1-500 | 501-559
Protocollo
1 1 | debbon esser pensate come denotanti il principio stesso, e,
2 18 | ciascuna delle due categorie denotanti queste o quelle delle metafisiche
3 25 | nella qualità delle note denotanti o possano essere dimostrati
4 39 | intercorrente fra tutte le note denotanti l’intuizione e quindi le
5 57 | rapporto in cui due note denotanti i due rapportati vengono
6 57 | intelligibilità, in una delle note denotanti il concetto dell’essere
7 58 | affermato ontologico, a note denotanti l’unità in generale, diviene
8 60 | quanti sono gli intelligibili denotanti un intelligibile in quanto
9 60 | altre funzioni concretamente denotanti lo specifico questo si ponga
10 63 | generico e dello specifico denotanti, tra le altre, un concetto
11 63 | cui si danno tutte le note denotanti la specie infima in quanto
12 65 | denotazione indeterminata zero e o denotanti una sovraordinata zona di
13 68 | la stessa situazione dei denotanti, dalla quale si può uscire
14 68 | intelligibili che entrano come denotanti nella connotazione di un
15 68 | simultaneità di tutte le note denotanti A, e non solo di quelle
16 69 | ritenere che C D E...N, denotanti, in unità con B, il soggetto
17 78 | connotazione con cui le note denotanti il predicato coincidono
18 84 | la quale manchi di note denotanti o totalmente, essendo in
19 84 | liceità di lasciare le note denotanti assenti nella loro originaria
20 84 | fino ad abbracciare le note denotanti ignorate che, pur mantenute
21 90 | intelligibili formali denotanti A, e dall’altro sono in
22 90 | connessione con B, ossia O P...N1, denotanti di B, o Q R...N2, intelligibili
23 90 | N2, intelligibili formali denotanti B, in nulla riescono a convalidare
24 92 | delle precedenti alcune denotanti e il termine indicativo
25 94 | aduna in sé a lato delle denotanti che ha in comune col soggetto
26 94 | soggetto anche tutte le denotanti che s’aggiungono alle prime
27 94 | di B, ossia di tutte le denotanti che restano ad X una volta
28 94 | tolto X1, e di tutte le denotanti le quali si ritrovano a
29 95 | pensato come sintesi di molti denotanti, il principio di contraddizione,
30 95 | condizionale da ((??dai??)) denotanti che lo prendono in quanto
31 95 | sovraordinato condizionatore dei denotanti che lo seguono in quanto
32 95 | pluralità disorganica dei denotanti eterogenei del concetto-soggetto,
33 95 | organica e unificatrice di denotanti in rapporto di principio
34 95 | funzione di condizionare alcuni denotanti e di ricevere condizionamento
35 95 | successione indifferenziata delle denotanti è stata ridotta; basterà
36 95 | appropriata ciascuna delle denotanti del concetto-soggetto e
37 96 | intelligibile costituita dalle denotanti condizionanti il concetto-
38 96 | condizionante che intercorre tra due denotanti immediatamente successivi,
39 96 | dell’accostamento delle denotanti un’unificazione per principio
40 96 | totalità delle rispettive denotanti, e, sottoposte ad analisi,
41 96 | quando si abradano tutte le denotanti a cominciare dal concetto
42 103 | conseguite in quanto note denotanti il concetto, il quale quindi
43 112 | elencazione ordinata delle note denotanti giustapposte nella sua connotazione;
44 115 | semplice analisi di uno dei denotanti la connotazione, tocca proprio
45 116 | tutti gli intelligibili denotanti l’uno e l’altro degli intelligibili
46 116 | avente X1 X2 X3...Xn a denotanti materiali e X’1 X’2 X’3...
47 116 | materiali e X’1 X’2 X’3...X’n a denotanti formali, la predicazione
48 117 | alcune almeno delle sue denotanti e si faccia di questa struttura
49 117 | connotazione, articolata nelle denotanti, di un intellegibile legittima
50 117 | condizione che tutte le denotanti siano eterogenee, per poter
51 117 | predicabili ad una delle denotanti precedenti, per poter cioè
52 117 | predicati attribuiti alle varie denotanti, è necessario prendere in
53 117 | connotazione analizzata nelle denotanti eterogenee, l’ordine di
54 117 | esame diminuita di tutte le denotanti che è necessario aggiungere
55 117 | logica la successione delle denotanti, ciascuna di queste potrà
56 117 | rapporto di eterogeneità delle denotanti al rapporto di eterogeneità
57 117 | almeno come una delle varie denotanti, in modo tale che la predicazione
58 119 | quali differiscono dalle denotanti di qualsivoglia altra nozione
59 119 | dialettico trinomio in cui le denotanti fan da medio tra il sussumente
60 119 | uniforme di cui le singole denotanti non sono che sfumature;
61 119 | il dato di fatto che le denotanti della nozione di essere
62 119 | di cui l’una è data dalle denotanti dell’essere, mentre le altre
63 120 | necessità di ritrovarli come denotanti la comprensione o totale
64 120 | nozioni che da un lato sono denotanti della seconda e dall’altro
65 120 | essere genere di una delle denotanti la connotazione dell’essere
66 120 | sussunzione, di confronto fra le denotanti parziali, è contingente
67 123 | eterogeneità tra ~[pag.123 F3] ~le denotanti in cui le due connotazioni
68 123 | equivalente alla sussunzione delle denotanti sotto predicati che debbono
69 125 | connotazione che è rassegna di denotanti in rapporto da generico
70 125 | sussunzione delle due serie di denotanti confluenti sotto uno o altro
71 125 | oppone l’eterogeneità dei denotanti la connotazione di un intelligibile
72 125 | da essa denotato sia alle denotanti la sua stessa connotazione
73 125 | in cui concetti che son denotanti specifiche contraddittorie
74 126 | data la successione delle denotanti nella connotazione di un
75 126 | all’aggiunta in atto delle denotanti specifiche e quindi sia
76 126 | aristotelica, per il quale le denotanti in serie entro la connotazione
77 127 | che la sussunzione delle denotanti speciali sotto i loro generici
78 127 | solo al darsi in atto delle denotanti stesse in quanto sussumere
79 127 | solo relativamente alle denotanti che la connotano; donde
80 127 | connotazione l’ordine con cui le denotanti si succedono in forza della
81 127 | sotto le loro rispettive denotanti che sono altrettanti generi
82 127 | eterogenee note simultaneamente denotanti l’unica connotazione, per
83 128 | da intelligere X con le denotanti X1 X2 X3 delle quali X3
84 129 | articolazione per le altre denotanti che sono o qualità o relazioni
85 129 | questa è fornita da quelle denotanti che articolandosi sulla
86 130 | posteriori dei vincoli tra le denotanti sufficiente a fondarne l’
87 130 | nella successione delle denotanti, trasforma ogni nota in
88 132 | eterogenei e articolata in denotanti, il che chiamiamo intellezione
89 132 | nell’eterogeneità delle denotanti del secondo, essendo fondamento
90 132 | connessione necessaria con cui le denotanti si vincolano reciprocamente
91 133 | identità ed isolamento dei denotanti che sono assunti ad essenza
92 133 | dell’intera articolazione in denotanti della connotazione di un
93 133 | condotte con elaborazioni sulle denotanti di un generico,~ ./.
94 134 | che la rapportazione delle denotanti di genere agli intelligibili
95 134 | su di una o su più delle denotanti devono articolarsi onde
96 135 | essa consente delle varie denotanti in un complesso di modi
97 136 | disarticolazione i diversi denotanti che, separati dal tutto
98 137 | indivisibile con tutte le denotanti specifiche destinate a esplicitarsi
99 137 | generici supremi per farne le denotanti effettuali delle specie
100 137 | potenziale di tutte le sue denotanti specifiche, ma che comunque
101 137 | restano escluse sia tutte le denotanti che la compongono sia tutte
102 137 | generi leciti di tutte le sue denotanti, e a sostituire allo schema “
103 138 | e la seconda alle altre denotanti delle loro legittime comprensioni,
104 138 | legittimamente la terza solo alle denotanti del giudizio categorico;
105 139 | quanto connotato da certe denotanti, poi ancora che nessun altro
106 140 | giudizio categorico, sia le denotanti manifestamente contingenti
107 140 | categoria necessitante, sia le denotanti per intuizione e per raziocinio
108 140 | categorici quante sono le denotanti di una rappresentazione
109 140 | vincoli necessari fra le denotanti e l’unità della connotazione
110 140 | senz’essere specie infime o denotanti immanenti in specie infime -
111 140 | specie quante sono le sue denotanti le quali, in assenza di
112 140 | essendo unità composite di denotanti intelligibili - ad esempio,
113 141 | l’ignoranza di una o più denotanti materiali o anche formali,
114 142 | articolazioni con cui le denotanti si unificano entro il concetto,
115 160 | sovraordinati alla specie infima e denotanti dallo stesso specifico necessario; ~
116 164 | specifico necessario è una delle denotanti specifiche - con la conseguenza
117 190 | estranee a ciascuna delle note denotanti uno degli intelligibili
118 198 | rappresentazione ignorata in alcune sue denotanti e immersa nel desiderio
119 198 | di Segni affidando alle denotanti determinate di questa il
120 198 | indeterminatezza delle sue denotanti ignorate. E ancora: se si
121 201 | rappresentazione articolata nelle denotanti di una sola tra le specie
122 201 | pensabilità articolata nelle denotanti di tutte le sue specie,
123 201 | ciascuna e insieme a tutte le denotanti specifiche che lo definiscono -
124 201 | pensati nella loro funzione di denotanti specifiche, sicché nulla
125 202 | coincide con nessuna delle denotanti generiche o specifiche che
126 202 | immanenza in essa di alcune note denotanti, il pensiero in grado di
127 203 | intorno al principio delle denotanti generiche e delle specifiche,
128 203 | intolleranza reciproca delle denotanti specifiche, il secondo giudizio
129 206 | la sua connotazione e le denotanti delle connotazioni sussunte
130 206 | assoluto nessuna delle cui denotanti è in funzione di qualche
131 206-07 | reciproca che unisce le denotanti assolute, ma è di equipollenza
132 206-07 | denotante identica con tante denotanti eterogenee fra loro ed eterogenee
133 206-07 | di determinazione delle denotanti eterogenee nei confronti
134 206-07 | dall'eterogeneità delle denotanti tutte agenti su di un identico
135 206-07 | secondo cui coesistono le denotanti assolute, in quanto o tutte
136 206-07 | abbraccia la serie delle denotanti assolute, poste o presupposte
137 206-07 | a questa, la serie delle denotanti relative, presupposte esistenti
138 206-07 | con l'unità organica delle denotanti assolute; la connotazione
139 207 | esistenza e del numero delle denotanti relative è in funzione dell'
140 207 | parte di una sola delle denotanti relative, mentre, se viene
141 207 | simultaneamente da tutte le denotanti relative: nel primo caso
142 207 | connessione fra una delle denotanti relative della sua ragione
143 207 | relative della sua ragione e le denotanti determinanti della sua connotazione,
144 207 | simultaneamente le differenti denotanti relative della sua ragione
145 207 | equivale all'altro "le denotanti relative che devono essere
146 207 | è rapporto attivo con le denotanti assolute ed è in rapporto
147 207 | analisi è condotta sulle sue denotanti relative e non sulle assolute:
148 207 | debbon essere pensati come denotanti relative la stessa attenzione
149 207 | dialettica è fra tutte le denotanti relative e tutti gli specifici
150 207 | dialettica è fra ciascuna delle denotanti relative e ciascuno degli
151 208 | connotazioni a una delle denotanti che è comune a tutte, e
152 208 | generica comune alle altre denotanti che o immangono nella connotazione
153 208-09 | moto verso una sola delle denotanti specifiche o tutte le dialettiche
154 208-09 | totale simultaneità delle denotanti specifiche articolate o
155 209 | generica conserverà tutte le denotanti che l'analisi vi ha già
156 209 | sua comprensione alle sue denotanti assolute e((o??)) relative
157 209 | rappresentazioni di sue denotanti, son categorici universali
158 209 | totale alla serie delle denotanti assolute secondo la dialettica
159 209 | totale alla serie delle denotanti relative poste come simultaneamente
160 209 | illazione dell'immanenza di denotanti relative a(alfa)1 a (alfa)
161 209 | o da A in sé a una delle denotanti assolute B C...N o da A
162 209 | o da A in sé a una delle denotanti relative a(alfa)1 a(alfa)
163 209 | dialettica da A in sé alle denotanti relative, o separatamente
164 209 | modo con cui una o tutte le denotanti relative immangono in un
165 209 | immanenza simultanea delle denotanti relative nella comprensione
166 209 | determinazione secondo cui le stesse denotanti relative immangono in A
167 209 | immutato per ciascuna delle denotanti specifiche necessarie di
168 209-210| semplice giustapposizione delle denotanti generiche e specifiche di
169 209-210| necessari dei conclassari alle denotanti generiche e specifiche della
170 209-210| affermandovi esistenti a lato delle denotanti generiche e specifiche una
171 210 | all'attenzione non solo le denotanti assolute a1 a2...an, ma
172 210 | relativa viene a porsi con le denotanti generiche e specifiche della
173 210 | alla giustapposizione delle denotanti dell'intelligibile un fondamento
174 210 | questa nostra nozione delle denotanti relative di illegittimità,
175 210 | qualsiasi nozione non ne enuclea denotanti assolute analizzabili in
176 210 | perspicuità di cui godono le denotanti generiche e quelle specifiche,
177 210 | tipiche piuttosto delle denotanti specifiche la cui implicita
178 210 | precisamente il binomio delle denotanti generiche e di quelle specifiche,
179 210 | di una classe nelle loro denotanti e sottoporre queste ad un'
180 210 | ontica colpisce fortemente le denotanti specifiche e pone il pensiero
181 210 | è lo specifico alle sue denotanti, l'altro secondario sotterraneo
182 210 | lecito introdurre delle denotanti relative queste denoterebbero
183 210 | operare dialettiche su varie denotanti generiche assolute, le ho
184 210-11 | articolano, perché nessuna delle denotanti del generico assoluto viene
185 210-11 | ruoli funzionali delle sue denotanti correlative, sarà lecito
186 211 | infine da vedere se le nostre denotanti relative siano un'ipotesi,
187 211 | comprensione di un generico denotanti che sian relative.~ Vorrei
188 211 | con la serie totale delle denotanti e con le nozioni di tutte
189 211 | una giustapposizione di denotanti unificate per rapportazione,
190 211 | rappresentazione o di parte delle sue denotanti o di parte dei rapporti
191 211 | della totalità delle sue denotanti e della totalità dei rapporti
192 211 | funzionalità delle varie denotanti, il che è quanto si dà nella
193 211-212| stesso risultato nelle sue denotanti e nei rapporti di queste;
194 211-212| nella molteplicità delle denotanti o presuppone disarticolabile
195 212 | comprensioni delle specie come denotanti generiche assolute su cui
196 212 | che sia disarticolabile in denotanti intelligibili e dalla conseguente
197 214-15 | secondo un reticolato sia di denotanti generiche immanenti in intelligibili,
198 214-15 | specifiche, e comprendenti denotanti generiche e specifiche sia
199 214-15 | generiche e specifiche sia di denotanti specifiche connotanti intelligibili,
200 214-15 | intelligibili, che sono oppur no denotanti generiche o specifiche,
201 215 | che son generi e specie o denotanti generiche e denotanti specifiche,
202 215 | o denotanti generiche e denotanti specifiche, dall'altro materialmente
203 215-16 | operativi che arricchendone le denotanti materiali e formali si aggiungono
204 216 | infima infima eterogenea e denotanti dello specifico necessario,
205 216 | d'attenzione tra le varie denotanti della sua comprensione e
206 216 | essi e altri intelligibili denotanti altre comprensioni, attribuiscono
207 216 | che è o in sé o nelle sue denotanti estremo di dialettiche in
208 216 | necessario con le restanti denotanti materiali e formali, secondo
209 216 | è la stessa delle altre denotanti e delle loro dialettiche
210 216 | stessa perché coincide con le denotanti e le loro dialettiche medesime -
211 217 | concomitante utilizzazione delle denotanti correlate secondo la funzione
212 217 | delle funzioni correlanti le denotanti e del dialettico spostamento
213 217 | comprensione in unione con le denotanti sue che son generici e specifici
214 217 | nota è posta con le altre denotanti di un qualsivoglia intelligibile
215 217 | caratterizzano i nessi tra le altre denotanti e quel rapporto di essenzialità
216 217 | essenzialità che vincola le altre denotanti all'unicità dell'atto con
217 217 | atto con cui queste molte denotanti son pensate in unità in
218 217 | intelligibile dalle altre denotanti di questo, ma anche l'assunzione
219 217-17b| sé, nella serie delle sue denotanti materiali e formali, il
220 217b | inautocoscienti o perché privi delle denotanti materiali e formali di un'
221 217b | termini di spostamento li ha denotanti spostandosi precedentemente
222 217b-18| pag 221(217 BIS F4/ 218)]~denotanti i poli della dialettica
223 219 | differenti per diversità di loro denotanti e insieme non possano non
224 219 | articolare in rappresentazioni denotanti delle quali, data la loro
225 219-20 | da tutto fuor che dalle denotanti della sua comprensione e
226 220 | concentrazione attentiva le sue denotanti di essere un'unità, di aver
227 220 | formali e materiali delle sue denotanti e a ricerca di principi
228 220-21 | differenziazione di tutte le sue denotanti dalla denotante dell'autocoscienza
229 221 | entro cui la separazione tra denotanti inautocoscienti di natura
230 221 | generica assoluta o relativa e denotanti inautocoscienti di natura
231 221 | inautocoscienti unificanti le denotanti, e anche negando che la
232 221 | c'è unità indistinta di denotanti perché le denotanti fan
233 221 | indistinta di denotanti perché le denotanti fan tutt'uno, intendiamo
234 222 | distinzione della natura delle denotanti dell'autocoscienza dalla
235 223 | autocosciente instaurandosi fra denotanti prima irrelate -; b) il
236 223-24 | unificazione delle molte denotanti eterogenee della comprensione,
237 223-24 | l'intelligibile nelle sue denotanti; si dirà che i salti d'attenzione
238 224 | funzioni reciproche in cui due denotanti vengono dialettizzate, dimostrano
239 224 | articolata e disarticolabile di denotanti eterogenee alla condizione
240 224 | comprensione articolata in denotanti che sono, assieme al tutto
241 225 | differenza reciproca di tutte le denotanti delle due comprensioni;
242 227 | tutte o su alcune delle denotanti del secondo e di fissarsi
243 227 | poggiare su tutte o su alcune denotanti del primo in forza dell'
244 227 | indistricabile delle varie denotanti entro cui non è lecito immettere
245 227 | diritto di cui godono le denotanti della porzione a divenire
246 227 | intrico inestricabile di denotanti, ossia una giustapposizione
247 231 | articolarsi in funzione di denotanti generiche con altri intelligibili
248 231 | unificandosi loro con funzioni di denotanti specifiche porrebbero dialettiche
249 231 | intelligibili sommi in forza di denotanti che sono da inferirsi dalla
250 238 | intelligibile con tutte le denotanti materiali e formali a funzionali
251 239 | autocoscienza di tutte le denotanti materiali formali funzionali
252 239 | autocoscienza del rapporto di denotanti in cui tutte queste comprensioni
253 239 | autocoscienza di tutte le denotanti delle comprensioni degli
254 239 | immanenza di queste come denotanti nella comprensione di esso
255 240 | dell'intelligibile nelle denotanti e nei loro rapporti, che
256 240 | equivalenza col primo ne fa le sue denotanti, attraverso quella disarticolazione
257 240 | comprensione, e per rilevare quelle denotanti della denotante che sono
258 240 | e funzione, con le altre denotanti della stessa comprensione,
259 240 | restanti che prima eran sue denotanti, con la conseguenza che
260 241-42 | unitaria di cui le altre son denotanti e una porzione che è denotante
261 241-42 | altri, essendo siffatte sue denotanti formali di condizione e
262 242 | fra le dialettiche fra le denotanti della comprensione di questo
263 242 | sono in omologia con le denotanti nell'intelligibile, come
264 242 | d'attenzione fra le sue denotanti, intelligibili per la costanza
265 243 | intelligibilità e dal numero delle denotanti legittimamente unificate
266 243 | invariabilità nel numero delle denotanti o invariabilità nella qualità
267 243 | invariabilità nella qualità delle denotanti o invariabilità dei reciproci
268 244 | ragione abbraccia altre due denotanti, da un lato la necessità
269 244 | sintetico a lato delle altre denotanti materiali e formali della
270 244 | che a nessuna delle sue denotanti è lecito predicare, sicché
271 244-45 | altri dagli intelligibili denotanti il primo, con la conseguenza
272 244-45 | di due eterogenei; le due denotanti della forma della seconda
273 245 | reciproca necessaria delle due denotanti e, mentre fa della prima
274 246 | intelligibilità ad altre denotanti del giudizio che non siano
275 247 | interpretare come segni di certe denotanti formali di certi ontici,
276 247 | con almeno alcune di tali denotanti, se non ci si volesse liberare
277 247-48 | biffa in forza di certe sue denotanti formali che son poi quelle
278 248 | della necessità che sian denotanti della loro comprensione
279 249 | autocosciente di cui son denotanti formali, rientra in possesso
280 249-50 | relativamente però ad alcune sue denotanti e non a tutte o sia con
281 249-50 | legittimità di tutte le denotanti dell'intelligibile, donde
282 249-50 | legittime in tutte le loro denotanti formali e materiali, identifica
283 252 | di connotare la prima con denotanti materiali e formali del
284 255 | apodittica da esso delle denotanti del suo contraddittorio, ~
285 256 | attraverso l'esclusione di denotanti di un altro intelligibile
286 256 | intelligibile da cui son tratte le denotanti, ma di sostituire all'esclusione
287 256 | predicazione categorica di tutte le denotanti del definiendo che sia il
288 256 | materia di quella dalle denotanti costanti e immutate di questo;
289 256-57 | riempiono la comprensione di denotanti senza però mai adeguare
290 257 | che non solo è altro dalle denotanti formali comuni a tutti gli
291 257 | autocoscienti in entrambe le denotanti della particolarità, con
292 257-58 | sua genesi, ossia dalle denotanti necessarie di quell'ontico
293 259 | necessità per tutte quelle denotanti del primo che non siano
294 259 | intelligibili che siano forme e denotanti intelligibili, fra cui la
295 259-60 | connotare questa con alcune denotanti apodittiche, anzitutto l'
296 259-60 | assolutamente per tutte le loro denotanti fuor che per quelle della
297 260 | disarticolato o disarticolabile in denotanti da correlarsi dialetticamente
298 260 | dialetticamente o tra loro o con denotanti di altri intelligibili,
299 260 | ma limitatamente a quelle denotanti che si son fatte biffe di
300 260 | intelligibile e spostandosi dalle denotanti così disarticolate ad altre
301 260-61 | spezzarsi in tante componenti o denotanti la cui proclamata eterogeneità,
302 260-61 | conseguenza che tutte quelle denotanti, attenzione, concentrazione
303 261 | disarticola e va in cerca di altre denotanti disarticolate per concentrarsi
304 261 | dialettica fra una delle denotanti disarticolate nell'intelligibile
305 261 | ontico disarticolato in denotanti biffe di varie dialettiche
306 261 | sintesi ha ancora in sé in denotanti disarticolate altre dalle
307 261 | nesso con cui certe sue denotanti sono biffe di dialettiche,
308 262 | intelligibili nelle rispettive denotanti, senza le quali un ontico
309 262 | dialettiche che sono da più denotanti di più comprensioni all'
310 262 | intelligibili, che in quanto denotanti vedono la loro ontità inautocosciente
311 262 | confronti di una o altre denotanti della stessa comprensione
312 262 | con una o più delle sue denotanti in forza di una disarticolazione
313 263 | intelligibili, che siano o non sue denotanti, senza rilevare quelle denotanti,
314 263 | denotanti, senza rilevare quelle denotanti, che pur debbono essere
315 263 | quanto unificata con le altre denotanti della comprensione del suo
316 263 | connotante di tutte le sue denotanti immanenti che sono sua materia
317 263-64 | giustapposte come ulteriori denotanti le rispettive funzioni che
318 264 | dirompibile essa stessa in denotanti ciascuna delle quali apodittica
319 264 | liceità di riempirsi di denotanti egualmente apodittiche e
320 264 | autocoscienti i quali sono denotanti, apodittiche o problematiche,
321 264 | reciproche dei dialettizzati, le denotanti delle comprensioni dialettizzate
322 265 | dialettica che li correli alle denotanti dell'intelligibilità, è
323 265 | di farlo biffa con le sue denotanti e con le sensazioni e percezioni
324 265 | quello che rispetto alle sue denotanti materiali gode di liceità
325 265 | numero sempre maggiore di denotanti qualitative, alcune delle
326 265 | ragione, per la loro forma di denotanti di un preteso intelligibile,
327 266 | differenza delle due rispettive denotanti, quella di essere per dialettiche
328 266 | scinde il movimento nelle sue denotanti di modo di un mobile, di
329 266 | spazio-tempo-velocità nelle sue denotanti, e, poiché per questa modalità
330 266 | del superamento come due denotanti connotanti simultaneamente
331 266 | traiettoria, dato le cui denotanti e le cui condizionanti,
332 266 | tempo velocità, con le loro denotanti debbono essere materialmente
333 267 | qualsiasi pone tra le proprie denotanti quelle della sua verità
334 267 | verità e validità di tutte le denotanti formali della stessa conseguenza,
335 267 | questo e quel gruppo di denotanti; la legittimità delle due
336 267 | legittimità dei due gruppi di denotanti le quali son chiamate verità
337 267 | sufficiente della verità, le denotanti che son materia e le denotanti
338 267 | denotanti che son materia e le denotanti che son forma della dialettica
339 267 | ipotizzati in forza di certe denotanti rilevate entro l'oggetto
340 267 | rilievi di differenti sue denotanti e l'enucleazione da esse
341 267 | qualcosa d'altro dalle stesse denotanti della ragione, e precisamente
342 267 | ragioni che sono altre dalle denotanti -principi assoluti di intelligibilità;
343 267 | cassare nessuna delle sue denotanti di intelligibilità, e con
344 267 | perché connotata da una o più denotanti che appartengono alla prima
345 267-68 | pone se stessa con le sue denotanti di intelligibilità fa di
346 267-68 | senso che offre, entro le denotanti che ne disarticolano l'unità
347 268 | la sintesi delle varie denotanti, che è la sua materia, coinvolge
348 268 | rapporto, si pone con le denotanti dell'intelligibilità che
349 268 | pongono ciascuna con le stesse denotanti di intelligibilità che son
350 269 | entrambe alberghino come denotanti degli ontici autocoscienti
351 269 | contravvenire mai con le sue denotanti formali alle denotanti di
352 269 | sue denotanti formali alle denotanti di intelligibilità della
353 269-70 | intelligibilità sia l'insieme di certe denotanti formali costanti e invariabili
354 270 | per la sua deficienza di denotanti di intelligibilità, dalla
355 270 | necessario delle altre che son denotanti dello stesso intelligibile,
356 271 | di un intelligibile delle denotanti qualitative che siano ragion
357 271 | materia la quale non coinvolga denotanti appartenenti di diritto,
358 271 | seconda per dialettizzare le denotanti della prima stessa e dalla
359 271 | primi arricchisce di nuove denotanti l'autocoscienza dei secondi
360 271 | attenzione, che è una delle denotanti di una dialettica e che
361 271-72 | specie infima non solo le denotanti di tutti i generi sovraordinati
362 271-72 | generi sovraordinati e le denotanti specifiche della specie,
363 271-72 | in alcune delle proprie denotanti, non risultavano del tutto
364 272 | incancellabile di avere a denotanti gli attributi dell'intelligibilità
365 272 | quanto mere intuizioni, come denotanti della loro comprensione,
366 274-75 | secondo; d) che, date le denotanti di unità, di unificazione,
367 275 | funzione unificatrice che sono denotanti categoriali del rapporto,
368 276 | assoluta tra ciascuna delle denotanti di esso da un lato e la
369 277 | e autocoscienza sono due denotanti egualmente necessarie per
370 278 | delle qualità delle sue denotanti né con il loro organizzarsi
371 278 | organismo di tutte le sue denotanti è ragione necessaria, ma
372 279 | dialettiche immettono tra le sue denotanti - l'equivalenza che Kant
373 279 | autocoscienti entro cui calano come denotanti a fare del complesso un
374 279-80 | lo lega a ciascuna delle denotanti dell'intera comprensione
375 281-82 | costituisce da uno dei qualitativi denotanti la comprensione o a un altro
376 282-83 | ciascuno segno di una delle denotanti in cui l'intelligibile verrà
377 282-83 | se poi si considerano le denotanti in cui si disarticola una
378 282-83 | dà in atto allorché varie denotanti s'unificano in una denotante
379 282-83 | unificazione totale di tutte le denotanti della comprensione(i), la
380 283 | all'autocoscienza in quanto denotanti di comprensioni, quando
381 283 | stati già dialettizzati come denotanti o previa l'esclusione dalla
382 283 | della loro comprensione in denotanti dialettizzate, la sfera
383 283 | tale diritto perché o mere denotanti o mere porzioni di una comprensione,
384 284 | dialettiche, sia delle singole denotanti che delle varie comprensioni
385 284-85 | disarticolandosi nelle sue denotanti qualitative e offrendo queste
386 284-85 | son le qualità delle sue denotanti e con una certa autosussistenza
387 285 | giudizi che gli predichino sue denotanti o come fondamento di giudizi
388 285 | giudizi che assumano sue denotanti a soggetto: si è soliti
389 292 | convertibilità delle due denotanti parziali e quindi alla sostituzione
390 293 | a2 + 2ab + b2 sono parti denotanti e quantità parziali -, rapportare
391 293 | tutto di cui A e B sono denotanti o comunque immanenti necessari,
392 295-96 | facendo la gran parte delle denotanti qualificanti ciascuna totalità
393 295-96 | accompagnano solo alcune denotanti rilevate e lasciate nella
394 295-96 | stabilisca l'inferenza delle due denotanti e della loro reciprocità
395 298 | rapporti che connettono le denotanti generiche e specifiche alla
396 298 | cui connotazioni quelle denotanti immangono né il nesso di
397 298 | rapporti fra connotazioni e denotanti e denotanti e denotanti,
398 298 | connotazioni e denotanti e denotanti e denotanti, mentre in una
399 298 | denotanti e denotanti e denotanti, mentre in una dottrina
400 300 | non [[??]]quelle sue due denotanti; l'accidentalità dell'autocoscienza
401 300 | dialettica e dell'autocoscienza denotanti le rispettive intelligibilità;
402 300-301| autocoscienti disarticolabili in denotanti tra le quali, a lato delle
403 300-301| illiceità di tutte le restanti denotanti ad unificarsi reciprocamente
404 300-301| sono e che si diano tra denotanti altre da quelle tra cui
405 300-301| disarticolati nelle loro denotanti, non comprendono quella
406 300-301| con l'unificazione delle denotanti che li costituiscono secondo
407 300-301| identificarsi con unificazioni di denotanti che son altre dalle prime
408 300-301| unificazione delle restanti denotanti c'è anche quella~ ./.
409 301-02 | permetta di giungere alle denotanti formali dell'intelligibilità
410 301-02 | problematico con tutte le denotanti qualitative che costituiscono
411 303 | hanno la liceità di farsi denotanti o di un ontico da cui sia
412 303-304| necessità sua e delle sue denotanti da cui sgorgano l'unità
413 303-304| necessità di esso e delle sue denotanti, sicché, in forza della
414 304 | disarticola, ivi comprese le denotanti dell'unità e unicità, dall'
415 304 | predicato gli intelligibili denotanti l' einai e a loro forma
416 304-05 | conseguenze hanno le varie denotanti dell'intelligibilità, e
417 305 | intelligibile X tra le cui denotanti son dati gli intelligibili
418 305 | di cui tra le altre son denotanti gli intelligibili D ed E,
419 305 | diversa si succedono come denotanti in una connotazione senza
420 305-06 | 508 (305 F4 306 F1)]~nelle denotanti M N P...S di cui ciascuna
421 308 | connotazione dell'una con le denotanti offerte dall'altra e viceversa,
422 308 | divenire in generale con denotanti che sono attinte dal divenire
423 309 | ontico autocosciente le cui denotanti hanno un'ontità e una funzione
424 309 | diversità qualitativa delle denotanti e forme immanenti in una
425 310 | intelligibile connotato dalle denotanti delle dialettiche di autocoscienza
426 313-14 | quella biffa ciascuno delle denotanti che egli le dona e passandola
427 315 | esclusa l'autocoscienza delle denotanti che son proprie della prima;
428 315 | unico intelligibile uno, le denotanti che dall'immissione di ciascuna
429 315 | sempre maggiore di qualità denotanti la disarticolata unità e
430 316-17 | ontico autocosciente che ha a denotanti della sua unità e totalità
431 318 | autocoscienti, a loro volta denotanti le connotazioni di una totalità
432 318 | nessi con una totalità di denotanti eterogenee che ne arricchiscono
433 318 | dota ciascun elemento delle denotanti che in esso debbon esser
434 318-19 | molteplici autocoscienti denotanti in forza della medesima
435 321 | stesso che si danno come loro denotanti, son per così dire generati
436 321 | dialettiche correlanti le sue denotanti, si risponde che, a parte
437 323 | sforzo di ritrovare sue denotanti che valgano per una qualsivoglia
438 324 | abbia a biffe le decomposte denotanti di una delle forme pure
439 324 | autocosciente che sia altro dalle denotanti di una delle forme pure
440 324-25 | coincidere con nessuna delle denotanti di una forma intelligibile,
441 324-25 | con cui si determinano le denotanti di un'intelligibilità formale
442 324-25 | qualitativi altri dalle denotanti di una forma intelligibile,
443 324-25 | qualitativi altri dalle denotanti di un rapporto matematico
444 325-26 | autocoscienti che non sono denotanti né di questa né di nessun'
445 325-26 | intelligibilità o l 'autocoscienza di denotanti di questi nessi; con ciò
446 326-27 | intelligibile in tutte le sue denotanti formali, sicché di innatezza
447 327 | riuscirà a invertire tutte le denotanti materiali delle porzioni
448 328 | 328 F1 /2)]~e dalle loro denotanti, pretendono di costituire
449 328 | siffatte forme o di loro denotanti, evidentemente siffatti
450 328 | forme intelligibili né loro denotanti, ossia la capacità del dialettificare
451 331-32 | diritto di passare dalle denotanti immanenti nel sussumente
452 331-32 | nel sussumente alle stesse denotanti in quanto immanenti nei
453 331-32 | disarticolarla nelle sue denotanti o componenti fra cui compare
454 335 | completamento delle loro denotanti, nel senso che i componenti
455 335 | e con ciò impongono alle denotanti disarticolate di questi
456 335-36 | consentire dialettiche fra le denotanti in cui l'unità s'è disarticolata,
457 340 | intelligibilità dalla serie delle denotanti dell'autocoscienza la quale
458 340 | di nessuna dialettica con denotanti che siano intelligibili
459 340-41 | ragione e insieme una delle denotanti di dialettiche di reciproca
460 341 | principio di identità fra le denotanti della seconda e al tempo
461 345 | privilegiata, oltre che con le denotanti che apriori le spettano,
462 349 | processo dialettico dalle denotanti meramente formali e funzionali
463 349 | connotati esclusivamente da denotanti formali e in cui le denotanti
464 349 | denotanti formali e in cui le denotanti materiali siano delle variabili
465 349 | dipendenza funzionale dalle denotanti formali, o si cade nell'
466 349-50 | ontici autocoscienti che sono denotanti formali-funzionali arbitrariamente
467 349-50 | avulse ed assolute dalle denotanti materiali degli ontici-biffe,
468 349-50 | necessaria convertibilità delle denotanti formali con le materiali
469 349-50 | illiceità di attribuire alle denotanti formali-funzionali dell'
470 349-50 | è lecito sia altro dalle denotanti materiali e dal loro rapporto
471 349-50 | dal loro rapporto con le denotanti materiali di altri ontici;
472 350 | relazioni in cui le materie o denotanti materiali degli autocoscienti
473 350 | lato dei rapporti in cui le denotanti materiali degli ontici autocoscienti
474 350 | sia queste e queste altre denotanti materiali sia questi e questi
475 350 | il punto di vista delle denotanti materiali che li connotano;
476 350 | sollecitazioni che provengono dalle denotanti materiali dell'uno e dell'
477 350 | quando questa o queste delle denotanti materiali l'hanno sollecitata
478 350 | poste con autocoscienza le denotanti materiali a1 a2 a3... an
479 350 | autocosciente qualsivoglia A e le denotanti materiali b1 b2 b3... bn
480 351-52 | dopo averne dedotto delle denotanti da note della teoria stessa,
481 352 | intelligbili che vengono assunti a denotanti di quell'ontico autocosciente
482 353 | posta la materia delle denotanti materiali che li connotano,
483 353-54 | nella serie pone che le sue denotanti materiali non solo non annullano
484 353-54 | predicazione di questi alle denotanti materiali dell'ontico sulla
485 354 | siffatto principio o perché sue denotanti o perché ontici che non
486 354 | ontici che non sono sue denotanti ma che son tali che le loro
487 354 | col tutto o con porzioni denotanti del principio, sicché si
488 354 | assoluta in modo tale che le denotanti materiali e formali delle
489 354 | senza tuttavia porsi come denotanti della sua unitaria connotazione,
490 354-55 | dei rapporti posti dalle denotanti materiali; sicché se è vero
491 354-55 | hanno la loro genesi dalle denotanti materiali delle biffe-medi
492 355 | reciprocamente instaurano le denotanti materiali delle singole
493 355 | dialettiche operate sulle denotanti materiali del principio
494 355 | intelligibilità formale, utilizzi le denotanti aggiunte come ragioni di
495 356-57 | vi immette; ma poiché le denotanti sovraggiunte debbono costituire
496 356-57 | anche dopo aver ricevuto le denotanti sovraggiunte, da un lato
497 356-57 | connotazione ampliata sia alle denotanti sovraggiunte che assumono
498 356-57 | cui comprensione, con le denotanti sovraggiunte, deve offendere
499 357 | l'aggiunta delle nuove denotanti da condizionata s'è fatta
500 357 | spostamento d'attenzione da denotanti formali, immanenti in quei
1-500 | 501-559 |