1-500 | 501-603
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
501 285-86 | all'autocoscienza, sotto il punto di vista del servizio che
502 286-87 | spostarsi da uno ad altro punto dello spazio e che sia costretto
503 286-87 | costretto a lasciare questo punto per quest'altro secondo
504 286-87 | che esso vada verso quel punto e verso quello solo, così
505 286-87 | che esso venga dall'altro punto e solo da quello; che se
506 286-87 | quali il mobile viene da un punto e va ad un altro, nell'altra
507 286-87 | quali il mobile viene da un punto che non è precisato se coincida
508 286-87 | coincida o no col precedente punto di partenza e va ad un punto
509 286-87 | punto di partenza e va ad un punto che non è precisato se coincida
510 286-87 | coincidenza e unicità dell'un punto di partenza con l 'altro
511 286-87 | partenza con l 'altro e dell'un punto di arrivo con l'altro, dal
512 286-87 | diversi o anche nello stesso punto, e fosse costretto a render
513 286-87 | nonostante la diversità del punto di partenza e di quello
514 288 | giudicare la sfera dei segni dal punto di vista delle interpretazioni
515 288 | oggetto di attenzione e punto di partenza per uno spostamento
516 289 | membro conclassario, il punto A, la distinzione in esso
517 289-90 | esempio, la posizione del punto A, il rapporto spaziale
518 291 | questa coincidenza: se ogni punto di un geometrico è un luogo
519 291 | coincidenza quando ciascun punto del geometrico spostato
520 291 | geometrico che sono di un punto di un altro geometrico mantenuto
521 291-92 | che consente e solo dal punto di vista di chi le compie
522 291-92 | criterio di muovere dal punto di vista della coincidenza
523 291-92 | geometrici che connettono un punto agli altri del geometrico
524 291-92 | geometrici che connettono il punto ad altri del geometrico
525 292 | ad un altro ma sotto il punto di vista della sola misura
526 293 | giudizi si dia sotto il punto di vista di una dottrina
527 294 | somiglianza e sotto tal punto di vista li poniamo in un
528 294 | conclusione della simiglianza è il punto di arrivo di un 'analisi
529 295-96 | intelligibili che connettono ciascun punto di un triangolo a tutti
530 295-96 | geometrico vincolano un punto agli altri facendo di esso
531 297 | dei rapporti fra un suo punto geometrico e gli altri che
532 297 | anteriorità diacronica che dal punto di vista del conoscere ossia
533 297-98 | unificata rapporti che, sotto il punto di vista materiale, sono
534 298 | sia pur relativamente al punto di vista di una loro porzione
535 300-301 | problematicità;//~anche sotto l'altro punto di vista da cui una dottrina
536 301-02 | al secondo sulla base del punto di vista da cui s'opera
537 303-304 | dall'altro a seconda del punto di vista da cui si parte
538 304 | garantendo però quel suo punto di partenza con l'ontità
539 305 | in ordine diacronico è il punto di arrivo della successione
540 305-06 | sfera inintelligibile, a tal punto che se fosse lecito porre
541 306 | hanno sotto il precedente punto di vista, e il qualitativo
542 306-07 | vedere se sotto qualsivoglia punto di vista lo si disarticoli
543 306-07 | sussista solo se si accetta il punto di vista di Hegel, e, anche
544 307 | correlano l'uno l'altro dal punto di vista della loro medietà
545 307-08 | intelligibili del suo divenire, dal punto di vista del qualitativo
546 307-08 | qualitativo qui riguardato dal punto di vista della sua qualificazione,
547 307-08 | parziale è definita secondo il punto di vista da cui è lecito
548 310 | sicché, quando si parte da un punto di vista che è l'attenuazione
549 310 | proprie biffe, mentre, se il punto di vista diviene tout court
550 311 | liceità di porsi esse a punto di applicazione di un'autocoscienza
551 311 | dire di no, non solo dal punto di vista puro di Parmenide
552 311 | sensoriale, non solo dal punto di vista eleatico in generale
553 311 | dell'essere, ma anche da un punto di vista indifferenziato
554 315 | insieme dev'essere fornito un punto di vista tale dal quale
555 315 | facciano sostituibili; ora, il punto di partenza verso una dialettificazione
556 315 | 315 F2 /3)]~sotto questo punto di vista astratto e artificiale,
557 317 | pporzione è una; e allora, se il punto di partenza dell'analisi
558 317 | riflessione su siffatto punto di partenza dà il diritto
559 317 | descrizione della forma: il punto di partenza non è una dialettica
560 317-18 | se la si considera dal punto di vista dell'estensione
561 318 | formulazione è riguardata dal punto di vista delle comprensioni
562 318 | confutarla partendo dal punto di vista dell'estensione;
563 318 | situatosi rigidamente dal punto di vista della comprensione
564 320 | nunc; è lecito a questo punto offrire come ragione di
565 323 | indirettamente qualche mio punto di vista che non incorre
566 323 | elaborazione dell'empirico o del punto di vista da cui è trattato
567 328 | spostamenti debbono essere il punto di arrivo di un processo
568 328 | che almeno sotto un certo punto di vista ciascuna del gruppo
569 328 | fondamento o criterio o ragione o punto di vista della classe, della
570 328 | sua classe; sotto questo punto di vista fra le dialettiche
571 329 | classificarsi; pare a questo punto che o si ammette tale innatezza
572 332-333 | predicazione stessa; e sotto questo punto di vista la definizione
573 335-36 | appunto questo ci offre un punto di partenza per capire e
574 338-39 | sensoriale; e da questo punto di vista la sostituibilità
575 341 | nei cui confronti ora è punto di partenza ed ora traguardo,
576 342 | rispettivamente fa parte, sotto il punto di vista delle funzioni
577 346 | indagare e sviluppare questo punto per il concetto di problematicità”]]
578 346 | non costituisce affatto il punto di partenza dell'effettivo
579 346 | sensoriale, ma ne è il mero punto d'arrivo, e tanto meno la
580 347 | che ancora non sia stata punto di applicazione di nessuna
581 347-48 | unificazione intuita costituisca il punto di partenza di una serie
582 347-48 | consentite costituisca l'unico punto di partenza obbligato verso
583 348 | dal mettere da parte come punto di partenza le dialettiche
584 349-50 | è valido fino a un certo punto perché,~ ./.
585 350 | autocoscienti riguardanti sotto il punto di vista delle denotanti
586 350 | uno o nell'altro modo dal punto di vista dell'intelligibilità,
587 352-53 | quello o che c'è un unico punto di partenza ~ ./.
588 353 | formali di intelligibilità, al punto che il sovraggiungere di
589 359 | di un pensiero che ne fa punto d'applicazione di un 'attenzione
590 359-60 | variare a piacimento fino al punto di annullarle e di annullare
591 360 | Mill; siam così giunti al punto che da un lato la distinzione
592 361 | matita dell'autore:”da questo punto si riprende dopo un lungo
593 366 | certe dialettiche il cui punto d'arrivo è per ciascuna
594 367 | conoscere sotto un certo punto di vista è la parola - indice
595 367 | i due, ma sotto un altro punto di vista è la parola-indice
596 367-68 | altro canto, se sotto il punto di vista del conoscere la
597 368 | illegittime, operata sotto il punto di vista della datità, è
598 369 | Aristotele e Platone ~ ~-------~ ~Punto importante: indagando sulle
599 369-70 | intelligibilità formale, sotto il punto di vista della modalità
600 370 | sicché anche sotto questo punto di vista l'obiezione è accolta;
601 372 | assoluta, sotto un certo punto di vista è necessariamente
602 373-74 | dialettiche che, sotto il punto di vista dell'introduzione
603 373-74 | stesse, e che, sotto il punto di vista della reintroduzione
1-500 | 501-603 |