1-500 | 501-710
Protocollo
501 178 | elencano o la differenza specifica di P coi suoi generici o
502 178 | altro dalla differenza specifica, di P con i suoi generici
503 178 | generica e una connotante specifica ora l'immanenza di una connotante
504 178 | entrambe di una connotante specifica necessaria ora la necessità
505 179 | necessario che è differenza specifica di S; in una dialettica
506 179 | relativa su cui la differenza specifica della specie infima s'articola
507 180 | direttamente la differenza specifica di M, è momento della dialettica
508 180 | s'articola la differenza specifica di S, e che quindi è genere
509 180 | sillogismo il cui medio sia nota specifica necessaria o il cui predicato
510 180 | necessario è differenza specifica, e quindi esclude gli intelligibili
511 180 | necessario è differenza specifica alla sua specie infima attraverso
512 180 | intelligibile e una sua nota specifica necessaria e s'attenga alle
513 180 | con funzioni di differenza specifica, deviazione che è spostamento
514 180 | analisi della connotante specifica sino allora esclusa dall'
515 180 | necessario a differenza specifica e si ponga come il perno
516 180 | discorso che tocchi una nota specifica necessaria, ogniqualvolta
517 180 | come dalla sua differenza specifica, ma che neppure su di un
518 180 | cui il medio è differenza specifica, è lecito organizzare un
519 180 | o immediata con una nota specifica necessaria, dall'altro che
520 180 | intelligibile di cui M è differenza specifica, è nucleo di organizzazione
521 180 | da generico a differenza specifica; tuttavia, poiché l'eterogeneità
522 180 | comprensione di una nota specifica necessaria, dimostra da
523 180 | necessario è differenza specifica, è momento di un polisillogismo
524 180 | specifico che è differenza specifica, dall'altro che tali polisillogismi,
525 180 | necessario che sia differenza specifica di uno tra essi, alla duplice
526 180 | predicata direttamente la nota specifica necessaria con funzioni
527 180 | comprensione di una nota specifica necessaria ~
528 180-81 | necessario è differenza specifica, e ad M la nota generica
529 180-81 | specifico necessario è denotante specifica, il sillogismo che ha a
530 180-81 | specie infima, a M la nota specifica necessaria, a P la nota
531 180-81 | necessario è differenza specifica, essendo gli altri sillogismi
532 180-81 | intelligibili è una connotante specifica necessaria, solo in apparenza
533 180-81 | infima per passare alla nota specifica necessaria e da questa al
534 180-81 | con funzioni di differenza specifica, e da questo all'intelligibile
535 181 | articolazione con una sua differenza specifica [[Nota a matita dell'autore “
536 181 | quella biffata dalla nota specifica necessaria come da tappa
537 181 | necessario immane come differenza specifica, come da traguardo: la corrente
538 181 | questo predicato è differenza specifica; i suoi polisillogismi progressivi
539 181 | costituiti sia dalla differenza specifica o di M o del genere di M,
540 181 | intelligibile di cui P è differenza specifica, sia dalle sue connotanti,
541 181 | che fare con la differenza specifica che distingue S da P; i
542 181 | interessati alla differenza specifica distinguente P da S, o abbracciano
543 181 | interessati alla differenza specifica di M e quindi di S, ma escludono
544 181 | assoluto o della sua differenza specifica, con la conseguenza che
545 181-82 | costituiti dalla differenza specifica di M e dalle connotanti
546 182 | problematica della differenza specifica e della definizione di un
547 182 | secondo e la connotante specifica necessaria di M distinguente
548 182 | coinvolgono la differenza specifica di P con le sue connotanti
549 183 | P immane come differenza specifica, le connotanti generiche
550 183 | e??)) della differenza specifica di P; se il sillogismo CtS
551 183 | infima e a M la differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
552 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, e a ciò riescono alla condizione
553 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, le note connotanti P, o
554 183 | entrano solo la differenza specifica di P e quella delle sue
555 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, le note o di P o della
556 183 | P o della sua differenza specifica, dall'altro, accogliendo
557 183 | connotanti della differenza specifica M e della differenza specifica
558 183 | specifica M e della differenza specifica P o di P fino a quella generica
559 183 | intelligibile con P a differenza specifica, o queste specie insieme
560 183 | di P o della differenza specifica di P-; i polisillogismi
561 183 | con funzioni di differenza specifica di S, se sono regressivi,
562 183 | note di M e la differenza specifica con le sue connotanti di
563 183 | le note della differenza specifica che è M del CtS e tutte
564 183 | assoluta, della differenza specifica M e le specie di P del CtS,
565 183 | necessario che sia differenza specifica di S, sono regressivi o
566 183-84 | specie di P e la differenza specifica, con la sua analisi, di
567 183-84 | generi di P e la differenza specifica, con la sua analisi, di
568 183-84 | e il cui M è differenza specifica di una nota generica relativa
569 183-84 | genere di cui M è differenza specifica alla condizione di serbare
570 183-84 | specifiche di M, la connotante specifica, con le sue note generiche
571 183-84 | genere di cui M è differenza specifica, le specie, sino all'infima,
572 183-84 | quello con M a differenza specifica e le note generiche e specifiche,
573 184 | genere con M a differenza specifica e le specie di P, e sono
574 184 | infima e a M la differenza specifica di una nota generica relativa
575 184 | quello di cui M è differenza specifica, escludendo non solo gli
576 184 | genere di cui M è differenza specifica, dialettizzano o quante
577 184 | problematica differenza specifica della nota generica assoluta
578 184 | dialettizzanti o la differenza specifica, coi suoi generici, di P
579 184 | P altro dalla differenza specifica o tutti i generi di P fino
580 184 | specifico necessario differenza specifica del generico assoluto di
581 184-85 | dialettizzando o la differenza specifica, con le sue note non immanenti
582 184-85 | P altro dalla differenza specifica e le sue note non immanenti
583 184-85 | infima e con M differenza specifica non problematica del generico
584 185 | assoluto o sua differenza specifica, include nella sua dialettica
585 185 | assoluto o sua differenza specifica, le specie di P sino all'
586 185 | che ha a S la differenza specifica di una specie infima e a
587 185 | infima e a M la differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
588 185 | infima di cui S è differenza specifica e che è destinata ad essere
589 185 | dialettizzano la differenza specifica, ~ ./.
590 185 | infima con S a differenza specifica o un cogenere di M - o passano
591 185 | P altro dalla differenza specifica e le sue connotanti generiche -
592 185 | assoluto o sua differenza specifica - o toccano tutte le note
593 185 | generico assoluto o differenza specifica di generico assoluto -;
594 185 | un CtS con S differenza specifica di una specie infima e con
595 185 | infima e con M differenza specifica di S, sono da rilevarsi,
596 185 | che ha a S la differenza specifica di una specie non infima
597 185 | infima e a M la differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
598 185 | infima con S a differenza specifica né una sua specie né un
599 185 | infima con S a differenza specifica o intelligibili in cui questa
600 185-86 | intelligibile, o la differenza specifica di P con le sue note generiche,
601 185-86 | specie con S a differenza specifica, mentre il secondo e il
602 185-86 | generico assoluto o differenza specifica di generico assoluto, e
603 185-86 | del CtS con S differenza specifica di una specie non infima
604 185-86 | infima e con M differenza specifica di S, entrano nella loro
605 185-86 | assoluto o sua differenza specifica, coinvolge nella sua dialettica
606 185-86 | generico assoluto o differenza specifica di generico assoluto, estende
607 185-86 | CtS, il cui S è differenza specifica di un generico assoluto
608 185-86 | e il cui M è differenza specifica di S, è membro di polisillogismi
609 185-86 | assoluto con S a differenza specifica, dialettizzano nei prosillogismi
610 185-86 | assoluto con S a differenza specifica né una sua specie, e dialettizzano
611 186 | assoluto con S a differenza specifica né un suo cogenere né un
612 186 | dialettica o la differenza specifica di P coi suoi generici o
613 186 | P altro dalla differenza specifica coi suoi generici o tutti
614 186 | assoluto di cui S è differenza specifica, dialettizza i generici,
615 186 | il cui S è la differenza specifica di una specie infima e il
616 186 | altro dalla sua differenza specifica, sono o regressivi o progressivi:
617 186 | generico di cui M è differenza specifica, oppure, dopo aver sovraordinato
618 186 | infima con S a differenza specifica né una sua nota, e implicano
619 186 | infima con S a differenza specifica alla quale pure è negato
620 186 | infima con S a differenza specifica, dialettizzano le note contraddittorie
621 186 | infima con S a differenza specifica, dialettizzano le stesse
622 186 | dialettica o la differenza specifica di P con i suoi generici,
623 186 | P altro dalla differenza specifica e i suoi generici - questa
624 186 | generico assoluto o differenza specifica di un generico assoluto -,
625 186 | generico assoluto o differenza specifica di un generico assoluto -;
626 186 | un CtS con S differenza specifica di una specie infima e con
627 186 | necessario, non differenza specifica, di S, i seguenti coinvolgono
628 186 | quello di cui M è differenza specifica, e tutte le specie, sino
629 186 | che ha a S la differenza specifica di una specie non infima
630 186 | altro dalla differenza specifica, di S, sono o regressivi
631 186-87 | quello di cui M è differenza specifica, se ai modi Celarent e Barbara
632 186-87 | specie con S a differenza specifica né una sua connotante generica,
633 186-87 | specie con S a differenza specifica né una sua specie né un
634 186-87 | materiali, o la differenza specifica di P, coi suoi generici,
635 186-87 | altro dalla sua differenza specifica e i suoi generici, o tutti
636 186-87 | assoluto o sua differenza specifica, coinvolge nella sua dialettica
637 186-87 | quello di cui M è differenza specifica, e le specie di P sino all'
638 186-87 | quello con M a differenza specifica, gli specifici di S e delle
639 186-87 | assoluto o la sua differenza specifica, investe con la sua dialettica
640 187 | specie infima e la differenza specifica di questa con funzioni rispettivamente
641 187 | e il cui M è differenza specifica di S, se è membro o di un
642 187 | infima e a M la differenza specifica del generico asoluto di
643 187 | nota di questa differenza specifica, è lecito considerarli perfetti:
644 187 | il cui M è la differenza specifica del generico assoluto di
645 187 | assieme a un S differenza specifica di una specie o infima o
646 187 | infima e a un M differenza specifica di S, sia dato a terzo termine
647 187 | assoluto di S o la differenza specifica di questo assoluto a P,
648 187 | sillogismo CtS con la differenza specifica di un genere sommo a S e
649 187 | sommo a S e la differenza specifica di S a M, è membro di polisillogismi
650 187 | sommo di cui S è differenza specifica o di M o di S, o progressivi
651 187 | un CtS con S differenza specifica di una specie infima e con
652 187 | altro dalla sua differenza specifica, e i quali siano o regressivi
653 187 | il cui M sia differenza specifica del generico assoluto di
654 187 | il cui S sia differenza specifica o di una specie infima o
655 187 | il cui M sia differenza specifica di S, o per un CtS il cui
656 187 | il cui S sia differenza specifica di una specie o infima o
657 187 | altro dalla sua differenza specifica -,~pag 120 (187 F3/4)]~ogniqualvolta
658 187 | infima, il cui M differenza specifica del generico assoluto di
659 188 | in primo luogo sulla nota specifica necessaria che è differenza
660 188 | necessaria che è differenza specifica del predicato e uno degli
661 188 | con funzioni di differenza specifica -donde l'impossibilità di
662 194 | opera di una connotante specifica necessaria assumente a perno
663 194 | dir così dalla differenza specifica il contorno limitante su
664 194 | fino all'estrema differenza specifica, quella della specie infima,
665 194 | due ridotta all'unica nota specifica necessaria o all'unico complesso
666 194 | necessario non è la differenza specifica immediatamente articolata
667 194 | necessario che è differenza specifica del soggetto, o alla condizione
668 194 | articolazione della differenza specifica del soggetto sul suo punto
669 194 | articolazione della differenza specifica di questo sul suo punto
670 195 | complemento la differenza specifica del soggetto; ora le due
671 195 | conosciuto essere((??))differenza specifica, il che non costituisce
672 198 | è attribuita una carica specifica, il farla soggetto significa
673 201 | esistenza di una differenza specifica e del corrispondente genere
674 201 | caso nessuna differenza specifica di specie è predicabile
675 201 | articolazione della differenza specifica B1 su A e come l'articolazione
676 201 | articolazione della differenza specifica C1 su A; è evidente che
677 201 | sia di ciascuna differenza specifica che per dir così la completa
678 202 | di una certa connotante specifica, è vero cioè che si deve
679 202 | o dell'altra differenza specifica, ma è altrettanto vero che,
680 202 | confronti della differenza specifica B1 che articolandosi su
681 203 | esempio di una differenza specifica a una specie o dei generi
682 203 | generi di una differenza specifica alla loro specie che solo
683 204 | articolazione di una differenza specifica la cui attuazione esclude
684 204 | attuazione di B1, differenza specifica che potenziale in A si è
685 204 | in B, e di C1, differenza specifica che potenziale in A si è
686 205-06 | generica o di connotante specifica; tale movimento di pensiero
687 208-09 | vicenda con cui una denotante specifica si sostituisce alle altre
688 209 | la correlativa denotante specifica, la rappresentazione di
689 209-210| necessità per cui la denotante specifica necessaria si accorda con
690 209-210| termine che è la denotante specifica necessaria del conclassario:
691 210 | attingesse la denotante specifica a tal punto da non consentirle
692 210 | astrazione; la denotante specifica su cui si concentri l'attenzione
693 210 | principio una denotante specifica coglie la propria impossibilità
694 210 | posizione di una denotante specifica necessaria a soggetto di
695 210 | di diritto una denotante specifica vien conservata costantemente
696 210-11 | analisi di una denotante specifica diviene impossibile quando
697 214 | tale funzione con un nota specifica, ritrova a ragione dei balzi
698 214-15 | con funzione di denotante specifica necessaria, sono però da
699 214-15 | da denotante o generica o specifica immanente in una denotante
700 214-15 | una denotante generica o specifica e se non hanno il diritto
701 214-15 | per la funzione generica o specifica ma a loro volta disarticolabili
702 216 | intelligibili che sono e denotante specifica necessaria della specie
703 221 | inautocoscienti di natura specifica è assente, perché, anche
704 221 | fosse nei confronti della specifica un ontico che ha la condizione
705 221 | unità assoluta con la sua specifica; nel che non c'è petizione
706 221 | generica non è mai con una sola specifica, ma con più simultanee e
707 244-45 | assoluta o relativa a denotante specifica che dottrine logiche per
708 282-83 | non di quella denotante specifica, ed è spiegato solo dall'
709 288 | denotante generica e denotante specifica da cui siam partiti; è certo
710 345 | la denotante o generica o specifica della porzione privilegiata,
1-500 | 501-710 |