Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cartesio 4
casellario 1
casi 77
caso 828
cassa 9
cassare 6
cassata 2
Frequenza    [«  »]
853 forma
831 quando
830 conseguenza
828 caso
824 modi
820 pag
819 identità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

caso

1-500 | 501-828

                                                     grassetto = Testo principale
    Protocollo                                       grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| F2/3)]. In quest’ultimo caso il foglio protocollo cui 2 1 | dal tutto - e nel primo caso, dell’implicitezza relativa, 3 1 | mediante sensazioni; in questo caso essi hanno il medesimo modo 4 3 | della predicazione: sia nel caso della conoscenza del principio 5 3 | tramite testimonianza sia nel caso della conoscenza dello stesso 6 5 | della natura, e che nel caso che una siffatta trascendenza 7 5 | di esperienza, nel qual caso la necessaria equivalenza 8 6 | implicito o in esplicito e, nel caso che lo sia in implicito, 9 7 | aspetti relazionali: nel primo caso avremmo una eterogeneità 10 9 | metafisica, o non lo sia di un caso particolare di un metodo 11 9 | naturale o univoco e in questo caso coincidendo col quanto o 12 9 | ambiguo-equivoco e in questo caso non coincidendo col quanto, 13 10 | metafisico - anche in questo caso la predicazione appartiene 14 10 | a connotare il soggetto, caso questo pel quale la determinazione 15 10 | della natura - in questo caso, la connotazione del concetto 16 10 | onnipresente o sporadico, e nel caso di una sua onnipresenza 17 12 | questione fondamentale; ma nel caso della seconda questione 18 14 | nella sua purezza, nel qual caso, indipendentemente dalle 19 14 | altre indagini, nel qual caso l’esigenza promotrice di 20 14 | metafisiche perché in tal caso mi sarei fidato della mia 21 14 | F4] ~non sarebbe in tal caso possibile dimostrare che 22 15 | giudizio metafisico primo non a caso insorge nel nostro pensiero. 23 15 | da inferirsi, tranne nel caso che tali note debbano qualificare 24 15 | cogeneri del primo, tranne nel caso di una metafisica determinata 25 16 | oppure no, ((e??)) se nel caso che non lo ricoprano sia 26 17 | soddisfatta; nell’uno e nell’altro caso la soddisfazione le verrà 27 19 | siffatta deduzione e in questo caso pur dovendo riconoscere 28 19 | fenomenico, e peccano, in questo caso, di paralogismo perché il 29 19 | riguardanti la natura - in questo caso il reale che si pensa derivato, 30 19 | alla natura - in questo caso il reale che è, secondo 31 19 | determina la soluzione: nel caso di una conoscibilità totale 32 19 | per il reale in sé. Nel caso di una conoscibilità meramente 33 20 | specie infime e in questo caso la categoria del rapporto 34 20 | specie infime e in questo caso tale categoria ha una validità 35 20 | descrizione ontica; nel primo caso la logica del reale e la 36 20 | sufficiente; nel secondo caso la logica del reale e la 37 22 | eternamente ignoto. Ora nel caso di una inequivalenza qualitativa 38 23 | uno e l’altra; nel primo caso, il fenomenico, che non 39 23 | esclusivamente generico; nel secondo caso, il fenomenico si pone come 40 24 | strutturale e qualitativa solo nel caso che si abbia a che fare 41 25 | divenir essi pure quadrati nel caso che queste ultime due quantità 42 25 | cosa deve ripetersi nel caso dell’equivalenza tra due 43 25 | un’identità e in questo caso l’equivalenza non è un discorso 44 25 | un’identità, e in questo caso si ritorna alla situazione 45 25 | secondo (B), e in questo caso sarà legittimo il primato 46 25 | indifferenza di primato nel caso che i due concetti risultino 47 25 | differenza di primato nel caso che i due concetti non risultino 48 25 | comprensione di A)]; nel caso di differenza di primato, 49 25 | siffatta connotazione, nel caso che per un qualsivoglia 50 26 | possibili della legge sia qui il caso di scegliere; in altri termini, 51 26 | cominciato ad offrirsi, se per caso i due equivalenti non divengano 52 28 | prima di parlarne, è il caso di vedere se abbia fondamento 53 28 | che il giudizio”A èB” nel caso che debba essere pensato 54 28 | pensato tale, ossia nel caso che il suo soggetto A non 55 29 | assunto da principio, nel caso che debba essere ripetuto, 56 29 | funzione discorsiva nel caso che i concetti relati permangano 57 29 | precedente, in quanto nel primo caso il nostro principio aveva 58 29 | mentre in questo secondo caso avrebbe soltanto una funzione 59 29 | di intelligibili nell’un caso e ne abbia un’altra e denoti 60 29 | intelligibili nell’altro caso, è discutibile e da discutersi - 61 29 | di Kant: sicché, se per caso qualcosa di vero ci fosse 62 30 | in generale - e in questo caso il nostro non è un diritto, 63 30 | cognitiva - e in questo caso dal nostro circolo vizioso 64 30 | attributo del soggetto solo nel caso che esso predicato denoti 65 30 | muove al predicato, sia nel caso che il movimento sia semplice, 66 30 | intelligibilità, sia nel caso che il movimento sia complesso, 67 30 | il soggetto, tranne nel caso che tali funzioni di principio 68 30 | comprensione del soggetto, e nel caso che abbiano a predicato 69 31 | sé come genere, nel qual caso è lecito a) sia pensare 70 32 | la conseguenza nel qual caso il principio ha i modi della 71 32 | la conseguenza nel qual caso parliamo di un principio 72 33 | intuizione, che in questo caso sarà conoscenza immediata 73 34 | illuminazione, trattandosi nel primo caso di una razionalità imperante 74 34 | trattandosi nel secondo caso di una razionalità imperante 75 34 | conoscenza, cioè di nuovo, nel caso che la connotazione intelligibile 76 34 | di un già conosciuto, nel caso che già sia posseduta la 77 35 | apriori o aposteriori e, nel caso che sia apriori, è la semplice 78 35 | qualificato, mentre nel caso che sia aposteriori, è l’ 79 35 | di altra classe, nel qual caso l’eterogeneità è ragione 80 36 | con la conseguenza che nel caso che appaia noto un rapporto 81 36 | affermazione e giudizio, mentre nel caso che si dia da conoscersi 82 36 | indica immediatamente, nel caso che il concetto da esso 83 36 | affermativa - in questo caso non si tiene presente che 84 36 | semplice, in quanto in siffatto caso il secondo membro appare 85 37 | materiale, che può variare da caso a caso, ossia da coppia 86 37 | che può variare da caso a caso, ossia da coppia di rappresentazioni ~[ 87 37 | rappresentazioni, e in questo caso non si presenta nessuna 88 37 | forma o della materia nel caso di una parzialità del connotante 89 38 | di Aristotele, ecc., nel caso che il moto dialettico da 90 38 | rispettive connotazioni. Nel caso che uno di questi tre movimenti 91 38 | ciascun moto dialettico, e nel caso che ciononostante il pensiero 92 38 | inaporeticità di un’altra se non nel caso che le due risultino e siano 93 38 | connotate; qualora si dia il caso che le due connotazioni 94 38 | entrambe le connotazioni, nel caso cioè che ciascuna delle 95 39 | altra non fa conoscere; in caso diverso i turismi ((???tunismi?? 96 39 | più che tunismi ((??)) nel caso che le differenti parole 97 39 | tautologiche apodittiche, come nel caso delle petizioni di principio, 98 39 | qualificatore, e in questo caso ci troviamo di fronte ad 99 39 | genere prossimo, solo nel caso che, riscontrata la falsità 100 39 | entro il sensoriale. Ma nel caso delle specie tautologiche 101 39 | assolutamente sofistiche, nel caso ad esempio delle definizioni 102 40 | conseguenza che è assente nel caso che identica discesa si 103 40 | pensiero. Ma questo non è il caso della separazione fra il 104 40 | inerenza, legittimo, nel caso di una negazione, conduce 105 40 | condizione di confronto: nel caso che l’intuizione non sia 106 40 | intuizione non sia data, o nel caso che sia data un’intuizione 107 40 | della sensorialità, o nel caso che l’intuizione sensoriale 108 41 | equipara in valore nel solo caso che lo stato di congruenza 109 41 | delle specie, ma in questo caso bisogna argomentare un buio 110 42 | contemplante, ma allora in questo caso la dicotomia o ((e??)) il 111 42 | genere sommo, ma in questo caso la negazione non può non 112 42 | umane, ma allora in questo caso cade non solo la negazione 113 43 | essenzialmente 2), nel qual caso la bipolare causalità effettrice 114 43 | A1 A2) → A3] } nel qual caso ~[pag 43 F 3]~la bipolare 115 45 | indeterminato è legittimo solo nel caso che l’indeterminato abbia 116 45 | considerata è valida nel caso che tra potenziale ed attuale 117 45 | assoluta, perché in questo caso la sintesi della connotazione 118 47 | attitudinale - in questo caso il totalmente determinato 119 47 | un organismo - in questo caso il corpo dell’intero determinato 120 47 | cui partecipa - in questo caso ogni parte dovrebbe trovare 121 47 | universo stesso, nel qual caso la scomparsa di una singola 122 49 | ciascuna connotazione nel caso del rapporto di inerenza 123 49 | attuali e potenziali nel caso di un rapporto di cogenerità, 124 50 | fatto e di diritto solo nel caso di un effettivo nesso di 125 50 | nulla servendo in questo caso il risalire a livelli di 126 51 | confronti del particolare caso di convertibilità semplice 127 51 | soggetto il genere, nel caso che il giudizio abbia portata 128 51 | medesimo giudizio, solo nel caso che abbia validità gnoseologica - 129 51 | intelligibilità di B e di C -. Ora, il caso particolare qui considerato 130 52 | soggetto conoscente nel caso che questo, ossia il rappresentante, 131 52 | modificazione alteratrice nel caso che il soggetto riflettente 132 52 | e soltanto pari e se nel caso di una loro disparità fosse 133 53 | parte il fatto che anche nel caso della gerarchia degli intelligibili 134 54 | scostarsi dal principio solo nel caso che il necessario scorrimento 135 56 | equazionale e in questo caso il discorso di inferenza 136 56 | consentiti dal suo essere, nel caso ci fossimo posti in una 137 56 | andamento deduttivo, oppure, nel caso avessimo ritenuta legittima 138 58 | aspetti dell’altra, nel qual caso la loro coessenzialità, 139 58 | monade assoluta, ma in questo caso è costretto a porre l’universo 140 58 | all’infinito, ma in questo caso è costretto a costruire 141 59 | e con l’essenza solo nel caso che l’unità del concetto 142 59 | monadica e matematica, non nel caso che sia da interpretarsi 143 59 | supremi assoluti, che nel caso che la subordinazione riguardi 144 59 | sfera biologica, e in questo caso si sussumerà il generico 145 59 | rapporto di subordinazione è un caso particolare la determinazione; 146 60 | connotazione speciale, solo nel caso che fosse data un’omogeneità 147 60 | diventare legge solo nel caso che si manifesti un comportamento 148 60 | universo che, anche nel caso che a categoria suprema 149 61 | nell’esistere, e in questo caso dal fatto che la nota sia 150 61 | esistere dell’altra o, nel caso che la causalità non sia 151 61 | considerato ha valore solo o nel caso che il genere appartenga 152 61 | scalari del secondo tipo o nel caso che il ricorso a queste 153 63 | conoscere al pensiero. Nel caso che le due note del generico 154 63 | portata cognitiva, nel qual caso le operazioni compiute su 155 63 | soggettivo -. Si dia ora il caso opposto che le due note 156 64 | appaia evidente, anche nel caso della quantificazione dell’ 157 65 | denotazioni in atto - questo nel caso dell’interpretazione aristotelica 158 65 | potenza crescente -questo nel caso dell’intepretazione opposta 159 65 | che a se stesso: solo nel caso che ad esso si preponga 160 65 | un ontico, solo in questo caso ad esso devono conseguire 161 66 | della specie: sarebbe qui il caso di decidere se l’antinomia 162 66 | opportuno esaminare se per caso non ci sia una contraddizione 163 66 | principio di ragione, nel qual caso esse dovrebbero essere innatamente 164 66 | e di due ontici presi a caso si può dire che sono equivalenti 165 67 | intelligibili; in questo caso enuncia un mero ideale che 166 67 | o in assurdo; nel primo caso lascia le cose per dir così 167 67 | specifico al generico nel caso che la priorità dell’antecedente 168 67 | specie al genere - in questo caso una nota specifica troverà 169 67 | generico allo specifico nel caso contrario - qui un generico 170 68 | del giudizio; escluso il caso di una tautologia assoluta, 171 68 | tautologia assoluta, il caso cioè di una totale indeterminazione 172 68 | verificandosi anche, nel caso che il pensiero ignorasse 173 69 | secondo membro; nel primo caso i rapporti qualitativi fondanti 174 69 | nel secondo e nel terzo caso la simultaneità e quindi 175 69 | senso che in tale ((tali??)) caso il pensiero a se stesso 176 70 | convalida se ne è esclusa, nel caso che il fenomenico sia posto 177 70 | realtà dell’ontico, nel caso inverso che l’intelligibile 178 70 | particolare stesso; ma nel primo caso, a parte il fatto che è 179 70 | di partenza; nel secondo caso, si , almeno per me, l’ 180 72 | ha il diritto, in questo caso, di esser pensato come un 181 72 | simultaneità, nel qual ultimo caso la simultaneità di tutte 182 73 | concetti qualitativi. Nel caso fenomenico considerato, 183 74 | di immanenza-inerenza nel caso che la contraddizione sia 184 74 | di immanenza-inerenza nel caso che il tempo ingeneri la 185 74' | tutto alla sua parte nel caso in cui siano di differenti 186 74' | o come tutto a tutto nel caso che siano di intelligibilità 187 77 | noi un obbligo solo nel caso che avessimo assoluta certezza 188 78 | sarà più abbandonata al caso e al disorientamento provocanti 189 78 | sintesi si ripresenti, nel caso che il predicato si dia 190 78 | della forma considerata nel caso che questa sia stata assunta 191 79 | potrebbero essere solo nel caso che il concetto dell’ontico, 192 81 | omogeneità con altri; nel primo caso essi vengono all’esistenza, 193 81 | a negazioni; nel secondo caso essi giacciono nell’esistenza 194 82 | in assoluto e in questo caso il fenomenico vien ricondotto 195 82 | unicità razionale, e in questo caso il fenomenico essenziale 196 82 | nell’uno che nell’altro caso il fenomenico di pura intuizione 197 82 | la invalida; in siffatto caso la materia della rappresentazione 198 82 | e riducendosi, in questo caso, la sfera del lecito alla 199 83 | prevedibile nel futuro; e se per caso la sensazione che nel rapporto 200 83 | interpretazione razionale, e che, nel caso che il pensiero esiga che 201 84 | altrettanto reale; ma in tal caso non si spiegherebbero due 202 84 | totalmente, essendo in tal caso un totalmente escluso dalla 203 84 | parzialmente, essendo in questo caso un escluso dal pensato relativamente 204 84 | addirittura di adottare, nel caso di un’assenza totale di 205 84 | qualificazione ipotetica, nel qual caso la locuzione “con ali marziani((?? 206 84 | esistente dal pensiero anche nel caso che nulla di oggettivo muova 207 84 | escludere l’assenza; in tal caso, le conseguenze sono numerose: 208 85 | sia dato, ad esempio, il caso di un rapporto di immanenza, 209 85 | possibilità, e, come nel caso precedente in cui erano 210 85 | dell’immanente; come nel caso precedente la possibilità 211 85 | con la negazione, così nel caso attuale esistenza al 212 86 | insieme è univoca, e in questo caso, che è poi quello di tutti 213 87 | a connotazione zero: in caso diverso, non è data al pensiero 214 88 | specie al loro genere e, nel caso che abbia la certezza che 215 89 | delle tre classi e in questo caso l’accettazione per legittimità 216 89 | relazione non sarebbe nel primo caso classe di tre classi di 217 89 | perfetto sia perché, nel caso che il concetto-predicato 218 89 | con...N), sia perché, nel caso che il concetto-predicato 219 89 | sono identiche, nel qual caso è lecito ignorare la qualità 220 90 | certa struttura di A nel caso di validità di b) o una 221 90 | certa struttura di B nel caso di validità di a); ma nessuna 222 91 | di un altro non è che un caso particolare della generale 223 91 | dal divenire perché in tal caso la totalità di tutti i modi 224 92 | elaborazione, deve cioè, nel caso che il giudizio X è B sia (( 225 93 | dell’esistenza, nel qual caso B si pone a ragione di X, 226 93 | dell’intelligibilità, nel caso B e X invertono i rapporti 227 93 | soggetto e il predicato: nel caso che il giudizio sia del 228 93 | siano eterogenei, nel qual caso appunto il concetto sussumente 229 94 | conoscerli: in quest’ultimo caso la legittimità dei giudizi 230 97 | pensamento per la quale nel caso che i due manifestino una 231 97 | l’unicità di diritto, nel caso invece che l’eterogeneità 232 97 | concetto-genere; in questo caso, fonte di conoscenza è sempre 233 97 | connotazione nell’altra, nel qual caso, sebbene unico modo di tale 234 97 | due concetti: in questo caso, benché paia naturale e 235 97 | soggetto o a predicato - nel caso che, dati i due concetti 236 97 | materialità; sicché in questo caso il denotato è principio 237 98 | stesso o immediatamente nel caso che sia specie infima e 238 98 | secondario; comunque, e nel caso in cui le connotazioni in 239 98 | della classe; nel primo caso la differenza quantitativa 240 99 | dipende da una scelta fatta a caso, ma da un lato da una definizione 241 100 | determinazioni diverse; ma in questo caso il concetto-soggetto del ~[ 242 100 | determinazioni; in questo caso allora il giudizio categorico 243 100 | tra i due giudizi, nel caso che abbiano a fattori concetti 244 102 | suoi denotati, e in questo caso assegna al termine l’ulteriore 245 102 | indeterminativo, nel qual caso l’intelligibile designato~[ 246 102 | determinativo, e in questo caso è indicata l’intera classe 247 102 | o A o B); fuor di questo caso, una volta attribuita ad 248 103 | ricerca, ci limitiamo al caso in cui il rapporto tra noto 249 103 | ignoto sia di sussunzione, al caso cioè dell’analisi-deduzione 250 103 | conosciuto precedente nel caso che l’ignoto sia specie 251 103 | qualitativamente solo nel caso che l’ignoto sia genere 252 103 | sotto A1 soggetto, nel qual caso la somma del noto subisce 253 103 | sussumibile sotto X, nel qual caso la somma del noto subisce 254 104 | concetto-soggetto - e in questo caso alle tre operazioni del 255 104 | giudizio originario - in questo caso le tre operazioni del pensiero, 256 105 | ugualmente certa sia nel caso che C sia un totalmente 257 105 | determinato e noto, sia nel caso che C sia una variabile, 258 105 | inferenza è legittima solo nel caso che l’intelligibile infimo 259 105 | medio, a differenza del caso precedente la sussunzione 260 105 | sussunzione - e in questo caso l’intelligibile infimo da 261 106 | dell’empirico esiste sia nel caso che si voglia ritenerlo 262 106 | empiria sul razionale sia nel caso contrario. Infine, il controllo 263 107 | disarticolazione: nel primo caso l’elaborazione fissa direttamente 264 108 | soggetto, essendo in questo caso che [(A è o B o C ) = (A 265 108 | essendo in questo secondo caso che [(A è o B o C)= (A dev’ 266 109 | averli confusi; nel qual caso la trascrizione è la seguente { 267 109 | concetto-soggetto; in quest’ultimo caso il rapporto stesso è ragione 268 109 | che è, mentre nel primo caso dev’essere data l’intelligibilità 269 111 | tutt’al più, com’ è nel caso della rappresentazione della 270 111 | la relazione inversa: nel caso infatti, che, essendo dati 271 111 | non riteniamo che questo caso particolare di copulazione 272 111 | del linguaggio. Un altro caso di rapporto copulativo inverso 273 112 | sillogismo, e in questo caso il sillogismo cessa di essere 274 113 | oppure razionale - nel primo caso, il rapporto non è sussumibile 275 113 | dello specifico; nel secondo caso, la legittima sussunzione 276 113 | tra i secondi, e in questo caso se almeno uno dei predicati 277 113 | connotazione, tranne nel caso che al pensiero sfuggano 278 115 | stessi; e poiché nel primo caso i sinergici debbono entrare 279 116 | delle due connotazioni nel caso che l’eterogeneità delle 280 116 | predicazione; è questo il caso della predicazione per identità 281 116 | delle due strutturazioni nel caso in cui sia lecito predicare 282 116 | che si verifica sia nel caso che A ed X siano una sola 283 116 | rappresentazione, sia nel caso che A ed X siano nel rapporto 284 116 | il che si attua sia nel caso che A sia identico ad X 285 116 | sia identico ad X sia nel caso che A sia genere di X; una 286 117 | dati di fatto, in questo caso i molteplici intelligibili 287 117 | materiale della denotante nel caso di una predicazione per 288 117 | sola di tale struttura nel caso di una predicazione per 289 119 | dall’altro la terza; nel caso, ad esempio, di un sistema 290 120 | sussunzione originaria, nel caso di elisione dall’attenzione 291 120 | il fatto che in qualche caso l’essere sia stato connotato 292 121 | conseguenza, in quest’ultimo caso, che solo alcune delle pretese 293 121 | materiale dell’essere; in ogni caso al pensiero non è dato rendere 294 121 | positive: in quest’ultimo caso, infatti, uno stato di insoddisfazione 295 121 | intelligibilità delle altre, sia nel caso che la sussunzione negativa 296 123 | peculiari del genere; tanto nel caso che la genesi della specie 297 123 | dicotomia platonica quanto nel caso che sia descritta come un 298 126 | rispetto al secondo, nel qual caso la legittimità nella predicazione 299 127 | qualitativo-unitario, invece, nel caso che l’attenzione sia soffermata 300 128 | col genere assoluto nel caso su detto di una categoria 301 128 | X2 genere di X; in questo caso, la legittimità della sussunzione 302 131 | rapportabili, abbiamo x=y nel caso che x e y siano calcolate 303 132 | verificato istantaneamente nel caso che l’intelligibile principio 304 137 | attributive, perché nel primo caso manca l’eterogeneità condizione 305 138 | autosussistente di quello, nel caso che sia lasciato indefinito 306 139 | dovrebbe avere, e in questo caso non riesce a trovare nessuna 307 139 | in momento, e in questo caso priva il giudizio categorico 308 140 | dell’aristotelica: ora, è il caso di sottolineare l’incongruenza 309 140 | intelligibili, ecc. ecc.; sarebbe il caso di operare un controllo 310 140 | X e Y, perché in questo caso il giudizio sarebbe un assurdo -; 311 142 | individuale, e in questo caso non si vede la necessità 312 142 | polisillogismo, e in questo caso il meccanismo dei due intelletti 313 142 | necessità, e in questo caso non si vede in che cosa 314 142 | episillogismo infimo diventa un caso particolare della definizione 315 143 | immanente il soggetto, nel qual caso la pretesa e malamente espressa 316 143 | nel suo tutto, nel qual caso si avrebbe l’equivalenza 317 144 | predicato; ciò non si a caso, ma per il ben preciso impegno 318 145 | F2]~totale e parziale nel caso che il predicato sia il 319 145 | rspettivamente parziale e totale nel caso che il predicato esprima 320 145 | quantità particolare nel caso che il predicato esprima 321 146 | a parte che non è qui il caso di discutere se i tre enunciati 322 147 | della sua classe se non nel caso che S sia un intelligibile 323 147 | connotazioni, perché in questo caso, data l’eterogeneità che 324 148 | conseguenza che nel primo caso se si danno più intelligibili 325 148 | soggetto, mentre nel secondo caso gli intelligibili ripetenti 326 149 | subalternati Is, Os, nel caso soltanto che il predicato 327 149 | del soggetto, non però nel caso che sia un accidente delle 328 149 | connotazione di S -: nel primo caso l’unica premessa maggiore 329 149 | propria connotazione, nel qual caso la premessa minore verifica 330 149 | del predicato, nel qual caso il sillogismo non verifica 331 150 | dimostrato -; nel secondo caso, il sillogismo in Barbara, 332 150 | modo qualitativo; in questo caso, allora, la connotazione 333 150 | ontico in sé, e in questo caso la premessa maggiore rimanda 334 150 | del secondo, e in questo caso muove dal principio che 335 150 | come suo genere, nel qual caso P è un cogenere del genere 336 150 | unici ed univoci e in questo caso M è rappresentato non inerente 337 150 | aggregato M -; nel primo caso, vien rotto di fatto il 338 150 | della specie; nel secondo caso, vien ipotizzato l’assurdo 339 151 | ma problematico, nel qual caso il discorso non varrebbe 340 152 | perché, ad esempio, nel caso di un sillogismo avente 341 152 | minore ad S, oppure nel caso di un sillogismo il cui 342 152-153 | dell'episillogismo, nel caso che si voglia guardare al 343 152-153 | generica assoluta, nel qual caso è il resto dell'intera connotazione 344 152-153 | generica relativa, nel qual caso è il resto dell'intera connotazione 345 153 | primo vedremo essere un caso particolare di 2) e il secondo 346 153 | particolare di 2) e il secondo un caso particolare di 3), mentre 347 153 | premessa minore e in questo caso il polisillogismo offre 348 153 | premessa minore, nel qual caso il sillogismo in Darapti 349 153 | episillogismo, e in questo caso una premessa minore affermativa 350 153 | premessa minore, escluso il caso che questa sia affermativa, 351 153 | altra da A e che D, nel caso inerisca in C, sia negato 352 153 | funzione di medio, nel qual caso l'episillogismo risulta 353 153 | conseguenza si ripete il caso del sillogismo in Darapti 354 153 | episillogismo, e in questo caso dell’episillogismo che non 355 153 | episillogismo, o in questo caso la conclusione non fa conoscere 356 153-54 | episillogismo, e in questo caso il sillogismo in Cesare 357 153-54 | della minore, e in questo caso il conseguente sillogismo 358 153-54 | predicato della minore, nel qual caso si ripetono le conseguenze 359 153-54 | predicato della minore, nel qual caso per il sillogismo in Cesare 360 153-54 | unione???)), e in questo caso del sillogismo in Darapti 361 153-54 | sillogismo in Barbara, sia nel caso che il soggetto del sillogismo 362 154 | prendendo in considerazione il caso, anche se contraddittorio 363 154 | di inerenza immediata, il caso cioé che il soggetto non 364 154 | prosillogismo, ma sia in questo caso che in quello immediatamente 365 154 | intera dialettica, nel qual caso offre la nozione certa ed 366 154 | della maggiore, nel qual caso le conoscenze offerte dal 367 154 | polisillogismo, nel qual caso, se è vero che la rappresentazione 368 155 | modo Camestres, e in questo caso l'episillogismo non fa conoscere 369 155 | assoluta P, e in questo caso risultano altrettanti sillogismi 370 155 | sua connotazione, nel qual caso il conseguente sillogismo 371 156 | specifica assoluta, e in questo caso nella sua connotazione non 372 156 | come specifico, e in questo caso la maggiore del prosillogismo 373 156 | sovraordinato al soggetto, nel qual caso il prosillogismo avrà il 374 156 | sovraordinato al soggetto, nel qual caso il prosillogismo o non ascende 375 156 | al soggetto e in questo caso il polisillogismo che ne 376 156 | al soggetto, e in questo caso il polisillogismo che ne 377 156 | sottoordinata a M, nel qual caso l'episillogismo o è infimo 378 156 | sottoordinata ad M, nel qual caso l'episillogismo è infimo 379 156 | partenza, e allora sia nel caso che S di questa premessa 380 156 | del prosillogismo, sia nel caso nel caso che, non essendo 381 156 | prosillogismo, sia nel caso nel caso che, non essendo S della 382 156 | partenza, e allora sia nel caso che la serie ordinata in 383 156 | utilizzati sia rispettata sia nel caso che non si rispetti quest' 384 157 | sillogismo di partenza, nel qual caso il prosillogismo è sommo 385 157 | sillogismo di partenza, nel qual caso il prosillogismo è illegittimo, 386 158 | medio, che si solo nel caso che la specie infima non 387 158 | soggetto, ad eccezione del caso che S sia una specie infima, 388 158 | intellettivo, e in questo caso l'univocità e staticità 389 158 | del predicato, e in questo caso, fermo restando l'intendimento 390 158-159 | anche se in quest'ultimo caso l'offesa alla forma è meramente 391 159 | preso in considerazione il caso di un articolarsi del sillogismo 392 159 | definizione, e in questo caso l'episillogismo in Barbara 393 159 | specifico necessario, nel qual caso cade nell'inintelligibilità 394 159-60 | la denotano, e in qualche caso dalla definizione o descrizione 395 160 | della maggiore, nel qual caso è destinato ad articolarsi 396 160 | figura obbligatoria nel primo caso, fondamentale nel secondo, 397 160 | episillogismo, che nel primo caso non ha il diritto di porsi 398 160 | Darapti, mentre nel secondo caso affianca ai modi Cesare 399 160 | sillogismo ipotetico, nel caso che P sia specie immediatamente 400 160 | sovraordinata ad S, o rimanda, nel caso diverso, a un prosillogismo 401 160 | prosillogismo, questo è nell'un caso affetto dai vizi formali 402 160-161 | differenza specifica, sia nel caso che muovano dal sillogismo 403 160-161 | prosillogismo sovraordinato, sia nel caso che dalla premessa minore 404 161 | differenza che nel solo caso legittimo di articolazione 405 161 | non si può risalire né nel caso che il genere sovraordinato 406 161 | specifico necessario né nel caso che sia una specie ad esso 407 161 | propria minore, nel qual caso il prosillogismo, momento 408 162 | la conclusione, nel qual caso si ha la rassegna della 409 162 | assoluta, o la minore, nel qual caso la stessa rassegna si accompagna 410 162 | le stesse situazioni del caso precedente, tranne che nella 411 162 | specie infima: nel primo caso, l'articolazione su episillogismo 412 162 | del secondo e del terzo caso si ripetono le medesime 413 163 | pag 41 (163 F 3/ 4)]~nel caso che non si tengano((??tenga??)) 414 164 | categoria suprema: in questo caso i giudizi negativi si dividono 415 165 | inidentificabile con esso, e in questo caso è limite a se stesso e non 416 165 | connotanti di S, e in questo caso si prolunga in un polisillogismo 417 165 | figura giacché nel primo caso non trovano intelligibile 418 165 | propria maggiore, nel qual caso il loro modo in Cesare assume 419 165 | propria minore, nel qual caso il loro modo in Camestres, 420 165 | loro soggetto, nel qual caso si limitano a negare nella 421 165-66 | loro soggetto, nel qual caso stabiliscono l'assoluta 422 165-66 | pongono in Cesare, nel qual caso, posto a medio la differenza 423 165-66 | pongono in Camestres, nel qual caso, assunto a medio la nota 424 166 | minore, perché nel primo caso non trovano nessun intelligibile 425 166 | loro soggetto, nel secondo caso dovrebbero strutturarsi 426 166 | assenza di soggetto nel primo caso, per offesa al criterio 427 166-67 | specifico necessario, nel qual caso come principio della serie 428 166-67 | come propria maggiore, nel caso che si dia a medio la connotante 429 167 | funga da medio - nel primo caso il prosillogismo è termine 430 167 | prosillogismi, nel secondo caso il prosillogismo si estende 431 167 | specifica di P, nel qual caso l’in Camestres, prosegue 432 167 | di P del CtG - tranne nel caso di un P del CtG che sia 433 167 | e in Celarent, nel qual caso elencano tutti gli intelligibili 434 167 | e in Camestres, nel qual caso a lato di questi medi elencano 435 168 | della categoria, nel qual caso si aprono in ulteriori prosillogismi 436 168 | in Camestres - in questo caso, se P del sillogismo di 437 168 | 58 (168 F 3/4)]~nel qual caso passano in rassegna tutti 438 168 | modo Camestres, nel qual caso passano in rassegna non 439 168 | di Celarent, e in questo caso elencano a fianco delle 440 168 | modo Cesare, e in questo caso elencano o le specie di 441 168 | modo Camestres, e in questo caso passano in rassegna la differenza 442 168 | modo Celarent -in questo caso l'episillogismo assume a 443 168 | modo Cesare - in questo caso l'episillogismo, dopo essersi 444 169 | schemi del CtG, nel qual caso, assunti a proprio soggetto 445 169 | in Celarent - e in questo caso coinvolgono nella loro dialettica 446 169 | figura in Cesare- e in questo caso, immettono nella loro dialettica 447 169 | figura in Camestres, nel qual caso dialettizzano, a lato dei 448 170-71 | del sillogismo, il qual caso, che fa del prosillogismo 449 171 | altri tipi di P, nel qual caso, se sono in Celarent secondo 450 171 | per gli altri P, nel qual caso si estende in ulteriori 451 172 | tutti gli altri P, nel qual caso la loro dialettica tutti 452 173-74 | specie infima, nel qual caso anche la prima struttura 453 173-74 | generica di S, nel qual caso sono elencate solo o una 454 174 | esso - unica eccezione, il caso di un CtS con P specie non 455 174 | nesso e modo - e in questo caso l'organismo polisillogistico 456 174 | modo Celarent- e in questo caso, l'organismo polisillogistico 457 174 | tutti gli altri P, nel qual caso, assieme ai prosillogismi 458 174 | del CtS, perché in questo caso l'organismo polisillogistico 459 174 | generica di S, nel qual caso in essa non compaiono le 460 174 | un genere di S, nel qual caso non son dati, per assenza 461 174 | un genere di S, nel qual caso non vi compaiono le connotanti 462 175 | differenza specifica, nel qual caso nessun ulteriore episillogismo 463 175 | membri in Camestres, nel qual caso passa in rassegna le specie 464 175-76 | identico modo e figura nel qual caso sono toccate le specie di 465 175-76 | sono in Celarent, nel qual caso sono elencate le specie 466 176 | connotanti generiche - in questo caso la catena dei prosillogismi 467 177 | identici modo e nesso, nel qual caso, assieme a questi, elenca 468 177 | modo Celarent, nel qual caso elenca, in funzione alterna 469 178 | figura e, anche in questo caso, per un P del CtS che non 470 178 | il modo Cesare, nel qual caso è illegittimo per P del 471 178 | della prima figura, nel qual caso sovraordinano al CtS prosillogismi 472 178 | seconda figura, nel qual caso al CtS sovraordinano prosillogismi 473 178 | sillogismo CtS, nel qual caso, illegittimo e incompiuto 474 178 | episillogismo, nel qual caso, illegittimo o incompiuto 475 178 | episillogismo del CtS, nel qual caso, illegittimo per un P del 476 179 | prosillogismo immediato, nel qual caso i membri sillogistici hanno 477 180 | intelligibile, giacché nel caso diverso verrebbero meno 478 181 | deve muovere, nel primo caso per sciorinare tutte le 479 181 | già indicate, nel secondo caso per elencare tutte le connotanti 480 181 | muta nell'uno e nell'altro caso, solo in questo opera una 481 181-82 | Celarent e in Cesare, nel qual caso elencano solo le specie 482 181-82 | tutti i membri, nel qual caso passano in rassegna o tutti 483 181-82 | sovraordinati a S - in questo caso il polisillogismo regressivo 484 182 | 102 (182 F2/3)]~in questo caso il CtG è medio tra membri 485 183 | specie infima, nel qual caso sono illeciti - un numero 486 183-84 | modo Celarent, nel qual caso escludono solo gli eventuali 487 183-84 | e in Cesare, e in questo caso escludono solo gli eventuali 488 184 | modo Celarent, nel qual caso includono nella dialettica 489 184 | membri in Cesare, nel qual caso - non tenendo conto dei 490 184 | Camestres in Barbara, nel qual caso la loro dialettica passa 491 184-85 | in Barbara - e in questo caso coinvolgono nella loro dialettica 492 184-85 | Camestres - e in questo caso, purché la funzione di specie 493 185 | connotanti generiche -in questo caso sono illeciti per un P cogenere 494 186 | Camestres Barbara, nel qual caso sono legittimi e non problematici 495 186 | in Barbara, e in questo caso sono sempre leciti e dialettizzano 496 186 | in Camestres, e in questo caso dialettizzano oltre a tali 497 188 | specie infima, nel qual caso il processo è arrestato 498 188 | un genere sommo nel qual caso il processo è arrestato 499 188 | generico relativo, nel qual caso la dialettica è regressiva.~ 500 190 | di nessuna dialettica in caso altro dai contemplati, sicché


1-500 | 501-828

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License