Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
specifiche 205
specifici 160
specificità 6
specifico 536
speciifico 1
speculari 1
speie 1
Frequenza    [«  »]
547 esistenza
543 quelle
536 seconda
536 specifico
532 assoluta
528 nei
522 atto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

specifico

1-500 | 501-536

    Protocollo
1 23 | identico generico con l’opposto specifico, sicché sarebbe vero ~[pag 2 41 | atto del generico e dello specifico suo proprio e insieme il 3 41 | insieme il potenziale dello specifico delle altre sue specie cogeneri, 4 41 | nella specie solo quello specifico che da potenziale nel genere 5 45 | potenziale del genere, che è lo specifico della specie, solo per rendere 6 46 | che in essa immane e dello specifico che in essa rimane una volta 7 50 | note ultime che sono lo specifico della specie stessa, bensì 8 51 | tutte al di sotto dello specifico di ciascuna è ciò che di 9 59 | generico da parte dello specifico, non è per nulla né conosciuto 10 59 | rapporto tra generico e specifico pare preda di contingenza 11 59 | connettono il generico allo specifico, rapporti che, destinati 12 59 | e di conseguenza, dello specifico al generico, è da un lato 13 60 | generico e del generale specifico nel loro reciproco rapporto 14 60 | ad essenza che vincola lo specifico al generico e su di essa 15 60 | generico si ponga dinanzi allo specifico come un generatore di esistenza 16 60 | concretamente denotanti lo specifico questo si ponga come quell’ 17 60 | essenziale ad essenza tra specifico e generico nel seno della 18 60 | generiche e formali che specifico e generico in generale debbono 19 60 | rapporto di subordinazione tra specifico e generico non può essere 20 60 | pensato nei confronti dello specifico coimmanente nella connotazione 21 60 | necessaria l’esistenza dello specifico; infatti, poiché il genere 22 60 | del modo di essere dello specifico; ma l’unità di composizione 23 60 | funzione di un causatore e allo specifico la funzione di un effetto 24 60 | rapporti tra generico e specifico quali debbono essere pensati 25 60 | necessario, ossia tra generico e specifico e quindi tra genere e specie; 26 60 | possibili tra generico e specifico; d) è data la possibilità 27 61 | ricerca del generico e dello specifico nella connotazione di un 28 61 | si articola con un altro specifico, il genere sommo si ripresenta 29 61 | connotazioni di differente specifico, in nulla contraddicono 30 61 | scissione del generico dallo specifico in un genere avvenga quando 31 61 | avvenga quando generico e specifico divengono due intelligibili 32 61 | subordinazione tra generico e specifico è da concepirsi secondo 33 62 | causalità dell’esistenza dello specifico e quindi della sua immanenza 34 62 | sommo in cui o non si specifico, il che contraddice all’ 35 62 | degli intelligibili, o lo specifico resta ignoto, sicché, dal 36 62 | causa del suo effetto, lo specifico, essendovi ivi un solo generico 37 62 | causante incausato e un solo specifico assoluto il causato incausante, 38 63 | pensato, è da generico a specifico per transizione apodittica 39 63 | generico all’ontologico specifico come da una causa alla necessità 40 63 | rapporto stesso tra generico e specifico ontologici in quanto però 41 63 | e cioè dell’ontologico specifico, la funzione apodittica 42 63 | trapassa dal generico allo specifico necessariamente come da 43 63 | pensiero deve trapassare dallo specifico al generico onde dedurre 44 63 | ordinamento causale da generico a specifico, che si pone a generico 45 63 | rispetto al subordinato specifico, e così via, e, contemporaneamente, 46 63 | apodittico tra generico e specifico è nesso causativo, denota 47 63 | il rapporto da generico a specifico in rapporto da specifico 48 63 | specifico in rapporto da specifico a generico grazie alla mediazione 49 63 | soggetti, il generico e lo specifico, i quali li ritrovano necessariamente 50 63 | note del generico e dello specifico denotanti, tra le altre, 51 63 | note del generico e dello specifico le dialettiche dal generico 52 63 | dialettiche dal generico allo specifico e dallo specifico al generico 53 63 | generico allo specifico e dallo specifico al generico sono legittime 54 63 | corrispondenti una dialettica da specifico a generico inferita dalla 55 63 | dialettica dal generico allo specifico, in forza non tanto di siffatta 56 63 | sostituirsi indifferentemente allo specifico e lo specifico al generico 57 63 | indifferentemente allo specifico e lo specifico al generico a seconda del 58 63 | punto di vista, essendo specifico e generico, cioé essenza 59 63 | dialettica dal generico allo specifico, da B a C, è ragione della 60 63 | dialettica dal generico B allo specifico C a porre la dialettica 61 63 | porre la dialettica dallo specifico, come effetto, C al generico, 62 63 | note del generico e dello specifico siano assolutamente eterogenee, 63 63 | esistenza dell’ontologico che è specifico, questo dovrà essere denotato 64 63 | causatività rispetto allo specifico e dall’altro fra il complesso 65 63 | connotazione materiale dello specifico ~[pag.63 F 4] ~la nota della 66 63 | pone: essendo generico e specifico due eterogenei assoluti, 67 63 | specie, la successione dello specifico al generico non è né acronica 68 64 | generico e un identico rapporto specifico, che veda la propria esistenza 69 64 | univoco rapporto con un solo specifico, ad esempio con la sola 70 64 | instaurarsi sia con un certo specifico, la legge di cui sopra, 71 64 | sopra, sia con un altro specifico, la legge di attrazione 72 64 | eterogeneità tra generico e specifico, sicché non sarà più lecito 73 64 | esistenziale tra generico e specifico, in quanto simultaneamente 74 64 | dialettica funzionale tra specifico, in quanto causa, e generico, 75 64 | acronicità del generico o dello specifico a ragione della indeterminatezza 76 65 | conseguenza che nell’ontologico lo specifico dovrà essere pensato come 77 65 | trascorrere dal generico allo specifico per quel che riguarda l’ 78 65 | dalla nota di effetto dello specifico; il che comporta la possibilità 79 65 | nesso qualitativo leghi lo specifico al generico in modo tale 80 65 | trarre alla determinatezza lo specifico dall’indeterminato intelligibile 81 65 | esistenziale dall’essenziale o specifico, e, con ciò, facendolo suo 82 65 | per determinarvi entro lo specifico con cui congiungersi a dar 83 65 | qualitativa tra il generico e lo specifico, la prima perché deve sottintendere 84 65 | qualitativa tra generico e specifico che non può più essere ridotta 85 65 | successione esistenziale dello specifico bensì deve essere pensata 86 65 | esistenza del generico dallo specifico in quanto entrambi qualificati 87 65 | fine tra il generico e lo specifico, non può non essere definita 88 65 | intelligibile che veda lo specifico venire all’esistere per 89 65 | generico eterogeneo dallo specifico; in un platonismo la gerarchia 90 65 | subordinazione tra generico e specifico che dev’essere da un lato 91 65 | qualitativo tra generico e specifico, il che è principio e insieme 92 66 | e specie, tra generico e specifico, tra intuizione sensoriale 93 66 | eterogeneità dal genere allo specifico della specie: sarebbe qui 94 66 | generico determinato allo specifico indeterminato a tutti i 95 67 | contingenza che sarà o dallo specifico al generico nel caso che 96 67 | ecc. nei rapporti con lo specifico della razionalità - o dal 97 67 | razionalità - o dal generico allo specifico nel caso contrario - qui 98 72 | intuito in ciò che ha di specifico,~[pag.72 F2] ~con la conseguenza 99 72 | stessa del particolare come specifico, in quanto questo ha il 100 75 | ragioni che dall’unicità dello specifico estremo mutua l’apodittica 101 76 | del generico e di quello specifico che in esso si in atto 102 76 | si in funzione dello specifico ~[pag.76 F3] ~tipico della 103 96 | mero rapporto da generico a specifico, ma la relazione tra un 104 96 | certo modo per accogliere lo specifico, e uno specifico che alla 105 96 | accogliere lo specifico, e uno specifico che alla giustapposizione 106 98 | legano il generico allo specifico, non si vede come il genere 107 113 | conseguenza, del generico e dello specifico; nel secondo caso, la legittima 108 113 | connotazioni del generico e dello specifico in quanto in reciproco rapporto: 109 124 | di eterogeneo si nello specifico delle varie categorie - 110 125 | in rapporto da generico a specifico, tutti da sussumersi sotto 111 126 | generico dalla porzione dello specifico, la predicazione dello speciale 112 126 | identificano, sia aggiunto lo specifico, rispetto a cui i due si 113 126 | generico ad opera dello specifico -; la questione è sorta 114 126 | predicazione dei generi dello specifico antecedentemente o solo 115 127 | categorie che ne fissano lo specifico, senza che ciò sia necessariamente 116 129 | nei rapporti con il suo specifico dell’alimentazione non rivela 117 130 | sovrastruttura rispettivamente lo specifico che traduce A in X1 lasciando 118 130 | insufficienti B e C, lo specifico che integra B in X2 lasciando 119 130 | stato incompleto A e C, lo specifico che fa di C X3 lasciando 120 130 | sia nel generico sia nello specifico che la costituiscono, mentre 121 130 | dalla sovrastruttura di X’1 specifico di X1 su A B C, di X’2 specifico 122 130 | specifico di X1 su A B C, di X’2 specifico di X2 su A B C, di X’3 specifico 123 130 | specifico di X2 su A B C, di X’3 specifico di X3 su A B C, e si riduce 124 130 | pare predicabile solo allo specifico, anche al generico indipendentemente 125 130 | indipendentemente dallo specifico stesso e quindi anteriormente 126 132 | la complementarità dello specifico esige la presenza del generico 127 132 | complementare rispetto allo specifico e lo contiene allo stesso 128 134 | discrezione fra il generico e lo specifico e quindi l’assoluta autonomia 129 134 | apodittica articolazione dello specifico sul generico e quindi dell’ 130 135 | tra di esso e l’eterogeneo specifico della specie che ne dipende 131 135 | divisione tra generico e specifico entro la comprensione dei 132 136 | genere, della specie, dello specifico, pone le minime condizioni 133 136 | genere -specie, quella dello specifico entro il genere; il processo 134 137 | qualitativa fra il generico e lo specifico, data l’identica legittimità 135 137 | sussunzione del generico e dello specifico sotto le stesse categorie, 136 145 | già denotata solo dallo specifico del predicato, le quantità 137 145 | vincolano rispettivamente al suo specifico o al suo generico, la predicazione 138 145 | rispettivamente il generico o lo specifico del predicato, e assegna 139 145 | il predicato esprima uno specifico, una quantità particolare 140 145 | specifici eterogenei dallo specifico del soggetto - diamo per 141 145 | quando il predicato è lo specifico del generico del soggetto, 142 147 | di intelligibilità di A2, specifico di A1 e generico di A3... 143 147 | medesima funzione di B2, specifico di B1 e generico di B3... 144 148 | qualora la nota designi uno specifico a funzioni non univoche, 145 148 | predicato a funzioni di specifico univoco, ossia definente 146 148 | predicato a funzioni di specifico non univoco, ossia definente 147 148 | la modalità propria dello specifico della connotazione, fonda 148 148 | predicato ha funzione di specifico univoco o non univoco, identità 149 148 | funzione di generico o di specifico univoco, il darsi di una 150 148 | predicato abbia funzione di specifico non univoco, distinzione 151 148 | del nesso da generico a specifico con cui l’intelligibile 152 149 | entrambe con funzioni di specifico, il che rimandiamo ad altro 153 149 | predicato a funzione di specifico necessario, un universale 154 149 | predicato a funzione di specifico contingente, un giudizio 155 149 | predicato a funzione di specifico necessario, un universale 156 149 | predicato a funzione di specifico contingente, un giudizio 157 149 | predicato a funzione di specifico necessario, un particolare 158 149 | predicato a funzione di specifico contingente, un giudizio 159 149 | predicato a funzione di specifico necessario, ~[pag.149 F3]~ 160 149 | predicato a funzione di specifico contingente - indichiamo 161 149 | predicato a funzione di specifico contingente sia un accidente 162 149 | predicato a funzione di specifico necessario, un sillogismo 163 149 | predicato a funzione di specifico contingente, sillogismi 164 149 | predicato a funzione di specifico necessario o con predicato 165 149 | predicato a funzione di specifico contingente rispettivamente 166 149 | X1 X2...Xn e connotante specifico dell’intelligibile Y, si 167 149 | di X (M) immanente come specifico in Y(S) -, o la totalità 168 150 | P sia sì con funzione di specifico necessario, ma solo indirettamente 169 150 | in quanto inerente ad uno specifico necessario; a ben guardare, 170 150 | generica di X) e come uno specifico al suo generico e al suo 171 150 | distinzione tra funzione di specifico e la funzione di generico 172 150 | Barbara con P a funzione di specifico contingente, in quanto definente 173 150 | BS con P generico dello specifico M, oppure enuncia nella 174 150 | di un generico entro lo specifico già affermato immanente 175 150 | data la contingenza dello specifico, il sillogismo Bs è lecito 176 150 | generico immanente in uno specifico necessario che non inerisce 177 150 | di una separazione di uno specifico dalla stessa connotazione; 178 150 | connotazione; oppure il suo P è uno specifico necessario non inerente ~[ 179 150 | CtS con P generico dello specifico necessario M; un sillogismo 180 151 | intelligibile con funzioni di specifico contingente come quello 181 151 | Darapti con P a funzione di specifico contingente, sarebbe legittimo 182 151 | connotante di S con funzione di specifico necessario e P è l’intelligibile 183 151 | connotante S con funzione di specifico necessario ), M è S (in 184 151 | assunta come M, P come specifico contingente, il che non 185 151 | predicato con funzione di specifico contingente, in quanto, 186 151 | predicato dell’inerente specifico e che è vero in quanto subalternato 187 151 | cioè che il predicato è uno specifico contingente dello specifico 188 151 | specifico contingente dello specifico del soggetto; un sillogismo 189 151 | a confermare che P è uno specifico contingente di S; dei sillogismi 190 151 | relazione di contingenza tra lo specifico P e l’inerente specifico 191 151 | specifico P e l’inerente specifico necessario di S, mentre 192 151 | F3]~a P con funzione di specifico contingente dovrebbe farsi 193 151-52 | esplica come generico o come specifico entro la connotazione della 194 153 | della connotazione di C o lo specifico di questa, assunti in distribuzione 195 154 | intelligibile soggetto è specifico necessario, e con ciò esprime 196 154 | nell'unica estensione di uno specifico o di un'estensione, quella 197 154 | definito immediatamente dallo specifico, qualora si pretenda articolare 198 156 | connotazione di cui il medio è specifico, e la premessa maggiore 199 156 | necessariamente come specifico, e in questo caso la maggiore 200 156 | immediatamente s'articola lo specifico necessario della specie 201 156 | connotazione nella quale lo specifico necessario della specie 202 157-58 | attenzione è rivolta a quanto di specifico necessario, presente nelle 203 158 | della cui comprensione M è specifico necessario a funzioni di 204 158-159| l'intelligibile in cui lo specifico necessario immane come differenza 205 158-159| comprensione immane come nota lo specifico necessario; nel primo tipo 206 158-159| generica assoluta denotante lo specifico necessario stesso, e lascia 207 159 | che sono interessate allo specifico necessario al pari della 208 159 | intelligibile connotato dallo specifico necessario e dalle connotanti 209 159 | legittima l'inerenza dello specifico necessario nei loro soggetti, 210 159 | assoluta pel medio dello specifico necessario, mentre il secondo, 211 159 | generiche che immanendo nello specifico necessario e avendo a immanente 212 159 | connotanti generiche dello specifico necessario, nel qual caso 213 159-60 | propria comprensione lo specifico necessario che è predicato, 214 159-60 | hanno tutte a denotante lo specifico necessario, fino ad arrestarsi 215 159-60 | l'intelligibile che ha lo specifico necessario a propria differenza 216 159-60 | comprensione denotata dallo specifico necessario e specie infima 217 159-60 | generiche relative dello specifico necessario, il terzo quantunque 218 159-60 | connotazioni generiche comprende lo specifico necessario;~ ./. 219 160 | connotanti che denotano lo specifico necessario; tenendo presenti 220 160 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 221 160 | generica relativa dello specifico necessario e che prosegue 222 160 | generiche relative dello specifico necessario, si succedono 223 160 | e denotanti dallo stesso specifico necessario; ~ 224 160-161| generiche relative dello specifico necessario e che si ferma 225 160-161| generico assoluto dello specifico necessario e una sua definizione-descrizione; 226 160-161| suo M e a tutte predica lo specifico necessario, o da premessa 227 160-161| episillogismi analizza lo specifico necessario nelle sue connotanti 228 160-161| dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 229 161 | risultante la scomposizione dello specifico necessario nelle connotanti 230 161 | generica assoluta connotante lo specifico necessario e delle note 231 161 | connotanti generiche dello specifico necessario, ma in alcun 232 161 | della nozione di cui lo specifico necessario è differenza 233 161 | generica relativa dello specifico necessario e insieme la 234 161 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è specie infima, 235 161 | hanno a propria nota lo specifico necessario né nel caso che 236 161 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 237 161 | polisillogismo i cui medi sono lo specifico necessario e i generi di 238 162 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 239 162 | dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 240 162 | un S che è denotato dallo specifico necessario come dalla propria 241 162 | due delle connotanti dello specifico necessario, che fan da M 242 162 | sillogismo di partenza, lo stesso specifico e necessario, in più un 243 162 | dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 244 162 | dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è specie infima, 245 162 | sottordinate, ma anche lo specifico necessario e il genere sovraordinato 246 162 | specie infima, ma di cui lo specifico necessario non sia differenza 247 162 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 248 162 | specifica assoluta è lo specifico necessario, con la differenza 249 162 | sottoordinate a P e insieme lo specifico necessario di cui P è nota 250 162 | generica relativa dello specifico necessario, e M è la nota 251 162 | delle note generiche dello specifico necessario fino all'assoluta 252 162-63 | generica relativa dello specifico necessario in cui P immane 253 162-63 | generica relativa dello specifico necessario, M nota specifica 254 163 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 255 163 | generico relativo dello specifico necessario, e ad M o lo 256 163 | necessario, e ad M o lo specifico necessario o un generico 257 163 | differenza specifica lo specifico necessario, a P una nota 258 163 | relativa di questo, ad M o lo specifico necessario o una sua nota 259 163 | specifica assoluta è lo specifico necessario, a P una connotante 260 163 | generica relativa dello specifico necessario, e ad M l'immediatamente 261 163 | intelligibili in rapporto con lo specifico necessario considerato; 262 163 | generica assoluta dello specifico necessario, ponga una connotante 263 163 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 264 163 | immediatamente sovraordinata allo specifico necessario, gli episillogismi 265 163 | dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 266 163 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario o una sua specie 267 163 | momenti riprendono come M lo specifico necessario e i generi di 268 163 | mediatamente sovraordinata allo specifico necessario e mediatamente 269 163 | intelligibili mediatori tra M e lo specifico necessario, che i prosillogismi 270 163 | intelligibili medi tra M e lo specifico necessario, ~ 271 163-64 | generica assoluta di uno specifico necessario, con M nota generica 272 163-64 | connotazione inerisce lo specifico necessario, si costruiscono 273 163-64 | di essi devono mancare lo specifico necessario, che non può 274 163-64 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 275 163-64 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 276 163-64 | interessata -, i generi dello specifico necessario fino ad M - con 277 163-64 | dialettica tutti i generi dello specifico necessario ad eccezione 278 163-64 | mentre nessun genere dello specifico necessario è escluso se 279 163-64 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 280 163-64 | immediatamente sovraordinata allo specifico necessario, il minimo si 281 164 | generica relativa dello specifico necessario specie di M del 282 164 | di partenza o lo stesso specifico necessario o il generico 283 164 | sillogismo di partenza di cui lo specifico necessario è una delle denotanti 284 164 | connotanti generiche dello specifico necessario ad eccezione 285 164 | intelligibile denotato dallo specifico necessario in funzione di 286 164 | immediatamente sovraordinata allo specifico necessario - all'estremo 287 164 | dialettica passante per uno specifico necessari sono inclusi nella 288 164 | polisillogismo- e precisamente lo specifico necessario, i suoi generi, 289 164 | inerisce come denotante specifico, il che si se il sillogismo 290 164 | necessario che vincola lo specifico necessario al suo generico 291 164 | giudizio riguarderà sempre uno specifico necessario e sarà il segno 292 164 | appartiene e, ritrovato ivi lo specifico necessario che è differenza 293 164-65 | alla connotazione di uno specifico necessario, Cn o Dn o En 294 164-65 | sottratto all' attenzione lo specifico necessario non immanente 295 164-65 | originario appartiene come specifico necessario; donde consegue 296 164-65 | intelligibili in cui lo specifico necessario è differenza 297 164-65 | quel loro genere di cui lo specifico necessario è differenza 298 165 | negato al medio in quanto specifico necessario di S(CtS).Del 299 165 | più può coincidere con uno specifico necessario non immanente 300 166 | specifiche e generiche dello specifico considerato e tutte le nega 301 166 | immediatamente sovraordinato ad S e P specifico necessario non inerente 302 166 | propria connotazione lo specifico necessario, si apre verso 303 166 | propria connotazione uno specifico necessario che è differenza 304 166 | al genere che accoglie lo specifico necessario come una delle 305 166 | di questo, dallo stesso specifico necessario, prosegue in 306 166-67 | connotazione questo compare come specifico necessario assieme a tutte 307 166-67 | o non categoria, o un P specifico necessario non immanente 308 166-67 | anche quando P è uno specifico necessario, nel qual caso 309 166-67 | l'intelligibile di cui lo specifico è differenza specifica-; 310 166-67 | medio la connotante dello specifico necessario di P che non 311 166-67 | fino a concludere nello specifico necessario; 7) un polisillogismo, 312 166-67 | non ritrova in S nessuno specifico necessario assente in P 313 166-67 | danno, o elenchino solo lo specifico necessario, con le sue connotanti, 314 167 | triplicità dei termini, o specifico necessario non immanente 315 167 | se tale predicato è uno specifico necessario, le specie dell' 316 167 | intelligibile di cui esso è specifico necessario, il primo riesce 317 167 | del CtG - se questo è uno specifico necessario, l'analisi riguarda 318 167 | connotazione P del CtG come specifico necessario -; se il sillogismo 319 167 | di un genere di M o uno specifico necessario non immanente 320 167 | di cui tale predicato è specifico necessario, donde consegue 321 167 | se si danno a medio lo specifico necessario immanente nella 322 167 | alla connotazione dello specifico necessario per negare loro 323 167 | conclusione, e avente a M uno specifico necessario perché questo 324 167 | Camestres, analizzano uno specifico necessario di P del CtG 325 167 | connotante che immane in tale specifico ed è assente nella connotazione 326 168 | sillogismo di partenza lo specifico necessario che, presente 327 168 | alla connotazione di tale specifico; c) i polisillogismi, che 328 168 | limitandosi ad elencare lo specifico necessario che, immanente 329 168 | quelle connotanti dello specifico che non compaiono nella 330 168 | categoria cogenere di M, o uno specifico necessario non immanente 331 168 | sillogismo di partenza è uno specifico non di M, il medio del prosillogismo 332 168 | di P del CtG - se P è uno specifico necessario, si hanno le 333 168 | un cogenere di M o da uno specifico necessario non inerente 334 169 | alla connotazione di tale specifico necessario, qualora si dia 335 169 | proprio medio questo stesso specifico e come proprio soggetto 336 169 | partenza e datosi come medio lo specifico necessario immanente nella 337 169 | nella propria dialettica lo specifico necessario immanente nella 338 169 | medio una connotante dello specifico necessario di P del CtG, 339 169 | quella sottordinate fino allo specifico necessario; 6) su di esso 340 169 | dei termini del CtG, lo specifico necessario che è differenza 341 169 | sommo; se il medio è uno specifico necessario che immane nel 342 169 | o un cogenere di M o uno specifico necessario altro da M e 343 169-70 | fino all'assoluta, dello specifico necessario che è medio del 344 169-70 | sillogismo CtS, che ha a M uno specifico necessario differenza specifica 345 169-70 | connotazione non è dato S, o uno specifico necessario che non immane 346 169-70 | che è cogenere di M, o uno specifico necessario che né immane 347 170 | non infima e il cui M è lo specifico necessario differenza specifica 348 170-71 | cui M è il problematico specifico necessario con funzioni 349 170-71 | connotazione di S, o uno specifico necessario che non sia cogenere 350 170-71 | polisillogismo, o se P del CtS è uno specifico necessario, altro da M e 351 171 | generica assoluta S oppure uno specifico necessario non cogenere 352 171 | è differenza specifica o specifico necessario in genere; b) 353 171 | generica assoluta o uno specifico necessario non cogenere 354 171 | ad eccezione che per P, specifico necessario non cogenere 355 171 | differenza specifica, o uno specifico necessario che è cogenere 356 171 | che è cogenere di M, o uno specifico necessario non cogenere 357 172 | un cogenere di M, o uno specifico necessariocogenere di 358 173 | o un genere sommo o uno specifico necessario che abbia in 359 173 | sottordinate al generico dello specifico necessario, o le note generiche 360 173-74 | elevata immanente nello specifico necessario, inerente in 361 173-74 | specie non infima e M è lo specifico necessario problematico 362 174 | specifica cogenere di M, o una specifico necessario che non è né 363 174 | che le connotanti dello specifico siano assenti dalla connotazione 364 175 | dell'inesistenza di uno specifico altro dalla differenza specifica 365 175 | S e il cui S è pure uno specifico necessario immanente con 366 175 | specifica o un genere o uno specifico necessario di tale specie 367 175 | assoluta, immanente in un altro specifico necessario di P e assente 368 175 | del primo Camestres, o lo specifico necessario di P con i suoi 369 175 | darsi a sua materia uno specifico necessario di P, con le 370 175-76 | intelligibili del CtS pone uno specifico necessario di P, altro dalla 371 175-76 | o un cogenere di M o uno specifico necessario altro da M e 372 175-76 | M e immanente in A o uno specifico necessario che non immane 373 176 | connotanti generiche o uno specifico necessario di P, altro dalla 374 176 | generiche, la seconda da uno specifico necessario di P, altro dalla 375 176 | connotante generica assoluta o lo specifico di questa, e sono problematici 376 176 | o un cogenere di S o uno specifico necessario, che, altro da 377 176 | sottordinata ad A, o uno specifico necessario, che, altro da 378 176-77 | specie di tal generico né uno specifico necessario immanente in 379 176-77 | connotanti generiche o uno specifico necessario di P altro dalla 380 177 | non sia specie infima o specifico necessario di una specie 381 177 | una delle sue specie o lo specifico necessario di una di queste, 382 177 | connotanti generiche o uno specifico necessario di P coi suoi 383 177 | infima, e il cui M è uno specifico necessario che immane in 384 177 | o un cogenere di M o uno specifico necessario, disarticolato 385 177 | e immanente in A o uno specifico necessario, disarticolato 386 177 | sue note generiche o uno specifico necessario di P, altro dalla 387 177 | di una specie infima ed M specifico necessario immanente in 388 178 | connotanti generiche o uno specifico necessario di P, che non 389 178 | infima, e il cui M è uno specifico necessario di S che non 390 178 | o un cogenere di M o uno specifico necessario altro da M e 391 178 | M e immanente in A o uno specifico necessario non immanente 392 178 | connotanti generiche o uno specifico di P che non ne sia differenza 393 178 | è o generico assoluto o specifico di un generico assoluto, 394 178 | specie non infima e ad M uno specifico necessario di S che ne sia 395 178 | coi suoi generici o uno specifico necessario, altro dalla 396 178 | generica assoluta o un suo specifico o un cogenere di M, la materia 397 179 | articola direttamente lo specifico necessario che è differenza 398 180 | entro la comprensione dello specifico necessario e quelli nella 399 180 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 400 180 | generica assoluta dello specifico necessario, 3) gli intelligibili 401 180 | compresi da un lato tra lo specifico necessario e la sua connotante 402 180 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è specie infima 403 180 | episillogismo che ha a medio lo specifico necessario, secondo l'ordine 404 180 | dall'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 405 180 | deviazione al livello dello specifico necessario con funzioni 406 180 | la connotazione che ha lo specifico necessario a differenza 407 180 | intelligibile denotato dallo specifico necessario come dalla sua 408 180 | generica assoluta dello specifico necessario, M, e con S che 409 180 | immediatamente sovraordinato allo specifico necessario e il cui S è 410 180 | l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 411 180 | propria dialettica solo lo specifico che è differenza specifica, 412 180 | generica relativa dello specifico necessario immanente nella 413 180 | un M coincidente o con lo specifico necessario o con una sua 414 180 | intelligibili correlati ad uno specifico necessario che sia differenza 415 180 | generica relativa dello specifico necessario, e direttamente, 416 180 | generica relativa dello specifico necessario e insieme è immediatamente 417 180-81 | all'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 418 180-81 | generica relativa dello specifico necessario immediatamente 419 180-81 | generico assoluto dello specifico necessario, a M il generico 420 180-81 | intelligibili di cui lo specifico necessario è denotante specifica, 421 180-81 | mediatamente sovraordinato allo specifico necessario, a M il generico 422 180-81 | generico assoluto dello specifico necessario, generico assoluto 423 180-81 | dell'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza 424 180-81 | intelligibile contenente lo specifico necessario con funzioni 425 181 | all'intelligibile in cui lo specifico necessario immane come differenza 426 181-82 | Celarent dialettizzano solo uno specifico necessario di P con le sue 427 182 | oltre, è naturale, allo specifico necessario distintivo di 428 182 | fornendo l'analisi di quello specifico necessario della connotazione 429 183 | non infima e il cui M è lo specifico necessario con funzioni 430 183 | connotanti di P, se P non è uno specifico necessario, mentre, se sono 431 183 | cui connotazione immane lo specifico necessario M, ma escludono 432 183 | intelligibile di cui P è specifico necessario, le note di P 433 183 | note di P quando P sia uno specifico necessario; col secondo 434 183 | cui M è il problematico specifico necessario che sia differenza 435 183-84 | non sia specie infima o specifico necessario cogenere di M 436 184 | sommo, dialettizzano o uno specifico necessario di P con tutte 437 184 | suoi generici, di P o uno specifico necessario, con le sue connotanti, 438 184 | infima e M un problematico specifico necessario differenza specifica 439 184-85 | generico assoluto né uno specifico necessario di questo, si 440 184-85 | immanenti in M, di P o uno specifico necessario di P altro dalla 441 185 | passano in rassegna uno specifico necessario di P altro dalla 442 185 | è o generico assoluto o specifico necessario di un generico 443 186 | coi suoi generici o uno specifico necessario di P altro dalla 444 186 | infima e il cui M è uno specifico necessario di S altro dalla 445 186 | con i suoi generici, o uno specifico necessario di P altro dalla 446 186 | una specie infima e con M specifico necessario, non differenza 447 186 | generico assoluto o suo specifico, include nella propria dialettica 448 186 | sia generico assoluto o specifico di un generico assoluto, 449 186 | specie non infima e a M uno specifico necessario, altro dalla 450 186-87 | coi suoi generici, o uno specifico necessario di P altro dalla 451 186-87 | che è generico assoluto o specifico di un generico assoluto 452 187 | sia o generico assoluto o specifico di un generico assoluto, 453 187 | un generico assoluto o lo specifico necessario di un generico 454 187 | una specie infima e con M specifico necessario di S ma altro 455 187 | P o generico assoluto o specifico di generico assoluto -, 456 187 | P o generico assoluto o specifico di generico assoluto -, 457 187 | non infima e il cui M uno specifico necessario altro dalla sua 458 188 | più dei generici cui lo specifico necessario si lega con funzioni 459 191 | pag 131 (191 F2/3)]~o uno specifico necessario di un generico 460 191 | indeterminato, di generico e di specifico, perché ogni diminuzione 461 191 | separazione di un generico dal suo specifico differenziante, e non è 462 191 | articolazione per tutto lo specifico che alla razionalità è data.~ 463 191-92 | ripetersi quando un qualsivoglia specifico è assunto a termine maggiore.~ 464 194 | limitante su cui l'ulteriore specifico si distende a costituire 465 194 | necessaria o all'unico complesso specifico necessario stabilisce il 466 194 | articolazione di un solo specifico necessario, e quando sottostia 467 194 | aggregazione di un solo e nuovo specifico necessario, fino a giungere 468 194 | un circoncludente il cui specifico necessario non è la differenza 469 194 | assoluto e il soggetto non è lo specifico necessario, l'attenzione 470 194 | è l'articolazione di uno specifico necessario in un aggregato 471 194 | punto di articolazione dello specifico, la predicazione di un aggregato 472 194 | punto di articolazione dello specifico costitutivo del soggetto 473 194 | articolazione del predicato per uno specifico necessario che col generico 474 194 | articolazione per un nuovo specifico necessario che in sintesi 475 194 | articolazione per un terzo specifico fin che non si giunga a 476 194 | articolazione cui s'aggrega lo specifico necessario che è differenza 477 194 | condizione tuttavia o che lo specifico del soggetto sia colto come 478 194 | di un certo modo il cui specifico è complemento di un altro 479 194 | via fino a cogliere quello specifico che completando il generico 480 195 | completare da un ulteriore specifico, e così via sino a quel 481 195 | assoluto e di quello di ciascun specifico necessario e delle ragioni 482 195 | condizioni per le quali uno specifico necessario entra in gioco 483 195 | specie infima almeno uno specifico necessario indipendentemente 484 202 | articolazione di questo o di quello specifico necessario, con la conseguenza 485 207 | ciascuno si connetta allo specifico correlativo: sotto il primo 486 209 | delle note col suo correlato specifico necessario si dia fuor da 487 209-210| azione di spoglio che lo specifico necessario opererebbe sul 488 209-210| ragione di una classe a un suo specifico necessario in un intelligibile 489 209-210| ragione di una classe e lo specifico necessario di una classe~ ./. 490 210 | polarizza necessariamente con lo specifico necessario A1 del conclassario 491 210 | contemplata isolatamente dallo specifico necessario che necessariamente 492 210 | necessaria fra generico e specifico.~E' lecito bollare questa 493 210 | funzione di appello a uno specifico necessario in vista di un 494 210 | sposta da quel tutto che è lo specifico alle sue denotanti, l'altro 495 210 | costantemente bipolarizzata fra lo specifico e il generico correlativo, 496 210 | queste denoterebbero lo specifico e non il generico; questo 497 210 | generico assoluto su cui lo specifico s'è articolato; ma io mi 498 210-11 | generico assoluto da un suo specifico necessario per l'autosussistenza 499 210-11 | dialettica che muova da uno specifico necessario come da suo soggetto 500 210-11 | rapporto che è da generico a specifico, se da un lato rende evidente


1-500 | 501-536

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License