Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ontica 187
onticamente 33
ontiche 66
ontici 955
ontici-biffe 3
ontici-medi 1
onticità 12
Frequenza    [«  »]
973 quel
968 né
967 tutti
955 ontici
946 serie
938 entro
904 prima
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ontici

1-500 | 501-955

    Protocollo
1 22 | naturale, sia pure secondi modi ontici che non son quelli della 2 32 | certa connotazione dei due ontici disgiunti e non una disgiunzione 3 32 | disgiunzione in genere di due ontici dall’eterogenea connotazione, 4 44 | attuale e potenziale a due ontici eterogenei, il primo dei 5 49 | una separazione tra i due ontici qualora si parta dal presupposto 6 49 | negare la separazione dei due ontici sulla base del presupposto 7 49 | rispettivamente la piramide degli ontici ontologici, la piramide 8 49 | ontologici, la piramide degli ontici esistenziali, la piramide 9 49 | diretta tra la piramide degli ontici ontologici, la piramide 10 49 | ontologici, la piramide degli ontici esistenziali e la piramide 11 50 | gerarchia degli ontologici ontici, e inoltre di eliminare 12 50 | dava tra sistema scalare di ontici ontologici e sistema scalare 13 50 | ontologici e sistema scalare di ontici esistenziali: nella gerarchia 14 50 | gerarchia scalare degli ontici deve sdoppiarsi in due ordini 15 51 | corrispondenti gerarchie degli ontici, pongono entro di sé una 16 52 | intelligibili, pensati od ontici, secondo una reciprocità 17 53 | la piramide dei razionali ontici, osservata nei suoi due 18 54 | porre un’unica gerarchia di ontici intelligibili entro cui 19 57 | e quindi in uno dei modi ontici essenziali all’essere, nella 20 62 | simmetrico è un’unità organica di ontici eterogenei di numero vario 21 64 | generica identità di due ontici quantitativamente determinati, 22 66 | aristotelismo ha che fare con due ontici, la gerarchia degli intelligibili 23 66 | di fatto - di tutti gli ontici si può dire che sono essere 24 66 | che sono essere e di due ontici presi a caso si può dire 25 68 | coesistenza o simultaneità fra più ontici, rispetto ai quali la valutazione 26 68 | esistenza nel suo intimo di ontici altri da B i quali possono 27 69 | di quella simultaneità di ontici cui, limitatamente all’esigenza 28 69 | conoscenza qualitativa di due ontici può portare alla coesistenza. 29 69 | seconda simultaneità tra due ontici differenti dai primi o con 30 69 | l’eterogeneità fra i due ontici che la costituiscono conserva 31 69 | sono sempre nel fenomenico ontici complessi e compositi, la 32 70 | dovendo servirsi solo di ontici che sono per lo spazio e 33 70 | deve dare esistenza a degli ontici particolari, cosa che è 34 71 | le sue due branche su due ontici che nulla hanno che fare 35 71 | illiceità di pensare due ontici in un qualsivoglia grado 36 71 | impensabilità di ritrovare nei due ontici un qualsivoglia fattore 37 71 | sicché ciascuno dei due ontici può entrare in una relazione 38 72 | unità organica di molti ontici eterogenei fra loro, eterogenei 39 73 | prendere in considerazione due ontici che siano eterogenei e coesistenti 40 73 | essenzialità per l’universo: tali ontici, oggettivamente simultanei 41 73 | fatto che ciascuno dei due ontici deve essere pensato in simultaneità 42 73 | trasforma la posizione dei due ontici nella posizione di due simultaneità, 43 74 | o molteplicità, di due ontici che comunque debbono essere 44 74 | in una situazione di due ontici eterogenei entrambi godenti 45 75 | connotazione di ciascuna comprende ontici eterogenei che in alcun 46 78 | possibile di tutti i possibili ontici che siano denotati dall’ 47 83 | particolari e contingenti; che gli ontici siano dei qualificati ed 48 88 | struttura qualitativa dei tre ontici, la necessità e quindi la 49 89 | successione necessaria di due ontici non è mai stato tenuto ~ ./. 50 92 | rappresentativi di nessi ontici causali in quanto se una 51 92 | invece ci rappresentiamo gli ontici causali nell’esatta struttura 52 92 | causale dei loro rispettivi ontici, giacché la rapportazione 53 92 | vincolo di causale tra gli ontici di cui X e B sono rappresentazioni, 54 93 | causale intercorrente fra gli ontici rappresentati nel giudizio 55 93 | causalità vincolante i loro ontici corrispondenti e deve inoltre 56 93 | rapporto causale fra due ontici è necessaria una distinzione 57 93 | giunti all’esistenza i due ontici, ciascuno possa stare nell’ 58 95 | eterogeneità di molti su ontici cogeneri inanalizzabili, 59 100 | simultaneità con cui coesistono gli ontici che son pensati come soggetto 60 105 | rapporto statico tra due ontici intelligibili statici. Premesso 61 106 | ha negato l’esistenza di ontici intelligibili effettivamente 62 106 | contemplazione della totalità degli ontici intelligibili pensati in 63 106 | di operazioni compiute su ontici giacenti nello spazio e 64 106 | nuovi come nuovi segni per ontici nuovi - In secondo luogo, 65 107 | sono piuttosto due contrari ontici, due modi di ontità completa 66 107 | quello che s’instaura tra due ontici quando l’uno è una parte 67 108 | strano definire una classe di ontici con una ragione che non 68 111 | condizione umana e non dagli ontici rapporti automatici tra 69 115 | rapporti quantitativi di ontici fenomenici, è tenuta a statuire 70 115 | statuire anzitutto di quali ontici fenomenici sia tenuta a 71 115 | con ciò coincidono con gli ontici qualificati noti: spetterà 72 118 | o come rappresentanti di ontici intelligibili in sé; il 73 118 | quanto rappresentanti di ontici intelligibili in sé, l’altro 74 118 | acquistano valore e funzione di ontici intelligibili, entrano in 75 118 | intelligibili rappresentanti ontici in sé, è lecito che da siffatta 76 118 | perfetta e simmetrica di ontici in sé, ossia di reali dotati 77 118 | trattate come riproduzioni di ontici costanti in sé immanenti 78 118 | costanti in sé immanenti negli ontici in sé in generale, con la 79 118 | condizioni, godano di esistenza ontici qualificati da modi identici 80 119 | privilegiati, si traducono in ontici privilegiati, come quelli 81 119 | e permanenza a tutti gli ontici in cui si ritrovano come 82 119 | e fra le categorie e gli ontici che le contengono, la questione 83 119 | come riproducenti degli ontici in sé o dalla connotazione 84 119 | assunti come riproduzioni di ontici in sé o dalla connotazione 85 119 | o ricercando i rapporti ontici sotto cui A B C debbono 86 119 | o ricercando i rapporti ontici in cui si pongono A1 B1 87 119 | C e rappresentazioni di ontici equivalenti ed esistenti 88 124 | opposte valutazioni degli ontici intelligibili sommi, da 89 130 | X1 a X2 a X3 come a tre ontici intelligibili aventi a sostrato 90 136 | percezioni sensoriali sia non di ontici giustapposti e irrelati, 91 136 | giustapposti e irrelati, ma di ontici interdipendenti che da una 92 137 | assunti come immagini di due ontici in sé - dico due ontici 93 137 | ontici in sé - dico due ontici in sé e non due cose in 94 137 | rapporti di esistenza tra gli ontici in sé in generale, in modo 95 138 | siffatto ontico quali degli ontici conosciuti siano reali esistenti, 96 138 | dei disgiunti in quanto ontici in sé, nell’ontico in sé 97 140 | particolare, il concetto di ontici che sussistono non entro 98 141 | situazione ontica in cui gli ontici del predicato immanendo 99 180 | formale interviene a farne due ontici logici eterogenei, in quanto 100 190 | tocca una quantità finita di ontici intelligibili, ciascun polisillogismo 101 190 | determinato e finito di tutti gli ontici intelligibili della serie 102 190 | determinato e finito degli ontici intelligibili della serie 103 191 | di sistemi triangolari di ontici intelligibili ciascuno dei 104 191 | di sistema triangolare di ontici intelligibili diviene un 105 197 | soggetto al rapporto tra due ontici intelligibili, discreti 106 197 | riduzione di tutti gli elementi ontici a sensazioni, il giudizio 107 198 | è un tutto di cui altri ontici in sé sono parti, dovremmo 108 198 | rappresentazioni di siffatti ontici e saremmo certi che qualunque 109 199 | schematismo relazionale immerso in ontici in sé i quali quando sian 110 201 | che vien scelto fra più ontici differenti in modo esclusivo 111 201 | connessione con un certo numero di ontici intelligibili non immanenti 112 203 | quanto riferimento di due ontici che saran sempre eterogenei 113 208 | che si ritrovano tra gli ontici di cui le rappresentazioni 114 208-09 | quanto riproduttive di altri ontici, ma anche le stesse rappresentazioni 115 209 | totalità di siffatti rapporti ontici ad eccezione di uno sia 116 210-11 | intelligibili di una dignità di ontici in sé e se ci si porta fuori 117 211-212 | coscienza attentiva modi ontici prima assenti, è nel giusto, 118 211-212 | come quelli che sono degli ontici~ ./. 119 212 | una pensabilità a sé di ontici rappresentativi che non 120 212 | corrispondenza biunivoca fra gli ontici che il pensiero dialettizza 121 212 | forma della classe e gli ontici in sé; ma queste presunzioni 122 212 | fenomeniche assunte come ontici in sé, ossia sul piano gnoseologico, 123 212 | effettiva discontinuità degli ontici assunti in sé e l'arbitrario 124 212 | arbitrario atto di ridurli ad ontici per altro giudicati continui 125 212 | autocoscienza che fa dei due degli ontici su cui all'attenzione è 126 213 | unica classe di tutti gli ontici in quanto ontici e quindi 127 213 | tutti gli ontici in quanto ontici e quindi con ragione che 128 213 | relativamente autonoma, di ontici che son ragione delle classi 129 214 | nonostante i due differenti modi ontici secondo i quali è dato, 130 215 | che in sé e quindi negli ontici da cui e a cui discorrono 131 216 | siffatte rappresentazioni come ontici che sono in sé come quelli 132 216 | strutturati secondo certi ontici qualitativi e secondo certi 133 216 | unità, e insieme come ontici che oltre che in sé sono 134 216 | esse e altre note che siano ontici intelligibili investiti 135 217 | quanto siano riproduzioni di ontici in sé ha a sua ragione la 136 217 | ragione la rappresentazione di ontici che hanno tutti i caratteri 137 217 | inautocoscienti come di ontici indipendenti da un pensiero 138 217 | con cui si pone con gli ontici che son loro omogenei e 139 217 | simultanei nullifica tutti gli ontici identici ad eccezione del 140 217 | intelligibili che si affermano ontici per un pensiero in questo 141 217-17b | di intelligibili che sono ontici in sé indipendentemente 142 217-17b | di quelli ad essere degli ontici in forza della loro stessa 143 217-17b | modo della simultaneità in ontici equazionabili e l'illiceità 144 217-17b | di questi ad essere degli ontici di per sé per una ragione 145 217b | riproduzione o equivalenza con ontici che son altri da esse, non 146 218 | ripetuti che si danno per ontici presunti inautocoscienti; 147 218 | dire o che si danno due ontici autocoscienti l'uno dei 148 218 | quali è il complesso degli ontici autocoscienti entro cui 149 218 | all'aumento e che i due ontici son rapportati da una successione 150 218 | mutamenti del modo ontico di ontici che li patiscono sia con 151 218 | modo ontico degli stessi ontici, ma modificate in forza 152 218 | primo assente essendo i due ontici con cui il pensiero è equivalente 153 218 | resa eterogenea da certi ontici che la compongono assieme 154 218 | che son modificazioni di ontici, sicché nozione di possesso 155 218 | autocosciente che è un insieme di ontici modificati in certo modo 156 218 | tutto sia un complesso di ontici autocoscienti entro cui 157 218 | unificazione operativa di altri ontici -, d) il trasferimento dell' 158 218 | come un unificato con altri ontici autocoscienti, che diciamo 159 218 | incapacità a ripetersi in ontici autocoscienti e identificabili 160 218 | di almeno una dualità di ontici, è del pari vero che questa 161 218 | le quali li assumono come ontici che rispetto alla verità 162 218 | unifica, fa di tutt'e tre ontici autocoscienti che il pensiero 163 219 | che è distinguibile in due ontici autocoscienti solo per il 164 219 | o l'uno o l'altro siano ontici che sono e sanno di essere, 165 219 | sono secondo certi modi ontici e sanno di essere secondo 166 219 | fenomeni che si danno negli ontici che sono e sanno di sapere 167 219 | sia l'equivalenza dei due ontici di cui il primo sarà quello 168 219 | oggetto del sapere degli ontici che o non siano sapere o 169 219 | variazioni quantitative degli ontici che son pensati fenomenici 170 219 | variazioni quantitative degli ontici che son pensati intelligibili, 171 219 | negazione della pretesa di tali ontici ad essere quel che sono, 172 219 | quel che sono, ossia degli ontici che vengon separati dai 173 219 | assieme a tutti i loro modi ontici, tra cui è quello di pretendere 174 219 | costretto ad assumere come ontici degli inconsapevoli, ossia 175 219-20 | ontica si danno ancora degli ontici inautocoscienti e quindi 176 219-20 | conseguenza uno sdoppiamento degli ontici stessi nelle due classi 177 219-20 | almeno una di esse, degli ontici inautocoscienti; che se, 178 219-20 | in sé e dei pensati come ontici per un pensiero l'unicità 179 219-20 | differenze dei loro modi ontici, perché questo discorso 180 219-20 | in quanto riproduzioni di ontici in sé che sono intuibili 181 219-20 | classe dei pensati come ontici in sé la rappresentazione, 182 219-20 | assumerli come classe degli ontici con l'attributo ~ ./. 183 220 | analizzare completamente gli ontici autocoscienti e di offrire 184 220 | nota particolare di certi ontici e alla comprensione materiale 185 220 | classe di omogenei tutti gli ontici che hanno l'autocoscienza 186 220 | essere l'unificazione di ontici aventi ciascuno la stessa 187 220 | liceità di tutti i modi ontici comunque correlati all'autocoscienza 188 220 | attuarsi avranno bisogno di ontici altri da render propria 189 220 | che rapportando a sé gli ontici della cui classe è ragione 190 220 | coincide con la materia degli ontici conclassari, così come solo 191 220 | simmetria perfetta di due ontici, che si anche il caso 192 220 | fatto di assegnare agli ontici riprodotti dall'immagine 193 220 | ontità di sé e dei suoi modi ontici all'ontico di cui è immagine 194 220 | autocoscienza e dai meri ontici autocoscienti pena l'invischiarsi 195 220 | entro la classe di quegli ontici autocoscienti che sono intelligibili 196 220-21 | ma come la classe degli ontici autocoscienti che sono o 197 220-21 | tali; si ammetta che i modi ontici essenziali degli intelligibili 198 220-21 | classe risulta l'adunanza di ontici dialettizzati in certi rapporti 199 220-21 | ragione dell'ontità e dei modi ontici di quelli che sia altra 200 220-21 | ragione dell'ontità e dei modi ontici di questa e insieme l'indipendenza 201 220-21 | sdoppiato nel suo essere in due ontici, uno privo e uno accompagnato 202 220-21 | modificazioni nei suoi modi ontici per l'inessenzialità e quindi 203 221 | che sarebbero altrettanti ontici inautocoscienti unificanti 204 221 | che la distinzione degli ontici inautocoscienti in materiali 205 221 | perché basterebbe fare degli ontici relazionali delle sorte 206 221 | secondo cui la distinzione fra ontici è lecitamente rappresentabile 207 221 | presunto: in questo gli ontici che sono simultanei sono 208 221 | organismo; ma quando due ontici inautocoscienti son pensati 209 221 | modo che non solo i modi ontici dell'uno ma la sua stessa 210 221 | condizione necessaria nei modi ontici e nell'ontità dell'altro 211 221 | generico come una pluralità di ontici cofunzionali in rapporto 212 221 | naturali come una serie di ontici dotati di certi caratteri 213 221 | ossia una molteplicità di ontici materiali differenziati 214 222 | cogeneri, e ciascuno degli ontici rapportati dovrebbe sussistere 215 222 | le unifica secondo modi ontici in sé e non per un pensiero 216 222 | e nel modo ontico degli ontici che chiamiamo materia e 217 222 | soggette a cambiamenti negli ontici che le costituiscono, cambiamenti 218 222-23 | del secondo non ha i modi ontici che ha e d'altra parte, 219 222-23 | intelligibile ha i suoi modi ontici di intelligibile in generale 220 223 | né in atto, se è vero che ontici intelligibili autocoscienti 221 223 | intelligibilità con la sfera degli ontici fenomenici sensoriali la 222 223 | autocoscienza, ma che sono degli ontici che solo indirettamente 223 223-24 | intelligibili rivela che i modi ontici di quella inautocosciente, 224 224 | esistere l'ontità e i modi ontici del riprodotto per quell' 225 224 | cui essenza ha due modi ontici secondo che o s'accompagna 226 225 | dover diversificare come due ontici distinti quel che è in realtà (( 227 225 | essa costituisce certi modi ontici che si ripetono identici 228 225 | conseguenza per l'ontità e i modi ontici di questo e da conseguenza 229 225 | principio per l'ontità e i modi ontici della funzionalità reciproca 230 225 | dialettiche, ma anche degli altri ontici che per questa concomitanza 231 225 | vale per tutti gli altri ontici psichici la cui inautocoscienza 232 225 | per il quale è; tutti gli ontici psichici ritraggono queso 233 225 | stesso che l'ontità e i modi ontici dell'assunto siano in sé 234 225 | sua ontità e dei suoi modi ontici in altro e per altro senza 235 225 | sua ontità e dei suoi modi ontici, il qual rapporto sarebbe 236 225-26 | pensiero, fa appello ad ontici la cui ontità non si ha 237 226 | due l'una o i due stati ontici sono di fatto e di diritto 238 226 | dell'altro, o i due stati ontici sono di fatto e di diritto 239 226 | nell'ontità e nei suoi modi ontici non viene intuito, perché 240 226 | condizionato nell'ontità e nei modi ontici dall'ontità e dai modi ontici 241 226 | ontici dall'ontità e dai modi ontici dell'altro, ma inoltre lo 242 226 | fatto che sono aggregati di ontici di intuizione immediata 243 226 | altra e viceversa e i modi ontici dell'una, o almeno quelli 244 226-27 | necessariamente condizionati dai modi ontici dell'altra, o almeno da 245 226-27 | sono l'insieme di certi ontici psichici omogenei sotto 246 226-27 | rappresentazione dell'insieme degli ontici psichici, non ritrova la 247 227 | in almeno alcuni dei modi ontici fra due intelligibili in 248 227 | di una classe di siffatti ontici in quanto omogenei sotto 249 227 | che pone l'ontità e i modi ontici del primo apoditticamente 250 227 | nell'ontità o nei modi ontici, delle due comprensioni, 251 228 | due ontità e ai due modi ontici, ma tutt'al più è, rispetto 252 228 | che dev'esser proprio di ontici, pei quali l'autocoscienza 253 228 | accidente; per tutti gli ontici autocoscienti che sono sensazioni 254 228 | non stanno così per quegli ontici la cui autocoscienza è concomitante 255 228 | in parole povere con gli ontici psichici che son tali non 256 228 | dovrebbe venir supposto da due ontici eterogenei, si dovrebbe 257 228 | render ragione dei modi ontici dell'ontità universale, 258 228 | autocoscienza contingente ad ontici che sono autocoscienti del 259 228 | e si limiti l'ontità ad ontici la cui essenza è inautocosciente, 260 228 | di un mondo esterno i cui ontici componenti si arricchiscono 261 228-29 | sentimentali, all'ira; i loro modi ontici dovrebbero esser tali da 262 228-29 | in sé sia con quei modi ontici con cui l'autocoscienza 263 228-29 | in tutti i restanti modi ontici con quelli del mondo esterno 264 228-29 | rifarsi a qualcosa degli ontici psichici che sia altro dai 265 228-29 | complesso dei loro modi ontici il quale è della classe 266 228-29 | inapplicabilità dei modi ontici formali degli autocoscienti 267 228-29 | dagli altri nei loro modi ontici materiali e formali, e dell' 268 229 | immediati in cui giacciono cogli ontici loro cogeneri per inautocoscienza, 269 229 | sian riproducibili??)) in ontici equivalenti altri però sia 270 229 | psichico, l'ontità e i modi ontici di questo devono essere 271 229 | sua ontità e nei suoi modi ontici, in quanto tale, il modo 272 229 | sua ontità e nei suoi modi ontici e per la quale questa è 273 229 | immediatamente o pel medio di altri ontici tale ontità o dello stesso 274 229 | o è la materia di altri ontici; comunemente si dice di 275 229 | essere un ontico e i modi ontici contingenti e la loro possibilità 276 229 | liceità a non essereontici né gli ontici che sono, 277 229 | essere né ontici né gli ontici che sono, non stanno tanto 278 229 | né nell'ontità e nei modi ontici del contingente né nell' 279 229 | né nell'ontità e nei modi ontici di ontici altri dal contingente 280 229 | ontità e nei modi ontici di ontici altri dal contingente nessuna 281 229-30 | apoditticità l'ontità e i modi ontici dei due estremi e quindi 282 229-30 | in questo caso tutti gli ontici sfuggono al principio di 283 229-30 | irrelatezza reciproca di tutti gli ontici e sull'assenza di una qualsivoglia 284 229-30 | essere dell'ontità e dei modi ontici in genere e di questi o 285 229-30 | questi o quelli ontità e modi ontici del secondo, pongono come 286 230 | omogeneità di loro vari modi ontici entro l'unicità dell'origine 287 231 | variabilità infinita dei modi ontici di intuizioni conclassari 288 231 | ontità pura sono esclusi ontici qualsivogliano che siano 289 231-32 | le cui biffe sono degli ontici assolutamente variabili 290 231-32 | generalissima s'instaura fra ontici autocoscienti, irriducibili 291 232 | cui ontità e dei cui modi ontici è condizione, donde non 292 233 | ritrova in tutti i ripetuti ontici o problematici di quell' 293 233-34 | questi agli altri conosciuti ontici ed autocoscienti in un'unità 294 233-34 | sussunzione attiva degli unici ontici trascendentali ma anche 295 233-34 | particolarità e contingenza degli ontici che sussume, dall'altro 296 233-34 | modi leciti con cui degli ontici fenomenici sono unificati 297 233-34 | intelligibilità sia solo di ontici che sono in sé dei rapporti, 298 233-34 | cui ontità e dei cui modi ontici non sono offerte né dall' 299 234 | essi rimangono coi modi ontici della prima giustapposizione 300 234 | la conservazione dei modi ontici di quegli intuiti che già 301 234 | e il mutamento dei modi ontici di quegli intuiti che eran 302 234 | concentrazione attentiva su ontici autocoscienti altri da essa 303 234 | di spostamento di essa da ontici autocoscienti altri o trattati 304 234 | trattati come altri da essa ad ontici autocoscienti altri o trattati 305 234 | sé non hanno altri modi ontici che siano da esse e per 306 234 | dialettiche insieme ai modi ontici che son loro materia non 307 234 | ripetendo siffatti fenomenici ontici si fa principi((o)) di molti 308 234 | ma i fenomeni che sono ontici autocoscienti non limitano 309 235 | singole intuizioni come ontici autocoscienti la cui molteplicità 310 235 | autocosciente come complesso di modi ontici, di qualità che sono coessenziali 311 235 | capaci di qualificare di sé ontici altri da questo facendone 312 235-36 | ragione altra dai loro modi ontici non solo siffatta molteplicità 313 235-36 | rapporti definiti in quanto ontici in sé e nei suoi rapporti 314 236-37 | di almeno alcuni di modi ontici dell'insieme dei fenomeni 315 236-37 | adunanza in una classe di ontici autocoscienti di cui quella 316 237 | loro si voglia, come modi ontici autocoscienti generali la 317 237 | fra la differenza dei modi ontici el'unicità della quantità 318 237 | componenti ciascuno dei due modi ontici, che si dicono funzioni, 319 237 | correlati nel predicato sono ontici come quelli l'unità e sintesi 320 237 | con uno o più rapporti fra ontici autocoscienti quantitativi 321 237 | nella propria dialettica gli ontici dialettizzati dal primo, 322 238 | intelligibilità è dai modi ontici autocoscienti che essa materia 323 238 | sé e insieme da quei modi ontici che in uno o in altro modo 324 238 | autocoscienti entro la sfera degli ontici che sono intuiti autocoscienti 325 238 | autocoscienza in forza di ontici autocoscienti che sono altri 326 238-39 | spostamenti d'attenzione fra ontici quantitativi problematici 327 239 | stessi o di certi loro modi ontici, e insieme l'equivalenza 328 239 | altri, in quanto esse pure ontici autocoscienti unici e sintetici, 329 239-40 | avessero essenze ossia modi ontici legittimi differenti l'uno 330 240 | nella sua intuizione di ontici la cui autocoscienza dovrebbe 331 240 | si vanno a cercare quegli ontici autocoscienti intelligibili 332 240 | qualcosa d'altro dagli stessi ontici intuiti come porzioni della 333 241 | indirettamente manifesta i modi ontici dell'altro ontico che è 334 241 | qualificazione numerica, di ontici che sono per essenza anche 335 241 | sovraggiunti ad altri modi ontici irriducibili a quantità, 336 241 | sovraggiunto ed eterogeneo dai modi ontici del fenomenico in quanto 337 241 | autocoscienti a una simultaneità di ontici, autocoscienti o no, che 338 241 | intende una serie di modi ontici che son altri da quelli 339 241 | F2/3)] ~una serie di modi ontici che son altri da quelli 340 241 | nell'unità di uno degli ontici simultanei, dall'altro che, 341 241 | biunivoca dei due complessi di ontici simultanei come un'eterogeneità 342 241-42 | ontità e nei propri modi ontici nei confronti dell'ontità 343 241-42 | confronti dell'ontità e dei modi ontici degli altri, essendo siffatte 344 242 | che son percezioni degli ontici autocoscienti in cui l'unificazione 345 242 | sua ontità e i suoi modi ontici cioè non hanno la liceità 346 242 | stessi intuiti o i modi ontici di cui un intuito è dotato 347 243 | gli intuiti da quei modi ontici assiomatici per un'intelligibilità 348 243 | vengano modificati i modi ontici degli intuiti autocoscienti 349 243-44 | struttura intelligibile di ontici conclassari che sono ontici 350 243-44 | ontici conclassari che sono ontici zero data la presupposta 351 244 | assegna al sintetico quei modi ontici che, volgarmente chiamati 352 246 | che vi si aggregano degli ontici autocoscienti da equazionarsi 353 246 | da equazionarsi con gli ontici intelligibili; d'altra parte 354 246 | autocosciente in generale e degli ontici autocoscienti che sono conclassari 355 247 | giustapposizione disgregata di ontici ciascuno dei quali entra 356 247 | denotanti formali di certi ontici, gli intelligibili, e quindi 357 247 | ripeterlo secondo i modi ontici che lo affettano al suo 358 247 | dell'intelligibile negli ontici giustapposti che lo costituiscono, 359 247 | assieme a tutti i modi ontici formali [[che??]] denotano 360 247 | le cui biffe sono quegli ontici stessi che si danno immediatamente 361 247 | una volta sdoppiati gli ontici intuiti e una volta ripetuti 362 247-48 | 247 F4 /248 /1)]~dei due ontici l'intuitività e gli effetti 363 247-48 | eterogeneo con cui si danno gli ontici razionali in quella e per 364 247-48 | cui si danno gli stessi ontici in questo, quello dell'univocità 365 248 | introduce gli autocoscienti ontici di una dialettica da un 366 248 | autocoscienti la ragione degli ontici autocoscienti sia di molte 367 248 | equivalente, oppure muove da ontici autocoscienti di una dialettica 368 248 | muovendo infine da questi due ontici autocosciente mediatori 369 248 | ragioni sufficienti di quegli ontici autocoscienti che sono le 370 248 | essendo la serie degli ontici autocoscienti, che son ragione 371 248 | a porre uno o più altri ontici autocoscienti che sian dialettiche 372 248 | siffatti problematici con ontici necessari, ossia di farne 373 248 | necessari, ossia di farne degli ontici che le dialettiche accolgono 374 248 | quest'ultima una serie di ontici autocoscienti che son dialettiche 375 248 | la serie di Hume è dagli ontici autocoscienti di una dialettica 376 248 | liceità di dialettizzare ontici fenomenici nell'associazione 377 248 | siffatto nesso diacronico di ontici fenomenici e di una dialettica 378 248 | nello stesso nesso, agli ontici autocoscienti di una dialettica 379 248 | questi autocoscienti agli ontici autocoscienti delle dialettiche 380 248 | dialettiche che si danno fra gli ontici fenomenici in quanto affetti 381 248 | universalità di Hume sono degli ontici autocoscienti che in siffatti 382 248 | condizionante, priva esse, gli ontici autocoscienti di cui son 383 248 | razionale: Stuart Mill parte da ontici autocoscienti che sono dialettiche 384 248 | dialettiche che di tutti gli ontici che si danno autocoscienti, 385 248 | trapassa da quelli agli ontici autocoscienti che sono serie 386 249 | di condizione umana sugli ontici fenomenici è ridotto al 387 249 | necessario in una serie di ontici autocoscienti particolari 388 249 | una distinzione entro gli ontici autocoscienti di differenti 389 249 | sottrazione a tutti gli ontici autocoscienti del diritto 390 249 | condizione umana operante su ontici fenomenici in cui non immane 391 249 | empirismi son tenuti a offrire ontici autocoscienti che sian ragione 392 249-50 | rapportato necessariamente due ontici autocoscienti che sono dialettiche 393 249-50 | sostituito ad esso quegli ontici autocoscienti che sian principio 394 251 | giustapposizione simultanea degli ontici fenomenici una spartizione 395 251 | dialettiche, quelle fra ontici autocoscienti intelligibili 396 251 | intelligibili e quelle fra ontici autocoscienti fenomenici, 397 251 | parole vengon predicati come ontici autocoscienti intelligibili 398 251 | misconoscenza o sono degli ontici autocoscienti dotati di 399 252 | si devono intendere gli ontici autocoscienti intelligibilmente 400 252 | separazione di due complessi ontici affatto eterogenei nella 401 252 | principio che si diano altri ontici autocoscienti oltre alle 402 252-53 | giustapposizioni diacroniche di ontici fenomenici; anche un kantismo, 403 252-53 | da un lato debbono essere ontici autocoscienti altri da quelli 404 253 | sussunzione aventi a loro ragione ontici la cui autocoscienza ne 405 253 | di ragione; siano questi ontici l'abitudine e la credenza 406 253-54 | successione diacronica di due ontici autocoscienti, ma arricchita 407 253-54 | la ragione della seconda, ontici questi che non sono del 408 253-54 | intelligibile in generale; siano gli ontici, ragione ed essenza dell' 409 254 | JStuart Mill sembra introdurre ontici autocoscienti,~ ./. pag 410 254 | dottrina kantiana sono gli ontici autocoscienti assunti a 411 254-55 | consistere nell'assunzione di ontici autocoscienti, già unificati 412 254-55 | intelligibile, e questi ontici autocoscienti debbono essere 413 255 | empirismo, cioè un insieme di ontici autocoscienti sensoriali, 414 255 | nella sua interezza gli ontici sensoriali tradotti debbono 415 255 | almeno quattro piani di ontici autocoscienti debbono essere 416 255 | connettono tre a tre i vari ontici autocoscienti ~pag 345 ( 417 256 | sufficiente dai cui modi ontici sono inferiti i modi di 418 256 | che è principio di altri ontici e che è altro dall'intelligibile: 419 256 | in primo luogo, questi ontici sono posti come dei mutevoli, 420 256 | per trasferirlo a quegli ontici autocoscienti che esso rende 421 256 | un empirismo, sia perché ontici autocoscienti legittimi 422 256 | illegittima l'ontità di ontici permanenti e immutabili 423 256 | dialettica fra almeno due ontici autocoscienti i quali debbono 424 256 | diminuire o aumentare queste di ontici autocoscienti prima rispettivamente 425 256 | una dualità dei principi ontici metafisici, ne fanno una 426 256 | mediate e modificate a quegli ontici autocoscienti fenomenici, 427 256 | un dualismo di principi ontici metafisici o la contingenza 428 256 | accettarsi come immanente in ontici autocoscienti essenzialmente 429 256-57 | cos'è il particolare, quali ontici autocoscienti sono particolari 430 256-57 | abbiamo a che fare con due ontici autocoscienti entrambi immediatamente 431 257 | particolare come essenza degli ontici autocoscienti, dall'altro 432 257 | denotante formale di altri ontici, se assunto come immanente 433 257 | intuitiva sul complesso degli ontici autocoscienti che chiamiamo 434 257 | formali comuni a tutti gli ontici,~ ./. pag 351 (257 F3 /4)]~ 435 257 | produrre l'equazione fra ontici autocoscienti, che sono 436 257 | un buon numero di quegli ontici che chiamiamo sensazioni, 437 257-58 | lecito rifarsi a quegli ontici autocoscienti che entrando 438 257-58 | vincolano l'ontico a quegli ontici che, rapportandosi ad esso, 439 257-58 | mutare diacronico di questi ontici o del mutare dei rapporti 440 257-58 | in quanto connesso a tali ontici o dai tre fattori uniti 441 257-58 | che lo vincolano ad altri ontici e che sono le ragioni sufficienti 442 258 | o perché sono mutati gli ontici condizionatori con cui è 443 258 | relazione fra l'ontico e gli ontici che lo condizionano a biffa 444 258 | i rapporti con gli altri ontici e col pensiero,~ ./. pag 445 258 | unicità delle sensazioni come ontici legittimi, in quanto esso 446 258 | da cui mutua l'ontità di ontici altri da quelli d'autocoscienza 447 258 | immutabilità dei rapporti fra gli ontici, ma anche di quella di loro 448 258 | presupposto di ontità di ontici non di autocoscienza umana 449 258 | autocoscienza del modo con cui certi ontici, le sensazioni sono nell' 450 258-59 | comune alla classe degli ontici autocoscienti, fra cui le 451 258-59 | pretendono di estendere tutti gli ontici autocoscienti che sono immanenti 452 259 | grazie alla sua immanenza in ontici autocoscienti della cui 453 259 | modo della materia di certi ontici, a differenza del concetto 454 259 | contingente s'intende l'essenza di ontici autocoscienti che sono e 455 259 | porre in rapporto causale ontici che non siano percezioni 456 259-60 | contingenti divengono tutti gli ontici autocoscienti e per nessuno 457 259-60 | intelligibili, e in generale ad ontici autocoscienti, sia un ontico 458 259-60 | spostamenti d'attenzione ontici~ ./. 459 260 | intelligibilità unica e a farne due ontici intelligibili eterogenei 460 262 | farsi principio di modi ontici differenti, quali sono quelli 461 262 | secondari, o, se si vuole, ontici meramente soggettivi che 462 262-63 | dei rapporti, che sono o ontici autocoscienti con una materia 463 262-63 | una materia apodittica o ontici autocoscienti problematici 464 262-63 | autocoscienza i rapporti, o ontici o problematici, che le legavano 465 263 | siano i particolari modi ontici da cui la denotante, biffa 466 263 | coinvolge un insieme di ontici autocoscienti, connotanti 467 263 | trasfondere l'autocoscienza negli ontici che esso accoglie e dialettizza; 468 263-64 | finisce per escludere gli ontici autocoscienti di conoscenza, 469 263-64 | dialettizzare la sfera degli ontici autocoscienti in generale; 470 263-64 | un certo rapporto tra due ontici variabili che è apodittico 471 263-64 | riveste ciascuno dei due ontici di una funzione nei confronti 472 263-64 | tale per cui l'uno degli ontici, l'indipendente funzionale, 473 263-64 | principio di ontità e di modi ontici per sé e per l'altro, mentre 474 263-64 | propria ontità e i propri modi ontici, ma che di fatto, e relativamente 475 263-64 | materia è ciò che dei due ontici accoglie la forma, ossia 476 264 | grazie a un appello agli ontici variabili che ne sono materia 477 264 | scindere l'ontico in sé in ontici circoscritti da perimetri 478 264 | unifica sia la serie degli ontici autocoscienti, posti come 479 264 | problematici, ossia come ontici la cui comprensione è autocosciente 480 264 | alle consorelle, o come ontici la cui comprensione è zero 481 264 | altra; che (,)se poi quegli ontici autocoscienti che sono il 482 264-65 | dialettica si procuri tutti gli ontici autocoscienti per tradurre 483 264-65 | correlare, sotto forma di ontici autocoscienti in sé e discreti, 484 265 | geometrizzati dalle dialettiche in ontici autocoscienti loro biffe, 485 266 | intelligibili operano negli ontici autocoscienti per farli 486 267 | tra due gruppi distinti di ontici autocoscienti ciascuno dei 487 267 | molteplicità discontinua di ontici problematici la cui dialettizzazione 488 267 | considerazioni che muovono da ontici autocoscienti che non sono 489 267 | siano l'autocoscienza di ontici che sian qualcosa d'altro 490 267 | stessa sfera, l'ontità di ontici autocoscienti che son biffe 491 267 | intelligibili entrino nella sfera da ontici che son fuori di essa, con 492 267 | e intuiti, e allora gli ontici estranei alla ragione si 493 267 | pongano l'autocoscienza di ontici che siano qualcosa d'altro 494 267 | disarticolare le sue biffe da ontici innati, e, con ciò, non 495 267 | in generale di tutti gli ontici autocoscienti, se fatta 496 267 | generale ci sia una sfera di ontici in sé ~pag 383 (267 F3 / 497 267 | condizione umana e sotto forma di ontici autocoscienti di condizione 498 267 | ontico in generale ci siano ontici intelligibili in sé che 499 267 | conservano la loro ontità di ontici autocoscienti di condizione 500 267-68 | dialettiche false non sono ontici autocoscienti della sfera


1-500 | 501-955

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License