1-500 | 501-576
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 1 | il che è lo stesso, è un dato isolato, una proposizione
2 1 | affermazione metafisica è stato dato finora scegliere.~A tale
3 2 | il principio mai è stato dato per intuizione immediata
4 2 | allora sia che sia stato dato per rivelazione sia che
5 2 | ha potuto accogliere il dato rivelato o analitico solo
6 2 | ad essere pensata vera ha dato inizio, ignorare il rapporto
7 3 | hanno affermato essere un dato di conoscenza immediata
8 5 | in quello artificiale, è dato trovare o, rispettivamente,
9 6 | formulazione e impostazione che ho dato al primo problema e che
10 7 | primo metodo, perché nulla è dato inferire dalla connotazione
11 9 | ciò che di esso di fatto è dato e di diritto è dabile, un
12 10 | posizione a primo di un dato quantitativo l’aporia che
13 11 | bisogno - a un naturalismo è dato estromettere dall’interpretazione
14 11 | nozioni fenomeniche; gli è dato, ad esempio, ignorare i
15 11 | metafisico centralizzato non è dato scartare nessun noto fenomenico
16 11 | nessun noto fenomenico né è dato scavalcare medi relazionanti
17 12 | estensioni, dovrebbe esser dato il qualitativo naturale
18 12 | occorre che il pensiero abbia dato a se stesso la garanzia
19 15 | cui non si vede come sia dato fare ragion sufficiente ~[
20 15 | genere, ma del rapporto, già dato apriori nella sua totale
21 16 | definitivo e completo media un dato quantitativo che dipende
22 17 | limitata di naturale, è dato pervenire alla dimostrazione
23 18 | risulta è quello che abbiam dato sopra: di tutte le metafisiche
24 19 | vista razionalistico cui è dato inferire a priori non solo
25 19 | resta fatto di parole, non dato intelligibile -. Dunque,
26 19 | intuito naturale che non è dato, lasciando per altro il
27 23 | di condizione umana non è dato prendere posizione per una
28 24 | per restare all’esempio dato, dell’equivalenza tra la
29 25 | danno il lato del quadrato dato, e di due rettangoli aventi
30 25 | cui il lato del quadrato dato si è suddiviso, e destinati
31 26 | fondo alle cose, nessun dato di conoscenza immediata
32 27 | composizione, ma pur sempre dato e attuale nella sua intuibilità
33 27 | razionale, un razionalismo si è dato il diritto di assumere il
34 27 | fattispecie siffatto nesso non è dato per gli stessi motivi per
35 27 | metafisico non è intuitivamente dato in sé nella sua generica
36 28 | posizione di partenza non come dato assiomatico, ma come conclusione
37 30 | immediatamente e intuitivamente dato al pensiero analizzante,
38 30 | movimento sia semplice, essendo dato e noto solo il soggetto
39 30 | due eterogenei, e) che, dato un giudizio categorico -
40 30 | dell’umanità “-, f) che, dato un giudizio categorico l’
41 31 | sensorialmente intuito, tuttavia dato nella sua denotazione di
42 31 | costantemente non-A1 essendo dato A1, non-A2 essendo dato
43 31 | dato A1, non-A2 essendo dato A2, non -An essendo dato
44 31 | dato A2, non -An essendo dato An, oppure non ritrovi nella
45 31 | a parte il fatto che sia dato al pensiero un concetto
46 32 | la costituiscano sia un dato soggettivo o un dato oggettivo,
47 32 | un dato soggettivo o un dato oggettivo, sia cioè la conseguenza
48 32 | propone come oggetto il dato della negazione per quel
49 32 | è lecito condurre su un dato immediato in genere, deformazioni
50 33 | percezione di un molteplice dato comunque nella sua unità
51 35 | esistenza non è che un nome dato alla sua funzione di denotante
52 35 | di multiplo rispetto a un dato quantitativo, denotante
53 36 | A1 A2 A3...An) e B, e dato il rapporto (A=B) = (B =
54 36 | rapporto (A è B) di diritto; se dato (A= A1 A2 A3...An) si dà (
55 37 | insorgere su ciò che di noto è dato dalla prima di esse, essendo
56 37 | o di equivalenza - se è dato A1 come predicato in un
57 37 | predicato in un giudizio, e se è dato come soggetto di un altro
58 38 | ciò che questo non gli ha dato. Qui, allora, abbiamo quella
59 40 | momento di tale discorso. Sia dato un discorso cognitivo il
60 41 | risultati dei due metodi da un dato sensoriale ed intuito. Comunque
61 41 | all’osservazione che il dato intuitivo mi rimanda il
62 41 | apriori platonico non sarà dato dire che A è B, qualora
63 41 | descrive Aristotele sarà dato dire che A è B, essendo
64 43 | immediatamente sovraordinato - [dato R complanare e cogenere
65 46 | potenziale o di attuale si è dato nell’intelligibile di ciascun
66 47 | intelligibile e l’attuale dato in un altro intelligibile,
67 47 | ognuna delle sue parti fosse dato in completa differenziazione
68 48 | intelligibilità, totalmente dato e non ha bisogno per riempirsi
69 49 | sussumere sotto di essa, pure è dato già ritrovare una traccia,
70 50 | indeterminata e caotica in cui non è dato trovare linee o canali preordinati
71 51 | infatti, se è vero che, dato un giudizio in genere, il
72 52 | monadica è in un momento dato fuor da ogni spartizione
73 53 | ma allo stesso pensiero è dato pure osservare che siffatto
74 54 | di condizione umana si è dato il quadro complessivo -
75 54 | che in certe scienze ha dato siffatta immobilità -, a
76 54 | dilemma, e che, a quanto mi è dato sapere, non è ancora riuscito
77 54 | percettivo-sensoriale di essa, non è più dato porre l’eguaglianza tra
78 54 | non si tien conto di un dato implicito nella terza delle
79 55 | secondo luogo dal rilievo dato a ciò che, una volta posto
80 56 | quello scoglio di fatto che è dato dalla coessenzialità del
81 57 | il che non pare essere dato dalla connotazione di un
82 57 | coessenzialità all’intelligibile dato deriva la propria funzione
83 60 | quindi l’analisi del primo dato formale, che viene appreso
84 60 | porzioni connotanti sarebbe dato il diritto di porre il genere
85 62 | conosciuto-conseguenza sia dato primo, coincidendo la necessità
86 62 | rapporto col rapporto stesso, o dato secondo, essendo la ragione
87 63 | simultaneità in primo luogo non è dato universale, in quanto si
88 63 | in secondo luogo non è dato reale, in quanto in quella
89 66 | e una volta che si sia dato, come corollari strumentali
90 69 | degli altri due modi, non è dato a noi capire se essa continuerebbe
91 71 | evidenza della mutevolezza, dato cioè che, mentre la particolarità
92 72 | suo stato intuitivo; il dato intuito che il pensiero
93 72 | comune e che per tutte è dato dalla totalità unitaria
94 75 | dell’unità onnicomprensiva, dato qui dalla connotazione intera
95 77 | solo ma se fosse veramente dato nella fenomenica del pensato,
96 81 | equazione cui il pensiero ha dato vita, i molti sentiti sono
97 81 | descrizione che ne abbiam dato, dichiarando che la negazione
98 81 | elaborata all’immediato dato sensoriale, ma che non coincide
99 82 | rappresentazioni che al pensiero non è dato rappresentarsi in altro ~[
100 82 | rappresentazioni che corrispondono a un dato del fenomenico di intuizione
101 82 | dimostra che la negazione è un dato della razionalità soggettiva,
102 84 | sensoriale entro cui deve essere dato l’immanente onde il rapporto
103 84 | sensoriale dell’assenza del dato immanente e della presenza
104 84 | immanente e della presenza di un dato differente nelle medesime
105 84 | fossero offerte di fatto nel dato di riscontro immanenze qualificate
106 85 | di condizione umana: sia dato, ad esempio, il caso di
107 86 | interessare o addirittura essere dato condizionatore assoluto
108 87 | un tutto, che può essere dato o da una semplice innazione ((??))
109 87 | inerenti che al pensiero è dato trovare in contraddizione
110 88 | dello stesso diritto per cui dato un qualsivoglia giudizio
111 88 | quantitativa, sulla base del dato di fatto che, non potendo
112 89 | relazione di funzione tra un dato e un altro, il dato che
113 89 | tra un dato e un altro, il dato che determina entro la relazione
114 89 | funzione è rispetto al secondo dato, quello che accoglie la
115 89 | l’ontico è assunto come dato di fatto di cui qualcosa
116 90 | rappresentarsi B una volta che sia dato il pensamento di A, sul
117 90 | per sé; se allora fosse dato determinare univocamente
118 91 | relazione con l’intelligibile dato è una ed una sola nozione,
119 91 | principio con l’intelligibile dato; se il rapporto di principio
120 91 | qualora al pensiero sia dato o A o B fuor da ogni rapporto,
121 91 | variabile e, se ad esso è dato B, deve ritrovare a suo
122 92 | successione temporale è un dato intuitivo che nessun ragionamento
123 92 | fenomeniche eterogenee di cui l’un dato o l’un complesso di dati
124 93 | non appena l’effetto si è dato per la causa, il che non
125 94 | la molteplicità come un dato valido solo per una conoscenza
126 94 | l’ontico intelligibile - dato X è B, del tipo Socrate
127 94 | considerato si pone con esso - dato X è B, del tipo Socrate
128 94 | elaborazione giudizio ipotetico dato il giudizio X è B, del tipo
129 95 | il nesso di predicazione dato dall’intuizione riflessa
130 95 | loro inscindibilità - sia dato il giudizio categorico X
131 95 | relativo di componente, dato l’ordine logico cui la successione
132 97 | al quale al pensiero sia dato stabilire il rapporto da
133 98 | viceversa; tutt’al più è dato rilevare che l’assunzione
134 98 | 98 F 2]~momento che non è dato rappresentarsi in atto la
135 98 | rispettive denotazioni, dato questo che è uno ed univoco
136 98 | univoco e non ambiguo com’è il dato delle connotazioni che debbono
137 98 | delle quali al pensiero è dato attribuire al genere una
138 99 | confronto tra il concetto dato ed altri concetti posseduti
139 100 | platonica, per la quale, dato X è B, da X piove luce di
140 100 | che gioca tra il rilievo dato al tutto e il rilievo dato
141 100 | dato al tutto e il rilievo dato a una parte del tutto. Ora,
142 102 | invertebrato, ecc. “; b) sia dato che il concetto-soggetto
143 103 | ignoto si presenta come un dato la cui parziale analisi
144 104 | umana l’optimum sarebbe dato dall’intera serie dei giudizi
145 106 | metodica sulla base di questo dato di intuizione interiore:
146 106 | tutto indivisibile; nel dato primo dell’unità della percezione
147 106 | posti in particolare sarà dato ridurre l’unità a conseguenza
148 107 | connessioni; che se questo fosse dato il passo innanzi nel conoscere
149 107 | operazione, dunque, è rilievo dato alla parte, come ontico
150 109 | umana nessun intelligibile è dato che sia esclusivamente soggetto,
151 109 | concetto-predicato perché sia dato un principio di inferenza
152 109 | quel che è immediatamente dato è l’eterogeneità e semplicità,
153 109 | dell’intelligibilità di B è dato solo il principio, e precisamente
154 110 | il quadro consapevolmente dato di un’universale composizione
155 112 | non si verifica - infatti, dato B C.. N son A, sarà possibile
156 112 | con funzioni di medio; ma dato il giudizio A è B C...N
157 112 | consisterà sempre in un rilievo dato a un essenziale anziché
158 113 | sillogistica tra il rapporto dato e il rapporto di ragione:
159 113 | nozione totale e completa un dato di fatto indotto e solo
160 113 | unità dell’intelligibile dato siano effettivamente e,
161 113 | intelligibilità parziale. Dato un intelligibile di intelligibilità
162 113 | condizione umana del pensiero; dato un intelligibile di intelligibilità
163 115 | ritrova, ma anche perché è dato dedurre la pretesa che essa
164 116 | coincidenza indiretta quando sia dato predicare ad X in quanto
165 117 | condizione che, essendo dato il rapporto di B ad A come
166 117 | per immanenza: sarà, cioè, dato ampliare la connotazione
167 118 | medesimo pensiero fosse dato distinguere le proprie rappresentazioni
168 118 | tipo di razionalità a un dato puramente soggettivo ed
169 118 | la conseguenza che sarà dato parlare di un solo complesso
170 119 | sussunzione posta trae il dato di fatto che le denotanti
171 121 | loro genere, dovrebbe esser dato che il pensiero le debba
172 121 | ogni caso al pensiero non è dato rendere contingente la dialettica
173 121 | se si presuppongono o il dato a priori dell’inferenza
174 121 | col divenire, oppure il dato aposteriore della sussumibilità
175 125 | rapportazioni dialettiche che non è dato legittimare se non presupponendo
176 126 | principio null’altro se non il dato di intuizione interiore
177 126 | unicamente contrastata dal dato di fatto offerto dalla riflessione
178 126 | cesserà di porsi come un dato di fatto intuito della cui
179 126 | materialità, continua ad essere un dato di fatto, un aposteriori;
180 126 | seguito alla rapportazione del dato di fatto dell’esistenza
181 126 | essere eretto a problema il dato della liceità o impossibilità
182 127 | simultaneo e concomitante rilievo dato alle note che sono legittime
183 128 | connotazione, dal rilievo dato a quel che di supremamente
184 129 | le categorie, quale già è dato al livello categoriale,
185 134 | tratta com’è a posteriori dal dato di fatto della loro unificazione
186 134 | privato di necessità il dato dell’inversione del rapporto
187 134 | generi a specie del genere dato e di tutti i suoi generi -
188 136 | altrettanto vero che gli è dato anche il diritto di sovraordinare
189 136 | immediato che sarà pur sempre dato con l’intuizione sensoriale;
190 136 | essenzialità, così non gli sia dato il diritto di contrapporre
191 137 | intelligibile simmetrica del dato immediato dell’unità collettiva
192 138 | al pensiero se non come dato di fatto almeno come “ideale”,
193 139 | nesso ((??mezzo??)) sia dato di stabilire tra nozioni
194 139 | cui unità ed unicità è un dato qualitativo e formale eterogeneo
195 140 | semplice fatto che non è dato al pensiero di condizione
196 140 | per l’intelligibilità è dato da quella nozione la cui
197 141 | postulato originario e al dato in questo implicito dell’
198 141 | categorici premessi il minore è dato come noto, il maggiore attende
199 141 | accordo che dev’essere dato in qualsiasi predicato di
200 142 | cui l’autotrascendersi del dato di fatto, del soggetto,
201 143 | che il mio pensiero si è dato quando ha appreso la teoria
202 143 | esclude qualsiasi rilievo dato ad una o a più o a tutte
203 143 | s’accompagna a un rilievo dato a uno o a più o a tutti
204 143 | non gli ~[pag.143 F3] ~è dato -, mentre, qualora faccia
205 145 | totalità, quando non sia dato cogliere alcuno degli intelligibili
206 146 | del soggetto e dal rilievo dato a una o a qualche sua denotazione
207 146 | entro un’altra onde sia dato delimitare le condizioni
208 146 | sillogismo, il che non è dato dalla formula la quale pone
209 147 | che non potrà mai esser dato perché almeno due dei termini,
210 148 | del soggetto del giudizio dato l’estensione del predicato
211 148 | distribuzione totale, o è dato il solo giudizio primo e
212 149 | pensiero ogniqualvolta si sia dato il loro primo anello; trovato
213 149 | specifica necessaria di S - dato l’intelligibile X connotato
214 151 | indiscutibile si ritrovi dato che P immane in tutto M;
215 152 | intelligibile sia del rilievo dato ai risultati dell'analisi,
216 152 | maggiore; d'altra parte, se è dato un sillogismo il cui P è
217 152 | maggiore del sillogismo dato, dimostrerebbe l'immanenza
218 152 | S nell' S del sillogismo dato, il che è quanto appunto
219 152 | prosillogismo nell' S del sillogismo dato, donde si inferisce che
220 152-153 | Cto, Cts: a (alfa)) sia dato un BG il cui P sia una connotante
221 153-54 | articolabile sul sillogismo B G dato, o la premessa maggiore
222 153-54 | ad S l' S del sillogismo dato, a P il P del sillogismo
223 153-54 | a P il P del sillogismo dato, ad M un intelligibile nella
224 153-54 | polisillogismo con il sillogismo dato; VII) se il suo soggetto
225 154 | connotante generica relativa; sia dato un prosillogismo la cui
226 155 | rilevare ciò che di generico è dato nella connotazione da cui
227 155 | P e dal confronto fra il dato dell'esclusione di un certo
228 156 | soggetto, sicché non gli è dato articolarsi se non su di
229 156 | e, di conseguenza, gli è dato articolarsi su di un prosillogismo
230 156 | dal particolare rilievo dato all'inerenza entro la connotazione
231 156 | dal particolare rilievo dato all'inerenza entro la connotazione
232 156 | degli intelligibili sia dato nella sua serie completa
233 157-58 | connotante generica sulla quale è dato oppure non che s'articoli
234 161 | di se stesso, non essendo dato alcun predicato che si ponga
235 162 | relativo del primo tipo con S dato dall'intelligibile suddetto;
236 162 | sia quando il nesso sia dato dall'identità della conclusione
237 162 | prosillogismo, sicché sarà dato un polisillogismo di tanti
238 163 | questo, senza però che sia dato alcun ordine necessario
239 164 | connotazione del soggetto - dato lo schema A non è B, conviene
240 165 | nel secondo schema non è dato il predicato non essendo
241 165 | il predicato non essendo dato nessun soggetto di una specie
242 165 | della medesima, giacchè, dato il rapporto di genere a
243 167 | questo evidentemente non è dato -; 6) attraverso la ripetizione
244 168 | minore e per il secondo non è dato il medio, o nell'illecito
245 168 | medio del prosillogismo è dato solo dalla problematica
246 168 | episillogismo, dopo essersi dato come soggetto la specie
247 169 | del CtG, e di cui non è dato prosillogismo per l'evidente
248 169-70 | dei tre organismi-; c) è dato infine un polisillogismo
249 169-70 | della cui connotazione non è dato S, o uno specifico necessario
250 170 | è lecito, non essendogli dato nessun intelligibile che
251 171-72 | polisillogismi fra i cui membri è dato un CtS il cui M è differenza
252 172 | ciò evidentemente non è dato, per assenza di un soggetto
253 176 | il primo contenuto non è dato quando P è la specie non
254 176-77 | solo nel modo Camestres, è dato solo per P che non sia specie
255 178 | polisillogismi, fra i cui membri è dato un sillogismo CtS avente
256 178 | dell'episillogimo infimo, dato dalla connotazione più ricca
257 179 | mediano tra S del sillogismo dato e la specie infima da esso
258 183-84 | polisillogismi, fra i cui membri è dato un sillogismo CtS il cui
259 185-86 | primo gruppo materiale non è dato da P che sia la specie con
260 187 | differenza specifica di S, sia dato a terzo termine un P che
261 188 | alle specie, deve esser dato un prosillogismo il cui
262 188 | questa sussunzione come un dato di fatto e di diritto, comunque
263 188 | di un altro genere, non è dato ulteriore prosillogismo;
264 188 | là di questo generico è dato che si ponga a nota generica
265 188 | altro dalla specie infima è dato che accogliendo nella sua
266 189 | ed insieme non essendo dato scegliere il secondo processo
267 189 | del generico assoluto è dato un vacuo intelligibile che
268 190 | con cui all'attenzione è dato discontinuamente trascorrere
269 191 | pensiero di condizione umana è dato di rappresentarsi nell'ontico
270 191 | assoluto di intelligibilità è dato, ogni classe essendo principio
271 191 | assoluto di intelligenza non è dato ed ogni triangolo di intelligenza
272 191 | connotazione determinata, è dato il diritto di ritrovare
273 191-92 | regressivo, al quale non sarà dato né modificare il suo termine
274 191-92 | condizione umana non è mai dato l'arbitrio di sovraordinare
275 192 | con la conseguenza che è dato al pensiero un reticolato
276 192 | di siffatta dialettica è dato al pensiero l'arbitrio di
277 192 | condizioni eterogenee, sarebbe dato stabilire solo alla condizione,
278 193 | sommo e assoluto, e nel dato di fatto di una conoscenza
279 194 | articolazione l'intelligibile dato che attende da essa la propria
280 194 | di predicazione in cui è dato un soggetto con un predicato
281 194 | predicazione è il rilievo dato a quest'ultimo aggregato
282 194 | predicazione è il rilievo dato al modo d'essere onticamente
283 195 | la quale al pensiero sia dato il diritto di formulare
284 196 | come procedente dal rilievo dato all'immanenza nella specie
285 196 | immediato, o dal rilievo dato all'immanenza del generico
286 196 | alla materia ontica del dato di rappresentazione ~
287 197 | quell'ontico in sé che il dato pretende riprodurre:da questo
288 197 | ridotti tutti a sensazione, a dato sensoriale. Nulla impedisce
289 198-99 | condizione umana da un lato è dato l'arbitrio di incasellare
290 200 | nell'unità del soggetto; dato l'intelligibile A genere
291 200 | connotanti le specie e non è dato il pensamento alternativo
292 201 | che lo definiscono -sia dato il genere A e le sue specie
293 202 | 3)]~il che comporta che dato il giudizio del tipo A è
294 204 | formale dell'estensione è un dato molto meno perspicuo ed
295 204 | soggetto, la quale tuttavia, dato il rapporto di specie a
296 204 | sua classe, il che non è dato se l'attenzione prima ancora
297 204 | funzioni di soggetto, è dato notare che la differente
298 204-05 | soggetto del giudizio è dato in questa funzione e la
299 204-05 | rappresentazione secondo cui è dato nel reciproco inferito direttamente:
300 205 | dell'omogeneo unitario gli è dato il diritto di predicare
301 205-06 | pretende che l'attributo sia un dato dell'analisi della classe
302 205-06 | che è prodotto del rilievo dato alla loro omogeneità secondo
303 206 | che il rilievo analitico dato a una delle note della ragione
304 206 | unità che da un lato è il dato di fatto della sua appartenenza
305 207 | e, ugualmente, quando è dato un giudizio del tipo "tutti
306 209 | rappresentazione in cui A è dato nel suo libero isolamento
307 209-210 | conclassario di altri ((,)) è un dato di ragione, questa sua natura
308 211-212 | questo, son sceso sotto il dato ultimo ed essenziale dei
309 213 | presunzione irrelate sia nel dato di un'unica classe di tutti
310 214 | pervenuta; che se il rilievo dato a una porzione di somiglianza
311 214 | ontici secondo i quali è dato, dalla ripetizione di siffatti
312 215 | sicché se questo modo è dato è assicurata la continuità
313 215-16 | situazioni, nel rilievo dato alle loro differenze, e
314 217 | autocoscienza, deve accettare il dato di fatto che questa o non
315 217 | generale, io credo che sia dato almeno tentare di ripercorrere
316 217 | di trattarla non come un dato cognitivo e primo ma come
317 217 | principio qualora fosse mai dato di trovare che la materia
318 217 | analizzare questi caratteri, è dato ritrovare al disotto a loro
319 217b-18 | natura dell'intelligibile; è dato ritenere che l'autocoscienza
320 217b-18 | quale anzitutto sarebbe un dato intuitivo e immediato che
321 218 | autocoscienza si fa per dir così il dato evidente di un rapporto
322 218 | inscindibile almeno fin che è dato all'ontità come nesso e ((
323 218 | intelligibile dovrebbe esser dato un ontico che ripete se
324 219 | primo sarà quello che si è dato con autocoscienza e il secondo
325 219 | secondo quello che si è dato per l'autocoscienza del
326 219 | sapere di un sapere non sarà dato se non come anch'esso sapere
327 220 | attenzione si concentra sul dato dell'autocoscienza: a) che
328 220 | questo mio lavoro e perciò è dato effettuarla altrove, senza
329 223 | autocoscienza che non è dato sia come con la loro ragione,
330 225 | di ciascuna classe fosse dato pensare un'essenza che si
331 225 | quel tanto di passivo che è dato sia dall'identità materiale
332 225-26 | ontico psichico, ossia dal dato di fatto e di diritto che
333 225-26 | la legittima ontità del dato psichico stesso, in quanto
334 226 | in altro, e allora non è dato parlare di un unico ontico
335 226 | e un per altro; sarebbe dato obiettare a tutti questi
336 226-27 | intuizione della struttura del dato di fatto pone la sua sussunzione
337 226-27 | che della struttura del dato di fatto è data per una
338 226-27 | di fatto e di diritto nel dato stesso, il che è quanto
339 227 | correlato; ma allora deve, in un dato intuitivo siffatto, esser
340 227 | F2 /3)]~basta pensare al dato di fatto di intuizione immediata
341 227 | illegittimo e riduce il dato di fatto all'intelligibilità
342 227 | deriva che, se assumere il dato di fatto di intuizione immediata
343 227 | un problematico e non un dato di fatto intuito~pag 254 (
344 228 | si pretenda di farne un dato immediato o intuito, da
345 228 | sulla base del fatto che il dato di fatto dell'ontico autocosciente
346 228 | sensoriali, e sulla base del dato di fatto che in siffatte
347 228 | concentrazioni d'attenzione sul dato che lo scompongono in una
348 228 | siffatta intuizione che è di un dato di fatto e di uno spostamento
349 228 | che avviene per qualsiasi dato di fatto intuito in simultaneità
350 228 | sopra non concedono per il dato di fatto che è l'ontico
351 228-29 | uno psichico al quale sia dato estendere tutte ((tutti??))
352 230 | volte nell'intuizione o è dato una volta sola; nel primo
353 230 | pag 263 (230 F2/3)]~sia dato parlare di questa equivalenza
354 231 | perché, se questo non è dato, dovrebbe esser lecito,
355 231 | avevano già ammesso; ora, dato ((data??)) siffatta complicazione
356 234 | quanto delle due l'una o è dato per questo aggregato fenomenico
357 234 | di ricondurre l'estremo dato dalle intuizioni a se stesso
358 235 | una ripetizione che è un dato a priori fuori da qualunque
359 238 | per i restanti, se fosse dato porre come legittimo che
360 238-39 | suo primato se non il mero dato di fatto della sua antecedenza
361 242 | stessa percezione; infatti dato l'assoluto parallesimo che
362 244 | primo ontico che deve esser dato a priori onde siano apodittici
363 244-45 | che, qualora si pretenda, dato un certo numero di intelligibili
364 245 | deduzione da un giudizio dato in tale forma di giudizi
365 245-46 | discontinuità dalle altre onde sia dato arricchire la continuità
366 246 | aggregati, il che non è dato per l'assenza entro la percezione
367 246 | nella seconda, ossia per un dato di fatto che è di diritto
368 246-47 | dal qualitativo, che è un dato di fatto fin che ci si fermi
369 246-47 | ed è un intelligibile o dato di diritto quando si passi
370 247-48 | essere inteso tutto ciò che è dato con intuizione e con autocoscienza,
371 252 | mediatamente o immediatamente è dato all'autocoscienza con due
372 253 | successivi, e allora, se non è dato il diritto di attribuire
373 253 | linguaggio; sarebbe quindi dato escludere tale condizionamento
374 254-55 | a due livelli, che è il dato di fatto da cogliersi entro
375 256-57 | relativo del necessario, hanno dato vita alla parola "particolare",
376 259-60 | mediatamente dalla ragione, sta nel dato di fatto che la ragione
377 259-60 | razionale ma la necessità del dato; comunque, con tale teoria,
378 260 | dialettiche in cui si è dato la prima volta che si è
379 260 | conseguenza che, se non è dato identificare l'attenzione ~
380 261-62 | si vede su che cosa sia dato fondare l'eterogeneità dell'
381 262-63 | dall'unità semplice del dato intuito con cui è correlato,
382 263 | costante rapporto con un dato unitario intuito, e che
383 264-65 | entrano mai come biffe né il dato qualitativo dell'unità assoluta
384 265 | 265 F3 /4)]~ è per essa un dato autocosciente che la ragione
385 266 | superamento della traiettoria è dato fenomenico che delle due
386 266 | superamento, o è assunto come un dato intuitivo di intelligibilità
387 266 | partenza al traguardo che è dato intuitivo assunto come intelligibile
388 266 | nella sua unificazione è il dato di un movimento che è nota
389 266 | supera una traiettoria, dato le cui denotanti e le cui
390 269 | erratamente: di fronte a questo dato che è un ontico autocosciente
391 270 | volendo distinguere il suo dato immediato, che è pur un
392 271 | coincide, per questo rilievo dato alla sua forma, con la dialettica
393 271 | altra e viceversa, ossia al dato autocosciente che l'autocoscienza
394 271 | pretesa all'intelligibilità dato che l'inferenza della forma
395 272 | non altro rispetto a quel dato incancellabile di avere
396 272 | dell'intelligibilità che è dato escludere dall'immanenza
397 272 | sensoriale che o, contro il dato di fatto immediato della
398 272 | aritmetiche vive su quel dato primo geometrico che sono
399 272 | essenziale entro ciascun dato della funzione che lo lega
400 272 | si connettono, neppure è dato, come vorrebbe Kant, un
401 272 | intelligibilità, della forma del dato intuito, in quanto di fatto
402 276 | de omni et nullo che sia dato dall'estensione sia nel
403 276 | unitari la cui unità è un dato immediato postulato piuttosto
404 276 | unità originaria di cui è dato il sentore ma mai il possesso;
405 276-77 | cui apoditticità è sì un dato immediato, ma è anche un
406 277 | della prima biffa come un dato autocosciente, come una
407 277 | unità; d'altra parte, è un dato di fatto che l'intelligibilità
408 278 | altro come quello con cui il dato intuito immediatamente coincide,
409 279-80 | qualitativo a questa correlato del dato coincidono con l'autocoscienza,
410 280 | perdita di unità del primo (,)dato il rapporto di mera equivalenza
411 281 | di quell'ontità che è un dato di fatto autocosciente e
412 281-82 | tutti i qualitativi, che è dato assumere a biffe di dialettiche
413 281-82 | intelligibilità grazie al rilievo dato alla necessità dello spostamento
414 284 | ipotetiche o problematiche, è dato ritrovare in essi quel sia
415 284 | affrontate, partendo tuttavia dal dato che intelligibili naturali
416 285 | ontico stesso, immediatamente dato, di ciascuna denotante e
417 285-86 | qualitativo che immediatamente sia dato nella qualità di una delle
418 285-86 | autocoscienza, nel senso su dato, ma quando si ricerca la
419 285-86 | traendolo da questo o da quel dato autocosciente, una ragione
420 287 | che non è tollerato dal dato di fatto, o consentire che
421 287 | principio di ragione, ossia dal dato immediato stesso di tutte
422 287-88 | non coincidono con nessun dato, mentre arbitrariamente
423 288 | la simmetria diviene un dato come quello che è corrispondenza
424 288 | degli insiemi si rifa: è dato immediato della riflessione
425 288 | nuovo, ed è ancora identico dato che questo spostamento è
426 288 | riflessione offre l'altro dato di un ontico autocosciente
427 289 | loro fondamento il rilievo dato a certe porzioni di identico
428 289 | distinzione di una necessità che è dato immediato unito ad autocosciente
429 289 | necessità che è lo stesso dato con la stessa autocoscienza
430 289-90 | identificazione del necessario col dato intuito o, se si vuole,
431 290 | si dà oltre quella che è dato di fatto, che cioè tutti
432 290 | sulla base di un rilievo, dato ad una qualificazione peculiare
433 291-92 | primo ontico in cui s'è dato, sicché l'identità dell'
434 291-92 | sostituzione, non essendo dato nessun ontico autocosciente
435 291-92 | la quale a sua volta è un dato autocosciente primo che
436 294-95 | viaggia; ma questo non è il dato primo e immediato che lo
437 295 | geometrici sulla base del rilievo dato in entrambi al fatto che
438 295 | angoli uguali sarà sempre dato costruire con essi un numero
439 295 | perché questa liceità è il dato ontico di fatto assunto
440 297 | ciascuna e non perché sia dato un identico intelligibile
441 297 | che è sua ragione e che è dato dalle dialettiche di sostituibilità ~
442 297-98 | dialettiche al cui complesso vien dato il nome di insieme escludendo
443 297-98 | parte a tutto; il che non è dato se non alla condizione di
444 298 | delle classi-insiemi è il dato di fatto di uno spostamento
445 298 | mantengono anche se nessun dato intuito verrà mai più ad
446 298 | la quale nessun legame è dato fra gli intuiti tranne quello
447 299-300 | presa di contatto con questo dato dell'intuizione riflessa
448 300 | operata su ciascuna classe, dato il suo particolare peso
449 300 | estrapolazione e che, non essendo dato inferirlo dagli intuiti
450 301 | quella sua illiceità sul dato di fatto che una sostituzione
451 301 | fatto è sempre quella di un dato immediato che ha la liceità
452 301 | termini, la sostituzione come dato immediato e intuito s'accompagna
453 301 | sostituibilità in generale è un dato primo e immediato il cui
454 301 | che ciononostante resta dato primo e immediato appunto
455 301 | autocoscienza e costituiscono un dato di partenza per lavorare
456 [Titolo]| hic et nunc fa parte per dato immediato di tali dialettiche,
457 [Titolo]| intelligibilità, ma perché non è un dato di fatto ossia perché quella
458 [Titolo]| dialettiche autocoscienti, un dato primo che ha ontità non
459 301-02 | terzo, quanto in forza del dato di fatto immediato che è
460 301-02 | immanenti; si parta, invece, dal dato di fatto della sostituzione,
461 301-02 | atto di questo che siffatto dato non ha a sua condizione
462 302-03 | sostituzione-sostituibilità fosse dato, a parte che dovrei immaginare
463 303 | generale, non essendo tuttavia dato, o almeno non essendo da
464 303-304 | allora prendere atto del dato intuitivo e immediato della
465 304 | e perché nessun ontico è dato ossia è autocosciente il
466 304-05 | identica autocoscienza è non un dato primo, ma un inferito o
467 305-06 | di funzione la quale è un dato problematico e non ontico;
468 310 | intelligibile entrandovi come dato di fatto empirico, imponendosi
469 310 | alla autocoscienza come dato immediato, e con tale presupposto
470 311 | fonda siffatta pretesa sul dato che le uniche dialettiche
471 311 | intelligibilità formale è un dato da dimostrarsi e non tanto
472 311 | intelligibilità formale quasi fosse un dato primo e originario, come
473 311 | poiché quest'ultimo non è dato per le conseguenze su viste
474 312 | che non sia offerta come dato di fatto l'intuizione di
475 312-13 | dall'altro entro cui nessun dato immediato è offerto per
476 313 | una volta che sia stato dato immediatamente il rapporto
477 313 | indice, una volta che sia dato immediatamente il rapporto
478 314 | di identità si riduce al dato di fatto della sostituibilità
479 314 | fondamentale si rifa al dato che una o più dialettiche
480 314 | sostituire all'inesistente dato l'altro di una sostituibilità
481 314-15 | entro ciascuna delle quali è dato costantemente ritrovare,
482 315 | unità perduta, risulta come dato di fatto la sostituibilità
483 316 | grande a piacere, non è dato aggiungere nessun nuovo
484 317 | e valido, il quale non è dato entro nessuna delle sfere
485 317-18 | la conseguenza che se è dato uno spostamento d'attenzione
486 318 | condizione però che sia dato come principio-ragione di
487 320 | quindi non solo che sia dato il diritto di trattare la
488 321 | assolutizzata: infatti, è vero che, dato un complesso di intuiti
489 321 | le prime dialettiche han dato l'avvio, è vero cioè che
490 322 | dell'intelligibilità come dato di fatto immediatamente
491 323 | le cose, all'apodittico dato di fatto che la sfera delle
492 323-24 | ragione sufficiente di quel dato di fatto formale che è la
493 324 | illiceità sì belle prove ha dato Locke, o contro l'assurdo
494 324 | intuiti empirici come da dato primo; che se poi si vuol
495 324 | materia da un qualsivoglia dato qualitativo autocosciente
496 324-25 | dall'altro offrono come dato di fatto l'antecedenza diacronica
497 325 | nesso come un binario già dato e attraverso ciò elevarlo
498 325 | generale, tant'è vero che è dato immediato di riflessione
499 326 | all'intuito autocosciente; dato il presupposto di questa
500 326-27 | sostituibilità stessa come dato immediato significa non
1-500 | 501-576 |