Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
silenzio 1
sillogimo 3
sillogismi 155
sillogismo 733
sillogistica 8
sillogistiche 3
sillogistici 3
Frequenza    [«  »]
763 materia
756 generico
740 ossia
733 sillogismo
732 necessità
723 liceità
710 specifica
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sillogismo

1-500 | 501-733

    Protocollo
501 168 | ossia tutto ciò che nel sillogismo di partenza è lecito negare 502 168 | lato delle specie di S del sillogismo di partenza lo specifico 503 168 | connotazione di M e di S del sillogismo di partenza e assente nella 504 168 | le specie di S e di P del sillogismo di partenza, grazie al modo 505 168 | altro via via che dall'un sillogismo si scende all'episillogismo, 506 168 | solo le specie di P del sillogismo di partenza, oltre alle 507 168 | episillogismo infimo ed assoluto il sillogismo di partenza, ma debbono 508 168 | nella connotazione di P del sillogismo di partenza e assente nella 509 168 | elencano le specie del P del sillogismo di partenza; del sillogismo 510 168 | sillogismo di partenza; del sillogismo CtG che ha come S una specie 511 168 | soggetto, le specie di S del sillogismo di partenza,~ ./. pag57 ( 512 168 | le specie di S e di P del sillogismo di partenza, o trascorre 513 168 | solo le specie di P del sillogismo di partenza, dall'altro 514 168 | elenca le specie di P del sillogismo di partenza; 3) su di esso 515 168 | medio il genere di S del sillogismo di partenza immediatamente 516 168 | predicato, - tuttavia, se P del sillogismo di partenza è una specie 517 168 | impossibile; e se P del sillogismo di partenza è cogenere di 518 168 | in questo caso, se P del sillogismo di partenza è una specie 519 168 | sommo escluso, se P del sillogismo di partenza è una categoria 520 168 | sua connotazione, se P del sillogismo di partenza è uno specifico 521 168 | CtG; dell'ultimo modo di sillogismo CtG, in cui S è specie non 522 168 | sia alla prima che a S del sillogismo di partenza e destinate 523 168 | al modo e alla figura del sillogismo di partenza, sono tanti 524 169 | generi sovraordinati a M del sillogismo di partenza qualora assuma 525 169 | come proprio soggetto M del sillogismo di partenza; 4) un prosillogismo 526 169 | manco di medio, se P del sillogismo di partenza è un genere 527 169 | rispettivamente M e P del sillogismo di partenza e datosi come 528 169 | che hanno loro membro un sillogismo CtG il cui S è specie non 529 169 | ponendosi a medio di un sillogismo, fa di questo il prosillogismo 530 169 | accolgono come loro membri sia sillogismo di prima figura in Celarent 531 169 | prima figura in Celarent sia sillogismo di seconda figura in Cesare- 532 169 | di M del CtG. Al pari del sillogismo CtG anche il sillogismo 533 169 | sillogismo CtG anche il sillogismo in Celarent il cui medio 534 169 | e quindi al soggetto; il sillogismo CtS, il cui M sia differenza 535 169 | soggetti cui è negato S del sillogismo di partenza, tutte le specie 536 169 | tutte le specie o di P del sillogismo di partenza o dell'intelligibile 537 169 | difetto di soggetto se P del sillogismo di partenza è cogenere di 538 169 | difetto di predicato, se P del sillogismo di partenza è una specie 539 169 | tutti come predicati a S del sillogismo di partenza, tutti gli intelligibili 540 169 | che sono o specie di P del sillogismo di partenza o specie dell' 541 169 | rispettivamente M e P del sillogismo di partenza, assumendo a 542 169 | connotazioni di M e di P del sillogismo di partenza che si danno 543 169 | immediata inerenza di M del sillogismo di partenza nella connotazione 544 169-70 | specifica peculiare di P; il sillogismo CtS, che ha a M uno specifico 545 170 | di S del CtS - solo se il sillogismo CtS ha a P una specie non 546 170 | maggiore la conclusione del sillogismo di partenza è atto a proseguire 547 170 | i cui membri compare un sillogismo CtS il cui S è una specie 548 170-71 | dalla connotazione di M; il sillogismo CtS il cui S è un genere 549 170-71 | ordinatamente sottordinate a S del sillogismo di partenza, fino alla specie 550 170-71 | altri termini fattori del sillogismo, il qual caso, che fa del 551 171 | polisillogismi un cui membro è il sillogismo CtS che nella minore predica 552 171 | norme del giudizio e del sillogismo; il sillogismo CtS, il cui 553 171 | giudizio e del sillogismo; il sillogismo CtS, il cui S è una specie 554 171 | secondo il primo nesso con il sillogismo di partenza, non si estendono 555 171 | il secondo nesso con il sillogismo di partenza, si estendono 556 171 | differenza specifica che è M del sillogismo di partenza; 4) su di esso 557 172 | a medio di altre due; il sillogismo CtS, [[Nota a matita dell' 558 172 | fino all'infima, di S del sillogismo di partenza - ciò evidentemente 559 173 | generica assoluta -; nel sillogismo CtS, il cui S è una specie 560 173 | utilizzante la conclusione del sillogismo di partenza a propria maggiore, 561 173 | ripetente la conclusione del sillogismo di partenza nella propria 562 173 | funzione di predicato, a S del sillogismo di partenza; 4) su di esso 563 173 | conclusione la maggiore del sillogismo di partenza, illecito, per 564 173-74 | della materia del medio del sillogismo Camestres, rispettivamente 565 173-74 | impossibili per siffatti P -; il sillogismo CtS, in cui S è specie non 566 174 | immanente in S; di questo sillogismo CtS è lecito dire che: 1) 567 174 | costante predicato, S del sillogismo di partenza -; 2) gli episillogismi, 568 174 | negate al medesimo S del sillogismo di partenza; 3) su di esso 569 175 | generico di M e di P -; un sillogismo CtS il cui M è una connotante 570 175 | loro membri un siffatto sillogismo CtS il cui S sia la differenza 571 175-76 | generica assoluta -; il sillogismo CtS, il cui S è la differenza 572 176 | è un cogenere di M -; il sillogismo CtS, che ha come S la differenza 573 177 | data o problematica -; il sillogismo CtS, il cui S è la differenza 574 177 | i cui membri è posto un sillogismo CtS con S ~pag 88 (177 F3/ 575 178 | materia impossibile -; il sillogismo CtS, il cui S è la differenza 576 178 | fra i cui membri è dato un sillogismo CtS avente ad S la differenza 577 178 | modo Celarent è solo del sillogismo CtS, nel qual caso, illegittimo 578 178 | cui il modo Celarent è del sillogismo CtS e degli episillogismi 579 178 | polisillogismo costruito sul sillogismo in Barbara che risulta dall' 580 178 | condizioni di validità del sillogismo, e di perfetta autonomia 581 178 | premessa maggiore di ogni suo sillogismo sia conclusione del prosillogismo 582 178 | generico sommo; muovendo da un sillogismo con una nota generica assoluta 583 178 | la struttura formale del sillogismo originario o la sua struttura 584 179 | polisillogismo articolato su di un sillogismo in Barbara che rappresenti 585 179 | affermare che qualsiasi sillogismo BG è un momento di un polisillogismo 586 179 | sussunto, ma che soltanto un sillogismo BG il cui medio sia genere 587 179 | progressivo perfetto è sempre un sillogismo il cui S, specie infima 588 179 | perfetto è un qualunque sillogismo il cui P sia nota generica 589 179 | di P: dinanzi a siffatto sillogismo il pensiero è tenuto a una 590 179 | intelligibili che mediano tra S del sillogismo dato e la specie infima 591 179 | che abbia che fare con un sillogismo che sia principio perfetto 592 179 | che abbia che fare con un sillogismo che è principio imperfetto 593 179 | polisillogismo articolato su di un sillogismo che ha a soggetto una specie 594 179 | mediatamente, hanno mostrato che il sillogismo è destinato a conchiudere 595 179 | donde si inferisce che il sillogismo in parola pone un polisillogismo 596 179-80 | polisillogismo costruito su di un sillogismo avente a P la connotante 597 179-80 | parte è evidente perché il sillogismo, preso qui in considerazione, 598 179-80 | sono i possibili tipi di sillogismo BG, due soltanto costituiscono 599 179-80 | formalmente ineccepibile,1) il sillogismo BG il quale, con il suo 600 180 | regressivo perfetto, 2) il sillogismo BG, il quale, con il suo 601 180 | polisillogismo costruito su di un sillogismo il cui medio sia nota specifica 602 180 | generali di validità del sillogismo, e di perfetta autonomia 603 180 | premessa maggiore di ogni sillogismo sia conclusione del prosillogismo 604 180 | ogniqualvolta il soggetto del sillogismo sia una specie, infima oppur 605 180 | ma che neppure su di un sillogismo che predichi siffatto medio 606 180 | rimanere il suo limite, un sillogismo che abbia siffatta struttura 607 180 | dall'altro che solo un sillogismo BS relativo con P che sia 608 180 | uno dei cui momenti sia un sillogismo BS relativo, che abbia a 609 180 | dimostra da un lato che solo il sillogismo il cui M è il generico relativo 610 180 | perfetto costruito su un sillogismo BS relativo in quanto degli 611 180 | uno dei suoi momenti è un sillogismo BS relativo del tipo suddescritto; 612 180 | s'organizza attorno ad un sillogismo BS relativo il cui P è una 613 180 | termini, e che, in ogni sillogismo componente, M sia specie 614 180 | appunto, due dei modi del sillogismo BS qui trattato si fanno 615 180 | polisillogismi costruiti su di un sillogismo BS relativo che abbia a 616 180-81 | alla condizione però che il sillogismo di partenza abbia ad S la 617 180-81 | struttura regressiva, il sillogismo che ha a P il generico assoluto 618 180-81 | denotante specifica, il sillogismo che ha a S questa specie 619 180-81 | immediatamente sottordinato a P, il sillogismo che ha a S la specie infima, 620 180-81 | perfetto, quello articolato sul sillogismo BG: infatti, mentre qui 621 180-81 | dialettica sia conservata fino al sillogismo la cui dialettica muove 622 181 | polisillogismo regressivo perfetto su sillogismo perfetto ripete siffatto 623 181 | perfetti, quello articolato su sillogismo BG, l'altro articolato su 624 181 | BG, l'altro articolato su sillogismo BS, relativo.~ La dialettica 625 181 | dialettica promossa da un sillogismo a conclusione negativa interessa 626 181 | comprendono tra i loro membri un sillogismo in Celarent o in Cesare 627 181 | completezza di diritto. ~ Il sillogismo CtG con una specie infima 628 181 | specie del predicato del sillogismo di partenza o specie dell' 629 181 | né di S e M né di P; il sillogismo CtG con una specie infima 630 181 | misto, è il più ricco; il sillogismo CtG, che abbia a proprio 631 181-82 | aventi a loro momento un sillogismo CtG di questo schema: infatti, 632 181-82 | sillogismi in Camestres; se il sillogismo CtS preso in considerazione 633 181-82 | hanno tra i loro membri un sillogismo CtG che ha come S una specie 634 182 | hanno tra i loro membri un sillogismo CtG il cui S è una specie 635 182 | validità di ciascun suo sillogismo in Celarent, e il fatto 636 182 | episillogismi non sfoci in un sillogismo avente a medio un specie 637 182-83 | progressivi perfetti con un sillogismo BG a membro, si deve osservare 638 182-83 | comprendere tra i suoi membri un sillogismo CtG con S specie infima 639 183 | diritto di parlare di un unico sillogismo regressivo perfetto, quello 640 183 | considerarsi hanno a loro membro un sillogismo CtS, nessuno di essi riesce 641 183 | differenza specifica di P; se il sillogismo CtS ha a suo soggetto una 642 183 | che hanno a loro membro un sillogismo CtS il cui S è una specie 643 183-84 | giudizio in genere e del sillogismo in genere; donde consegue 644 183-84 | fra i cui membri è dato un sillogismo CtS il cui S è specie infima 645 184 | e specifiche di M -; il sillogismo CtS, quando ha a S una specie 646 184 | autorecontrollare”]]; il sillogismo CtS che ha a S una specie 647 184 | son leciti quando M e il sillogismo CtS escono dalla problematicità 648 184 | P specie non infima; il sillogismo CtS, in cui S è specie non 649 185 | intelligibili interessati; un sillogismo CtS, che ha a S la differenza 650 185-86 | delle specie di S e di P; il sillogismo CtS, il cui S è differenza 651 186 | che hanno a loro membro un sillogismo CtS il cui S è la differenza 652 186 | i cui membri compare un sillogismo CtS che ha a S la differenza 653 186-87 | uno dei cui membri sia un sillogismo CtS, alcuni sono da considerarsi 654 187 | dalla dialettica del CtS; il sillogismo CtS con la differenza specifica 655 187 | progressivo in Barbara con un sillogismo BG ad episillogismo infimo, 656 187 | accusato di indefinitezza il sillogismo e in particolare quelli 657 187 | descrizione la quale conchiude il sillogismo in se stesso, né un altro 658 188 | una premessa di un altro sillogismo, il prosillogismo lecito 659 188 | questo medio, poi che il suo sillogismo lecito deve concludere alla 660 188 | polisillogismo e di ciascun suo sillogismo e la variazione del soggetto 661 188 | variazione del soggetto di ogni sillogismo, soggetto che nell'episillogismo 662 188 | specie del predicato, in ogni sillogismo compaiono due dei termini 663 188 | dalle medesime leggi: da un sillogismo è lecito procedere a un 664 189 | infima -, il medio di ogni sillogismo è variabile ed è costituito 665 189 | introdotti ciascuno da un solo sillogismo, e quindi ogni membro è 666 189 | il moto dialettico con un sillogismo a suo principio è regressivo 667 189 | principio è regressivo quando il sillogismo ha come S una specie infima 668 189 | della conclusione, e il sillogismo è episillogismo infimo, 669 189 | conseguenze della conclusione del sillogismo, il quale si pone a prosillogismo 670 189 | denotazioni considerate, e il sillogismo si pone a prosillogismo 671 189 | episillogismo delle seconde; S di un sillogismo che sia principio di una 672 189 | mentre un qualsivoglia altro sillogismo o è principio di una dialettica 673 190 | progressiva si diparte da un sillogismo il cui S è specie di M, 674 190 | necessità in cui ciascun sillogismo componente si trova di farsi 675 190 | giudizio è rappresentato senza sillogismo, è altrettanto vero che 676 190 | altrettanto vero che nessun sillogismo è rappresentato al di fuori 677 190 | materiale che, date in un sillogismo, lo fanno principio di questa 678 191-92 | maggiori del predicato del sillogismo che s'intende sovraordinare; 679 192 | in siffatto schema ogni sillogismo esercita una finalità di 680 192 | dialettica del giudizio del sillogismo del polisillogismo a uno 681 206 | premessa maggiore di un sillogismo in Barbara, ha il diritto 682 207 | premessa maggiore di un sillogismo categorico per gli assurdi 683 208 | dialettiche di cui alcune sono il sillogismo categorico, il giudizio 684 208-09 | formale dell'infinità del sillogismo e dalla impossibilità di 685 233-34 | formali di un corrispondente sillogismo, la funzione di prototipo 686 233-34 | formale e materiale del sillogismo e la conseguente sua funzione 687 233-34 | Platone e Aristotele il sillogismo è ridotto nella sua struttura 688 233-34 | come dev'essere in Kant, il sillogismo non solo è un inutile ma 689 233-34 | strutture e funzioni del sillogismo vengono escluse da tutte 690 234 | questo punto di vista il sillogismo a) o è una semplice pretesa 691 235 | a vedere la critica del sillogismo: contraddizione la premessa 692 251 | intelligibile che è del sillogismo categorico, oltre che dell' 693 255 | dialettiche fenomeniche, un sillogismo, fra i suoi presupposti 694 255 | sensoriali; resta infine il sillogismo, che Kant rifiuta come operazione 695 255 | unità ripete quella del sillogismo; se infatti non è lecito 696 258-59 | quanto per il fatto che in un sillogismo ipotetico non è lecito ritrovare 697 258-59 | primo che è apodittica nel sillogismo categorico, ma è lecito 698 259 | altrettanti termini di un sillogismo ipotetico e con ciò pone 699 274 | trattarla come un'unità, e sillogismo e polisillogismo lo inseguino (( 700 293 | A, A è B ", o secondo un sillogismo nel quale, poste la P.M. 701 293-94 | questi due, sia nel caso del sillogismo che in quello del raziocinio; 702 316-17 | de omni a principio di un sillogismo e ignora che lo stesso dictum 703 316-17 | intuiti, e delle quali il sillogismo non è che un modo o una 704 317 | inadeguatezza alla struttura del sillogismo, il quale dovrebbe essere 705 317 | parziale come quella del sillogismo che non è se non una porzione 706 317-18 | validità solo in riferimento al sillogismo, essa pretende che il complesso 707 318 | limita la sua portata al sillogismo quasi fosse l’unica dialettica 708 318-19 | sostituibili-identici ad esso, il sillogismo ossia una delle dialettiche 709 318-19 | materiali di un qualsivoglia sillogismo, in quanto, o che la struttura 710 318-19 | struttura formale di un sillogismo sia il predicare a un qualunque 711 318-19 | descrizione della forma di un sillogismo in generale, non è che una 712 318-19 | pretende di farsi ragione di un sillogismo in generale delle due l’ 713 325 | si accetta che non sia un sillogismo, il primato rispetto all' 714 331-32 | principio di intelligibilità del sillogismo e a maggior ragione di una 715 331-32 | de omni, o che sia per un sillogismo o che sia per una classe 716 331-32 | dialettiche costitutive del sillogismo o della classe ma è un modo 717 331-32 | presuppone a suoi principi; nel sillogismo dev'essere dato il rapporto 718 331-32 | rapporto di sussunzione nel sillogismo, e nulla pone che sia ragione 719 331-32 | unificazioni; in seno al sillogismo il dictum de omni limita 720 331-32 | dictum scatta, ossia il sillogismo si costituisce; e così dicasi, 721 331-32 | 332 F3 /4)]~o classe o sillogismo o induzione che sia son 722 333 | forme delle dialettiche del sillogismo; nello stesso errore cade 723 341-42 | dictum come principio di sillogismo e anche qualcosa di offensivo 724 345 | la forma di un regolare sillogismo in Barbara, purchè gli spostamenti 725 345-46 | legittima struttura di un sillogismo in Barbara M è P, S è M, 726 346 | legittima questa struttura di sillogismo di prima figura e di modo 727 347 | da parte di X, è posto il sillogismo ipotetico di prima figura: 728 347 | sensoriale a è sostituibile ad A, sillogismo che nulla dice della relazione 729 347 | altro; ma è posto anche il sillogismo: se un qualche ontico è 730 347 | alfa); come pure è posto il sillogismo, della stessa figura del 731 347 | a (alfa), a (alfa) è X, sillogismo la cui espressione è lecita 732 349 | relazione che intercorre tra il sillogismo categorico e il sillogismo 733 349 | sillogismo categorico e il sillogismo ipotetico son da ricercarsi


1-500 | 501-733

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License