1-500 | 501-593
Protocollo
1 47 | limitatamente al rapporto in cui una porzione del totalmente determinato
2 47 | totalmente determinato fosse una porzione atta a relazionarsi col
3 47 | di qui deriva, che ogni porzione del totalmente determinato
4 47 | giacché, se è vero che ogni porzione di questo è un necessario
5 47 | scomparsa di una singola porzione segnerebbe la fine di tutto
6 48 | aristotelico, in quanto la porzione del totalmente determinato
7 58 | sufficiente ad erigere la porzione identica a ragion sufficiente
8 58 | una delle due specie e una porzione ritrovabile nella individualità
9 59 | dovrà venire distinta una porzione dalle altre in virtù di
10 59 | della specie, qualunque porzione della connotazione di questa
11 59 | essenzialità da una ad altra porzione connotante in modo però
12 60 | verifica nella loro rispettiva porzione connotante causatrice dell’
13 60 | della restante connotazione, porzione che dovrà essere formalmente
14 73 | entrambi i rapporti, e una porzione costitutiva del tutto che
15 73 | rapporto si pone altra dalla porzione considerata nell’altro;
16 78 | ontico intelligibile che è la porzione della connotazione del soggetto
17 78 | connotante il soggetto di una porzione qualitativa parzialmente
18 78 | connotazione del predicato dalla porzione che questo delimita nel
19 86 | la funzione di membro o porzione della connotazione della
20 110 | necessario che il concetto B sia porzione organicamente costitutiva
21 116 | formale, dell’uno è solo una porzione della sfera di ontico razionale,
22 117 | per identità, oppure una porzione sola di tale struttura nel
23 119 | nessuna di esse è segno di una porzione soltanto del contenuto rappresentativo
24 126 | distinta entro di essa la porzione del generico dalla porzione
25 126 | porzione del generico dalla porzione dello specifico, la predicazione
26 127 | divisione di essa in una porzione generica e in una porzione
27 127 | porzione generica e in una porzione specifica comporta la liceità
28 128 | la quale astragga dalla porzione specifica la porzione generica
29 128 | dalla porzione specifica la porzione generica e concentri tutta
30 133 | intelligibilità e contenuto o porzione o sfera denotante della
31 133 | ripete quell’identità di una porzione delle comprensioni e quelle
32 137 | guida il pensiero a una porzione sola della connotazione
33 151 | intelligibili assunto come porzione di un aggregato più vasto,
34 151 | di P un inerente in una porzione di M entro la quale è indiscutibile
35 197 | una parte di sé su di una porzione dell'intero e con tale atto
36 198 | rappresentazione totale sulla sua porzione, ma la semplice conseguenza
37 203 | delle altre private di una porzione di connotanti, ogni intelligibile
38 204 | solo relativamente a quella porzione della sua estensione che
39 204 | essere ridotta a quella sua porzione o sfera particolare congruente
40 206 | concentrazione dell'attenzione su una porzione di queste tutte, ma s'articola
41 211-212| porre come predicato una porzione più o meno vasta della comprensione
42 212 | proporzione quantitativa di porzione a tutto che fonda il diritto
43 212 | ciascuno dei molti quella porzione che è simile o analoga ad
44 212 | comune partecipazione a una porzione componente presa per identica
45 212 | esistendo in tutti fa di questa porzione la propria conseguenza e
46 213 | fenomeniche e quella della loro porzione di somiglianza, ~
47 214 | solo viene operata sulla porzione colta per prima come somigliante
48 214 | se il rilievo dato a una porzione di somiglianza si estende
49 214 | dialettizzate con quella porzione delle rappresentazioni che
50 214 | nella figurazione della porzione dissimigliante in quanto
51 214 | sintesi unitaria con la porzione somigliante, dall'altro
52 217 | intelligibili è per dir così una porzione e che ponendo se stesso,
53 217 | ontico del quale quella porzione che è la totalità degli
54 217-17b| qualsiasi ontico che sia porzione dell'una o della altra ma
55 219-20 | comprensione o come sua porzione o come coincidente con la
56 226 | equazione fra un ontico e una porzione dell'altro, o i due stati
57 227 | materia o almeno di una sua porzione di ciascun complesso componente
58 227 | intuizione dell'altro o di una porzione dell'altro, è necessaria
59 227 | l'altro, o di quella sua porzione a sé e in sé, che è intuita
60 227 | intuibile quando manchi l'altra porzione che si dà nella sua intuizione
61 227 | arricchisce di questa nuova porzione, e questo onde siano definibili
62 227 | struttura o almeno in quella porzione strutturante che ne consenta
63 227 | modificare sostanzialmente quella porzione che ne è separabile per
64 227 | complessi pretesi distinti una porzione di comprensione la quale
65 227 | godono le denotanti della porzione a divenire biffe di dialettiche
66 227 | della comprensione della porzione, e per la quale non si dia
67 227 | articolarsi su di essa di quella porzione che è principio del nesso
68 228 | seno al rappresentante una porzione di comprensione la cui intelligibilità,
69 228 | della comprensione della porzione, garantisce la sua pensabilità
70 228-29 | autocosciente in quella sua porzione che resta una volta tolta
71 231 | percezione di un organo o di una porzione di organo, deve pur essere
72 233 | cui sono intuiti o qualche porzione di essa se non si vuole
73 233 | sia data l'identità di una porzione almeno degli intuiti in
74 234 | autocoscienti né fra una porzione della prima e una porzione
75 234 | porzione della prima e una porzione della seconda, ma sono solo
76 239-40 | attenzione portarsi su una porzione e ritrovarvi una natura
77 239-40 | disarticolazione però fa sua porzione componente quell'uno che
78 239-40 | prima la comprendeva come porzione: se questo si desse, dovrebbe
79 240 | rapporto reciproco, e la porzione che denota di diritto la
80 240-41 | è e insieme diventa una porzione di un nuovo tutto che prima
81 240-41 | nella seconda funzione di porzione assunta da quel che prima
82 240-41 | funzione di tutto che prima la porzione aveva; la matematica cioè
83 241-42 | quantificazioni, e insieme una porzione qualitativa che, entrando
84 241-42 | comprendeva come propria porzione nella propria unità, perché
85 241-42 | altre son denotanti e una porzione che è denotante della comprensione
86 251 | autocoscienti si dia la porzione dell'immaginazione [[Nota
87 252 | che tuttavia non è che una porzione del quantitativo che una
88 252 | l'autocoscienza di una porzione di natura sempre la stessa,
89 256-57 | modo proprio di ciò che è porzione di un tutto in quanto eterogenea
90 266 | o attributo o momento o porzione di un mobile che supera
91 267 | sono l'autocoscienza di una porzione sola dell'ontità, o sono
92 268-69 | denotazione limitata a una porzione solo della sua totalità,
93 269-70 | dialettizzarsi inintelligibile di una porzione di questo e dal momento
94 271 | così a coincidere con una porzione della comprensione di questo
95 271-72 | quali, almeno in un propria porzione o in alcune delle proprie
96 274 | però non sono neppure una porzione della sfera delle dialettiche,
97 281 | a intendere come mai una porzione degli autocoscienti sia
98 281 | cui essa tutta o una sua porzione è dialettizzata con quel
99 282 | da uno ad altro momento o porzione entro di essi; escludendo
100 287-88 | il confronto fra questa porzione della sfera dialettica umana
101 288 | in relazione con quella porzione di identico o di equivalente
102 289 | limitatamente almeno a una porzione della loro qualificazione,
103 289 | la sua totalità a quella porzione, col che si elide la distinzione
104 289 | scaturite dall'aggiunta di una porzione, infinita in una direzione,
105 289 | direzione, di problematici alla porzione, finita, degli apodittici,
106 289-90 | qualitativi della prima porzione, e l'appartenenza di A al
107 289-90 | qualitativo della seconda porzione -, la dialettica, come spostamento
108 289-90 | di complemento dell'una porzione sull'altra -nell'esempio,
109 289-90 | qualitativo della prima porzione e quello tra la invariabilità
110 289-90 | tra variabilità e prima porzione all'ontità autocosciente
111 289-90 | attenzione, operati entro la porzione di identità o di equivalenza
112 289-90 | tutto per bipartirlo in una porzione indifferente al suo farsi
113 289-90 | biffa di una classe e nella porzione principio di tale sua nuova
114 290 | sarebbe lecito trattare la porzione identificata o equazionata
115 290 | di eterogeneo dall'altra porzione del tutto classificato,
116 290 | o coincida con una sola porzione di questo tutto; evidentemente
117 290 | qualitativo-principio a una porzione soltanto del qualitativo
118 293 | sua connotazione, ma anche porzione quantitativa o quantità
119 293-94 | totalità di una certa zona o porzione di intelligibilità, con
120 293-94 | sussunto al sussumente è da una porzione di tutta l'estensione del
121 294 | entro il disarticolato della porzione di qualificanti rispetto
122 294 | altro necessariamente, dalla porzione del resto dei qualificanti,
123 294 | concentrazione d'attenzione su quella porzione e non sull'altra, così il
124 294 | una separazione di quella porzione qualificante, rispetto alla
125 294 | concentrazione d'attenzione su quella porzione privilegiata; come è escluso
126 296 | accettazione solo dei rapporti da porzione a porzione di ciascun geometrico
127 296 | dei rapporti da porzione a porzione di ciascun geometrico come
128 296 | reciproca relativamente a quella porzione della rispettività((??))
129 296-97 | un lato di assumere ogni porzione come un assoluto e di riscontrare,
130 296-97 | perfetta sostituibilità con un porzione di un altro anche se questa
131 297 | quantitativo o relazionale che è porzione dell'uno, e quindi neppure
132 297 | conclassari e quella sua porzione di identico con gli altri
133 297 | uno all'altro non è né una porzione né una conseguenza dell'
134 297 | quanto tali da essere A1 una porzione di A e B1 una porzione di
135 297 | una porzione di A e B1 una porzione di B, il che comporta che
136 297 | spostamento d'attenzione da porzione a porzione il quale è ragione
137 297 | attenzione da porzione a porzione il quale è ragione di quello
138 297 | tutto a parte che unifica la porzione e la totalità, attraverso
139 297 | pag 482 (297 F3 /4)]~della porzione di identico dell'uno alla
140 297 | di identico dell'uno alla porzione di identico dell'altro,
141 297 | e di unificazione dalla porzione di identico di ciascuno
142 297 | unificazione l'unità della porzione di identico con il tutto
143 297 | disarticolazione dalla totalità della porzione e l'autocoscienza di essa
144 297 | totalità dei cui conclassari è porzione; ma non è lecito concedere
145 297 | tra il conclassario e la porzione di identico che vi immane,
146 297 | necessità e di fatto la porzione di identico immanente in
147 297-98 | 297 F4 /298 F1)]~fra la porzione e il tutto e fra la porzione
148 297-98 | porzione e il tutto e fra la porzione e il resto con cui è unificata
149 297-98 | sostituibilità reciproca di una sola porzione del conclassario dialettificato
150 297-98 | sostituibilità con una sola porzione dell'altro conclassario
151 297-98 | dell'unità di ciascuna porzione col suo tutto e a ciò riescono
152 297-98 | autocoscienza assoluta, della porzione, la cui assolutizzazione,
153 297-98 | sua sostituibilità con la porzione dell'altro conclassario,
154 297-98 | concentrazione d'attenzione quando la porzione debba venir fatta biffa-parte
155 297-98 | sostituibilità reciproca fra una porzione di uno dei conclassari e
156 297-98 | uno dei conclassari e una porzione di qualsivoglia altro dei
157 298 | unificazione, intercorrente fra la porzione e qualsivoglia conclassario
158 298 | trattamento e che coincide con la porzione del membro conclassario
159 298 | punto di vista di una loro porzione soltanto, e di una sostituibilità
160 298-99 | dialettiche con quel suo aspetto o porzione di intelligibilità che è
161 299-300| rapporti di unificazione di una porzione col suo tutto e i rapporti
162 299-300| rapporti di sostituibilità di porzione a porzione e di tutto a
163 299-300| sostituibilità di porzione a porzione e di tutto a tutto, e, poiché
164 300 | spostamento d'attenzione, e una porzione di quel tutto, arricchita
165 300 | soprattutto nell'attitudine della porzione a farsi, per una sua proprietà
166 300 | di fatto e di diritto la porzione privilegiata di un altro
167 300 | possibili che accolgono a loro porzione una di quelle porzioni sostituite
168 300 | numero infinito, questa porzione sostituita e sostituibile,
169 300 | numero infinito, quella porzione sostitui((ta)) e sostituibile,
170 300 | immanente in sé siffatta porzione al di fuori di qualunque
171 300 | vincoli entro ciascuno la porzione alle altre e al tutto, necessariamente
172 308 | totalità del divenire della porzione e da essa inferiscono la
173 308 | sé entro la quale questa porzione ha questa funzione e quella
174 308 | questa funzione e quella porzione ha quella funzione, mentre
175 308-09 | F1)]~entro le quali l'una porzione che dovrebbe avere per presupposto
176 308-09 | che vale anche per l'altra porzione, in secondo luogo perché
177 311 | che non è forma o modo o porzione di un formale, e dalla quale
178 313 | di un'immutabilità della porzione con cui si è vincolata in
179 313 | l'insostituibilità di una porzione dell'una a una porzione
180 313 | porzione dell'una a una porzione dell'altra risulti inefficace
181 314 | non altro in qualche loro porzione, non resta che sostituire
182 316 | sostituibilità fra l'unità delle porzione e ciascuna delle dialettiche
183 316 | 543 (316 F3 /4)]~con una porzione di un ontico autocosciente
184 316 | rapporto in cui l'ontico e la porzione si legano ad altro sia come
185 316 | s'identifica con siffatta porzione in quanto per dir così si
186 316 | quel che è il primo ma come porzione di un tutto in una relazione
187 316 | legittimamente identico alla stessa porzione dell'ontico autocosciente
188 316 | anche quando questo sia porzione di un altro ontico autocosciente,
189 316 | al tempo stesso che si fa porzione di altri due ontici autocoscienti
190 316 | autocoscienti l'uno dei quali è porzione dell'altro conserva una
191 316 | seconda che si connetta come porzione con le porzioni di questo
192 316 | con un autocosciente che è porzione identica e sostituibile
193 316 | identità di una certa loro porzione, ma costituenti, una totalità
194 316-17 | è legittima sia con una porzione delle porzioni infinito-numerabili
195 316-17 | liceità di entrare come porzione disarticolabile e dialetticamente
196 316-17 | preso e assolutamente e come porzione dell'ontico autocosciente
197 317 | dialettiche all'unità delle porzione(i) dall'altro una di queste
198 317 | dialettiche a una delle porzione(i) in cui l'unità è disarticolabile,
199 317 | della sua assolutezza, a una porzione di un tutto autocosciente
200 317 | autocosciente assoluto, la porzione, il tutto entrino con qualcosa
201 317 | sé e l'assoluto in quanto porzione, fuori e al di là dell'intervento
202 317 | dialettiche all'unità delle porzione(i) ogniqualvolta questa
203 317 | sé, allo stesso in quanto porzione di un tutto o predicato
204 317 | sillogismo che non è se non una porzione di tutte le dialettiche
205 317-18 | all'unico dell'unità delle porzione(i), dall'altra, se offre
206 317-18 | cui la prima non è che una porzione con la conseguenza che se
207 317-18 | identici di cui la seconda è porzione si pone necessariamente
208 317-18 | prima alla terza come da una porzione al suo tutto, nella quale
209 318 | unità-unificazione che non è porzione di null'altro (,) dall'altro
210 318 | ontico ridotto però a una porzione solo di quella serie totale
211 318 | quali è una nota ossia una porzione immanente entro una disarticolazione
212 318 | un autocosciente che sia porzione di un altro e che, con ciò,
213 318-19 | sussumente a un sussunto che sia porzione della sua estensione alla
214 318-19 | della sussunzione di una porzione di un’estensione sotto un
215 318-19 | intera estensione, cui la porzione appartiene, sotto il primo
216 321 | unificazione stessa in quanto porzione che fa parte di quelle in
217 322 | aggregato e ciascun gruppo è porzione in una dialettica che faccia
218 322 | certa sua forma, tra quella porzione di una percezione, che le
219 322 | intuiti, e con quell'altra porzione della stessa percezione
220 323 | qualora associ a siffatta sua porzione trattata come ripiena di
221 323 | dell'attribuzione, assume la porzione almeno come correlata asintoticamente
222 323 | asintoticamente a quella sua porzione meramente formale che è
223 323 | dimostrare se il rapporto tra la porzione delle dialettiche con a
224 323 | attribuire intelligibilità, e la porzione delle dialettiche, con a
225 323 | condizione umana di una porzione in cui son dialettiche con
226 323-24 | sfera delle dialettiche una porzione di dialettiche puramente
227 324 | autocoscienti di qualsiasi porzione che sia intelligibile e
228 326 | si verifichi che ad ogni porzione di intuito la quale si dia
229 326-27 | qualsivoglia sostituibilità di porzione di intelligibile a porzione
230 326-27 | porzione di intelligibile a porzione del fenomenico resta un
231 327 | daranno tali da albergare una porzione da conclassificarsi alle
232 327 | di porzioni di ciascuna porzione conclassata a porzioni di
233 327 | porzioni di ciascun altra porzione conclassata, non è apodittico
234 328 | della sostituibilità di porzione a porzione in seno a un
235 328 | sostituibilità di porzione a porzione in seno a un complesso di
236 328 | nonostante che sia una mera porzione, la stessa validità ontica
237 328 | i suoi spostamenti sulla porzione privilegiata, la quale non
238 328 | dall'autocoscienza della porzione insostituibile, almeno per
239 328 | sostituibilità, il tutto della porzione sostituibile e quindi la
240 328 | autocoscienza la propria porzione insostituibile, sicché a
241 328 | conclassificata, solo cioè perché alla porzione sostituibile si è dato il
242 328 | fatto investono solamente la porzione sostituibile, tant'è vero
243 328 | unificazione, delle due l'una o la porzione degli insostituibili resta
244 328 | dell'autocoscienza alla sola porzione di sostituibili che è in
245 328 | ed equivalenti; b) questa porzione di sostituibili arricchita
246 329 | quella che abbiam chiamato porzione di sostituibilità è di fatto
247 329 | stesso in cui una certa porzione di molte unificazioni vien
248 329 | queste una classe, ciascuna porzione si identifica con una dialettica
249 329 | qualitativi che è biffa della porzione privilegiata a fondamento
250 329 | dialettiche che della stessa porzione è seconda biffa; ora in
251 329 | siffatta dialettica tratta la porzione privilegiata che è fondamento
252 329 | all'intelligibilità della porzione sostituibile; basta quello
253 329 | intelligibilità impresso sulla porzione di sostituibili che è fondamento
254 329 | presa d'autocoscienza della porzione di sostituibilità privilegiata
255 330 | concomitante col rilievo dato alla porzione privilegiata, la funzione
256 330 | nella costituzione di una porzione privilegiata, che è dialettica
257 330 | uno-tutto assoluto questa porzione sostituibile perché l'autocoscienza
258 330 | l'unità delle biffe della porzione privilegiata, la quale è
259 330 | ci troviamo dinanzi alla porzione privilegiata come medio
260 330 | sostituibilità che chiamiamo porzione privilegiata fra un aggregato
261 330 | gioco dialettico fra la porzione privilegiata e le unificazioni
262 330 | autocosciente è trasposto alla porzione, tutto ciò che nella porzione
263 330 | porzione, tutto ciò che nella porzione si fa autocosciente è trasposto
264 330 | istituita la prima volta fra la porzione e l'unità dei conclassari;
265 330 | aggregato o nel gruppo della porzione privilegiata e, una volta
266 330 | estensione di ciò che è della porzione a ciascuna unificazione
267 330-31 | ciascuna unificazione alla porzione non sono che una stessa
268 330-31 | dei corpi celesti, la cui porzione privilegiata era l'insieme
269 330-31 | dei corpi celesti con a porzione privilegiata l'insieme dei
270 330-31 | classe, dall'altra stando la porzione privilegiata come dialettica
271 330-31 | sostituibili, alle biffe della porzione privilegiata e di ciò che
272 330-31 | dialettiche di trasposizione, come porzione dell'intero complesso di
273 330-31 | conclassario alle biffe della porzione privilegiata e la trasposizione
274 330-31 | vincola reciprocamente una porzione, che a sua volta è dialettica
275 330-31 | di un conclassario alla porzione sostituibile di ciascun
276 330-31 | quanto tale e quindi nella porzione che in esso è sostituibile
277 330-31 | dia al tempo stesso nella porzione sostituibile in genere ossia
278 330-31 | dà immediatamente nella porzione sostituibile in genere si
279 330-31 | necessaria immanenza nella porzione privilegiata e al tempo
280 330-31 | questa sua funzione, della porzione privilegiata e dalla certa
281 330-31 | caso che si muova dalla porzione ai conclassari per trasporre
282 330-31 | più dei conclassari alla porzione privilegiata; in questo
283 330-31 | di dialettiche in cui la porzione privilegiata e le unificazioni
284 330-31 | problematica predicazione alla porzione privilegiata degli attributi
285 330-31 | trasporre ciò che è della porzione ai conclassari e viceversa
286 330-31 | negare la trasposizione dalla porzione ai conclassari e dai conclassari
287 330-31 | conclassari e dai conclassari alla porzione limitatamente ai conclassari
288 331-32 | quello della distinzione fra porzione privilegiata e conclassari,
289 334 | in cui esso immane come porzione privilegiata, quando la
290 334 | esso immane all'unità della porzione privilegiata ~ ./. pag 601 (
291 334 | dialettica relazione con la porzione che ha fatto degli unificati
292 335 | assolutizzazione e unicizzazione della porzione privilegiata non reggono
293 335 | intelligibilità formale alla porzione unicizzata; e poiché, agli
294 335 | identità, è indifferente che la porzione privilegiata di una classe
295 335 | sostituibilità fra la propria porzione privilegiata e quella delle
296 335 | formale entro la propria porzione privilegiata, ponga la liceità
297 335 | intelligibili formali alla propria porzione e della trasposizione, per
298 335 | dictum, della medesima alla porzione in generale e alla classe
299 335-36 | questi e che si pone come la porzione privilegiata immanente in
300 336 | di sostituibilità fra la porzione privilegiata del nuovo conclassario
301 336 | conclassario e la stessa porzione dei già conclassati, e la
302 336-37 | altra, sostituibilità della porzione privilegiata di un'unificazione
303 336-37 | ciascuna né soltanto della porzione dei sensoriali e delle dialettiche
304 336-37 | loro sostituibilità si fa porzione privilegiata e fondamento
305 336-37 | delle dialettiche della porzione privilegiata, pongono l'
306 337 | qualunque sia l'ampiezza della porzione sostituibile, assegnare
307 337 | si diano come parti della porzione privilegiata immanente in
308 337 | di sostituibilità con la porzione privilegiata in sé; una
309 337 | piacere di una unità o fra la porzione privlegiata di un'unificazione
310 337 | di sostituibilità che è porzione privilegiata in ciascuno
311 337 | stessa dialettica in quanto porzione privilegiata, o che la dialettica
312 337 | solo con la funzione di porzione privilegiata immanente in
313 337 | la sostituibilità di una porzione di un'unificazione conclassaria
314 337 | unificazione conclassaria a una porzione di un secondo conclassario,
315 337 | della sostituibilità della porzione che è prima biffa del primo
316 337 | prima biffa del primo a una porzione di un terzo dei conclassari,
317 338 | la totalità di ciascuna porzione e ogni suo componente perché
318 338 | e temporali in cui ogni porzione o una sua parte entrano
319 338 | sensoriali che sono fuori dalla porzione e appartengono o alla zona
320 338 | riguarda il tutto della porzione privilegiata, la quale o
321 338 | è parte di una più ampia porzione privilegiata fondamento
322 338 | sensoriali loro biffe entro la porzione privilegiata di una classe
323 338 | appartenenza delle loro biffe alla porzione privilegiata di una classe
324 338 | della costituzione di una porzione privilegiata in seno a ciascuna
325 338 | acronico e diacronico della porzione privilegiata in quanto immanente
326 338 | unificazione e sostituibile alla porzione di ciascuno dei conclassari
327 338 | purchè in essa si dia la porzione privilegiata stessa a ragione
328 338 | gruppo di dialettiche della porzione privilegiate ma anche fra
329 338 | sensoriali della stessa porzione in quanto relati solo dai
330 338 | complesso e in cui immanga la porzione privilegiata fondamento
331 338 | unificazione che con la stessa porzione immanente si dia in un complesso
332 338 | e che hanno immanenti la porzione privilegiata fondamento
333 338-39 | nella sostituibilità di una porzione del sensoriale stesso e
334 338-39 | sensoriale stesso e una porzione di un altro sensoriale fra
335 339-40 | intelligibilità formale alla porzione privilegiata della classe
336 339-40 | intelligibili formali entro la porzione ed entro ciascuno dei momenti
337 340 | seguito a ciò, in quanto porzione del nuovo quadro dialettico
338 340 | con se stessa, in quanto porzione del quadro dialettico della
339 341 | nella rispettiva biffa della porzione privilegiata assolutizzata
340 341 | sia di quelle che dalla porzione privilegiata muovono a uno
341 341 | ha tenuto conto né nella porzione né nel conclassario, sia
342 341 | qualsivoglia dei conclassari alla porzione privilegiata per capovolgere
343 341 | capovolgere il movimento dalla porzione privilegiata ai restanti
344 341 | conclassari relativamente alla porzione di cui esso ha tenuto conto
345 341 | conclassario di partenza e nella porzione, sia di quelle che muovono
346 341 | unificazione di sensoriali alla porzione privilegiata relativamente
347 341 | relativamente a una o a qualche porzione di entrambe per fare del
348 341 | sostituibilità reciproca fra una porzione della porzione privilegiata,
349 341 | reciproca fra una porzione della porzione privilegiata, in sé o immanente
350 341 | in un conclassario, e la porzione di un altro conclassario ~ ./.
351 341 | problematico, e di cui la porzione privilegiata a(alfa) è la
352 341 | di sostituibilità di una porzione di un'unificazione conclassaria
353 341 | unificazione conclassaria con una porzione di un altro conclassario,
354 341 | suo sostituibile e insieme porzione costitutiva della porzione
355 341 | porzione costitutiva della porzione privilegiata, principio
356 341 | altrettante sostituibilità della porzione immanente nella porzione
357 341 | porzione immanente nella porzione privilegiata ad altrettante
358 341 | matematico di infinito)) a porzione privilegiata a (alfa), in
359 341 | A1 A2 A3...An della sua porzione privilegiata, al sensoriale
360 341 | sensoriali B1 B2 B3...Bn, che son porzione privilegiata di B, e insieme
361 341 | alfa) 3....a (alfa) n nella porzione che è privilegiata in quanto
362 341 | di sostituibilità fra una porzione immanente nell'unificazione
363 341 | sua conclassarietà, e una porzione che si fa sua omologa della
364 341 | si fa sua omologa della porzione privilegiata ragion sufficiente
365 341 | restanti porzioni della porzione privilegiata e altrettante
366 341-42 | matematico di infinito)) a porzione privilegiata a(alfa), in
367 341-42 | collegano, a seconda che della porzione privilegiata di una classe
368 341-42 | contenente a immanente, o la porzione privilegiata ad altrettanti
369 341-42 | aggregato degli unificati della porzione privilegiata al gruppo delle
370 342 | totalità unitaria della porzione privilegiata, entro la quale,
371 342 | elemento costitutivo della porzione privilegiata, o sensoriale
372 342 | e fondamentale è tra la porzione privilegiata, o in sé o
373 342 | sensoriali, e la stessa porzione in quanto immanente o in
374 342 | sono tra i momenti della porzione o in sé o in quanto immanente
375 342 | rapporto di sostituibilità; la porzione con le sue biffe e con le
376 342 | questa volta non sono tra porzione o biffa di porzione o elemento
377 342 | tra porzione o biffa di porzione o elemento di una delle
378 342 | elemento di una delle biffe di porzione da un lato e i rispettivi
379 342 | gruppo di dialettiche della porzione privilegiata i quali mutuano
380 342 | al livello sensoriale la porzione privilegiata della classe
381 342 | la sostituibilità della porzione a uno dei conclassari~
382 342-43 | alcuni solo dei momenti della porzione alla condizione però che
383 342-43 | richieste ed esatte dalla porzione, il sovraggiungersi della
384 342-43 | simpliciter delle biffe della porzione privilegiata e quindi negli
385 342-43 | un'intera biffa o tra la porzione e un'unificazione di sensoriali
386 342-43 | distribuita sostituibilità, fra la porzione e un'unificazione di sensoriali
387 342-43 | di ciascuna biffa della porzione privilegiata, né basta che
388 342-43 | elementi di una biffa della porzione e uno o alcuni omologhi
389 342-43 | di un'intera biffa della porzione o dell'intera porzione con
390 342-43 | della porzione o dell'intera porzione con l'omologo di un'unificazione
391 342-43 | entri nella totalità della porzione privilegiata con tutto quel
392 342-43 | formale ciascuna biffa della porzione privilegiata, fa della sua
393 342-43 | distribuita di membro a membro tra porzione e unificazione o tra unificazioni
394 342-43 | quando una delle biffe della porzione risulti sostituibile tra
395 342-43 | risulti sostituibile tra la porzione e l'una unificazione o tra
396 342-43 | membro tra una biffa di una porzione e un'unificazione di sensoriali
397 342-43 | di una delle biffe della porzione privilegiata rispettivamente
398 343 | gruppo delle dialettiche la porzione privilegiata della classe
399 343 | fra questi e quelli della porzione privilegiata - che sono
400 343 | dall'enucleazione della porzione privilegiata, e indipendentemente
401 343 | delle dialettiche della porzione privilegiata pel medio della
402 343 | sostituibilità fra le biffe della porzione privilegiata sia lecito
403 343 | indifferentemente che la porzione privilegiata sia un ontico
404 343 | autocoscienza per cui la porzione privilegiata si fa ontico
405 343 | sostituibilità da un lato e la porzione privilegiata, e la liceità
406 343 | privilegiata, e la liceità della porzione privilegiata a farsi autocosciente
407 343 | che è il tutto di cui la porzione è parte, mentre l’ apodittica
408 343 | autocoscienti, e tanto meno priva la porzione privilegiata di quella portata
409 343 | intelligibilità formale sia alla porzione privilegiata, e quindi alle
410 343 | sedi di immanenza della porzione con le sue biffe, essendo
411 343 | di sostituibilità della porzione privilegiata o di una sua
412 343 | di una sua biffa o di una porzione di una delle due biffe rispettivamente
413 343 | biffe rispettivamente a una porzione,~ ~pag 630 (343 F3 /4)]~
414 343 | delle dialettiche di questa porzione o a uno -alcuni dei sensoriali
415 343 | simultanei fenomenici o sia stata porzione di uno di siffatti complessi
416 343 | di sostituibilità di una porzione, che particolari ragioni
417 343 | o di un biffa di questa porzione o di uno o più componenti
418 343 | delle due biffe della stessa porzione rispettivamente alla porzione,
419 343 | porzione rispettivamente alla porzione, provata come ricca degli
420 343 | biffa omologa di questa porzione o a uno o più componenti
421 343 | delle due biffe della stessa porzione, è principio e insieme condizione
422 343 | provanti il privilegio della porzione su cui ha operato la dialettica
423 343-44 | ragioni pongano entro la porzione privilegiata l'immanenza
424 343-44 | dialettica-principio hanno di biffa della porzione privilegiata della classe
425 343-44 | una delle due biffe della porzione privilegiata, secondo che
426 343-44 | momenti costitutivi della porzione privilegiata, 3) dell'apoditticità
427 343-44 | parti, di momenti della porzione privilegiata dialettificano
428 344 | funzione di costitutivi della porzione privilegiata di una classe,
429 344 | appartenenza delle sue biffe alla porzione privilegiata, è principio
430 344 | medio che è l'appello alla porzione privilegiata e alla portata
431 344 | costitutivi che entro questa porzione le parti omologhe dialettificate
432 344 | sensazioni ma non della porzione privilegiata che ne fa un
433 344 | parte immanente nella sua porzione privilegiata, qualora particolari
434 344 | immanenza della parte entro la porzione privilegiata, dell'apodittica
435 344 | in quanto immanente nella porzione privilegiata e della stessa
436 344 | son divenuti membri della porzione, tutte le dialettiche che
437 344 | diritto ad entrare nella porzione privilegiata; allo stesso
438 344 | la loro unificazione in porzione privilegiata della classe,
439 344 | in quanto immanente nella porzione privilegiata, sia questa
440 344 | sfera qualitativa della porzione privilegiata,~pag 634 (344
441 344 | conclassaria e insieme della porzione privilegiata - da un lato
442 344 | di una delle biffe della porzione privilegiata originante
443 344 | in quanto immanente nella porzione privilegia((ta??)) e di
444 344 | dei due conclassari alla porzione privilegiata per trarre
445 345 | sostituibilità di esso con una porzione di ciascuno dei conclassari;
446 345 | intelligibile, mentre con la porzione privilegiata che è l'intelligibile
447 345 | spostamento d'attenzione dalla porzione privilegiata, in quanto
448 345 | relativamente, alla stessa porzione in quanto immanente nell'
449 345 | muovono, l'ontico cioè della porzione privilegiata, in quanto
450 345 | formale: è lecito connotare la porzione privilegiata, oltre che
451 345 | la sua qualificazione di porzione privilegiata, che, assoluta
452 345 | materia qualificatrice della porzione privilegiata; ma è anche
453 345 | fra l'autocosciente della porzione privilegiata e l'autocosciente
454 345 | sostituibilità istitutrici della porzione privilegiata e insieme della
455 345 | conclassarietà, nel qual caso la porzione privilegiata resta un ontico
456 345 | della connotazione della porzione privilegiata; vi sono argomenti
457 345 | dialettica di sostituibilità di porzione privilegiata in sé a porzione
458 345 | porzione privilegiata in sé a porzione privilegiata in essa immanente,
459 345 | nella conclassaria della porzione privilegiata e con l'immanenza
460 345 | denotazione fondamentale della porzione privilegiata, è altrettanto
461 345 | generica o specifica della porzione privilegiata, tanto più
462 345 | privilegiata, tanto più che la porzione privilegiata, in quanto
463 345 | a fare dell'ontico della porzione privilegiata e dell'ontico
464 345 | entrambe le dialettiche che la porzione privilegiata abbia a sua
465 345 | sia il sussumente della porzione privilegiata, e che la porzione
466 345 | porzione privilegiata, e che la porzione privilegiata e la classe
467 345 | classe una denotante della porzione privilegiata: in questo
468 345 | di sostituibilità della porzione privilegiata in quanto immanente
469 345 | tanto più se "nuova", alla porzione privilegiata in sé in quanto
470 345 | della conclassarietà nella porzione privilegiata e della porzione
471 345 | porzione privilegiata e della porzione privilegiata nell'unificazione,
472 345 | tutto dalla classe alla porzione privilegiata e dalla porzione
473 345 | porzione privilegiata e dalla porzione privilegiata all'unificazione,
474 345 | se indichiamo con A la porzione privilegiata, con A1 il
475 345-46 | conclassario della classe con porzione privilegiata A; se indichiamo
476 345-46 | con X la classe con A e porzione privilegiata e con x1 x2...
477 345-46 | invece, le connotazioni della porzione privilegiata e della classe
478 345-46 | ontico autocosciente della porzione privilegiata, in quanto
479 345-46 | poiché l'autocoscienza di una porzione privilegiata entra allora
480 345-46 | sostituibilità reciproca della porzione privilegiata, come in sé
481 345-46 | assoluto o relativo, alla porzione privilegiata, come immanente
482 346 | sensoriali in cui immane la porzione privilegiata a farsi membro
483 346 | intelligibilità predicata alla porzione privilegiata in sé, la biffa
484 346 | sostituibilità di una sua porzione alla porzione privilegiata;
485 346 | di una sua porzione alla porzione privilegiata; ma non pare
486 346 | parte a una certa altra porzione pel medio dell'ontità autocosciente
487 346 | dell'intelligibilità di una porzione privilegiata, e se la condizione
488 346 | dell'intelligibilità di una porzione privilegiata è l'autocoscienza
489 346 | delle quali già assunta a porzione privilegiata e l'altra immanente
490 346 | relativamente alle quali la porzione ha assunto la funzione privilegiata,
491 346 | sostituibilità reciproca della porzione privilegiata in sé alla
492 346 | privilegiata in sé alla porzione della “nuova” unificazione
493 346-47 | unificazione"nuova" alla porzione privilegiata null'altro
494 346-47 | privilegiata di una certa porzione, conferma resa inutile in
495 346-47 | pone l'autocoscienza della porzione privilegiata, da quel che
496 346-47 | della classe che è per la porzione privilegiata, dalla relazione
497 346-47 | ontità autocosciente di una porzione privilegiata denotata dall'
498 346-47 | quali è sostituibile alla porzione privilegiata e, al di sotto
499 346-47 | spostamenti d'attenzione della porzione privilegiata, l'ontità autocosciente
500 346-47 | della classe che è per la porzione privilegiata è la stessa
1-500 | 501-593 |