1-500 | 501-853
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
501 275 | il diritto di definire la forma indipendentemente dalla
502 275 | definizione della materia dalla forma ma alla condizione di escludere
503 275 | eterogenea e discreta dalla forma, si deve distinguere fra
504 275 | del peculiare rapporto o forma, di parte a tutto o di tutto
505 275 | certo senso la ragione della forma dei due intelligibili materie
506 275-76 | che appartengano alla forma senza assegnare all'autocosciente
507 275-76 | indipendente la materia dalla forma; quanto a questa, se non
508 275-76 | sul modo particolare della forma; ma, a guardar bene, la
509 275-76 | perduto; e allora, sia che forma e materia vengan definite
510 275-76 | con l'autocoscienza e la forma intelligibile di una dialettica,
511 275-76 | eterogenei della materia e della forma, i quali, se definiti in
512 275-76 | inseriti tra la materia e la forma ricostruiscono la continuità
513 275-76 | dell'unità in cui materia e forma giacciono entro la dialettica
514 276 | evidenza immediata che la forma dialettica secondo cui soggetto
515 276 | con esso secondo la stessa forma con cui esso si è posto
516 276 | quali son poi ripetute dalla forma della predicazione, sicché
517 276 | assume a materia della sua forma la totalità disarticolata
518 276 | materie in un nesso che è la forma della loro intelligibilità
519 276 | universali negativi la cui forma, che è di spostamento d'
520 276 | questa o quella materia o forma di una dialettica, mentre
521 276 | dell'effetto unificate dalla forma della causalità in quanto
522 276 | spostamento, il rapporto o forma che lo definisce e lo lega
523 278 | trattato come un uno in forma dell'unificazione che lo
524 278 | loro materia e nella loro forma, nel qual caso l'idea innata
525 278 | loro materia e nella loro forma, ma allora si avrebbe una
526 279 | direttamente dal rapporto o forma delle due materie che costituisce
527 279 | con autocoscienza la sola forma dell'unità, delle due l'
528 279 | sull'altra il cui modo è la forma seguita dallo spostamento,
529 279 | che in loro si dà in una forma e in una materia che è sempre
530 279 | intelligibile è un autocosciente di forma e funzioni proprie ma di
531 279 | concetti problematici, a forma e materia zero, la cui autocoscienza
532 280 | finisce per riprodurre la forma di soggetto e di predicato
533 280-81 | identificabili con dialettiche la cui forma e materia sia un mero quantitativo
534 281-82 | altri secondo la stessa forma; per una teoria platonica,
535 282 | siffatto discorso trova la sua forma legittima nella predicazione
536 282 | all'equivalenza della loro forma non legittimata da quella
537 283-84 | autocoscienza della materia e della forma costitutive delle precedenti
538 284 | eterogeneo ad eterogeneo, la cui forma cioè è la disequazione irriducibile
539 285 | diritto di assumere a sua forma quella che gli proviene
540 285 | reale secondo la stessa forma con cui noi dialettizziamo ~
541 285-86 | ontico autocosciente, materia forma funzione dialettica ecc.
542 285-86 | disarticolare secondo un'unica forma necessaria due unità distinte
543 286-87 | all'autocoscienza una certa forma o rapporto necessario, tale
544 286-87 | sua materia e della sua forma e le rispettive qualificazioni
545 286-87 | cui sintesi costituisce la forma, sicché i due autocoscienti
546 286-87 | necessariamente pongono la loro forma in modo tale che il darsi
547 286-87 | uno in unione con quella forma pone l'altro e solo l'altro
548 286-87 | che si fa materia della forma di un'altra dialettica e
549 287 | biffa necessaria di una forma fondata su una sua disarticolazione,
550 287 | dialettica che avrà a propria forma necessaria l'identità e
551 287 | non l'unicità, secondo una forma però la cui necessità non
552 287-88 | tutto ciò che di materia di forma di funzioni c'è in un intelligibile
553 288 | condizione che verifichino quella forma di identità o di equivalenza
554 288 | autocoscienza della loro forma reciproca e l'unica azione ~
555 292 | eguaglianza della misura e della forma e per l'altra l' eguaglianza
556 293 | quelle che offrono materia e forma al rapporto con il nuovo
557 294 | terzo ontico secondo una forma che richiede per una delle
558 294 | modo entrino con una stessa forma nei loro rispettivi rapporti
559 294 | quantità, qualunque sia la forma e il modo delle relazioni; ~ ./.
560 294 | dovendosi qui intendere per forma i rapporti generici che
561 294 | di un'estensione e di una forma che sono rispettivamente
562 294 | estensione e a un'altra forma, esse pure in unità sintetica,
563 294 | ricava la validità della forma analitica ~ ./.
564 294-95 | cui è stata esposta dalla forma sintetica che le è sottesa,
565 294-95 | con ((la??)) [cui??] una forma, eguale all'altra, entra
566 294-95 | ossia della dialettica a forma analitica delle dialettiche
567 295 | altro, il qualcosa non è la forma in quanto ripetuta identica
568 295 | delle due biffe, ma è la forma sic et simpliciter, ossia
569 296-97 | trattamento o di ritrovarla sotto forma di circolo vizioso, il diritto
570 297-98 | dialettiche a materia e a forma differenti costituiscono
571 298 | che per tale sua materia e forma vien dialettificata con
572 298 | incastra, per così dire, nella forma ma ha in sé stesso la forma
573 298 | forma ma ha in sé stesso la forma con la sua universalità
574 298 | quella loro adesione alla forma pura e ai suoi modi e, con
575 298 | compare nulla dei modi della forma all'infuori della materiale
576 298 | sostituibilità che nella forma è fra due variabili a piacere
577 298 | di una loro calata dalla forma alle biffe o di una coincidenza
578 298 | coincidenza tra i modi della forma e quelli delle biffe, in
579 298-99 | sostituibilità in generale della forma di una dialettica di sostituibilità
580 298-99 | parte in generale della forma di una dialettica di parte
581 299 | entro l'unificazione della forma pura disarticolata, ma è
582 300 | autocoscienza di sé, della forma utilizzata, di quel che
583 300 | materia legittima della forma, fonda l'intelligibilità
584 300 | ripetono almeno nella loro forma la forma di alcune della
585 300 | almeno nella loro forma la forma di alcune della seconda
586 [Titolo]| una dialettica di identica forma la cui autocoscienza hic
587 303 | riescono a strutturarsi con una forma che stabilisce un nesso
588 303 | di se stesso secondo una forma in cui esso è ragione della
589 303 | questa o quella, ma la cui forma sarà sempre l'immutabilità
590 303-304 | debbono immanere entro la forma di una dialettica per fondarne
591 303-304 | rapporti particolari nella sua forma; qui noi ci troviamo di
592 303-304 | particolari immanenti nella forma di una dialettica ad unità-unicità
593 304 | dialettica che ha a sua forma un rapporto di ragione a
594 304 | e quindi a investirne la forma e ciascuna delle biffe,
595 304 | denotanti l' einai e a loro forma l'immanenza degli uni nell'
596 305 | dall'applicazione della forma della negazione o esclusione
597 305 | omogenei nella funzione o forma di connessione con le restanti
598 305 | qualificazione e nella funzione o forma, ma trattati come omogenei
599 305 | conta, e precisamente la forma o rapporto funzionale fra
600 305-06 | il rapporto tra i due, la forma p che connette dialetticamente
601 307 | dialettiche: essendo la forma, o modalità di rapporto,
602 307 | dialettiche, che, identiche nella forma ossia nella modalità del
603 307 | terza secondo la stessa forma con cui alla terza è correlata
604 307-08 | disarticolato, utilizza una certa forma o rapporto e ha a seconda
605 308-09 | dialettiche della stessa forma di quelle di condizione
606 309 | intelligibilità l'illiceità della loro forma in quanto spostamento d'
607 309-10 | manifesta come una mera forma di condizione necessaria
608 309-10 | alla quale corrisponde una forma in sé che è il suo rovescio,
609 309-10 | rovescio, come una mera forma logico-strumentale il cui
610 309-10 | concetto problematico, a forma qualitativamente definita
611 309-10 | a patto che sia elisa la forma loro di diversi o contrari
612 309-10 | qualificazioni acquistano la forma della contraddittorietà
613 309-10 | molti qualitativi quella forma di contraddittorietà~ ./.
614 310 | apodittici garantiti in tale loro forma non da una contraddittorietà
615 310 | materia paziente della loro forma ~
616 311 | respingere dal privilegio la forma delle dialettiche a intelligibilità
617 311 | autocoscienti in cui immane la forma o la liceità di un infinito
618 311 | stessa e quindi una certa sua forma, è altrettanto vero che
619 311 | altrettanto vero che questa forma mai sarebbe un ontico cui
620 311 | sostituibilità ci siano con la forma di tale materia ossia con
621 311 | dialettiche sotto una sola forma o classificazione loro in
622 311 | ontico qualitativo che non è forma o modo o porzione di un
623 312-13 | ad esso identici per la forma simultanea, ciascuna delle
624 313 | dialettiche si vale della forma della sostituibilità per
625 313-14 | rapporto di identità la forma in cui stanno due autocoscienti
626 314 | stesse biffe con la stessa forma con le stesse relazioni
627 314-15 | ognuna delle due biffe, la forma, la funzione esplicata da
628 314-15 | una biffa sull'altra, la forma in cui la dialettica si
629 315 | di entrambi o della sua forma o di una o entrambe le funzioni
630 315 | dialettiche non è fornito dalla forma verbale-linguistica di giudizi
631 315 | in sé secondo una certa forma e un certo sistema di correlazioni
632 315-16 | che esse consentono dalla forma di quelle operazioni è ragione
633 315-16 | contesti; per questo la forma di quella serie di operazioni
634 315-16 | serie di operazioni e la forma del loro risultato, che
635 315-16 | questo termine s'intende la forma di medesimezza tra due intelligbili
636 315-16 | meramente verbale e la cui forma è assunta come una unica
637 315-16 | disarticolati secondo la loro forma e funzione in vista del
638 316 | nostra definizione della forma del principio d'identità
639 316 | a gruppi di intuiti, la forma di ciascuna delle quali
640 316 | lecito identificarla con la forma tradizionale della sussunzione
641 316-17 | prima descrizione della forma del dictum de omni non si
642 316-17 | non è che un modo o una forma, quel che la confutazione
643 317 | sfociare nella formula o forma pura del dictum de omni
644 317 | che pretende ridurre la forma del dictum a un mero gioco
645 317 | costituire la descrizione della forma: il punto di partenza non
646 317 | non è una dialettica con a forma il nesso di predicazione
647 317 | autocosciente variabile, la cui forma ha la liceità di essere
648 317 | evita il falso di ridurre la forma della struttura, quale il
649 318 | dialettificata secondo una forma di sostituibilità-identità
650 318 | dialettificata secondo la stessa forma con l'ulteriore unità di
651 318 | ancora secondo la stessa forma con una serie di ontici
652 318 | spostamento d'attenzione con a forma la sostituibilità da un
653 318 | d'attenzione della stessa forma da questo autocosciente,
654 318 | dictum prende a principio la forma di un ontico ontico in generale
655 318 | loro volta han la stessa forma e prescinde dalla liceità
656 318 | una volta posta siffatta forma, sottrae all’autocoscienza
657 318 | pag 550 (318 F3/4)]~la forma del dictum alla Kant tende
658 318 | che a principi dalla cui forma si deve muovere per articolare
659 318 | che la “res” della cui forma ci si vale come principio
660 318-19 | perso il contatto con la forma veramente generale di tutte
661 318-19 | che la descrizione della forma di un sillogismo in generale,
662 319 | della liceità di assumere a forma o nesso invariabile delle
663 319 | attenzione, assumente a sua forma il nesso di sostituibilità
664 320 | dialettiche che sulla base della forma della sostituibilità-identità
665 321 | certa dialettica la cui forma deve essere assunta a termine
666 321 | l'eterogeneità della loro forma e modalità da quelle dell'
667 321 | dialettica che ha a sua forma la sostituibilità-identità
668 321 | biffa di una dialettica a forma qualsivoglia con un altro
669 321 | ciascuna delle quali con la forma che le è propria dialettifica
670 321 | unificate in forza della forma di parte a tutto che è comune
671 321 | autocosciente della loro forma con siffatto nesso e che
672 321 | delle dialettiche la cui forma di parte a tutte è l'elevazione
673 321 | liceità di assumere a sua forma il rapporto di sostituibilità-identità,
674 321 | cui sintesi di materia e forma vera e valida l'attenzione
675 322 | delle dialettiche, ma la sua forma non è quella della dialettica
676 322 | quanto individuo secondo la forma di parte a tutto, e solo
677 322 | biffe di queste secondo la forma della sostituibilità -identità
678 322 | ciascun gruppo sia posta la forma di sostituibilità-identità
679 322 | attenzione onde si proceda alla forma della loro sostituibilità,
680 322 | autocoscienza di una dialettica, a forma sua peculiare, tra un aggregato
681 322 | di una dialettica, con a forma un rapporto di ragione,
682 322 | dell'autocoscienza della forma di ragione a conseguenza
683 322 | dialettica, con una certa sua forma, tra quella porzione di
684 322 | intelligibilità chiamano essenza o forma e che noi ci limitiamo a
685 323 | dialettiche all'altro secondo una forma che è insieme autocoscienza
686 323 | delle dialettiche con a forma e materia degli autocoscienti
687 323 | delle dialettiche, con a forma e materia degli autocoscienti
688 323 | cui son dialettiche con a forma e materia dei non formali
689 323-24 | e unendo in essa nella forma della ragion sufficiente
690 323-24 | ontico autocosciente e con a forma la sostituibilità-identità,
691 324 | intelligibile nella sua forma e nella sua materia con
692 324 | spostamento d'attenzione di forma intelligibile e di materia
693 324-25 | tollera di esser biffa di una forma intelligibile, evidentemente
694 324-25 | quest'ordine e che ha a forma una delle forme intelligibili
695 324-25 | qualitativi che tollerano la forma senza coincidere con nessuna
696 324-25 | nessuna delle denotanti di una forma intelligibile, ma contemporaneamente
697 324-25 | altri dalle denotanti di una forma intelligibile, attraverso
698 324-25 | matematizzare in generale come forma innata fa di questa un ontico
699 325 | auto-coscienza facendone una forma di quell'autocosciente che
700 325 | denotate dalle note di una forma autocosciente intelligibile;
701 325 | son gli autocoscienti, la forma è la relazione e lo spostamento
702 325-26 | dialettiche che hanno a forma una forma intelligibile
703 325-26 | dialettiche che hanno a forma una forma intelligibile e a biffe
704 325-26 | questa né di nessun'altra forma intelligibile: che se questa
705 326 | immutata la materia e la forma delle dialettiche che vi
706 327 | complesso costituisce la forma e il segno dell'intelligibilità
707 327-28 | unità disarticolabile della forma dell'intelligibilità in
708 327-28 | degli intuiti fenomenici e a forma dei nessi colti entro il
709 328 | offrire a una dialettica la forma in generale della sostituibilità
710 328 | sé la necessità di quella forma e di quel nesso e ponendosi
711 328 | spostamenti d'attenzione e la forma della sostituzione-sostituibilità,
712 329 | sostituibilità con la loro forma, le dialettiche a livello
713 330 | soltanto la prosecuzione della forma della dialettica che si
714 330-31 | dialettiche di una certa forma, se da un lato si pone sempre
715 330-31 | immanenza; si enuclei ora la forma delle dialettiche di trasposizione
716 331-32 | conseguenza a modulare la loro forma sul binario dei rapporti
717 331-32 | formale generica denotante la forma di dialettiche che, assumendo
718 331-32 | assoluto, e instaura la forma della sostituibilità fra
719 331-32 | precisamente l'incapacità della forma di sostituibilità a porsi
720 332-333 | dalla qualificazione della forma e della funzione secondo
721 332-333 | verità e validità della forma di sostituibilità per ottener
722 333 | verità e validità della forma di sostituibilità è o immediatamente
723 333 | diritto di ricondurre la forma della sostituibilità a una
724 333 | immanenza il dictum in quanto forma generica; per questo la
725 333 | dialettiche riceve dalla forma, e quindi non è sufficiente
726 333 | formale assegnatole dalla forma dialettica a seconda della
727 333 | attenzione corrente lungo la forma; questa funzione la qualità
728 333 | meglio compongono la loro forma con elementi alcuni dei
729 333 | dialettiche che a materia e forma prendono degli intelligibili
730 333-34 | tutte le connotanti della forma della dialettica; che se
731 333-34 | in sé qualcosa solo della forma dialettificatrice, o si
732 333-34 | costantemente mutevole nella sua forma come quella che ora accoglierebbe
733 336 | donde gli Egizi presero la forma dell'intelligibilità pura
734 336 | osmotico dalla dialettica alla forma intelligibile pura e da
735 336 | essere andato a cercare la forma dell'intelligibilità in
736 336 | rettangolo ad offrire siffatta forma e, dopo aver interpretato
737 336 | originariamente muniti di tale forma, darà il criterio in fondo
738 336 | dialettiche e le modalità della forma che già gli Egizi avevano
739 336 | forza del farsi il nesso forma della dialettica e dell'
740 336 | disarticolati riunificati dalla forma le funzioni reciproche congruenti
741 336 | reciproche congruenti con la forma, nessuna dialettica è mai
742 336-37 | formale: poiché la loro forma costante in quanto istitutrici
743 336-37 | sostituibilità che oltre alla forma abbiano in comune le biffe,
744 337 | la prima biffa, qualunque forma pretenda di inserire a nesso
745 337 | renderle congruenti alla forma adottata, è tenuta a farsi
746 337 | a darsi secondo siffatta forma di sostituibilità al di
747 337 | dialettiche che, in forza della forma di sostituibilità puntuale
748 337 | ad ogni dialettica con a forma o la sostituibilità o un
749 337 | il diritto di darsi a sua forma solo la sostituibilità parziale;
750 337 | identici, in sé nella loro forma nelle loro biffe e nelle
751 337 | A=A, non è l'immanente forma apriori della sostituibilità
752 337 | qualità o di funzione o di forma, sono a due a due biffe
753 337 | autocoscienza con cui si connota, la forma della sostituibilità per
754 338 | dialettiche di cui il rapporto è forma nonostante la particolarità
755 338 | rapporto-forma i sensoriali che la forma incapsula come sue biffe,
756 338 | dialettiche, che ne facciano la forma di connessione fra due di
757 338 | delle dialettiche con a forma la relazione spaziale siano
758 338 | due delle dialettiche a forma spaziale a lato della sostituibilità
759 338 | della sostituibilità della forma stessa,~ ./. pag 613 (338
760 338 | sensoriali ha come biffa della forma spaziale entro la rispettiva
761 338 | rispettiva dialettica a forma spaziale, mentre se il rapporto
762 338 | che l'utilizzano a loro forma e a nesso di due sensoriali
763 338 | distingue le dialettiche con a forma un certo rapporto e reciprocamente
764 338 | dialettiche che, pur avendo a forma lo stesso rapporto delle
765 338 | sostituibilità di sé come forma di una dialettica a se stesso
766 338 | dialettica a se stesso come forma di un'altra, stanno l'una
767 338 | dialettiche con la loro forma e coi loro sensoriali-biffe
768 338 | sostituibilità della sola forma, da una dialettica ad un'
769 338 | sostituibilità della sola forma delle dialettiche tra sensoriali ~
770 338-39 | della sostituibilità della forma come unico fattore delle
771 338-39 | differenze di materia o di forma dei rapporti che son forme
772 338-39 | dialettificati in quanto fuori dalla forma ma secondo l'ordine con
773 338-39 | attuanti una qualsivoglia forma opera uno sdoppiamento della
774 338-39 | una certa dialettica con a forma un certo rapporto; e il
775 338-39 | autocosciente, ad es. la forma di una dialettica che ha
776 338-39 | la sostituibilità della forma di quelle dialettiche e
777 338-39 | relativamente tuttavia a quella sola forma, a quella sola seconda biffa
778 338-39 | variabili rispetto alla forma delle dialettiche, ma si
779 340-41 | entrare come biffe nella loro forma, il variare di queste è
780 341 | conclassario, acquistano la forma che loro spetterebbe se
781 341-42 | altrettante dialettiche con a forma la sostituibilità parziale,
782 341-42 | problematici, secondo una forma da contenente a immanente,
783 342 | come contenente, la sua forma che è rapporto di sostituibilità;
784 342 | rispettivi momenti e non dalla forma specificata delle eventuali
785 343 | composizione qualitativa, nella sua forma di dialettica, nella sua
786 343-44 | spostamenti d'attenzione, con a forma la sostituibilità, che datisi
787 344 | darsi autocoscienti onde la forma di sostituibilità reciproca
788 344 | omologhe non solo nella forma ma anche nella materia non
789 344 | così della materia e della forma di tali dialettiche, come
790 345 | o in tutto o in parte la forma delle altre;//~il primo
791 345 | si tratta di segnare la forma che in generale lo spostamento
792 345 | d'attenzione secondo la forma della parte al tutto dalla
793 345 | fondamentale ed originaria ha la forma di un regolare sillogismo
794 345-46 | tutte le dialettiche di forma intelligibile che son lecite
795 345-46 | sostituzione reciproca di forma intelligibile distinta dalle
796 345-46 | spostamenti d'attenzione con a forma la sostituibilità la cui
797 346 | connessioni di intelligibili di forma ipotetica: anzitutto l'attenzione
798 346 | apoditticità è solo della forma da principio a conseguenza
799 346 | biffa e l'apoditticità della forma del loro rapporto reciproco
800 346 | apoditticità da quella della sua forma e la propria liceità dal
801 346 | autocoscienti che fuori dalla forma della dialettica non posseggono
802 346 | dell'apoditticità della forma da quella della problematicità
803 346 | spostamento d'attenzione a forma da principio a conseguenza
804 346 | autocoscienza, l'apoditticità della forma da principio a conseguenza
805 346 | dell'apoditticità della sua forma quando di questa sian biffe
806 346-47 | riproduce in sé la materia la forma gli spostamenti d'attenzione
807 347 | spostamento d'attenzione, con a forma il rapporto da conseguenza
808 347 | d'attenzione, d'identica forma, dalla conclassarietà di
809 348 | unificazione della classe la cui forma sia la sostituibilità di
810 349 | pongono in funzione della forma -funzione che ciascun ontico
811 350-51 | pone quel che chiamo modo o forma del rapporto che non è se
812 351 | sua materia e nella sua forma significa condannarsi, come
813 352 | intelligibile soggetto nella sua forma e anche nella sua materia,
814 353 | determinata che diverrà poi la forma legittimante i sussunti
815 353 | loro materia e nella loro forma sulla base della mera legittimità
816 353-54 | non riducibile a una mera forma; questo vien deciso anzitutto
817 353-54 | della materia della loro forma, dall'altro l'ontico autocosciente
818 353-54 | intelligibilità della sua forma e della sua materia; qui
819 353-54 | predicazione, in questa loro forma, di intelligibilità pura,
820 353-54 | sarebbe ancora dalla sua forma sia pure pel medio della
821 354 | ad entrare in una certa forma, e così l'irrazionalità
822 355 | sotto cui la materia e la forma delle biffe-medi ha la liceità
823 355-56 | intelligibile della materia e della forma degli ontici su cui si son
824 355-56 | ad uno abbiano avuto una forma sostituibile a una delle
825 355-56 | intelligibilità della materia e della forma di quanto a tali ontici
826 356-57 | sua materia e nella sua forma e insieme legittimamente
827 357 | intelligibilità formale che è la forma del nostro giudizio universale
828 357 | inferisce la necessità della forma della sua connotazione e
829 357 | stessi attributi in questa forma; che se le cose stan così,
830 357-58 | legittimo in quanto fonda la sua forma che è rapporto di parte
831 357-58 | giudizio di intelligibilità a forma perfetta, ha a suo presupposto
832 357-58 | giudizio di intelligibilità a forma perfetta per argomentarne
833 359 | invalide nella materia e nella forma, nel caso che la ragion
834 361 | loro materia che nella loro forma, e ognuno dei quali quindi
835 361 | giudizio di intelligibilità a forma perfetta, e il suo soggetto
836 361 | giudizi di intelligibilità a forma perfetta, di cui il giudizio
837 362 | uno all'altro secondo la forma del principio di ragione
838 363 | la loro materia e la loro forma, mentre invece hanno il
839 363 | termini, una dialettica con a forma il principio di ragione
840 363 | rapporti la cui mutevole forma e le cui mutevoli biffe
841 363 | identica nella materia e nella forma,~
842 363-64 | formale, e infine essendo la forma di ciascuno dei due spostamenti
843 363-64 | sufficiente a conseguenza è la forma di una dialettica che non
844 364 | autocosciente nella sua forma e con ciò ontico autocosciente
845 365 | tali che la materia e la forma che le costituisce e su
846 365-66 | coincidenti nella loro materia e forma, in quanto ontici per sé,
847 366 | danno nella materia e nella forma che le costituisce e di
848 367 | questo rapporto è sempre una forma di sostituibilità, senza
849 367 | essendo la sostituibilità la forma o rapporto funzionale tra
850 367 | come degli autocoscienti la forma e la materia della cui connotazione
851 367-68 | costantemente identiche alla forma e alla materia loro com'
852 372-73 | dialettiche della psicologia della forma; e le conclusioni di tutto
853 374-75 | sé quel che è materia e forma delle dialettiche di condizione
1-500 | 501-853 |