie non infima con S a differenza specifica,
705 176 | di P, alle quali è negato S; d) il polisillogismo, che
706 176 | la specie non infima con S a differenza specifica,
707 176 | sillogismo CtS, che ha come S la differenza specifica
708 176 | differenza specifica di S e che, per la natura di
709 176 | cogenere di M o un cogenere di S o uno specifico necessario,
710 176 | necessario, che, altro da M e da S e dai loro cogeneri, immane
711 176 | necessario, che, altro da M da S e dai loro cogeneri, immane
712 176 | nota generica assoluta con S a differenza specifica e,
713 176 | assoluto generico di cui S è differenza specifica e
714 176-77 | nota generica assoluta con S a differenza specifica né
715 176-77 | speciali discendenti da S e da P e negate le une alle
716 176-77 | specie di P per negare loro S del CtS; 2) l'episillogismo
717 176-77 | tutte come predicati ad S; 3) il prosillogismo che
718 176-77 | il generico assoluto con S a differenza specifica o
719 176-77 | il generico assoluto con S a differenza specifica,
720 176-77 | cogenere di M o un cogenere di S -; dei polisillogismi, fra
721 176-77 | membri compare un CtS il cui S è differenza specifica di
722 176-77 | differenza specifica di S, è lecito dire che: a) i
723 176-77 | negarle come predicati a S del CtS; b) i polisillogismi,
724 177 | generico assoluto di cui S è differenza specifica e
725 177 | generico assoluto di cui S è differenza specifica -;
726 177 | il generico assoluto con S a differenza specifica o
727 177 | contraddittorie di M e di S negate l'una all'altra,
728 177 | all'infima se lecito, di S e di P negate le une alle
729 177 | il generico assoluto con S a differenza specifica o
730 177 | in funzione di predicato, S del CtS, la terza delle
731 177 | di P alle quali è negato S del CtS; d) il polisillogismo,
732 177 | il generico assoluto con S a differenza specifica,
733 177 | assoluto o cogenere di M e di S, la materia del secondo
734 177 | il sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica
735 177 | necessario che immane in S privo però delle funzioni
736 177 | immanente né in A né in S~ ./. pag 87 (177 F2/3)]~
737 177 | della specie infima con S a differenza specifica o
738 177 | le due serie di specie di S e di P, sino all'infima
739 177 | infima alle quali vien negato S del CtS; 2)l'episillogismo,
740 177 | quali son negate al costante S del CtS - l'articolazione
741 177 | intelligibili medi tra il suo S e il suo M - o da solo o
742 177 | intelligibili generici immanenti in S fino a quello di cui M è
743 177 | sia o la specie infima con S a differenza specifica o
744 177 | posto un sillogismo CtS con S ~pag 88 (177 F3/4)]~differenza
745 177 | necessario immanente in S senza esserne differenza
746 177 | intelligibili che si inseriscono tra S e quel suo genere di cui
747 177 | sono affermati immanenti in S, se oltre alla prima figura
748 177 | rapporto di inerenza con S e nei membri in Camestres
749 177 | medio son tutti negati a S; b) i polisillogismi, che
750 177 | la specie infima di cui S è differenza specifica né
751 177 | sottordinato, la specie infima con S a differenza specifica;
752 177 | nella specie infima con S a differenza specifica,
753 177 | le due serie di specie di S e di P, sino all'infima
754 177 | sovraordinato alla specie infima con S a differenza specifica,
755 177 | patiscono la negazione di S, nella terza struttura,
756 177 | di P alle quali è negato S; d) i polisillogismi che
757 178 | il sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica
758 178 | specifico necessario di S che non è differenza specifica
759 178 | differenza specifica di S, ha a predicato o una specie
760 178 | cogeneri senza immanere in S come loro genere o il generico
761 178 | immanente né in M né in S né in A o la differenza
762 178 | CtS che è o la specie con S a differenza specifica o
763 178 | di medio, la specie con S a differenza specifica e
764 178 | specie infima o la specie con S a differenza specifica o
765 178 | genere della specie con S a differenza specifica,
766 178 | predicato, le specie di S e di P, sino all'infimo
767 178 | compresa, per negare a tutte S del CtS; 3) l'episillogismo,
768 178 | con funzione di predicato S del CtS; 4) il prosillogismo,
769 178 | intelligibili che si danno medi fra S e quella sua nota generica
770 178 | specie infima o la specie con S a differenza specifica o
771 178 | sillogismo CtS avente ad S la differenza specifica
772 178 | specifico necessario di S che ne sia differenza specifica,
773 178 | intelligibili che si danno medi tra S e quel suo genere di cui
774 178 | medio, vengon tutte negate a S; b) i prosillogismi, che
775 178 | né la specie infima con S a differenza specifica né
776 178 | sottordinati, l'intelligibile con S a differenza specifica e
777 178 | infima o la specie di cui S è differenza specifica o
778 178 | le due serie di specie di S e di P, pure l'una all'altra
779 178 | specie infima o le specie con S a differenza specifica o
780 178 | specie infima o la specie con S a differenza specifica o
781 179 | M è genere immediato di S; in una dialettica di pensiero
782 179 | sempre un sillogismo il cui S, specie infima di P sua
783 179 | differenza specifica di S; in una dialettica in fieri
784 179 | immediatamente sovraordinato a S, non necessariamente specie
785 179 | intelligibili che mediano tra S del sillogismo dato e la
786 179 | intelligibili che mediano tra M e S da un lato e tra P e M dall'
787 179-80 | connotante generica assoluta, a S una specie non infima di
788 179-80 | specie di P che non sia S, ha rivelato che il polisillogismo
789 179-80 | alla sola condizione che S sia specie immediatamente
790 179-80 | BG il quale, con il suo S che è una specie infima,
791 179-80 | mediatamente sovraordinato a S o che è, costantemente e
792 180 | connotazioni, con il suo S che è specie immediatamente
793 180 | differenza specifica di S, e che quindi è genere immediatamente
794 180 | immediatamente sovraordinato a S e specie immediatamente
795 180 | specifico necessario, M, e con S che sia l'intelligibile
796 180 | specifico necessario e il cui S è l'intelligibile di cui
797 180 | lo compongono si dia un S predicato da un M coincidente
798 180 | duplice condizione, che S del polisillogismo, destinato
799 180 | le specie sottordinate a S, escluse dalla dialettica
800 180 | perfetto, il modo in cui ad S è predicata direttamente
801 180 | a M, e il modo in cui ad S, specie infima, è predicata
802 180-81 | sillogismo di partenza abbia ad S la specie infimamente sottordinata
803 180-81 | immediatamente sottordinato, a S l'infimo degli intelligibili
804 180-81 | il sillogismo che ha a S questa specie infima, a
805 180-81 | il sillogismo che ha a S la specie infima, a M la
806 180-81 | sovraordinati i quali hanno tutti a S la specie infima, a M l'
807 181 | generici sovraordinati a S e quindi a M, tutti gli
808 181 | presenti nella connotazione di S e di M e assenti nella connotazione
809 181 | assenti nella connotazione di S e di M, rendono impossibile
810 181 | impossibile la predicazione di P a S, tutte le connotanti specifiche
811 181 | con una specie infima a S e il genere immediatamente
812 181 | generi di M e quindi di S, o agli intelligibili costituiti
813 181 | abbracciare i generi né di S e M né di P; il sillogismo
814 181 | con una specie infima come S e uno dei generi mediatamente
815 181 | che sono insieme generi di S e specie di M e gli intelligibili
816 181 | generi di M, e quindi di S e di P, e tutti gli intelligibili
817 181 | specifica che distingue S da P; i suoi polisillogismi
818 181 | specifica distinguente P da S, o abbracciano gli intelligibili
819 181 | specifica di M e quindi di S, ma escludono tutti gli
820 181 | specifiche di M, e perciò di S, e di P, limitandosi ad
821 181 | escludere i generi di M e di S, alla condizione però di
822 181 | CtG, che abbia a proprio S una specie infima e a proprio
823 181 | connotante generica assoluta di S, è momento di polisillogismi
824 181 | intelligibili che sono o generi di S e specie di M, o generi
825 181 | o specifici necessari di S, M, P o connotanti di tali
826 181-82 | intelligibili che sono generi di S del CtG e specie di P del
827 181-82 | in considerazione ha come S una specie non infima, come
828 181-82 | immediatamente sovraordinato a S e come P un intelligibile
829 181-82 | da negarsi a M e quindi a S, i polisillogismi regressivi
830 181-82 | altri, ossia le specie di S e i generi di S e di P con
831 181-82 | specie di S e i generi di S e di P con le varie differenze
832 181-82 | dialettizzano tutte le specie di S e di P e gli specifici necessari
833 181-82 | specie, sino all'infima, di S del CtG oppure le sole specie
834 181-82 | oppure le sole specie di S con gli intelligibili costituiti
835 181-82 | interessati alla connotazione di S, l'altro, quello dai membri
836 181-82 | interessati alla connotazione di S e di P e gli intelligibili
837 181-82 | sillogismo CtG che ha come S una specie non infima, come
838 181-82 | nota generica assoluta di S, come P un intelligibile
839 181-82 | intelligibile da negarsi a M e a S, se sono regressivi toccano
840 181-82 | i generi sovraordinati a S - in questo caso il polisillogismo
841 182 | intelligibili specie di S e gli specifici necessari
842 182 | coinvolge le specie di P e di S le differenze specifiche,
843 182 | comunque a toccare i generi di S, o dialettizzano un numero
844 182 | dialettica o le specie di S o addirittura sia queste
845 182 | un sillogismo CtG il cui S è una specie non infima
846 182 | immediatamente sovraordinato a S, se sono regressivi, conservano
847 182 | intelligibili che son medi tra S e M ed escludono dalla loro
848 182 | specie, sino all'infima, di S e di P, e gli specifici
849 182 | di M del CtG e specie di S, senza riuscire a inserire
850 182 | gli intelligibili medi tra S e M come generi del primo
851 182 | dialettica non solo i generi di S e le specie di P, ma anche
852 182 | specie, sino alle infime, di S e di P, assieme alle due
853 182 | gli intelligibili medi tra S e M e i generi di M e di
854 182 | di P e di M le specie di S e gli intelligibili medi
855 182 | gli intelligibili medi tra S e M, o le specie di P e
856 182 | gli intelligibili medi tra S e M le specie di S i due
857 182 | medi tra S e M le specie di S i due specifici necessari
858 182 | generi di M e quindi di S del CtG alle due condizioni
859 182 | immediatamente sovraordinato a S, il che si dà per il primo
860 182 | che la negazione di P a S, specie infima, e a tutti
861 182 | di P alla specie infima S e a tutti i suoi generi,
862 182 | abbracciano tutte le specie di S e di P del CtG e le differenze
863 182 | eccezione del CtG e che S di questo sia una specie
864 182 | connotazione di M e quindi di S, offre implicitamente la
865 182 | tutti i generi di M e di S debba essere negato il medesimo
866 182-83 | coinvolgere né le specie di S né i generi di S ad eccezione
867 182-83 | specie di S né i generi di S ad eccezione di quelli che
868 182-83 | rappresenta il limite generico di S più elevato toccato dalla
869 182-83 | deve riconoscere che se S del CtG è specie non infima
870 182-83 | immediatamente sovraordinato a S o genere né sommo né immediatamente
871 182-83 | immediatamente sovraordinato a S, restano stabilmente esclusi
872 182-83 | dialettica le specie di S e i generi di S sovraordinati
873 182-83 | specie di S e i generi di S sovraordinati a M, mentre
874 182-83 | sovraordinati a M, mentre se S è specie infima e M è genere
875 182-83 | è genere sovraordinato a S, il polisillogismo deve
876 182-83 | escludere tutti i generi di S ad eccezione di M se M è
877 182-83 | a M e tutti i generi di S sovraordinati a M se questo
878 182-83 | immediatamente sovraordinato a S; donde segue che il polisillogismo
879 182-83 | membri un sillogismo CtG con S specie infima e P genere
880 182-83 | infima e P genere sommo di S, la qual composizione consente
881 182-83 | toccare tutti i generi di S, sommo compreso, e tutte
882 182-83 | di tutte le sue specie, a S e ai suoi generi, consente
883 183 | al suo P e quindi al suo S di ogni intelligibile negabile
884 183 | i generi e le specie di S, i generi e le specie di
885 183 | differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
886 183 | restano esclusi i generi di S, i generi di P o dell'intelligibile
887 183 | immane nella connotazione di S M [[Nota a matita dell'autore “
888 183 | ciò escludono i generi di S, gli eventuali generi e
889 183 | specifiche, oltre ai generi di S e di P, mentre l'altro esclude
890 183 | un sillogismo CtS il cui S è una specie non infima
891 183 | differenza specifica di S, se sono regressivi, coinvolgono
892 183 | i generi e le specie di S, i generi di P, le note
893 183 | CtS e tutte le specie di S del CtS e si valgono della
894 183 | negare lo stesso P a M e a S con tutte le sue specie,
895 183 | ma escludono i generi di S, i generi di P o dell'intelligibile
896 183 | CtS non è connotato né da S né da M, gli stessi polisillogismi
897 183 | M e di P e le specie di S e di P, fino, purchè ciò
898 183 | negazione di P a M e quindi a S e della reciproca negazione
899 183 | negazione delle specie di P a S e alle sue specie e delle
900 183 | specie e delle specie di S a ciascuna di quelle di
901 183 | stesso P a M e quindi a S e della negazione di S,
902 183 | a S e della negazione di S, in funzione di predicato,
903 183 | ragione della negazione di P a S e della negazione di S,
904 183 | a S e della negazione di S, in funzione di predicato,
905 183 | di specie procedenti da S e da P sino al livello infimo
906 183 | negazione di P a M e quindi a S, e inoltre la connotante,
907 183 | loro membri un CtS il cui S è un genere sommo e il cui
908 183 | differenza specifica di S, sono regressivi o progressivi:
909 183 | modo tocca né le specie di S né i generi di P né le note
910 183 | implicite od esplicite, di S e di P;~
911 183-84 | e su tutte le specie di S, e si limita quindi ad escludere
912 183-84 | lecito, alle infime, di S e di P - in strutture identiche
913 183-84 | un sillogismo CtS il cui S è specie infima e il cui
914 183-84 | nota generica relativa di S, sono o regressivi o progressivi:
915 183-84 | son generi sovraordinati a S sino al genere di cui M
916 183-84 | interessati, i generi di S sovraordinati a quello dialettizzato,
917 183-84 | coinvolgono i generi di S fino al genere di cui M
918 183-84 | estromettono i generi di S sovraordinati a quello con
919 183-84 | e specifiche, di M e di S;~ ./.
920 184 | ne escludono i generi di S, le specie di P, le connotanti
921 184 | rappresentazione i generi di S e di P, qualora siano dati,
922 184 | son dati né i generi di S né le note generiche, se
923 184 | di M e di P e i generi di S -, in secondo luogo, se
924 184 | qui son dati i generi di S fino al genere con M a differenza
925 184 | assenti gli altri generi di S, le connotanti generiche
926 184 | sillogismo CtS, quando ha a S una specie non infima e
927 184 | nota generica relativa di S, è membro di polisillogismi
928 184 | i generi sovraordinati a S a partire da quello di cui
929 184 | altri generi e le specie di S e di P, ma anche le note,
930 184 | implicano gli stessi generi di S e le specie di P, per un
931 184 | dialettizzano le specie di S e le connotanti generiche
932 184 | implicano né i generi di S né i generi e le specie
933 184 | specifici necessari di M di S e di P con le loro connotanti;
934 184 | specie infime né specie di S o di un suo cogenere né
935 184 | M e insieme le specie di S e di P, o siffatte note
936 184 | coinvolgente alcuni generi di S e le specie di P, il polisillogismo
937 184 | sillogismo CtS che ha a S una specie infima e a M
938 184 | nota generica assoluta di S e che, per questo, è esso
939 184 | sovraordinati alla specie infima S e ne esclude gli intelligibili
940 184 | con le loro connotanti, di S e di P, la seconda delle
941 184 | i generi sovraordinati a S e tutte le specie di P,
942 184 | con le loro connotanti, di S e di P; i suoi polisillogismi
943 184 | del generico assoluto di S,~ ./. pag 110 (184 F3/4)]~
944 184 | gli specifici necessari di S, le note specifiche e generiche
945 184 | né le note specifiche di S né le note generiche e specifiche
946 184 | generici e gli specifici di S e con i generi e le eventuali
947 184 | generi, fino al supremo, di S e tutte le specie, sino
948 184 | gli specifici necessari di S, i problematici specifici
949 184 | generici e gli specifici di S e gli specifici delle specie
950 184 | problematiche note di M, i generi di S, che però per un P cogenere
951 184 | però per un P cogenere di S son gli stessi di quelli,
952 184 | di P, gli specifici di S e di P, le eventuali specie
953 184 | il sillogismo CtS, in cui S è specie non infima e M
954 184 | del generico assoluto di S, quando deponga la problematicità,
955 184-85 | dialettica tutti i generi di S del CtS e ne escludono le
956 184-85 | nella dialettica i generi di S e le specie di P, ma ne
957 184-85 | differenze specifiche di S, gli eventuali generi, con
958 184-85 | dialettizzano queste e le specie di S, e con ciò escludono dalla
959 184-85 | gli specifici necessari di S; i secondi, leciti e completi
960 184-85 | del generico assoluto di S né specie di un cogenere
961 184-85 | specie di un cogenere o di S o di un genere di S, assumono
962 184-85 | o di S o di un genere di S, assumono tre strutture,
963 184-85 | all'infima se possibile, di S e di P, lasciando fuori
964 184-85 | gli specifici necessari di S e delle sue specie, gli
965 184-85 | gli specifici necessari di S e delle sue specie, gli
966 184-85 | con a membro un CtS con S specie infima e con M differenza
967 184-85 | del generico assoluto di S, son da rilevarsi come quelli
968 185 | dialettica tutti i generi di S e tutte le specie di P e
969 185 | gli specifici necessari di S e di P delle specie di P
970 185 | i generi e le specie di S coi loro specifici necessari,
971 185 | sillogismo CtS, che ha a S la differenza specifica
972 185 | differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
973 185 | funzione di predicato, a S; i suoi polisillogismi progressivi
974 185 | la specie infima di cui S è differenza specifica e
975 185 | immanente nella specie infima di S, il modo Celarent è proprio
976 185 | e insieme le specie di S e di P, sino alle infime,
977 185 | la serie discendente da S [[nota a matita “ o da P?”]],
978 185 | P [[nota a matita “o da S?”]] solo quando le sue specie
979 185 | sia o la specie infima con S a differenza specifica o
980 185 | a loro membro un CtS con S differenza specifica di
981 185 | differenza specifica di S, sono da rilevarsi, come
982 185 | specifici e i generici di M e di S, la specie infima di S,
983 185 | di S, la specie infima di S, gli specifici necessari
984 185 | generici e gli specifici di S, gli specifici necessari
985 185 | di P, la specie infima di S, in terzo luogo i polisillogismi
986 185 | infima altra da quella di S, coinvolga la serie delle
987 185 | silogismo CtS, che ha a S la differenza specifica
988 185 | differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
989 185 | funzione di predicato, a S; i suoi polisillogismi progressivi
990 185 | la specie non infima con S a differenza specifica né
991 185 | episillogismi del CtS le specie di S; la seconda forma, con le
992 185 | la specie non infima con S a differenza specifica o
993 185-86 | di specie discendenti da S e da P - le due serie sono
994 185-86 | P che sia la specie con S a differenza specifica,
995 185-86 | dalla dialettica del CtS con S differenza specifica di
996 185-86 | differenza specifica di S, entrano nella loro dialettica,
997 185-86 | generici e gli specifici di S, le specie di S, gli specifici
998 185-86 | specifici di S, le specie di S, gli specifici delle specie
999 185-86 | specifici delle specie di S, gli specifici delle specie
1000 185-86 | esclude le note di M e di S, le specie di S, gli specifici
1-500 | 501-1000 | 1001-1132 |