Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polivalenza 2
polmone 1
polo 19
pone 565
ponendo 17
ponendolo 1
ponendosene 1
Frequenza    [«  »]
577 sufficiente
576 dato
570 biffe
565 pone
559 denotanti
558 vista
555 necessario
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pone

1-500 | 501-565

    Protocollo
501 330-31 | forma, se da un lato si pone sempre come una dualità 502 330-31 | necessità di cui invece si pone di fatto a principio, è 503 331-32 | intelligibilità perché esso nulla pone che sia ragione dell'intelligibilità 504 331-32 | nel sillogismo, e nulla pone che sia ragione entro la 505 331-32 | de omni, dunque, non si pone come norma peculiare o modo 506 331-32 | meramente formale esso si pone come la modalità formale 507 331-32 | descrizione, il dictum si pone come un assioma, o che per 508 331-32 | sue forme e che con ciò pone sé nella sua interezza come 509 331-32 | dialettica che da un lato pone una serie di autocoscienti 510 331-32 | connetterli, dall'altro pone un autocosciente irrelato 511 331-32 | discreto ed assoluto; che se si pone come effettuata siffatta 512 332-333 | definizione del dictum si pone ancora come un assioma, 513 334 | complesso da un lato si pone con tutta l'apriorità formale 514 334 | ciascuna delle quali si pone di per sé e ha la sua ragione 515 335-36 | operate su questi e che si pone come la porzione privilegiata 516 337 | stato dialettico in cui pone tutte le dialettiche di 517 337 | conclassario, il secondo dei quali pone l'autocoscienza della sostituibilità 518 338 | differenza che distingue e pone insostituibili l'uno all' 519 338 | 4)]~di cui la teoria si pone a sostituto-sostituibile, 520 338-39 | rapporto in cui il semplice si pone con l'autocosciente cui 521 339-40 | un inconfondibile, e si pone quindi come sostituibilità 522 341 | prese ad una ad una e si pone come la denotante di un 523 341-42 | dialettica a(alfa)1- a(alfa) 2 pone la legittimità dell'autocosciente 524 345-46 | quanti i conclassari ma pone l'apoditticità di se stessa 525 346 | qualificazione, della seconda biffa, pone che la legittima sostituzione 526 346-47 | delle funzioni e del valore pone l'autocoscienza della porzione 527 346-47 | che sul piano operativo pone l'autocoscienza della classe 528 347 | dialettiche della classe, essa si pone a sua volta come principio 529 348-49 | spostamento d'attenzione pone con autocoscienza nell'atto 530 348-49 | la stessa autocoscienza pone se stesso, da un lato nel 531 348-49 | autocosciente del secondo si pone come ragione di una modalità 532 349-50 | relazioni in cui questa si pone con la struttura materiale 533 350 | allora delle due l'una o si pone che siffatta struttura sia 534 350-51 | b3, da un lato si attua e pone ciò che chiamiamo rapporto, 535 350-51 | in un certo modo e così pone quel che chiamo modo o forma 536 353 | le cose stanno così, si pone allora la questione di stabilire 537 353-54 | sua immanenza nella serie pone che le sue denotanti materiali 538 353-54 | è una delle ragioni, si pone, a fianco di tutte le altre 539 353-54 | di una serie dialettica pone la propria legittimità in 540 354 | formali che questo accoglie o pone come unicamente legittimi 541 355 | sua indipendenza assoluta pone, con la conseguenza che 542 355 | comprensione del principio si pone in dialettica di sostituibilità 543 355 | dedotta dal principio si pone in un rapporto di parte 544 355 | quanto è stato detto si pone a principio della serie 545 356 | è in sé e che di per sé pone la sua funzione di biffa 546 356 | la cui qualificazione si pone in funzione dell'intera 547 356-57 | nella serie in parola si pone come un assoluto incondizionato 548 357 | dialettica necessariamente si pone come una delle sorgenti 549 357 | giudizio categorico affermativo pone sia a proprie denotanti 550 357 | ontità del rapporto perché si pone come sua conseguenza, sicché 551 357 | un ontico la cui ontità pone l'autocoscienza, sicché, 552 358 | di ragion sufficiente che pone il diritto della sua autocoscienza 553 362 | sarebbe loro conseguenza si pone capo a ragioni delle prime 554 362 | autocoscienza con la sua ontità pone necessariamente l'ontità 555 362 | cui modi con la sua ontità pone necessariamente l'ontità 556 363 | ciascuna legandosi alle altre pone la dialettica, la condizione 557 364 | è per l'ontico in sé si pone, almeno nella sua immediatezza, 558 365 | principio come quella che pone a suo presupposto che per 559 366 | autocoscienza solo mediata, che si pone ora con connotazioni variabili 560 366 | certi altri ontici che esso pone come in sé in quanto indipendenti 561 367-68 | biffa di una dialettica che pone il conoscere - il che è 562 368 | di ontici in sé, anzi la pone con maggiore violenza di 563 370 | predicazione, ma non la pone né nell'ontità né nel diritto 564 371 | col che la nuova scienza pone ad ontico autocosciente 565 371 | attenzione con un atto che pone con autocoscienza uno o


1-500 | 501-565

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License