Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genericissimi 1
genericissimo 2
genericità 36
generico 756
generico-formale 1
generico-predicabile 2
generico-specifica 4
Frequenza    [«  »]
770 son
768 nota
763 materia
756 generico
740 ossia
733 sillogismo
732 necessità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

generico

1-500 | 501-756

    Protocollo
501 186 | assoluto o specifico di un generico assoluto, coinvolge nella 502 186-87 | il secondo per un P che è generico assoluto o specifico di 503 186-87 | assoluto o specifico di un generico assoluto o cogenere di M; 504 186-87 | il quale, con un P che è generico assoluto o sua differenza 505 186-87 | quale, per P che sono o un generico assoluto o la sua differenza 506 187 | polisillogismo; il CtS, il cui S è generico assoluto e il cui M è differenza 507 187 | differenza specifica del generico asoluto di S o una nota 508 187 | quale, per un P che sia o generico assoluto o specifico di 509 187 | assoluto o specifico di un generico assoluto, dialettizza gli 510 187 | differenza specifica del generico assoluto di S, specie non 511 187 | termine un P che è o un generico assoluto o lo specifico 512 187 | specifico necessario di un generico assoluto, è perfetto, e 513 187 | membro sia questo CtS con il generico assoluto di S o la differenza 514 187 | in Camestres - per un P o generico assoluto o specifico di 515 187 | assoluto o specifico di generico assoluto -, o progressivi 516 187 | seconda struttura - per un P o generico assoluto o specifico di 517 187 | assoluto o specifico di generico assoluto -, o progressivi 518 187 | differenza specifica del generico assoluto di S, o per un 519 187 | specie non infima o di un generico assoluto e il cui M sia 520 187 | differenza specifica del generico assoluto di S, il cui P 521 187 | assoluto di S, il cui P un generico assoluto, se da un lato 522 187 | predicato per eccellenza è il generico sommo e assoluto - da un 523 187 | rappresentazione di ciò che di generico immane nella sua comprensione -, 524 187 | predicazione di immanenza di un generico assoluto in una specie infima; 525 187 | nota che vi immane come generico immediato e da questa al 526 187 | così di seguito fino al generico assoluto, il giudizio di 527 187 | giudizio di immanenza del generico assoluto nella specie infima 528 187 | inferenza dell'immanenza del generico assoluto nell'intelligibile 529 188 | ha a termine maggiore un generico assoluto e a termine minore 530 188 | termine minore una specie del generico assoluto pel medio dell' 531 188 | dell'intelligibile che è generico immediatamente sovraordinato 532 188 | immediatamente sottordinato al generico assoluto, con la conseguenza 533 188 | della specie immediata del generico sommo che compaiono una 534 188 | quale la predicazione del generico assoluto al soggetto è univoca 535 188 | intuitiva e definitoria, del generico assoluto e il rapporto formale 536 188 | rappresentazione dell'immanenza del generico assoluto nel genere immediato 537 188 | della specie immediata del generico assoluto nel generico immediato 538 188 | del generico assoluto nel generico immediato della specie infima: 539 188 | dialettica tra specie infima e generico assoluto, l'episillogismo 540 188 | e a M rispettivamente il generico assoluto e una sua specie 541 188 | se il predicato non è un generico relativo, nel qual caso 542 188 | immagine dell'immanenza di un generico assoluto nella comprensione 543 188 | intelligibile al di di questo generico è dato che si ponga a nota 544 188 | esistere di questa e del generico assoluto che le è predicato, 545 188 | affermazione di immanenza del generico assoluto nella sua specie 546 189 | tra la specie infima e il generico assoluto come note immanenti 547 189 | immediatamente l'immanenza del generico assoluto dall’affermazione 548 189 | affermazione di immanenza del generico assoluto nella specie che 549 189 | immanenza, dall'alto del generico assoluto nella sua specie 550 189 | in nulla, dal basso del generico immediatamente sovraordinato 551 189 | nella specie infima e del generico immediatamente sovraordinato 552 189 | immediatamente sovraordinato al generico immediato della specie infima 553 189 | questo e così via sino a quel generico assoluto nella cui connotazione 554 189 | connotazione nessun altro generico articolabile immane, ed 555 189 | inferire l'immanenza del generico assoluto nella specie infima 556 189 | infima dall'immanenza del generico assoluto nella sua specie 557 189 | cogliere l'immanenza del generico assoluto nella sua specie 558 189 | specie infima da parte del generico relativo che è specie immediata 559 189 | che è specie immediata del generico assoluto e della denotazione 560 189 | della denotazione di questo generico relativo da parte del generico 561 189 | generico relativo da parte del generico assoluto, l'ulteriore dialettica 562 189 | una connotazione e un suo generico, è di modalità diversa, 563 189 | infima da parte di quel generico che è specie del generico 564 189 | generico che è specie del generico assoluto è dato un vacuo 565 189 | riempito il vuoto tra il generico assoluto e la specie infima, 566 189 | variabile ed è offerto dal generico assoluto ~ ./. pag 125 ( 567 189 | variabile, è lecito assumere il generico assoluto a termine maggiore 568 189 | della predicazione di un generico assoluto a una sua specie 569 189 | affermazione che l'immanenza di un generico relativo nella specie infima 570 189 | ragione l'immanenza di tale generico in un generico sottordinato 571 189 | immanenza di tale generico in un generico sottordinato che denota 572 189 | ragione dell'immanenza di un generico, o relativo o assoluto, 573 189 | in quanto immanente nel generico relativo, e se la stessa 574 189 | affermazione dell'immanenza di un generico relativo nella specie infima 575 189 | partenza il rapporto fra il generico assoluto e la sua specie 576 189 | conseguenza del rapporto fra il generico assoluto e la sua specie 577 189 | rappresentazione del rapporto fra il generico assoluto e la specie infima 578 189 | diritto è il discorso dal generico assoluto alla sua specie 579 189 | inferenza dall'immanenza del generico assoluto alla specie infima 580 189 | fatta eccezione per il generico assoluto e il generico relativo 581 189 | il generico assoluto e il generico relativo immediato introdotti 582 189 | specie infima e come M un generico di S separato da S di tanti 583 189 | diminuiti di un'unità, essendo P generico immediatamente sovraordinato 584 189 | conseguenza che, se P è un generico assoluto il moto si limita 585 189 | infimo, mentre se P è un generico relativo o immediato o mediato 586 190 | P è genere assoluto e M generico relativo immediato di S, 587 190 | necessità all'immanenza di un generico in uno speciale in forza 588 190 | necessaria immanenza del generico in un intelligibile che 589 190 | in un intelligibile che è generico dello speciale, pone la 590 190 | impone la predicazione del generico al suo sussunto immediato, 591 190 | A B C D...N, in cui A è generico assoluto di N sua specie 592 190 | ritrovando l 'immanenza del generico immediato nella specie infima 593 190 | nella specie infima e del generico di questa mediato dal primo 594 190 | incontrati a partire dal generico assoluto, deve ritrovarsi 595 190 | e che è costituito dal generico assoluto, e da un limite 596 190 | a parte intellectus dal generico assoluto, ciascun polisillogismo 597 190 | questa nei suoi rapporti col generico assoluto, nella dialettica 598 190 | intelligibile sovraordinato al generico assoluto e da questo mediato 599 190 | che sia nota generica del generico assoluto o che sostituendosi 600 191 | in particolare al livello generico assoluto- in questo senso, 601 191 | a termine maggiore o un generico assoluto ~ ./. pag 131 ( 602 191 | specifico necessario di un generico assoluto e di fondare la 603 191 | intelligibile a livello generico una volta fatto vertice 604 191 | determinato ed indeterminato, di generico e di specifico, perché ogni 605 191 | 4)]~è separazione di un generico dal suo specifico differenziante, 606 191-92 | N-N+2, N-N+1, in cui N è generico assoluto e N-N+1 è la specie 607 193-94 | prima di questo assoluto generico a un qualsivoglia intelligibile 608 194 | alla determinazione o del generico assoluto o dell'aggregato 609 194 | siano rispettivamente il generico assoluto e il generico relativo 610 194 | il generico assoluto e il generico relativo costruito su questo 611 194 | se il predicato non è il generico assoluto e il soggetto non 612 194 | soggetti fino al toccare il generico assoluto e del primo soggetto 613 194 | con la specie infima dal generico assoluto, l'attenzione esaurisce 614 194 | muove dalla predicazione del generico assoluto alla specie infima, 615 194 | specifico necessario che col generico assoluto si fa punto di 616 194 | di articolazione che è il generico assoluto; l'altro motivo 617 194 | muovere dalla predicazione del generico assoluto a una specie infima 618 194 | specifico che completando il generico assoluto costituisce con 619 194 | insufficiente, o che il generico assoluto sia rappresentato 620 195 | giudizio di immanenza del generico assoluto nella specie infima 621 195 | dalla conoscenza piena del generico assoluto e dalla serie successiva 622 195 | di diritto posto fra il generico assoluto e la specie infima: 623 195 | legittimità dell'anello tra il generico assoluto e la specie infima; 624 195 | essa, e della natura del generico assoluto e di quello di 625 195 | spostamento d'attenzione dal generico assoluto alla specie infima, 626 195 | qualsivoglia giudizio a predicato generico: delle due l'una, o il predicato 627 195 | necessario indipendentemente dal generico di cui il conosciuto essere((??)) 628 195 | giudizio di immanenza del generico assoluto nella specie infima 629 195 | attenzione dall'immanenza di un generico in una connotante all'immanenza 630 195 | all'immanenza dello stesso generico nell'intelligibile della 631 195 | nota, dall'immanenza di un generico in una connotante all'immanenza 632 195 | connotante all'immanenza del generico nella specie infima di cui 633 196 | rilievo dato all'immanenza del generico assoluto nella specie mediata 634 196 | questa, verso l'immanenza del generico assoluto nella specie infima, 635 196 | procedente dall'immanenza del generico assoluto nella specie infima 636 196 | racchiusa com'è fra il generico assoluto e la totalità unitaria 637 197 | problematico da indeterminato generico a lecito e non necessario 638 198 | funzione, ma il concetto generico è assunto a soggetto e la 639 198 | autonomastico del loro denotante generico, io non riesco a trovare 640 200 | e l'unità di queste col generico; da questo punto di vista, 641 201 | azione e reazione denota il generico rapporto fra un genere e 642 202 | anche perché il termine generico solo in apparenza è rimasto 643 202 | la rappresentazione di un generico si ha il diritto di porre 644 202 | porre la questione se questo generico sia in sé, un genere cioè 645 202 | oppure se sia in altro, un generico cioè che è rappresentato 646 202 | in questo secondo caso il generico è di fatto la rappresentazione 647 202 | valere per accogliere il generico che è soggetto del giudizio 648 202 | quanto sussunti sotto il generico noto; a quale tipo di discorso 649 202 | prima vede l'intelligibile generico conservare intatta la propria 650 202 | alla perdita di ciò che del generico è stato conservato nell’ 651 202 | conservazione di ciò che del generico l'opposto troncone ha perduto, 652 203 | qualità dell'intelligibile generico è necessitato ad esistere; 653 204 | secondo cui la qualità del generico è atta ad esistere: perciò 654 207 | intelligibilità è solo dal generico alla totalità della classe 655 209 | di investire non solo il generico A in sé ma anche il generico 656 209 | generico A in sé ma anche il generico A in quanto denotante di 657 209 | colta nella connotazione del generico della sua classe - se il 658 209-210| necessaria si accorda con il generico assoluto e gli sussiste 659 209-210| necessario opererebbe sul generico assoluto e che consisterebbe 660 209-210| dell'area intelligibile del generico assoluto; ma tutto questo 661 209-210| coesione che vincola il generico assoluto ragione di una 662 209-210| allargare la connotazione del generico assoluto che è ragione della 663 210 | della connotazione di A generico assoluto della classe A 664 210 | necessariamente si giustappone al generico assoluto; il concetto platonico 665 210 | connessione necessaria fra generico e specifico.~E' lecito bollare 666 210 | nella connotazione di un generico assoluto affetterebbe questo 667 210 | implicita dialettica con il generico correlativo sarebbe il segno 668 210 | bipolarizzata fra lo specifico e il generico correlativo, quasi che una 669 210 | ombelicale che la lega al generico assoluto di cui è complemento, 670 210 | denoterebbero lo specifico e non il generico; questo è senz'altro vero 671 210 | rappresentazioni che sono note del generico assoluto su cui lo specifico 672 210-11 | nessuna delle denotanti del generico assoluto viene di fatto 673 210-11 | tradizionale distinguere il generico assoluto da un suo specifico 674 210-11 | cui soggetto primo sia un generico assoluto goda di uno svincolo 675 210-11 | questo rapporto che è da generico a specifico, se da un lato 676 210-11 | intelligibilità che dal generico scorre allo specifico per 677 210-11 | riflettersi da questo sul generico e vi enuclea quell'attributo 678 210-11 | dialettico sia dallo specifico al generico o viceversa, ma sarà illegittimo 679 210-11 | sussunzione che antepone il generico allo specifico, alla variabilità 680 210-11 | immutabilità e insostituibilità del generico, all'arricchimento ontico 681 210-11 | alla ricchezza ontica del generico che ne fa un quanto originario; 682 210-11 | necessità relative di un generico e del suo specifico sono 683 210-11 | connessioni funzioni con un generico,~ ./. 684 211 | risultati se s'applica a un generico che sia presente fuor di 685 211 | corrente di necessità che dal generico muove allo specifico e lo 686 211 | condizione senza cui il generico non ha ontità, o se è effettiva 687 211 | dalla comprensione di un generico denotanti che sian relative.~ 688 212 | specifiche per formare con il generico altrettante comprensioni 689 214 | intelligibili che son di grado generico a intelligibili che son 690 214 | identità rappresentativa del generico in sé con lo stesso generico 691 214 | generico in sé con lo stesso generico in quanto dotato della funzione 692 214 | unità rappresentativa tale generico in tale funzione con un 693 214 | attribuisce alla ripetizione di un generico in intelligibili di differenti 694 216 | una delle due funzioni di generico o di specifico che una nota 695 221 | sicché si dovrebbe pensare il generico come una pluralità di ontici 696 221 | identifica con il correlato che è generico cofunzionale con gli altri 697 221 | specifico si identifica col generico quando è stato assunto per 698 221 | reciproco che ripete quello fra generico o specifico e allora si 699 231 | come uno specifico sta a un generico (si pensi alla successione 700 231 | arricchimenti qualitativi del generico sommo ad opera di un materiale 701 231 | materia autocosciente del generico sommo ma in quanto siffatta 702 231 | articolazione ritrova in un altro generico che, da sussumersi al primo, 703 231 | del fenomenico sotto un generico sommo o che sia sotto un 704 231 | apoditticità e forma del generico sommo all'apoditticità dell' 705 231-32 | esso in quanto modo ontico generico ritrovano gli intelligibili 706 232 | cogenerico o speciale o generico, dal momento che non lo 707 243 | gli intuiti in quel che di generico hanno sia il modo ontico 708 244 | loro rapporto dialettico da generico assoluto-relativo a specificante 709 245-46 | immutabilità costante di un generico rapporto di unificazione 710 249 | generalizzazione in quel che di generico pretende di essere nel suo 711 249 | funzione di specifico e di generico, la cui molteplicità 712 249 | del fenomenico salgono al generico sommo pel medio di un salto 713 249 | ragione di sé e di ciò che di generico si nella classe dei suoi 714 249 | è dal sussumente per il generico e dal sussunto per lo specifico, 715 253 | ad esso, non solo per il generico modo ontico di tutti di 716 253 | ontico particolare entro il generico sensoriale; e se l'intelligibile 717 255 | sua ragione il solo modo generico di quella dialettica; e 718 255 | unità è di due modi, quello generico che prescinde dal modo peculiare 719 255 | che ha a materia il nesso generico della dialettica in sé, 720 255 | quanto definiente quanto di generico si nella dialettica in 721 259 | costituisce il primo nel suo generico nesso e in quel che di definiente 722 268 | omogenei o simili rispetto a un generico che è rapporto e insieme 723 268 | a un ulteriore rapporto generico ch è ragione della ragione 724 268 | rapporto genericissimo che è il generico categoriale ragione della 725 272 | totalmente il modo ontico generico dell'intuizione di tipo 726 273 | non si senza ciò che di generico si in quella sua materia, 727 275 | sensazione isolata in cui il generico del sensoriale si fonde 728 275 | si fonde indistinto col generico della classe sensoriale 729 280 | disarticolata perfettamente dal generico assoluto all'ultimo degli 730 282 | specifico a quello che è generico, mentre dall'altro partono 731 282 | scaturire da una coppia di generico e di specifico già collegati 732 282-83 | specifico di più generici o generico di più specifici con una 733 283 | secondo il rapporto che è o da generico alla comprensione in cui 734 283-84 | da una comprensione a un generico o specifico che vi immangono 735 283-84 | come specie a uno stesso generico o a uno stesso specifico 736 283-84 | dal fatto che in tutti il generico essenzialmente non muta 737 283-84 | differenza dello specifico o del generico con cui la nota s'articola, 738 284 | varie forme, giacché un generico, attraverso la dialettica 739 284 | correlati rispetto a un generico unico che assegna a tutti 740 284 | loro articolazione su quel generico, altrimenti assolutamente 741 292 | per risalire al criterio generico e primo dell'equivalenza 742 294 | un caso particolare del generico rapporto di somiglianza, 743 298 | da genere a specie e da generico a specifico e nell'altra 744 305 | necessario di un identico generico, B2 e C2 sono tali che B2 = 745 305 | necessario rispetto ad un generico relativo, o di generico 746 305 | generico relativo, o di generico relativo rispetto ad uno 747 305-06 | costituisce con questo il generico relativo di quanto logicamente 748 305-06 | qualitativamente diverso dal generico relativo M N alla condizione 749 306-07 | disarticolati la funzione del generico e ad altri quella dello 750 306-07 | complemento, e allora è un generico; in Hegel la differenza 751 318-19 | dialettiche, ossia con il generico dictum de omni, ma non han 752 334 | immanenza in ciò che di generico esso ha e insieme ad accettare 753 346 | posto come norma o canone generico senza la preoccupazione 754 351 | concetto sarà se si vuole un generico di genericità indeterminata 755 359 | col farne un problematico generico assoluto, che condanna l' 756 359 | col farne un problematico generico relativo, che concede all'


1-500 | 501-756

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License