Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tosto 12
totale 327
totali 3
totalità 485
totalità-unificazione 1
totalitaria 1
totalmente 152
Frequenza    [«  »]
494 dalle
493 siano
491 episillogismo
485 totalità
483 sempre
480 c
478 essendo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

totalità

    Protocollo
1 1 | non formale s’intende, la totalità delle classi delle affermazioni 2 2 | con immediatezza nella sua totalità; gli enti derivati intuiti 3 2 | consentito dalla congruenza della totalità e non con un procedere a 4 5 | fenomenica e rassegnativa della totalità del noto, sempre ha dovuto 5 6 | concetto di principio con la totalità delle due classi del noto 6 7 | se la varietà pervada la totalità dei momenti del triplice 7 10 | finito e coincidente con la totalità reale del qualitativo entro 8 10 | parte piccola o grande o la totalità delle nozioni tesaurizzate; 9 12 | fenomenico è legittimo solo se la totalità delle qualità del fenomenico 10 14 | principio ontico, essendo la totalità della sua conoscenza in 11 14 | la determinazione della totalità o della parzialità; non 12 16 | delle specie nella loro totalità ha consentito di salire 13 19 | mancata intuizione della totalità delle determinazioni possibili, 14 22 | del principio, quella di totalità per inferirne necessariamente 15 23 | impredicabile nella sua totalità alla natura e al primo nell’ 16 31 | intelligibili che dia al pensiero la totalità sistematica di tutti gli 17 31 | identifichino essi con la totalità dei concetti~[pag.31 F2]~ 18 37 | delle sue componenti che la totalità di queste e le connessioni 19 41 | essendo quindi la specie una totalità composita che per ciò che 20 41 | genere, e il genere una totalità composita le cui componenti 21 42 | dev’essere pensato come una totalità entro cui qualcosa urge 22 42 | determinazioni nella loro totalità, limita la negazione al 23 43 | attuabile, ~[pag. 43 F 4]~la totalità delle specie infime è la 24 43 | delle specie infime è la totalità dell’attuale nell’universo, 25 47 | l’atto è l’esistere nella totalità delle determinazioni che 26 47 | zero di negazione nella totalità delle specie infime, giacché 27 47 | attualità generica, 3) la totalità delle specie infime costituisce 28 47 | specie infime costituisce la totalità della causabilità dell’attualità 29 47 | dell’attualità generica, totalità che fa tutt’uno con la totalità 30 47 | totalità che fa tutt’uno con la totalità dell’universo in quanto 31 47 | determinazioni nella loro totalità sia per ciò che riguarda 32 47 | completa differenziazione la totalità dell’essere con tutte le 33 47 | impoverimento nell’esistere della totalità delle possibili differenziazioni 34 47 | necessario per l’esistenza della totalità delle differenziazioni, 35 47 | siffatta necessità riguarda la totalità delle differenziazioni non 36 48 | dell’universo in quanto totalità delle determinazioni e l’ 37 48 | che la realizzazione della totalità particolareggiata del fine 38 48 | o risuonerebbero di una totalità diversa: in primo luogo, 39 48 | dentro il quale s’aduna la totalità del’intelligibilità con 40 48 | F. 4]~connessione con la totalità delle specie sottoordinate 41 50 | delle prime, nella loro totalità complessiva, la ragion sufficiente 42 50 | finalità di designare la totalità delle possibili determinazioni 43 51 | queste nella loro ontica totalità, entro la mera sfera del 44 52 | scalarità e nell’intera loro totalità e ricondurre la varietà 45 52 | neppure se prese nella loro totalità, gode di quella pienezza 46 56 | genere di verificare la totalità del suo essere o come una 47 58 | entro ciascuna delle tre totalità composite: poiché, tuttavia, 48 59 | essenziale si pone verso la totalità dell’ente; ma il valore 49 59 | quale, se è vero che la totalità stessa delle porzioni materiali 50 59 | combinatorio sulla base della totalità degli intelligibili che 51 60 | intelligibili e quindi la totalità delle coppie di intelligibili 52 60 | quanto però proveniente dalla totalità dell’essere di cui lo scheletro 53 60 | energia che immanga nella totalità di un essere individuo è 54 61 | infime e quindi della stessa totalità dell’intuito fenomenico, 55 62 | solo entro la realizzata totalità delle specie infime, entro 56 62 | intelligibili, i generi nella loro totalità e tutte le specie, in quanto 57 65 | perché equivalente alla totalità di tutte le loro denotazioni 58 66 | sempre più predicabili in totalità che siffatto genere e relazionabili 59 66 | diritto di parlare di una totalità di razionalità solo se il 60 68 | tutte le note costituenti la totalità e non coincidenti con la 61 69 | intelligibilità non tanto la nota di totalità complessa di A, perché da 62 69 | sono le parti componenti la totalità dell’ente considerato; se 63 72 | relazionanti da un lato la totalità dell’ontico dall’altra una 64 72 | loro l’esserci; poiché la totalità delle componenti è lecito 65 72 | come uno dei loro poli la totalità composita, rientrano in 66 72 | che per tutte è dato dalla totalità unitaria dell’ontico, sussunte 67 72 | soggetto l’ontico nella sua totalità, e a predicato l’uno il 68 72 | da un lato a giudicare la totalità dell’ontico come comprensiva 69 72 | dall’altro a identificare la totalità esistenziale dell’ontico 70 72 | soggetto, o concetto della totalità accettante l’immanenza; 71 73 | punto di vista e giudica la totalità dell’ontico organico come 72 73 | assumono come organismo la cui totalità si pone come il luogo esistenziale, 73 73 | simultanei e coessenziali alla totalità delle cose, coincidono o 74 74 | o modi immanenti in una totalità, considerata unità complessa 75 74 | costitutive di una unitaria totalità composita, perché alla posizione 76 74' | che si in atto e nella totalità della specie e nella parzialità 77 75 | soltanto e che non investe la totalità dell’essere, ma un aspetto 78 76 | di immanenza tra specie e totalità dell’intelligibile la quale 79 76 | verifica sia perché tra la totalità intelligibile dell’una specie 80 76 | intelligibile dell’una specie e la totalità intelligibile dell’altra 81 78 | orientamento nei confronti della totalità del concetto perché la delimitazione 82 78 | se stesso, né nella sua totalità né nelle sue componenti 83 79 | attributo fondamentale: la totalità del fenomenico, che almeno 84 79 | riflette e capisce; la stessa totalità è un quadro in cui molti 85 80 | congruenza tra le condizioni e la totalità del suo essere. Che siffatta 86 81 | rapporti o di immanenza in una totalità o di omogeneità con altri; 87 82 | area di fenomenico o con la totalità stessa del fenomenico; poiché 88 83 | A è o il concetto della totalità del fenomenico o il concetto 89 83 | in generale o nella sua totalità, ma il fenomenico e in quella 90 83 | al pari del tempo sia la totalità del fenomenico in quanto 91 83 | intuizione sensoriale sia la totalità del fenomenico in quanto 92 83 | il fenomenico nella sua totalità esso vien sempre riguardato, 93 85 | erano dati due termini, una totalità e un parziale,~[pag. 85 94 85 | così ora, essendo dati la totalità come termine di immanenza 95 85 | immanenza in cui funga da totalità recettiva di certe sue note 96 85 | termine immanente in una totalità di cui esso sia nota costitutiva; 97 86 | delle descrizioni date dalla totalità dell’ontico, nel conosciuto 98 87 | o esclusione dalla sua totalità, dell’immediatezza e ((o??)) 99 90 | A C D e che A C D siano totalità intelligibili della cui 100 91 | scelta a piacere tra la totalità delle restanti nozioni, 101 91 | divenire perché in tal caso la totalità di tutti i modi dell’ontico 102 93 | sensoriale appare evidente che la totalità intuita ha esistenza da 103 93 | soggetto, appunto perché nella totalità fenomenica intuita il tutto 104 94 | concetto-predicato è assunta come una totalità indifferenziata e semplice, 105 95 | della specie rispetto alla totalità del genere, che sono i modi 106 95 | come una componente della totalità del concetto-soggetto, al 107 96 | connotazione ridursi da quella totalità che era nel giudizio categorico 108 96 | istato di implicitazione, la totalità delle rispettive denotanti, 109 98 | la contemplazione della totalità della specie rende noto 110 99 | pensiero l’immagine di una totalità composita entro cui è stato 111 100 | assoluto: se l’uno, il concetto totalità, si è ridotto a una parte 112 100 | identico tutto o di due totalità distinte: col primo punto 113 100 | rappresentazione di una totalità intelligibile suddivisa 114 101 | la sussistenza dell’unica totalità fra il principio e la conseguenza, 115 101 | quest’ assenza di unica totalità fra le differenti determinazioni 116 102 | sottoordinati nella sua totalità; se l’intelligibile, che 117 102 | processo successivo, alla totalità dei membri di ~ ./. 118 104 | concetto-predicato, in quanto però totalità, distintivamente concepito, 119 104 | sovraordinato, in quanto però totalità, distintivamente concepita, 120 104 | sovraordinato, in quanto però totalità, distributivamente concepita, 121 104 | sovraordinato, in quanto però totalità, distributivamente concepita, 122 104 | sono tutti gli A-B) = (la totalità degli A- B inerisce alla 123 104 | degli A- B inerisce alla totalità degli M), essendosi in questa 124 104 | concetto-soggetto costituito dalla totalità di una classe, essendo cioè 125 105 | soggetto, è riguardato come la totalità unitaria di molteplici intelligibili, 126 106 | della contemplazione della totalità degli ontici intelligibili 127 106 | rappresentazione di una totalità unitaria la cui intuizione 128 107 | attenzione cognitiva da una totalità unitaria, già semplice ed 129 107 | la rappresentazione della totalità sia pure nella sua composizione, 130 107 | alla rappresentazione della totalità disarticolata nella molteplicità 131 108 | rappresenta indeterminatamente la totalità delle sottoclassi della 132 109 | ricostituisce tra i due la totalità rotta dall’astrazione del 133 109 | permanentemente sottesa alla totalità eterogenea ma organica del 134 110 | questo mentre la natura di totalità dell’intelligibile che come 135 110 | esso che si erige a sua totalità comprensiva. Ora, queste 136 110 | come parte costitutiva di totalità intelligibili altre da questo; 137 110 | un rapporto di eterogenee totalità a un’invariata e unica parte 138 111 | una rappresentazione nella totalità dell’altra non ha nulla 139 111 | sforzo attentativo all’unica totalità della specie riguardata 140 111 | della specie riguardata come totalità generica (predicato) e simultaneamente 141 111 | e simultaneamente come totalità caratterizzata da una certa 142 111 | esplicita di se stesso, la totalità delle specie deve ritenersi 143 112 | intellezione già in atto in quanto totalità analiticamente rappresentata 144 113 | minore le nozioni la cui totalità deve esser data entro l’ 145 116 | intelligibile assunta nella totalità delle sue denotazioni materiali 146 116 | viene a identificarsi con la totalità delle denotazioni materiali 147 121 | una serie di specie la cui totalità è apodittica ~[pag.121 F4]~ 148 121 | sia presupposta nota la totalità delle categorie che la compongono 149 124 | modo che costituiscano una totalità geometricamente continua 150 124 | non è lecito pensare la totalità di uno dei due eterogenei 151 124 | quantitativo a unificarli entro la totalità, comprensiva di entrambi, 152 125 | molteplicità nei confronti della totalità analizzata, dall’altro introducendo 153 125 | pensiero a rappresentarsene la totalità secondo una connotazione 154 130 | in quanto generico, e la totalità dell’intelligibile in quanto 155 130 | delle tre note entro la totalità dell’unica connotazione -; 156 136 | nucleo intelligibile delle totalità a contenuto sensoriale, 157 136 | altra parte, per parlare di totalità sovraordinate alle rappresentazioni 158 141 | dev’essere data nella sua totalità formale immediatamente, 159 141 | possiede quell’immediata totalità formale che, rapportata 160 143 | rappresentazione immanente nella totalità dell’altra rappresentazione 161 143 | della rappresentazione della totalità, e, per ciò, ignora che 162 143 | con rappresentazioni di totalità unitarie ontiche intelligibili 163 143 | presenza di esso entro la totalità di ciascuno dei vari intelligibili, 164 145 | lecito associarsi con la totalità dei modi materiali che alla 165 145 | essere un intelligibile nella totalità di un intelligibile altro 166 145 | intelligibile predicato alla totalità dell’altro sono la stessa 167 145 | la predicazione alla totalità, quando non sia dato cogliere 168 145 | modo che l’ultimo sia nella totalità del medio e il medio sia 169 145 | medio sia o non sia nella totalità del primo, necessariamente 170 146 | spontaneamente a inserire una totalità di intelligibili entro la 171 146 | di intelligibili entro la totalità di altri intelligibili nella 172 146 | comporre l’estensione di una totalità intelligibile che è aggregazione 173 146 | l’estensione di un’altra totalità intelligibile a sua volta 174 146 | tenuto a rappresentarsi la totalità del soggetto attraverso 175 148 | quale, fattosi da semplice totalità comprensiva di una parte 176 149 | predicato comprende nella totalità della propria connotazione, 177 149 | specifico in Y(S) -, o la totalità delle connotanti universali 178 152 | elettivamente rilevato di mezzo alla totalità delle conoscenze che l'analisi 179 152 | formale in funzione sia della totalità dell'analisi compiuta su 180 160 | costantemente inferiore alla totalità degli intelligibili entro 181 160-161| intelligibile che è inferiore alla totalità degli intelligibili su cui 182 162 | intelligibile, è data la totalità delle sue specie, dal che 183 171 | cogenere di M, per elencare la totalità di queste specie son tenuti 184 171 | l'illiceità di toccare la totalità delle specie; c) i polisillogismi, 185 176 | negate le une alle altre -la totalità di questi intelligibili 186 180 | costantemente inferiore alla totalità degli intelligibili che 187 182 | nella sua dialettica la totalità di tali intelligibili: i 188 189 | restanti giudizi. ~ Dalla totalità dei canoni discendono le 189 190 | dalla rappresentazione della totalità degli intelligibili, con 190 190 | della differenza fra la totalità degli intelligibili diminuita 191 192 | solo dall'intuizione della totalità degli intelligibili generici, 192 192 | intelligibile sussumendo alla totalità degli intelligibili che 193 196 | il generico assoluto e la totalità unitaria della connotazione; 194 197 | riveste nei confronti della totalità cui appartiene; donde si 195 197 | di più sensazioni in una totalità infrazionabile nelle sue 196 197 | supplementarità dei tre angoli nella totalità di quell'ontico intelligibile 197 197 | rappresentazione, la tratta come una totalità unitaria ma articolata o 198 197 | categorico il cui soggetto è la totalità e il cui predicato è la 199 198 | assumere univocamente come totalità unitaria da disarticolare 200 198 | perché nel primo giudizio la totalità della specie infima è rappresentata 201 198 | senso e la valutazione della totalità dalla connotazione di una 202 198-99 | dalla denotazione formale di totalità e di sistemare nel sito 203 198-99 | dai due attributi della totalità e della parzialità; il pensiero, 204 198-99 | un'essenziale natura di totalità spettante all'una e di essenziale 205 198-99 | affette della nota della totalità e della parte; è lecito 206 199 | hanno l'attributo della totalità unitaria; si tratterà poi 207 199 | rappresentazioni cui l'attribuzione di totalità unitaria è affatto soggettiva 208 199 | connotazione della nota di totalità unitaria.~ Poiché non ci 209 199 | semplice attribuzione di totalità a una rappresentazione che 210 200 | liceità di predicare la totalità delle specie al genere alla 211 200 | simultanea immanenza della totalità degli intelligibili predicati 212 200 | necessità di predicare la totalità delle specie al genere alla 213 202 | pensiero di rappresentarsi una totalità intelligibile non completamente 214 202 | rappresentarsi l'unità della totalità e l'immanenza in essa di 215 202 | rappresentata in sé come totalità e insieme attraverso la 216 202 | denotante generica in quanto totalità indeterminata nella sua 217 204 | accuratamente disgiunta dalla totalità della classe ed eretta a 218 204 | del soggetto è posta nella totalità della sua comprensione e 219 205 | solo per gli A nella loro totalità, non per uno qualsivoglia 220 205 | diritto di rappresentarsi in totalità con unico atto onnicomprensivo 221 206 | concentrazione dell'attenzione sulla totalità della connotazione alla 222 206 | eterogenei e insieme come una totalità scomponibile e disarticolabile 223 207 | la cui dialettica è dalla totalità unitaria di ogni connotazione 224 207 | in una dialettica dalla totalità delle connotazioni conclassarie 225 207 | è solo dal generico alla totalità della classe e non anche 226 207-08 | funzione rappresentato come la totalità distributiva degli intelligibili 227 208 | soggetto è una dialettica dalla totalità di una serie di connotazioni 228 208 | che è dialettica fra la totalità di una serie di connotazioni 229 208-09 | per la classe nella sua totalità: è questa la validità formale 230 209 | sciogliere la nota dalle totalità cui appartiene per farne 231 209 | traslazione di attenzione da una totalità intelligibile ad ogni nota 232 209 | lato è trasporto di una totalità intelligibile da uno stato 233 209 | ontico e che l'assenza della totalità di siffatti rapporti ontici 234 209 | o dalla stessa nota alla totalità collettiva dei conclassari 235 209 | o dalla stessa nota alla totalità distribuita degli stessi 236 209 | o dalla stessa nota alla totalità distribuita degli specifici 237 211 | essendo data la nozione della totalità delle sue denotanti e della 238 211 | delle sue denotanti e della totalità dei rapporti che le unificano, 239 215 | necessariamente esauriscono la totalità degli spostamenti d'attenzione 240 215 | infine si pongono come la totalità degli spostamenti d'attenzione 241 215 | parla; di fatto, posta una totalità di intelligibili autocoscienti 242 215 | gli intelligibili della totalità, ma insieme deve essere 243 215 | delle dialettiche di una totalità in sé di intelligibili fa 244 217 | da altro, sia questo o la totalità degli intelligibili inautocoscienti 245 217 | moltiplicazione simultanea o la stessa totalità che, ponendo sé e ciascuno 246 217 | simultaneità o un ontico di cui la totalità degli intelligibili è per 247 217 | stesso, pone insieme la totalità e ciascuno di essi secondo 248 217 | quella porzione che è la totalità degli intelligibili affetta 249 217 | motivo, ripetuta quella sua totalità ma con il modo della ripetibilità 250 217-17b| l'ontità irrelata dalla totalità di tutte le dialettiche 251 217-17b| è tra il rapporto fra la totalità delle dialettiche e l'ontità 252 217b | dalla loro inserzione nella totalità di cui di diritto si presumono 253 217b-18| potrebbe essere anche la totalità dell'ontico a darsi secondo 254 219-20 | annullato, perché nella totalità ontica si danno ancora degli 255 219-20 | come coincidente con la sua totalità senza che sia rappresentato 256 221 | mobile e il sostegno; se la totalità dell'ontico inautocosciente 257 222 | sua struttura non solo la totalità dei rapporti che montano 258 222 | comprensione, ma anche la totalità di quelli che lo vincolano 259 222 | in ogni fase della loro totalità si danno altre dalle dialettiche 260 222 | in quanto momento di una totalità dialettica immutabile, ma 261 222 | in quanto membro di una totalità dialettica mutevole; ora, 262 223 | intelligibili leciti, e la stessa totalità di intelligibili in quanto 263 223 | se non che sia ontica la totalità di tutti gli intelligibili 264 223-24 | il confronto fra le due totalità intelligibili rivela che 265 224 | non è mai tale nella sua totalità sulla cui necessità nessuno 266 224 | per il secondo nella sua totalità, le ragioni della cui ontità 267 234 | dialettiche, e mai dalla e per la totalità delle intuizioni che di 268 234 | cui si danno nella loro totalità ma solo nel momento in cui 269 234 | dialettica autocosciente dalla totalità delle intuizioni che si 270 235 | modi sostituendovi alla totalità dispersa un certo numero 271 235-36 | simultaneità con molteplicità della totalità degli intuiti sia i raggruppamenti 272 235-36 | molteplici e simultanei in cui la totalità si spartisce sia le stesse 273 238 | sua partecipazione alla totalità delle dialettiche di un 274 238-39 | autocoscienti in una delle totalità giustapposte di intuiti 275 238-39 | sono autocoscienti nelle totalità giustapposte antecedenti 276 239 | quantitativi identici con la totalità di una delle giustapposizioni 277 240-41 | porzioni che erano nella sua totalità, entri con queste e non 278 241 | lato che l'ontico nella sua totalità è rappresentabile con uno 279 241 | insieme e indifferentemente totalità unitaria a sé denotata dagli 280 241 | quantitativi e denotante delle totalità unitarie~ 281 244 | la modalità ontica della totalità sintetica di ciascun conclassario ~ ~ ./. 282 244 | questi rapporti, nella loro totalità, nella loro materia, nella 283 245-46 | continuità in divenire della totalità intuitivamente autocosciente 284 247 | successione discontinua di totalità complessive ciascuna delle 285 252 | costantemente invariati o nella loro totalità o almeno in quel loro aspetto 286 252 | fenomenico non è quella di una totalità ontica autocosciente in 287 252 | insieme una successione di totalità ontiche autocoscienti i 288 256 | rimanere identici nella loro totalità e nella loro unità e della 289 256 | e sempre connessa a una totalità o unità essenzialmente immutabili, 290 256 | dialettiche nostre, alla totalità che permane immutata; ma, 291 259 | autocosciente nella sua totalità quell'ininferibilità dell' 292 260 | si pretende opporre alla totalità delle dialettiche simultanee, 293 260 | condizione divina, dalla totalità degli intelligibili simultanei 294 261-62 | parte di un tutto, o la totalità comprensiva del primo che 295 262 | hanno a prima biffa la sua totalità o a seconda biffa una o 296 262 | più delle note in cui la totalità s'è disarticolata; ma se 297 263 | autocosciente riguardato nella sua totalità disarticolata e unificata 298 264-65 | nelle dialettiche la cui totalità pretende di essere l'unificazione 299 267 | delle dialettiche nella sua totalità e omogeneità relativa; basta 300 267-68 | la dialettica nella sua totalità composita e sintetica, che 301 267-68 | quanto coincidenti con la totalità della loro rispettiva connotazione, 302 268 | per giungere alla propria totalità; che se la disarticolazione 303 268-69 | porzione solo della sua totalità, poi ancora perché ogni 304 269 | di dialettiche fra la sua totalità unitaria e le singole note 305 271-72 | reciproco in genere siano della totalità di quello parti tali per 306 271-72 | riproducono una modalità della totalità che è una fra le tante che 307 276 | una delle funzioni che la totalità del soggetto riveste nei 308 276 | materia della sua forma la totalità disarticolata e ricostituita 309 276 | risultino abbracciare nella loro totalità non solo le loro parti, 310 276 | esso da un lato e la sua totalità dall'altro con la totalità 311 276 | totalità dall'altro con la totalità unificata e insieme disarticolata 312 277 | biffa a garantire la sua totalità e quindi l'immanenza in 313 277 | intelligibilità umana, come totalità delle dialettiche di condizione 314 277 | sia autocoscienza della totalità delle dialettiche e degli 315 278 | concetto e la nozione della totalità delle dialettiche di condizione 316 278 | dialettica afferra e se la totalità della dialettica è tutt' 317 278 | idea innata coincide con la totalità almeno di una parte della 318 279 | intelligibilità ha nei confronti della totalità dell'ontico, e infine la 319 279 | unificazioni con cui la totalità ~ ./. pag 421 (279 F2 /3)]~ 320 279 | di negarlo entro la sua totalità all'altra biffa che vi immette 321 281 | umana accetta che nella sua totalità o in ciascuna delle sue 322 281-82 | qualitativi, numero espresso dalla totalità dei qualitativi e si avranno 323 281-82 | denotante qualitativa nella totalità del polinomio della sua 324 281-82 | della stessa denotante nelle totalità dei vari polinomi di tutte 325 282 | una modalità della loro totalità qualificata che non dia 326 283-84 | intelligibilità rispetto alla totalità della comprensione, ma perché 327 284-85 | perde i suoi contatti con la totalità delle cose con la quale 328 284-85 | rapporti che con essa ha la totalità delle dialettiche e che 329 284-85 | causalità che lo lega alla totalità delle cose: siccome nella 330 285 | così vien tradotta nella totalità delle cose l'intelligibilità 331 285 | viceversa, se i rapporti della totalità delle cose con l'intelligibile 332 285 | rapporto di esso con la totalità delle cose ~ ./. pag 441 ( 333 285 | servizio di esso entro la totalità delle cose; si tratta qui 334 285 | far coincidere con essa la totalità delle cose, la quale per 335 285 | il suo correlarsi alla totalità del reale secondo una relazione 336 287-88 | questa si deve intendere la totalità delle materie delle forme 337 287-88 | per quella s'intende la totalità degli spostamenti d'attenzione 338 289 | accompagnare costantemente la sua totalità a quella porzione, col che 339 290 | qualitativo-principio con la totalità del qualitativo-biffa, a 340 290-91 | qualitativi che son parti della totalità qualitativa di ciascuno; 341 292 | certo servizio offerto dalla totalità di uno dei geometrici considerati 342 292 | greco “]] -, e, poiché la totalità di un autocosciente, accolto 343 292 | lo qualifica o denota, la totalità, la misura del suo tutto, 344 292 | ciascuna sua parte si correla a totalità e a parti di altri geometrici 345 292 | il suo tutto si correla a totalità e a parti di altri geometrici, 346 292 | limitata a quel modo della totalità dei due reciprocamente sostituibili 347 292 | della sola misura della totalità di ciascuno e sulla base 348 292 | attenzione che è da questa totalità a qualcosa d'altro e non 349 293 | ciascuno dei due, nella sua totalità, si pone con un terzo quantitativo, 350 293 | dall'altro rimanda alla totalità cui gli intelligibili dei 351 293-94 | accidens rimandano è la totalità di una certa zona o porzione 352 293-94 | assunzione delle loro due totalità, all'analisi del tutto cui 353 293-94 | del tutto cui le loro due totalità appartengono, al rilievo 354 293-94 | funzione che ciascuna delle due totalità esplica in siffatto tutto 355 293-94 | equivalente instaura, con la sua totalità, un certo rapporto con una 356 294 | una delle sue materie la totalità qualitativa di quello e 357 294 | qualitativo costituente la totalità di ciascuno degli equivalenti, 358 294 | nella sua materia in cui la totalità di ciascuno dei due si pone 359 294 | ciascuno dei due si pone con la totalità di un terzo autocosciente, 360 294-95 | geometrici che costituiscono la totalità dell'una percezione geometrica 361 294-95 | attenzione a portarsi sulla totalità dell'altro percepito in 362 295 | autocoscienti nella cui totalità sia immediata l'immanenza 363 295-96 | denotanti qualificanti ciascuna totalità viene ignorata ossia gettata 364 295 | identità di porzioni di due totalità, delle quali le restanti 365 296 | geometrici costituenti la totalità di ciascuna biffa, e quindi 366 296 | della rispettività((??)) totalità che è o l'unificazione dei 367 297 | sostituibili si diano entro la totalità di due autocoscienti entro 368 297 | unifica la porzione e la totalità, attraverso il duplice moto 369 297 | identico di ciascuno alla sua totalità, ma anche, una volta costituita 370 297 | la disarticolazione dalla totalità della porzione e l'autocoscienza 371 297 | unificazione con la sua totalità e l'unica intelligibilità 372 297 | appartiene alla classe delle totalità dei cui conclassari è porzione; 373 297 | unificano col resto della totalità di cui fa parte e che con 374 300 | consiste in un rapporto fra la totalità di un ontico autocosciente, 375 300 | infinite, e, infine, la totalità delle dialettiche, apodittiche 376 303 | conservando quindi alla totalità dell'autocosciente quei 377 306 | autocosciente coincidente con la totalità di tutta l'esperienza per 378 306 | qualitativo semplice della totalità e delle due qualificazioni 379 306 | giustificare nel senso di una totalità intelligibile, è sempre 380 306 | quali, quello semplice della totalità dell'autocosciente, dovrà 381 307 | sicché mentre pretende che la totalità dell'uno sia qualcosa a 382 307 | esso sia assunto a quella totalità una semplice e unitaria 383 307 | identificazione di esso sia con la totalità che con una a piacere delle 384 307-08 | quella funzione anche nella totalità unitaria del divenire di 385 308 | sostituzione offerta dalla totalità una ed intelligibile di 386 308 | loro funzioni in seno alla totalità una del divenire; se allora 387 308 | differenza di funzione entro la totalità del divenire della porzione 388 314 | umana sono di costituire una totalità in un perenne mutamento 389 314-15 | sostituzione reciproca; in questa totalità in continuità diacronica 390 314-15 | qualitativa del tutto entro la totalità della sfera dialettica è 391 314-15 | d'attenzione che dall'una totalità si portano sull'altra per 392 314-15 | quando in una di queste totalità -fasi entra come biffa una 393 314-15 | utilizzata come biffa in un'altra totalità -fase, la condizione che, 394 314-15 | attenzione che ne fa una totalità continua e quindi una totalità 395 314-15 | totalità continua e quindi una totalità unica intelligibile, è che 396 315-16 | funzione di fare di una totalità intelligibile entro un divenire 397 316 | semplifichiamo privando la totalità dei sensoriali giustapposti 398 316 | questo o di quello delle due totalità autocoscienti,[[Nota a matita 399 316 | porzione, ma costituenti, una totalità assoluta ossia una molteplicità 400 316-17 | in quanto assoluto, è una totalità, o qualitativo assunto come 401 316-17 | autocosciente della cui unità e totalità è un denotante sia di un 402 316-17 | denotanti della sua unità e totalità sia l'ontico autocosciente 403 316-17 | sua forza di ragione sulla totalità delle dialettiche che aspirano 404 317 | vincoli??]]da un lato la totalità delle dialettiche all'unità 405 317 | sostituzione-identità della totalità delle dialettiche all'unità 406 317 | dialettiche da quella della loro totalità, ignora che siffatta inferenza 407 317 | dialettiche e ne fa una totalità e un insieme unico, l'altra 408 317-18 | reciprocamente sostituibili a una totalità di dialettiche unitariamente 409 317-18 | autocosciente che denoti la totalità di diritto e non di fatto 410 317-18 | denotanti-porzioni entro siffatta totalità sulla base dell'immanenza 411 317-18 | immanenza del medesimo entro una totalità di diritto e di fatto di 412 317-18 | diritto e di fatto entro la totalità delle prime unificazioni 413 318 | pag 548 (318 F1 /2)]~di totalità infinito-numerabile che 414 318 | entro le connotazioni di una totalità di autocoscienti, a loro 415 318 | denotanti le connotazioni di una totalità di autocoscienti altri da 416 318 | ontici autocoscienti la cui totalità è aposteriori e non apriori; 417 318 | porzione-denotante di una totalità autocosciente disarticolata 418 318 | autocosciente che è una totalità disarticolata-unificata 419 318 | porzione-denotante della totalità autocosciente disarticolata - 420 318 | unifica in nessi con una totalità di denotanti eterogenee 421 318 | dalla liceità di ridurre a totalità unificate in serie sia i 422 318-19 | estensione alla quale nella sua totalità il sussumente è già stato 423 320 | nunc rispettivamente o la totalità delle dialettiche di quel 424 320 | coincidono affatto con la totalità delle operazioni dialettiche 425 321 | dell'aggregazione e la cui totalità si pone come la giustapposizione 426 321 | all'autocoscienza; fra la totalità delle dialettiche che una 427 321 | giustapposte nella loro totalità e per dir così unificate 428 321 | dialettiche le une, nella loro totalità, han sempre il diritto di 429 322 | unificazione della percezione e la totalità delle dialettiche mai è 430 322 | stessa della percezione e la totalità delle dialettiche, ma la 431 322 | unificazione di percezioni nella totalità di intuiti unificati di 432 322 | problematica rappresentazione della totalità della sfera della dialettica 433 322 | questi e una certa loro totalità indivisibile, quelli operati 434 322 | quelli operati fra molte totalità indivisibili entro cui immangano 435 327 | quanto modificazione entro la totalità, e qualcosa di siffatto 436 328 | apparenza riguardano la totalità di ciascuna unificazione 437 328 | dotazione di autocoscienza alla totalità unita dell'individuo con 438 329 | quella unificazione in quanto totalità a parti sostituibili e le 439 329 | conclassificazione e la totalità dello stesso, c'è un aspetto 440 329 | promotori dell'analisi della sua totalità una ed unica; ma, a parte 441 330 | optimum equivalgono alla totalità delle sostituzioni necessarie 442 330 | debbono, appartenere alla totalità di cui fanno in linea problematica 443 330 | conclassificazione del nuovo membro la totalità delle dialettiche di sostituzione 444 331-32 | formali e materiali dalla totalità individua delle sue materie 445 332-333| predicato è unificato alla totalità indivisa-divisa dell'autocosciente 446 334 | ontico autocosciente nella totalità disarticolata di un altro 447 334 | traslazione del rapporto dalla totalità di questo alla totalità 448 334 | totalità di questo alla totalità di tutti gli unificati in 449 334 | fondamento di una classe, o dalla totalità di tutti gli unificati in 450 334 | dell'un sostituibile nella totalità cui appartiene l'altro e 451 334 | traslazioni di immanenza dall'una totalità all'altra restano invariati 452 334-35 | indissolubili al resto della propria totalità senza che né i vincoli né 453 334-35 | confronti delle loro rispettive totalità;~ ./. 454 335 | per disarticolazione la totalità delle componenti delle dialettiche 455 335-36 | della sostituibilità della totalità delle dialettiche del gruppo 456 336-37 | differenza non è soltanto della totalità individua di ciascuna né 457 337 | condizione umana si dia che la totalità delle qualificazioni autocoscienti 458 337 | altro, ciascuno nella sua totalità e ciascuno in ogni sua parte 459 337 | autocosciente a se stesso, nella sua totalità, nella sua unica qualificazione 460 337 | dialettica di immanenza fra la totalità della dialettica di sostituibilità 461 338 | differenze che investono la totalità di ciascuna porzione e ogni 462 338 | sostituibilità reciproca delle totalità di più porzioni privilegiate 463 338 | quindi la sostituibilità alla totalità di ciascuna dialettica e 464 339-40 | e alla classe in quanto totalità delle dialettiche da essa 465 340 | F2 /3)]~da un lato della totalità di ciò in cui immane con 466 340 | ciascuna parte, in cui questa totalità si disarticola, con se stessa, 467 340 | autocoscienza, di cui gode la totalità semplice del sensoriale; 468 340-41 | due biffe le quali se sono totalità unificate di porzioni assicurano 469 340-41 | porzioni, se sono porzioni di totalità unificate l'assicurano alla 470 340-41 | unificate l'assicurano alla totalità, appunto perché la ragione 471 341 | conclassarietà e quindi della totalità delle sostituibilità fra 472 341-42 | costante dialettica con la totalità autocosciente di una serie 473 342 | reciproca costituiscono la totalità unitaria della porzione 474 342-43 | sostituibilità parziale entri nella totalità della porzione privilegiata 475 345-46 | privilegiata e con x1 x2...xn la totalità delle dialettiche che chiamiamo 476 348 | posta a priori nella sua totalità; queste due conclusioni 477 348-49 | conseguenze sia l'ontico che è totalità complessa con a componenti 478 349-50 | secondo il cui principio è la totalità della serie dialettica la 479 357 | attributi un modo ontico della totalità del soggetto, ponendosi 480 357 | a ragione della propria totalità, fra cui si danno anche 481 357 | intelligibilità formale pura, la totalità di questa o quella fra le 482 364 | ontico-autocosciente avrà l'intera totalità in tutte le sue denotanti 483 372-73 | necessariamente far parte di una totalità autocosciente a struttura 484 373 | intuizione simultanea della totalità intuita e senza quindi che 485 373 | intuizione immediata di una totalità simultanea e in particolare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License