Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
infermità 1
inficia 3
inficiare 1
infima 791
infimamente 1
infime 117
infimi 10
Frequenza    [«  »]
819 identità
813 rappresentazione
811 sotto
791 infima
770 son
768 nota
763 materia
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

infima

1-500 | 501-791

    Protocollo
501 181 | dal fatto che la specie infima del genere sommo è a sua 502 181 | quello che è sua specie infima, entro tutti i quali immane.~ 503 181 | sillogismo CtG con una specie infima a S e il genere immediatamente 504 181 | sillogismo CtG con una specie infima come S e uno dei generi 505 181 | specie di M ad eccezione dell'infima, le specie di P e gli intelligibili 506 181 | abbia a proprio S una specie infima e a proprio M la connotante 507 181-82 | ha come S una specie non infima, come M un genere immediatamente 508 181-82 | tutte le specie, sino all'infima, di S del CtG oppure le 509 181-82 | ha come S una specie non infima, come M la nota generica 510 182 | il cui S è una specie non infima e il cui M è un genere né 511 182 | di M, le specie, sino all'infima, di S e di P, e gli specifici 512 182 | che sono specie, sino all'infima, di P; se invece sono progressivi, 513 182 | negazione di P a S, specie infima, e a tutti i generi a questa 514 182 | specie di P alla specie infima S e a tutti i suoi generi, 515 182 | questo sia una specie non infima, abbracciando d'altra parte 516 182 | avente a medio un specie infima; se questo polisillogismo 517 182 | connotazione di una specie infima, e quindi della negazione 518 182-83 | se S del CtG è specie non infima e M è genere immediatamente 519 182-83 | M, mentre se S è specie infima e M è genere sovraordinato 520 182-83 | sillogismo CtG con S specie infima e P genere sommo di S, la 521 182-83 | al pari di P, alla specie infima, e di escludere solo gli 522 183 | validità della conclusione infima ed assoluta del polisillogismo 523 183 | suo soggetto una specie infima e a M la differenza specifica 524 183 | suo P non sia una specie infima, e di polisillogismi progressivi: 525 183 | tutte le specie sino all'infima di P o dell'intelligibile 526 183 | che P non sia né specie infimacogenere di M - da un 527 183 | il cui S è una specie non infima e il cui M è lo specifico 528 183 | per un P che non è specie infima, nel qual caso sono illeciti - 529 183 | con tutte le sue specie, infima compresa, in quanto intelligibili 530 183-84 | purché P non sia specie infima o specifico necessario cogenere 531 183-84 | sillogismo CtS il cui S è specie infima e il cui M è differenza 532 183-84 | regressiva, quando P è specie infima, dialettizzano gli intelligibili 533 183-84 | con un P che non è specie infima, se si tengon fedeli alla 534 183-84 | specifica, le specie, sino all'infima, di P, ma estromettono i 535 184 | conto dei CtS con P specie infima che non entrano in polisillogismi 536 184 | tutte le specie, sino all'infima, di P o dialettizzano, oltre 537 184 | quando ha a S una specie non infima e a M la differenza specifica 538 184 | intende, che non sia specie infima, escludendo tutti gli altri 539 184 | CtS che ha a S una specie infima e a M la problematica differenza 540 184 | sovraordinati alla specie infima S e ne esclude gli intelligibili 541 184 | un P che non sia specie infima, coinvolge nella propria 542 184 | P e le specie, sino all'infima, di P, e ne esclude i restanti 543 184 | M e le specie, sino all'infima, di P, non toccando quindi 544 184 | tutte le specie, sino all'infima, di P, e con ciò si limita 545 184 | loro serie per un P specie infima, escludendo le problematiche 546 184 | eventuali specie di P specie non infima; il sillogismo CtS, in cui 547 184 | CtS, in cui S è specie non infima e M un problematico specifico 548 184-85 | purché la funzione di specie infima di P del CtS non li renda 549 184-85 | CtS che non sia né specie infima in generespecie del 550 184-85 | P, e le specie, sino all'infima se possibile, di S e di 551 184-85 | di M e di P e le specie, infima compresa, di P, escludendo 552 184-85 | le specie di P sino all'infima, escludendo i restanti intelligibili 553 184-85 | membro un CtS con S specie infima e con M differenza specifica 554 185 | le specie di P sino all'infima e quanto di intelligibile 555 185 | particolarmente con un P specie infima, i generi di P e ad escluderne 556 185 | specifica di una specie infima e a M la differenza specifica 557 185 | impossibile per un P specie infima, dialettizzano tutte le 558 185 | episillogismo del CtS, la specie infima di cui S è differenza specifica 559 185 | essendo o la stessa specie infima o una nota della sua connotazione, 560 185 | completezza per un P o specie infima o nota immanente nella specie 561 185 | nota immanente nella specie infima di S, il modo Celarent è 562 185 | specie si riducono all 'infima; nella seconda, illecita 563 185 | per un P che sia specie infima, il modo Cesare è dei prosillogismi 564 185 | altre specie di P, sino all'infima, elencate nei restanti episillogismi 565 185 | impossibile per un P specie infima, il modo Celarent nei prosillogismi 566 185 | le specie di P sino all'infima, ad eccezione della specie 567 185 | un P che sia o la specie infima con S a differenza specifica 568 185 | specifica di una specie infima e con M differenza specifica 569 185 | dialettica tutte le specie, infima compresa, di P e ne esclude 570 185 | generici di M e di S, la specie infima di S, gli specifici necessari 571 185 | in P, e tutte le specie, infima compresa di P, e ne escludono 572 185 | delle specie di P, la specie infima di S, in terzo luogo i polisillogismi 573 185 | dialettica, per un P specie infima altra da quella di S, coinvolga 574 185 | specifica di una specie non infima e a M la differenza specifica 575 185 | per un P che non è specie infima, accolgono nella dialettica 576 185 | non sono né la specie non infima con S a differenza specifica 577 185 | un P che è la specie non infima con S a differenza specifica 578 185 | in cui questa specie non infima immanga, e perfetta nella 579 185-86 | rispettivamente le specie sino all'infima di P con gli intelligibili 580 185-86 | P, e le specie sino all'infima di P con i generici di M; 581 185-86 | specifica di una specie non infima e con M differenza specifica 582 185-86 | il quale, per un P specie infima, coinvolge nella sua dialettica 583 185-86 | o quando P è una specie infima, coinvolgono negli episillogismi 584 185-86 | P che non sia né specie infima né il generico assoluto 585 186 | episillogismi le specie, sino all'infima, di P, alle quali è negato 586 186 | tutte le sue specie sino all'infima, sicché taglia fuori gli 587 186 | P e le specie, sino all'infima, di P ed esclude le note 588 186 | particolarmente con un P specie infima, dialettizza tutti i generi 589 186 | specifica di una specie infima e il cui M è uno specifico 590 186 | le specie di P sino all' infima tutte negate, con funzione 591 186 | che non siano né la specie infima con S a differenza specifica 592 186 | quali è negato P e la specie infima con S a differenza specifica 593 186 | per un P che sia specie infima o nota della specie infima 594 186 | infima o nota della specie infima con S a differenza specifica, 595 186 | specie di S e di P, sino all'infima se lecito, pure negate le 596 186 | per un P che sia specie infima o genere immediatamente 597 186 | sovraordinato alla specie infima con S a differenza specifica, 598 186 | le specie di P, sino all' infima, alle quali è negato S; 599 186 | per un P che sia specie infima, dialettizzano, oltre alle 600 186 | specifica di una specie infima e con M specifico necessario, 601 186 | tutte le specie, sino all'infima, di P, e ne esclude le note 602 186 | tutte le specie, sino all'infima, di P, e ne esclude i generici 603 186 | il quale, per un P specie infima, dialettizza tutti i generici 604 186 | specifica di una specie non infima e a M uno specifico necessario, 605 186-87 | solo per un P non specie infima, e accolgono oltre ai precedenti 606 186-87 | son specie di P, sino all'infima, i quali, grazie alla loro 607 186-87 | P che non sia né specie infima né la specie con S a differenza 608 186-87 | altra, e le specie, sino all'infima quando sia lecito, di S 609 186-87 | le specie di P sino all'infima alle quali è negato S, se 610 186-87 | le specie di P sino all'infima, e ne estromette i generici 611 186-87 | M e le specie, sino all'infima, di P, escludendo le note 612 186-87 | il quale, con un P specie infima, tocca tutti i generi, assoluto 613 187 | membro CtS ha una specie infima e la differenza specifica 614 187 | per il secondo una specie infima: infatti il polisillogismo 615 187 | CtS che ha a S una specie infima e a M la differenza specifica 616 187 | il quale, per un P specie infima, dialettizza anch'esso gli 617 187 | assoluto di S, specie non infima, e il cui P è specie infima: 618 187 | infima, e il cui P è specie infima: per siffatto polisillogismo 619 187 | perfezione purchè P sia specie infima di S-; anche il polisillogismo 620 187 | specifica di una specie o infima o non infima e a un M differenza 621 187 | una specie o infima o non infima e a un M differenza specifica 622 187 | sia tale CtS con P specie infima, e a modi misti in Celarent 623 187 | intelligibile, per un P specie infima, o regressivi a modi misti 624 187 | specifica di una specie infima e con M specifico necessario 625 187 | materia - per un P specie infima -.~ Alcuni di questi polisillogismi 626 187 | CtS il cui S sia o specie infima o specie non infima e il 627 187 | specie infima o specie non infima e il cui M sia differenza 628 187 | specifica o di una specie infima o di una specie non infima 629 187 | infima o di una specie non infima o di un generico assoluto 630 187 | specifica di una specie o infima o non infima e il cui M 631 187 | una specie o infima o non infima e il cui M uno specifico 632 187 | episillogismo infimo, è una specie infima, non solo inglobano un polisillogismo 633 187 | un CtS il cui S è specie infima, il cui M differenza specifica 634 187 | intelligibile che sia specie infima a ciascuno degli intelligibili 635 187 | comprensione della specie infima, e la progressiva ascesa 636 187 | progressiva ascesa dalla specie infima alla nota generica assoluta 637 187 | polisillogismo è la specie infima alla cui comprensione sono 638 187 | a predicato della specie infima né il genere immediatamente 639 187 | intelligibili generi della specie infima, e restano esclusi gli intelligibili 640 187 | intelligibilità della specie infima attraverso la rappresentazione 641 187 | generico assoluto in una specie infima; se il polisillogismo progressivo 642 187 | comprensione della specie infima alla nota che vi immane 643 187 | generico assoluto nella specie infima si fa conclusione quando 644 187 | genere immediato della specie infima, con la conseguenza che 645 187 | ha a soggetto la specie infima e a predicato il genere 646 187 | genere immediato della specie infima, e su di una premessa maggiore 647 187 | genere immediato della specie infima e il cui predicato il genere 648 187 | genere immediato della specie infima tra questa e il suo genere 649 188 | episillogismo infimo è la specie infima e in ogni prosillogismo 650 188 | ad eccezione della specie infima e della specie immediata 651 188 | abbia ad S che sia specie infima, impossibile a farsi predicato 652 188 | dialettica è da S specie infima a P genere sommo pel medio 653 188 | dialettica tra P e la sua specie infima.~Le condizioni di validità 654 188 | genere immediato della specie infima e la rappresentazione dell' 655 188 | genere assoluto nella specie infima, essendo la prima ragione 656 188 | generico immediato della specie infima: in assenza di uno di questi 657 188 | della dialettica tra specie infima e generico assoluto, l'episillogismo 658 188 | quel genere della specie infima che è specie immediata di 659 188 | soggetto non è una specie infima, nel qual caso il processo 660 188 | comprensione di una specie infima di questo, perché nessun 661 188 | intelligibile altro dalla specie infima è dato che accogliendo nella 662 188 | sua comprensione la specie infima sia ragione dell'esistenza 663 188 | assoluto nella sua specie infima;~ 664 189 | che mediano tra la specie infima e il generico assoluto come 665 189 | di immanenza nella specie infima di siffatta specie che in 666 189 | sovraordinato alla specie infima nella specie infima e del 667 189 | specie infima nella specie infima e del generico immediatamente 668 189 | generico immediato della specie infima in questo e così via sino 669 189 | generico assoluto nella specie infima dall'immanenza del generico 670 189 | specie immediata sino all'infima fatta coincidere con quella 671 189 | e di questa nella specie infima considerata; se il giudizio 672 189 | denotazione della specie infima da parte del generico relativo 673 189 | denotazione della specie infima da parte di quel generico 674 189 | generico assoluto e la specie infima, con la conseguenza che, 675 189 | invariabile, è la specie infima che è insieme termine minore 676 189 | sottordinati nella specie infima, è medio dell'episillogismo 677 189 | assoluto a una sua specie infima -, il medio di ogni sillogismo 678 189 | generico relativo nella specie infima ha a sua ragione l'immanenza 679 189 | sottordinato che denota la specie infima, e l'assunzione della stessa 680 189 | o assoluto, nella specie infima in quanto immanente nel 681 189 | generico relativo nella specie infima in quanto questo immane 682 189 | genere immediato della specie infima, perché, una volta posta 683 189 | assoluto e la sua specie infima in quanto conseguenza del 684 189 | e fra questa e la specie infima dall'altro, la discontinua 685 189 | infimo dei quali è la specie infima, con le conseguenze che 686 189 | generico assoluto e la specie infima il cui diritto è il discorso 687 189 | e immanente nella speie infima, e così via, che l'inferenza 688 189 | generico assoluto alla specie infima è la discesa dal primo al 689 189 | genere sommo nella specie infima dall'immanenza del genere 690 189 | e di questa nella specie infima, inferenza che costituisce 691 189 | dell'immanenza nella specie infima dell'intelligibile che è 692 189 | e di questo nella specie infima, inferenza che costituisce 693 189 | genere sommo alla specie infima diminuito di due,~pag 126 ( 694 189 | sillogismo ha come S una specie infima e come M un generico di 695 189 | dialettica regressiva, è specie infima, mentre un qualsivoglia 696 190 | novero stanno la specie infima e il genere sommo che sono 697 190 | assoluto di N sua specie infima, l'inferenza dell'immanenza 698 190 | genere sommo entro la specie infima attraverso la conferma dell' 699 190 | generico immediato nella specie infima e del generico di questa 700 190 | al di sopra della specie infima, che risulteranno essere 701 190 | al di sopra della specie infima, offerti dal numero degli 702 190 | incontrati a partire dalla specie infima, e viceversa; ma questo 703 190 | costituito dalla specie infima.~ Le uniche conclusioni 704 190 | a parte rei dalla specie infima, a parte intellectus dal 705 190 | sottordinato alla specie infima e mediato da questa nei 706 190 | suoi rapporti con la specie infima, nella dialettica ascendente 707 190 | termine maggiore nella specie infima, nella dialettica ascendente 708 190 | sia genere della specie infima e specie del genere immediato 709 190 | genere immediato della specie infima ~ ./. 710 191 | a mediare tra la specie infima e quel suo genere che risulta 711 191 | membri della sua classe infima speciale su tracce da essi 712 191 | individuo di una classe infima e a termine maggiore o un 713 191 | connotazione della specie infima per progressiva articolazione 714 191 | ritrovare per una specie infima una connotante generica 715 191-92 | assoluto e N-N+1 è la specie infima, procede da episillogismo 716 192 | particolare della specie infima per l'unità assoluta che 717 193 | genere sommo a una specie infima e insieme di concepire quest' 718 193 | generi inferita dalla specie infima e spettando all'induzione 719 193 | connotazione di una specie infima, costituita com'è da un' 720 193-94 | soggetto è una sua specie infima; se una teoria della predicazione, 721 194 | connotazione di una specie infima in particolare in un sistema 722 194 | unitaria sintesi della specie infima a una sorta di gioco di 723 194 | specifica, quella della specie infima, che circonclude il tutto - 724 194 | rappresentazione della specie infima disarticolata non cambia 725 194 | fino a toccare la specie infima, mentre, se soggetto e predicato 726 194 | rispettivamente con la specie infima dal generico assoluto, l' 727 194 | circoncludono, fino alla specie infima - data la comprensione ({[( 728 194 | generico assoluto alla specie infima, deve fondare il diritto 729 194 | generico assoluto a una specie infima equivale a pretendere che 730 195 | generico assoluto nella specie infima alla condizione però che 731 195 | rappresentazione della specie infima deriva dalla conoscenza 732 195 | generico assoluto e la specie infima: in un certo senso le dialettiche 733 195 | connotazione della specie infima deducono dal loro concatenamento 734 195 | generico assoluto e la specie infima; a guardar bene i due polisillogismi, 735 195 | generico assoluto alla specie infima, e l'altra dalla serie degli 736 195 | soggetto o della sua specie infima, nel caso che i due non 737 195 | F3/4)] ~nella sua specie infima quel momento intelligibile 738 195 | dovrebbe rilevare nella specie infima almeno uno specifico necessario 739 195 | generico assoluto nella specie infima è assolutamente concomitante 740 195 | la conclusione assoluta e infima del polisillogismo, di forma 741 195 | del generico nella specie infima di cui la connotante è nota, 742 196 | connotanti generiche della specie infima e polisillogismo un nuovo 743 196 | la disarticolata specie infima e il polisillogismo, ma 744 196 | all'immanenza nella specie infima della nota che è genere 745 196 | generico assoluto nella specie infima, mentre la valutazione finalistica 746 196 | generico assoluto nella specie infima verso le altre immanenze -, 747 196 | disarticolata della specie infima, ma da un moto pendolare 748 196 | messa da parte la specie infima con le condizioni in cui 749 196 | connotazione di una specie infima e perciò è finita, racchiusa 750 196 | connotazione finita della specie infima ed è illuminato soltanto 751 196 | connotazione stessa della specie infima, e di trovarsi così costretti 752 196 | gnoseologici della specie infima e ai modi della struttura 753 196 | connotazione della specie infima, con la conseguenza che 754 196 | connotazione della specie infima, si risponde che qualsivoglia 755 198 | in cui il concetto specie infima è soggetto e uno degli altri 756 198 | assunto a soggetto e la specie infima vi è affermata immanente 757 198 | energia attentiva sulla specie infima come su rappresentazione 758 198 | dell'immanenza della specie infima nella sua connotazione; 759 198 | la totalità della specie infima è rappresentata in un modo, 760 198 | rappresentazione della specie infima in quanto riproduttiva del 761 202 | attuale, ossia la specie infima, si vale per promuovere 762 216 | dialettica, riguardi una specie infima eterogenea dalle rappresentazioni 763 216 | necessaria della specie infima infima eterogenea e denotanti 764 216 | necessaria della specie infima infima eterogenea e denotanti dello 765 216 | dell'acquisto della specie infima e di quanto ne deriva come 766 216 | intelligibili della specie infima e di quanto a questa si 767 216 | dialettiche in cui specie infima e intelligibili conseguenti 768 216 | eterogenei rispetto alla specie infima e agli intelligibili conseguenti, 769 216 | anche per la stessa specie infima che, pensabile com'è in 770 216 | attribuiscono alla specie infima quella struttura formale 771 216 | note materiali della specie infima o fra esse e altre note 772 216 | intelligibile che sia specie infima consenziente dialettiche 773 232 | apodittici e che insieme è specie infima, senza mai che il pensiero 774 262 | hanno a soggetto una specie infima e a predicato una sua denotante 775 262 | una denotante di specie infima e a predicato una denotante 776 262 | una denotante di specie infima e a predicato la funzione 777 262 | una denotante di specie infima e a predicato la funzione 778 262 | categorico che è una specie infima o che ha a sua supposizione 779 262 | autocosciente di una specie infima, è sì un in sé, se per in 780 271-72 | ritrovando in ciascuna specie infima non solo le denotanti di 781 271-72 | cui comprensione la specie infima è denotante, la necessità 782 271-72 | forma intelligibile e specie infima che è quel certo rapporto 783 275 | se muovere dalla specie infima o dalla categoria, e, poiché 784 275 | categoria, e, poiché la specie infima non appena si fa biffa di 785 280 | che questo sia una specie infima il suo qualitativo ritroverà 786 282 | peculiare di ciascuna specie infima, dialettizzato con quel 787 285 | 440 (285 F1 /2)]~o specie infima o genere sommo che sia, 788 298 | e specifiche alla specie infima o all'autocosciente che 789 298 | autocosciente che funge da specie infima come quello nelle cui connotazioni 790 317-18 | media e della media nell'infima è immanenza della suprema 791 317-18 | immanenza della suprema nell'infima, è altrettanto vero che


1-500 | 501-791

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License