1-500 | 501-536
Protocollo
501 210-11 | dal generico scorre allo specifico per riflettersi da questo
502 210-11 | moto dialettico sia dallo specifico al generico o viceversa,
503 210-11 | antepone il generico allo specifico, alla variabilità e avvicendamento
504 210-11 | arricchimento ontico operato dallo specifico che ne fa un addendo e alla
505 210-11 | di un generico e del suo specifico sono per dir così biunivoche
506 211 | di relazione con un suo specifico; resta infine da vedere
507 211 | dal generico muove allo specifico e lo attrae e lo esige come
508 216 | eterogenea e denotanti dello specifico necessario, dal punto di
509 216 | funzioni di generico o di specifico che una nota che sia essenziale
510 221 | nello stesso modo con cui lo specifico si identifica col generico
511 221 | ripete quello fra generico o specifico e allora si deve pensare
512 231 | che sta a quello come uno specifico sta a un generico (si pensi
513 249 | altra secondo la funzione di specifico e di generico, la cui molteplicità
514 249 | generico e dal sussunto per lo specifico, 5) una reintroduzione del
515 260 | genericissima che escluda da sé lo specifico di entrambe, il che né intende
516 273 | questa ha di essenziale e di specifico, facciamo delle linee due
517 282 | ecc.), la mammiferinità è specifico necessario dell'uomo (o
518 282 | ecc.), la vertebralità è specifico necessario del mammifero,
519 282 | qualitativo parziale in sé che è specifico a quello che è generico,
520 282 | coppia di generico e di specifico già collegati dai rispettivi
521 282 | per suturarla con il suo specifico, non solo ma debbono anche
522 282-83 | segno del subentrare di uno specifico ad un altro spiegano e che,
523 282-83 | denotante è atta a farsi specifico di più generici o generico
524 283 | che ne diviene specie o da specifico alla comprensione in cui
525 283-84 | comprensione a un generico o specifico che vi immangono e che ne
526 283-84 | generico o a uno stesso specifico i quali in entrambi rispettivamente
527 283-84 | di questo e non di quello specifico necessario; evidentemente
528 283-84 | ragione della differenza dello specifico o del generico con cui la
529 284 | differenti specifici, e uno specifico vede ampliarsi il suo qualitativo
530 298 | a specie e da generico a specifico e nell'altra è in quelli
531 305 | funzioni, ammettiamo di specifico necessario di un identico
532 305 | funzioni, ad esempio di specifico necessario rispetto ad un
533 305 | relativo rispetto ad uno specifico necessario, D2 ed E2 sono
534 305-06 | S di cui ciascuna è lo specifico necessario di quanto logicamente
535 306-07 | e ad altri quella dello specifico; ma la differenza ammessa
536 306-07 | e in questo caso è uno specifico, o si offre con la propria
1-500 | 501-536 |