1-500 | 501-698
Protocollo
1 5 | sempre che fare con una differenza di grado di perfezione e
2 5 | equivalente, avverto che la differenza è ancora quantitativa, nel
3 6 | classe, non farebbe alcuna differenza assumere questa o quella
4 7 | concetti del non-umano. La differenza è senz’altro essenziale
5 9 | di primo ontico, con una differenza però tra i due che il quanto
6 20 | la categoria stessa e a differenza specifica i concreti di
7 21 | appunto in virtù di questa differenza fondamentale che il concetto
8 21 | reale in nulla incide sulla differenza cognitiva, in quanto il
9 25 | comprensione di A) -; si ha differenza di primato nel caso che
10 25 | comprensione di A)]; nel caso di differenza di primato, il primato spetta
11 29 | veramente e sostanzialmente una differenza tra le due funzioni e i
12 29 | o??))sostanziale sia la differenza di valore tra il principio
13 31 | definito secondo una o altra differenza specifica il genere del
14 32 | eterogeneo che li connota è una differenza specifica che modifica l’
15 32 | tra i due c’è una notevole differenza, costituita appunto sia
16 34 | pone a simmetrico. Questa differenza è il confine che disgiunge
17 34 | sufficiente - o che nessuna differenza ci sia tra il principio
18 35 | di inerenza, imponendo la differenza una separazione assoluta
19 37 | identità A1 = A2, essendo la differenza dei segni nulla di più che
20 37 | più che l’effetto di una differenza delle situazioni relazionali
21 37 | condizionale una semplice differenza situazionale, dall’altro
22 37 | tra la coppia colta nella differenza situazionale e la medesima~ ./.
23 38 | connotazioni, sarà soltanto nella differenza di funzione che ciascuna
24 39 | concetto, quale quello di differenza ad esempio o di disuguaglianza,
25 42 | determinazioni in funzione di una differenza qualitativa e quantitativa
26 44 | potenziale passi quella stessa differenza che nei libriccini dei bimbi
27 44 | sumbebhkwV, quali sono la differenza tra una cattiva volontà
28 44 | separazione tra il mio e il tuo, differenza per la quale il giudice
29 44 | mio e il tuo, oppure la differenza che passa tra un’energia
30 44 | di somiglia((nza??)), di differenza, di contrarietà, di sostanzialità,
31 45 | ed attuale non sussista differenza ontica ed assoluta, perché
32 45 | pervaso da linee forze senza differenza di potenziale le quali lo
33 45 | che l’accendersi di una differenza di potenziale originario
34 46 | canalizzazioni longitudinali che, a differenza di quanto si verifica nei
35 47 | la negazione è la mera differenza tra l’attuale presente in
36 47 | determinatezza e di evidenziale differenza, unici modi corrispondenti
37 47 | componenti senza che nessuna differenza o deficienza provenisse
38 48 | che non coincide con la differenza tra il tutto ed essa stessa.
39 48 | connotazione; ora, per siffatta differenza la struttura del razionale
40 48 | fenomenico e, essendo limitata la differenza tra un razionale puro e
41 49 | genere, in forza o della differenza estensiva delle zone attuali
42 49 | sintetiche razionali. Da questa differenza tra un platonismo in genere
43 50 | causatrice di entrambi, la differenza che per siffatte cause insorge
44 51 | stessa cosa, con l’unica differenza che questa cosa giace nel
45 51 | per questo non c’è nessuna differenza che l’esistenza provenga
46 51 | attuale, essendoci come unica differenza nei due movimenti lo stato
47 51 | attuale c’è nel genere, differenza questa che è appunto quella
48 52 | ricercare la ragione di siffatta differenza rispettivamente nella definizione
49 52 | oppure la ragione di siffatta differenza consista nella generica
50 52 | più di due limitandosi la differenza tra la dualità e la pluralità
51 53 | il genere e la specie la differenza quantitativa della rispettiva
52 53 | generi, dall’altro dalla differenza quantitativa cui dà luogo
53 53 | medesimo salto dialettico - differenza quantitativa che, una volta
54 53 | essendoci tra esse la stessa differenza che passa tra l’unità in
55 53 | connotazioni, strumento per una differenza di denotazione formale di
56 55 | cioè in cui vien posta la differenza tra questo e quello, differenza
57 55 | differenza tra questo e quello, differenza che per un platonico è di
58 55 | ragion sufficiente della differenza quantitativa tra le specie
59 55 | che la messa in luce della differenza che il pensiero umano ha
60 56 | esistere e allora non si dà differenza tra il genere e la specie
61 56 | ordini di intelligibili a una differenza di livello tale che alla
62 60 | data solo la nozione di una differenza di gerarchia entro le note
63 62 | specie infime non passa altra differenza che quella che sussiste
64 64 | trovato inutile; la reale differenza fra l’aporia in cui viene
65 68 | nel far ciò inserisce una differenza fra i due, la quale si riconduce
66 68 | giudizi è in funzione di una differenza che in ciascuno di essi
67 69 | identità assoluta, e ha a sua differenza specifica, ossia ad essenziale
68 75 | presenta, essendo l’unica differenza tra passato e presente nulla
69 78 | assunto come predicato una differenza la cui classe abbraccia
70 78 | indice di identità, nessuna differenza di conoscenza può risultare
71 80 | materia, si coglie soltanto la differenza superficiale e appariscente
72 84 | esclusione del primo; l’unica differenza che divide il principio
73 85 | razionale è reale”, la cui differenza dall’altro sta tutta in
74 87 | si predica il reale, la differenza tra i due è di natura genetica,
75 92 | causali in quanto se una differenza dev’essere data entro le
76 92 | voglia identificare siffatta differenza con una priorità cronologica
77 94 | limita a considerare la differenza cognitiva che distingue
78 96 | dall’insorgere in D-E di B2, differenza specifica per cui D-E +B2 =
79 96 | connotazione del predicato, la differenza specifica stessa nel suo
80 97 | ad X, consistendo l’unica differenza per scegliere tra la prima
81 97 | far proprio criterio X la differenza di estensione dei due concetti,
82 98 | ciò sta ad indicare che la differenza di estensione è criterio
83 98 | connotazioni, sulla base cioè della differenza delle rispettive denotazioni,
84 98 | uomo è Socrate, essendo la differenza tra le due strutture equivalente
85 98 | strutture equivalente alla differenza che separa il moto discensivo
86 98 | non si dà un’eccessiva differenza tra questo assunto e la
87 98 | classe; nel primo caso la differenza quantitativa segna un di
88 98 | quel che conta è che la differenza quantitativa è segno di
89 98 | il predicato-specie - la differenza di estensione dei concetti
90 100 | concetti identificabili, sta la differenza di due dissimili punti di
91 103 | Quel che è ignorato è la differenza che divide la comprensione
92 105 | riguarda il genere medio, a differenza del caso precedente la sussunzione
93 107 | consapevolmente posseduto: la differenza tra i due stati la viviamo
94 109 | è punto di arrivo della differenza ~[[[attenzione: non riesco
95 111 | respinta l’obiezione che la differenza sia in realtà un’illusione
96 112 | eterogeneo-causa; in altre parole, la differenza specifica sta alla denotazione
97 112 | la liceità di assumere la differenza specifica da altro fuori
98 112 | facoltà di attingere una differenza specifica da una sfera di
99 114 | addirittura su di una loro differenza qualitativa, è necessario
100 117 | dimostrata una qualunque differenza tra la razionalità del reale
101 117 | del pensato: poiché questa differenza riguarda il razionale, si
102 117 | opera di una categoria; la differenza, allora, tra la razionalità
103 117 | ordini di categorie la cui differenza qualitativa è dimostrata
104 118 | categorie soggettive una differenza qualitativa; se poi si prende
105 118 | categoria soggettiva a una differenza di sussunzione e non di
106 118 | fondamento non riguarda una differenza di qualità e di funzioni
107 118 | delle categorie, bensì una differenza, relativa e non assoluta,
108 119 | relazione fondata su di una differenza di struttura si ripete sia
109 119 | intelligibile mostra una differenza latitudinale delle connotazioni,
110 120 | intelligibile generico, non reca differenza: una volta posta la struttura
111 123 | specie è fondata su una differenza tra le denotazioni di ciascuno
112 124 | rappresentativa, fa della differenza tra i due intelligibili
113 125 | serie dei giudizi, con la differenza però che sia nel giudizio
114 128 | cui ordine è da genere a differenza specifica, date le categorie
115 128 | intelligibilità, risulta che la differenza profonda fra la forma che
116 130 | senza che ci sia alcuna differenza tranne un progressivo integrarsi
117 130 | essere, non solo annulla ogni differenza di struttura tra la specie
118 131 | quali verificano per X una differenza quantitativa che è l’inverso
119 132 | la conoscenza della sua differenza specifica per ritrovare
120 132 | sottoordinati la nozione della differenza specifica è bastevole, ma
121 132 | che si debba equiparare la differenza ~[pag.132 F3]~delle due
122 132 | comprensioni a un resto, ossia alla differenza quantitativa fra il tutto
123 136 | pensiero di condizione umana, a differenza del platonismo che quando
124 137 | questi tutti i generi della differenza specifica che articolandosi
125 137 | specifiche) e C1 C2...Cn (=C, differenza specifica di A, articolato
126 138 | principio di ragione della differenza che distingue il giudizio
127 140 | si arricchisce di una sua differenza specifica oppure quando
128 141 | intelligibili, come in Kant, fa poca differenza, perché il risultato non
129 151 | potesse assumere a medio la differenza specifica e predicare ad
130 151 | essa nella maggiore P come differenza specifica e nella minore
131 151 | 151 F2]~deve riferire ala differenza specifica di S, assunta
132 151 | dell’inerenza di P nella differenza specifica di S assunta a
133 158 | variare nel suo soggetto, a differenza degli altri il cui soggetto
134 158 | connotante specifica necessaria è differenza specifica, nel senso che
135 158 | necessario a funzioni di differenza specifica - ad esempio:
136 158-159| necessaria a funzioni di differenza specifica, come M la connotante
137 158-159| specifico necessario immane come differenza specifica, o una sua specie
138 158-159| nota specifica necessaria è differenza specifica, o una sua specie
139 158-159| specifica necessaria come sua differenza, e il polisillogismo s'articola
140 158-159| specifica necessaria a sua differenza specifica, o la nota specifica
141 158-159| è predicato immane come differenza specifica nel medio, e allora
142 159 | infima di P né ha M a sua differenza specifica: se s'articola
143 159-60 | specifico necessario a propria differenza specifica, o di fare di
144 159-60 | connotante specifica necessaria è differenza specifica e che fonda l'
145 159-60 | necessaria con funzioni di differenza specifica, e quindi sia
146 160 | intelligibili denotati dalla differenza specifica del primo come
147 160 | lo specifico necessario è differenza specifica, in quanto l'accolgono
148 160-161| né accolga il medio come differenza specifica, risultano strutture
149 160-161| comprensione ha M a sua differenza specifica, escludendo le
150 160-161| lo specifico necessario è differenza specifica, sia nel caso
151 161 | intelligibile di cui M è differenza specifica, alla condizione
152 161 | nozione di cui questa è differenza specifica o le connotanti
153 161 | l'intelligibile della cui differenza specifica si parla; si riuscirebbe,
154 161 | lo specifico necessario è differenza specifica, e si risalisse
155 161 | specifica necessaria a sua differenza specifica, o la sua specie
156 161 | connotante specifica necessaria è differenza specifica, con l'unica differenza
157 161 | differenza specifica, con l'unica differenza che nel solo caso legittimo
158 161 | lo specifico necessario è differenza specifica, non s'articola
159 161 | specifica necessaria a propria differenza specifica, una delle connotanti
160 161 | cui la nota specifica è differenza specifica, con l'eccezione
161 162 | lo specifico necessario è differenza specifica, s'articola su
162 162 | cui la nota specifica è differenza specifica, vede ripetute
163 162 | lo specifico necessario è differenza specifica fino a giungere
164 162 | necessario come dalla propria differenza specifica, abbraccia tutti
165 162 | lo specifico necessario è differenza specifica, quanto più prossima
166 162 | specifico necessario non sia differenza specifica assoluta, ha,
167 162 | lo specifico necessario è differenza specifica; le stesse osservazioni
168 162 | S l'intelligibile la cui differenza specifica assoluta è lo
169 162 | specifico necessario, con la differenza che l'articolazione legittima
170 162 | intelligibile di cui M è differenza specifica assoluta o un
171 162 | intelligibile di cui M è differenza specifica; III) se M è la
172 162-63 | intelligibile di cui M è differenza specifica assoluta o sia
173 162-63 | secondo modo con l'unica differenza che il polisillogismo, generato
174 163 | lo specifico necessario è differenza specifica o una specie non
175 163 | intelligibile che ha come differenza specifica lo specifico necessario,
176 163 | dell'intelligibile la cui differenza specifica assoluta è lo
177 163 | nota specifica necessaria è differenza specifica, qualora questo
178 163 | lo specifico necessario è differenza specifica o la specie infima
179 163 | lo specifico necessario è differenza specifica, tranne che non
180 163-64 | lo specifico necessario è differenza specifica, restano esclusi
181 163-64 | lo specifico necessario è differenza specifica, l'assenza dei
182 163-64 | lo specifico necessario è differenza specifica e il cui M è la
183 164 | quello che ha questa a sua differenza specifica, e tutti gli intelligibili
184 164 | necessario in funzione di differenza specifica e ad M la generica
185 164 | specifico necessario che è differenza specifica del predicato,
186 164 | inidentificabilità della differenza specifica di quello con
187 164 | un intelligibile la cui differenza specifica non compare come
188 164 | B3...Bn, di cui Bn è la differenza specifica inidentica alle
189 164-65 | nota specifica necessaria è differenza specifica, poi che la sfera
190 164-65 | lo specifico necessario è differenza specifica, poi che una dialettica
191 164-65 | lo specifico necessario è differenza specifica, gli intelligibili
192 165 | relativa su cui s'articola la differenza specifica di S, ossia il
193 165 | nato da un nesso con una differenza specifica altra dalla differenza
194 165 | differenza specifica altra dalla differenza specifica di M, costituisce
195 165 | di un genere di M con una differenza specifica altra dagli specifici
196 165 | utilizza come medio o la differenza specifica in forza della
197 165 | o una connotante di tale differenza specifica che non immanga
198 165 | intelligibili medi tra la differenza specifica e la sua connotante
199 165-66 | ordinatamente assunti a medi, o la differenza specifica del loro soggetto,
200 165-66 | illiceità dell'inerenza di una differenza specifica in una connotazione
201 165-66 | già s'articola su altra differenza specifica, e insieme aprono
202 165-66 | sono le connotanti che tale differenza specifica ha differenti
203 165-66 | qual caso, posto a medio la differenza specifica del loro soggetto,
204 165-66 | considerazione come medio la differenza specifica del predicato
205 165-66 | connotante generica della differenza specifica del loro predicato
206 165-66 | generiche ((né??)) della differenza specifica fino a concludersi
207 166 | in Celarent con medio la differenza specifica del loro soggetto
208 166 | specifica del loro soggetto o la differenza specifica del genere di
209 166 | in Camestres con medio la differenza specifica del predicato
210 166 | connotante che è generica di tale differenza specifica ed è assente nella
211 166 | vi compaia come medio la differenza specifica stessa; I 4) il
212 166 | specifico necessario che è differenza specifica di una loro specie,
213 166 | conclusione e assumendo a medio la differenza specifica del soggetto,
214 166 | conclusione e dandosi a medio o la differenza specifica del soggetto o
215 166 | dell'una ora dell'altra differenza specifica, un prosillogismo
216 166-67 | propria connotazione P, o la differenza specifica, con tutte le
217 166-67 | intelligibile di cui lo specifico è differenza specifica-; 4) su tutti
218 166-67 | cui il predicato del CtG è differenza specifica; 2) se si costituiscono
219 167 | la rappresentazione della differenza specifica del predicato
220 167 | scomposizione analitica della differenza specifica nelle sue connotanti
221 167 | generica assoluta della differenza specifica di P, nel qual
222 167 | sottordinati a M fino alla differenza specifica -, ma lecita per
223 167 | 3/4)]~della problematica differenza specifica del P del sillogismo
224 167 | sillogismo CtG o la sua differenza specifica assieme alle connotanti
225 167 | limitarsi all'analisi della differenza specifica con le sue connotanti
226 167 | specie di P del CtG e la differenza specifica con le sue connotanti
227 168 | definizione della categoria o la differenza specifica della categoria,
228 168 | solo se coincide con la differenza specifica; 5) su di esso
229 168 | in funzione di medio la differenza specifica della categoria,
230 168 | definizione né la problematica differenza specifica della categoria,
231 168 | assoluto, o accoglie a medio la differenza specifica di M e con ciò
232 168 | solo dalla problematica differenza specifica della categoria
233 168 | intelligibile di cui P è differenza specifica -; b) i polisillogismi
234 168 | nelle sue connotanti, che è differenza specifica di questo M, o
235 168 | caso passano in rassegna la differenza specifica con le sue connotanti
236 169 | di S del CtG assieme alla differenza specifica, con tutte le
237 169 | specifico necessario che è differenza specifica di P del CtG e
238 169 | specifica necessaria che sia differenza specifica del soggetto,
239 169 | immane nel soggetto in quanto differenza specifica di una connotante
240 169 | sillogismo CtS, il cui M sia differenza specifica di S, specie infima,
241 169 | intelligibile di questo P è differenza specifica -l'articolazione
242 169 | è cogenere di M e quindi differenza specifica di una specie
243 169 | intelligibile di cui questo P è differenza specifica -fa eccezione
244 169-70 | connotanti generiche della differenza specifica, alle quali vien
245 169-70 | stesso predicato negato alla differenza specifica, e tutte le specie
246 169-70 | nella connotazione della differenza specifica, nella connotazione
247 169-70 | nella connotazione della differenza specifica peculiare di P;
248 169-70 | uno specifico necessario differenza specifica di S e a S una
249 170 | immediatamente sovraordinato alla differenza specifica M del CtS, il
250 170 | assoluta, connotante la differenza specifica M del CtS; 5)
251 170 | vincolarsi apoditticamente come differenza specifica -~ ./.
252 170 | lo specifico necessario differenza specifica di S, è lecito
253 170 | connotanti generiche della differenza specifica in funzione di
254 170-71 | Camestres, dialettizzano la differenza specifica di P e quella
255 170-71 | necessario con funzioni di differenza specifica nella connotazione
256 170-71 | assoluta o una problematica differenza specifica che sia cogenere
257 171 | pag 66 (171 F1 / 2)]~di differenza specifica di una delle specie
258 171 | necessario non cogenere di M, ma differenza specifica di S - il CtS
259 171 | connotazione della problematica differenza specifica che è M del CtS;
260 171 | predica la problematica differenza specifica a un S che è genere
261 171 | intelligibile di cui P del CtS è differenza specifica o specifico necessario
262 171 | attraverso le specie di cui P è differenza specifica, pena l'illiceità
263 171 | specie infima e il cui M è la differenza specifica di un genere che
264 171 | stesso genere di cui M è differenza specifica, o una specie
265 171 | connotazione non accoglie M a differenza specifica ma accoglie connotanti
266 171 | diritto di innestarsi come differenza specifica, o una specie
267 171 | sia lecito innestarsi come differenza specifica,~pag 68 (171 F3/
268 171 | intelligibile di cui M è differenza specifica, o una specie
269 171 | intelligibile di cui M è differenza specifica, o uno specifico
270 171 | fino all'assoluta, della differenza specifica che è M del sillogismo
271 171 | intelligibile di cui M del CtS è differenza specifica, i quali si estendono
272 171 | genere di cui M è lecita differenza specifica, è invece articolabile
273 171-72 | connotante generica o nella differenza specifica di P del CtS,
274 171-72 | è dato un CtS il cui M è differenza specifica di una connotante
275 171-72 | il genere di S di cui M è differenza specifica e gli intellegibili
276 171-72 | connotanti generiche della differenza specifica che è M del CtS,
277 171-72 | di cui M non può essere differenza specifica, è lecito un polisillogismo
278 172 | nota specifica necessaria, differenza specifica in una connotante
279 172 | ha la liceità di essere differenza specifica, o una specie
280 172 | ha la liceità di essere differenza specifica, o specie non
281 172 | intelligibile in cui M è differenza specifica, o specie non
282 172 | di cui M non può essere differenza specifica, o cogenere del
283 172 | ha la liceità di essere differenza specifica o specie non infima
284 172 | intelligibile di cui M del CtS è differenza specifica, e ascende a prosillogismi
285 172 | non infima e un M che è differenza specifica di una nota generica
286 172 | fino a quello di cui M è differenza specifica, se accolgono
287 172-73 | assoluta e suprema, della differenza specifica M e negano alle
288 172-73 | genere di cui M è lecitamente differenza specifica, questa struttura
289 172-73 | del genere di S con M a differenza specifica, né tocca le specie
290 172-73 | ha il diritto di essere differenza specifica-, la seconda delle
291 172-73 | genere cui M è lecito come differenza specifica, dialettizza solo
292 172-73 | ha il diritto di essere differenza specifica, o le specie di
293 173 | immanente, con le funzioni di differenza specifica, nella connotante
294 173 | assoluta di cui M del CtS è differenza specifica e tutte le connotanti
295 173 | connotazioni??)) della differenza specifica M del CtS;~ ./.
296 173 | nota generica della sua differenza specifica -quando sia lecito,
297 173 | sottordinate al generico della differenza specifica, o le note generiche
298 173 | connotanti della problematica differenza specifica di P, e quando
299 173 | del CtS è la problematica differenza specifica cogenere di M,
300 173 | cui M è la problematica differenza specifica del generico assoluto
301 173 | generica assoluta di cui M è la differenza specifica e tutte le note
302 173 | connotanti generiche della differenza specifica M del CtS; c)i
303 173-74 | primo dei quali elenca la differenza specifica di P con le sue
304 173-74 | nella connotazione della differenza specifica di P e assente
305 173-74 | inerente in P senz'esserne differenza specifica, e assente dalla
306 173-74 | rappresentazione di una differenza specifica di P, il che si
307 173-74 | categoria o problematica differenza specifica di una categoria,
308 173-74 | necessario problematico che è differenza specifica della connotante
309 174 | non inerisce in S, o una differenza specifica cogenere di M,
310 174 | categoria (causa) della differenza specifica della categoria
311 174 | cui M è la problematica differenza specifica, è articolabile,
312 174 | subordinato a sovraordinato), la differenza specifica di P e le sue
313 174 | intelligibile della sua differenza specifica, il che è problematico
314 174 | connotanti generiche di tale differenza specifica non siano immanenti
315 174 | necessari di P altro dalla sua differenza specifica assieme alle sue
316 174 | specifici necessari altri dalla differenza specifica, il che è impossibile
317 174 | non infima e il cui M è la differenza specifica della categoria
318 174 | medesimo P, la problematica differenza specifica, con le sue problematiche
319 174 | al CtS, la problematica differenza specifica, con le sue problematiche
320 175 | pag 79 (174 F4 -175 F1]~la differenza specifica, con le sue note
321 175 | immanenti in P ma altra dalla differenza specifica, il terzo dei
322 175 | CtS che sia o categoria o differenza specifica del CtS, in forza
323 175 | uno specifico altro dalla differenza specifica o dell'identità
324 175 | necessaria con funzioni di differenza specifica di S e il cui
325 175 | immanente con funzioni di differenza specifica nella connotazione
326 175 | ha la liceità di essere differenza specifica e che è genere
327 175 | ha la liceità di essere differenza specifica e che è genere
328 175 | immanente né in M né in A, o la differenza specifica della nota generica
329 175 | specie infima di cui S è differenza specifica o un genere o
330 175 | necessario di tale specie o la differenza specifica della sua nota
331 175 | specie infima di cui S è differenza specifica, e non si estende
332 175 | specie infima di cui S è differenza specifica - per tutti gli
333 175 | specie infima, di cui S è differenza specifica, con funzioni
334 175 | specie infima di cui S è differenza specifica, nel qual caso
335 175 | specie infima di cui S è differenza specifica o un suo cogenere
336 175 | assoluta, immanente nella differenza specifica di P e assente
337 175 | medi rispettivamente o la differenza specifica di P con le sue
338 175 | generiche medie tra questa differenza e il medio del primo Camestres,
339 175 | connotanti, che sia altro dalla differenza specifica di P -; 5) il
340 175 | sillogismo CtS il cui S sia la differenza specifica di una specie
341 175 | specie infima e il cui M la differenza specifica di S, è lecito
342 175 | specie infima di cui S è differenza specifica, tranne che per
343 175 | specie infima di cui S è differenza specifica, o non tocca tutte
344 175 | specie infima di cui S è differenza specifica o una sua cogenere,
345 175 | sovraordinato alla specie di cui S è differenza specifica -; d) il polisillogismo,
346 175-76 | intelligibili del CtS pone la differenza specifica di P con tutte
347 175-76 | necessario di P, altro dalla differenza specifica, assieme a tutte
348 175-76 | specie infima di cui S è differenza specifica o un cogenere
349 175-76 | nota generica assoluta o differenza specifica di una nota generica
350 175-76 | nota generica assoluta o differenza specifica di una nota generica
351 175-76 | sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica di un intelligibile
352 175-76 | non infima e il cui M la differenza specifica di S, ha come
353 175-76 | in M né in S né in A o la differenza specifica della connotante
354 175-76 | non infima di cui S è la differenza specifica né una connotante
355 175-76 | specie non infima di cui S è differenza specifica e le specie ad
356 175-76 | specie non infima di cui S è differenza specifica o specie sottordinata
357 175-76 | per la specie di cui S è differenza specifica - o sono di identico
358 176 | infima non infima di cui S è differenza specifica -sale ad ulteriori
359 176 | questi passa in rassegna o la differenza specifica di P con le sue
360 176 | necessario di P, altro dalla differenza specifica, con le sue connotanti
361 176 | specie non infima di cui S è differenza specifica o una specie o
362 176 | specie non infima di cui S è differenza specifica o una sua specie,~ ./.
363 176 | specie non infima con S a differenza specifica, elenca, nei membri
364 176 | quali è costituita dalla differenza specifica di P e dalle sue
365 176 | necessario di P, altro dalla differenza specifica, e dalle sue connotanti
366 176 | specie non infima con S a differenza specifica, il secondo e
367 176 | sillogismo CtS, che ha come S la differenza specifica di A, nota generica
368 176 | generica assoluta, e come M la differenza specifica di S e che, per
369 176 | generica assoluta con S a differenza specifica e, cogli episillogismi
370 176 | assoluto generico di cui S è differenza specifica e le sue specie,~
371 176-77 | generica assoluta con S a differenza specifica né una specie
372 176-77 | generico assoluto con S a differenza specifica o una sua specie,
373 176-77 | e con questi elenca o la differenza specifica di P con le sue
374 176-77 | necessario di P altro dalla differenza specifica con le sue connotanti
375 176-77 | generico assoluto con S a differenza specifica, non accoglie
376 176-77 | compare un CtS il cui S è differenza specifica di un generico
377 176-77 | generico assoluto e il cui M è differenza specifica di S, è lecito
378 177 | generico assoluto di cui S è differenza specifica e dalle sue specie,
379 177 | generico assoluto di cui S è differenza specifica -; c) i polisillogismi,
380 177 | generico assoluto con S a differenza specifica o una sua specie
381 177 | generico assoluto con S a differenza specifica o una delle sue
382 177 | accoglie a sua materia o la differenza specifica di P con le sue
383 177 | generico assoluto con S a differenza specifica, mentre con un
384 177 | sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica dell'intelligibile
385 177 | privo però delle funzioni di differenza specifica, ha come predicato
386 177 | intelligibile di cui M è differenza specifica o un genere di
387 177 | disarticolato da M e da A, o la differenza specifica del generico assoluto
388 177 | della specie infima con S a differenza specifica o comunque nota
389 177 | fino a quello di cui M è differenza specifica -; 4) il prosillogismo
390 177 | la specie infima con S a differenza specifica o un suo cogenere
391 177 | quel suo genere di cui M è differenza specifica, ascende ad ulteriori
392 177 | e con questi elenca o la differenza specifica di P con le sue
393 177 | necessario di P, altro dalla differenza specifica, con le sue note
394 177 | sia o generico assoluto o differenza specifica di un generico
395 177 | con S ~pag 88 (177 F3/4)]~differenza specifica di una specie
396 177 | immanente in S senza esserne differenza specifica, è lecito dire
397 177 | quel suo genere di cui M è differenza specifica e che in funzione
398 177 | specie infima di cui S è differenza specifica né un intelligibile
399 177 | la specie infima con S a differenza specifica; c) i polisillogismi
400 177 | nella specie infima con S a differenza specifica, elencano nei
401 177 | alla specie infima con S a differenza specifica, elencano nei
402 178 | seconda che elenchino o la differenza specifica di P con le sue
403 178 | necessario di P, che non sia differenza specifica, con le sue connotanti
404 178 | sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica dell'intelligibile
405 178 | necessario di S che non è differenza specifica di S, ha a predicato
406 178 | in M né in S né in A o la differenza specifica del genere assoluto
407 178 | che è o la specie con S a differenza specifica o una sua connotante
408 178 | medio, la specie con S a differenza specifica e tutte le specie
409 178 | infima o la specie con S a differenza specifica o una specie di
410 178 | quando P del CtS non è differenza specifica di un genere della
411 178 | genere della specie con S a differenza specifica, e con essi elenca,
412 178 | nota generica di cui M è differenza specifica;~ ./. pag 90 (
413 178 | infima o la specie con S a differenza specifica o una sua specie
414 178 | modo Barbara, elenca o la differenza specifica di P con le sue
415 178 | specifico di P che non ne sia differenza specifica con le sue connotanti
416 178 | sillogismo CtS avente ad S la differenza specifica di una specie
417 178 | necessario di S che ne sia differenza specifica, è lecito dire
418 178 | quel suo genere di cui M è differenza specifica, se accolgono
419 178 | la specie infima con S a differenza specifica né un suo genere
420 178 | l'intelligibile con S a differenza specifica e le sue specie
421 178 | infima o la specie di cui S è differenza specifica o una sua specie
422 178 | infima o le specie con S a differenza specifica o una sua specie
423 178 | infima o la specie con S a differenza specifica o una sua specie,
424 178 | in Barbara, elencano o la differenza specifica di P coi suoi
425 178 | necessario, altro dalla differenza specifica, di P con i suoi
426 179 | specifico necessario che è differenza specifica di S; in una dialettica
427 179 | polisillogismo non c'è altra differenza che quella del numero delle
428 179 | generica relativa su cui la differenza specifica della specie infima
429 179-80 | polisillogismo in genere, ma, a differenza dell'altro polisillogismo
430 180 | articola direttamente la differenza specifica di M, è momento
431 180 | immediatamente s'articola la differenza specifica di S, e che quindi
432 180 | lo specifico necessario è differenza specifica, e quindi esclude
433 180 | lo specifico necessario è differenza specifica alla sua specie
434 180 | necessario con funzioni di differenza specifica, deviazione che
435 180 | lo specifico necessario a differenza specifica e si ponga come
436 180 | necessario come dalla sua differenza specifica, ma che neppure
437 180 | intelligibile di cui il medio è differenza specifica, è lecito organizzare
438 180 | imporre un livello minimo alla differenza tra la sfera intelligibile
439 180 | intelligibile di cui M è differenza specifica, è nucleo di organizzazione
440 180 | senso del termine, nessuna differenza formale interviene a farne
441 180 | relazione da generico a differenza specifica; tuttavia, poiché
442 180 | lo specifico necessario è differenza specifica, è momento di
443 180 | solo lo specifico che è differenza specifica, dall'altro che
444 180 | specifico necessario che sia differenza specifica di uno tra essi,
445 180-81 | lo specifico necessario è differenza specifica, e ad M la nota
446 180-81 | lo specifico necessario è differenza specifica, essendo gli altri
447 180-81 | necessario con funzioni di differenza specifica, e da questo all'
448 181 | articolazione con una sua differenza specifica [[Nota a matita
449 181 | specifico necessario immane come differenza specifica, come da traguardo:
450 181 | di cui questo predicato è differenza specifica; i suoi polisillogismi
451 181 | intelligibili costituiti sia dalla differenza specifica o di M o del genere
452 181 | intelligibile di cui P è differenza specifica, sia dalle sue
453 181 | che han che fare con la differenza specifica che distingue
454 181 | intelligibili interessati alla differenza specifica distinguente P
455 181 | intelligibili interessati alla differenza specifica di M e quindi
456 181 | generico assoluto o della sua differenza specifica, con la conseguenza
457 181-82 | intelligibili costituiti dalla differenza specifica di M e dalle connotanti
458 182 | rappresentazione problematica della differenza specifica e della definizione
459 182 | Barbara, coinvolgono la differenza specifica di P con le sue
460 183 | connotazione P immane come differenza specifica, le connotanti
461 183 | e di P,((o??e??)) della differenza specifica di P; se il sillogismo
462 183 | una specie infima e a M la differenza specifica di S, è membro
463 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, e a ciò riescono
464 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, le note connotanti
465 183 | dialettica entrano solo la differenza specifica di P e quella
466 183 | intelligibile di cui P è differenza specifica, le note o di
467 183 | note o di P o della sua differenza specifica, dall'altro, accogliendo
468 183 | dialettizzano o le connotanti della differenza specifica M e della differenza
469 183 | differenza specifica M e della differenza specifica P o di P fino
470 183 | dell'intelligibile con P a differenza specifica, o queste specie
471 183 | tutte le note di P o della differenza specifica di P-; i polisillogismi
472 183 | necessario con funzioni di differenza specifica di S, se sono
473 183 | di P, le note di M e la differenza specifica con le sue connotanti
474 183 | dialettica tutte le note della differenza specifica che è M del CtS
475 183 | fino all'assoluta, della differenza specifica M e le specie
476 183 | specifico necessario che sia differenza specifica di S, sono regressivi
477 183-84 | generi o specie di P e la differenza specifica, con la sua analisi,
478 183-84 | eventuali generi di P e la differenza specifica, con la sua analisi,
479 183-84 | specie infima e il cui M è differenza specifica di una nota generica
480 183-84 | sino al genere di cui M è differenza specifica alla condizione
481 183-84 | fino al genere di cui M è differenza specifica, le specie, sino
482 183-84 | sovraordinati a quello con M a differenza specifica e le note generiche
483 184 | S fino al genere con M a differenza specifica e le specie di
484 184 | specie non infima e a M la differenza specifica di una nota generica
485 184 | partire da quello di cui M è differenza specifica, escludendo non
486 184 | specie del genere di cui M è differenza specifica, dialettizzano
487 184 | infima e a M la problematica differenza specifica della nota generica
488 184 | specifiche -, dialettizzanti o la differenza specifica, coi suoi generici,
489 184 | connotanti, di P altro dalla differenza specifica o tutti i generi
490 184 | problematico specifico necessario differenza specifica del generico assoluto
491 184-85 | contenuti, dialettizzando o la differenza specifica, con le sue note
492 184-85 | necessario di P altro dalla differenza specifica e le sue note
493 184-85 | S specie infima e con M differenza specifica non problematica
494 185 | generico assoluto o sua differenza specifica, include nella
495 185 | generico assoluto o sua differenza specifica, le specie di
496 185 | sillogismo CtS, che ha a S la differenza specifica di una specie
497 185 | una specie infima e a M la differenza specifica di S, è membro
498 185 | specie infima di cui S è differenza specifica e che è destinata
499 185 | Barbara, o dialettizzano la differenza specifica, ~ ./.
500 185 | la specie infima con S a differenza specifica o un cogenere
1-500 | 501-698 |