1-500 | 501-854
Protocollo
501 277-78 | dialettica di condizione umana a quell'unificazione dialettica
502 277-78 | intelligibile di condizione umana, sicché la sfera intelligibile
503 277-78 | intelligibile di condizione umana rimanda per la propria legittimità
504 277-78 | autocoscienza di condizione umana farebbe di questa sfera
505 277-78 | intelligibile di condizione umana, quali sia il particolare
506 278 | quella sfera l'optimum cui l'umana tende instaurando con ciò
507 278 | dialettiche di condizione umana una certa dialettica che
508 278 | divina e intelligibilità umana è facile perché alla prima
509 278 | in genere di condizione umana scaturisce da una rottura
510 278 | intelligibili di condizione umana esclude la presenza di quell'
511 279 | il pensiero di condizione umana abbia finora preso nella
512 279 | autocosciente di condizione umana, per poi vedere se alle
513 279 | dialettiche di autocoscienza umana mutuano la legittimità di
514 279 | dialettiche di condizione umana il qualitativo nell'unità
515 279 | autocosciente di condizione umana:questo secondo modo con
516 279 | l'ontità di autocoscienza umana di un intelligibile uno
517 279 | semplice di inautocoscienza umana;~
518 279-80 | immettono nell'autocoscienza umana e nella sfera delle dialettiche
519 279-80 | o privi di autocoscienza umana; l'intelligibile autocosciente
520 279-80 | che sono escluse da quella umana, c'è anche l'autocoscienza
521 279-80 | denotante, i quali nella sfera umana sono concetti problematici;
522 279-80 | funzione nell'autocoscienza umana, in quanto essendo tale
523 279-80 | sensazione di autocoscienza umana l'unità semplice e il qualitativo
524 280 | dialettiche di autocoscienza umana, non a quelle di autocoscienza
525 280 | ciò che è della condizione umana a ciò che non si ha né diritto
526 280 | trattare come di condizione umana, e per di più muove tutta
527 280 | l'autocoscienza di natura umana ha il diritto di estendere
528 280 | qualcosa di essenziale all'umana, nel qual caso sarà lecito
529 280 | autocoscienza di condizione umana di un intelligibile con
530 280 | propri della condizione umana ma non dell'autocoscienza
531 280-81 | divina e uno di autocoscienza umana; ma nel discorso la nozione
532 280-81 | intelligibilità di condizione umana; che se per caso da questo
533 280-81 | dialettiche di condizione umana, e se questi dati, rivelando
534 280-81 | dialettiche di condizione umana son legittime per quel tanto
535 280-81 | siano privi di autocoscienza umana, il che comporta che siano
536 281 | dialettiche di condizione umana accetta che nella sua totalità
537 281 | intelligibile di inautocoscienza umana, pel medio di un ontico
538 281 | entro l'intelligibilità umana in genere, e non esplicando
539 281 | inautocosciente di autocoscienza umana, ma non di autocoscienza
540 281 | autocoscienza di condizione umana, la quale cioè coincida
541 281-82 | dialettiche di condizione umana, per la teoria platonica
542 282 | quanto di autocoscienza umana, sono dei concetti problematici,
543 282 | autocoscienza altra da quella umana, se debbono conservare inalterata
544 282 | dialettiche di condizione umana, siffatto discorso trova
545 282-83 | nessuna immagine di condizione umana riesce a cogliere la caratteristica
546 282-83 | dialettiche di condizione umana, e si deve concludere in
547 282 | non per un'autocoscienza umana la quale dall'unificazione
548 283 | dialettiche di condizione umana ha a sua ragione una certa
549 283 | quando cioè l'attenzione umana si porta dall'un intelligibile
550 284 | autocoscienza di condizione umana che ne fa degli intuiti
551 284 | sia pure di condizione non umana, ha unicamente il diritto
552 284 | dialettiche di condizione umana hanno il diritto di offrire
553 284-85 | intelligibili di condizione umana e intelligibilità in sé,
554 284-85 | dialettiche di condizione umana, disarticolandosi nelle
555 284-85 | autocoscienza di condizione umana offre due aspetti qualitativi,
556 285 | almeno quella di condizione umana che è costituita dalle dialettiche,
557 285 | intelligibile di condizione umana vien svuotato di ogni materia
558 285 | dialettiche di condizione umana, insieme alla loro insufficienza
559 285 | dialettiche di condizione umana, e il rapporto tra cose
560 285 | intelligibilità di condizione umana e travasarlo nell'intelligibilità
561 285 | intelligibili, quello di condizione umana e l'altro in sé, il mondo
562 285 | autocoscienza di condizione umana un ontico che sia teoria
563 285 | dialettiche di condizione umana, manca, dall'altro perché
564 287 | si dà con autocoscienza umana, o come intuito se si dà
565 287-88 | dialettiche di condizione umana dalla sfera di dialettiche
566 287-88 | dialettiche di condizione umana con la simultaneità di quelle
567 287-88 | porzione della sfera dialettica umana con la corrispondente divina
568 287-88 | semplice dell'uno, mentre nell'umana se c'è tanto di autocoscienza
569 287-88 | da quello di condizione umana, in cui i tre sono inconvertibili;
570 287-88 | intelligibilità di condizione umana la quale aderisca a tutti
571 294 | autocoscienti di condizione umana o divina e che siano della
572 295 | dialettiche di condizione umana entro cui una indifferenziazione
573 300 | dialettiche di condizione umana a principio e ragione, sufficienti
574 300 | dialettica di condizione umana rimanda come a sua ragione
575 300 | autocoscienza di condizione umana e di tutti i sensoriali
576 300-301 | autocoscienza di condizione umana, ripete quei modi dell'intelletto
577 300-301 | di quello di condizione umana, ossia, in altre parole,
578 300-301 | autocoscienza di condizione umana alberga in sé col mero modo
579 300-301 | dialettiche di condizione umana degli autocoscienti qualitativi
580 300-301 | dialettica di condizione umana a disarticolarsi ed unificarsi
581 300-301 | dialettica di condizione umana a disarticolarsi ed unificarsi
582 [Titolo]| così è fatta la condizione umana, che qualsiasi processo
583 301-02 | dialettiche di condizione umana e cerco di farne un oggetto
584 302-03 | dialettico di condizione umana in cui nessun rapporto di
585 303 | dialettiche di condizione umana riescono a strutturarsi
586 304 | sostituibilità di condizione umana, è anch'esso antecedente
587 305 | dialettiche di condizione umana accettino, ossia con la
588 305-06 | autocoscienti di condizione umana e del secondo un certo altro
589 305-06 | autocoscienza di condizione non umana ignora le prime qualora
590 305-06 | autocoscienza di condizione umana con la conseguenza che l'
591 306 | della sua mera condizione umana, e quindi dalla libertà
592 308 | dialettiche di condizione umana la differenza delle qualità
593 308 | effetto della condizione umana delle dialettiche di contraddizione
594 308-09 | autocoscienza di condizione umana per la quale pure sono tutto
595 308-09 | intelligibili di condizione umana e in particolare quel gioco
596 308-09 | di quelle di condizione umana, perché si dovrebbe attribuire
597 309 | dialettiche di condizione umana la nota formale della differenza
598 309 | dialettiche di condizione umana l'identico o sostituibile,
599 309 | dialettiche di condizione umana debbono accogliere per conservare
600 309 | dialettiche di condizione umana: allo stesso modo che in
601 309 | dialettiche di condizione umana, in quanto la contraddittorietà
602 309 | dialettiche di condizione umana data l'illiceità loro di
603 309 | contraddittorio che è di condizione umana;~ ./. pag 520 (309 F3 /4)]~
604 309 | dialettiche di condizione umana pervengono alla contraddittorietà
605 309 | dialettiche di condizione umana, le quali sia nell'una che
606 309 | autocoscienza di condizione umana e dall'autocoscienza del
607 309 | autocoscienza di condizione umana, ma anche nella stessa logica
608 309 | da quella di condizione umana fonda la contrarietà dei
609 309 | autocoscienza di condizione umana, il contraddittorio cessa
610 309-10 | autocoscienza di condizione umana contraddittorio a contrario,
611 309-10 | dialettiche di condizione umana, dovrebbe da queste essere
612 309-10 | autocosciente di condizione umana dall'ontico in sé e insieme
613 309-10 | dialettiche di condizione umana costrette ad appellarsi
614 309-10 | dialettica di condizione umana costretta a dotare di autocoscienza
615 310 | dialettiche di condizione umana non ne farebbero proprie
616 310 | contraddittorietà, la condizione umana delle nostre dialettiche
617 310 | dialettiche di autocoscienza umana, dev'essere un connotato
618 310-11 | con o senza autocoscienza umana, e se ammettono che ad essa
619 310-11 | autocoscienza di condizione umana, ritengono che quest'autocoscienza
620 310-11 | dialettiche di condizione umana tolga il diritto di elevare
621 310-11 | autocoscienti di condizione umana la liceità dell'intelligibilità
622 311 | dialettiche di condizione umana, dall'altro privano di ontità
623 311 | autocoscienza di condizione umana, e l'illiceità di sostituirla
624 311 | autocosciente di condizione umana in quel che è e non in quel
625 311 | se mai all'autocoscienza umana son date con apoditticità
626 311 | intelligibilità ontica di condizione umana, ossia materiale e non solo
627 311 | formale pura di condizione umana; //~
628 312 | autocoscienza di condizione umana connotante di una situazione
629 312 | a ciò pone l'attenzione umana nelle condizioni di disarticolare
630 312 | autocoscienze di condizione umana, la prima dialettica evita
631 312 | dialettiche di condizione umana o che si parta da uno dei
632 312 | dialettiche di condizione umana in sé; queste, tutte quante,
633 314 | un lato nella condizione umana di molteplici contesti sensoriali
634 314 | siffatta sfera di condizione umana, non già nel senso che in
635 314 | dialettiche di condizione umana sono di costituire una totalità
636 314-15 | dialettificatrice di condizione umana insorga, elide la continuità
637 315-16 | dialettiche di condizione umana di identico non c'è che
638 316 | autocoscienza di condizione umana; che se si obietta che siffatta
639 316 | intelligibilità di condizione umana è verificata per tutte le
640 316 | dialettica di condizione umana che sia limitata solo a
641 316 | autocoscienti di condizione umana una separazione fra il complesso
642 318-19 | dialettiche di condizione umana, e, ciò facendo, non solo
643 319 | dialettiche di condizione umana che è legittima come quella
644 322 | dialettiche di condizione umana e si guardi bene dal tener
645 322 | dialettiche di condizione umana, nessun ontico autocosciente
646 323 | successione di condizione umana procedano come se siffatti
647 323 | dialettiche di condizione umana e che per questo opero una
648 323 | dialettiche di condizione umana come condizione di una validità
649 323 | dialettiche di condizione umana coinvolge autocoscienti
650 323 | dialettiche dalla sua condizione umana è costretta ad attribuire
651 323 | dialettiche di condizione umana di una porzione in cui son
652 323 | mera pretesa di condizione umana e un problematico inferito
653 323 | dialettiche di condizione umana è tenuta a valersi degli
654 323-24 | autocoscienza di condizione umana in generale o l'innatezza
655 324 | dialettiche di condizione umana di pervenire alla rappresentazione
656 324 | dialettiche di condizione umana è data la liceità di montare
657 324 | qualsivoglia di condizione umana, se da un lato prospettano
658 325-26 | autocoscienti di condizione umana son presenti dialettiche
659 325-26 | autocoscienza di condizione umana, è evidente che nell'illiceità
660 325-26 | dialettiche di condizione umana quell'autocosciente che
661 326 | in genere o di condizione umana, ma solo all'inintelligibilità
662 327-28 | autocoscienza di condizione umana e che esso è l'unità disarticolabile
663 327-28 | dialettiche di condizione umana entrano degli spostamenti
664 328 | autocoscienti di condizione umana sia per dir così passivo
665 329 | arbitrario ossia di condizione umana, ma mai sarebbe senza che
666 329 | si vuole, di condizione umana, non solo ma addirittura
667 331-32 | dialettica di condizione umana mantiene la predicazione
668 331-32 | spontanei della condizione umana in generale [[Nota a matita
669 331-32 | dialettiche di condizione umana alberga sempre delle componenti
670 334 | autocoscienti di condizion umana assume dinanzi ad essi quando
671 334-35 | dialettica di condizione umana perché è esclusa quella
672 334-35 | autocoscienti di condizione umana entro la quale l'unificazione
673 335 | dialettiche di condizione umana nella quale, per quanto
674 337 | attenzione di condizione umana sia capace di concentrarsi
675 337 | dialettiche di condizione umana si dia che la totalità delle
676 350 | un pensiero di condizione umana, ma non nel senso in cui
677 350-51 | il pensiero di condizione umana quando si è trattato di
678 351 | il pensiero di condizione umana che pretende montare una
679 351 | il pensiero di condizione umana è portato al paradosso di
680 352 | del pensiero di condizione umana non è assioma dello stesso
681 352 | del pensiero di condizione umana che lo alberga nelle sue
682 352 | pensiero che è di condizione umana ma che in parte almeno non
683 352-53 | il pensiero di condizione umana ad accettarli nella loro
684 352-53 | del pensiero di condizione umana in una certa sua situazione
685 353 | del pensiero di condizione umana che la convalida della pretesa
686 353 | un pensiero di condizione umana alberga, posta la materia
687 357-58 | un pensiero di condizione umana che lo pensi, ma tutt'al
688 357-58 | il pensiero di condizione umana non ha la liceità di accogliere
689 357-58 | un pensiero di condizione umana due e soltanto due e che
690 357-58 | il pensiero di condizione umana è in grado di utilizzare
691 358 | al pensiero di condizione umana non ha nulla che fare con
692 358 | al pensiero di condizione umana, ossia la modalità di avere
693 358 | al pensiero di condizione umana e quindi è una denotante
694 358 | del pensiero di condizione umana, abbiamo sempre il diritto
695 358-59 | del pensiero di condizione umana e qualora dalla predicazione
696 359 | del pensiero di condizione umana e di cui ci siam arrogati
697 359 | del pensiero di condizione umana, a differenza dell'altra
698 359 | del pensiero di condizione umana che è in definitiva un ignoto
699 359 | del pensiero di condizione umana, o col farne un problematico
700 359 | il pensiero di condizione umana distingue l'ontico autocosciente
701 359-60 | del pensiero di condizione umana, nell'altro variabile a
702 359-60 | il pensiero di condizione umana che lo dialettizza; ora,
703 360 | dal pensiero di condizione umana, ossia ne fa un fenomeno;
704 360 | dal pensiero di condizione umana dell'ontità degli autocoscienti
705 360 | il pensiero di condizione umana fa tra sogno e immaginario
706 360 | dal pensiero di condizione umana dipendenti da rapporti non
707 360 | del pensiero di condizione umana; è certo che nel pensiero
708 360 | nel pensiero di condizione umana si danno gruppi di autocoscienti
709 360 | il pensiero di condizione umana conduce come tra ontici
710 360 | al pensiero di condizione umana di denotare l'autocrazia
711 360 | dal pensiero di condizione umana sia per le loro modalità
712 360-61 | il pensiero di condizione umana ha il diritto di valersi
713 360-61 | al pensiero di condizione umana la genesi di siffatti modi
714 361 | un pensiero di condizione umana; ora un pensiero di condizione
715 361 | un pensiero di condizione umana ha a sua disposizione due
716 361 | sul pensiero di condizione umana esercita un ontico in sé
717 361 | sul pensiero di condizione umana non come fatti primi o se
718 361 | del pensiero di condizione umana, quella con cui questo pensiero
719 361 | un pensiero di condizione umana, coattamente indotto dal
720 361 | del pensiero di condizione umana, in quanto il rilievo dato ~
721 361-62 | il pensiero di condizione umana ha attribuito una certa
722 361-62 | il pensiero di condizione umana non già ripudia le ascendenti
723 362 | il pensiero di condizione umana assume nei confronti dell'
724 362 | stesso pensiero di condizione umana consenzienti una contiguità
725 362 | il pensiero di condizione umana uno di questi ontici che
726 362 | il pensiero di condizione umana è la parte di un tutto le
727 362 | al pensiero di condizione umana sicché la parte che sollecita
728 362 | il pensiero di condizione umana avrebbe il diritto di precludersi
729 362 | del pensiero di condizione umana, se non altro per rendere
730 362 | di pensiero di condizione umana in quanto percezione unitaria
731 362 | del pensiero di condizione umana come globo di ontici autocoscienti
732 363 | il pensiero di condizione umana con la ragion sufficiente
733 363 | al pensiero di condizione umana di darsi una rappresentazione
734 363-64 | un pensiero di condizione umana, e che coincidono con quei
735 364 | il pensiero di condizione umana è in sé e ciò che è per
736 364 | il pensiero di condizione umana è in sé: se questo è autocoscienza,
737 364 | il pensiero di condizione umana in quanto denotazione di
738 364 | il pensiero di condizione umana è tutto ciò, la ragione
739 364 | del pensiero di condizione umana non sia dato inserire nessun
740 364 | dal pensiero di condizione umana, con la conseguenza che
741 364 | il pensiero di condizione umana, è dipendente funzionale;
742 364 | del pensiero di condizione umana in quanto attitudine allo
743 364-65 | del pensiero di condizione umana che se ne fanno dipendenti
744 364-65 | dal pensiero di condizione umana; parliamo allora di una
745 364-65 | chiamiamo pensiero di condizione umana, perché, se è vero che di
746 365 | un pensiero di condizione umana in generale a fare di siffatto
747 365 | il pensiero di condizione umana, o, in termini più semplici,
748 365 | dal pensiero di condizione umana vengano ad identificarsi,
749 365 | al pensiero di condizione umana sia lecita una dialettica
750 365 | il pensiero di condizione umana in sé, tali denotanti le
751 365 | dal pensiero di condizione umana in quanto autocoscienza,
752 365 | il pensiero di condizione umana su di esse opera in modo
753 365 | il pensiero di condizione umana sia in possesso di una dialettica
754 365 | dialettiche di condizione umana han voluto rendere ambigua
755 365 | questa non è della condizione umana, è altrettanto vero che
756 365 | un pensiero di condizione umana è sufficiente l'ontità di
757 365 | mio pensiero di condizione umana non è dato, perché son note
758 365 | del pensiero di condizione umana;ora questa connotazione
759 365 | quel pensiero di condizione umana che chiamo mio, e neppure
760 365 | quei pensieri di condizione umana che con una o altra serie
761 365 | certo pensiero di condizione umana, ma mi pare che lo si ritrovi
762 365 | del pensiero di condizione umana, da un lato debbono ampliare
763 365-66 | dal pensiero di condizione umana in quelle certe note sovraggiunte,
764 365-66 | al pensiero di condizione umana le debbono eterogeneizzare
765 365-66 | dal pensiero di condizione umana di quel tanto che, essendo
766 365-66 | dal pensiero di condizione umana sono riproduttive o perfettamente
767 365-66 | del pensiero di condizione umana e che per pensiero di condizione
768 365-66 | per pensiero di condizione umana è da intendersi in generale
769 365-66 | chiamato pensiero di condizione umana e che è l'ontico autocosciente,
770 365-66 | del pensiero di condizione umana, ma denotato di ulteriori
771 366 | un pensiero di condizione umana e finiscono per fare della
772 366 | un pensiero di condizione umana in generale, ma o distinguono
773 366 | del pensiero di condizione umana denota connotazioni di cui
774 366 | un pensiero di condizione umana: ora, sia per gli uni che
775 366 | il pensiero di condizione umana di cui parlano dev'essere
776 366 | pensiero di condizione umana " o soggetto o io, come
777 366 | un pensiero di condizione umana l'altro per altro da un
778 366 | un pensiero di condizione umana, è la stessa che offre siffatta
779 366 | il pensiero di condizione umana nella nostra accezione,
780 366 | dal pensiero di condizione umana nella loro accezione, con
781 366 | un pensiero di condizione umana alcune delle cui denotanti
782 366 | dal pensiero di condizione umana ad autocoscienza immediata;
783 366 | un pensiero di condizione umana con ontici che saranno anche
784 366 | del pensiero di condizione umana, e che quindi, essendo in
785 366 | un pensiero di condizione umana la cui denotazione con autocoscienza
786 366 | il pensiero di condizione umana con denotazione immediata
787 366 | un pensiero di condizione umana, alcune delle cui denotanti
788 366 | chiamiamo pensiero di condizione umana, presupposti tutti che fan
789 366 | questo pensiero di condizione umana instaura fra certi suoi
790 366 | un pensiero di condizione umana,~ ./.
791 367 | il pensiero di condizione umana sia per l'ontico in sé e
792 367 | nel pensiero di condizione umana siffatto autocosciente è
793 367 | dialettiche di condizione umana; quel che resta certo dopo
794 367 | il pensiero di condizione umana conoscere è sempre, sia
795 367 | pensiero di condizione umana; e resta certo anche che
796 367 | un pensiero di condizione umana sicché nessun spostamento
797 367 | un pensiero di condizione umana non pregiudicherebbe la
798 367 | autocoscienza di condizione umana, vengon trattati, rispetto
799 367-68 | dal pensiero di condizione umana, venga predicata come costante
800 367-68 | del pensiero di condizione umana che son le sole ad escludere,
801 367-68 | autocoscienza di condizione umana e che, per la sua inautocoscienza
802 368 | il pensiero di condizione umana, e la struttura dell'ontico
803 368 | autocoscienza di condizione umana e quindi per un pensiero
804 368 | un pensiero di condizione umana, perché evidentemente la
805 368 | un pensiero di condizione umana in quanto sottrae radicalmente
806 368 | un pensiero di condizione umana, della distinzione tra lecito
807 368 | del pensiero di condizione umana ~ ./. pag 705 (368 F3 /4)]~
808 368 | i modi della condizione umana compreso lo stesso pensiero,
809 368-69 | dal pensiero di condizione umana; e, poiché l'oggettività
810 368-69 | dal pensiero di condizione umana; e se questa indipendenza
811 368-69 | del pensiero di condizione umana a generare ontici autocoscienti
812 368-69 | dal pensiero di condizione umana o che utilizzano a loro
813 369 | il pensiero di condizione umana quindi muove dallo stato
814 369 | pensiero di condizione ((umana)), mentre, se per ragion
815 369 | dal pensiero di condizione umana, come unità di quelle funzioni
816 369 | del pensiero di condizione umana e degli autocoscienti che
817 369 | dal pensiero di condizione umana è condizione sufficiente
818 369 | dal pensiero di condizione umana, in una teoria realistica
819 369 | dal pensiero di condizione umana, e che quindi è ontico in
820 369 | dal pensiero di condizione umana, perché questa indipendenza
821 369 | dal pensiero di condizione umana prende rispettivamente l'
822 369 | col pensiero di condizione umana estende a questo la molteplicità
823 369 | col pensiero di condizione umana perché si danno identici
824 369-70 | il pensiero di condizione umana e che ne è il principio;
825 369-70 | il pensiero di condizione umana, evita ciò in cui cade Kant,
826 369-70 | nel pensiero di condizione umana si diano oppur no strumenti
827 369-70 | del pensiero di condizione umana, non distinguono tra l'autocosciente
828 369-70 | qualsivoglia pensiero di condizione umana in qualsivoglia situazione
829 370 | del pensiero di condizione umana, e in secondo luogo dalla
830 370 | un pensiero di condizione umana e dalla necessità in cui
831 370 | dialettico di condizione umana di cui fa parte e che è
832 370 | un pensiero di condizione umana indipendentemente dai rapporti
833 370 | dal pensiero di condizione umana, oppure la stessa ontità
834 370 | dal pensiero di condizione umana dell'autocoscienza o degli
835 370 | dal pensiero di condizione umana trattato come un autocosciente
836 370 | del pensiero di condizione umana, ossia in un certo stato
837 371-72 | un pensiero di condizione umana in grazia di quelli che
838 371-72 | un pensiero di condizione umana e, comunque sia accettato
839 372 | dal pensiero di condizione umana, e i rapporti associativi
840 372 | dal pensiero di condizione umana è la stessa cosa che erigere
841 372-73 | dal pensiero di condizione umana, è, per altro canto, evidente
842 373 | un pensiero di condizione umana, o di assumere una certa
843 373 | il pensiero di condizione umana, che quantunque spontaneamente
844 373 | un pensiero di condizione umana riflettendo su di essa sia
845 373-74 | del pensiero di condizione umana, nel senso che surrettiziamente
846 373-74 | del pensiero di condizione umana, a sua volta sottratta alla
847 374 | dal pensiero di condizione umana, il che di fatto e di diritto
848 374 | un pensiero di condizione umana per la quale tutte le sue
849 374 | nel pensiero di condizione umana, al gioco delle dialettiche
850 374 | dialettiche di condizione umana, il che altro non è che
851 374 | il pensiero di condizione umana opera ~
852 374-75 | dialettiche di condizione umana, il che comporterebbe che
853 374-75 | chiamiamo pensiero di condizione umana e insieme complesso di ontici
854 374-75 | un pensiero di condizione umana è privo della liceità di
1-500 | 501-854 |