Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pacifiche 1
pacifico 2
padronanza 1
pag 820
pag. 517
pag101 1
pag137 1
Frequenza    [«  »]
830 conseguenza
828 caso
824 modi
820 pag
819 identità
813 rappresentazione
811 sotto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pag

1-500 | 501-820

                                                   grassetto = Testo principale
    Protocollo                                     grigio = Testo di commento
1 1 | pag 1 F 1]~Ogni attività umana, 2 1 | affermazione metafisica viene ~[pag 2 F2] ~assunta dal pensiero 3 1 | definito è l’impossibilità~[pag 3 F 3] ~di ridurre ad unità 4 1 | di una semplice pretesa,~[pag 1 F4] ~alla condizione di 5 2 | questa e quindi dipendenti ~[pag 2 F 2]~da questa e condizionate 6 6 | che sono qualitativamente~[pag 6 F3]~congruenti col reale 7 7 | la questione sia solo ~[pag 7 F3]~prima nelle pretese. 8 10 | metodo; sarebbe inoltre ~[pag 10 F 4] interessante a 9 11 | pag 11 F 1]~un secondo nell’ 10 11 | tuttavia, prima ancora di ~[pag 11 F3]~enunciare la proposizione 11 12 | pag 12 F1] ~il concetto di primo 12 12 | altrettanto scheletrico ~[pag 12 F3] ~o riducibile è il 13 12 | quelle che conosciamo ~[pag 12 F4]~per eterogenee sono 14 13 | nozioni ultime che sono ~[pag 13 F3]~le conoscenze traenti 15 17 | quanto che del principio ~[pag 17 F 3]~potrà conoscersi 16 21 | concetti: si è già visto che ~[pag 21 F 4]~la portata cognitiva 17 23 | pag 23 F1] ~che affianca alla 18 23 | specifico, sicché sarebbe vero ~[pag 23 F3]~ad esempio che un’ 19 25 | nessuna conoscenza, essendo~[pag 25 F2] ~allora assolutamente 20 25 | equivalenza qualitativa ~[pag,25 F3] ~può essere data 21 27 | inerente al metafisico,~[pag 27 F4] ~vale a dire proprio 22 29 | contraddizione quando agisce ~[pag 29 F 4] ~su un intelligibile 23 31 | pag 31 F1]~che assegnano al 24 32 | dell’intuito fenomenico ~[pag 32 F2]~è libera da qualsivoglia 25 33 | in B ab -. L’espressione~[pag 33 F 2] ~di tale essenziale 26 33 | processo avvenga per semplici~[pag 33 F4] ~immagini che non 27 34 | negazione stessa. E’ opportuno~ [pag 34 F4]~a questo punto mettere 28 37 | coppia di rappresentazioni ~[pag 37 F 2] ~in connessione 29 39 | pag 39 F1]~che le nozioni di 30 43 | potenzialità di A3,... An-5 rese ~[pag 43 F2] ~manifeste dalla 31 43 | A3] } nel qual caso ~[pag 43 F 3]~la bipolare causalità 32 45 | specie del vertebrato ~[pag 45 F 3] ~e poniamola in 33 46 | essere state ben riportate]]~[pag 46 F 2]~ corrisponde a una 34 47 | equivalenti formali ed identici ~[pag 47 F 2]~essenziali, si ha 35 49 | pag 49 F 1]~dall’elevazione 36 49 | la negazione, assunta a ~[pag 49 F2]~punto di vista, impone 37 51 | pag 51 F 1]~non potesse allineare 38 51 | relativamente alla mera ~[pag 51 F2]~esistenza, in quanto 39 52 | sufficiente esauriente del suo ~[pag 52 F2]~esserci senza una 40 54 | pag 54 F 1]~qualitativamente 41 54 | luogo, lo stesso pensiero,~[pag 54 F2] ~resosi conto che 42 54 | collegare la specie infima ~[pag 54 F 4]~con l’immagine intuita: 43 55 | sarebbe certo interessante ~[pag,55 F 4]~per capire un platonismo, 44 56 | avendo la relazione tra ~[pag 56 F2]~nota conosciuta nella 45 56 | ritrovare al di sotto ~[pag 56 F3]~nel monadico qualitativo 46 58 | pag 58 F 1]~così a struttura 47 60 | intelligibile è fondata ~[pag 60 F3]~tra l’altro anche 48 63 | capovolgimento della dialettica ~[pag 63 F2]~è fatto per dir così 49 64 | i due dalla dialettica ~[pag 64 F2] ~esistenziale che 50 65 | indeterminato stesso a far sì che ~[pag 65 F 2]~la specie infima 51 67 | unità; ma poiché non si ~[pag 67 F3]~conoscenza senza 52 68 | successione la cui apoditticità è~[pag 68 F2]~a posteriori e tutt’ 53 68 | soltanto mediata. Posto ~[pag 68 F 3]~siffatto rapporto 54 68 | pari vero che di fatto ~[pag 68 F4]~il processo dialettico 55 69 | il fatto che il mutare ~[pag 69 F 4]~della simultaneità 56 70 | pag 70 F 1]~del mutamento, e 57 70 | metafisiche eterogenee trovino ~[pag 70 F 2]~tutti a loro radice 58 70 | certo modo qualificativo ~[pag 70 F 3]~in cui fino allora 59 70 | modi della particolarità,~[pag 70 F 4]~sicché ci si ritrova 60 71 | grandi quando si tratti ~[pag 71 F 2]~di stabilire perché 61 71 | l’altra per il centro ~[pag 71 F 4]~della fonte luminosa - 62 72 | con una classificazione ~[pag 72 F 3] ~sotto tanti generi 63 74 | di diritto e di fatto ~[pag 74 F2]~ concede al pensiero 64 74 | riconduce la coppia dei ~[pag 74 F 4]~simultanei rapporti 65 76 | sussistenti indeterminatamente, ~[pag 76 F2]~e sul fatto che l’ 66 78 | questo è vero quando ~[pag 78 F 3]~il predicato è materiale, 67 79 | pag 79 F1]~dualismo e con un 68 79 | che, considerata in sé,~[pag 79 F 2]~accoglie la denotazione 69 80 | pag 80 F 1]~una certa modalità 70 87 | positiva del concetto di ~[pag 87 F4]~razionale in genere 71 89 | legittimità problematica ~[pag 89 F2]~l’inferenza dall’ 72 89 | e ragioni dell’esserci ~[pag 89 F3]~e dell’esser conosciuto 73 90 | cogeneri di B, o M’....N’’, [pag 90 F 3]~intelligibili denotati 74 91 | pag 91 F 1]~rapporto di principio 75 94 | semplicità e omogeneità ~[pag 94 F 2]~indifferenziata 76 94 | causa è l’ultima delle~[pag 94 F 4]~determinazioni che 77 95 | proviene nell’ontico dalla ~[pag 95 F 4]~sintesi, nel pensato 78 98 | pag 98 F1]~tra le connotazioni 79 98 | con ciò rappresentazione ~[pag 98 F 3]~intellettuale di 80 99 | dimostrano l’impossibilità ~[pag 99 F3]~di ridurre il rapporto 81 105 | la struttura positiva ~[pag 105 F3]~di uno fra i vari 82 106 | né gli intelligibili né ~[pag 106 F2]~il moto dialettico 83 106 | quanto di essa non sono ~[pag 106 F 4]~ancora date né 84 107 | garantirgli la connessione ~[pag 107 F 2]~nonostante il frazionamento, 85 107 | segno che le equivale ~[pag 107 F4]~ a indice, diretto 86 110 | essere rinnovata in un ~[pag 110 F2]~terzo giudizio copulativo: 87 111 | le specie si sussumono,~[pag 111 F2]~l’ignoranza originaria 88 111 | che sempre fa del suo ~[pag 111 F 4]~indice un soggetto; 89 112 | pag 112 F 1]~ data la convertibilità 90 112 | completare i risultati ~[pag 112 F 2]~della dinamica 91 117 | superabilità o insuperabilità ~[pag 117 F 4]~dell’eterogeneità 92 121 | pag 121 F1]~o che la rappresentazione 93 122 | dall’un intelligibile all’ ~[pag 122 F2]~altro, la necessità 94 123 | pag 123 F1] ~che al pensiero 95 123 | per definizione dalla ~[pag 123 F4]~teoria dicotomica, 96 129 | pag 129 F1] ~la nozione di autotrofo, 97 129 | attività ontiche e non ~[pag 129 F2] ~semplicemente logico-predicative, 98 130 | pag 130 F1]~predicate per le 99 136 | pag 136 F1]~un rapporto che 100 137 | pag 137 F1]~intelligibile prosegue 101 140 | pag 140 F1]~che loro deriva 102 140 | condizione umana non sembra~[pag 140 F4]~concordare con la 103 142 | quanto ha a sua essenza ~[pag 142 F 2]~se non l’identità 104 146 | pag 146 F1]~a parte che non 105 151-52 | 152 = pag.1 successiva]~[pag 151 F3-4]~la formulazione 106 152 | pag 2 (152 f.1-2)]~ il polisillogismo 107 152 | o è mero strumento~ ./. pag 3;152 f2-3] ~o in vista 108 152 | pag 4; 152 f 3-4] ~di conseguenza, 109 153 | pag 6; 153, f 2] ~: 1) il sillogismo 110 154 | pag 9 (154 f 1-2)] ~e indicata 111 154 | della serie sillogistica; ~pag 11 (154 f3/4)]~ il secondo 112 155 | pag 12 (155 F1/2)]~viene modificato 113 155 | identificarsi col predicato,~ ~ ./. pag 13 (155 F 2/3) ] ~o è di 114 155 | abbiamo rilevato sopra in V); ~pag 14 (155 F3/4)]~passando 115 156 | pag 15 (156 F1/2)]~dovrebbe 116 156 | ma non il soggetto~ ./. pag 16 (156 F2/3)]~con la conseguenza 117 156 | sillogismo di partenza,~pag 17 ( 156 F3/ 4)] ~, la quale 118 157 | pag 19 (157 F2/3)]~non tenendo 119 157 | proprio medio, sicché, ~ ./. pag 20 (157 F 3 /4)]~essendo 120 157-58 | pag 21 (157 F 4 / 158 F 1)]~ 121 158 | pag 23 (158 F2/3)]~infine che 122 158-159 | pag 24 (158 F 4 / 159 F 1)] ~ 123 158-159 | concentrazione dell'attenzione ~ ./. pag 25 (158 F 4 / 159 F 1)]~ 124 159 | pag 26 (159 F2/3)]~quando, invece, 125 159 | connotante specifica~ ./. pag 27 (159 F3 /4)]~necessaria 126 159-60 | pag 28 (159 F 4 / 160 F 1)]~ 127 160 | pag 29 (160 F1/2)] ~è lecito 128 160 | di questi due modi;~ ./. pag 30 (160 F2/3)]~; se si considerano 129 160-161 | pag 32 (160 F4 / 161 F 1)]~II) 130 161 | pag 33 (161 F 1 / 2)]~se tale 131 161 | dialettica gli intelligibili~ ./. pag 34 (pag 161 f2 /3)]~che 132 161 | intelligibili~ ./. pag 34 (pag 161 f2 /3)]~che son interessati 133 162 | pag 36 (162 F1/2)]~il genere 134 162 | giungere agli altri tre,~ ./. pag 37 (162 F 2/3)]~i quali 135 162 | a conclusione la minore,~pag 38 (162 F 3 /4)]~, il quale, 136 162-63 | pag 39 (162 F4/163 F1)]~che 137 163 | pag 40 (163 F1/2)]~senza riuscire 138 163 | specie non infima;~ ./. pag 41 (163 F 3/ 4)]~nel caso 139 163-64 | pag 42 (163 F4/ 164 F1)]~che 140 164 | pag 43 (164 F 1 /2)]~-con la 141 164 | scritto qui sotto”]]~ ./. pag 44 (164 F2/3)] ~bensì di 142 164-65 | pag 45(164 F4/165F1)] ~o comprende 143 165 | pag 46 (165 F1/2)]~muovendo 144 165 | distribuzione del predicato,~ ./. pag 47 (pag 165 F 2/3)]~effettuata 145 165 | predicato,~ ./. pag 47 (pag 165 F 2/3)]~effettuata nella 146 165-66 | pag 48 (165 F4/166 F1)]~nella 147 166 | pag 49 (166 F1/2)]~sul sillogismo 148 166 | connotazione di M, ~ ./. pag 50 (166 F2/3)]~il sillogismo 149 166-67 | pag 51(166 F 4/ 167 F1)]~dei 150 166-67 | sovraordinati a S;~ ./. pag 52 (166/4; 167/F1)]~5) su 151 167 | pag 53 (167 F 2/3)]~per la norma 152 167 | analisi delle connotanti ~ ./. pag 54 (167 F 3/4)]~della problematica 153 167 | partenza nella propria minore, ~pag 55 (167 F4/168 F1)]~pretendono 154 168 | pag 56 (168 F1/2)]~ossia tutto 155 168 | membri di modo Barbara, ~pag 58 (168 F 3/4)]~nel qual 156 169 | pag 59 (169 F1/2)]~ripetenti 157 169 | sua specie infima;~ ./. pag 60 (169 F2/3)]~b) i polisillogismi, 158 169 | episillogismi in Celarent ~pag 61 (169 F3/4)]~e con maggiore 159 169-70 | pag 62 (169/170 F1)]~-come pure 160 170 | pag 63 (pag170 F2/3)]~che ne 161 170 | pag 64 (170 F3/4)]~sia il prosillogismo 162 170-71 | pag 65 (170 F4/171 F 1)]~il 163 171 | pag 66 (171 F1 / 2)]~di differenza 164 171 | uniformemente il modo Celarent,~ ./. pag 67 (171 F2/3)]~toccano con 165 171 | come differenza specifica,~pag 68 (171 F3/4)]~o una specie 166 171-72 | pag 69 (171 F 4 /172 F 1)]~6) 167 172 | pag 70 (172 F 2/3)]~sia una 168 172 | di S e di P del CtS,~ ./. pag 71 (172 F3/4)]~o discende 169 172-73 | pag 72 (172 F4 /173 F1)]~quando 170 173 | pag 73 (173 F1/2)]~generiche 171 173 | specifica M del CtS;~ ./. pag 74 (173 F2/3)]~6) il prosillogismo 172 173-74 | pag 75 (173 F4/174 F1)]~ed elenca, 173 174 | pag 76 (174 F1/2)]~o specie 174 174 | nesso cui ascende,~ ./. pag 77 (174 F 2/3)]~elenca, 175 174 | problematiche connotanti,~pag 78 (174 F 3/4)]~cui continua 176 175 | pag 79 (174 F4 -175 F1]~la differenza 177 175 | Cesare è lecito -;~ ./. pag 80 (175 F2/3)]~2) gli episillogismi, 178 175 | Barbara, è impossibile, ~pag 81 (175 F3/4)]~mentre si 179 175-76 | pag 82 (175/176)]~se accoglie 180 176 | pag 83 (176 F1/2)]~3) l'episillogismo 181 176 | specifica o una sua specie,~ ./. pag 84 (176 F3/4)]~accoglie 182 176-77 | pag 85 (176 F4/177 F 1)]~intelligibili 183 177 | pag 86 (177 F1/2)]~gli intelligibili 184 177 | immanente né in A né in S~ ./. pag 87 (177 F2/3)]~o un cogenere 185 177 | un sillogismo CtS con S ~pag 88 (177 F3/4)]~differenza 186 178 | pag 89 (178 F1/2)]~episillogismo 187 178 | differenza specifica;~ ./. pag 90 (178 F2/3)]~5) il prosillogismo, 188 178 | l'una all'altra negate ~pag 91 (178 F3/4)]~ e le due 189 179 | pag 92 (179 F1/2)]~le ricerche 190 179 | generica assoluta,~ ./. pag 93 (172 F2/3)]~ha a predicato 191 179-80 | pag 94 (179 F1 /180 F2)]~anche 192 180 | pag 95 (180 F1/2)]~o assoluta 193 180 | pag 96 (180 F2/3)]~alla condizione 194 180 | polisillogismo progressivo;~ ./. pag 97 (180 F3/4)]~l'analisi 195 180-81 | pag 98 (180 F1 /181 F2)] ~e 196 181 | pag 99 (181 F2/3)]~come quelli 197 181 | intelligibili interessati;~ ./. pag 100 (181 F 3/4)]~non troveremo 198 181-82 | pag 101 (181/182)]~o riescono 199 182 | pag 102 (182 F2/3)]~in questo 200 182 | intelligibili interessati; ~ ./. pag 103 (182 F3/4)]~l'osservazione 201 182-83 | pag 104 (182/183)]~e insieme 202 183 | pag 105 (183 F1/2)]~secondo 203 183 | tutti i loro membri ~ ./. pag 106 (183 F2/3)]~o tollerano 204 183-84 | pag 107 (183 F4/184 F1)]~nella 205 184 | pag 108 (184 F 1/2)]~se assumono 206 184 | connotanti generiche di M e ~ ./. pag 109 (184 F2/3)]~non implicano 207 184 | generico assoluto di S,~ ./. pag 110 (184 F3/4)]~la prima 208 184-85 | pag 111 (184/185)]~grazie all' 209 185 | pag 112 (PAG 185 F1/2)]~il quale, 210 185 | pag 112 (PAG 185 F1/2)]~il quale, per 211 185 | pag 113 (185 F3/4)]~con le sue 212 185-86 | pag 114 (185/186)]~e negli episillogismi 213 186 | pag 115 (186 F 1 /2)]~nella 214 186 | di predicato, a S;~ ./. pag 116 (186 F2/3)]~i polisillogismi 215 186-87 | pag 117 (186 F4 /F 1 P187)]~ 216 187 | pag 118 (187 F1/2)]~il cui membro 217 187 | nei vari generi di P-~ ./. pag 119 (187 F2/3)]~a quest' 218 187 | differenza specifica -,~pag 120 (187 F3/4)]~ogniqualvolta 219 188 | pag 121 (188 F1/2)]~se un prosillogismo 220 188 | necessari del soggetto, ~ ./. pag 122 (188 F2/3)]~in secondo 221 188 | intelligibile e intelligibile: ~pag 123 (188 F4/189 F1)]~in 222 189 | pag 124 (189 F1/2)]~se gli intelligibili, 223 189 | generico assoluto ~ ./. pag 125 (189 F 2/3)]~ e via 224 189 | infima diminuito di due,~pag 126 (189 F 3/4)]~perché 225 190 | pag 127 (pag 190 F1/2)]~o è 226 190 | pag 127 (pag 190 F1/2)]~o è principio 227 190 | polisillogismo a membri BG,~ ./. pag 128 (190 F2/3)]~non necessariamente 228 190 | o di quella dialettica ~pag 129 (190 F3/4)]~ e lo negano 229 191 | pag 130 (191 F1 /2)]~e che valga 230 191 | generico assoluto ~ ./. pag 131 (191 F2/3)]~o uno specifico 231 191 | determinante immediato ~pag 132 (191 F3/4)]~è separazione 232 191-92 | pag 133 (191/192)]~ qualcosa 233 192 | pag 134 (192 F1/2)]~dello stesso 234 192 | pag 135 (192 F3/4)] ~e da una 235 192 | per ciascuna serie ~ ./. PAG 136 (192 F4)]~l'ontico intelligibile 236 193 | pag 138 (193 (F2/3)]~da cui 237 193-94 | pag 139 (193 F4 / 194 F1)]~non 238 194 | pag 140 (194 F1/2)]~e identifica 239 194 | spostamenti di attenzione~ ./. pag 141 (194 F2/3)]~che vanno 240 194 | trovandosi la fonte di validità ~pag 142 (194 F3/4)]~dell'intera 241 195 | pag 143 (195 F1/2)]~che arricchito 242 195 | costruire l'intera catena~ ./. pag 144 (192 F2/3)]~delle connessioni 243 195 | pag 145 (195 F3/4)] ~nella sua 244 196 | pag 146 (196 F1/2)]~nelle sue 245 196 | del tutto invalidato~ ./. pag 147 (196 F2/3)]~dalla descrizione 246 196 | giudizio che attende conferma ~pag 148 (196 F3/4)]~e legittimità 247 197 | pag 149 (197 F1/2)]~ogniqualvolta 248 197 | intelligibili, che, ~ ./. pag 150 (197 F2/3)]~non essendo 249 197 | connotazione del soggetto;~pag 151 (197 F3/4)]~ma subito 250 198 | pag 152 (198 F1/2)]~ Nella sua 251 198 | dell'ontico in sé.~ ./. pag 153((198 F2/3)]~ Ma alcune 252 198 | si vuol rilevare è che, ~pag 154 (198 F3/4)]~sia pure 253 199 | pag 156 (199 F2/3)]~è il principio 254 199 | condizione umana; ~ ~ ~ ./. pag 157 (199 F2/3)]~condizione 255 199 | tratterà poi di trovare ~pag 159 (199 F3/4)]~il criterio 256 200 | pag 160 (200 F1/2)]~che si 257 200 | logica aristotelica ~ ./. pag 161(200 F2/3)]~nella forma 258 200 | relazione fra predicato~pag 162 (200 F3/4)]~e soggetto 259 201 | pag 163 (201 F2/3)]~o B e C 260 201 | generale del genere ~ ./. pag 164 (F2/3 pag 201)]~e la 261 201 | genere ~ ./. pag 164 (F2/3 pag 201)]~e la rappresentazione 262 201 | ciascuna in discrezione ~pag 165 ( 201 F3/4)]~e separazione 263 202 | pag 166 (202 F1/2)]~o dal genere 264 202 | giudizio disgiuntivo,~ ./. pag 167 (202 F2/3)]~il che comporta 265 202 | inoltre esso non instaura ~pag 168 (202 F3/4)]~affatto 266 203 | pag 169 (203 F1/2)]~, ma che 267 203 | gradi successivi; ~ ./. pag 170 (203 F2/3)]~a un certo 268 203 | di C nel gruppo D E F G ~pag 171 (203 F3/4)]~e la simultaneità 269 204 | pag 172 (204 F1)]~come succedaneo 270 204 | assegnare al suo soggetto~ ./. pag 173 (204 F2/3)]~la natura 271 204 | intelligibilità dell'estensione,~pag 174 (204 F3/4)]~la distribuzione, 272 204-05 | pag 175(204 F4/205 F1)]~sotto 273 205 | pag 176 (205 F2/3)]~tra l'apodittica 274 205 | dialettiche che comportano ~ ./. pag 177(205 F3/4)]~conseguenze 275 205-06 | pag 178 (205 F4/206 F1)]~che 276 206 | pag 179 (206 F1/2)]~a far parte 277 206 | stessa connotazione ~ ./. pag 180 (206 F3/4)]~in quanto 278 206-07 | pag 181 (206 F4 / 207)]~la connotazione 279 207 | pag 182 (207 F1/2)]~dei vari 280 207 | secondo l'attenzione~ ./. pag 183 (207 F2/3)]~prestata 281 207 | intelligenza, si finisce ~pag 184 (207 F4)]~con l'escludere 282 207-08 | pag 185 (207 /4. 208/1)]~ e 283 208 | pag 186 (208 F1/2)]~e non solo 284 208 | le stesse funzioni ~ ./. pag 187 (208 F3/4)]~che ha in 285 208-09 | pag 188 (208 F4 / 209 F1)]~ha 286 209 | pag 189 (209 F1/2)]~Quel che 287 209 | a n (alfa) riguarda~ ./. pag 190 (209 F2/3)]~sia lo stato 288 209-210 | pag 191 (209 F/4- 210 F/1)]~ 289 210 | pag 192 (210 F1/2)A]~va ricercato 290 210 | semplicità di elementi, ~ ./. pag 193 (210 F2/3)]~e precisamente 291 210-11 | pag 194 (210 F4/211 F1)]~assieme 292 211-212 | pag 197 (211 F4/ 212 F1)]~a 293 212 | pag 198 (212 F1/2)]~e insieme 294 212 | nell'usufrutto che ~ ./. pag 199 (212 F2/3)]~dei prodotti 295 212 | nozione di somiglianza ~pag 200 (212 F3/4)]~o di analogia 296 213 | pag 201 (213 F1/2)]~successivamente 297 213 | fattori di somiglianza ~ ./. pag 202 (213 F2/3)] ~che son 298 214 | pag 204 (214 F1/2)]~perché in 299 214 | loro nelle classi x1 e~ ./. pag 205 (214 F2/3)]~inoltre 300 214 | nonostante la disarticolazione, ~pag 206 (214 F3/4)]~con un fattore 301 214-15 | pag 207 (214 F4/215 F1)]~ e 302 215 | pag 208 (215 F1/2)]~che son 303 215 | di tali dialettiche~ ./. pag 209 (215 F2/3)]~e insieme 304 215-16 | pag 210 (215 F4/216 F1)]~che 305 216 | pag 211 (216 F1/2)]~quantunque 306 216 | indipendentemente ~ ./. pag 212 (216 F3/4)]~dalla rappresentazione 307 216 | articolate direttamente ~pag 213 (216 F3/4)]~o indirettamente 308 217 | pag 214 (217 F1/2)]~non tanto 309 217 | questa assunzione ~ ./. pag 215 (217 F2/3)]~io stesso 310 217 | intelligibili autocoscienti,~pag 216 (217 F3/4)]~di una loro 311 217-17b | pag 217 (217 F4 /217 BIS F1)]~ 312 217b | pag 218 (217 BIS F1/2)]~e il 313 217b | atteniamo al compito ~ ./. pag 219 (217 BIS F3)]~di convalidare 314 217b | spostamento d'attenzione mostra~pag 220 (217BIS F3/4)]~come 315 217b-18 | pag 221(217 BIS F4/ 218)]~denotanti 316 218 | pag 222 (218 F1/2)]~attitudini 317 218 | insieme di operazioni~ ./. pag 223 (218 F2/3)]~che son 318 218 | diciamo i suoi pensati, ~pag 224 (218 F3/4)]~, e insieme 319 219 | pag 225 (219 F1/2)]~perché, 320 219 | possano non essere~ ./. pag 226 (219 F2/3)]~un solo 321 219 | distinti i due saperi, ~pag 227 (219 F3 /4)]~e ammesso 322 219-20 | pag 228 (219 F4 /220 F1)]~sdoppiando 323 220 | pag 229 (220 F1/2)]~dell'autocoscienza, 324 220 | comprensione la liceità ~ ./. pag 230 (220 F3/4)]~di ripetersi 325 220-21 | pag 231 (220 F4 /221 F1)]~ossia 326 221 | pag 232 (221 F1/2)]~che è unità 327 221 | mobile o del sostegno;~ ./. pag 233 (221 F2 /3)]~che se 328 221 | ragioni della cui ontità ~pag 234 (221 F3 /4)]~son state 329 222 | pag 235 (222 F1/2)]~è peculiare 330 222 | spostamenti d'attenzione ~ ./. pag 236 (222 F2 /3)]~che avvengono 331 222 | chiamiamo materia e forma,~pag 237 (222 F3/4)]~dalla serie 332 222-23 | pag 238 (222 f4/223 F1)]~di 333 223 | pag 239 (223 F2 /3)]~tutti debbono 334 223 | unità con irrelazione~ ./. pag 240 (223 F3/4)]~che sussista 335 223-24 | pag 241 (223 F4/224 F1)]~ora 336 224 | pag 242 (224 F1 /2)]~un ontico 337 224 | quel che si crede,~ ./. pag 243 (224 F3/4)]~perché è 338 224 | stanno non nell'autocoscienza~pag 244 (224 F3/4)]~dell'intelligibile 339 225 | pag 245 (225 F1/2)]~all'oggettività 340 225 | di una ripetizione ~ ./. pag 246 (225 F2/3)]~che si dia 341 225 | dalla modalità ontica che~pag 247 (225 F3 /4)]~acquistano 342 225-26 | pag 248 (225 F4 /226 F1)]~alla 343 226 | pag 249 (226 F1/2)]~del primo, 344 226 | questo suo sentirsi,~ ./. pag 250 (226 F3 /4)]~dall'autocosciente 345 226-27 | pag 251 (226 F4 / 227 F1)]~è 346 227 | pag 252 (227 F1 /2)]~della rappresentazione 347 227 | diritto di esistere; ~ ./. pag 253 (227 F2 /3)]~basta pensare 348 227 | un dato di fatto intuito~pag 254 (227 F3/4)]~come quella 349 228 | pag 255 (228 F1 /2)]~quando 350 228 | simultaneamente intuiti ~ ./. pag 256 (228 F2 /3)]~l'unità 351 228 | cui essenza partecipano, ~pag 257 (228 F3F /4)] ~, sicché 352 228-29 | pag 258 (228 F4 /229 F1)]~di 353 229 | pag 259 (229 F 1 /2)]~ consistente 354 229 | concentrazione d'attenzione,~ ./. pag 260 (229 F 3 /4)]~per un 355 229-30 | pag 261 (229 F4 / 230 F1)] ~ 356 230 | pag 262 (230 F1 /2)]~: o quel 357 230 | si nel ripetuto,.~ ./. pag 263 (230 F2/3)]~sia dato 358 230 | attributo di"somigliante"~pag 264 (230 F 3 /4)]~di qualsiasi 359 231 | pag 265 (231 F1/2)]~per la loro 360 231 | non è né l'identità ~ ./. pag 266 (231 F2/3)]~del rapporto 361 231 | giustapposta di generi ~pag 267 (231 F3/4)]~sommi cogeneri 362 231-32 | pag 268 (231 F4/ 232 F1)]~in 363 232 | pag 269 (232 F2/3)]~generalissimo 364 232 | rapporti rapportati ~ ./. pag 270 (232 F3 /4)]~e che esigerebbe 365 232-33 | pag 271 (232 F4 /233 F1)]~per 366 233 | pag 272 (233 F1 /2)]~la cui 367 233 | insieme non è lecito ~ ./. pag 273 (233 F3 /4)]~stia (( 368 233-34 | pag 274 (233 F4:/234 F1)]~facendone 369 234 | pag 275 (234 F1 /2)]~del fenomenico 370 234 | nell'aggregato stesso,~ ./. pag 276 (234 F3/4)]~e con ciò 371 234 | che si voglia o si avanzi,~pag 277 (234 F4)]~fra gli estremi 372 234 | giustapposizione di intuiti~pag 278 (234 F1 /2)]~autocoscienti 373 235 | pag 279 (235 F2 /3)]~dai precedenti 374 235 | presupposto condizionatore~ ./. pag 280 (235 F3 /4)]~di siffatto 375 235-36 | pag 281 (235 F4 /236 F1)]~pei 376 236 | pag 282 (236 F2/3)]~della precedente, 377 236 | con 2, elle con 3))~ ./. pag 283 (236 F3/4)]~con l'intelligibile 378 236-37 | pag 284 (236 F4 /237 F1)]~dal 379 237 | pag 285 (237 F2/3)]~e che nell' 380 237 | funzione di predicato~ ./. pag 286 (237 F3 /4)]~con cui 381 237-38 | pag 287 (237 F4 /238 F1)]~come 382 238 | pag 288 (238 F1/2)]~dei suoi 383 238 | le altre immanenze~ ./. pag 289 (238 F3 /4)]~ed equivalenze 384 238-39 | pag 290 (238 F4/239)]~ed è tenuto 385 239 | pag 291 (239 F1/2)]~relativamente 386 239 | intelligibile cui si applica;.~ ./. pag 292 (239 f2 /3)]~se poi 387 239-40 | pag 293 (239 F4 /240 F1)]~si 388 240 | pag 294 (240 F1/2)]~ in quanto 389 240 | concentrazione d'attenzione~ ./. pag 295 (240 F3 /4)]~coi suoi 390 240-41 | pag 296 (240 F4 /241 F1)]~la 391 241 | pag 297 (241 F1/2)]~che di intelligibile 392 241 | quantità s'intende ~ ./. pag 298 (241 F2/3)] ~una serie 393 241-42 | pag 299 (241 F4 /242 F1)]~di 394 242 | pag 300 (242 F1 /2)]~come quella 395 242 | una intelligibilità~ ./. pag 301 (242 F2/3)]~inautocosciente 396 242 | dalla categoria di sostanza,~pag 302 (242 F3/4)]~con l'aporia 397 243 | pag 303 (243 F1 /2)]~e insieme 398 243 | irregolare" ecc., ~ ./. pag 304 (243 F2 /3)]~o unità 399 243 | intelligibile per quantitativi~pag 305 (243 F3/4)]~scelto a 400 243-44 | pag 306 (243 F4 /244 F1)]~in 401 244 | pag 307(244 f2 /3)]~quella della 402 244 | ciascun conclassario ~ ~ ./. pag 308 (244 F3/4)]~e coinciderebbe 403 244-45 | pag 309 (244 F4 /245 F1)]~in 404 245 | pag 310 (245 F1/2)]~degli unificati 405 245 | in cui uno dei molti~ ./. pag 311 (245 F3 /4)~inferisca 406 245-46 | pag 312 (245 F4 /246 F1)]~in 407 246 | pag 313 (246 F1 /2)] ~né quantificabile 408 246 | solo l'aggregazione,~ ./. pag 314 (246 F2 /3)]~fonte dell' 409 246 | dell'intelligibile corpo,~pag 315 (246 F3 /4)]~solo pel 410 246-47 | pag 316 (246 F4 /247 F1)]~che, 411 247 | pag 317 (247 F2 /3)]~fra le 412 247 | dialettica del confronto ~ ./. pag 318 (247 F3 /4)]~in una 413 247-48 | pag 319 (247 F4 /248 /1)]~dei 414 248 | pag 320 (248 F 1 /2)]~da eterogeneo 415 248 | e dalla mescolanza ~ ./. pag 321 (248 F2 /3)]~ con eterogenei 416 248 | consentito dire che la necessità ~pag 322 (248 F3 /4)]~e l'universalità 417 249 | pag 323 (249 F1 /2)]~dialettica 418 249 | dialettica generalizzatrice ~ ./. pag 324 (249 F2/3)]~di una serie 419 249 | dialettiche fenomeniche ~pag 325 (249 F3 /4)]~solo immediatamente, 420 249-50 | pag 326 (249 /4 250 /1)]~quando 421 249-50 | nelle due direzioni,~ ./. pag 327 (250 F1 /2)]~secondo 422 249-50 | e della sua dialettica ~pag 328 (250 F 2/3)]~di simmetria 423 250-51 | pag 329 (250 F4 251 F1)]~di 424 251 | pag 330(251 F1 /2)]~nessuno 425 251 | eterogenee, essendo~ ./. pag 331(251 F2 /3)]~l'una l' 426 251 | da esso un universo,~ ./. pag 332 (251 F3 /4)]~, in cui 427 252 | pag 333 (252 F1)]~tuttavia, 428 252 | irrelata vi si ,~ ./. pag 334 (252 F3 /4)]~, far coincidere 429 252 | la liceità di assumere, ~pag 335 (252 F3 /4)]~rende legittima 430 252-53 | pag 336 (252 /4 253 /1)]~, e 431 253 | pag 337 (253 F2 /3)]~sotto le 432 253 | che lo costituisce,~ ./. pag 338 (253 F 3 /4)]~ma dalla 433 253-54 | pag 339(253 F4 254 F1)]~che 434 254 | pag 340 (254 F1 /2)]~o di tutte 435 254 | ontici autocoscienti,~ ./. pag 341 (254 F3 /4)]~, quali 436 254-55 | pag 342 (254 F4 255 F1)]~e delle 437 255 | pag 343 (255 F1/2)]~quello della 438 255 | nell'intelligibile;~ ./. pag 344 (255 F2/3)]~e da questa 439 255 | vari ontici autocoscienti ~pag 345 ( 255 F3 /4)]~ordinati 440 256 | pag 346 (256 F1 /2)]~accompagnandosi 441 256 | o da sé o da altro;~ ./. pag 347 (256 F2 /3)]~conviene 442 256 | è di certi contingenti ~pag 348 (256 F2 /3)] ~in quanto 443 256-57 | pag 349 (256 F4 /257 F1)]~per 444 257 | pag 350 (257 F1 /2)]~ se in 445 257 | a tutti gli ontici,~ ./. pag 351 (257 F3 /4)]~e quindi 446 257-58 | pag 352 (257 F4 /258 F1)]~della 447 258 | pag 353 (258 F1 /2)]~di continuo 448 258 | ontici e col pensiero,~ ./. pag 354 (258 F3 /4)]~o entra 449 258-59 | pag 355 (258 F 4 /259 F1)]~la 450 259 | pag 356 (259 F 1 /2)]~o si pretende 451 259 | tipo aristotelico,~ ./. pag 357 (259 F2/3)]~e allora, 452 259-60 | pag 358 (259 F 4 /260 F1)]~che 453 260 | pag 359 (260 F1/2)]~che collegano 454 260 | di condizione umana,~ ./. pag 360 (260 F2 /3)]~la quale 455 260 | correlazione simmetrica ~pag 361 (260 F4)]~ed equivalente 456 260-61 | pag 362 (260 F4 /261 F1)]~e 457 261 | pag 363 (261 F2 /3)] ~l'effetto 458 261 | altre dalle prime;~ ./. pag 364 (261 F3 /4)]~ora, questo 459 261-62 | pag 365 (261 F4 /262 F1)]~o 460 262 | pag 366 (262 F1 /2)]~da cui 461 262 | allora, sono solo quelle~ ./. pag 367 (262 F3 /4)]~che nel 462 262-63 | pag 368 (262 F4/263 F1)]~nonostante 463 263 | pag 369 (263 F1 /2)]~di qualsiasi 464 263 | dev'essere dimostrato,~ ./. pag 370 (263 F3 /4)]~rispondo 465 263-64 | pag 371 (263 F4 /264 F1)]~un' 466 264 | pag 372 (264 F1 /2)]~sia meno 467 264 | qualsivoglia presa~ ./. pag 373 (264 F2 /3)]~su tale 468 264-65 | pag 374 (264 F4 /265 F1)]~il 469 265 | pag 375 (265 F1 /2)]~che nessuna 470 265 | alle altre componenti ~ ./. pag 376 (265 F2 /3)]~le cui 471 265 | sensoriale e del percepito,~pag 377 (265 F3 /4)]~ è per 472 266 | pag 378 (266 F1 /2)]~le prove 473 266 | che separa questo, ~ ./. pag 379 (266 F2 /3)]~questo 474 266 | più veloce nell'Achille;~pag 380 (266 F3 /4)]~ e quando 475 267 | pag 381 (267 F1 /2)]~la condizione 476 267 | non insorgono in essa~ ./. pag 382 (267 F2 /3)]~non è stata 477 267 | una sfera di ontici in sé ~pag 383 (267 F3 /4)]~che sono 478 267-68 | pag 384 (267 F4 /268 F1)]~ma 479 268 | pag 385 (268 F1 /2)]~la sintesi 480 268 | integrante e completante ~ ./. pag 386 (268 F3 /4)]~la materia 481 268-69 | pag 387 (268 F4 / 269 F1)]~essendo 482 269 | pag 388 (269 F1 /2)]~deve fondarne 483 269 | una sfera dialettica~ ./. pag 389 (269 F2 /3)]~che astragga 484 269-70 | pag 390 ( F269 /4 - F.270 /1)]~ 485 270 | pag 391 (270 F1 /2)]~che non 486 270 | essenziale della materia ~ ./. pag 392 (270 F2 /3)]~che esige 487 270 | parliamo, è flatus vocis; ~pag 393 (270 F3 /4)]~donde consegue 488 271 | pag 394 (271 F1 /2)]~l'equivalenza 489 271 | certa sua materia,~ ./. pag 395 (271 F2 /3)]~costituita 490 271 | dalla loro comprensione ~pag 396 (271 F3 /4)]]~di una 491 271-72 | pag 397 (271 F4 /272 F1)]~di 492 272 | pag 398 (272 F2 /3)]~che aveva 493 272 | quella della materia,~ ./. pag 399 (272 F3 /4)]~sia di 494 272-73 | pag 400 (272 F4 /273 F1)]~e 495 273 | pag 401 (273 F1/2)]~resta sempre 496 273 | discrezione assoluta, ~ ./. pag 402 (273 F2 /3)]~da un altro 497 273-74 | pag 403 (273 F4 /274 F1)]~ma, 498 274 | pag 404 (274 F1 /2)]~e di coesistenza 499 274 | quantità infinita ~ ./. pag 405 (274 F 2 / 3)]~di quantificati 500 274-75 | pag 406 (274 F4 / 275 F1)]~ma


1-500 | 501-820

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License