Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensoriale 401
sensoriale-adialettico 1
sensoriale-biffa 1
sensoriali 518
sensoriali-biffe 1
sensorialità 10
sensorialmente 15
Frequenza    [«  »]
521 categorico
519 immediatamente
518 comprensione
518 sensoriali
517 pag.
505 assoluto
505 ne
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sensoriali

1-500 | 501-518

    Protocollo
1 2 | palesato dalle immagini sensoriali. Non così è per gli enti 2 2 | sulla riproduzione di dati sensoriali. Si può allora concludere 3 14 | secondo gli ordinari modi sensoriali; se una sola di queste argomentazioni 4 19 | fenomeniche come intuizioni sensoriali della natura e come dati 5 21 | chiamiamo modificazioni sensoriali e il cui esercizio funzionale 6 32 | rappresentazioni immediate e sensoriali, patendo tuttavia quelle 7 39 | sfera delle rappresentazioni sensoriali e intuitivi per fare del 8 41 | altra strada, da intuizioni sensoriali differenti da quella che 9 55 | appartengano tutte le intuizioni sensoriali, comprese le percezioni, 10 60 | intuizioni percettive e sensoriali, essendo in essi data la 11 71 | stabilire perché mai gli intuiti sensoriali debbano essere posti nella 12 71 | particolarità degli intuiti sensoriali entro una medesima coscienza, 13 71 | particolarità delle intuizioni sensoriali, sia pure soltanto di quelle 14 71 | particolare le intuizioni sensoriali, le lockiane idee semplici, 15 72 | un gruppo di intuizioni sensoriali nega l’assoluta particolarità 16 77 | non lasciare la catena dei sensoriali nella loro assoluta autonomia 17 79 | pensiero che è esclusivo dei sensoriali; dunque, i molteplici sentiti 18 80 | arresta ai condizionamenti sensoriali che la compresenza provoca 19 80 | di legami profondi e non sensoriali che sono affermati esistenti 20 81 | sensazioni e i complessi sensoriali sono connessi son solo nello 21 82 | intrecciano in unità i dati sensoriali dispersi: potrà sembrare 22 82 | rappresentazioni passate e presenti, sensoriali e intelligibili, e grazie 23 82 | gruppo di rappresentazioni sensoriali con il gruppo stesso al 24 86 | il gruppo alle intuizioni sensoriali da cui ha astratto il gruppo 25 86 | tutte le altre intuizioni sensoriali in cui il gruppo si ripresenti 26 87 | classe delle intuizioni sensoriali, coincide con questa, la 27 87 | classe delle rappresentazioni sensoriali in cui immangono l’immediatezza 28 87 | delle due caratteristiche sensoriali: con ciò, si ha una dualità 29 88 | classe delle rappresentazioni sensoriali si dia secondo i modi della 30 88 | generico che fa degli intuiti sensoriali dei traducibili in universalità 31 92 | univoca situazione i dati sensoriali eterogenei che in uno o 32 93 | ontico fenomenico dei dati sensoriali e la corrispondente rappresentazione 33 93 | distingue da altri dati sensoriali, con la conseguenza che 34 106 | che si compiono sui dati sensoriali o con assoluta indipendenza 35 106 | immediatamente a costruzioni sensoriali ricostruite secondo quella 36 106 | cui componenti son dati sensoriali. Per tutto ciò riteniamo 37 136 | intuizione delle percezioni sensoriali sia non di ontici giustapposti 38 136 | nella modalità di gruppi sensoriali individuali sia nella modalità 39 137 | intelligibilità del fenomenico, i dati sensoriali stanno ~[pag.137 F4]~alle 40 219 | son pensati fenomenici e sensoriali il pensiero stesso o uno 41 221 | come son pensate le qualità sensoriali o almeno alcune di esse 42 223 | degli ontici fenomenici sensoriali la cui autocoscienza è di 43 223 | autocoscienza dei fenomenici sensoriali non è ragione sufficiente 44 223 | l'analisi vi ritrova sono sensoriali irrelati e i cui attributi 45 223 | analisi vi ritrova né dai sensoriali in sé irrelati che l'analisi 46 223 | rapporti che relazionano i sensoriali unitari in sé e che tali 47 223 | co-ontità con fenomenici sensoriali che da un lato è un'ontità 48 225 | coscienti o psichici, intuizioni sensoriali, intenzioni percettive, 49 228 | repulsione che sono due complessi sensoriali, e sulla base del dato di 50 230 | siffatte classi di intuiti sensoriali come aggregati che hanno 51 231 | sarebbero mere intuizioni sensoriali; infatti questi rapporti 52 231-32| alcune delle intuizioni sensoriali che nei vari fenomeni di 53 232 | funzione dell'identità di certi sensoriali che sono degli agenti e 54 232 | del rapporto che di certi sensoriali fa gli agenti e del rapporto 55 232 | rapporto che degli altri sensoriali fa i reagenti; ma se ciò 56 232 | di apoditticità i gruppi sensoriali in quanto unificati in aggregati 57 232 | trattare l'identità dei sensoriali la cui rapportazione apodittica 58 232 | riduzione della identità dei sensoriali a identità dei rapporti 59 232-33| a identità degli intuiti sensoriali che lo costituiscono; l' 60 233 | identità dei loro intuiti sensoriali; d'altra parte, se non si 61 234 | di intuiti autocoscienti sensoriali e fenomenici unicamente 62 251 | rapporto dialettico tra intuiti sensoriali, ad esempio quello di successione, 63 252 | questo rapporto entro questi sensoriali; che se ci si chiede allora 64 252 | alla quantificazione dei sensoriali, la quale, se è tale da 65 252 | simultanea dei fenomenici, alcuni sensoriali, appunto quelli dialettizzati 66 252 | fondamentale nel momento in cui i sensoriali entrano come biffe di una 67 252-53| dev'essere attribuita a dei sensoriali di ripetersi identici in 68 252-53| identica nel caso che i sensoriali entrino in dialettiche fenomeniche 69 252-53| giustapposizione simultanea di intuiti sensoriali, non pare che riesca a sottrarsi 70 252-53| entro nuclei o aggregati sensoriali la cui sussunzione legittima ~ ./. 71 253 | parlare di una somiglianza dei sensoriali come condizione o ragione 72 253 | dialettica delle singole biffe sensoriali dialettizzate l'una l'altra 73 253-54| delle sensazioni o gruppi sensoriali della prima classe e una 74 253-54| delle sensazioni o gruppi sensoriali della seconda o la ragione 75 253-54| del pari se non intuiti sensoriali, sicché il punto di arrivo 76 253-54| successione o per simultaneità fra sensoriali a una associazione che sia 77 253-54| sia un identico nesso fra sensoriali, se per tale dialettica 78 253-54| identico nesso relazionale fra sensoriali ha a falsariga e leva all' 79 253-54| acroniche o diacroniche di sensoriali è principio della riduzione 80 254 | identificazione, o assimilazione, dei sensoriali omologhi, che si pone quindi 81 254 | giustapposizioni di diversi sensoriali, è principio dell'altra 82 254 | quella delle dialettiche fra sensoriali omologhi, senza la quale 83 254 | associazioni omologhe di sensoriali e quindi quella che John 84 254 | assimilato si , nei due gruppi sensoriali associati, e in tutti gli 85 254 | somiglianza o identità dei sensoriali associati omologhi, ponendosi 86 254 | necessaria e immutata fra due sensoriali o gruppi di sensoriali, 87 254 | due sensoriali o gruppi di sensoriali, identici nell'autocoscienza 88 254 | identificabili o assimilabili con sensoriali omologhi sia in tale autocoscienza 89 254 | si vuole, ripetizione dei sensoriali in divenire secondo modi 90 254 | consentono l'equivalenza di sensoriali con altri antecedenti e 91 254 | principio dell'equivalenza dei sensoriali e che è esso pure un sensoriale; 92 254 | della giustapposizione dei sensoriali, e se è vero che il suo 93 254-55| esempio, ad un aggregato di sensoriali fosse del tutto indipendente 94 254-55| del tutto indipendente dai sensoriali e se fosse lecito immettere 95 255 | di ontici autocoscienti sensoriali, e che in forza della permanenza 96 255 | sua interezza gli ontici sensoriali tradotti debbono conservarsi 97 255 | riproducano l'invariabilità dei sensoriali entro l'intelletto; anche 98 255 | di questa equivalenza fra sensoriali sia in forza di queste modalità 99 255 | identificazione o assimilazione di sensoriali; resta infine il sillogismo, 100 255 | legittimità quella equivalenza tra sensoriali omologhi che è tra quelle 101 256 | deve verificarsi onde i sensoriali si faccian biffe di quelle 102 256 | inserirsi nel loro rapporto dei sensoriali a legittimo titolo di biffe, 103 256 | presupposto dell'assunzione dei sensoriali in tale funzione, è l'equivalenza 104 256 | funzione, è l'equivalenza dei sensoriali per una loro certa identità, 105 256-57| F1)]~per l'identità dei sensoriali sia tutt'un errore, o se 106 256-57| intelligibile da predicarsi dei sensoriali per quella loro inettitudine 107 257-58| del divenire gli organi sensoriali o gli organi stessi in quanto 108 267 | sfera degli autocoscienti sensoriali e intuiti, e allora gli 109 267 | complesso degli intuiti sensoriali il possesso di intelligibili 110 267 | sono che gli stessi intuiti sensoriali i quali, per certi loro 111 268-69| con ontici autocoscienti sensoriali che si fanno intelligibili 112 268-69| delle dialettiche dei dati sensoriali da trattarsi come intelligibili - 113 269 | trasportarvi pari pari dei dati sensoriali, ma non di immettervi dei 114 269-70| acronico di una dialettica fra sensoriali e che, dal momento che una 115 270 | funzioni reciproche fra i sensoriali e quindi di una loro forma, 116 270 | reciproca qualsivoglia dei sensoriali rapportati, o identità o 117 270 | costanza dell'equivalenza dei sensoriali rapportati senza cui l'applicazione 118 270 | equivalenza reciproca dei sensoriali, ma anche di un rapporto 119 270 | rapporto funzionale tra i sensoriali equivalenti e il rapporto 120 270 | materia se non accoglie sensoriali e senza cui l'equivalenza 121 271 | equivalenza reciproca dei sensoriali che entrano in un intelligibile 122 271 | siano né dei qualitativi sensoriali né dei quantitativi, dei 123 271 | avere a sue biffe o dei sensoriali, la cui intelligibilità 124 271 | genere, o degli astratti dai sensoriali i quali non sono che o modi 125 271 | immanenti in un aggregato di sensoriali, modi o rapporti che non 126 271 | dipendenza ontica o modale dai sensoriali, mentre, se è un quantitativo, 127 271-72| far a meno di quei dati sensoriali che sono le sensazioni delle 128 272 | ossia entro le intuizioni sensoriali, ha cercato di sfuggire 129 272 | autocoscienti, che sono sensoriali immaginari, si rivestono 130 272-73| sono nella loro essenza di sensoriali quel che eran prima, ma 131 272-73| necessità dell'ontità dei sensoriali entro quel certo tutto con 132 272-73| necessità di almeno qualcosa dei sensoriali, la loro sensorialità, pone 133 273 | discreta né discrezionabile dai sensoriali senza l'ontità e la qualità 134 273 | aggregato fenomenico di sensoriali a rendere autocosciente 135 273-74| quanto non riguardano dei sensoriali ma degli ontici che rimandano 136 273-74| ontici che rimandano ai sensoriali, in primo luogo si che 137 275 | autocoscienti che son altri dai dati sensoriali, le quali qui ammettiamo 138 275 | liceità di rapportare solo o sensoriali o aggregati di sensoriali, 139 275 | sensoriali o aggregati di sensoriali, ed entro le prime si deve 140 275 | dialettiche con a materia dei meri sensoriali, ma alla condizione, almeno 141 275-76| intelligibili e neppure ai sensoriali e ai loro aggregati in quanto 142 284-85| assunti a segni gli intuiti sensoriali; in forza della genericità 143 285 | quale non sfuggono i dati sensoriali che sono quel che sono non 144 285-86| spaziale mutevole, fra dati sensoriali o gruppi di dati sensoriali 145 285-86| sensoriali o gruppi di dati sensoriali godono di permanenza nell' 146 287-88| che di fatto sono, a dati sensoriali e a gruppi di dati sensoriali, ~ ./. 147 287-88| sensoriali e a gruppi di dati sensoriali, ~ ./. 148 288 | riempire questi di intuiti sensoriali contraddicendo alla pretesa, 149 288 | dialettiche entrano intuiti sensoriali, elide l'aporia del segno 150 288 | un aggregato di intuiti sensoriali o un rapporto del tipo suddetto 151 298-99| sotto degli autocoscienti sensoriali, che non esigono affatto 152 300 | e non infiniti, intuiti sensoriali che si son dati con autocoscienza, 153 300 | costretto a raccogliersi i sensoriali, i problematici intuiti 154 300 | i problematici intuiti sensoriali che si fan membri di ciascuna 155 300 | e per esse degli intuiti sensoriali, una volta esteso a quelle 156 300 | l'infinità degli intuiti sensoriali che sono di diritto conclassari 157 300 | dagli ontici autocoscienti sensoriali biffe delle dialettiche; 158 300 | tutti gli autocoscienti sensoriali possibili, infinità che 159 300 | giustapposizione di tutti i sensoriali che si sono finora dati 160 300 | condizione umana e di tutti i sensoriali che si daranno con siffatta 161 300 | con autocoscienza tutti i sensoriali possibili che accolgono 162 300 | cui necessariamente tali sensoriali saranno infiniti e autocoscienti 163 301 | portata delle autocoscienze sensoriali e dei segni da cui queste 164 301-02| inarbitraria dei molteplici sensoriali costituenti, della percezione" 165 310 | stanno non solo gli intuiti sensoriali ma anche quanto le dialettiche 166 310 | intelligibili costruite su questi sensoriali recano alla autocoscienza 167 312 | sono altri da intuizioni sensoriali né come un autocosciente 168 312 | biunivoco con gli intuiti sensoriali che se ne fanno indici, 169 312 | disarticolare gli intuiti sensoriali dagli intelligibili che 170 312 | sostituibili con intuitivi sensoriali con le dialettiche formali 171 312 | disarticolato dagli intuiti sensoriali che gli sono indici; ora, 172 312 | disarticolati da intuiti sensoriali o intuiti sensoriali che 173 312 | intuiti sensoriali o intuiti sensoriali che siano indici di intelligibili 174 312 | d'attenzione fra intuiti sensoriali che si comportano come se 175 312 | faccia un'unità di intuiti sensoriali indici di intelligibilità 176 312 | intuito sensoriale ad intuiti sensoriali, è di qui che si deve partire 177 312 | unificazioni di intuiti sensoriali è di darsi entro contesti 178 312 | entro contesti di molteplici sensoriali eterogenei unificati dall' 179 312 | unificazioni di eterogenei sensoriali le quali sono o insostituibili 180 312 | ad alcuni degli intuiti sensoriali unificati entro le unificazioni 181 312 | parziali che riguardano intuiti sensoriali componenti unificazioni 182 312 | se le due unificazioni di sensoriali entro cui si son dati avessero 183 312 | il fatto che gli intuiti sensoriali cambiano e il fatto che 184 312 | unificazioni di intuiti sensoriali e non queste altre e che 185 312 | sostituzione fra unificazioni di sensoriali son quelle in forza delle 186 312 | dei contesti di eterogenei sensoriali in contesto(i) simultanei 187 312 | fra molte unificazioni di sensoriali simultanei, l'autocoscienza 188 312 | tante quanti sono i contesti sensoriali in vincolo di successione, 189 312-13| tutte quelle unificazioni sensoriali entro cui le modificazioni 190 312-13| autocoscienti che sono dei sensoriali unificati in un contesto 191 312-13| ciascuno allaccia rapporti con sensoriali e con unificazioni sensoriali 192 312-13| sensoriali e con unificazioni sensoriali mutanti al mutare del contesto, 193 312-13| rapporti non solo rispetto ai sensoriali e alle unificazioni sensoriali 194 312-13| sensoriali e alle unificazioni sensoriali in costante variazione con 195 312-13| alle varie unificazioni sensoriali pel cui modificarsi essa 196 313 | che molte unificazioni sensoriali vengano rapportate, a coppie 197 313 | che fare con unificazioni sensoriali o con loro porzioni in quanto 198 313 | che fare con unificazioni sensoriali o loro porzioni che oltre 199 313 | date le unificazioni dei sensoriali A- B- C, D - E -F, G- H - 200 313 | simultaneità X, le unificazioni dei sensoriali a (alfa) - b (beta) - g ( 201 313 | ad X, le unificazioni dei sensoriali I-II-III, IV-V-VI, VII-VIII - 202 313-14| i contesti simultanei di sensoriali, nei quali nulla di immutabile 203 314 | umana di molteplici contesti sensoriali e dialettici in perenne 204 316 | privando la totalità dei sensoriali giustapposti del divenre 205 316 | unificazioni di intuiti sensoriali entro i quali sia lecita 206 316 | separare il complesso di sensoriali in simultaneità in due sfere, 207 316 | sensoriale, l'altra dei sensoriali e delle loro unificazioni 208 316 | delle molte unificazioni di sensoriali che si son date l'una all' 209 316 | assumere un'unificazione di sensoriali come quella in cui si danno 210 319 | autocoscienti di intuiti sensoriali ad autocoscienti che sono 211 319 | autocoscienti che sono o intuiti sensoriali o unificazioni di intuiti 212 319 | unificazioni di intuiti sensoriali (,)dall’altro l’unificazione 213 319 | autocosciente di particolari intuiti sensoriali ad una biffa che è una dialettica 214 319 | quell’unificazione di intuiti sensoriali che è il quadrato disegnato 215 319 | spostamenti tutti gli intuiti sensoriali che non si eran fatti biffe 216 319 | quali operati su intuiti sensoriali aggregati entro certe molte 217 319 | di intuiti di complessi sensoriali in simultaneità e insieme 218 319 | quegli insiemi di intuiti sensoriali che sono biffe dei gruppi 219 319 | tutti omogeneo, di intuiti sensoriali è ontico autocosciente immediato 220 319 | di aggregati di intuiti sensoriali, percezioni o correlazioni 221 320 | intuiti, o percezioni o sensoriali semplici, che in forza della 222 321 | vincola all'aggregato dei sensoriali dalle stesse assunto a seconda 223 321 | sono le dialettiche tra sensoriali lecite entro un complesso 224 322 | sensoriale a unificazione dei sensoriali, le quali però son la presa 225 328 | generale di molti intuiti sensoriali entro un complesso di sensoriali 226 328 | sensoriali entro un complesso di sensoriali simultanei e quindi se è 227 328 | se l'unificazione di più sensoriali simultanei nell'individualità 228 328 | classe di unificazioni di sensoriali simultanei o trattati per 229 328 | lato una unificazione di sensoriali con le dialettiche che prendono 230 328 | biffe due o più di questi sensoriali e che prendiamo provvisoriamente 231 328 | dialettiche con a biffe dei sensoriali di ciascuna e insieme alcuni 232 328 | ciascuna e insieme alcuni dei sensoriali dialettificati entro ciascuna 233 328 | rimanenti e con certuni dei sensoriali dialettificati entro ciascuna 234 328 | ciascuna delle unificazioni di sensoriali con una a piacere delle 235 328 | uno o in altro modo, con i sensoriali dialettificati entro ciascuna 236 328 | ciascuna unificazione di sensoriali dell'insieme, si pone a 237 328 | tutte le unificazioni di sensoriali entro l'insieme, consente 238 328 | operazioni, utilizzanti meri sensoriali che debbono essere poste 239 328 | porzioni di unificazioni di sensoriali alle dialettiche di sostituzione 240 328 | classe di unficazioni di sensoriali; non è qui questione se 241 328 | delle dialettiche fra i sensoriali di ciascuna di varie unificazioni 242 328 | unificazioni e fra alcuni dei sensoriali già dialettificati ma immanenti 243 328 | appartengono le dialettiche e i sensoriali sostituibili una classe 244 328 | sostituibilità fra unificazioni di sensoriali in quanto membri di una 245 328 | dai singoli qualitativi sensoriali che ciascuno da solo o in 246 329 | tempo stesso che dotano i sensoriali della loro sostituibilità 247 329 | unitario di qualitativi sensoriali che, immanente in una unificazione 248 329 | unificazione originaria di sensoriali, entra in dialettica di 249 329 | individuale dei qualitativi sensoriali che è fondamento della classificazione 250 329 | prima o originaria di molti sensoriali, l'optimum di una sua inclusione 251 329 | unificazione originaria di sensoriali è inclusa od esclusa da 252 330 | onde un'unificazione di sensoriali sia posta in una classe, 253 330 | operate sulle unificazioni di sensoriali in quanto meri autocoscienti 254 330 | classe di unificazioni di sensoriali, è pure con autocoscienza 255 330 | qualsiasi di un'unificazione di sensoriali che sia membro della classe 256 330 | dialettiche all'aggregato di sensoriali, a ragione della classe 257 330 | con cui l'aggregato dei sensoriali è pensato e che si trasfonde 258 330 | autocoscienza di uno o alcuni dei sensoriali o delle dialettiche è principio 259 330 | che o l'unificazione di sensoriali in generale,~pag 589 (330 260 330 | una classe di unificazioni sensoriali ha a sua ragione immediata 261 330 | privilegiata fra un aggregato di sensoriali, pensato come unità individua 262 330 | costituito da ognuno dei sensoriali che immanendo in uno dei 263 330 | privilegiata e le unificazioni di sensoriali: tutto ciò che di queste 264 330 | delle sostituibili, alcuni sensoriali di un'unificazione son stati 265 330 | trovati sostituibili ad alcuni sensoriali di ciascun'altra unificazione 266 330-31| privilegiata era l'insieme dei sensoriali e delle dialettiche sostituibili 267 330-31| ontici di quel complesso di sensoriali che chiamiamo cielo, perché 268 330-31| privilegiata l'insieme dei sensoriali e delle dialettiche sostituibili 269 330-31| di ogni unificazione di sensoriali a qualsiasi altra della 270 330-31| sostituibili, all'aggregato dei sensoriali sostituibili e le dialettiche 271 330-31| l'aggregato unificato di sensoriali e il gruppo unificato delle 272 330-31| distributiva di ciascuno dei sensoriali dell'aggregato e di ciascuna 273 330-31| dell'intero aggregato dei sensoriali e dell'intero gruppo delle 274 330-31| di nuove unificazioni di sensoriali come conclassarie alle altre, 275 330-31| diritto di un'unificazione di sensoriali a farsi membro di una classe 276 331-32| modificazione di tutti i sensoriali e di tutti i rapporti di 277 331-32| e di tutti i rapporti di sensoriali che si danno secondo il 278 331-32| cioè le unificazioni di sensoriali che son conclassarie in 279 331-32| dalle modalità formali dei sensoriali che le dialettiche nella 280 331-32| biffe e dei rapporti dei sensoriali entro le unificazioni che 281 333-34| predicazione al complesso di sensoriali simultanei o alla successione 282 333-34| immutabilità di tutti i qualitativi sensoriali, sicché si avrebbe il diritto 283 333-34| congruenti delle qualità dei sensoriali; e questo è appunto quel 284 334 | parte di due qualitativi sensoriali accettanti il rapporto intelligibile 285 334 | funzioni reciproche dei sensoriali in rapporto di immanenza 286 334 | complessi in successione di sensoriali simultanei è l'atteggiamento 287 335 | di molte unificazioni di sensoriali; e allora non resta che 288 335 | successione dei complessi di sensoriali simultanei si siano date 289 335 | unificazioni dei complessi dei sensoriali simultanei sono in grado 290 335-36| appartenenti ad unificazioni di sensoriali in simultaneità o in successioni 291 335-36| costituenti questa unificazione di sensoriali e alcuni dei modi degli 292 335-36| queste altre unificazioni di sensoriali e fra alcune delle dialettiche 293 335-36| tutte le unificazioni di sensoriali della classe offrendosi 294 336 | ogni nuova unificazione di sensoriali, in cui si desse l'aggregato 295 336-37| soltanto della porzione dei sensoriali e delle dialettiche che, 296 336-37| esclusa dall'aggregato dei sensoriali e dal gruppo delle dialettiche 297 336-37| è anche di ciascuno dei sensoriali e di ciascuna delle dialettiche 298 336-37| biffe, in quanto o tutte sensoriali o tutte dialettiche e in 299 337 | parziale non solo con uno dei sensoriali o delle dialettiche della 300 337 | parziale ma con uno dei sensoriali o delle dialettiche che 301 337 | sensoriale o un gruppo di sensoriali o una dialettica di un'unifcazione 302 337 | poiché le unificazioni di sensoriali che son conclassarie sono 303 338 | come biffe in rapporto a sensoriali che sono fuori dalla porzione 304 338 | entri in un complesso di sensoriali in simultaneità e inserire 305 338 | immutabile mutamento dei sensoriali; a parte il fatto che la 306 338 | da quel rapporto-forma i sensoriali che la forma incapsula come 307 338 | connessione fra due di molti sensoriali, divengano a due a due biffe 308 338 | delle dialettiche e dei sensoriali loro biffe entro la porzione 309 338 | privilegiata di una classe è che i sensoriali biffe delle dialettiche 310 338 | sostituibilità reciproca dei sensoriali esercita purchè lo spostamento 311 338 | funzione che ciascuno dei due sensoriali ha come biffa della forma 312 338 | loro forma e a nesso di due sensoriali che si fanno loro biffe, 313 338 | a verificare fra i loro sensoriali la dialettica di sostituibilità 314 338 | offrire per ciascuno dei sensoriali loro biffe un modo ontico 315 338 | rapporto fra una coppia di sensoriali che è ripetibile in forza 316 338 | principi di un'adunata dei sensoriali aventi in tutte identità 317 338 | dialettiche utilizzanti a biffe sensoriali dell'aggregato le quali 318 338 | di molte unificazioni di sensoriali e dell'unificazione di queste 319 338 | autocosciente con cui molti sensoriali si danno se non alla condizione 320 338 | sono le unificazioni di sensoriali in cui le dialettiche con 321 338 | sostituibilità reciproca di sensoriali immanenti in unificazioni 322 338 | presupposta insostituibilità dei sensoriali in quanto ontici in sé particolari 323 338 | privilegiate ma anche fra i sensoriali dell'aggregato di sensoriali 324 338 | sensoriali dell'aggregato di sensoriali della stessa porzione in 325 338 | costante particolarità dei sensoriali e la liceità di una sostituibilità 326 338 | biffe e quindi degli stessi sensoriali in quanto biffe di queste 327 338 | successione di complessi di sensoriali simultanei, o esclude la 328 338 | forma delle dialettiche tra sensoriali ~ 329 338-39| di trattare i nuclei di sensoriali come dei sostituibili reciprocamente 330 338-39| qualora nel dualismo fra sensoriali e rapporti fra sensoriali 331 338-39| sensoriali e rapporti fra sensoriali si parta da quelli come 332 338-39| a trattare i nuclei dei sensoriali come dei sostituibili per 333 338-39| dualismo il rapporto fra sensoriali a condizione prima dell' 334 338-39| quanto conclassari, dei sensoriali che le costituiscono nell' 335 338-39| dalla particolarità dei sensoriali che è presupposta come un 336 338-39| della particolarità dei sensoriali, l'illiceità di richiamare 337 338-39| forme delle dialettiche fra sensoriali per attribuire a queste 338 338-39| dialettiche la sostituibilità dei sensoriali dialettificati in quanto 339 338-39| secondo l'ordine con cui i sensoriali si danno a sue biffe, pe 340 338-39| una fra le modalità che i sensoriali in rapporto con un certo 341 338-39| rapportato, sicché quando più sensoriali semplici entrano in altrettante 342 338-39| dialettica che ha a sue biffe dei sensoriali, oppure questo o quell'organo 343 338-39| pag 617 (339 F3 /4)]~che i sensoriali rapportati a questo o quell' 344 338-39| spostamento d'attenzione, i sensoriali che sono biffe di partenza 345 338-39| alterità insuperabile dei molti sensoriali che di per sé, in forza 346 338-39| ineliminabile molteplicità dei sensoriali: infatti, una volta sdoppiato 347 338-39| successione dei complessi di sensoriali simultanei, due classi di 348 338-39| simultanei, due classi di sensoriali (,) quelli che sono dei 349 338-39| qualità che spetta ad altri sensoriali di altri complessi di simultanei 350 338-39| che connettono gli stessi sensoriali perché la loro moltitudine 351 339-40| della particolarità dei sensoriali, basta stabilire un certo 352 339-40| soglia sotto la quale i sensoriali in sostituibilità parziale 353 339-40| al di sopra della quale i sensoriali in sostitubilità parziale 354 339-40| livello fenomenico distingue i sensoriali in gruppi di identici per 355 339-40| delle dialettiche aventi dei sensoriali a biffe che non sono o di 356 339-40| ciò la sostituibilità di sensoriali che sono dei molti e non 357 339-40| parte di un'unificazione di sensoriali a una parte di un'altra, 358 339-40| immediatamente riguarda dei sensoriali isolati ed assolutizzati 359 339-40| su rapporti reciproci di sensoriali isolati ed assolutizzati, 360 339-40| la liceità di trattare i sensoriali biffe almeno come dei riducibili 361 339-40| che siano un aggregato di sensoriali sia nel caso che siano ciascuna 362 339-40| gruppo di dialettiche fra sensoriali; una volta predicati gli 363 340-41| inautocoscientemente alle biffe sensoriali sia nel caso che nessuna 364 341 | sensoriale o un gruppo di sensoriali o una dialettica o un gruppo 365 341 | muovono da una unificazione di sensoriali alla porzione privilegiata 366 341 | all'aggregato unificato di sensoriali a(alfa)1 a(alfa)2 a(alfa) 367 341 | in cui l'aggregato di sensoriali a(alfa)1 a(alfa)2 a(alfa) 368 341 | immanente in A a lato dei sensoriali A1 A2 A3...An della sua 369 341 | immanente in B a lato dei sensoriali B1 B2 B3...Bn, che son porzione 370 341 | quale immanga a lato dei sensoriali a(alfa)1 a(alfa) 2 a(alfa) 371 341-42| aggregato unificatore dei sensoriali a(alfa) 1...a (alfa)n e 372 341-42| immanente nell'unificazione di sensoriali X con la dialettica a(alfa) 373 341-42| dialettificate son condannati come sensoriali, dovrebbero essere meramente 374 341-42| infinita di unificazioni di sensoriali, che son autocoscienti ontici 375 341-42| ciascuno degli infiniti sensoriali omologhi o a ciascuna delle 376 342 | indifferenza, propria delle biffe sensoriali a livello fenomenico, che 377 342 | sensazioni dell'aggregato di sensoriali e fra i vari spostamenti 378 342 | unificazione reciproca dei molti sensoriali e delle molte dialettiche 379 342 | lato e con l'aggregato di sensoriali e il gruppo delle dialettiche 380 342 | dialettiche con l'aggregato di sensoriali da un lato e con il gruppo 381 342 | dialettiche e l'aggregato di sensoriali immanenti in ogni conclassario 382 342 | equifunzionale con tutti gli altri sensoriali del suo aggregato, con tutte 383 342 | gruppo, con tutti gli altri sensoriali e dialettiche sostituibili 384 342 | immanente in un'unificazione di sensoriali, e la stessa porzione in 385 342 | sensoriale o di un gruppo di sensoriali di un'unificazione di sensoriali 386 342 | sensoriali di un'unificazione di sensoriali in quanto biffe di una dialettica 387 342 | sensoriale o al gruppo di sensoriali di una moltitudine di altre 388 342 | sensoriale o il gruppo di sensoriali all'aggregato di sensoriali 389 342 | sensoriali all'aggregato di sensoriali che già sian stati verificati 390 342 | classe di cui le unificazioni sensoriali son conclassari, son ragioni 391 342 | un uno, dell'aggregato di sensoriali e del gruppo di dialettiche 392 342 | eventuali dialettiche che sui sensoriali e sulle dialettiche hanno 393 342 | sostituibilità fra l'unificazione dei sensoriali e l'unificazione delle dialettiche 394 342-43| porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di 395 342-43| tra due unificazioni di sensoriali perché sia data la legittima 396 342-43| porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di 397 342-43| tra due unificazioni di sensoriali, di ciascun componente di 398 342-43| omologhi di un'unificazione di sensoriali o di due unificazioni di 399 342-43| o di due unificazioni di sensoriali perché identica sostituibilità 400 342-43| ulteriore sostituibilità fra due sensoriali o due gruppi di sensoriali 401 342-43| sensoriali o due gruppi di sensoriali o due dialettiche perché 402 342-43| o di due unificazioni di sensoriali e insieme le dialettiche 403 342-43| porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di 404 342-43| tra due unificazioni di sensoriali alla conclassarietà della 405 343 | molteplicità di unificazioni di sensoriali la quale è una classe e 406 343 | e delle unificazioni dei sensoriali come conclassari sia di 407 343 | sostituibilità di un aggregato di sensoriali, che sono alcuni dei sensoriali 408 343 | sensoriali, che sono alcuni dei sensoriali di ciascuna unificazioni 409 343 | reciproca dell'aggregato di sensoriali al gruppo delle dialettiche 410 343 | ciascuna delle unificazioni di sensoriali la rende conclassaria ossia 411 343 | insostituibilità dei vari sensoriali - e delle varie dialettiche 412 343 | varie dialettiche fra questi sensoriali o fra questi e quelli della 413 343 | unificazione del gruppo dei sensoriali e dell'aggregato delle dialettiche 414 343 | sostituibile da unificazione di sensoriali ad unificazione di sensoriale 415 343 | fatto che da un lato i molti sensoriali del gruppo non sono i membri 416 343 | unificazioni conclassarie di sensoriali di cui è parte o ~ ./. pag 417 343 | due o più unificazioni di sensoriali in cui immane e della cui 418 343 | sensoriale e il residuo di sensoriali estranei alla sostituibilità 419 343 | denotante in generale i sensoriali e le dialettiche tra sensoriali 420 343 | sensoriali e le dialettiche tra sensoriali e in particolare la serie 421 343 | particolare la serie di tutti i sensoriali e di tutte le dialettiche 422 343 | tutte le dialettiche tra sensoriali che dev'essere autocosciente 423 343 | omologamente strutturata, di sensoriali e di dialettiche di un'unificazione 424 343 | dialettiche di un'unificazione di sensoriali o al complesso dei sensoriali 425 343 | sensoriali o al complesso dei sensoriali o delle dialettiche di questa 426 343 | porzione o a uno -alcuni dei sensoriali o delle dialettiche dei 427 343 | appartenenza dell'unificazione di sensoriali alla classe, dell'apodittica 428 343 | caso che l'unificazione di sensoriali che, con esclusione del 429 343 | in cui l'unificazione di sensoriali, divenuto apodittico conclassario 430 343 | immanente in un'unificazione di sensoriali o di un biffa di questa 431 343 | un'altra unificazione di sensoriali o alla biffa omologa di 432 343-44| entrambe le unificazioni di sensoriali o siano autocoscienti solo 433 343-44| immanente in un'unificazione di sensoriali a una parte immanente in 434 343-44| un'altra unificazione di sensoriali, qualora le due unificazioni 435 343-44| dialettiche o uno o più dei sensoriali dell'aggregato o una o più 436 343-44| entrambe le unificazioni di sensoriali o mai si sian date con autocoscienza 437 344 | diverse unificazioni di sensoriali la cui apodittica conclassarietà 438 344 | nelle due unificazioni di sensoriali da cui si è partiti, sia 439 344 | immanenti in due unificazioni di sensoriali e insieme escluse dalle 440 344 | qualsivogliano in unificazioni di sensoriali si unificano o nell'aggregato 441 344 | unificano o nell'aggregato dei sensoriali o nel gruppo delle dialettiche 442 344 | una delle unificazioni di sensoriali che sia o di quelle di partenza 443 344 | che le due unificazioni di sensoriali, da cui la dialettica di 444 344 | due o più unificazioni di sensoriali verifichino la costanza 445 344 | che sono unificazioni di sensoriali e di loro componenti, che 446 344 | loro componenti, che sono o sensoriali o dialettiche fra sensoriali; 447 344 | sensoriali o dialettiche fra sensoriali; la quale si è data autocosciente 448 344 | coincidere con le qualità sensoriali dei sussunti, si contrappone 449 344 | son di rappresentazioni sensoriali sia che faccian parte dell' 450 345 | coincidenza o corrispondenza dei sensoriali di questi alle qualità di 451 345 | quantità di unificazioni di sensoriali sotto l'unico intelligibile, 452 345 | di cui le unificazioni di sensoriali sono il limite infimo e 453 345 | quale molte unificazioni di sensoriali si fanno conclassarie anche 454 345 | classe di unificazioni di sensoriali in quanto dotata di intelligibilità 455 345 | quale o un'unificazione di sensoriali si fa conclassaria con le 456 345 | classe o due unificazioni di sensoriali, almeno, si fanno conclassarie 457 345 | cioè dell'unificazione di sensoriali e quindi con la liceità 458 345 | reciproca del gruppo dei sensoriali all'aggregato delle dialettiche, 459 345 | connotazione, un'unificazione di sensoriali a piacere della classe, 460 345 | sensoriale a sensoriale, di più sensoriali a più sensoriali, di gruppo 461 345 | di più sensoriali a più sensoriali, di gruppo di sensoriali 462 345 | sensoriali, di gruppo di sensoriali a gruppo di sensoriali, 463 345 | di sensoriali a gruppo di sensoriali, di dialettica a dialettica, 464 345 | differenti unificazioni di sensoriali conclassarie, con la conseguenza 465 345 | dialettificate, un gruppo di sensoriali e un aggregato di dialettiche 466 345 | dialettiche al gruppo dei sensoriali la quale è la denotazione 467 345 | sostituibilità reciproca di due sensoriali omologhi di due differenti 468 345 | differenti unificazioni di sensoriali conclassarie ~pag 637 (345 469 345 | reciproca fra un certo numero di sensoriali unificati e immanenti in 470 345 | privilegiata, con A1 il gruppo dei sensoriali e con A2 l'aggregato delle 471 345 | An2 rispettivamente i sensoriali del gruppo e le dialettiche 472 345-46| se a è un'unificazione di sensoriali per la quale [a =(a(alfa) 473 345-46| unificazioni conclassarie di sensoriali, non denoti in alcun modo 474 345-46| immanente in un'unificazione di sensoriali non ancora denotata dalla 475 346 | che ha l'unificazione di sensoriali in cui immane la porzione 476 346 | conclassarietà dell'unificazione di sensoriali;~ ./. pag 640 (346 F2/3)]~ 477 346 | qualsivoglia unificazione di sensoriali e se di conseguenza è offerta 478 346 | conclassarietà dell'unificazione di sensoriali dalla sostituibilità di 479 346 | immanente in un'unificazione di sensoriali altra da quelle relativamente 480 346-47| porzioni di unificazioni sensoriali ciascuna delle quali è sostituibile 481 346-47| di parti di unificazioni sensoriali ciascuna delle quali è sostituibile 482 346-47| quantità di unificazioni sensoriali e nonostante le differenze 483 346-47| dialettiche, a un aggregato di sensoriali, dialettificati nello stesso 484 346-47| un'unificazione sola di sensoriali, o già conclassaria o non 485 346-47| piacere tra unificazioni sensoriali è simultanea all'autocoscienza 486 346-47| parti di unificazioni di sensoriali in generale ~ ./. 487 347 | parte di un'unificazione di sensoriali, o già conclassaria o "nuova", 488 347 | parte di un'unificazione di sensoriali"nuova " alla porzione privilegiata 489 347 | autocoscienza in un complesso di sensoriali simultanei di un'unificazione 490 347 | simultanei di un'unificazione di sensoriali che ancora non sia stata 491 347 | altrettante unificazioni sensoriali o a una parte di una sola 492 347 | una sola unificazione di sensoriali o già conclassaria o "nuova"; 493 347 | parte di un'unificazione di sensoriali "nuova" la necessità da 494 347 | appartenenza di un unificazione di sensoriali"nuova" a una classe dalla 495 347 | porzione di un'unificazione di sensoriali in generale alla sostituibilità 496 347 | una certa unificazione di sensoriali alla sua sostituibilità 497 347-48| un'unificazione" nuova" di sensoriali entro una classe, non necessariamente 498 347-48| composizione in unità dei sensoriali dell'unificazione alla porzione 499 347-48| sulle dialettiche fra i sensoriali dell'unificazione intuita 500 347-48| tutte quelle dialettiche fra sensoriali a uno o più o tutte le dialettiche


1-500 | 501-518

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License