Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
matematizzante 4
matematizzare 2
materali 1
materia 763
materia-biffa 1
materia-forma 2
materia-struttura 1
Frequenza    [«  »]
791 infima
770 son
768 nota
763 materia
756 generico
740 ossia
733 sillogismo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

materia

1-500 | 501-763

    Protocollo
501 273 | dalla sensorialità della materia, in ciò che questa ha di 502 273 | generico si in quella sua materia, non un'interpretazione 503 273 | senza sensazioni è che la materia del sensoriale esiste solo 504 273 | variabilità di una qualsivolia materia entro tale forma, e quindi 505 273 | indipendenza della forma dalla materia, o, di fronte all'impossibilità, 506 273 | totalmente indipendenti dalla materia è infondata sia perché ha 507 273 | totali che sono sintesi di materia e di forma geometrica e 508 273 | che isola la forma della materia non sono né inferiori di 509 273 | oltre che ontico fra la materia e la forma, si troverà se 510 273 | di uno sganciamento dalla materia molto meno assoluto di quel 511 273 | molto più indipendente dalla materia delle sue biffe di una forma 512 273 | meno ha bisogno di avere a materia dei quantificati definitivamente 513 273 | liceità di sostituire alla materia delle biffe degli ontici 514 273 | segni e che hanno a loro materia una quantificazione in quanto 515 273 | irriducibilmente eterogenea dalla materia delle biffe: il rapporto 516 274 | apparenza prescinde dalla materia delle biffe e dalla qualità 517 274 | specifiche, si fa oggetto e materia di una dialettica, deve 518 274 | relazionano rapporti e così, e la materia è in sé un intelligibile 519 274 | indirette coincidere con una materia che non è forma ~ 520 274-75 | conseguenza tra la forma e la materia è un ontico autocosciente 521 274-75 | forma-principio e un'altra materia, il che, a parte che non 522 274-75 | istante in cui incastra della materia in una forma senz'altra 523 274-75 | morse della forma su quella materia, e allora l'ontico autocosciente 524 274-75 | relazione, ritrova nella materia quel tanto di immutabilità, 525 274-75 | uniformità nel suo ruolo di materia di quella forma, che consente 526 274-75 | di ragion sufficiente di materia di quella morsa, oppure, 527 274-75 | morsa, oppure, infine, la materia è essa stessa sia un intelligibile 528 274-75 | relazione che risale dalla materia verso il rapporto, nel qual 529 274-75 | rapporto, nel qual caso materia, intelligibilità della materia, 530 274-75 | materia, intelligibilità della materia, essenza della materia debbono 531 274-75 | della materia, essenza della materia debbono darsi nell'autocoscienza 532 274-75 | rapporto siffatto tra la materia delle sue biffe e il rapporto 533 274-75 | inette ad instaurare la materia delle sue biffe e il rapporto 534 275 | della dialettica e della sua materia e forma, è o un intelligibile 535 275 | propria forma e della propria materia; per questo non saranno 536 275 | totalmente le connotanti della materia, una definizione della materia 537 275 | materia, una definizione della materia che ignori totalmente le 538 275 | definizioni della forma e della materia che ignorino totalmente 539 275 | indipendentemente dalla materia ma alla condizione di lasciarsi 540 275 | dottrine che fan capo solo alla materia per giustificare l'intelligibilità 541 275 | sganciare la definizione della materia dalla forma ma alla condizione 542 275 | tentativo di cogliere la materia in quanto eterogenea e discreta 543 275 | dialettica a base platonica, la materia dovrebbe essere data da 544 275 | dialettiche, resta che la materia è presa per una continuità 545 275 | una definizione a sé della materia si deve decidere se muovere 546 275 | cogliere la funzione di materia, nella sua purezza e nella 547 275 | sensoriale, una definizione della materia in sé è più facile se non 548 275 | potrebbe quindi dire che la materia biffa di una dialettica 549 275 | intelligibili che, in quanto materia, entrino come biffe in una 550 275 | intelligibile per lasciare alla materia tutto quel che essa deve 551 275 | riconducibili a dialettiche con a materia dei meri sensoriali, ma 552 275 | numero di esse, di assumere a materia dei gruppi di sensazioni, 553 275 | definire o descrivere una materia di una dialettica e a non 554 275-76 | autocosciente che ha il ruolo di materia qualcosa di generale che 555 275-76 | rendere indipendente la materia dalla forma; quanto a questa, 556 275-76 | che anch'essa ha una sua materia, è definibile come uno dei 557 275-76 | ontici a sé la funzione della materia, la necessità della funzione, 558 275-76 | o il patire che è della materia a seconda della sua funzione, 559 275-76 | causatrice della funzione della materia sul modo particolare della 560 275-76 | vincolarsi alla corposità della materia più di quanto si escluda; 561 275-76 | perdona quella corposità della materia, la ragione ha la liceità 562 275-76 | allora, sia che forma e materia vengan definite secondo 563 275-76 | nei due eterogenei della materia e della forma, i quali, 564 275-76 | unificazione che inseriti tra la materia e la forma ricostruiscono 565 275-76 | indiretta dell'unità in cui materia e forma giacciono entro 566 275-76 | intelligibili autocoscienti che son materia di una dialettica sono in 567 276 | sicché questa prende a materia della dialettica i due intelligibili 568 276 | a parte e pone a propria materia il nesso di intelligibilità 569 276 | intelligibile e assume a materia della sua forma la totalità 570 276 | implicita nella precedente materia, perché o il tutto, se si 571 276 | riguarda questa o quella materia o forma di una dialettica, 572 278 | numero sempre maggiore di materia con un numero sempre più 573 278 | sua disarticolazione in materia apodittica e ontica o soltanto 574 278 | distinte entro di sé nella loro materia e nella loro forma, nel 575 278 | indifferenziate ciascuna nella loro materia e nella loro forma, ma allora 576 279 | costituisce per dir così la materia che un'ulteriore dialettica 577 279 | costituisca per dir così la materia definita di cui fin a quel 578 279 | funzione che la qualità di una materia esercita sulla qualità di 579 279 | secondo un incastro dell'una materia sull'altra il cui modo è 580 279 | in una forma e in una materia che è sempre trattata come 581 279 | problematici, a forma e materia zero, la cui autocoscienza 582 280 | presupposto di intelligibilità a materia qualitativa e ignora le 583 280-81 | dialettiche la cui forma e materia sia un mero quantitativo 584 282 | questione della potenzialià o materia intelligibile, che il qualitativo 585 283-84 | all'autocoscienza della materia e della forma costitutive 586 284 | di un allargamento della materia, già data con autocoscienza 587 285 | umana vien svuotato di ogni materia qualitativa e ridotto o 588 285 | intelligibile in quanto materia o biffa di una dialettica 589 285 | che ciò abbia una qualche materia entro le nostre dialettiche 590 285-86 | un ontico autocosciente, materia forma funzione dialettica 591 286-87 | l'autocoscienza della sua materia e della sua forma e le rispettive 592 286-87 | intelligibile che si fa materia della forma di un'altra 593 287-88 | ammesso che tutto ciò che di materia di forma di funzioni c'è 594 289 | costituisce la qualità o materia del rapporto reso autocosciente 595 290 | di unificazione ha a sua materia un qualitativo semplice 596 290 | conclassario a conclassario, come materia della dialettica, di fatto 597 290 | definizione che di tale materia dev'essere data in uno spostamento 598 291 | biffa intelligibile che è materia di rapporti geometrici intelligibili 599 292 | la quale costituisce la materia di questa relazione; la 600 292 | col quale si definisce la materia del primo in quanto costituita 601 293 | infuori di quelle che offrono materia e forma al rapporto con 602 294 | rapporto ben definito nella sua materia in cui la totalità di ciascuno 603 294 | con un certo loro modo o materia qualificante che in nessun 604 294 | secondo luogo il fatto che la materia del rapporto innalzato all' 605 294-95 | intuizione, pretende che la materia del rapporto, seguito come 606 294-95 | quantitativo non è sufficiente materia del rapporto rilevato dallo 607 295 | geometria stabilisce come materia della similarità delle due 608 295 | intelligibilità essenziale della materia delle dialettiche di identità: 609 296 | verificanti quel rapporto che è la materia del criterio di similitudine 610 296 | verificanti il rapporto che è materia del rispettivo criterio 611 296-97 | condizione e di indicare la materia o condizione di siffatto 612 297 | costituenti dialettiche con a materia del rapporto le sostituibilità 613 297 | equivalenti e simili hanno a materia del loro rapporto dell'identico 614 297-98 | tre tipi di dialettiche a materia e a forma differenti costituiscono 615 298 | 3)]~e che per tale sua materia e forma vien dialettificata 616 298 | dota di autocoscienza la materia della dialettica da ragione 617 298-99 | invariabile qualifica la loro materia o qualità di forme pure, 618 298-99 | dagli intuiti che si fanno materia delle dialettiche e delle 619 299 | fornire loro la generica loro materia, ossia la generica modalità 620 300 | nell'intuito si come materia legittima della forma, fonda 621 301 | cui consiste e non nella materia che patisce l'operazione, 622 303 | secondo un rapporto, la cui materia sarà o questa o quella, 623 304 | ragione a conseguenza e a sua materia o biffe l'ontico autocosciente 624 305-06 | e M N a P, abbia una sua materia o qualità coi pregi dell' 625 307-08 | per così dire trarre dalla materia stessa della sua qualità 626 307-08 | dovrà conservare quella materia come ragione e quella funzione 627 310 | qualitativo s'impone nella sua materia ai giochi dell'intelligibile 628 310 | dei qualitativi che fan da materia delle forme entro le dialettiche 629 310 | all'altro, che una certa materia o qualità deve pure essere 630 310 | parole più semplici, la materia del primo sostituto-sostituibile 631 310 | dall'autocoscienza della materia del secondo, oppure si ammette 632 310 | ammette che qualcosa di tale materia si dia immediatamente con 633 310 | biffa per costituirne la materia, eccezion fatta per quel 634 310 | propria intelligibilità sulla materia dell'altra si ha il diritto 635 310 | nessuna delle porzioni della materia della seconda biffa, una 636 310 | fanno con le porzioni della materia di quell'intelligibilità 637 310 | quanto costituite da una materia paziente della loro forma ~ 638 310-11 | autocosciente che ha a sua materia un certo attributo formale 639 311 | qualità dell'essere ossia la materia di questo e se è vero che 640 311 | certo rapporto con cui tale materia, che per ora è un mero concetto 641 311 | immediata sostituibilità con la materia qualitativa dell'essere, 642 311 | siano con la forma di tale materia ossia con la materia di 643 311 | tale materia ossia con la materia di un'intelligibilità a 644 311 | finite di dialettiche a materia sensoriale, non solo dal 645 311 | fa un concetto innato, a materia zero in sé, o si fonda il 646 311 | con forme aventi a propria materia dell'ontico qualitativo 647 311 | meramente formali ossia con a materia delle loro forme del formale, 648 313 | meglio controllare che la materia stessa della dialettica, 649 313 | pretende di possedere la stessa materia e una funzione o identica 650 314 | agente sulla ed entro la materia dialettificata e assegna 651 314 | immane nelle dialettiche a materia sensoriale, mentre chi, 652 314 | per le biffe che son loro materia e per le loro forme, l'insieme 653 314 | che ogni biffa che fa da materia di una dialettica ed ogni 654 320 | autocosciente a siffatta materia, ma anche che questa sfera 655 321 | autocosciente alla cui sintesi di materia e forma vera e valida l' 656 323 | dialettiche con a forma e materia degli autocoscienti che 657 323 | dialettiche, con a forma e materia degli autocoscienti che 658 323 | dialettiche con a forma e materia dei non formali e che è 659 324 | nella sua forma e nella sua materia con la conseguenza che l' 660 324 | dell'intelligibilità e la materia da un qualsivoglia dato 661 324 | forma intelligibile e di materia non formale, con la conseguenza 662 324 | intelligibile formale con a materia un qualitativo altro dal 663 324-25 | meramente formale con a materia del qualitativo che è denotante 664 324-25 | o inintelligibile con a materia del qualitativo che non 665 324-25 | intelligibile formale con a materia dei qualitativi altri dalle 666 325-26 | 325 F4 326 F1)]~che la materia di idee deve fondarsi su 667 326 | qualunque modo sia posta la materia degli autocoscienti intelligibili, 668 326 | a conservare immutata la materia e la forma delle dialettiche 669 327-28 | delle dialettiche con a materia degli intuiti fenomenici 670 333 | per ciò che riguarda la materia delle dialettiche, il dictum 671 333 | ontità autocosciente della materia sensoriale per la quale 672 333 | delle dialettiche che a materia e forma prendono degli intelligibili 673 333 | sé le qualità della loro materia ossia delle loro biffe hanno 674 333-34 | consenta di predicare alla materia dialettificata l'intelligibilità 675 333-34 | offrire alle dialettiche della materia che attua in sé qualcosa 676 334 | complessi fenomenici la materia delle sue biffe; //~il dictum 677 338 | se il rapporto ha a sua materia quel che si chiama relazione 678 338 | se il rapporto ha a sua materia o una relazione temporale 679 338-39 | richiamare differenze di materia o di forma dei rapporti 680 343 | unificazioni sian già state materia di quel complesso di dialettiche 681 344 | nella forma ma anche nella materia non per le sole due unificazioni 682 344 | utilizzazione dialettica, così della materia e della forma di tali dialettiche, 683 345 | un immanente denotante la materia qualificatrice della porzione 684 346 | privilegiata a farsi membro e materia della classe, secono una 685 346 | della funzione di membro o materia della classe dell'unificazione 686 346-47 | distingue, riproduce in sé la materia la forma gli spostamenti 687 351 | in quanto tale nella sua materia e nella sua forma significa 688 352 | forma e anche nella sua materia, se la legittimità di un 689 352-53 | nell'utilizzazione di questa materia è lecito affermare che diversi 690 353 | momento che se non altro la materia di siffatti principi è venuta 691 353 | render ragione né della materia dei suoi principi formali 692 353 | principi e da essi deduce la materia determinata che diverrà 693 353 | umana alberga, posta la materia delle denotanti materiali 694 353 | univocamente denotante tale materia; la questione dell'inferenza 695 353 | dialettiche legittime nella loro materia e nella loro forma sulla 696 353-54 | ciascuna delle quali è una materia o modo dell'ontità in genere 697 353-54 | di diritto in forza della materia della loro forma, dall'altro 698 353-54 | formali consentiti dalla materia che lo denota, alla predicazione 699 353-54 | della sua forma e della sua materia; qui evidentemente non si 700 353-54 | intelligibilità dell'ontico nella sua materia sarebbe ancora dalla sua 701 354 | effettiva intelligibilità della materia da altro che non sia la 702 354 | irrazionale entra con la sua materia nella sfera degli intellegibili 703 354 | autocosciente che con la sua materia e con i rapporti formali 704 354 | intelligibilità della cui materia sia conseguenza della sua 705 355 | dall'intelligibilità della materia che le forme relazionano; 706 355 | giacché il rapporto tra la materia -struttura formale delle 707 355 | materiali e formali sotto cui la materia e la forma delle biffe-medi 708 355 | parziale(i) montate sulla materia delle biffe-medi originari 709 355-56 | lato l'intelligibile della materia e della forma degli ontici 710 355-56 | l'intelligibilità della materia e della forma di quanto 711 355-56 | razionali pure, ma dalla materia di quegli autocoscienti 712 355-56 | attenzione dialettificanti la materia di questi autocoscienti 713 355-56 | insieme e quindi in questa materia, tra il darsi con autocoscienza 714 356 | dalla tolleranza che la materia degli autocoscienti originari 715 356 | la conseguenza che questa materia è principio e fondamento 716 356 | ontità autocosciente è dalla materia delle biffe-medi che sono 717 356-57 | vero e valido nella sua materia e nella sua forma e insieme 718 356-57 | trovarsi di fronte a una materia già inalterabilmente definita 719 356-57 | struttura della serie è tale materia stessa la quale, se conserva 720 357 | assoluto spettante alla materia già convalidata nella sua 721 357 | dell'intelligibilità della materia dell'autocosciente soggetto, 722 357 | resta altro che rifarsi alla materia stessa degli autocoscienti 723 357 | attenzione provocati dalla materia pongono con autocoscienza 724 357 | con la conseguenza che la materia denotante una serie dialettica 725 357 | cui non sono quelle tra la materia e le strutture formali della 726 357 | dialettica per la quale dalla materia della sua connotazione, 727 357 | della sua connotazione, materia tra le cui denotanti devono 728 357-58 | intelligibilità formale pura nella materia denotante l'autocosciente, 729 357-58 | coscienza delle modalità della materia del soggetto, comunque si 730 357-58 | intelligibilità è un modo della materia che lo denota e, per necessità 731 359 | apriori false e invalide nella materia e nella forma, nel caso 732 361 | elementari sia nella loro materia che nella loro forma, e 733 361 | dei quali quindi ha nella materia del proprio soggetto un 734 361 | vizioso che, svuotando la materia ogni conclassario di validità 735 361-62 | vediamo un oggetto la cui materia è per sé e non per il pensiero 736 362 | il quale cioè abbia a sua materia l'ontità assolutamente indeterminata 737 363 | quel che riguarda la loro materia e la loro forma, mentre 738 363 | sostituibilità con altra biffa di materia altra ma di identico rapporto 739 363 | attenzione identica nella materia e nella forma,~ 740 364 | sufficiente ignota nella sua materia ma autocosciente nella sua 741 364 | due nuovi ontici la cui materia è costituita da quelle che 742 364-65 | modalità qualitative della loro materia da quel complesso dialettico 743 365 | quindi come tali che la materia e la forma che le costituisce 744 365-66 | ontici autocoscienti la cui materia è costituita dalle modalità 745 365-66 | tutto coincidenti nella loro materia e forma, in quanto ontici 746 366 | volta sola si danno nella materia e nella forma che le costituisce 747 367 | autocoscienti la forma e la materia della cui connotazione una 748 367-68 | identiche alla forma e alla materia loro com'è entro la loro 749 371 | ontico autocosciente la cui materia è un autocosciente che non 750 371 | di sostituire la propria materia ~ ./. pag 713 (371 F2 /3)]~ 751 371 | solo l'atto di denotare la materia del sostituente d'autocoscienza - 752 371 | sostituzione che fa di quella materia che non è per una dialettica 753 371 | dialettica il sostituente di una materia che è per dialettiche, e 754 371 | liceità di riempire la propria materia della materia di tutte le 755 371 | la propria materia della materia di tutte le denotanti di 756 371 | con autocoscienza questa materia, l'autocoscienza è tenuta 757 371-72 | sole classi degli ontici a materia qualitativa semplice e degli 758 371-72 | semplice e degli ontici a materia che è per una dialettica, 759 371-72 | dialettica immanente nella materia, se formale, a se stessa 760 374 | ha a sua disposizione la materia e lo spazio che, con qualche 761 374 | sintesi apriori, la cui materia, totalmente inerte, non 762 374-75 | datità e che insieme hanno a materia della connotazione di ciò 763 374-75 | essi sono per sé quel che è materia e forma delle dialettiche


1-500 | 501-763

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License