Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pars 3
parso 2
parta 12
parte 1114
parte-denotante 2
parte-porzione 1
parte-predicato 2
Frequenza    [«  »]
1128 tutto
1121 suo
1120 d'
1114 parte
1057 perché
1040 tutte
1030 fenomenico
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

parte

1-500 | 501-1000 | 1001-1114

                                                              grassetto = Testo principale
     Protocollo                                               grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| numerazione data alla seconda parte del testo scritto originariamente 2 [Titolo]| testuali, ad es. da una parte.... dall’altra, dall’uno... 3 [Titolo]| Guicciardini, se da una parte rende inizialmente più difficile 4 4 | ragione umana che pur fa parte del reale fenomenico abbia 5 4 | reale di cui noi facciam parte ce n’è uno o infiniti altri, 6 5 | pag. 5 F1] ~una parte del principio almeno sia, 7 5 | una negazione siffatta, a parte tutte le contraddizioni, 8 5 | comunicazione immediata da parte del principio stesso - del 9 5 | conosciuto, cioè di una parte del conosciuto, sul noto 10 6 | senza che di essi faccia parte in uno o in altro modo essa 11 6 | pensante o mediatamente come parte organica di un tutto sostanziale 12 6 | mente è nel giusto: essa, o parte di un tutto o tutto essa 13 6 | secondo questa o quella parte oppure secondo il tutto 14 6 | noto fenomenico o con una parte attinta dall’una o insieme 15 6 | sia preso in tutto o in parte poco importa; la scelta 16 8 | determinazione totale dell’uomo da parte del principio, ingiustificabilità 17 8 | metodiche stesse. D’altra parte, il risalire a un principio 18 10 | addirittura a vanificare una parte piccola o grande o la totalità 19 10 | duplice intento: da una parte è consentito al pensiero 20 12 | primo nell’essere; ma a parte il fatto che l’usufrutto 21 12 | di un possesso totale da parte del pensiero di tutto il 22 12 | di primo nell’essere da parte di tutto il fenomenico noto 23 12 | predicabili: in altre parole, a parte il fatto che la lunghezza 24 13 | la riflessione, d’altra parte, mentre rivela esser condizione 25 13 | quando le confuta nella loro parte argomentativa, che corrodono 26 13 | ineluttabilmente conoscibile almeno in parte e quindi staticamente ignorata 27 13 | staticamente ignorata in tale parte dal pensiero; la scelta 28 13 | metafisico primo e solo in parte dipende da un processo induttivo 29 14 | dei suoi contenuti per una parte soltanto dell’area connotativa 30 14 | attuazione della facoltà a una parte sola degli uomini, oppure 31 15 | quantificazione generale. D’altra parte, le obiezioni che si muovono 32 16 | quantitativo che dipende solo in parte dalla qualificazione assoluta 33 16 | allora, dei noti da cui si parte è ben definita e particolareggiata 34 17 | metafisico primo. D’altra parte, l’ulteriore problema della 35 17 | dall’utilizzazione di una parte solo del fenomenico noto 36 17 | priori del principio da parte del fenomenico; per Aristotele, 37 18 | metafisico primo da una parte sola del fenomenico, l’altro 38 18 | pensiero che lo adegua in parte e sotto questa parziale 39 19 | principio per sé; d’altra parte, a questo modo a predicabilità 40 19 | appartengono pure la maggior parte delle metafisiche romantiche 41 19 | che mai entrerà a farne parte, senza peraltro che in questo 42 19 | noto fenomenico coprono una parte soltanto rispettivamente 43 19 | condizione umana sfugge un parte di ciò che deriva dal principio. 44 20 | F4]~conseguenza. D’altra parte, i due concetti che in tal 45 20 | conosciuto, ossia entrato a far parte integrante della coscienza 46 21 | funzioni, essendo d’altra parte questi ultimi due casi in 47 21 | esaurite o il fatto che una parte del fenomenico non possa 48 22 | fenomenico determina una parte solo della connotazione 49 22 | concetto di natura e quindi una parte solo della connotazione 50 22 | del fenomenico. D’altra parte, più sopra è sembrato che 51 22 | predicabilità del fenomenico da parte della soluzione del problema 52 22 | predicabilità di tutto o solo di parte del fenomenico al concetto 53 22 | connotazione del metafisico da parte di una predicazione racchiudente 54 23 | del principio ontico da parte della natura o di dipendenza 55 24 | essere pensate, e, d’altra parte, verificandosi che il primato 56 25 | dimostrate, che in un rapporto di parte a tutto è il tutto che 57 25 | tutto che esistenza alla parte e che nel medesimo rapporto 58 25 | assunzione di un ente come parte di un tutto è lecita solo 59 25 | modalità di esistenza come parte del tutto e con ciò è momento 60 25 | che fissa il rapporto di parte a tutto tra i due e quindi 61 26 | primo ontico; poiché d’altra parte l’affrontare questa questione 62 26 | null’altro è se non una parte del suo tutto e riceva da 63 26 | della sua denotazione da parte del predicato, oltre alle 64 26 | materia mancano in tutte o in parte le condizioni, essendo le 65 27 | intuizione speciale di quella sua parte la cui analisi si tradurrà 66 27 | denotazione di questa da parte di un qualsivoglia generico. 67 27 | argomentare la denotazione da parte della categoria del razionale 68 28 | denotazione necessaria di A da parte di B. Ma c’è nella considerazione 69 30 | intuito e analizzato in una parte della sua connotazione 70 31 | come connotazione che è parte della connotazione ben più 71 31 | sussistere solo se si pone come parte della connotazione delle 72 31 | esaustiva connotazione di A-; a parte il fatto che è da indagarsi 73 31 | non-A1, non-A2... non-An -, a parte il fatto che sia dato al 74 32 | stessa utilizzazione da parte del secondo processo non 75 33 | discorso solo perché ne fa parte e per la cui natura è quindi 76 33 | il loro arricchimento da parte di quell’essenza e che attua 77 33 | ordine cognitivo, d’altra parte, parliamo di fatti assoluti 78 33 | questo sia ritrovato - da parte di un qualsivoglia altro 79 33 | molteplice e il percepito come parte al tutto; o che questo processo 80 34 | ed intelletta non solo da parte dell’autoconsapevolezza 81 34 | come immagine ma anche da parte dell’autoconsapevolezza 82 34 | soggetto, o almeno di quella parte della sua connotazione che 83 34 | assolutamente irrelati - a parte il fatto ~ ./. 84 35 | materialmente appresi; ora a parte il fatto che la connessione 85 36 | queste giustificazioni, a parte il fatto che finiscono per 86 37 | elementi disorganizzati: ora, a parte il fatto che se sostituiamo 87 37 | rapporti unificatori), a parte ancora il fatto che non 88 37 | differenti discorsi di cui fan parte, un’assoluta uguaglianza 89 38 | tutto o almeno in quella parte della loro connotazione 90 39 | egualmente noti solo in parte; è facile osservare che 91 40 | questa sintesi e quella parte della connotazione concettuale 92 41 | predicabile di tutto: ma, a parte il fatto che né il quadro 93 42 | specificarsi (il che è d’altra parte quel che deve argomentarsi 94 42 | essere venuto meno almeno in parte, per quella parte che ha 95 42 | almeno in parte, per quella parte che ha costretto il genere 96 42 | originaria la conoscenza di sé da parte dell’Idea null’altro né 97 43 | Qn-5 (=An-5)]-. D’altra parte, la situazione di fatto 98 43 | complanari e non cogeneri solo in parte e precisamente in ciò che 99 45 | dipartono dal genere, e, d’altra parte, la stessa identificazione 100 45 | non è mammifero. D’altra parte, lo stesso discorso si fa 101 45 | direttamente subordinate; d’altra parte, scendendo al livello di 102 46 | determinazione specifica da parte del generico, e pongono 103 46 | massimo di atto. D’altra parte, in riferimento a ciò che 104 47 | determinazione o con la restante parte del totalmente determinato 105 47 | di quest’ultima restante parte; d’altra parte il totalmente 106 47 | restante parte; d’altra parte il totalmente determinato 107 47 | di diventare quell’altra parte di cui assumere le funzioni, 108 47 | o, infine che ciascuna parte ritrovasse entro il tutto 109 47 | partecipa - in questo caso ogni parte dovrebbe trovare la propria 110 47 | una determinazione della parte stessa, o secondo il rapporto 111 47 | assunto ~[pag. 47 F4]~dalla parte come un qualcosa che essa 112 48 | coesistenza di tutta la restante parte di totalmente determinato, 113 48 | esistere sia con la restante parte del totalmente determinato 114 48 | porzioni di tale restante parte onde risulti determinatamente 115 48 | in sé sarebbe di tutto a parte e per il razionale fenomenico 116 48 | fenomenico o per altro sarebbe di parte a tutto - per un platonismo, 117 48 | e necessità che d’altra parte non sarà neppure totale 118 49 | la sua realtà almeno in parte dall’intelligibile in sé. 119 49 | intelligibile in sé. D’altra parte entrambe le metafisiche 120 50 | il movimento discensivo parte da universali e necessari 121 50 | per il tutto ontico dalla parte già attuata, nel senso che 122 50 | e da queste offerte alla parte puramente potenziale, nel 123 51 | comprendendo come propria parte la connotazione di ciascuno 124 52 | coincidono o in tutto o in parte, per la metafisica aristotelica 125 52 | meno di scoprire; ma, a parte il fatto che nessuno di 126 52 | una relazione di tutto a parte, per la quale, tuttavia, 127 52 | subordinazione tra il tutto e la parte è monovalente e quindi equivalente 128 52 | subordinate, dall’altro la parte nell’atto in cui entra nel 129 52 | unità stessa, giacché, a parte il fatto che i concetti 130 52 | i concetti matematici di parte frazionaria e di uno monadico 131 53 | ontico ontologico: dunque, a parte il fatto che anche nel caso 132 55 | evidente e vero da qualunque parte s’imprenda a guardare a 133 56 | omogenea della restante parte, e questa sia stata dimostrata 134 56 | darsi nell’esistenza.. Ma, a parte il fatto che i due modi 135 57 | fosse apodittico; ora, a parte il fatto che l’induzione 136 57 | denotazione del pianeta da parte di una conica -. Il limite 137 57 | complesso delle due specie, a parte le altre difficoltà cui 138 58 | uguaglianza totale di una parte entro ciascuna delle tre 139 59 | determinazione dal generico da parte dello specifico, non è per 140 59 | particolare la determinazione; a parte il fatto che tutto ciò sembra 141 59 | analogico dallo spaziale, a parte il fatto che la riduzione 142 59 | costantemente ignoti almeno in larga parte del reale, se non in tutto 143 60 | voluto assumere; d’altra parte, a guardar bene, ~[pag. 144 60 | genere, verificandosi d’altra parte in primo luogo il necessario 145 60 | causatore dell’esistere della parte restante e insieme non sarà 146 60 | cui lo scheletro è un((a))parte, consente l’esistere dello 147 61 | quale delle due note faccia parte dei primi e quale dei secondi, 148 61 | restanti note connotanti; ma a parte il fatto che si è già detto 149 61 | genere considerato; d’altra parte lo stesso canone presuppone 150 65 | Aristotele ha fatto sua; ma, a parte il fatto che anche l’altra 151 65 | contraddittorietà coi principi, a parte il fatto che anche l’altra 152 65 | pensabile di diritto; d’altra parte, la gerarchia fattizia non 153 66 | qui ci interessa, messa da parte l’aporia di una razionalità 154 66 | sumbebêkôs), dai quali, a parte l’inintelligibilità della 155 67 | ricca di qualità; d’altra parte lo stesso concetto di essere - 156 68 | intelligibile all’altro -. Ora, a parte l’inintelligibilità o assurdità 157 68 | si può ovviare ma solo in parte con la sussunzione, ossia 158 68 | membri in rapporto di tutto a parte, è pure vero che l’assenza 159 68 | e non coincidenti con la parte rilevata renderebbe vana 160 68 | vincola B ad A come una parte al tutto e quindi come un 161 68 | si pone sempre come una parte e frazione di A; anche pei 162 68 | matematici, il rapporto di parte a tutto permane fra predicato 163 68 | abbracciare B in quanto sua parte, è posta non solo la simultaneità 164 68 | costringono questo a porsi come parte e quindi come predicato 165 69 | come un tutto sta alla sua parte, e tale modo di guardare 166 69 | propria denotazione formale da parte di una delle categorie dell’ 167 69 | denotazione dell’eterogeneità da parte di una certa categoria formale 168 69 | denotazione dell’eterogeneità da parte di una categoria formale 169 70 | stesso; ma nel primo caso, a parte il fatto che è un po’ difficile 170 70 | contraddittorio; d’altra parte, una seconda difficoltà 171 71 | chi la pronuncia; d’altra parte, chi afferma le sensazioni 172 71 | modo, il che è vero solo in parte, in primo luogo perché la 173 71 | questa dimostrazione, a parte le difficoltà cui luogo, 174 71 | diviene possibile; ora, a parte la critica berkeleyana, 175 71 | rapporti giustificano solo in parte la particolarità, e appunto 176 72 | o particolare, e d’altra parte di fatto siffatta predicazione 177 72 | suo non essere: d’altra parte, l’attribuire un primato 178 72 | a) un ontico, che ne sia parte e che sia unità organica 179 72 | illazione che intercorre fra una parte e un tutto che la comprenda, 180 72 | tutto pareva donar loro parte di se stessa e con ciò garantir 181 72 | contrapposto e correlato; d’altra parte, l’insieme delle simultaneità 182 72 | intuizione dell’un membro come parte dell’altro, l’intuizione, 183 73 | intelligibilità; d’altra parte questo discorso è un possibile 184 73 | uno coll’accettazione da parte del pensiero del tempo come 185 73 | quanto ogni ontico è una parte del tutto trasforma la posizione 186 73 | l’ontico è pensato come parte di un tutto: e tutto ciò, 187 73 | diritto dal pensiero; d’altra parte, in nome del canone per 188 73 | inerenza fra un tutto e una parte quando l’intuizione rivela 189 73 | pretende di aspirare la parte occupato da un ontico eterogeneo, 190 73 | stessi rapporti in cui la parte si poneva col tutto, e in 191 73 | eterogenee nei confronti della parte costitutiva del complesso 192 74 | abbia finora fatto; d’altra parte, nella stessa contraddizione 193 74 | necessariamente per il pensiero e da parte del pensiero a) in generale 194 74 | quanto attingente almeno una parte del suo contenuto, se non 195 74' | lo si è visto, e d’altra parte appare da questo breve discorso, 196 74' | della negazione. D’altra parte, appunto per il fatto che 197 74' | o come un tutto alla sua parte nel caso in cui siano di 198 75 | dei quali tutto e l’altro parte, e ciascuno relativamente 199 75 | della specie infima. D’altra parte, la contraddizione per il 200 75 | fenomenico per assunzione da parte del primo dei modi propri 201 76 | non è nesso fra tutto e parte ma fra tutto con indeterminazione 202 77 | della distinctio formalis ex parte rei e dell’ecceitas è sufficiente 203 78 | predicato coincidono solo in parte, così come d’altra ((parte??)) 204 78 | parte, così come d’altra ((parte??)) si accetta al termine 205 78 | sussunzione sotto il soggetto la parte del conosciuto non denotata 206 78 | provocanti una ricerca che or parte di or di qua perché di 207 78 | han visto ridotto in buona parte il terreno di scavo e sarà 208 78 | identificato in alcun modo, da parte del pensiero stesso, con 209 79 | della loro sostituzione da parte di due altri eterogenei. 210 80 | intelligibile, che almeno in parte deve accogliere in sé del 211 80 | denotabilità della nozione da parte dell’unità e dell’identità, 212 81 | ritrova se stessa solo in parte, e precisamente nella presenza 213 81 | fenomenico si presenta; d’altra parte, l’unità generica della 214 81 | ogni sentito è pensato come parte costitutiva di un tutto: 215 82 | dopo una sua traduzione da parte del pensiero in alcune o 216 82 | tolti in tutto e solo in parte i suoi attributi, ma in 217 82 | svolgendo non può, d’altra parte, portarsi; una volta posta 218 83 | in sé come immanente la parte, mentre il predicato è offerto 219 83 | sotto cui si sussume la parte che immane nel tutto, ad 220 83 | immanenza, qualsivoglia sia la parte relazionata al tutto, è 221 83 | relazione di immanenza è posto a parte del tutto è un sentito, 222 83 | di questa stessa. D’altra parte, lo stesso rapporto di immanenza, 223 83 | abbia come termine assunto a parte di un tutto una nozione 224 84 | la predicazione di A da parte di B pretesa dal primo pensiero, 225 84 | rappresentata; d’altra parte analogo stato si verifica 226 84 | ragion d’essere, e d’altra parte è questa condizione che 227 84 | meramente problematica. D’altra parte, se il pensiero fosse costretto 228 85 | inerenza del predicato come parte nel tutto del soggetto e 229 86 | a procurarsi da qualche parte il diritto di proclamarle 230 86 | intuizione sensoriale; a parte il fatto che il problema 231 86 | quindi può servire solo in parte per quella classe di rappresentazioni 232 87 | per sé o per altro, e una parte, costituita o dalla sensazione 233 88 | fenomenico al principio se si parte dalla struttura qualitativa 234 90 | relazione quantitativa di parte a tutto che connette i due 235 90 | formale o di A o di B da parte dell’intelligibile dell’ 236 90 | o di b) il rapporto di parte a tutto in cui A si pone 237 90 | rappresentazione conseguente; a parte il fatto che un rapporto 238 91 | pag.91 F 4] d’altra parte la determinazione che qui 239 93 | per altro che non sia la parte sua messa in particolare 240 93 | simultaneamente il tutto e la parte e che logicamente il pensiero 241 93 | possa pensare se non che la parte esiste dentro e per l’esistenza 242 93 | principio esistenziale della parte, che divenuta concetto è 243 93 | come predicato; d’altra parte dal medesimo rapporto tra 244 93 | universalità e necessità di cui la parte si riveste o dell’eterogeneità 245 93 | eterogeneità per la quale la parte si distingue da altri dati 246 93 | attenzione deve muovere dalla parte e da quel suo simmetrico 247 93 | del tutto la causa della parte, in quanto perché si dia 248 93 | fenomenico tutto e una sua parte ritorneremo, qualunque sia 249 93 | esistenza pone l’esistenza della parte, è pur vero che la parte 250 93 | parte, è pur vero che la parte esistendo pone l’esistenza 251 93 | rendersi indipendente dalla parte né alla parte di rendersi 252 93 | indipendente dalla parte né alla parte di rendersi indipendente 253 93 | neppure l’essenziale. D’altra parte, riprendiamo il nostro giudizio 254 93 | come un tutto a una sua parte è questo che tale rapporto 255 94 | analisi offre il rapporto di parte a tutto, e quindi due termini 256 94 | rapporto che è di tutto a parte, in quanto il primo aduna 257 94 | modo X si porrà come una parte di B e precisamente come 258 95 | rapporto, ma la relazione da parte a tutto che questa volta 259 95 | secondo la pluralità; a parte il fatto delle molte aporie 260 95 | coincide con l’analisi di una parte del tutto, la struttura 261 95 | connotazione da semplice parte componente si fa fattore 262 96 | in questo insorgeranno; a parte le nuove aporie, è certo 263 96 | X e, come ~[pag.96 F 2]~parte di X, ha la propria esistenza 264 96 | concetto-soggetto si spoglia di quella parte di denotazioni che iniziano 265 96 | concetto-predicato è una parte, ad assumere quello come 266 97 | per il suo carattere di parte nei confronti del concetto-conseguenza 267 97 | un identico rapporto di parte a tutto abbia estensione 268 97 | specie dell’altro. Ma a parte che questo criterio è di 269 98 | conseguenza è un effetto: ma a parte il fatto che tale definizione 270 100 | si sposta dal tutto a una parte componente; per analoga 271 100 | e il rilievo dato a una parte del tutto. Ora, in questo 272 100 | pag.100 F 2]~come d’altra parte dimostra il fatto che se 273 100 | stesso di quel rapporto di parte a tutto che costituisce 274 100 | non son più un tutto e una parte da contemplarsi secondo 275 100 | totalità, si è ridotto a una parte di se stesso che si contrappone 276 100 | concetto-predicato come a una parte altra dello stesso tutto 277 100 | con la contemplazione da parte del pensiero di due intelligibili 278 101 | Conviene anzitutto lasciar da parte le condizioni di validità 279 101 | non è né C né D; d’altra parte il vincolo di condizionamento 280 101 | differenziazione non soddisfa perché, a parte la questione del condizionamento 281 102 | svolgimento che si ritrova in parte nella premessa minore [( 282 102 | comprende anche S] e in parte nella conclusione [(S è 283 103 | ignorato e indeterminato in una parte della sua connotazione. 284 104 | dalle altre e poi riferendo parte a parte e parti a tutto 285 104 | e poi riferendo parte a parte e parti a tutto con atti 286 104 | intelligibile nel tutto e in una sua parte per poi ricostruirlo con 287 104 | giudizio originario sia parte componente e che debba accogliere 288 104 | membro della classe; d’altra parte la conversione della forma 289 104 | soggetto della restante parte dei corni del predicato; 290 105 | intelligibile in quanto parte di un altro e il medesimo 291 106 | momento stesso che lascia da parte il parallelismo tra il rapporto 292 107 | omogeneamente qualificata; d’altra parte prova di questo condizionamento 293 107 | che la separazione della parte dal tutto ha provocato in 294 107 | attenzione dal tutto alla parte, oppure intenda offrire 295 107 | oppure intenda offrire la parte, che si anch’essa come 296 107 | vincolo che connette la parte astratta all’unità, ormai 297 107 | i legami che uniscono la parte alle altre, essendo la natura 298 107 | sul legame vincolante la parte all’unità sottesa al tutto 299 107 | irrelati tra i quali la parte privilegiata giaccia senza 300 107 | dunque, è rilievo dato alla parte, come ontico separabile 301 107 | conservazione assicurata alla parte della sua natura di parte 302 107 | parte della sua natura di parte pel medio del vincolo che 303 107 | dell’assunzione cioè da parte del verbo essere della funzione 304 107 | alla rappresentazione della parte astratta dal tutto in forza 305 107 | organico che trattiene la parte ancorata alla unità sottesa, 306 107 | attenzione vien concentrata sulla parte eterogenea, nel medesimo 307 107 | ontici quando l’uno è una parte di un tutto esistente necessariamente 308 107 | connessione esistenziale; a parte che si elimina così la necessità 309 108 | assoluta e semplice, e, d’altra parte, non esiste nessun giudizio 310 108 | grado di dimostrare sua parte - si obietta che la sostanza 311 108 | negativa e perché nella prima parte affermativa, che dovrebbe 312 108 | discorsiva, mentre con la parte negativa ritrasporta la 313 109 | il rapporto unitario di parte a tutto inserito tra le 314 109 | indice di un rapporto di parte a tutto è sufficiente l’ 315 109 | intelligibili di cui A è parte costitutiva; s’intende che 316 109 | la ricognizione di B come parte intrinseca alla sintesi 317 110 | per porre un nesso tra una parte e l’unità di un tutto è 318 110 | unità di un tutto è che la parte sia distinta per eterogeneità 319 110 | a considerare la seconda parte dell’operazione, di cui 320 110 | esaminato solo la prima parte, risulta lecito aspettare 321 110 | loro essenza il rapporto di parte a tutto -parte a tutto proprio 322 110 | rapporto di parte a tutto -parte a tutto proprio di tre conosciuti 323 110 | debbono sempre essere l’uno parte costitutiva dell’altro, 324 110 | intelligibili siano in relazione di parte a tutto l’intelligibile 325 110 | strutturale in quanto la natura di parte dell’intellegibile che è 326 110 | un intelligibile che sia parte costitutiva di un altro 327 110 | anche rappresentato come parte costitutiva di esso che 328 110 | fatto che un intelligibile parte di un altro sia anche fonte 329 110 | posseduta dal primo, di parte gli imponga un’articolazione 330 110 | sempre un intelligibile che è parte di un altro si ritrova come 331 110 | un altro si ritrova come parte costitutiva di totalità 332 110 | totalità a un’invariata e unica parte e contemporaneamente in 333 111 | accogliente in sé la prima come parte del suo organismo: e, quindi, 334 111 | concetto-soggetto, la relazione di parte a tutto con il concetto-soggetto, 335 111 | la relazione di tutto a parte con il concetto-genere, 336 111 | infatti esclude il rapporto di parte a tutto fra concetto-predicato 337 111 | nonostante la separazione, della parte a un’unità sottesa, di cui 338 111 | incatena l’uno all’altro come parte al tutto: infatti, se ciascuna 339 112 | impossibile o assurdo. -; d’altra parte, è lecita un’altra considerazione: 340 112 | quello secondo un rapporto di parte a tutto e secondo un’inversione 341 112 | dev’essere pensata come parte esistente già nel generico 342 112 | vegetale e l’animale)-; d’altra parte, la liceità di assumere 343 113 | intelligibile in sé; d’altra parte, non essendo data al pensiero 344 115 | diritto soggettivo, d’altra parte, la connotazione del diritto 345 116 | altra si identifica con una parte dell’intera denotazione 346 116 | formale dell’altro; d’altra parte, siffatto rapporto delle 347 116 | corrispondente a quel rapporto di parte a tutto di cui più sopra 348 116 | ragione nel rapporto di parte a tutto che vincola l’intelligibile 349 116 | nella forma, a una sola parte della connotazione della 350 117 | rapporto di B ad A come parte al suo tutto, la predicazione 351 117 | pag. 117 F 2]~rapporto di parte a tutto, entreranno simultaneamente 352 117 | per immanenza solo quella parte della connotazione dell’ 353 118 | come predicabile di una parte soltanto di questa serie 354 118 | come pensato la quale, a parte il fatto che è destinata 355 118 | categorie si pongono, si parte dal punto di vista esistenziale, 356 119 | sussumente è sempre e soltanto parte del sussunto che di esso 357 119 | instaura un rapporto di parte a tutto ed è quindi una 358 119 | intelligibile sussumente e una parte solo dell’intelligibile 359 119 | denotazione del secondo ~da parte dell’universalità, necessità, 360 119 | rapporto strutturale di parte a tutto, bensì le due strutture 361 119 | sono che sfumature; d’altra parte, se((??)) si confrontano 362 119 | rapporto del tutto alla parte che deve verificarsi onde 363 120 | tutto di cui l’essere è una parte, avesse il diritto di fornire 364 120 | intelligibili di cui fa parte la nota analizzata; d) incompleta 365 121 | restanti; e, una volta messa da parte la coppia di unità-pluralità 366 121 | altre due categorie, se si parte dal punto di vista della 367 121 | sia presupposto che una parte delle categorie è ignota, 368 121 | presunzione di ignoranza di una parte delle categorie (a), o dal 369 122 | variabile dipendente da parte della variabile indipendente, 370 122 | quanto l’assunzione, da parte della variabile dipendente, 371 122 | esistenza di ciascuno da parte dell’esistenza del precedente, 372 123 | una distinctio formalis ex parte rei, perché nell’unità complessiva 373 123 | categoria è legittima; ora, a parte il fatto che non appare 374 123 | equivalenti alle categorie, a parte ancora il fatto che lo stesso 375 123 | complicata e contraddittoria, a parte tutto ciò, resta sempre 376 124 | tutto composito e una sua parte e fra due parti di un più 377 124 | fuori dall’altra o da una parte dell’altra, in quanto la 378 124 | coesione, dall’altro, quando si parte dalla loro materialità intelligibile, 379 124 | tutte le altre; d’altra parte la contrarietà delle due 380 125 | acquistano entrando a far parte del giudizio e che, attraverso 381 125 | rapporto che è ancora di parte contenuta a tutto contenente, 382 126 | pensiero ritroverà almeno in parte, a priori, entro la connotazione 383 126 | predicazione dello speciale da parte dei suoi intelligibili generici 384 128 | X2 è data dal rapporto di parte a tutto fra il secondo e 385 128 | intuizione coglie il rapporto di parte a tutto tra A e X1, ma non 386 129 | quindi in unità di tutto a parte con B, che immanente in 387 129 | incunearsi in esso come una sua parte eterogeneamente distinta 388 130 | connotazione, modificano in parte la rappresentazione del 389 130 | rappresentazione come l’esaustione, da parte delle immagini ideali offerte ~ ./. 390 131 | intelligibile genere esauriscono una parte dei rapporti formali tra 391 131 | vista della esaustione da parte delle note dei rapporti 392 131 | rapporto di contenenza ossia di parte a tutto o di tutto a parte, 393 131 | parte a tutto o di tutto a parte, mentre da altro punto di 394 131 | genere e insieme immane come parte a tutto nel genere, in quanto 395 131 | e ha immanente come una parte in un tutto, l’organismo 396 131 | solo la sua immanenza come parte nel tutto entro la sua specie, 397 132 | conseguente rapporto di parte a tutto del genere rispetto 398 132 | sua comprensione sia una parte e un contenuto di quel tutto 399 132 | identificano solo in una parte della loro connotazione, 400 132 | comprensione che solo in parte è ripetuta identicamente 401 132 | quantitativa fra il tutto e una parte; il che porta a definire 402 132 | intelligibile conseguente e ne sia parte; in secondo luogo, se l’ 403 132 | principio è sostitutivo di una parte dell’intelligibile conseguente, 404 132 | qualitativa del primo con una parte della comprensione del secondo 405 132 | il trasferimento a questa parte della rappresentazione analizzata 406 133 | che lo contiene come sua parte, impone che quello sia pensato 407 133 | indistinto ed omogeneo a una sua parte che acquista distinzione 408 133 | conseguente ripete in sé, come sua parte, quanto di evidente si 409 133 | e tutto dell’altro, sua parte e suo contenuto; la qual 410 133 | dall’inferenza; d’altra parte, ci sono operazioni, condotte 411 134 | apodittiche; il che d’altra parte è in parte confermato e 412 134 | il che d’altra parte è in parte confermato e confortato 413 134 | conseguenza che ogni specie è una parte solo del suo genere, ha 414 134 | del suo genere; d’altra parte [[Nota a matita dell'autore:” 415 134 | dell'autore:” Tutta questa parte riguardo al Platonismo dev’ 416 135 | categorie o generi sommi; ma, a parte queste aporie che non sono 417 135 | eterogeneo e quindi come una parte di ontità intelligibile 418 135 | intelligibile su di una altra parte a costituire con essa un 419 136 | ogni percezione; d’altra parte, per parlare di totalità 420 136 | vengano intuite come facenti parte di unità superiori che le 421 137 | inerisce al primo, ossia che è parte costitutiva dell’organismo 422 137 | che sia rappresentato come parte costitutiva di un ontico 423 137 | dialettiche sono sempre una parte; quando Kant parla di sostanza-inerenza 424 138 | del giudizio categorico; a parte il fatto che il nostro discorso 425 138 | discorso ha modificato in parte il ragionamento kantiano 426 139 | tutto, né l’elisione di una parte con la simultanea sussistenza 427 139 | condizione che il rapporto fra parte e parte, fra parti e tutto, 428 139 | il rapporto fra parte e parte, fra parti e tutto, fra 429 139 | tutto e parti, fra tutto e parte, stia in una rappresentazione 430 139 | tra un tutto e una sua parte che gli inerisce necessariamente 431 140 | aristotelica, il che in parte sopra abbiam fatto; ma un’ 432 142 | predicato; e così mettiamo da parte altri aspetti che nel polisillogismo, 433 143 | sussumente, il secondo è parte dell’estensione del primo 434 143 | distinzione fra il tutto e la parte che consente la dialettica 435 143 | necessità del tutto, della parte, dell’immanenza della parte 436 143 | parte, dell’immanenza della parte nel tutto, comportano che 437 143 | interpretazione del giudizio, a parte che non riesce a rendere 438 143 | estensioni differenti; d’altra parte, una spiegazione della forma 439 144 | contiene il primo come sua parte; donde deriva che è lecito 440 145 | giudizi affermativi, e d’altra parte non vedo in che cosa i vari 441 145 | rapporto che dev’essere da parte a tutto, da denotazione 442 145 | lecito associarsi con una parte sola dei modi materiali 443 146 | pag 146 F1]~a parte che non è qui il caso di 444 146 | assioma geometrico che una parte di un tutto è sempre più 445 146 | essere anche essenziale della parte e quindi rappresentato come 446 146 | ha un tutto a porsi come parte di un altro tutto e pone 447 146 | veste di un aggregato che è parte frazionaria di un aggregato 448 146 | stessa classe, ma trascura la parte originaria e primaria delle 449 146 | assioma geometrico della parte e del tutto e alla conseguenza 450 146 | predicato nel soggetto come parte di un tutto, che il pensiero 451 147 | infuori del mero rapporto di parte a tutto o di connotante 452 147 | forme di sillogismi; se si parte dalla considerazione del 453 147 | nota come dal tutto alla parte, la dialettica del pensiero 454 147 | nota come dal tutto alla parte è tenuta semplicemente a 455 147 | validità dell’assioma della parte e del tutto essendole lecito 456 147 | affermare che la nota è parte della connotazione pur che 457 147 | quantitativo-geometrico di parte a tutto tra una nota e la 458 148 | connotazioni che solo in parte sono identiche, che comporta 459 148 | della nota o del predicato o parte della sua classe; ma poiché 460 148 | un lato, la quantità e la parte della classe dall’altro; 461 148 | totalità comprensiva di una parte conseguente di intelligibilità 462 148 | una dialettica di tutto a parte dal soggetto al predicato, 463 148 | definito:1) da un rapporto da parte a tutto fra l’intelligibile 464 150 | totale, e di cui non fa parte l’aggregato M -; nel primo 465 151 | assurdo ed impossibile: a parte il fatto che ogni sillogismo 466 151 | cui S è necessariamente parte e poiché la definizione 467 151 | aggregato entro un altro come parte in un tutto è fondata sull’ 468 151 | specifica necessaria; d’altra parte a provare indirettamente 469 151-52 | pensiero ha di affermare parte di un tutto o parte della 470 151-52 | affermare parte di un tutto o parte della parte di un tutto 471 151-52 | di un tutto o parte della parte di un tutto o parte della 472 151-52 | della parte di un tutto o parte della parte della parte 473 151-52 | di un tutto o parte della parte della parte di un tutto 474 151-52 | parte della parte della parte di un tutto la connotante 475 152 | premessa maggiore; d'altra parte, se è dato un sillogismo 476 154 | apodittico dal tutto alla sua parte necessaria che connette 477 154 | sussunzione sotto B; d'altra parte, il sillogismo ipotetico 478 155 | di cui esso entra a far parte rivela l'opportunità di 479 156 | dell'inerenza di P in una parte soltanto degli intelligibili 480 157 | sicché la dialettica, a parte che se fosse possibile non 481 158-159 | al raziocinio di cui fa parte ma è secondaria e sussidiaria 482 158-159 | polisillogismo di cui fa parte; alle medesime affermazioni 483 158-159 | sillogismo di partenza è parte interessata, e precisamente 484 158-159 | necessario stesso, e lascia da parte tutte le connotanti generiche 485 159 | necessariamente entrano a far parte di siffatta serie, sicché 486 159 | specifica necessaria, lascia da parte la composizione e l'intelligenza 487 159 | partenza, godendo, d'altra parte, oppur no della liceità 488 159 | Cesare o Darapti che faccian parte di polisillogismi -né qui 489 160 | originaria e semplice; d'altra parte, gli episillogismi in Camestres 490 160 | generico sommo, ed entra a far parte di un polisillogismo che 491 161 | cui S è specie; d'altra parte, la prima struttura, con 492 163 | intelligibile sia S, o una parte sola di essa, quelle sottordinate 493 163 | intelligibile, o lasciano da parte oltre a siffatte specie 494 165-66 | inerenza di un tutto in una parte sia dell'illiceità dell' 495 170-71 | nota generica ~[[nota a parte, a matita "per CtS del I 496 173-74 | tutti gli organismi di cui è parte; il suo P è o una specie 497 179-80 | perfetto - e questo d'altra parte è evidente perché il sillogismo, 498 182 | infima, abbracciando d'altra parte ciascuno dei due gruppi 499 188 | premesse minori; d'altra parte, l'andamento progressivo 500 189 | denotazione della specie infima da parte del generico relativo che


1-500 | 501-1000 | 1001-1114

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License