1-500 | 501-824
Protocollo
501 228-29 | coincide in tutti i restanti modi ontici con quelli del mondo
502 228-29 | ossia il complesso dei loro modi ontici il quale è della
503 228-29 | due, l'inapplicabilità dei modi ontici formali degli autocoscienti
504 228-29 | inferire dagli altri nei loro modi ontici materiali e formali,
505 229 | trovare e legittimare i modi dell'inferenza dello stato
506 229 | lato ha come materia dei modi che debbono sussistere in
507 229 | inautocosciente non è ripetibile nei modi dell'autocoscienza e si
508 229 | lo psichico, l'ontità e i modi ontici di questo devono
509 229 | nella sua ontità e nei suoi modi ontici, in quanto tale,
510 229 | nella sua ontità e nei suoi modi ontici e per la quale questa
511 229 | non essere un ontico e i modi ontici contingenti e la
512 229 | ritrova né nell'ontità e nei modi ontici del contingente né
513 229 | contingente né nell'ontità e nei modi ontici di ontici altri dal
514 229-30 | apoditticità l'ontità e i modi ontici dei due estremi e
515 229-30 | generica dei rispettivi modi di essere intelligibili,
516 229-30 | essere dell'ontità e dei modi ontici in genere e di questi
517 229-30 | questi o quelli ontità e modi ontici del secondo, pongono
518 230 | omogeneità di loro vari modi ontici entro l'unicità dell'
519 230 | quanto intuiti secondo i modi della sensorialità, si chiede
520 231 | variabilità infinita dei modi ontici di intuizioni conclassari
521 232 | della cui ontità e dei cui modi ontici è condizione, donde
522 232-33 | inferenza di diritto dai modi generici di una dialettica
523 233-34 | ma tanti quanti sono i modi leciti con cui degli ontici
524 233-34 | della cui ontità e dei cui modi ontici non sono offerte
525 234 | alcuni di essi rimangono coi modi ontici della prima giustapposizione
526 234 | ripetono la conservazione dei modi ontici di quegli intuiti
527 234 | successione e il mutamento dei modi ontici di quegli intuiti
528 234 | che in sé non hanno altri modi ontici che siano da esse
529 234 | queste dialettiche insieme ai modi ontici che son loro materia
530 235 | rifrangono entro queste i loro modi sostituendovi alla totalità
531 235 | autocosciente come complesso di modi ontici, di qualità che sono
532 235-36 | da ragione altra dai loro modi ontici non solo siffatta
533 236 | dall'aggregato di identici modi a1 b1 c1 d1... n1, cui subentra
534 236-37 | analisi di almeno alcuni di modi ontici dell'insieme dei
535 237 | forma loro si voglia, come modi ontici autocoscienti generali
536 237 | passa fra la differenza dei modi ontici el'unicità della
537 237 | componenti ciascuno dei due modi ontici, che si dicono funzioni,
538 237-38 | di fatto e di diritto i modi della serie dei giudizi
539 238 | cui intelligibilità è dai modi ontici autocoscienti che
540 238 | da sé e insieme da quei modi ontici che in uno o in altro
541 238 | qualsivoglia sia poi la materia e i modi che a questi si vogliano
542 238 | quanto autocosciente e certi modi formali e materiali propri
543 239 | intuiti stessi o di certi loro modi ontici, e insieme l'equivalenza
544 239-40 | consente di attribuire a questa modi che l'altro esclude quasi
545 239-40 | due avessero essenze ossia modi ontici legittimi differenti
546 240 | funzionali a porzioni di modi quantitativi, unici e sintetici,
547 240-41 | sia con una serie di suoi modi, tutti qualitativi e tutti
548 241 | indirettamente manifesta i modi ontici dell'altro ontico
549 241 | unicamente quantità secondo i modi qualitativi del quantitativo
550 241 | tali quantitativi siano dei modi unici e assoluti e non delle
551 241 | non delle misure ossia dei modi, sia pur assoluti, ma sovraggiunti
552 241 | ma sovraggiunti ad altri modi ontici irriducibili a quantità,
553 241 | sovraggiunto ed eterogeneo dai modi ontici del fenomenico in
554 241 | si intende una serie di modi ontici che son altri da
555 241 | 241 F2/3)] ~una serie di modi ontici che son altri da
556 241 | quantificazione secondo uno dei modi qualitativi della quantità
557 241 | di fenomenici o dei loro modi, ossia come correlato inscindibilmente
558 241 | instauratosi fra più di siffatti modi quantitativi-quantificati,
559 241-42 | sarà lecito istituire fra i modi qualitativi degli intuiti
560 241-42 | qualitativo dell'intuito a quei modi qualitativi dello stesso
561 241-42 | entrando in rapporto con altri modi, in quanto porzioni qualitative,
562 241-42 | parte componente di uno dei modi che prima comprendeva come
563 241-42 | necessario istituire fra i modi intuiti quantificati un
564 241-42 | ciascuna delle altre, i modi qualitativi intuiti, correlati
565 241-42 | propria ontità e nei propri modi ontici nei confronti dell'
566 241-42 | confronti dell'ontità e dei modi ontici degli altri, essendo
567 242 | la sua ontità e i suoi modi ontici cioè non hanno la
568 242 | generalissime, sono secondo modi qualitativi della quantità
569 242 | o gli stessi intuiti o i modi ontici di cui un intuito
570 242 | autocoscienti secondo i modi dell' intuizione fenomenica,
571 243 | tutti gli intuiti da quei modi ontici assiomatici per un'
572 243 | che vengano modificati i modi ontici degli intuiti autocoscienti
573 243 | dialettizzata con uno dei modi relazionali fra quantitativi
574 243-44 | variazione di questa, o dai modi di relazione quantitativa
575 244 | assegna al sintetico quei modi ontici che, volgarmente
576 246 | numero di intuiti dai certi modi qualitativi e insieme l'
577 246 | da tal numero e da tali modi, dall'altro l'immanenza
578 246 | di intuiti da quei certi modi che è questo corpo, intelligibilità
579 246 | e l'intuitivo, secondo i modi che legittimano l'induzione
580 246-47 | variabile ma dotato di uno dei modi qualitativi della quantità
581 246-47 | altrettanto dotati di certuni dei modi qualitativi della quantità,
582 246-47 | dialettizzato o con intuiti o con modi di questi secondo un rapporto
583 246-47 | inettitudine assoluta dei modi qualitativi dell’intuito
584 247 | lecito ripeterlo secondo i modi ontici che lo affettano
585 247 | di ripetizione in questi modi non è mediata da nessun
586 247 | materia, assieme a tutti i modi ontici formali [[che??]]
587 248 | autocoscienza della materia di suoi modi che l'hanno altra da quella
588 248 | piuttosto nella diversità dei modi delle dialettiche che sono
589 249-50 | conseguenze che tutti i modi del primo trapassano apoditticamente
590 250-51 | lato dall'autocoscienza dei modi con cui essa dialettica
591 250-51 | subiecti, dall'altro dai modi del fenomenico, e precisamente
592 251 | all'attenzione con certi modi quali si danno nella materia
593 252 | entro di esso di particolari modi il cui rilievo o ascesa
594 252 | quale, se è tale da porre i modi qualitativi dei quantificati
595 252 | quantitativi secondo quei modi qualitativi e in quel rapporto
596 254 | sensoriali in divenire secondo modi materiali che consentono
597 254-55 | categoriale, immette nel rapporto modi che sono altri e oltre quelli
598 255 | categorico sia in forza dei modi di qualsiasi altra dialettica
599 255 | se questa unità è di due modi, quello generico che prescinde
600 256 | ragione sufficiente dai cui modi ontici sono inferiti i modi
601 256 | modi ontici sono inferiti i modi di ciascun contingente in
602 256 | attenzione da questo dei loro modi materiali con autocoscienza
603 256 | viceversa, almeno in questi due modi della mutevolezza, è del
604 256 | liceità di invariabilità dei modi peculiari di certe dialettiche
605 257 | eterogeneo assolutamente dai suoi modi o precedenti o successivi
606 257 | quella identità entro i suoi modi e coi suoi cogeneri che
607 257-58 | complesso relazionale quei modi necessari che da esso si
608 258 | essa all'autocoscienza con modi che sono altri da quelli
609 258 | e la permanenza dei loro modi in forza di un'intrinseca
610 258 | anche di quella di loro modi riprodotti dalle sensazioni;
611 258-59 | costante e indefinita di modi la trasferirebbe a ciò cui
612 259 | cui la materia si dà o dai modi formali che la materia affettano
613 259 | da una nuova analisi dei modi formali del sensoriale in
614 260 | con ciò non riguarda quei modi puri necessari e universali
615 260 | che è, o in tutti questi modi o alcuni di essi fusi assieme;
616 260 | caso, non essendo i due modi di immanenza distinguibili
617 260 | un pensiero in sé, i due modi di immanenza inautocosciente
618 261-62 | omogenei secondo gli stessi modi con cui le dialettiche autocoscienti
619 262 | diritto di farsi principio di modi ontici differenti, quali
620 263 | quali siano i particolari modi ontici da cui la denotante,
621 263-64 | principio di ontità e di modi ontici per sé e per l'altro,
622 263-64 | propria ontità e i propri modi ontici, ma che di fatto,
623 264 | materia entra; sono questi i modi dell'intelligibilità che
624 265 | nella propria materia quei modi di intelligibilità e di
625 267 | che descrivano e fissino i modi di un'intelligibilità in
626 267 | altro dalle funzioni e dai modi funzionali della stessa
627 267 | non resta che stabilire i modi e le operazioni con cui
628 268 | e il condizionamento dei modi di questa, e allora ricostruisce
629 269 | dialettica che ritrae tutti i modi della propria ontità autocosciente
630 269 | ulteriormente, l'innatezza di modi che in fondo non si limitano
631 269-70 | non la rapportazione i cui modi son fissati dai principi
632 270 | ontità da sé e dei propri modi ontici da sé e dai rapporti
633 270 | affianca a questi certi modi di rapporti, l'associazione
634 270 | intelligibile da parte di certi modi del sensoriale, cosa che
635 270 | a un'inferenza di certi modi della materia sensoriale
636 270 | forma; che se poi questi modi sono tanto generici e indeterminati
637 270 | chiudere gli occhi su quei modi, come fa un empirismo, è
638 270 | quindi anche coi particolari modi di queste, traendo così
639 271 | autocoscienza dell'ontità e dei modi ontici della materia dell'
640 271 | autocoscienza dell'ontità e dei modi ontici della materia dell'
641 271 | ontità e almeno alcuni dei modi ontici di ciascuna materia
642 271 | sensoriali i quali non sono che o modi della sensorialità in genere
643 271 | aggregato di sensoriali, modi o rapporti che non si vede
644 271 | sua definizione in uno dei modi con cui una quantità che
645 271 | l'indefinito variare dei modi qualitativi definiti della
646 271-72 | autocoscienza dell'ontità e dei modi dell'uno, fatto in tal modo
647 271-72 | ontità autocosciente e sui modi autocoscienti dell'altro,
648 271-72 | quantità biffate che sono modi qualitativi definiti della
649 272 | dall'intelligibilità dei modi ontici particolari di cui
650 272-73 | inintelligibilità di certi suoi modi, l'altro per l'intelligibilità
651 272-73 | intelligibilità di certi suoi altri modi; per questo fine si dovrebbe
652 273 | autocoscienza secondo quei modi che sono i rapporti geometrici
653 273 | definitivamente ossia dei modi qualitativi che la quantificazione
654 273 | definibile con una dei vari modi qualitativi del quantificato
655 274 | mutamento all'infinito dei modi qualitativi delle variabili
656 274 | parte, e in funzione dei modi qualitativi dei quantitativi
657 274 | autocoscienza con i loro modi quantitativi a consentire
658 274-75 | di muovere da essa e dai modi ontici cui inerisce come
659 275 | di farsi principi di quei modi del rapporto, dall'altro
660 275 | rivelantesi attraverso certi modi che son propri sia dell'
661 275-76 | definibile come uno dei modi o come la classe dei modi
662 275-76 | modi o come la classe dei modi secondo cui opera necessariamente
663 275-76 | evidente s'estende a quei suoi modi che sono le forme, e, così,
664 276 | per quelle biffe e in quei modi, deve ancora, pel medio
665 277-78 | da prendersi come uno dei modi dell'intelligibilità di
666 278 | cui unificazione e i cui modi sono da trattarsi come altrettanti
667 279 | uno, quando cioè i vari modi qualitativi delle materie
668 279-80 | sollevano; se fra gli altri modi che è lecito attribuire
669 280 | autocoscienti-dialettici privo di certi modi che appaiono propri della
670 284-85 | quanto ontico in sé con certi modi che son le qualità delle
671 284-85 | all'attività quegli stessi modi che entro la sfera son propri
672 284-85 | della propria ontità e dei modi di questa, anche nella seconda
673 285 | cogenere, fra molteplici; ma i modi di costante incompletezza
674 285 | ridurre l'intelligibilità ai modi che sono delle condizioni
675 285 | fra un ontico che ha quei modi e che è nostro e un altro
676 285 | ontico che a lato di questi modi ne giustappone altri; ma,
677 285 | qualsivogliano siano i suoi modi, e io non riesco a vedere
678 285-86 | l'immanenza di quei certi modi in un ontico autocosciente,
679 285-86 | indirettamente dall'autocoscienza e modi qualitativi delle porzioni
680 285-86 | che si verificano con tali modi sono dialettiche, per intelligibilità,
681 287 | con dialettica è uno dei modi che l'intelligibile assume,
682 287-88 | costituiscono piuttosto modi parziali che toccano la
683 287-88 | i dati di fatto che son modi di questa e, con ciò, li
684 288 | piedi dalla sostituzione dei modi propri dei segni alla carne((??))
685 288 | ripetuto in uno dei tre modi è uno degli ontici che si
686 290 | questo è appunto uno dei modi peculiari delle dialettiche
687 291-92 | ontità che acquista conserva modi ed essenza quali ha nel
688 292 | stessa o in sé o in suoi modi o parti;la geometria quindi
689 292 | procedere in almeno due modi: le è lecito porre un terzo
690 293 | le sue qualità e i suoi modi, che è lecito siano esplicati
691 294 | conseguenza di uno o più modi d'essere o qualitativi di
692 295 | canto, il pretendere che i modi della sostituzione reciproca
693 297 | intelligibili i quali, come modi di un autocosciente, appunto
694 298 | essenza elementare, nei modi di quei cinque tipi di dialettiche
695 298 | alla forma pura e ai suoi modi e, con ciò, non compare
696 298 | ciò, non compare nulla dei modi della forma all'infuori
697 298 | di una coincidenza tra i modi della forma e quelli delle
698 298-99 | intelligibilità e dei suoi modi, anche se l'intuizione sensoriale,
699 298-99 | spostamento o trasferimento dei modi che sono delle forme pure
700 299 | necessità e universalità di tali modi generici, è vero che, posto
701 299 | la cui ontità abbia certi modi o si voglia che li abbia,
702 299 | intelligibilità indipendentemente dai modi con cui si lega quando entra
703 299 | autocoscienza secondo gli stessi modi del primo, e dei due intuiti;
704 300 | della dialettica, ossia i modi delle forme pure che essa
705 300-301| condizione umana, ripete quei modi dell'intelletto divino aristotelico
706 300-301| qualitativi unificati in certi modi, la denotante dell'illiceità
707 301 | chi la compie, ma sui cui modi generici nessuno è in disaccordo,
708 301-02 | tutti i casi e in tutti i modi e punti di vista sotto cui
709 302-03 | si tratta di vedere quali modi ontici siano presenti in
710 302-03 | tratterà di vedere se quei modi siano sufficienti a fondare
711 303 | identità - ha certi suoi modi: a) l'ontico autocosciente
712 303 | sostituisce; fin che i due modi caratterizzano l'autocosciente,
713 303 | dell'autocosciente quei suoi modi dell'unità e dell'unicità,
714 303 | funzionale da certi altri modi dell'autocosciente che debbono
715 303 | condizioni ideali; e questi modi sono la necessità dell'autocosciente
716 303 | ontità e l'hanno secondo i modi qualitativi che sono dell'
717 303 | un'ontità secondo certi modi e qualità e perché l'ontità
718 303 | perché l'ontità con questi modi e qualità si unisca come
719 303 | un'ontità con uno o più modi e qualità differenti, occorre
720 303 | qualificanti e dei propri modi, questa dialettica, che
721 303-304| darsi senza offendere i modi delle dialettiche dell'una
722 304 | abbia tra le sue note quei modi intelligibili la cui ontità
723 305 | rapporti tra qualitativo e modi formali dell'intelligibilità
724 305 | aggruppamenti empirici i cui modi formali di unità e unicità
725 309 | illiceità loro di assumere i modi di cui li dotano queste
726 309 | anche quando sian tolti quei modi formali che sono illeciti
727 309 | ontità in sé, trova in questi modi non la ragione di se stesso
728 310 | assioma deve trarre luce e modi dal primo, se si vuole che
729 310 | dialettiche autocoscienti e i modi in sé dell'intelligibile
730 310-11 | non-contraddittorio a principi primi o modi che tutte le altre porzioni
731 312 | ontica e non apodittica, ai modi o formali di questi, e quindi
732 313 | sostituzione in differenti modi e con differenti risultati,
733 313-14 | la trattino in differenti modi, nel senso che i molti si
734 314 | in concomitanza con altri modi ontici la cui variazione
735 318 | molteplicità di eterogenei modi e funzioni, dall'altro di
736 321 | ragione della loro ontità e modi da nessuna delle componenti
737 323 | apoditticità ma da uno dei modi di questa condizione, o
738 325 | autocoscienza, dall'attenzione, dai modi di questa, la concentrazione
739 327 | autocoscienti di attributi che sono modi formali di intelligibilità
740 327 | unificazioni di siffatti modi con qualitativi materiali
741 327 | fenomenico è fonte di quei modi formali, è innegabile che
742 327-28 | da fuori da sé, da certi modi del fenomenico i quali però
743 328 | autocoscienza in generale con i suoi modi del concentrarsi e dello
744 328 | indipendenza con l'aggiunta a quei modi che anche la passività accetta
745 330 | avere la sua condizione nei modi con cui la prima volta è
746 330-31 | tutt'uno con alcuni dei modi della classe, perché sono
747 330-31 | tutti i quali valgano i modi e le condizioni della conclassarietà,
748 330-31 | classe a costituirsi nei suoi modi,~
749 333 | la sostituibilità, con i modi che di per sé e in sé le
750 333-34 | sovraordina a sé come dei modi generali che essa deve contenere
751 333-34 | ontità autocosciente dei modi materiali del dictum entro
752 333-34 | dialettiche sian nate dagli stessi modi relazionali dei fenomenici,
753 333-34 | o la coincidenza dei due modi o l'assenza dell'uno o dell'
754 334 | una o l'altra soluzione i modi delle dialettiche del dictum
755 335 | oltre alle attività e ai modi degli autocoscienti oggetto
756 335-36 | dall'aggregato di certi modi di intuiti appartenenti
757 335-36 | successioni di simultaneità, modi che sono rispettivamente
758 335-36 | lunghezza, di un sensoriale ai modi dei tre intuiti aggregati,
759 335-36 | biffe due o più di quei tre modi, e insieme è erezione all'
760 335-36 | all'aggregato unitario dei modi intuiti, in secondo luogo
761 335-36 | sostituibilità fra alcuni dei modi intuiti costituenti questa
762 335-36 | sensoriali e alcuni dei modi degli intuiti di queste
763 335-36 | dialettiche operate su quei modi e alcune delle dialettiche
764 336 | si desse l'aggregato dei modi 3, 4, 5 e il concomitante
765 336 | intelligibilità, in quanto modi particolari delle dialettiche
766 336 | nell'autocoscienza denotante modi qualitativi di ontici, nella
767 336 | concentrazione d'attenzione su questi modi in quanto unificati consentita
768 336-37 | attribuzione ad esse dei modi di intelligibilità formale:
769 337 | dialettiche di sostituibilità dei modi dell'universale e del necessario
770 338 | sostituibilità reciproca secondo i modi della verifica propria dei
771 338-39 | e di fare di queste dei modi di un unico che riduce alla
772 338-39 | la molteplicità dei suoi modi, entrambe le quali dialettiche
773 343 | certe leggi o apodittici modi di essere generalissimi,
774 344 | queste non sono se non quei modi che si fan leciti una volta
775 350 | che intreccia con altri modi materiali, è principio della
776 350 | materiali entrano e dei modi di siffatte relazioni i
777 353-54 | vien deciso anzitutto dai modi che la serie delle dialettiche
778 353-54 | quali l'attribuzione dei modi dell'intelligibilità formale
779 354 | incondizionato che con i suoi modi materiali e formali determina
780 354 | materiali e formali determina i modi materali e formali di tutti
781 355 | d'essere loro e dei loro modi le varie biffe delle dialettiche
782 355 | unitario non offensivo dei modi degli attributi di intelligibilità
783 355-56 | secondo canali rispettanti i modi dell'intelligibilità pura:
784 357 | autocosciente-soggetto come un ontico certi modi del quale, tra cui è quello
785 358-59 | atto di costruzione e nei modi di questo,~ ./.
786 359 | ontità con tutti i suoi modi dalla loro ragion d'essere
787 359 | assolutamente in funzione dei modi d'essere del pensiero di
788 359-60 | autocoscienza un modo o una serie di modi ontici dalla funzione di
789 359-60 | riprodurre con siffatti modi qualcosa d'altro da sé e
790 360 | 360 F1 /2)]~e cioè certi modi, ciascuno dei quali è in
791 360 | che le qualità proprie dei modi ontici sono ontici di cui
792 360 | e l'origine degli stessi modi sfugge totalmente alle operazioni
793 360 | ma per tutto il resto, modi ontici qualitativi, rapporti
794 360 | ed altro, forme di questi modi, la dipendenza funzionale
795 360-61 | principio e di ragione dei loro modi qualitativi e formali e
796 360-61 | umana la genesi di siffatti modi e delle loro forme, non
797 361 | ragione che sia altra dai modi ontici dell'autocosciente,
798 361 | siano altre e fuori dai modi ontici dell'autocosciente;
799 361 | confondere l'uno con l'altro due modi del pensiero di condizione
800 361-62 | distingue a giusta ragione due modi di quel pensiero l'uno solo
801 361-62 | operiamo su di esso in due modi diversi, a seconda che abbia
802 362 | autocoscienza questi e questi altri modi ontici nella sua connotazione,
803 362 | materiale e formale che i modi dell'intelligibilità pura
804 362 | garanzie di legittimità certi modi che sono dell'ontico autocosciente
805 362 | l'autocoscienza dei cui modi con la sua ontità pone necessariamente
806 362 | ontità dell'autocoscienza dei modi dell'altro ontico, o ((??
807 363 | il darsi di quei certi modi dell'autocosciente posti
808 363 | ragione che abbia a biffe i modi e l'autocoscienza, se muove
809 363 | ontità dell'autocoscienza dei modi e finisce col dire che l'
810 363 | delle biffe e da quei certi modi conclude all'autocoscienza,
811 363 | autocosciente cui appartengono i modi, e con ciò legittimamente
812 363 | un ontico ha quei certi modi il cui darsi s'accompagna
813 363 | autocoscienza ha sempre quei certi modi; d'altra parte se i modi
814 363 | modi; d'altra parte se i modi fossero univoci e uniformi
815 363 | qualitativamente uniforme e dei modi che, ad esso simultanei,
816 363 | sue componenti, fra cui i modi, ma un ontico ripieno di
817 364 | condizione di quei particolari modi della stessa autocoscienza
818 365 | dipendenza funzionale dai modi del pensiero di condizione
819 367 | delle dialettiche da certi modi di alcune di esse che si
820 368 | dialettiche dagli identici modi con cui tale pretesa deve,
821 368 | evidentemente anche tutti i modi della condizione umana compreso
822 368-69 | sulla sua connotazione con i modi materiali e formali della
823 369 | condizioni di un ontico dai modi che sono delle funzioni
824 371 | autocoscienti in genere nei due modi o tipi delle dialettiche
1-500 | 501-824 |