1-500 | 501-600
Protocollo
1 1 | o enti fenomenici, ossia intuiti e rappresentati mediante
2 2 | totalità; gli enti derivati intuiti potranno allora ricevere
3 2 | principio è noto. Gli enti intuiti dunque rimandano per la
4 2 | conoscenza di tutti i non intuiti dovrà darsi con modi che
5 2 | quelli con cui conosciamo gli intuiti, e non sarà fondata né sull’
6 2 | affermazioni che sono conoscenze di intuiti, analizzati o riprodotti,
7 2 | che sono conoscenze di non intuiti; ma queste sono o conoscenze
8 12 | per intelligibili dei dati intuiti, sicché solo per circolo
9 13 | fenomeni immediatamente intuiti: entro tale concatenazione
10 14 | dati straordinariamente intuiti e per esternarli, senza
11 19 | asserire reali naturali non intuiti perché non intuibili e quindi
12 23 | rappresentazione in cui i due intuiti contraddittori non solo
13 30 | dall’analisi di conosciuti intuiti altri dal soggetto del giudizio
14 30 | non ontico, degli altri intuiti, c) che un giudizio categorico
15 31 | fenomenici, ossia sensorialmente intuiti, nella cui connotazione
16 31 | rappresentazioni degli oggetti intuiti e intuibili o non intuiti
17 31 | intuiti e intuibili o non intuiti o non intuibili, ma tali
18 31 | delle nozioni degli oggetti intuiti e intuibili: sorge, allora,
19 31 | degli oggetti intuibili e intuiti, e dell’esistere per il
20 32 | descrizioni dell’intuizione degli intuiti, sono tutte da assumersi
21 33 | grande sfera dei fenomenici intuiti. Tutti i fenomenici negativi
22 44 | assumere i modi ultimamente intuiti perché le intuizioni ultime
23 60 | a classi dei fenomenici intuiti possono offrire siffatti
24 68 | inferisce la coesistenza degli intuiti non presenti alla conoscenza
25 71 | stabilire perché mai gli intuiti sensoriali debbano essere
26 71 | spiega la particolarità degli intuiti sensoriali entro una medesima
27 72 | lecita la sussunzione degli intuiti sotto classi qualitative
28 73 | inerenza in cui i simultanei da intuiti si son fatti concetti, e
29 83 | del fenomenico i sentiti intuiti all’istante e non i sentiti
30 83 | all’istante e non i sentiti intuiti in un passato non più ripetuto
31 83 | siano dei qualificati ed intuiti oppure siano dei qualificati
32 83 | rapporti tra qualitativi intuiti, poco importa, perché l’
33 86 | fenomenici sensorialmente intuiti, fra i quali sono da annoverarsi
34 86 | fenomenici sensorialmente intuiti, la classe delle rappresentazioni
35 87 | che siano mediati e non intuiti, ossia altri da quei noti
36 88 | intelligibile generico che fa degli intuiti sensoriali dei traducibili
37 137 | dei dati immediatamente intuiti nel pensiero come funzione
38 143 | di tempo e di luogo degli intuiti corrispondenti ai rappresentati,
39 214-15 | legittima e lecita, sono però da intuiti simili ad intuiti dissimili,
40 214-15 | però da intuiti simili ad intuiti dissimili, ciascuno dei
41 227 | quindi dei due complessi intuiti, ci si salvaguarda, è vero,
42 227 | una giustapposizione di intuiti fra cui è anche lecito,
43 227 | molteplici immediatamente intuiti né instaurare, se non a
44 228 | dei due intelligibili o intuiti da un ontico primo assoluto
45 228 | ciascuno dei due complessi intuiti di rifarsi come a loro ragione
46 228 | assaporante, sono simultaneamente intuiti ~ ./. pag 256 (228 F2 /3)]~
47 230 | identico che si dà negli intuiti fenomenici in sé, identico
48 230 | rapporto sostanziale fra gli intuiti del fenomeno scintilla e
49 230 | fenomeno scintilla e gli intuiti del fenomeno deflagrazione
50 230 | identità di almeno alcuni degli intuiti ripetuti, in quanto togliendo
51 230 | quelle porzioni di fenomeni intuiti vuole avere a sua ragione
52 230 | rapporto che lega questi agli intuiti concomitanti e simultanei
53 230 | riduzioni a intelligibili degli intuiti fenomenici che son molto
54 230 | parzialmente identico negli intuiti intelligibilmente rapportati
55 230 | porzioni dei fenomenici intuiti causalmente connessi in
56 230 | sarebbe se non la classe degli intuiti in generale in quanto intuiti
57 230 | intuiti in generale in quanto intuiti secondo i modi della sensorialità,
58 230 | interpretare siffatte classi di intuiti sensoriali come aggregati
59 230 | umano, di classificare gli intuiti in classi che sono intelligibili
60 231 | identificazione dei singoli componenti intuiti in più triangoli uguali
61 231 | sicché, se l'identità degli intuiti non è fondata su tutte le
62 231 | il cui punto di vista più intuiti sono classificati per una
63 231 | costituita dalla loro natura di intuiti; ma quando si ritorni a
64 231 | sussunzione dei fenomenici intuiti sia sotto gli intelligibili
65 231 | sussunzione dei fenomenici intuiti sotto i vari intelligibili
66 231-32 | presunta identità dei fenomeni intuiti secondo la prima necessità
67 231-32 | rapporti che vincolano i vari intuiti negli insiemi poi vincolati
68 232 | stessi né tanto meno dagli intuiti rapportati dai rapporti
69 232 | intelligibile su di un'identità di intuiti fenomenici sia degli intelligibili
70 232-33 | non di rapportati, ma di intuiti fenomenici, e non consiste
71 232-33 | identità di almeno alcuni degli intuiti di cui il rapporto fa un
72 232-33 | appello a identità degli intuiti sensoriali che lo costituiscono;
73 233 | universale e necessario dei molti intuiti del primo e denotante del
74 233 | rapporto nell'insieme degli intuiti, non ha il diritto di prescindere
75 233 | qualsiasi influsso sui singoli intuiti i quali dopo l'inserzione
76 233 | stessa materia con cui sono intuiti o qualche porzione di essa
77 233 | categoria su altri insiemi di intuiti generi dei fenomeni intelligibili
78 233 | concetto dell'insieme di intuiti, presupponendo questo stesso
79 233 | l'identificabilità degli intuiti dell'insieme con altri ad
80 233 | anche nell'identità dei loro intuiti sensoriali; d'altra parte,
81 233 | la materia stessa degli intuiti dell'insieme fenomenico
82 233 | una porzione almeno degli intuiti in quanto assolutamente
83 233 | in quanto assolutamente intuiti, senza cioè che in ciascuno
84 233 | qualcosa di materialmente((??)) intuiti dà il diritto di correlarli
85 233 | che nella materia degli intuiti rapportati: ora, se questa
86 233 | identità apodittica degli intuiti stessi che debbano essere
87 234 | umana pone i vari fenomenici intuiti con se stesso: da questo
88 234 | pensiero di più nuclei o intuiti che son porzioni di aggregati
89 234 | son porzioni di aggregati intuiti unificati e unificabili
90 234 | sia fra questo o questi intuiti di questo aggregato fenomeno,
91 234 | diritto, e altro o altri intuiti dello stesso aggregato sia
92 234 | stesso aggregato sia fra intuiti di altri aggregati e che
93 234 | correlazioni o successioni di intuiti che son porzioni di aggregati
94 234 | gioco attentivo a degli intuiti in quanto tali; ora, il
95 234 | sia una simultaneità di intuiti autocoscienti sensoriali
96 234 | giustapposizione fra due o più intuiti sia tale che uno o alcuni
97 234 | dei modi ontici di quegli intuiti che già si era data nella
98 234 | dei modi ontici di quegli intuiti che eran cambiati nella
99 234 | succedentisi al binomio del o degli intuiti permanenti con quello o
100 234 | permanenti con quello o quegli intuiti mutanti né a dialettizzare
101 234 | permanenza e mutamento di intuiti componenti di cui non è
102 234 | fra giustapposizione di intuiti~pag 278 (234 F1 /2)]~autocoscienti
103 234 | giustapposizione successiva di intuiti autocoscienti né fra una
104 234 | delle giustapposizioni di intuiti autocoscienti, alle dialettiche
105 234 | autocoscienza come rapporto fra intuiti autocoscienti e in più assumono
106 235 | giustapposizioni succedentisi di intuiti autocoscienti e rifrangono
107 235 | numero di raggruppamenti di intuiti dotati di una certa permanenza
108 235 | successione, comprensivi degli intuiti il cui rapporto è simmetrico
109 235 | come una ripetizione di intuiti compositi da classificarsi
110 235 | ossia di dialettiche fra intuiti, non è primaria se assume
111 235 | percezione, a uno o più intuiti che vi partecipano, in quanto
112 235 | ad intuito o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che
113 235 | gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che non stiano fra loro
114 235 | giustapposizione simultanea degli intuiti che stia fra una giustapposizione
115 235 | simultanei autocoscienti intuiti a una giustapposizione che
116 235 | presupposizione di una simultaneità di intuiti autocoscienti che da un
117 235 | autocoscienza di ciascun intuiti, farsi giustapposizione
118 235 | che non è né uno dei molti intuiti né la loro molteplicità
119 235 | da questo a quello degli intuiti ma anche da questo a quello
120 235 | questo a quello dei gruppi di intuiti senza però che in ciascuno
121 235 | dialettizzata ciascuno degli intuiti che vi sono unificati e
122 235 | altra unità a componenti intuiti altri dai primi, il presupposto
123 235 | molteplicità simultanea di intuiti autocoscienti ~
124 235-36 | presunti tali, non solo di intuiti isolati ma anche di loro
125 235-36 | sono variabili né negli intuiti che li compongono né nell'
126 235-36 | molteplicità della totalità degli intuiti sia i raggruppamenti molteplici
127 235-36 | biffe i raggruppamenti e gli intuiti unificati in ciascun raggruppamento,
128 235-36 | genere degli autocoscienti intuiti, oppure infine si pretende
129 235-36 | ad intuito o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti le quali,
130 235-36 | gruppi di intuiti a gruppi di intuiti le quali, conclassarie in
131 235-36 | dall'aggregazione degli intuiti autocoscienti, si cade nel
132 236 | raggruppamenti fissi di intuiti da trattare come delle unità
133 236 | dell'unificazione degli intuiti raggruppati, e quindi da
134 236 | dialettiche fra autocoscienti intuiti ripetute e dialettizzate
135 236 | instaurate fra una pluralità di intuiti autocoscienti o di loro
136 236 | gruppi e uno o più altri intuiti o gruppi di autocoscienti,
137 236 | che ha gli stessi molti intuiti o gruppi di intuiti, ciascuno
138 236 | molti intuiti o gruppi di intuiti, ciascuno dei quali era
139 236 | son sempre alcuni di tali intuiti o di tali gruppi, sia l'
140 236 | autocosciente, fra tali intuiti o gruppi è di interdipendenza
141 236 | prime dialettiche di questi intuiti o gruppi con quelli che
142 236 | immediata e assoluta degli intuiti a b c d...n, presupposto
143 236 | e b" sia biffe con altri intuiti, che non siano né a né b
144 236 | ecc. sono simultaneamente intuiti autocoscienti irrelati,
145 236 | autocoscienti irrelati, intuiti autocoscienti relati per
146 236 | interdipendenza reciproca, intuiti autocoscienti unificati,
147 236 | autocoscienti unificati, intuiti autocoscienti relati come
148 236-37 | dalla congregazione degli intuiti che lo costituiscono sia
149 236-37 | giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti in percezioni
150 236-37 | costanti e permanenti di intuiti al di là della successione
151 236-37 | dei rapporti fra questi intuiti in quanto permanenti e in
152 236-37 | spartizione di una simultaneità di intuiti autocoscienti in percezioni
153 236-37 | dalla connessione in cui gli intuiti autocoscienti o loro raggruppamenti
154 236-37 | intelligibilità della massa degli intuiti autocoscienti con la dialettica
155 236-37 | legittimità di dialettiche fra intuiti o gruppi di intuiti che
156 236-37 | fra intuiti o gruppi di intuiti che ritraggono da quella
157 238 | sfera degli ontici che sono intuiti autocoscienti fenomenici;
158 238-39 | quantificazioni di certi intuiti che sono autocoscienti in
159 238-39 | totalità giustapposte di intuiti e dei rapporti in cui reciprocamente
160 238-39 | quantificazioni di altri intuiti che sono autocoscienti nelle
161 239 | giustapposizioni simultanee di intuiti autocoscienti, non pare
162 239 | concentrazione d'attenzione sugli intuiti non è stata generica e indifferenziata,
163 239 | certo intuito o gruppo di intuiti che, posto in rapporto con
164 239 | rapporto con uno o più altri intuiti o gruppi di intuiti, qualsiasi
165 239 | altri intuiti o gruppi di intuiti, qualsiasi poi sia l'origine
166 239 | quantificazione o degli intuiti stessi o di certi loro modi
167 239-40 | che nel complesso degli intuiti, le cui quantificazioni
168 239-40 | un intuito o gruppo di intuiti, che sia di diritto termine
169 239-40 | primo rispetto ad altri intuiti quantificati perché ne comprende
170 239-40 | giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti un intuito
171 239-40 | percezione come unità di più intuiti autocoscienti, la cui unificazione
172 239-40 | giustapposizioni simultanee di intuiti in virtù di una sua intelligibilità
173 240 | altro dagli stessi ontici intuiti come porzioni della percezione
174 240 | altre porzioni che tali intuiti stessi a cui non resterebbe
175 240 | giustapposizione simultanea di intuiti in blocchi percettivi, sia
176 240 | autocoscienti intelligibili e intuiti altri da quelli già utilizzati,
177 241 | suo secondo stato dagli intuiti che avviene nonostante l'
178 241 | d'attenzione di cui gli intuiti si fanno termine lecito,
179 241 | giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti a una simultaneità
180 241 | giustapposizioni simultanee di intuiti autocoscienti, e l'intelligibilità
181 241 | qualitativo si dà negli intuiti o nei loro modo quantificati,
182 241-42 | rapporti formali con gli altri intuiti le cui quantificazioni sono
183 241-42 | i modi qualitativi degli intuiti quantificati e le rispettive
184 241-42 | necessario istituire fra i modi intuiti quantificati un rapporto
185 241-42 | altre, i modi qualitativi intuiti, correlati a siffatte quantità,
186 241-42 | faccia parte di un gruppo di intuiti le cui quantificazioni dialettizzate
187 241-42 | giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti sia ripartita
188 241-42 | sia ripartita in gruppi di intuiti che sono percezioni e che
189 242 | di fare dei gruppi degli intuiti che son percezioni degli
190 242 | cui l'unificazione degli intuiti componenti è, come da sua
191 242 | seno di ogni percezione gli intuiti componenti secondo spostamenti
192 242 | ad intuito o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che
193 242 | gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che debbono essere identici
194 242 | ogni intuito o gruppo di intuiti di una percezione non ha
195 242 | una dialettica con altri intuiti o gruppi di intuiti la quale
196 242 | altri intuiti o gruppi di intuiti la quale goda di variabilità
197 242 | condizionanti quelli degli altri intuiti della stessa percezione;
198 242 | omologhe dialettiche fra gli intuiti che nella percezione sono
199 242 | omologa delle dialettiche fra intuiti questo intuito o gruppo
200 242 | questo intuito o gruppo di intuiti è anch'esso biffa a funzione
201 242 | intuito entra con altri intuiti o gruppi di intuiti che
202 242 | altri intuiti o gruppi di intuiti che permangano identici
203 242 | suoi rapporti con altri intuiti che son gli stessi sia per
204 242 | assoluta indipendenza degli intuiti da raggruppamenti in percezioni
205 242 | della simultaneità degli intuiti quella giustapposizione,
206 242 | rapportazione lecita fra intuiti fenomenici sia quella che
207 242 | stesso assioma che fra gli intuiti si dia quell'insieme di
208 242 | percezioni, o gruppi di intuiti dotati di una costanza temporaneamente
209 242 | basta il raggruppamento di intuiti in percezioni che chiama
210 242 | coinvolgere sempre o gli stessi intuiti o un numero uguale di intuiti
211 242 | intuiti o un numero uguale di intuiti e di non estendersi ad altri
212 242 | in genere di un gruppo di intuiti e non dell'esserci in particolare
213 242 | particolare del gruppo di questi intuiti conclassificabili per la
214 242 | mera unificazione di tanti intuiti quanti son necessari ad
215 242 | qualitativa e quantitativa degli intuiti componenti, è pure vero
216 242 | giustapposizione simultanea di intuiti non già dovrebbe lasciar
217 242 | piuttosto strutturarsi secondo intuiti in rapporto tale di condizionamento
218 242 | distinguere o gli stessi intuiti o i modi ontici di cui un
219 242 | generica identità in cui gli intuiti si pongono in quanto autocoscienti
220 243 | nel loro modo ontico di intuiti al quale spetta la predicazione
221 243 | con la serie dei gruppi di intuiti autocoscienti, gruppi conclassificati
222 243 | ciascuno s'esercitano fra gli intuiti componenti e che s'identificano
223 243 | disarticolabilità degli intuiti che è condizione necessaria
224 243 | non disarticolata degli intuiti che è condizione necessaria
225 243 | intelligibili, in quanto intuiti in genere, in una serie
226 243 | di cui son membri sia gli intuiti in quel che di generico
227 243 | alla disarticolazione degli intuiti, intelligibili in quanto
228 243 | simultanea di autocoscienti intuiti per rilevare in essa una
229 243 | delle giustapposizioni degli intuiti in percezioni generali e
230 243 | necessariamente gravino sugli intuiti componenti, e, senza privare
231 243 | il complesso di tutti gli intuiti da quei modi ontici assiomatici
232 243 | indipendenza reciproca degli intuiti singolarmente presi, la
233 243 | raggruppamento in genere degli intuiti in unità disarticolabili,
234 243 | giustapposizioni simultanee di intuiti in qualsiasi modo tranne
235 243 | diminuisca il numero degli intuiti componenti, sostituisca
236 243 | tutti i rapporti leciti fra intuiti ad eccezione di quelli che
237 243 | modificati i modi ontici degli intuiti autocoscienti che son condizione
238 244 | simmetrica di autocoscienti intuiti, e con i loro rapporti,
239 244 | sola giustapposizione di intuiti, il quale dovrebbe per dir
240 244 | due equivalenze ma fra gli intuiti corrispondenti,~
241 245-46 | aggregazione di autocoscienti intuiti singoli in percezioni la
242 245-46 | giustapposizioni simultanee di intuiti autocoscienti in una continuità
243 245-46 | mera giustapposizione di intuiti in divenire o con un momento
244 245-46 | di questi e non di quegli intuiti, perché, essendo siffatta
245 246 | gli aggregati in quanto intuiti distributivamente con simmetrici
246 246 | unità per unificazione di intuiti con un'aggregazione in quanto
247 246 | aggregazione di quei certi intuiti in quella certa percezione
248 246 | aggregazione e i singoli intuiti aggregati, la quale dovrebbe
249 246 | percezione assieme o oltre agli intuiti aggregati e dovrebbe essere
250 246 | immutabilità e costanza degli intuiti aggregati, il che non è
251 246 | entro la percezione e gli intuiti che vi si aggregano degli
252 246 | totale giustapposizione degli intuiti la direzione della dialettica
253 246 | unificazione di un certo numero di intuiti dai certi modi qualitativi
254 246 | generale da un'unificazione di intuiti in generale e le stesse
255 246 | qualitativo in generale degli intuiti, le ultime delle quali,
256 246 | di quel certo numero di intuiti da quei certi modi che è
257 246 | una giustapposizione di intuiti mediante l'ontico autocosciente
258 246 | aggregare in essa questi intuiti in questa percezione sulla
259 246 | immanenza in un aggregato di intuiti e alla dipendenza condizionale
260 246 | permanenza dell'aggregato degli intuiti come a ciò in cui immane
261 246 | spostamenti, fra i suoi intuiti e gli intuiti altri da questi,
262 246 | fra i suoi intuiti e gli intuiti altri da questi, che ne
263 246 | nella sua spartizione in intuiti aggregati in percezioni,
264 246 | e dal modo ontico degli intuiti aggregati e la conseguente
265 246-47 | tale dialettizzato o con intuiti o con modi di questi secondo
266 246-47 | percezione come aggregazione di intuiti s'accompagna sempre alla
267 247 | aggregazioni percettive di intuiti entro ciascuna delle quali
268 247 | di quella dialettica fra intuiti che è simmetrica di un'equivalenza
269 247 | sono fra le dialettiche fra intuiti e le dialettiche fra giudizi
270 247 | diritto delle dialettiche fra intuiti ad essere di diritto e non
271 247 | autocoscienti che sono gli intuiti, le dialettiche fra intuiti,
272 247 | intuiti, le dialettiche fra intuiti, e le dialettiche fra dialettiche
273 247 | dialettiche fra dialettiche fra intuiti: l'unica differenza che
274 247 | dialettica fra dialettiche fra intuiti alla dialettica fra intelligibili
275 247 | forma delle dialettiche fra intuiti dialettizzate e da questa
276 247 | giustapposizione simultanea di intuiti in una continuità in divenire
277 247 | volta sdoppiati gli ontici intuiti e una volta ripetuti per
278 247-48 | inintelligibile giustapposizione degli intuiti fenomenici e quindi vuota
279 247-48 | giustapposizione degli autocoscienti intuiti e che per gli empiristi
280 250-51 | dipendenza funzionale da intuiti fenomenici associati che
281 251 | rapporto dialettico tra intuiti sensoriali, ad esempio quello
282 251 | spartizione delle dialettiche fra intuiti in intelligibili e non,
283 251 | forma degli autocoscienti intuiti fenomenici sì da godere
284 252-53 | giustapposizione simultanea di intuiti sensoriali, non pare che
285 252-53 | intelligibili sono dialettiche di intuiti immaginativi e i cui fenomenici
286 252-53 | intelligibili sono dialettiche di intuiti dell'esperienza, e nelle
287 253 | di tutti di essere degli intuiti, ma anche per qualcosa,
288 253-54 | non sono del pari se non intuiti sensoriali, sicché il punto
289 255 | giustapposizione simultanea di intuiti in divenire: tale equivalenza
290 255 | aggregato percettivo di intuiti fenomenici, quello che gli
291 255 | ma questi non sono se non intuiti tradotti nell'intelligibile
292 255 | intelligibili da quella degli intuiti mediati, sicché l'omologia
293 255 | uno con l'omologia degli intuiti, la quale a sua volta non
294 255 | della materia stessa degli intuiti omologhi, ossia senza una
295 255 | una giustapposizione di intuiti o nella successione del
296 255 | unificazione categoriale degli intuiti nel fenomenico e dagli stessi
297 255 | fenomenico e dagli stessi intuiti nell'intelligibile, ma che
298 255 | modo peculiare dei vari intuiti unificati e che ha a materia
299 255 | materia peculiare degli intuiti unificati in quanto definiente
300 255 | intelligibilità in quanto immanente in intuiti equivalenti ed omologhi,
301 256-57 | entrambi immediatamente intuiti, l'uno, il particolare in
302 264 | essenzialmente dalla materia degli intuiti fenomenici e le conseguenti
303 265 | sussidiario degli stessi intuiti i quali collaborano col
304 265 | nessuno degli autocoscienti intuiti, senza cioè assumere nella
305 265 | dialettizzarsi con quegli intuiti fenomenici autocoscienti
306 266 | problematici in quanto fenomenici intuiti o, il che è poi lo stesso,
307 267 | autocoscienti sensoriali e intuiti, e allora gli ontici estranei
308 267 | attribuisce al complesso degli intuiti sensoriali il possesso di
309 267 | non sono che gli stessi intuiti sensoriali i quali, per
310 272 | particolari di cui i loro intuiti autocoscienti, che sono
311 272 | parte almeno dei singoli intuiti in quel certo modo spazio
312 272 | ontità autocosciente degli intuiti, ammette, sia pure come
313 273 | gli ontici autocoscienti intuiti debbon esser fatti così),
314 278 | autocoscienza come degli intuiti godenti di quell'intuizione
315 278 | dati, che in sé sono degli intuiti e che come intuiti si presentano
316 278 | degli intuiti e che come intuiti si presentano tutt'al più
317 279 | costantemente in tutta una serie di intuiti e si danno in ciascuno degli
318 279 | danno in ciascuno degli intuiti indipendentemente dalle
319 279 | che son riproduzioni di intuiti da parte di una o più categorie
320 279 | stessa categoria entro gli intuiti riprodotti, l'anteriorità
321 280 | complesso degli intelligibili intuiti come semplici venga identificato
322 282 | dialettizzi gli intelligibili intuiti con i dialettizzati - nell'
323 282 | osservazione che due degli intuiti sono la conseguenza di una
324 284 | condizione umana che ne fa degli intuiti immediati, è predicata ontità,
325 284 | quanto inautocoscienti o intuiti, e non da altro, e quindi
326 284 | segue che, se li facciamo intuiti, l'attenzione che su di
327 284 | autocoscienza; con ciò gli intuiti, in quanto tali in sé, restano
328 284 | sorge da ciascuno degli intuiti a fondare l'univocità del
329 284 | dall'immutabilità dei dati intuiti; che se poi gli intelligibili
330 284-85 | son assunti a segni gli intuiti sensoriali; in forza della
331 287 | corrispondenti intelligibili uni ed intuiti come unità a qualificazione
332 287 | dà per gli intelligibili intuiti,~ ./. pag 448 (287 F3/4)]~
333 287 | concetti problematici o gli intuiti dell'intelligibile son due
334 287-88 | intelligibili in sé entro gli intuiti fenomenici, indifferente
335 287-88 | immettervi ontici che non vi sono intuiti e che tutt'al più sono la
336 288 | o di riempire questi di intuiti sensoriali contraddicendo
337 288 | delle dialettiche entrano intuiti sensoriali, elide l'aporia
338 288 | dialettiche si fa degli intuiti e se di questi si fa l'ontico
339 288 | intuitivamente i molteplici intuiti altrimenti irrelati; ma
340 288 | sensoriale o un aggregato di intuiti sensoriali o un rapporto
341 289-90 | dati presupposti solo come intuiti e privi di qualsivoglia
342 294 | apoditticità, comunque tra degli intuiti, così il rapporto di equivalenza
343 294-95 | in quanto operato su due intuiti, deve riguardare anche il
344 298 | aggiungersi a quelli già intuiti e già dialettificati, in
345 298 | all'autocoscienza di certi intuiti quando se ne siano dati
346 298 | nessun legame è dato fra gli intuiti tranne quello di sostituibilità
347 298 | altre da parte di certi intuiti, la loro prosecuzione all'
348 298-99 | quale gli autocoscienti intuiti come tali sono vuoti di
349 298-99 | particolare degli autocoscienti intuiti, la dialettificazione di
350 298-99 | intelligibilità degli autocoscienti intuiti sullo spostamento o trasferimento
351 298-99 | tutto, ecc., non è mai dagli intuiti che si fanno materia delle
352 299 | farsi loro biffe da parte di intuiti autocoscienti, giacché,
353 299 | universalità e necessità dagli intuiti, la quale a sua volta dovrebbe
354 299 | nei loro rapporti con gli intuiti, e quindi è vero che, una
355 299 | qualitativi disarticolati da intuiti autocoscienti, qualitativi
356 299 | che sono essi stessi degli intuiti, e quindi se si vuole giustapporre
357 299 | e per gli autocoscienti intuiti, diventa imposizione imprescindibile
358 299 | dialettificazione degli stessi intuiti; e allora per una dottrina
359 299 | non problematica che gli intuiti entrino nelle dialettiche,
360 299 | dialettificazione dei qualitativi intuiti è un apodittico assoluto;
361 299 | seconda la dialettica degli intuiti è un essenziale dell'intelligibilità
362 299 | modi del primo, e dei due intuiti; non è lecito identificare
363 299-300| autocoscienza di ciascuno degli intuiti e di ciascuno dei qualitativi
364 299-300| e dall'altro l'uno degli intuiti all'altro in virtù del nesso
365 299-300| dall'autocoscienza di due intuiti e dei qualitativi in cui
366 299-300| discontinuità irrelata di intuiti o delle loro relazioni dialettiche
367 300 | i molti, e non infiniti, intuiti sensoriali che si son dati
368 300 | sensoriali, i problematici intuiti sensoriali che si fan membri
369 300 | essendo dato inferirlo dagli intuiti in genere in quanto intuiti,
370 300 | intuiti in genere in quanto intuiti, dovrà essere ricercato
371 300 | in esse e per esse degli intuiti sensoriali, una volta esteso
372 300 | esige che l'infinità degli intuiti sensoriali che sono di diritto
373 302-03 | autocoscienza a quei dati intuiti che restano dopo aver immaginariamente
374 310 | quali stanno non solo gli intuiti sensoriali ma anche quanto
375 312 | rapporto biunivoco con gli intuiti sensoriali che se ne fanno
376 312 | condizioni di disarticolare gli intuiti sensoriali dagli intelligibili
377 312 | intelligibile disarticolato dagli intuiti sensoriali che gli sono
378 312 | intelligibili disarticolati da intuiti sensoriali o intuiti sensoriali
379 312 | da intuiti sensoriali o intuiti sensoriali che siano indici
380 312 | spostamenti d'attenzione fra intuiti sensoriali che si comportano
381 312 | esso si faccia un'unità di intuiti sensoriali indici di intelligibilità
382 312 | una mera unificazione di intuiti autocoscienti, la validità
383 312 | da intuito sensoriale ad intuiti sensoriali, è di qui che
384 312 | prima delle unificazioni di intuiti sensoriali è di darsi entro
385 312 | limitatamente ad alcuni degli intuiti sensoriali unificati entro
386 312 | parziali che riguardano intuiti sensoriali componenti unificazioni
387 312 | non solo il fatto che gli intuiti sensoriali cambiano e il
388 312 | danno queste unificazioni di intuiti sensoriali e non queste
389 316 | spostamenti d'attenzione da intuiti fenomenici ad intuiti fenomenici
390 316 | da intuiti fenomenici ad intuiti fenomenici e il complesso
391 316 | molteplici unificazioni di intuiti sensoriali entro i quali
392 316 | a intuito o da gruppi di intuiti a intuito o da gruppi di
393 316 | a intuito o da gruppi di intuiti a gruppi di intuiti, la
394 316 | gruppi di intuiti a gruppi di intuiti, la forma di ciascuna delle
395 316 | delle molte unificazioni di intuiti, oppure quella di arricchire
396 316 | discreta di autocoscienti intuiti e di dialettiche autocoscienti
397 316 | tutte le unificazioni di intuiti, che si diano in un qualsivolia
398 316 | qualsivolia complesso di intuiti giustapposti in simultaneità
399 316 | operata ed operabile entro gli intuiti di ciascuna unificazione;
400 316 | dei gruppi unificati di intuiti alla dialettica per sostituibilità
401 316-17 | complesso simultaneo degli intuiti, e delle quali il sillogismo
402 316-17 | reciproca delle unificazioni di intuiti, pone come decomposti disarticolati
403 316-17 | tutte queste unificazioni di intuiti, ~ ./.
404 317 | delle unificazioni degli intuiti, e infine il rapporto di
405 317 | unificazioni di aggregati intuiti in cui l'autocoscienza dell'
406 317 | entro un'unificazione di intuiti, una volta però che sia
407 317 | sul piano dei complessi di intuiti simultanei, sul quale a
408 317 | entro una molteplicità di intuiti unificati e distinti, grazie
409 317-18 | ciascuna delle unificazioni di intuiti grazie alle dialettiche
410 317-18 | delle dialettiche sugli intuiti alla sfera delle dialettiche
411 317-18 | successione delle unificazioni di intuiti quella legittimità ~ ./.
412 318 | coincidere con un’unificazione di intuiti o con qualcosa che è entro
413 318 | ciascuna delle unificazioni di intuiti di un complesso di intuiti
414 318 | intuiti di un complesso di intuiti simultanei o di una successione
415 318 | operate nelle unificazioni di intuiti, la dialettica di sostituibilità-identità
416 318 | due a due le porzioni di intuiti su cui s’operano le dialettiche
417 318 | complesso o dei complessi di intuiti, ossia prendendo a proprie
418 318 | operate su porzioni che sono intuiti e dialettiche o biffe di
419 318 | proprie biffe o dialettiche su intuiti o intuiti e facendo propria
420 318 | dialettiche su intuiti o intuiti e facendo propria ragione-principio
421 319 | a biffe assumono o degli intuiti o degli autocoscienti sostituibili
422 319 | autocoscienti sostituibili ad intuiti, il rapporto di sostituibilità
423 319 | unificazioni autocoscienti di intuiti sensoriali ad autocoscienti
424 319 | autocoscienti che sono o intuiti sensoriali o unificazioni
425 319 | sensoriali o unificazioni di intuiti sensoriali (,)dall’altro
426 319 | autocosciente di particolari intuiti sensoriali ad una biffa
427 319 | dialettificata a una o più degli intuiti in essa unificati o uno
428 319 | unificati o uno o più di questi intuiti dialettificati con uno o
429 319 | con uno o più degli altri intuiti componenti la stessa unificazione;
430 319 | entro quell’unificazione di intuiti sensoriali che è il quadrato
431 319 | unificazione-unità di alcuni degli intuiti entro il quadrato disegnato
432 319 | or questo or quello degli intuiti che tratti dal quadrato
433 319 | conseguenti spostamenti tutti gli intuiti sensoriali che non si eran
434 319 | ciascuno dei quali operati su intuiti sensoriali aggregati entro
435 319 | certe molte unificazioni di intuiti di complessi sensoriali
436 319 | unificazione-unità di quegli insiemi di intuiti sensoriali che sono biffe
437 319 | correlata con uno dei suoi intuiti ~ ./. pag 554 (319 F/4)]~
438 319 | o uno o più di questi intuiti correlati con uno o più
439 319 | operate in un complesso di intuiti in simultaneità o in una
440 319 | complessi diacronici di intuiti la presuppongono: infatti,
441 319 | formale a tutti omogeneo, di intuiti sensoriali è ontico autocosciente
442 319 | reciproca di aggregati di intuiti sensoriali, percezioni o
443 319 | attenzione o dialettiche fra intuiti ed intuito o fra gruppo
444 319 | intuito o fra gruppo di intuiti ed intuito o fra intuito
445 319 | fra intuito e gruppo di intuiti o fra gruppo e gruppo di
446 319 | o fra gruppo e gruppo di intuiti, se è vero che, una volta
447 319 | a biffe gli aggregati di intuiti e gli intuiti e, pel medio
448 319 | aggregati di intuiti e gli intuiti e, pel medio dell’autocoscienza
449 319 | degli aggregati e degli intuiti, è altrettanto vero che,
450 319 | di tutti gli aggregati di intuiti e di tutti gli intuiti che
451 319 | di intuiti e di tutti gli intuiti che sono biffe di dialettiche
452 319 | reciproca degli aggregati di intuiti, il darsi con autocoscienza
453 320 | serie-insieme degli aggregati di intuiti o l’intero gruppo di dialettiche
454 320 | sostituibili o l’aggregato di intuiti che fa serie-insieme simultaneamente
455 320 | del gruppo o alcuni degli intuiti dell’aggregato, anche nessuna
456 320 | complesso autocosciente degli intuiti e delle loro dialettiche,
457 320 | inanellati a vicenda gli intuiti sostituibili, gli aggregati
458 320 | aggregati sostituibili di intuiti, le dialettiche operate
459 320 | dialettiche operate entro gli intuiti di questo aggregato, le
460 320 | sostituibili operate entro gli intuiti sostituiti di aggregati
461 320 | operate in complessi di intuiti, a parte cioè che l’ontità
462 320 | un complesso anteriore di intuiti o nello stesso complesso
463 320 | nello stesso complesso di intuiti simultanei e unificata assieme
464 320 | dialettiche operate sugli intuiti che la compongono in un
465 320 | ad alcuni dei rispettivi intuiti dialettificati in sostituibilità-identità
466 320 | sostituibili-identiche operate su questi intuiti, s’unisce simultaneamente
467 320 | quali la percezione coi suoi intuiti è arricchita di modalità
468 320 | sufficiente che o nel complesso di intuiti in simultaneità che si dà
469 320 | percezione o di un aggregato di intuiti o di uno o più intuiti o
470 320 | di intuiti o di uno o più intuiti o di una o più dialettiche
471 320 | una o più dialettiche fra intuiti, i quali vengano dialettificati
472 320 | una percezione, con i suoi intuiti che vi si unificano e con
473 320 | hanno a biffe essa e gli intuiti in essa unificati, nella
474 320 | delle percezioni coi loro intuiti e le loro dialettiche che
475 320 | una percezione, con i suoi intuiti componenti e con le dialettiche
476 320 | dialettiche con a biffe degli intuiti unificati in percezioni
477 320 | sostituibili che sono percezioni, intuiti di percezioni e dialettiche
478 320 | ontici, che son percezioni, intuiti unificati in queste, dialettiche
479 320 | sfera di dialettiche su intuiti ha l’attitudine o a ripetere
480 320 | con a biffe e forme degli intuiti abbia a sua unica struttura
481 320 | pluralità della serie di intuiti, o percezioni o sensoriali
482 320 | altro la pluralità degli intuiti che per sostituibilità-identità
483 320 | delle serie-insiemi degli intuiti sostituibili e quindi di
484 320 | sostituibili e quindi di tutti gli intuiti in generale in quanto assoluti
485 320 | sfera delle dialettiche su intuiti come l’unico ontico autocosciente
486 320 | operate immediatamente su intuiti, arricchito del sussidio
487 320 | una serie-insieme di molti intuiti sostituibili, entro la stessa
488 321 | operate immediatamente su intuiti è unica univoca e monovalente
489 321 | immediatamente costruite sugli intuiti una certa dialettica la
490 321 | immediatamente costruita sugli intuiti, e una volta che quella
491 321 | immediatamente operate sugli intuiti offre l'autocoscienza di
492 321 | giustapposizione in simultaneità di intuiti in generale secondo una
493 321 | percezione di cui i molti intuiti sono componenti né una certa
494 321 | che risulti da siffatti intuiti in quanto aggregati e con
495 321 | dialettifica due o più degli intuiti dell'aggregazione e la cui
496 321 | a biffe due o più degli intuiti; siffatta struttura formale
497 321 | dialettiche operate sugli intuiti componenti una qualsivoglia
498 321 | che, dato un complesso di intuiti in simultaneità, son sempre
499 321 | esso delle unificazioni di intuiti le quali son porzioni del
500 321 | rapporto formale, degli intuiti e che simultaneamente vengono
1-500 | 501-600 |