1-500 | 501-946
Protocollo
1 1 | apolidi della ragione.~Una serie notevole di enunciati metafisici
2 1 | all’umanità e insieme una serie di nozioni che la riflessione
3 1 | riprendere in esame entrambe le serie per vedere se del definitivo
4 7 | dichiarano che il conoscere, come serie armonica di proposizioni
5 7 | del conoscere umano, una serie di connotazioni dei concetti
6 9 | dipendente da un’ulteriore serie di ragioni sufficienti,
7 29 | identità, di promuovere una serie di enunciazioni per le quali
8 30 | nostro asserto viene da una serie di osservazioni, a) che
9 32 | porsi a conclusione di una serie di sillogismi che sono altrettante
10 32 | suscitando per questa una serie di indagini che si differenziano
11 32 | inseriscono la negazione in una serie di rapporti con molteplici
12 33 | cogniti sono dei primi in una serie di conoscenze considerata
13 34 | risultanti, si otterranno serie di triangoli sistemativi
14 35 | sintesi, che li enumeri in serie, pensa all’inerenza di un
15 35 | o la conseguenza di una serie di condizioni più o meno
16 39 | troviamo di fronte ad una serie di giudizi falsi, ma può
17 41 | necessariamente nel pensiero una serie di atti, che già abbiam
18 41 | che costituiscono quella serie di momenti che media tra
19 43 | affetta il tutto assieme alla serie di condizioni che nella
20 45 | non solo sia articolato in serie parallele di determinabili,
21 45 | schierarsi in successive serie di nuovi determinabili pure
22 45 | ordinino per dir così in serie di determinabili, ciascuna
23 45 | sua volta si lega a varie serie di determinabili, e così
24 46 | costituite, ciascuna, da una serie di complessi determinabili
25 51 | un lato e dall’altro la serie delle sue specie immediatamente
26 51 | genere e a predicato la serie delle specie o disgiunte
27 51 | quello che ha a soggetto la serie delle specie o disgiunge ((
28 51 | genere nei confronti della serie delle specie e il principio
29 51 | di intelligibilità della serie delle specie nei confronti
30 51 | genere nei confronti della serie delle specie e il principio
31 51 | di esistenzialità della serie delle specie nei confronti
32 51 | e il cui predicato è la serie completa di tutte le sue
33 51 | giudizio il cui soggetto è la serie completa di specie note
34 51 | del moto dal genere alle serie delle specie e dalla illegittimità
35 51 | illegittimità del moto dalla serie delle specie al genere;
36 51 | costituiscono sono un genere e la serie totale e nota delle specie
37 51 | loro concetti un genere la serie totale delle specie immediatamente
38 51 | determinazioni in atto nella serie totale delle specie che
39 51 | dialettica dal genere alla serie completa delle specie si
40 51 | opposta dalle specie in serie totale al genere si limita
41 51 | si passa dal genere alla serie delle specie immediatamente
42 51 | e in cui si passa dalla serie delle specie al genere in
43 51 | dialettici tra genere e serie delle specie immediatamente
44 51 | esistenziale - dati A genere e B C serie totale delle sue specie
45 53 | sfociare in tal modo in una serie di pensati universali che
46 54 | intuitivo fenomenico come serie di sensazioni percettive
47 54 | specie infime, dalla cui serie non necessariamente un platonismo
48 55 | pone a principio di una serie di indagini descrittive
49 57 | un certo rapporto tra una serie dei punti di questa, il
50 62 | complessità nulla più che una serie di cause, producenti effetti,
51 62 | cause di altri effetti, serie finita come quella che è
52 62 | in genere e specie e la serie delle specie infime non
53 62 | quella che sussiste tra una serie di ragioni conosciute nella
54 62 | e legittima e la stessa serie conosciuta e in questo modo
55 65 | nozioni connotate sia da una serie di intelligibili determinati
56 65 | denotati da una sovraordinata serie di intelligibili ad attualità
57 65 | esso devono conseguire una serie di concetti che si pongono
58 79 | possibile, procurerebbe una serie di nozioni la quale non
59 80 | legittimità di costruire una serie di intelligibili a cui la
60 81 | traduce di fatto in una serie di affermazioni per le quali
61 84 | ragioni sufficienti di una serie di operazioni successive,
62 84 | condizione che rende lecita la serie delle negazioni che nell’
63 84 | enunciando su di esso una serie di negazioni che non possono
64 86 | sempre posteriormente a una serie di atti cognitivi che non
65 88 | è identificazione della serie dei membri della classe
66 91 | sempre preceduto da una serie organica unica ed univoca.
67 91 | effetto, si pone a capo della serie di determinazioni appartenenti
68 92 | perché non si avrebbe nessuna serie e senza la quale quindi
69 93 | dell’effetto la prima di una serie di determinazioni successive
70 93 | della causa l’ultima di una serie di determinazioni successive
71 95 | incatena gli intelligibili in serie dominate dal principio di
72 95 | qualsivoglia altro concetto, a serie organica e unificatrice
73 95 | sovraggiunta come l’ultima di una serie di modifiche insorte nella
74 95 | altra e insieme prima di una serie di nuovi modi ~ ./.
75 96 | dinamico e un primo di una serie di determinazioni future
76 96 | future da un ultimo di una serie di determinazioni passate,
77 97 | in quanto presuppone una serie di considerazioni e raziocini
78 100 | pone come ultima di una serie di determinazioni in simultaneità
79 100 | secondo come prima di una serie di determinazioni diverse;
80 100 | ipotetico l’ultima di una serie di determinazioni in simultaneità
81 100 | categorico e prima della nuova serie di determinazioni; in questo
82 103 | ragione è in generale una serie di operazioni complesse
83 103 | ragione di una classe e la serie intera dei cogeneri della
84 103 | ai secondi e insieme la serie intera degli intelligibili
85 104 | sarebbe dato dall’intera serie dei giudizi categorici aventi
86 104 | sovraordinazione: il possesso della serie dei giudizi offrirebbe il
87 104 | intelligibili e all’ordinamento in serie, secondo principio di ragione,
88 105 | tre concetti e poiché la serie dei sillogismi giustapposti
89 106 | ordinano, se vien fatto su una serie di altre strutture particolari
90 109 | suo modo eterogeneo dalla serie A1 A 2 A 3....An, di cui
91 110 | giudizio copulativo: e la serie di questi giudizi, che assumono
92 111 | schema-formula si dipartono una serie di giudizi copulativi in
93 112 | intelligibile denota una serie di nozioni; dal punto di
94 113 | di analisi: si dà che la serie totale delle nozioni che
95 114 | degli intelligibili della serie A1...Cn, si dà necessariamente
96 116 | solo però attraverso una serie di processi dialettici più
97 117 | operativamente prefissato dalla serie sovraordinata dei suoi generi
98 117 | connotazioni. Una volta ordinata in serie logica la successione delle
99 117 | ciascuna denotante mediante una serie di denotazioni ciascuna
100 117 | danno le denotazioni in serie; la predicazione categoriale
101 118 | predicabile di tutta una serie di pensati omogenei pone
102 118 | parte soltanto di questa serie omogenea: sarebbe lecito
103 118 | rappresentazioni in due serie gerarchiche prive di qualunque
104 118 | rappresentazione di un’univoca serie di categorie rispetto alla
105 118 | sua sussunzione sotto la serie che ne fornisca l’intelligenza
106 120 | riscontra nell’elenco o serie delle categorie che offre
107 120 | l’apodissi della totale serie delle specie di un genere
108 120 | quando si consideri una serie totale di intelligibili
109 120 | l’ordine unitario di una serie di intelligibili speciali,
110 120 | ciascuna delle differenti serie di categorie soggettive
111 121 | questo carattere che la serie delle categorie presenta,
112 121 | comporta che la totale serie delle categorie ritragga
113 121 | di quanto si dà per una serie di specie la cui totalità
114 121 | caratteristico è di una serie categoriale in genere: o
115 121 | pensiero giustapporre alla serie delle sussunzioni, corrispondenti
116 122 | per ciò che riguarda una serie completa di specie, nell’
117 122 | per ciò che riguarda una serie completa di categorie, nella
118 122 | pari-dispari, e si esclude dalla serie dei giudizi sottoposti ad
119 122 | pensiero ritrova in una serie categoriale assolutamente
120 122 | che tutti i membri della serie siano pensati con un atto
121 122 | tutta ~[pag. 122 F3]~la serie categoriale, una sorta di
122 122 | propria di tutte le specie in serie, considerate in assoluto,
123 122 | interpretazione dell’unità di una serie di specie quale si dà in
124 123 | giustificare la definizione della serie delle specie di un genere
125 123 | interdipendenza, secondo una serie le cui componenti categoriali
126 123 | infatti, due categorie della serie in immediata successione
127 124 | si sovraordini alla loro serie e insieme a ciascuna di
128 125 | concetto-predicato, consente quella serie di giudizio in continuità
129 125 | intelligibilità da almeno due serie convergenti di correnti
130 125 | comune sussunzione delle due serie di denotanti confluenti
131 125 | continuità legittima della serie dei giudizi, con la differenza
132 125 | del giudizio primo nella serie l’intelligibile di infima
133 125 | secondo una successione in serie per cui il primato e l’antecedenza
134 126 | il quale le denotanti in serie entro la connotazione di
135 126 | intelligibilità ciascuna da una serie ascendente di generici al
136 127 | sommo sotto cui tutta la serie del generico è sussunto,
137 127 | l’ordine A B...N in una serie in cui si connettano reciprocamente
138 127 | connotazione sia data nell’intera serie delle note discendenti dal
139 127 | condizionamento entro la serie categoriale vien prima,
140 128 | unità sia data alle due serie discendenti all’infuori ~[
141 128 | immanente in X2 e X3; la serie discendente, quantitativamente
142 128 | X1 - X2, è parallela alla serie B genere di X1-X2, in quanto
143 128 | specie X1-X2; la stessa serie, qualitativamente definita,
144 130 | e integro; quando in una serie di sussunzioni calante dal
145 130 | di specie estrema, della serie hanno funzione di genere,
146 132 | dialetticamente lungo tutta la loro serie superando la discontinuità
147 133 | delle denotazioni in una serie disarticolabile in membri
148 135 | aspetto, si differenzia da una serie di altri semplici, ciascuno
149 136 | il nostro pensiero ha due serie di rappresentazioni su cui
150 137 | assume a principio almeno la serie intera delle specie del
151 138 | che la predicazione della serie disgiunta di questi ultimi
152 138 | indicare che, essendo la serie dei disgiunti in quanto
153 143 | rappresentazioni alla quale una certa serie di parole rimanda, non sia
154 146 | dall’altro una classe o serie di intelligibili la cui
155 146 | qualità e di cui le classi o serie indicate dagli altri due
156 148 | se al pensiero è data la serie totale dei giudizi che hanno
157 148 | estensione del predicato che è la serie di tutti gli intelligibili
158 148 | estensione del predicato della serie degli intelligibili ripetenti
159 148 | estensione del soggetto come serie degli intelligibili ripetenti
160 148 | estensione del soggetto come serie degli intelligibili ripetenti
161 150 | è rappresentato come una serie di intelligibili raggruppati
162 151 | insieme a riprodursi in una serie discreta di componenti eterogenee
163 151 | dialettica dall’unità alla serie o a un componente della
164 151 | o a un componente della serie e dalla serie o da un componente
165 151 | componente della serie e dalla serie o da un componente della
166 151 | o da un componente della serie all’unità, così la stessa
167 151 | unità a un componente della serie e da questo a un suo componente
168 151 | unità a un componente della serie, da questo a un suo componente,
169 154 | punto di vista dell'intera serie delle connotanti che le
170 154 | dimostrativa ed argomentativa della serie sillogistica; ~pag 11 (154
171 154 | quanto già rende noto la serie polisillogistica, mentre
172 155 | ora, in entrambi i casi la serie sovraordinata dei prosillogismi
173 156 | che lo compongono in una serie ordinata e completa di generi
174 156 | intelligibili sia dato nella sua serie completa ed integra, o la
175 156 | allora sia nel caso che la serie ordinata in generi e specie
176 157 | in Barbara o della prima serie dei prosillogismi in Barbara,
177 157 | Barbara o della seconda serie dei prosillogismi in Barbara
178 157 | tutti gli intelligibili in serie di speci e di generi, perché
179 157 | generi, perché fa della serie dei prosillogismi il principio
180 157-58 | specifica assoluta nell'ordinata serie delle specie e dei generi,
181 158 | sia fornita da questo la serie ascendente di specie in
182 158-159 | formalmente identico, secondo una serie di sillogismi il cui medio
183 158-159 | interessata, e precisamente della serie degli intelligibili la cui
184 159 | maggiore, si genera una serie polisillogistica di tanti
185 159 | destinata a farsi soggetto della serie sovraordinata dei prosillogismi,
186 159 | formale e materiale, pone in serie ordinata di specie a genere
187 159 | a far parte di siffatta serie, sicché la dialettica è
188 160 | rappresentazione di tutta la serie ordinata degli intelligibili
189 160 | primaria e feconda solo nella serie degli episillogismi che
190 160-161 | infima, e attribuiscono alla serie delle specie un P, che è
191 160-161 | prosillogismo, mentre la serie sottoordinata degli episillogismi
192 161 | dando così luogo a una serie discendente di episillogismi
193 162 | specifica, s'articola su una serie di episillogismi formalmente
194 164 | troverà di fronte a una serie di giudizi negativi, ripetenti
195 164-65 | da esso conseguono una serie di ulteriori negazioni che
196 166-67 | caso come principio della serie delle specie si ha l'intelligibile
197 170 | alcune specie quando l'una serie di specie pervenga all'infima
198 171 | connotazioni di M e di P e le due serie di specie discendenti da
199 172 | infima di P del CtS - questa serie discendente è impossibile
200 172 | infima di P del CtS - la serie di Camestres non è lecita
201 172-73 | nella sua dialettica la serie delle specie di S e la serie
202 172-73 | serie delle specie di S e la serie delle specie di P del CtS,
203 172-73 | della seconda, e insieme la serie delle note che si dà nella
204 172-73 | connotazione di P, e la serie delle note che si dà nella
205 173 | utilizzate come termini dalla serie prosillogistica, della connotazione ((
206 173 | di P ad M, e insieme la serie delle note che si danno
207 173 | conseguenza, ascende in tre serie di ulteriori prosillogismi
208 173 | categoria generica di S, la serie dei prosillogismi in Camestres-Barbara
209 173 | specifica cogenere di M, tale serie è pure unica e ne elenca
210 173-74 | infimo ed assoluto della serie, e i restanti sillogismi
211 174 | predicato e di medio, la serie delle specie di S e la serie
212 174 | serie delle specie di S e la serie delle specie di P, sino
213 174 | soggetto e di medio, la serie delle specie di P del CtS,
214 174 | negare a ciascuno dell'una serie uno dell'altra, con funzione
215 174 | polisillogistico - o la serie delle connotanti generiche
216 174 | sottoordinati al CtS, la serie delle specie di S e la serie
217 174 | serie delle specie di S e la serie delle specie di P, fino
218 174 | vicenda una specie dell'una serie a una specie dell'altra,
219 175 | funzioni e lo stesso ordine, la serie delle connotanti generiche
220 175-76 | nell'elenco delle specie la serie discendente da P deve seguire
221 176 | modo e figura secondo una serie nella quale sono toccate
222 176 | quando sovraordina al CtS una serie di membri in cui alle note
223 176 | e subordina al CtS una serie di membri in cui alle specie
224 176 | sovraordinati al CtS la serie delle note contraddittorie
225 176 | nei membri sottordinati la serie delle specie di S e di P,
226 176-77 | soggetto e di predicato le due serie speciali discendenti da
227 176-77 | nesso, coi quali elenca la serie delle connotanti generiche
228 176-77 | all'assoluta, di P - questa serie di prosillogismi, illecita
229 176-77 | accoglie la seconda e la terza serie di intelligibili quando
230 177 | soggetto e di predicato, la serie delle specie, sino all'infima
231 177 | P coi suoi generici o la serie dei generici di P sino all'
232 177 | a questi, elenca le due serie di specie di S e di P, sino
233 177 | nesso cui ascende, elenca la serie delle note generiche immanenti
234 177 | membri sottordinati le due serie di specie di S e di P, sino
235 178 | 91 (178 F3/4)]~ e le due serie di specie di S e di P, pure
236 179 | consiste nell'offrire la serie ordinata di tutte le note
237 179-80 | il nome di regressivo; la serie delle indagini condotte
238 180 | progressivo perfetto. La serie delle indagini condotte
239 180 | ordinatamente lungo tutta la serie degli intelligibili correlati
240 182 | medesimo predicato P a una serie di intelligibili ciascun
241 182 | di intelligibili che la serie degli episillogismi non
242 182 | intelligibile appartenente alla serie di note generiche immanenti
243 183 | elencazione completa delle due serie di specie procedenti da
244 184 | nella sua dialettica la serie intera dei generi sovraordinati
245 184 | saranno complete nelle loro serie per un P che sia genere
246 184 | son completi nella loro serie per un P specie infima,
247 185 | sempre possibile per la serie discendente da S [[nota
248 185 | quella di S, coinvolga la serie delle connotanti generiche
249 185-86 | episillogismi del CtS le due serie di specie discendenti da
250 185-86 | discendenti da S e da P - le due serie sono complete quando il
251 186 | episillogismi danno le due serie di specie, sino alle infime
252 186 | une alle altre e le due serie di specie di S e di P, sino
253 187 | di P, dall'altro offre la serie totale delle specie di P,
254 187 | esplicitamente una delle serie di specie di P, gli intelligibili
255 187 | tutte le specie di una delle serie discendenti da S, di fatto
256 187 | sovraordinati a S e una delle serie di specie sottoordinate
257 188 | degli intelligibili della serie considerata diminuito di
258 188 | gli intelligibili della serie compaiano nei vari membri
259 189 | degli intelligibili della serie dal genere sommo alla specie
260 190 | pone la necessità di una serie immanenza di generici in
261 190 | umana relativamente a una serie di intelligibili, il che
262 190 | al pensiero che, data la serie in sussunzione degli intelligibili
263 190 | discontinuamente trascorrere lungo una serie di intelligibili, completa
264 190 | ontici intelligibili della serie e il numero determinato
265 190 | ontici intelligibili della serie e il numero determinato
266 191 | fenomenico o per deduzione dalla serie sovraordinata dei generi
267 191 | di trovarsi dinanzi sia a serie di intelligibili cogeneri
268 191 | aumentabile ad arbitrio sia una serie almeno di intelligibili
269 191 | cui risultato è l'infinita serie di classi di classi, e così
270 191 | di classe è classe di una serie infinita è rappresentazione
271 191 | come principio di una nuova serie di sussunzioni ciascun momento
272 191 | è principio di una nuova serie di sussunzioni e così all'
273 191-92 | regressivo: il primo, da una serie scalare di intelligibili
274 191-92 | il secondo della stessa serie scalare, procede secondo
275 192 | ogniqualvolta è data una serie in cui il primo estremo
276 192 | definizione infinitesimale della serie, che, consentita dalle rappresentazioni
277 192 | intelligibili, attribuisce alla serie un numero infinito di membri
278 192 | alla puntuale aderenza alla serie attraverso una serie successiva
279 192 | alla serie attraverso una serie successiva di rappresentazioni
280 192 | dei??)) membri seriali ((serie??)) e a fondarla sull'immanenza
281 192 | definizione finita della serie, che, imposta dalle rappresentazioni
282 192 | definizione infinitesimale della serie ~ ./.
283 192 | è costretto a darsi una serie infinita di rappresentazioni
284 192 | in una definizione della serie che è posta finita dalla
285 192 | differenti strutture della serie e sotto l'impulso di due
286 192 | presupponendo a postulato una serie intelligibile infinitesimale
287 192 | ontico intelligibile una serie finita, conduca la dialettica
288 192 | si dà lecita per questa serie allo schema infinito il
289 192 | azione anzitutto per ciascuna serie ~ ./. PAG 136 (192 F4)]~
290 192 | a mo' di postulato della serie infinitesimale degli intelligibili
291 192 | meccanica del dictum alla serie ontica, il secondo dell'
292 192 | stesso dictum a una postulata serie problematica.~ Se la dialettica
293 192 | infinito in funzione di una serie infinita perché infinitesimale,
294 192 | finito in funzione di una serie finita, e che essendo date
295 192 | alla intellezione in atto serie ontiche di intelligibili
296 192 | diviene l'effetto di una serie preordinata di fatti che
297 192 | rappresentazione di tutta la serie discendente degli intelligibili
298 193 | spettanti ad ogni membro della serie è determinata a priori e
299 193-94 | principio l'infinitezza della serie procedente da una qualsivoglia
300 194 | dialettica consista in una serie di predicazioni a soggetto
301 194 | in un regolare ordine la serie dei decomposti; che se poi
302 194 | prima predicazione con una serie di predicazioni che si connettono
303 194 | esaurisce il suo compito con la serie delle predicazioni successive
304 194 | immediati procede secondo la serie B è A, C è B, D è C, N è
305 194 | A e N procede secondo la serie D è B perché D è C e C è
306 194 | possibile procede secondo la serie N è A in quanto B è A, C
307 194 | suoi giudizi nella duplice serie o ascendente o discendente
308 194 | che è quanto risulta dalla serie delle premesse maggiori
309 194 | polisillogismo regressivo e dalla serie delle premesse minori e
310 195 | del soggetto; ora le due serie di giudizi che sono da toccarsi
311 195 | generico assoluto e dalla serie successiva delle rappresentazioni
312 195 | infima, e l'altra dalla serie degli spostamenti d'attenzione
313 195 | dell'intelligibile nella serie disarticolata delle sue
314 195 | rappresentazione di una serie continua di allacciamenti
315 197 | dirompere l'unità nella serie completa degli eterogenei
316 197 | meglio perché sostituisce una serie, sia pur convergente ((comagente??)),
317 199 | giudizio categorico e la serie delle rappresentazioni e
318 199 | immanenza nel genere di una serie di rappresentazioni che
319 200 | genere e il cui predicato la serie completa delle specie del
320 200 | della sistemazione di una serie di rappresentazioni che
321 201 | scelto ad arbitrio nella serie del predicato alla rappresentazione
322 202 | nei confronti dell'intera serie delle sistemazioni potenziali
323 202 | nesso disgiuntivo fra la serie intera di intelligibili
324 202 | indeterminato e costruirsi con una serie progressiva di rappresentazioni
325 203 | rapporto per il quale, data una serie di intelligibili ciascuno
326 203 | entro le connotazioni di una serie di intelligibili sia di
327 204 | perché si attua secondo una serie di giudizi categorici ognuno
328 204 | rappresentato come denotante la serie intera degli intelligibili
329 205 | predicazione che sia fatta alla serie dei conclassari in quanto
330 205 | rappresentazione della classe in quanto serie di unità; solo a questa
331 205 | quanto unità ma non in quanto serie di unità, il pensiero ha
332 206 | sulle connotazioni di una serie di intelligibili assunte
333 206 | è dalle connotazioni in serie di intelligibili alla denotante
334 206 | fornisce è costituito dalla serie delle connotazioni conclassarie,
335 206-07 | la rappresentazione della serie completa dei conclassari
336 206-07 | della classe abbraccia la serie delle denotanti assolute,
337 206-07 | giustapposta a questa, la serie delle denotanti relative,
338 207 | generica a predicato o una serie di giudizi giustapposti
339 207 | generica sostituisce questa serie di giudizi -, della seconda
340 207 | conclassari a predicato o la serie di giudizi giustapposti
341 207 | in sostituzione di questa serie, il giudizio il cui soggetto
342 207 | rappresentazione unitaria di una serie di intelligibili conclassari
343 207 | essere pensati assenti dalla serie onticamente rappresentata;
344 207 | predicato costituito dalla serie dei conclassari giustapposti
345 207 | di una classe nell'intera serie degli intelligibili che
346 207 | loro presenza nell'intera serie della classe, sotto il secondo
347 207-08 | e il cui predicato è la serie delle classi in cui il soggetto
348 207-08 | passa a predicato della serie dei giudizi reciproci inferiti
349 207-08 | continuando a ((??)) la serie distributiva degli intelligibili
350 207-08 | rappresentazione della stessa serie di rappresentazioni appartenenti
351 207-08 | hanno a predicato quella serie di intelligibili sussunti
352 208 | della dialettica ossia della serie di parole che lo indicano,
353 208 | dialettica dalla totalità di una serie di connotazioni a una delle
354 208 | dialettica fra la totalità di una serie di connotazioni e i differenti
355 208 | rappresentarsi in simultaneità una serie più o meno grande di intelligibili
356 208 | giudizio che ha a soggetto la serie delle classi in cui l'intera
357 208 | dalla rappresentazione della serie delle classi in cui una
358 208 | classe con cui tutta la serie coincide è legittima solo
359 208-09 | diritto di rappresentarsi una serie di intelligibili come una
360 208-09 | predicato indiviso sia la serie delle classi in cui è diviso
361 209 | comprensione totale alla serie delle denotanti assolute
362 209 | comprensione totale alla serie delle denotanti relative
363 209 | C...N o da A in sé alla serie in giustapposizione di tutte
364 209 | alfa) o da A in sé alla serie in giustapposizione a(alfa)
365 209 | dialettica o di uno della serie B C...N o dell'intera serie
366 209 | serie B C...N o dell'intera serie nella immanenza in A in
367 209 | a n (alfa) o su tutta la serie a(alfa)1a(alfa) 2....a n (
368 209 | dialettica da A in sé alla serie a1 (alfa) a (alfa)2....a
369 209 | denotata a sua volta da una serie articolata di note che si
370 210 | intellezione; d'altro canto che la serie degli intelligibili entro
371 211 | il cui predicato sia una serie collettiva e non disgiuntiva
372 211 | che l'intelligibilità o serie unitaria e sintetica delle
373 211 | essere le rappresentazioni in serie sintetica del concetto del
374 211 | posta in equivalenza con la serie totale delle denotanti e
375 212 | ciascuno dei quali è genere di serie di specie sussunte si sostituisce
376 212 | di un identico tratta una serie di intelligibili come un'
377 213 | ragioni da un lato di una serie di classi i cui conclassari
378 213 | pensiero è quella della stessa serie di classi suddividenti i
379 214-15 | secondo come quello che è la serie delle figurazioni da cui
380 214-15 | loro principio è stata una serie di rappresentazioni fenomeniche,
381 215 | chiamiamo intellezione a una serie di spostamenti di attenzione
382 215 | questo punto di vista la serie continua ed omogenea delle
383 215 | intelligibili fa tutt'uno con la serie di spostamenti d'attenzione
384 215 | privare quella nozione di serie continua ed omogenea della
385 215 | dio aristotelico in cui la serie ignora la successione e
386 215 | percorrere o ripercorrere la serie il diritto di spostare la
387 215 | continuità ed omogeneità della serie e insieme della continuità
388 215 | assicurata la continuità della serie e del movimento d'attenzione
389 215 | il modo di essa è assente serie e movimento si fanno discontinui
390 215-16 | ragione di una susseguente serie di spostamenti d'attenzione
391 215-16 | spostamento d'attenzione lungo una serie dialettica s'arresta ad
392 215-16 | ad ogni dialettica della serie come su di una ragione sufficiente
393 215-16 | umana, l'una di una certa serie di dialettiche, l'altra
394 216 | continuità che libera la serie degli spostamenti d'attenzione
395 217 | di un intelligibile una serie in connessione dialettica
396 217 | ripetersi simultaneamente in una serie giustapposta ciascuno anche
397 217-17b | con un altro dell'omogenea serie di ripetuti; ora, l'inferibilità
398 217-17b | intelligibile in sé, nella serie delle sue denotanti materiali
399 217-17b | dall'intelligibile e dalla serie degli intelligibili che
400 218 | compiere indisturbato una certa serie di operazioni sul posseduto,
401 219 | pretendere di avere una serie di modi che non hanno, e
402 219-20 | fenomeni la cui ragione è la serie degli attributi che sono
403 221 | individualità naturali come una serie di ontici dotati di certi
404 222 | sarebbe sempre l'ultima di una serie di fasi di stati dialettici
405 222 | ultima, il complesso intero o serie delle quali sarebbe un tutt'
406 222 | sarebbe la stessa cosa della serie degli sforzi attraverso
407 222 | questo punto di vista la serie delle dialettiche di condizione
408 222 | identico e l'unico con la serie non delle dialettiche per
409 222 | questo caso, infatti, la serie delle dialettiche per condizione
410 222 | pag 237 (222 F3/4)]~dalla serie delle dialettiche per la
411 222 | materia di un intelligibile, serie la cui problematicità sembra
412 222 | qualitativi che l'attendono dalla serie stessa in quanto data ad
413 222 | condizione umana e non dalla serie stessa in quanto riproduttiva
414 222 | quanto riproduttiva della serie per materia dell'intelligibile:
415 223 | in una certa fase della serie delle dialettiche di condizione
416 223 | dialettico che sia parte della serie delle dialettiche autocoscienti
417 226 | con gli attributi la cui serie costituisce un’ intelligibilità,
418 231 | immaginativa di ciascuna serie di omologhi, sicché, se
419 231 | che non si riducano a una serie giustapposta di generi ~
420 232 | come caso particolare la serie gerarchica dell'azione e
421 232-33 | quella che viene ultima nella serie delle gerarchie come quei
422 233-34 | viene a giustapporsi alla serie delle dodici categorie senz'
423 234 | simultaneamente l'identità di una serie di rapporti in cui più aggregati
424 234 | l'identità di una seconda serie di rapporti in cui il pensiero
425 234 | pensiero di includere nella serie identica dei secondi rapporti
426 234 | loro appartenenza all'altra serie, in quanto l'identità di
427 234 | identità di qualsivoglia serie di rapporti è posta dalla
428 234 | estremo variabile della serie di una o più intuizioni
429 234 | assenza dell'aggregato dalla serie degli aggregati fenomenici
430 234 | si attribuisce ad alcune serie di rapporti, che sono identici
431 234 | essere comprensivo di altre serie di aggregati fenomenici
432 234 | l'una o l'identità di una serie di rapporti identici ha
433 234 | fatto membro di una siffatta serie è tale per qualcosa che
434 234 | luogo, per identità di una serie di rapporti essa non ha
435 234 | rapportazione a sé si pone come serie di identici, ma ha il diritto
436 234 | ontico e insieme ancora una serie diacronica di siffatte successioni
437 234 | e così via per tutta la serie delle successioni, né a
438 235 | individuali costituenti una serie di conclassari sulla base
439 235 | salto qualitativo da una serie di conclassari individuali
440 235 | diritto alla primarietà della serie delle dialettiche conclassarie
441 235 | non è autocosciente questa serie col suo intelligibile prima
442 235 | dell'autocoscienza della serie dei giudizi individuali
443 235-36 | il diritto di elencare in serie dialettiche da intuito ad
444 235-36 | proceduto a fare di una serie di dialettiche eguale alla
445 236 | conclassificazione, e l'antecedenza della serie, acronica o diacronica,
446 236 | con tutti i membri della serie per l'identità o analogia
447 236 | d4...n4, se son date la serie delle dialettiche conclassificate
448 236 | e l'intelligibile F, la serie delle dialettiche conclassificate
449 236 | e l'intelligibile H, la serie delle dialettiche conclassificate
450 236 | intelligibile L, e se è data una serie di dialettiche conclassarie
451 236 | autocoscienza o ontità della serie di dialettiche a1-f1...A-F,
452 236 | posta la liceità di una serie di dialettiche conclassarie
453 236 | né b né x né y né z, di serie di dialettiche di ipoteticità
454 236 | ed è tra intelligibili, serie la quale non solo rende
455 236-37 | fenomeno autocosciente della serie delle dialettiche fra le
456 237 | lecito allineare in due serie biunivoche i due gruppi
457 237-38 | assoluto apodittico della serie, mentre l'intelligenza per
458 237-38 | la differenza fra le due serie e quindi fra le due logiche
459 237-38 | ciascuno di essi e l'intera serie sia inferita da un giudizio
460 237-38 | di diritto i modi della serie dei giudizi categorici di
461 237-38 | proclamare l'identità delle serie~ ./.
462 238 | diritto di inferire una serie di giudizi categorici a
463 238 | donde segue che in una serie di giudizi categorici a
464 238 | categorico di una siffatta serie con la verità e validità
465 238 | un altro a piacere della serie dei giudizi conseriali al
466 238 | condizioni quando dialettizzi serie di dialettiche che son giudizi
467 238-39 | in un certo stato della serie di tutte le altre dialettiche
468 238-39 | relativamente allo stato dell'intera serie delle dialettiche concomitanti
469 238-39 | categorico che sia primo di una serie di giudizi conseriali, a
470 240-41 | unità sintetica sia con una serie di suoi modi, tutti qualitativi
471 240-41 | piacere, almeno entro la serie dei rapporti leciti fra
472 241 | per qualità si intende una serie di modi ontici che son altri
473 241 | pag 298 (241 F2/3)] ~una serie di modi ontici che son altri
474 243 | simmetria biunivoca con la serie dei gruppi di intuiti autocoscienti,
475 243 | intuiti in genere, in una serie di giustapposti irrelati
476 243-44 | predicato è principio di una serie di rapportazioni, altre
477 246 | processo di dialettiche in serie, alcune delle quali, le
478 247 | è che in essi delle due serie di dialettiche, quella che
479 248 | forma e materia; essendo la serie degli ontici autocoscienti,
480 248 | antepone a quest'ultima una serie di ontici autocoscienti
481 248 | diacronicamente successiva:la serie di Hume è dagli ontici autocoscienti
482 248 | apparente che da siffatta serie scompaia del tutto l'intelligibilità
483 248 | causa e di effetto, è una serie di spostamenti d'attenzione
484 248 | eterogeneo dal fenomenico; la serie di Stuart Mill è la semplificazione
485 248 | ontici autocoscienti che sono serie di dialettiche del tipo
486 248 | ripete quello di una delle serie di dialettiche analogiche
487 248 | dà in ciascuna delle due serie di biffe fenomeniche, dall'
488 248 | nelle biffe di tutte le serie di dialettiche fra fenomeni
489 248 | rapporti formali delle stesse serie, ~
490 249 | generalizzazione di questa serie di dialettiche ripetute
491 249 | alcune delle dialettiche in serie, e la dialettica di generalizzazione
492 249 | generalizzazione di tutte le serie di dialettiche ripetute
493 249 | interfenomenica della sua serie; in Stuart Mill l'apporto
494 249 | universale e necessario in una serie di ontici autocoscienti
495 249 | pag 324 (249 F2/3)]~di una serie di ripetute dialettiche
496 249 | prende le dialettiche in serie a sue biffe e ne segue a
497 249 | intelligibile di tutta la serie, ossia dovrebbe assumere
498 249 | quella che è da tutte le serie di ripetute dialettiche
499 249 | di ciascun membro della serie dialettica che è ragione
500 249 | sotto le due differenti serie di dialettiche che razionalisti
1-500 | 501-946 |