Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruoli 1
ruolo 51
russel 6
s 1132
s' 474
s- 6
s-m 1
Frequenza    [«  »]
1155 lo
1145 attenzione
1132 fra
1132 s
1128 tutto
1121 suo
1120 d'
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

s

1-500 | 501-1000 | 1001-1132

     Protocollo
1001 185-86 | di M e di S, le specie di S, gli specifici immanenti 1002 185-86 | specifici immanenti in P in S e nelle specie di S, il 1003 185-86 | P in S e nelle specie di S, il polisillogismo regressivo 1004 185-86 | esclude le note di M di S di P, le specie di S, gli 1005 185-86 | di S di P, le specie di S, gli specifici delle specie 1006 185-86 | specifici delle specie di S e di P; il sillogismo CtS, 1007 185-86 | il sillogismo CtS, il cui S è differenza specifica di 1008 185-86 | differenza specifica di S, è membro di polisillogismi 1009 185-86 | funzione di predicato, a S; i polisillogismi progressivi 1010 185-86 | il generico assoluto con S a differenza specifica, 1011 185-86 | il generico assoluto con S a differenza specifica né 1012 186 | infime quand'è possibile, di S e di P, le quali son negate 1013 186 | di P, alle quali è negato S; la terza struttura conserva 1014 186 | il generico assoluto con S a differenza specifica né 1015 186 | né un cogenere di M o di S, coinvolgono nella loro 1016 186 | generico assoluto di cui S è differenza specifica, 1017 186 | il generico assoluto di S con tutte le sue specie 1018 186 | specifici di M, i generici di S, gli specifici necessari 1019 186 | generico assoluto o di M o di S, dialettizza gli intelligibili 1020 186 | specifici e le specie di S, gli specifici delle specie 1021 186 | assoluto o cogenere o di M o di S, dialettizza tutte le specie 1022 186 | un sillogismo CtS il cui S è la differenza specifica 1023 186 | specifico necessario di S altro dalla sua differenza 1024 186 | intelligibili che son medi tra S e quel suo generico di cui 1025 186 | funzione di predicato, a S;~ ./. pag 116 (186 F2/3)]~ 1026 186 | né la specie infima con S a differenza specifica né 1027 186 | P e la specie infima con S a differenza specifica alla 1028 186 | della specie infima con S a differenza specifica, 1029 186 | le due serie di specie di S e di P, sino all'infima 1030 186 | sovraordinato alla specie infima con S a differenza specifica, 1031 186 | infima, alle quali è negato S; se hanno membri misti in 1032 186 | specie di P cui è negato S, i generici di M cui è negato 1033 186 | a loro membro un CtS con S differenza specifica di 1034 186 | differenza specifica, di S, i seguenti coinvolgono 1035 186 | generici sovraordinati a S fino a quello di cui M è 1036 186 | P, le note generiche di S ad eccezione di quelle indicate 1037 186 | e le note specifiche di S ad eccezione di M, gli specifici 1038 186 | generici e gli specifici di S, le specie di S, gli specifici 1039 186 | specifici di S, le specie di S, gli specifici delle specie 1040 186 | sillogismo CtS che ha a S la differenza specifica 1041 186 | differenza specifica, di S, sono o regressivi o progressivi: 1042 186-87 | gli intelligibili medi tra S e quello di cui M è differenza 1043 186-87 | medio, son tutti negati a S; i polisillogismi progressivi, 1044 186-87 | non sia né la specie con S a differenza specifica né 1045 186-87 | negato P e le specie di S alle quali pure è negato 1046 186-87 | infima né la specie con S a differenza specifica né 1047 186-87 | infima quando sia lecito, di S e di P, pure negate l'una 1048 186-87 | infima alle quali è negato S, se hanno in Cesare solo 1049 186-87 | sua dialettica i generi di S fino a quello di cui M è 1050 186-87 | di M e di P, i generi di S sovraordinati a quello con 1051 186-87 | specifica, gli specifici di S e delle specie di P; il 1052 186-87 | generici e gli specifici di S, le specie di S, gli specifici 1053 186-87 | specifici di S, le specie di S, gli specifici delle specie 1054 186-87 | gli specifici di M e di S, le specie di S, gli specifici 1055 186-87 | di M e di S, le specie di S, gli specifici di P.~ Dei 1056 187 | funzioni rispettivamente di S e di M, per un CtS il cui 1057 187 | generica assoluta non denotante S, è perfetto come quello 1058 187 | intelligibili che son note di P di S di M e quelli che sono differenze 1059 187 | allo stato implicito, di S di M di P, sicché tutti 1060 187 | polisillogismo; il CtS, il cui S è generico assoluto e il 1061 187 | differenza specifica di S, se è membro o di un polisillogismo 1062 187 | connotazione di M di P di S e le differenze specifiche 1063 187 | implicitamente sia quando pone M P S nel CtS sia quando pone 1064 187 | delle serie discendenti da S, di fatto in modo implicito 1065 187 | in M, le note di P e di S che si danno assieme all' 1066 187 | assieme all'unità di P e di S e tutte le differenze specifiche 1067 187 | specifiche delle specie di S, differenze date assieme 1068 187 | membri sia un CtS che ha a S una specie infima e a M 1069 187 | del generico asoluto di S o una nota di questa differenza 1070 187 | i generi sovraordinati a S e una delle serie di specie 1071 187 | gli specifici necessari di S, le note di M e di P, le 1072 187 | tutte le note di M e di S - tra l'altro, le note generiche 1073 187 | altro, le note generiche di S, sottaciute per S, sono 1074 187 | generiche di S, sottaciute per S, sono esplicitate per P, 1075 187 | esplicitate per P, quando S e P siano specie infime 1076 187 | del generico assoluto di S, specie non infima, e il 1077 187 | generi e delle specie di S non offende in nulla la 1078 187 | nel quale, assieme a un S differenza specifica di 1079 187 | differenza specifica di S, sia dato a terzo termine 1080 187 | implicitamente le note di M di S di P e gli specifici necessari 1081 187 | il generico assoluto di S o la differenza specifica 1082 187 | specifica di un genere sommo a S e la differenza specifica 1083 187 | differenza specifica di S a M, è membro di polisillogismi 1084 187 | del genere sommo di cui S è differenza specifica o 1085 187 | differenza specifica o di M o di S, o progressivi a modi misti 1086 187 | cogenere di M o cogenere di S; è lecito infine considerare 1087 187 | cui membro sia un CtS con S differenza specifica di 1088 187 | specifico necessario di S ma altro dalla sua differenza 1089 187 | Barbara - per un CtS il cui S sia o specie infima o specie 1090 187 | del generico assoluto di S, o per un CtS il cui S sia 1091 187 | di S, o per un CtS il cui S sia differenza specifica 1092 187 | differenza specifica di S, o per un CtS il cui S sia 1093 187 | di S, o per un CtS il cui S sia differenza specifica 1094 187 | loro membro un CtS il cui S è specie infima, il cui 1095 187 | del generico assoluto di S, il cui P un generico assoluto, 1096 188 | supremo, mentre variabili sono S e M in quanto ogni M di 1097 188 | ogni M di episillogismo è S del prosillogismo immediato 1098 188 | prosillogismo immediato e ogni S di prosillogismo è M dell' 1099 188 | episillogismo che abbia ad S che sia specie infima, impossibile 1100 188 | della sua dialettica è da S specie infima a P genere 1101 188 | una dialettica che è da S e al suo genere immediato 1102 188 | dal genere immediato di S al genere immediato di questo 1103 188 | infimo deve avere a P e a S rispettivamente l'uno e 1104 188 | di cui la connotazione di S una delle differenze 1105 188 | sua specie immediata e a S quel genere della specie 1106 189 | quando il sillogismo ha come S una specie infima e come 1107 189 | e come M un generico di S separato da S di tanti intelligibili 1108 189 | generico di S separato da S di tanti intelligibili quanti 1109 189 | quelli che separano P da S diminuiti di un'unità, essendo 1110 189 | immanenze delle specie di M in S come ragioni della conclusione, 1111 189 | immanenze di tutti i generici di S in S e in P-M come conseguenze 1112 189 | tutti i generici di S in S e in P-M come conseguenze 1113 189 | degli stessi generici di S in S e in P-M e le immanenze 1114 189 | stessi generici di S in S e in P-M e le immanenze 1115 189 | immanenze delle specie di P in S come ragioni di tutte le 1116 189 | episillogismo delle seconde; S di un sillogismo che sia 1117 189 | relativo immediato di M e M di S o se P è genere relativo 1118 189 | genere relativo immediato di S e M genere relativo mediato 1119 189 | genere relativo mediato di S,~ 1120 190 | generico relativo immediato di S, o non è principio di nessuna 1121 190 | da un sillogismo il cui S è specie di M, specie immediata 1122 266 | funzionali dell' equazione S = V T e non già sulla contradditorietà 1123 266 | costruite, sulla base di S = V T, in simmetria col 1124 305-06 | nelle denotanti M N P...S di cui ciascuna è lo specifico 1125 345-46 | sillogismo in Barbara M è P, S è M, S è P -; siano, invece, 1126 345-46 | in Barbara M è P, S è M, S è P -; siano, invece, le 1127 347 | alfa), è X [se M è, è P; se S è, è M; se S è, è P], essendo 1128 347 | è, è P; se S è, è M; se S è, è P], essendo a (alfa) 1129 347 | figura [se M è, è P; se S è, è M; se S è, è P] e che 1130 347 | è, è P; se S è, è M; se S è, è P] e che fonda l'apoditticità 1131 347-48 | schema se M è, è P; se M è, è S; se S è, è P -; attenendosi 1132 347-48 | è, è P; se M è, è S; se S è, è P -; attenendosi sempre


1-500 | 501-1000 | 1001-1132

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License