grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| corrisponde alla numerazione data alla seconda parte del testo
2 1 | esclude ed esclude a ragione, data la sua natura di conclusione
3 1 | a lasciar trasparire, e data con ciò la sua esclusione
4 1 | enunciati metafisici è oggi data all’umanità e insieme una
5 4 | intelligibile in genere, data la natura intelligibile
6 8 | dimostrazione sarà possibile e sarà data, verrà offerta la ragione
7 9 | metafisico, è la condizione già data della mediazione in genere
8 10 | più ampia che mai si sia data di reale naturale, nella
9 13 | principio né la soluzione data alla questione del diritto
10 14 | funzione dell’intuizione data del principio ontico e dei
11 15 | ignoto e riguarda la liceità, data o tolta a quello, di esaurire
12 15 | testimonianza che pure si è data secondo la lingua del fenomenico
13 15 | nessuna risposta può esser data a un’interrogativa qualsivoglia
14 15 | altro modo di inferenza, e data la completa connotazione
15 16 | ma è stata la risposta, data alla questione del quanto
16 16 | funzione della soluzione data al problema della sua quantificazione,
17 17 | larghezza che essa si è data, e vedere se essa è insorta
18 17 | di conoscibilità che ci è data del primo stesso-, e insieme
19 19 | univoci, essendo ad esso data la liceità, una volta posti
20 20 | tipo umano, se gliene fosse data l’intuizione immediata,
21 25 | qualità, per le quali o è data a priori un’identità e in
22 25 | pag,25 F3] ~può essere data dimostrazione: muovendo
23 25 | conoscenza del tutto o è data immediatamente o, non è
24 25 | immediatamente o, non è essendo data affatto, vien conseguita
25 27 | conoscenza immediata non è data, direi quasi per definizione,
26 27 | intuizione dell’ente primo non è data neppure è data una liceità
27 27 | primo non è data neppure è data una liceità di conoscenza
28 30 | il reale è razionale”- e data la mancanza di un’intuizione
29 31 | sufficiente solo la funzione data al pensiero di pensare sempre
30 34 | intelligibile del soggetto non sia data, richiedente quindi a sua
31 36 | descrizione che comunemente vien data per la ~[pag. 36 F 4]~tautologia,
32 39 | identiche in una connotazione data nella forma e nella materia,
33 39 | dialettica che già si era data a livello della classe.
34 40 | maggiore la definizione da noi data della negazione, rimandano
35 40 | che l’intuizione non sia data, o nel caso che sia data
36 40 | data, o nel caso che sia data un’intuizione sensoriale
37 40 | l’intuizione sensoriale data non sia sufficiente a verificare
38 41 | legittimità non sarebbe data; il che in un certo modo
39 46 | affiancando alla sua attualità già data (1 2 3 4) rispettivamente
40 46 | apriori può darsi di ciò, data l’assoluta potenzialità
41 46 | ecc. -, non può essere data nel superstite platonismo
42 47 | finalità di esistenza è data a tutto l’universo determinato,
43 48 | ed assoluto è totalmente data nei due modi del potenziale
44 48 | fenomenico e relativo è data sola ((solo??)) relativamente
45 53 | intelligibile in sé dovrebbe esser data l’intuizione complessiva
46 53 | verificandosi ciò, ed essendo data la sola intuizione dell’
47 53 | ed insieme non essendo data almeno al pensiero di condizione
48 53 | pur vero che al pensiero è data come ragion sufficiente
49 57 | concetto stesso; se fosse data la prima possibilità, dovrebbe
50 57 | possibilità, dovrebbe essere data la totale intelligibilità
51 57 | pag.57 F 4]~concettuale data a quella situazione concettuale
52 59 | limitante è la risposta data a un problema che insorge
53 59 | situazione temporale e cognitiva data -ciò non si verificava,
54 60 | oppure se al pensiero sia data solo la nozione di una differenza
55 60 | solo nel caso che fosse data un’omogeneità qualitativa
56 60 | tutto ciò sono varie: a) è data la possibilità dell’operazione
57 60 | alla condizione che sia data l’esistenza di un’altra
58 60 | sensoriali, essendo in essi data la molteplicità totale di
59 60 | livello delle specie infime, è data la possibilità di procedere
60 60 | quaternario, in quanto non è data apriori nessuna legge formale
61 60 | generico e specifico; d) è data la possibilità di sostituire,
62 60 | numero sempre inferiore, data l’identità del causatore
63 61 | di condizione umana fosse data la nozione del rapporto
64 62 | per i nostri fini -; e) è data la ragion sufficiente per
65 63 | si chiude in se stesso, data la simultaneità in cui si
66 68 | la cui esistenza è già data e posta apriori rispetto
67 71 | che è abbastanza facile data l’evidenza della mutevolezza,
68 75 | successione temporale si è data una volta per sempre e non
69 75 | della negazione: poiché, data la connotazione di una specie
70 75 | questa liceità che gli è data di muovere da un certo rapporto
71 75 | contraddizione non si sia mai data nella sfera dell’intelligibile
72 77 | intelligibile platonico s’era data con modi suoi. Che se, anche
73 77 | molteplice, a un unico noto che, data l’eterogeneità del molteplice,
74 80 | intendere come al pensiero sia data la legittimità di costruire
75 80 | sensoriale che di fatto è data le sensazioni insorgono
76 80 | sfera del sentito qual è data nell’istante al di fuori
77 82 | come esistente, ossia come data alla conoscenza fuor di
78 82 | non esistente, ossia come data alla conoscenza ma nelle
79 83 | sensoriale pura, e rilevanza data a certe rappresentazioni
80 84 | confutazione, ma come risposta data alla forma interrogativa-dubitativa,
81 84 | rappresentazione che sia data al pensiero con la connotazione
82 84 | rappresentazione possibile-. Data l’universalità di questo
83 85 | una: o al pensiero umano è data immediatamente una rappresentazione
84 85 | di conoscenza che gli sia data, per astrarne nella sua
85 86 | che solo in apparenza si è data la liceità di valersi delle
86 87 | giustificazione deve essere data della distinzione che il
87 87 | in caso diverso, non è data al pensiero la legittimazione
88 90 | intelligibile preordinata è data, entro la zona del razionale
89 90 | nessuna rappresentazione è data che, scaturendo necessariamente
90 90 | e quindi formalmente è data l’equipollenza di a) rispetto
91 91 | dell’ontico sarebbe stata data nell’istante primo dell’
92 92 | una differenza dev’essere data entro le due nozioni eterogenee
93 93 | distinzione che qui non è data e che consiste nella liceità
94 95 | ma se B è X, Y, Z,...N, data l’eterogeneità di X, Y,
95 96 | determinazione diversa che si è data nell’intelligibile logicamente
96 98 | se principio è il genere, data l’ignoranza degli effettivi
97 98 | alla condizione che sia data già la specie e il rapporto
98 98 | concetto-soggetto, così com’è data all’intuizione di immediata
99 101 | nel concetto-predicato, è data con certezza solo quando
100 103 | noto deve essere tale che, data la materia posseduta del~[
101 103 | ragione dell’unica conoscenza data dei subordinati. Quel che
102 105 | questa condizione non è mai data. Si verifica allora che
103 109 | di un intelligibile sia data o per evidenza immediatamente ((??
104 109 | nel primo caso dev’essere data l’intelligibilità del concetto-predicato
105 109 | del concetto -predicato è data da un’analisi della sua
106 110 | condizione che dev’essere data perché un’elaborazione analitica
107 110 | conosciuto pel quale sia data la liceità di assumerlo
108 111 | se l’equazionalità fosse data e quindi fosse ~ ./.
109 112 | pag 112 F 1]~ data la convertibilità di modo
110 112 | geometrici pei quali, non essendo data un’intuizione immediata
111 113 | altra parte, non essendo data al pensiero di condizione
112 113 | cui totalità deve esser data entro l’unità dell’intelligibile
113 114 | o sistemi di cristalli è data dalla connotazione stessa
114 116 | implicita ~[pag.116 F 2]~sia data la rappresentazione intelligibile
115 116 | identità formale esplicita -sia data la rappresentazione X, con
116 119 | rappresentazione che si è data dell’ontico intelligibile
117 119 | porzioni di cui l’una è data dalle denotanti dell’essere,
118 120 | giustificazione è stata data sopra della varietà delle
119 120 | pensiero di condizione umana è data la rappresentazione di una
120 120 | intelligibile, poi che, se è data l’equazione tra la sussunzione
121 121 | tutte le categorie (b); data la presunzione (a), il complesso
122 122 | definizione dell’una sia data una ed una sola definizione
123 125 | integra dell’intelligibile data, anteriormente all’analisi,
124 126 | categoria dev’essere sempre data in simultaneità la rappresentazione
125 126 | qualitativo, il problema se, data la successione delle denotanti
126 126 | specifiche e quindi sia data già con la predicazione
127 126 | sotto il suo generico sia data anteriormente alla integrazione
128 127 | il criterio qualitativo, data l’interdipendenza indivisibile
129 127 | la cui connotazione sia data nell’intera serie delle
130 128 | senza che alcuna unità sia data alle due serie discendenti
131 128 | giacché qui dovrebbe esser data l’immanenza dei due sussumenti
132 128 | sussunzione di X sotto X1 -X2 è data dal rapporto di parte a
133 128 | sotto A - B, non pare essere data da identico rapporto, in
134 130 | X1 in X -. La soluzione data al secondo problema, nel
135 131 | e di III) fotosintetico, data l’evidente identità delle
136 131 | della propria specie ed è data solo la sua immanenza come
137 132 | primo luogo, deve essere data alla conoscenza, entro la
138 132 | assurdo giacché dovrebbe esser data nella connotazione dell’
139 132 | esso stesso privo; se non è data, invece, la connessione
140 132 | immediata; se questa non è data, il principio deve risultare
141 132 | metafisico acronico, è pur sempre data una genesi dell’un intelligibile
142 133 | la propria validità, già data per la conoscenza di tipo
143 135 | conservato fin che non è data l’integra schematica e la
144 135 | qualificato, essendo però data alla specie una sola delle
145 136 | interdipendenza è sempre data con immediata simultaneità,
146 137 | unità nessuna ragione è data che non sia quella a posteriore
147 137 | dei generi sommi l’unità data al livello delle percezioni
148 137 | legittimità si andava in cerca: data l’apodittica relazione di
149 137 | generico e lo specifico, data l’identica legittimità della
150 138 | ossia a seconda che non sia data o sia data la certezza della
151 138 | seconda che non sia data o sia data la certezza della perfetta
152 138 | in sé è necessariamente data una delle differenti relazioni,
153 138 | del giudizio disgiuntivo è data al pensiero se non come
154 141 | note formali dev’essere data nella sua totalità formale
155 141 | da tale punto di vista è data la liceità di stabilire
156 141 | presenza in esso non è mai data in atto in quanto tutte
157 142 | di perfezione cognitiva data nel predicato e non soddisfatta
158 142 | in Kant, per il quale o è data l’attività meccanicamente
159 142 | una petizione di principio data la identità tra premessa
160 144 | descrizione che dev’essere data del concetto di quantità
161 146 | preferirsi l’enunciazione data da Kant del principio del
162 147 | perché in questo caso, data l’eterogeneità che pur deve
163 148 | estensione del predicato è data apriori e per principio,
164 148 | sua rappresentazione vien data, distribuzione e modi che
165 148 | conosciuti solo se al pensiero è data la serie totale dei giudizi
166 149 | connotazione del predicato ed è data solo la liceità di ammettere
167 150 | soggetto: in entrambi i casi data la contingenza dello specifico,
168 150 | rassegna la successione data entro l’altro aggregato,
169 151 | legittimamente inferito data la contingenza del rapporto
170 152-153 | connotazione integralmente data, coincidente con la connotante
171 153 | superflua appunto perché è data per inferenza immediata
172 155 | seguita non consente e che è data solo col ricorso a una modificazione
173 155 | con la conseguenza che, data l'identità dei predicati
174 156 | relativa entro cui è già data una connotante generica
175 156 | connotante generica assoluta, data l'impossibilità di far comparire
176 157 | è illegittimo, in quanto data l'assenza, posta per ipotesi,
177 160 | descrizione del medio sia data e purché la si distingua
178 160 | in Barbara; donde risulta data la secondarietà o artificialità
179 160 | conclusione del prosillogismo che, data la necessità del suo modo
180 161 | connotanti generiche, che già era data da uno dei polisillogismi
181 162 | coincide con l'intelligibile, è data la totalità delle sue specie,
182 162 | prosillogismo, nel qual modo è data la rassegna degli intelligibili
183 162-63 | dei due pei quali non è data articolazione né su episillogismo
184 163 | specifica, tranne che non sia data la definizione-descrizione
185 163 | perché da un lato se è data la definizione-descrizione
186 163 | premessa minore, sempre che sia data siffatta definizione -descrizione;
187 164 | ammette che al pensiero sia data la rappresentazione di un
188 164-65 | della loro forma negativa è data dall'esclusione totale dalla
189 167 | alla condizione che sia data la rappresentazione della
190 167 | polisillogismo purchè sia data la scomposizione analitica
191 167 | ulteriori membri in Barbara è data l'analisi delle connotanti ~ ./.
192 168 | perché per il primo non è data o la conclusione o la minore
193 168 | alla condizione che sia data o la categoria delle categorie
194 168 | alla condizione che sia data in funzione di medio la
195 169 | P del CtG, tutte se ne è data la liceità, o soltanto le
196 171 | nessuna di queste specie è data o a porre capo a un prosillogismo
197 173 | alla condizione che sia data la scomposizione in connotanti
198 175 | queste specie non è mai data quando P è specie infima,
199 176 | questi intelligibili non è data, per esclusione di queste
200 177 | è rispettivamente o non data o problematica -; il sillogismo
201 177 | materia intelligibile non è data -; dei polisillogismi, fra
202 178 | sino all'infima, le quali, data la loro alterna funzione
203 178 | contradditorie in M e in P, note che, data l'alterna funzione loro
204 178 | materia del terzo elenco non è data, quella del secondo è problematica.-~
205 178 | corollari della rappresentazione data dal polisillogismo perfetto,
206 178 | qual rappresentazione è data già dalla rappresentazione
207 180 | nessuna cognizione che sia data o direttamente o indirettamente
208 180 | immanenza di tipo costante data dal costante rapporto in
209 183 | perfetto, quello in cui, data la validità della conclusione
210 184 | conviene tener scarso conto data la problematicità delle
211 185 | episillogismo del CtS in cui è data la specie immediata di P,
212 186 | la qual materia non è data se P è generico assoluto
213 188 | assoluto al soggetto è univoca data l'assoluta assenza sia di
214 188 | di dialettica dev'essere data alla conoscenza, comunque
215 188 | genere a specie, dev'essere data la rappresentazione analitica
216 189 | differenze specifiche: se è data questa rappresentazione,
217 190 | appare cioè al pensiero che, data la serie in sussunzione
218 190 | condizione umana nel quale è data soltanto la rappresentazione
219 191 | razionalità di condizione umana è data o come possesso in atto
220 191 | pensiero di condizione umana è data di assumere a termine minore
221 191 | deve essere imposto che data una rassegna infinita di
222 191 | progressivo allargamento sia mai data tregua, donde segue che
223 191 | specifico che alla razionalità è data.~ Queste son le condizioni
224 191-92 | polisillogistica, essendo solo data una rassegna infinita di
225 191-92 | termine maggiore al minore è data dalla predicazione del primo
226 192 | contrapposto ogniqualvolta è data una serie in cui il primo
227 192 | formula, e se quindi sia data una sola formula valida,
228 193-94 | del pari vero che, essendo data necessariamente una prima
229 193-94 | assolutamente generica, deve esser data una predicazione assolutamente
230 194 | fino alla specie infima - data la comprensione ({[(A) B]
231 194 | maggiore del progressivo - data la comprensione ({[(A) B]
232 195 | stabilire che l'immanenza è data al difuori dalla nozione
233 195 | con ciò, l'assertorietà è data solo alla condizione di
234 196 | lecito, stante la materia data della conoscenza, e insieme
235 197 | cui nessuna apoditticità è data al coesistere al di là di
236 199 | rapporti di genere a specie che data la loro natura di ontico
237 200 | giudizio categorico sarebbe data neppure la liceità di darsi
238 200 | disgiuntivo quindi non verifica, data l'ipotesi, la relazione
239 201 | disgiuntivo, non resta che sia data al pensiero una terza forma
240 201 | connotazione che deve essere data al pensiero onde B1 e C1
241 202 | alla conoscenza umana non è data la chiara distinzione delle
242 203 | ma che risulta meramente data e quindi ignorabile appena
243 203 | rapporto per il quale, data una serie di intelligibili
244 203 | coscienza che al pensiero è data la contemporaneità di molteplici
245 204 | affermativo la distribuzione sia data per il soggetto ma non per
246 204 | soggetto al predicato e data l'apoditticità della pluralità
247 205-06 | genera l'unità della classe: data una molteplicità di intelligibili
248 205-06 | concentrazione d'attenzione data alle singole connotazioni
249 206 | sussunti per cui già è stata data l'identità dell'intelligibile;
250 206-07 | classe la cui omogeneità è data dalla nota a tutte comune
251 206-07 | esistenza; l'immagine che vien data della ragione della classe
252 207 | sotto il primo aspetto è data la coesistenza o concomitanza
253 207 | sotto il secondo aspetto è data la onticità di ciascuna
254 208 | rappresentazione onticamente data in un pensiero di condizione
255 208-09 | liceità che al pensiero è data di strutturarsi secondo
256 209 | distribuito: infatti, se data la classe A A1 A A2...A
257 209-210 | cui fa parte e a cui vien data risposta da un intelligibile
258 210-11 | sua rappresentazione sia data onticamente e insieme sia
259 211 | intelligibile perché essendo data la nozione della totalità
260 213 | che nessuna ragione X sia data che riduca a classe qualche
261 213 | alla condizione che sia data come ragione della classificazione
262 214-15 | somiglianza già intuitivamente data o una delle figurazioni
263 214-15 | pure già intuitivamente data, e a ciò riescono perché
264 217 | ragion sufficiente non è data dalla semplice dialettica
265 217 | propria struttura, ma è data da altro, sia questo o la
266 218 | attività e alle quali non è data materia che la patisca,
267 218 | rilevi che essa dev'essere data perché tale intelligibile
268 219 | intelligibile dovrebbe esser data la nozione di un'autocoscienza
269 219 | la ripetizione sia stata data e che quindi sia l'equivalenza
270 219 | condizione che sia stata data una precedente ripetizione
271 219 | rappresentazioni denotanti delle quali, data la loro natura di attributi
272 219 | quanto la loro ontità era data, sia pure per presunzione,
273 221 | presunto come ontico assoluto, data l'unità assoluta e indistinta
274 222 | dalla serie stessa in quanto data ad un pensiero di condizione
275 222-23 | infirmare di infondatezza data la presunzione di identità
276 226 | autocoscienza, e dovrebbe esser data all'intuizione immediata
277 226 | condizione umana fosse mai data una rappresentazione fenomenica
278 226-27 | struttura del dato di fatto è data per una sua analisi che
279 226-27 | ma nessuna legittimità è data all'assunzione di tali nozioni
280 227 | un'inferenza immediata, data la necessità che dal rapporto
281 227 | che di fatto, non essendo data per l'assenza di questa,
282 228 | quando è effettivamente data con autocoscienza nella
283 229-30 | permanente che deve essere data in alcune componenti del
284 231 | debbono essere date perché sia data la potenza del rapporto
285 231 | punto di vista se fosse data di diritto e di fatto la
286 231 | interpretazione della struttura data agli intelligibili dalla
287 231 | già ammesso; ora, dato ((data??)) siffatta complicazione
288 231 | attenzione apodittico per cui è data l'autocoscienza soltanto
289 232-33 | rapporti, dev'essere sempre data un gerarchia di intelligibili
290 233 | di quest'identità non sia data l'identità di una porzione
291 234 | arbitrio, ripetizione che data l'identità dell'operante
292 234 | quegli intuiti che già si era data nella prima coppia di giustapposizioni
293 235-36 | dalla liceità che gli è data di operare dialettiche categoriche,
294 236 | l'intelligibile L, e se è data una serie di dialettiche
295 237 | solo perché la sua ontità è data con un unica autocoscienza
296 238 | senso che è necessariamente data oltre che con l'autocoscienza
297 238-39 | autocoscienti di fatto se fosse data la prova della loro coincidenza
298 238-39 | successione dialettica quale si è data di fatto, senza che in questa
299 239 | della scienza, una volta data l'autocoscienza dei rapporti
300 241 | loro modo quantificati, data l'indissolubilità del qualitativo
301 242 | immanenza della equazione che è data solo in funzione dell'esserci
302 243-44 | generale e che nessuna forma è data al pensiero di condizione
303 243-44 | conclassari che sono ontici zero data la presupposta problematicità
304 244-45 | perché quest'inferenza è data solo se è data l'ontità
305 244-45 | inferenza è data solo se è data l'ontità della prima sia
306 246 | che, a parte il fatto che, data l'eminente qualitatività
307 246 | in una per quantitativi, data l'eterogeneità assoluta
308 247 | corrispondenti, onde sia data la ragione della loro spartizione
309 247 | siffatto intelligibile, è data al pensiero o immediatamente
310 249-50 | prima volta in cui si è data la dialettica dal fenomenico
311 251 | nell'intuito ma non si è data con questa autocoscienza,
312 251 | esclusione della dialettica data con autocoscienza nell'intuito
313 251 | della cui fenomenicità è data la piena autocoscienza o
314 252 | l'interpretazione da me data dell'empirismo come della
315 252-53 | costantemente invariata, che si è data sopra come condizione della
316 252-53 | conservino questa alterità data la coincidenza del materiale
317 252-53 | rappresentazioni del fenomenico e data l'identità della categoria
318 253 | col fenomenico, è tuttavia data la liceità di identificare
319 253 | successione di “a” a “b”, se è data di “m, n, t,...a, b”, che
320 254 | conclassificati, se infine è data la soluzione della dialettica
321 254 | dialettica identificatrice; se è data l'assolutizzazione della
322 254 | sensoriale anch'esso; e se è data l'assolutizzazione della
323 255 | ripetizioni, molteplicità che, data o nella simultaneità di
324 255 | superflua e sovraggiunta data la simultaneità dell'unificazione
325 255 | dalle condizioni per cui è data l'attribuzione alla dialettica
326 255 | definirlo ciò di cui non è data ragion sufficiente, il fatto
327 256-57 | definizione che ne vien data, l'altro, il sensoriale
328 257 | in cui la comprensione è data in sintesi, se assunto in
329 257 | in cui la comprensione è data in sintesi con funzioni
330 257 | poiché nessuna ragione è data della funzione di essenza
331 258-59 | fenomenicamente o intuitivamente data l'identità delle immanenti
332 258-59 | l'ontità fenomenicamente data del primo al secondo e pone
333 259 | concetto di contingente, data la convertibilità dei due;
334 260 | e dovrebbe insieme esser data, pel medio dell'autocoscienza
335 260 | ontiche in sé e insieme è data la simultaneità ontica dell'
336 260 | autocosciente, dev'essere data per entrambe un'identica
337 261 | quale all'intelligibile vien data l'autocoscienza, attraverso
338 261 | la stessa coincidenza è data ma con una separazione diacronica
339 261-62 | siffatta distinzione sia data onde l'autocoscienza trovi
340 261-62 | modo in cui deve essere data l'immagine di un intelligibile
341 262 | autocoscienza, la quale, data l'eterogeneità dei suoi
342 265 | le condizioni dialettiche data la determinatezza e apoditticità
343 269 | da un'intelligibilità è data piena autocoscienza, dovrebbero
344 271 | che la denotano, b) che data la necessaria inversione
345 271 | mutuino un'intelligibilità data la loro dipendenza ontica
346 272 | funzionale, nel qual caso, data la necessità dell'intuire
347 272-73 | appartengono, la qual liceità è data alla condizione che si presupponga
348 272-73 | far questo dovrebbe esser data l'autocoscienza di una indipendenza,
349 274-75 | vogliono Hume e Kant, il quale, data l'eterogeneità della nostra
350 274-75 | intelligibilità di una forma e data la necessità per una dialettica
351 275 | materia dovrebbe essere data da due ontici autocoscienti,
352 275 | sensazione, soprattutto se ci è data isolata da un contesto percettivo;
353 279 | fin a quel momento è stata data con autocoscienza la sola
354 279-80 | sicché anche lì dev'essere data una dialettica di equivalenza
355 280-81 | ma questa liceità, qui data come ipotesi, non verrà
356 281-82 | descrizione dovrà esser fornita, data la problematicità dell'intelligibile
357 284 | allargamento della materia, già data con autocoscienza nelle
358 285-86 | materiali e formali, sicché, data l'esclusione dalla denotante
359 285-86 | quella problematicamente data, ~
360 289 | problematicamente autocoscienti data la continuità e quindi suddivisibilità
361 289-90 | un necessario ad un altro data la qualità intera di A e
362 290 | tale materia dev'essere data in uno spostamento d'attenzione
363 291 | geometrici sovrapposti, i quali, data la loro eterogeneità e insieme
364 292 | risultano uguali, il che, data l'unicità del geometrico
365 293 | D; nel primo rapporto è data la sostituzione di un giudizio
366 294 | sono intelligibili in sé, data l'unicità di b, essi devono
367 295-96 | conseguenza che, una volta data quella condizione, diviene
368 295-96 | che nessuna ragione sia data della reciprocità di quelle
369 297 | qualitativo la cui autocoscienza è data indipendentemente dalla
370 298 | adesione una volta che si sia data all'autocoscienza, nel senso
371 298 | conclassario di un'altra, una volta data nell'autocoscienza vi resta
372 298-99 | di intelligibilità che è data dalle dialettiche in cui
373 299 | di una classe; dev'essere data assieme all'autocoscienza
374 [Titolo]| sostituzione, e insieme è data l'autocoscienza della sostituzione
375 302-03 | nessuna sostituzione si fosse data e quindi dovessi immaginare
376 303 | in esso immanere onde sia data quell'ontità cui consegue
377 303 | dell'autocosciente; sicché data la coessenzialità fra dialettica
378 303 | qualità senza che mai sia data autocoscienza di una non-ontità
379 304 | dialettica particolare è data ossia è autocosciente, che
380 305 | intelligibile; è evidente che, data l'identità delle funzioni,
381 306 | dell'ontico autocosciente è data dall'universo che è un diveniente
382 306 | intelligibile, è sempre data la liceità di sostituire
383 308 | vero che in questa non è data la nozione generale di diverso
384 309 | dialettiche di condizione umana data l'illiceità loro di assumere
385 311 | volta che questa si sia data, è che siffatta formalità
386 311 | la condizione per cui è data l'intelligibilità sic et
387 312 | sostituzione-sostituibilità; evidentemente, non è data la liceità di trattare la
388 314 | una almeno di esse si è data già come sostituto-sostituibile;
389 314-15 | deve rispondere che non è data la liceità di una sostituzione
390 314-15 | ciascuno delle sue porzioni, data l'eterogeneità del contesto
391 315 | biffe, delle quali non è data autocoscienza hic et nunc
392 315 | quando si muove da essa non è data nessuna garanzia di sicurezza
393 315 | immediato; e quando sia data all'autocoscienza hic et
394 315-16 | contesti e perciò non è mai data la liceità di porla come
395 316-17 | autocoscienza hic et nunc non è data la predicazione universale
396 320 | dovute compiere perché fosse data l’autocoscienza di ciascuno
397 320 | autocoscienza sia già stata data in un complesso precedente
398 321 | intelligibili; una volta che sia data l'autocoscienza di una certa
399 322 | delle dialettiche mai è data una dialettificazione tale
400 322 | seconda; è vero che quando è data l'autocoscienza della unificazione
401 322 | di ciascuna delle quali è data l'autocoscienza dell'immanenza
402 323 | ammettendo che, anche se non è data l'ontità di autocoscienti,
403 324 | dialettiche di condizione umana è data la liceità di montare teorie,
404 324 | stessa sfera di dialettiche è data la liceità di costruire
405 325 | riflessione la liceità che ci è data di dialettificare ad arbitrio
406 326 | intuiti nessuna ragione è data della verità e validità
407 326 | ricava da altra ragione o è data la liceità ~
408 327 | siffatta apoditticità non è data e non già per l'esclusione
409 327 | conseguenze che ne son provenute, data una classe di porzioni di
410 327 | stessa classe, non essendo data nessuna ragione che venga
411 330 | la prima volta che si è data; ora, a questa conservazione
412 330 | autocoscienza del tutto quando è data solo quella di una o alcune
413 330 | un altro, dev'essere già data come uno-tutto assoluto
414 330-31 | vero che nessuna ragione è data del diritto di un'unificazione
415 331-32 | vero che nessuna ragione è data per affermare che le modificazioni
416 331-32 | permanere nell'autocoscienza è data la liceità di disarticolarla
417 331-32 | sussunzione e insieme dev'essere data l'intelligibilità materiale
418 331-32 | del formale al materiale è data, il dictum scatta, ossia
419 332-333 | conseguenza che la descrizione data dalla modalità formale generica
420 332-333 | perché per questi non è data l'esclusione della funzione
421 333 | se dal confronto non è data la sostituibilità o identità
422 333-34 | predicato, senza che mai sia data a priori la coincidenza
423 333-34 | complessi; se qui fosse data o la coincidenza dei due
424 334 | sostituibilità-immanenza si sia data autocosciente entro il fondamento
425 335 | esiste, è dubbio che sia data l'autocoscienza immediata
426 338 | suo componente perché sia data la ragione dell'illiceità
427 338 | stessa gli assurdi 1) che sia data la sostituibilità reciproca
428 338 | dialettiche del gruppo, 2) che, data la costante particolarità
429 338-39 | sostituisca ciò di cui non è data l'autocoscienza, e questo
430 338-39 | rivestire, è evidente che, data la sostituibilità della
431 338-39 | di quelle dialettiche e data l'unicità della biffa d'
432 340 | di ontici autocoscienti, data l'esclusione della rottura
433 340 | sfuggito a Parmenide -, data l'ontità autocosciente dei
434 341 | infatti la liceità che è data o di fare della dialettica
435 341 | infinito n+1)) senza che sia data l'autocoscienza né di Cn+
436 341-42 | di queste - qualora sia data la classe, in quanto intelligibile,
437 342 | eterogeneità di funzioni-forme, è data soltanto l'unificazione
438 342-43 | sostituibilità totale là dove si sia data autocosciente solo la sostituibilità
439 342-43 | sicché non basta che sia data la sostituibilità di un'
440 342-43 | di sensoriali perché sia data la legittima conclassarietà
441 342-43 | conseguono o perché sia data la distribuita sostituibilità,
442 342-43 | privilegiata, né basta che sia data una sostituibilità limitata
443 342-43 | identica sostituibilità sia data di un'intera biffa della
444 343 | funzione, la stessa liceità è data di trattare le due unità
445 344 | degli ontici di cui già era data autocosciente la funzione
446 344 | livello fenomenico dev'esser data onde due parti di due o
447 344 | sensoriali; la quale si è data autocosciente in seno stesso
448 345 | conclassaria, non si è mai data autocosciente nei precedenti
449 345 | simultanee o, se vi si è data, è stata esclusa dalle dialettiche
450 346 | neppure da questa la ricavano data l'irrelatezza totale che
451 346 | di dialettiche deve esser data onde diventi legittima questa
452 347-48 | intelligibile è principio; data siffatta obbligatorietà
453 348-49 | pag 648 (348 F4 / 349 F1)]~data l'eterogeneità posta ad
454 348-49 | liceità che all'attenzione è data di spostarsi dalla conseguenza
455 351 | è tale non solo quando è data la liceità di una predicazione
456 351-52 | questo, ma anche quando è data la liceità della predicazione
457 351-52 | autocosciente immediato data l'assenza di siffatti autocoscienti
458 352-53 | nel momento in cui si è data con autocoscienza la prima,
459 354 | stessa serie dialettica è data la liceità o di utilizzarlo
460 357 | della predicazione, che si è data a un certo momento della
461 358 | evidentemente questa liceità che è data al pensiero di condizione
462 359-60 | F1)]~in cui l'unità non è data, fonda siffatta distinzione
463 359-60 | quella distinzione che si è data successiva e lo tratta come
464 360 | funzionale dal pensiero non è data con autocoscienza, con la
465 360-61 | delle loro forme, non è mai data con autocoscienza l'attività
466 363-64 | autocoscienza dev'essere data onde sia data l'autocoscienza
467 363-64 | dev'essere data onde sia data l'autocoscienza del condizionato
468 367 | stesso ontico, quando fosse data l'unicità e univocità della
469 372-73 | debbono verificarsi onde sia data la liceità di predicare
470 374 | che da esso derivano, sarà data la prova che quanto spontaneamente
471 374-75 | autocoscienti con datità data la datità della loro ragion
|