1-500 | 501-584
Protocollo
501 299 | perché se è vero che non si dà dialettica~
502 300 | dalla dialettica non si dà né nell'intuito sensoriale
503 300 | quel che nell'intuito si dà come materia legittima della
504 [Titolo]| 3)]~, nel qual caso si dà con autocoscienza sia lo
505 [Titolo]| autocosciente di fatto si dà ed è sostituita dall'autocosciente
506 [Titolo]| sostituzione di fatto non si dà e non è sostituibile dallo
507 302-03 | che significa che se si dà un'autocoscienza hic et
508 302-03 | autocoscienza hic et nunc si dà identica e sostituibile
509 303 | che, se una relazione si dà fra l'autocosciente e un
510 304 | stata introdotta, sicché dà vita a uno spostamento d'
511 304-05 | che evidentemente non si dà quando i qualitativi siano
512 305 | quel che al problematico dà origine, ossia l'autocoscienza
513 306 | un ontico autocosciente, dà il via a una serie di dialettiche
514 306-07 | spostano quanto di questioni si dà nella loro contraddittorietà
515 307 | solo per disarticolazione dà in discrezione le qualità
516 311 | che ne abbiamo, o non si dà intuizione né della condizione
517 312 | contesti entro i quali si dà l'autocoscienza di molte
518 312 | in forza delle quali si dà una sostituzione che consente
519 313-14 | complessi, nel senso che dà loro la legittimità cui
520 314 | dal momento che mai si dà che due dialettiche, ciascuna
521 317 | siffatto punto di partenza dà il diritto solo di scoprire
522 317-18 | tralasciato quello che si dà come autocosciente primo
523 319 | descrizione che Platone dà delle dialettiche che si
524 320 | intuiti in simultaneità che si dà con autocosciente hic et
525 323 | autocoscienza del rapporto dà ragione a conseguenza che
526 323-24 | apoditticità e che come si dà l'autocoscienza del rapporto
527 323-24 | inautocoscienza, così si dà l'autocoscienza di un intuito
528 323-24 | intelligibilità, e con ciò si dà vita a una dialettica, con
529 325 | un intelligibile non si dà dialettica, in quanto l'
530 326 | seconde, qualcosa che si dà autocosciente nella sfera
531 326 | sostituibile con qualcosa che si dà autocosciente nell'insieme
532 328 | operata fra quel che vi si dà di sostituibile con porzioni
533 329 | sempre da una equivalenza, si dà che le dialettiche, che
534 329 | entro quel che nell'una si dà di sostituibile all'altra
535 329 | di intuiti simultanei si dà con autocoscienza l'unificazione
536 330-31 | ogni autocosciente che si dà in un conclassario in quanto
537 330-31 | ogni autocosciente che si dà immediatamente nella porzione
538 330-31 | quanto di qualitativo si dà come principio della sussunzione,~
539 333 | cui l'autocosciente che si dà sostituibile nel rapporto
540 333 | come se fosse ontica, si dà originariamente nelle dialettiche
541 335 | nessuna delle unificazioni si dà che, rendendo autocosciente
542 335 | dialettica si costruisce e si dà con autocoscienza, è lecito
543 335-36 | per cui tutto ciò che si dà autocosciente entro un'unificazione
544 336 | teologico e quello razionale non dà risposta perché è una mera
545 336 | che di differenti(e) si dà in essi; dire che la teologia
546 338-39 | ritrovare nel sensoriale che si dà in questo complesso di simultanei
547 340 | quindi di inautocosciente si dà con le dialettiche della
548 340 | livello fenomenico sempre si dà che nuove dialettiche di
549 343 | di una dialettica che si dà sostituibile da unificazione
550 345 | comprende la dialettica che gli dà inizio e legittimità e che
551 345-46 | quella che(,)ogniqualvolta si dà all'autocoscienza(,)non
552 345-46 | autocoscienza(,)non solo si dà come autocosciente costantemente
553 347 | se nell'autocoscienza si dà uno dei tre autocoscienti
554 347 | autocoscienti necessari si dà simultaneamente ciascuno
555 348 | quanto di privilegiato si dà nell'unificazione "nuova "
556 350-51 | l'autocoscienza di a1 si dà in modo che le modalità
557 357 | momento, se tutto ciò si dà, le stesse modalità che
558 358 | altra liceità, l'ontico si dà con autocoscienza hic et
559 358 | medesimo pensiero se lo dà con autocoscienza; che se
560 358 | danno con autocoscienza, si dà con autocoscienza in forza
561 359-60 | quel che in ciascuno si dà insostituibile all'altro,
562 361-62 | conclassaria della classe, si dà a ragione dell'autocoscienza
563 362 | anche per queste ragioni si dà un'equivocità provocata
564 363-64 | funzionale della quale si dà quell'altra modalità ontica
565 364 | solo se successivamente si dà l'accoglimento con autocoscienza
566 367 | in nessuna dialettica si dà una biffa che non sia un
567 368 | di ciò che in essa si dà per sé e di ciò che in essa
568 368 | e di ciò che in essa si dà per le condizioni umane
569 369 | da appunti sparsi ((forse dà un’idea dell’opera))~ ~Sulla
570 371 | che nel suo sostituto si dà con autocoscienza, con la
571 371 | tutto ciò che in esso si dà con e per gli spostamenti
572 371 | spostare l'attenzione e non si dà con autocoscienza se non
573 372 | da autocoscienza, che si dà per una dialettica o per
574 372 | che nessuna sensazione si dà che sia un assoluto irrelato
575 372 | dal momento che non si dà nessun autocosciente che
576 372 | nessun autocosciente si dà che con siffatta sua connotazione
577 372 | qualitativa semplice non se ne dà alcuno che si dia in assolutezza,
578 372-73 | canto, evidente che non si dà ontico autocosciente che
579 373 | tutto ciò si verifica e si dà non solo che, se si vuole
580 373 | nulla di autocosciente si dà con datità, è altrettanto
581 373 | riproduzione con autocoscienza si dà come aporetico ossia contraddittorio,
582 373-74 | delle due che di fatto si dà nella sfera del pensiero
583 374 | qualificazione semplice il quale si dà sì con autocoscienza ma
584 374 | come quello in cui nulla si dà che sia in dipendenza funzionale
1-500 | 501-584 |