Protocollo
1 13 | limitatamente dipende dal materiale connotante che sale dai concetti fenomenici
2 14 | fenomenico sia da assumersi a connotante del concetto-predicato;
3 15 | parziale del noto fenomenico e connotante il concetto metafisico primo,
4 17 | assunzione del qualitativo connotante il principio ontico e coessenziale
5 17 | abbia diritto di assumere a connotante il suo concetto. Il quanto
6 17 | parziale del fenomenico a connotante il concetto primo metafisico -
7 28 | dovunque si ritrovi come nota connotante siffatta razionalità, allo
8 31 | solamente cioè se l’altra nota connotante il concetto di razionale
9 37 | parziale, della materia connotante deve aggiungersi una altrettanto
10 37 | caso di una parzialità del connotante e materiale e formale -.~
11 38 | della forma o della materia connotante e nell’appello all’altro
12 42 | esplicitare tutto il proprio connotante indifferenziato come le
13 42 | dell’universo in quanto connotante il genere primo: ed è questo
14 42 | primo sia di assumere ogni connotante quest’ultimo a denotante
15 43 | atto di contro al resto connotante meramente potenziale, B
16 52 | in funzione della materia connotante e condizionante la denotazione,
17 59 | completo del qualitativo connotante, dei rapporti tra i differenti
18 59 | siffatto diritto per ogni nota connotante la specie, alla condizione
19 59 | da una ad altra porzione connotante in modo però artificioso,
20 60 | devono affettare una nota connotante, indipendentemente dalla
21 60 | loro rispettiva porzione connotante causatrice dell’essere della
22 60 | identificantisi nel complesso connotante parziale causatore dell’
23 62 | quell’esistere che è quel connotante eterogeneo da esso, e se
24 63 | nesso causativo, denota ogni connotante con la nota della funzione
25 78 | circoscrizione entro l’area connotante il soggetto di una porzione
26 84 | nozione cioè che parzialmente connotante può essere mantenuta nella
27 146 | comprensioni di un’unica e medesima connotante, e insieme come tre eterogenei
28 146 | articolarsi sulla comune connotante di altre connotanti eterogenee
29 146 | funzione del ruolo che la connotante rilevata esplica nelle tre
30 146 | connotazione partecipa della connotante; infine, la necessità del
31 146 | pensiero di trattare la connotante rilevata ora come un intelligibile
32 146 | rispettivi significati di connotante, e non di predicato, e di
33 146 | autosufficiente e irriducibile e connotante di un ‘altra ~[pag..146
34 146 | medio in quanto la prima è connotante della comprensione della
35 146 | sillogismo non è da una connotante a una connotazione, bensì
36 146 | connotazione, bensì da una connotante a una molteplicità di connotati
37 146 | di connotati da una certa connotante altra dalla prima, la seconda
38 147 | rapporto di parte a tutto o di connotante a connotazione tra il primo
39 147 | rappresentazione di una connotante una connotazione a sua volta
40 147 | connotazione a sua volta connotante la connotazione del soggetto,
41 147 | a una connotazione che è connotante la connotazione del soggetto,
42 147 | impossibilitato a porsi come connotante la prima connotazione o
43 147 | connotazione o di un intelligibile connotante una connotazione contraddittoria
44 149 | dictum de omni, il predicato, connotante della comprensione del soggetto,
45 149 | sillogismo BS ha a predicato o la connotante specifica necessaria o il
46 149 | nella connotazione di questa connotante -il sillogismo BS è costruito
47 149 | in ~[pag.149 F4]~cui P è connotante specifica necessaria immanente
48 149 | connotazione di S oppure P è connotante generica immanente nella
49 149 | generica immanente nella connotante specifica necessaria a sua
50 149 | in Barbara è S è P, con P connotante specifica necessaria della
51 149 | sillogismo in Barbara il cui P è connotante generica della connotante
52 149 | connotante generica della connotante specifica necessaria di
53 149 | connotato da X1 X2...Xn e connotante specifico dell’intelligibile
54 149 | S è P), in cui X (P) è connotante specifica necessaria di
55 150 | soggetto con funzioni di connotante specifica necessaria, di
56 150 | apoditticamente l’inerenza della connotante specifica nella connotazione
57 150 | generico a un tutto (Y è connotante generica di X) e come uno
58 150 | generico e al suo tutto (Z è connotante di X e connotante specifica
59 150 | tutto (Z è connotante di X e connotante specifica di Y), se Y viene
60 150 | connotazione di S con funzione o di connotante generica o di connotante
61 150 | connotante generica o di connotante specifica; poiché nella
62 150 | cogenere avrà funzione di connotante specifica e identica funzione
63 151 | necessariamente un intelligibile che è connotante secifica entro una connotazione
64 151 | assumere a predicato un connotante generico inerente ad un
65 151 | è lecito che assuma una connotante specifica né necessaria
66 151 | intelligibili del gruppo-parte della connotante che inerisce alla connotazione
67 151 | intelligibili del gruppo-tutto, la connotante non può non essere generica
68 151 | deve contenere P come sua connotante generica e la deve porre
69 151 | S o come generico o come connotante generica di una sua connotante
70 151 | connotante generica di una sua connotante specifica; il sillogismo
71 151 | cui M è l’intelligibile connotante di S con funzione di specifico
72 151 | necessario e P è l’intelligibile connotante S con funzione di specifico
73 151 | coincidono in quanto M è connotante specifica di S), dunque
74 151 | P; ma P dovrebbe essere connotante necessaria di M e non di
75 151 | sillogismo in Disamis con P connotante generica ((o??)) specifica
76 151 | affermante l’immanenza in S della connotante specifica necessaria; d’
77 151 | nella connotazione della connotante specifica necessaria di
78 151 | nella connotazione della connotante specifica necessaria di
79 151-52 | della parte di un tutto la connotante che onticamente sia o in
80 151-52 | connotazione inerente come connotante in una connotazione totale
81 151-52 | una connotazione che sia connotante in una connotazione a sua
82 151-52 | intelligibilità che ogni connotante esplica verso la connotazione
83 152-153| secondo una certa relazione da connotante a connotazione nel prosillogismo
84 152-153| dato un BG il cui P sia una connotante con funzioni generiche della
85 152-153| è la categoria ossia la connotante generica assoluta, nel qual
86 152-153| ultima che definisce la connotante assolutamente indefinita
87 152-153| la categoria, ossia è una connotante generica relativa, nel qual
88 152-153| data, coincidente con la connotante generica assoluta integrata
89 152-153| parziale coincidente con la connotante generica assoluta integrata
90 153 | M, S è P, nel quale P è connotante generica assoluta di M e
91 153 | quindi di S, in quanto M è connotante generica relativa immediata
92 153 | s'articola immediata la connotante specifica necessaria di
93 153 | M, S è P, nel quale P è connotante generica relativa di M e
94 153 | quindi di S, in quanto M è connotante generica relativa di S,
95 153 | M, S è P, nel quale P è connotante generica assoluta di M e
96 153 | immediatamente sovraordinato, ossia connotante generica relativa non immediata -
97 153 | M, S è P, nel quale P è connotante generica assoluta di M e
98 153 | quindi di S, di cui M è connotante generica relativa, ed S
99 153 | e precisamente che P sia connotante generica relativa di M,
100 153 | generica relativa di M, connotante generica relativa di S,
101 153 | vertebrato - e che P sia connotante generica relativa di M,
102 153 | generica relativa di M, connotante generica relativa di S,
103 153 | interessa il fatto che P è non è connotante generica assoluta; del primo
104 153 | utile dell'inerenza della connotante generica assoluta in tutte
105 153 | polisillogismo sotto la connotante generica assoluta, o il
106 153 | dimostrato che P immane in D come connotante generica assoluta, che D
107 153 | intelligibile D che in quanto connotante di C sarà o un generico
108 153 | intelligibile avente a sua connotante generica assoluta una categoria
109 153 | oppure no specie infima della connotante generica assoluta: se la
110 153 | prosillogismo in cui la connotante generica assoluta o categoria
111 153-54 | affermativo avente a predicato la connotante generica assoluta del soggetto,
112 153-54 | connotazione P immanga come connotante generica assoluta e la cui
113 153-54 | connotazione immanga in S come connotante generica relativa, secondo
114 153-54 | connotazione che immane nella connotante immanente nel soggetto,
115 153-54 | sotto il generico della connotante generica relativa, qualora
116 154 | punto di vista della sua connotante specifica necessaria e a
117 154 | punto di vista della sua connotante specifica e predicata da
118 154 | maggiore ha a soggetto la connotante specifica necessaria e a
119 154 | afferma l'immanenza della connotante specifica necessaria nella
120 154 | C è B, C è A, di cui A è connotante generica assoluta di B e
121 154 | quella in cui B immane come connotante generica relativa; sia dato
122 154 | riguardandola nella sua connotante specifica necessaria; si
123 154 | C è D, C è B, in cui la connotante specifica D immanente in
124 154 | pensamento necessario della connotante generica B in forza della
125 154 | connotazione in cui inerisca la connotante specifica D è ragione della
126 154 | predicato costituito da una connotante generica relativa si costruirà
127 154 | sillogismo BG, in cui P sia connotante generica relativa di M e
128 154 | dell'episillogismo di una connotante generica la quale immane
129 155 | per isolare in questa una connotante generica da porre come connotazione
130 155 | ritrovare in essa quella connotante generica in cui isolare
131 155 | generica in cui isolare la connotante che vi si dà come generica,
132 155 | noto nella sua funzione di connotante generica relativa inerente
133 155 | processo connotazione → connotante → connotante → connotante
134 155 | connotazione → connotante → connotante → connotante si passa al
135 155 | connotante → connotante → connotante si passa al processo diverso
136 155 | passa al processo diverso connotante → connotante→ connotazione→
137 155 | processo diverso connotante → connotante→ connotazione→connotante -
138 155 | connotante→ connotazione→connotante -se il sillogismo di partenza
139 155 | C è B, C è A, in cui A è connotante generica relativa di B e
140 155 | è A, C è E, in cui E sia connotante generica di A e quindi di
141 155 | connotazione integra, a D, connotante generica relativa di B,
142 155 | connotazione integra, ad A, connotante generica relativa di D,
143 155 | Barbara il cui P sia una connotante generica relativa, è l'operazione
144 155 | predicato e il predicato è la connotante generica su cui immediatamente
145 155 | immediatamente s'articola la connotante specifica del soggetto,
146 155 | deve assumere a medio una connotante che immane nella connotazione
147 155 | dall'ontica inerenza della connotante specifica nella connotazione
148 155 | connotazione cui inerisce la connotante specifica; oppure il soggetto
149 155 | predicato e il predicato è una connotante generica su cui s'articola
150 155 | generica su cui s'articola la connotante specifica del soggetto alla
151 155 | connotazione in cui immane come connotante generica il soggetto del
152 155 | connotazione immane come connotante generica il medio del prosillogismo,
153 155 | prosillogismo immanga come connotante generica nella connotazione
154 155 | immanga legittimamente come connotante generica nella connotazione
155 155 | in quanto la funzione di connotante generica relativa del predicato
156 155 | generiche fino a giungere alla connotante generica assoluta, riduzione
157 155 | di sillogismo BG, con P connotante generica assoluta di M e
158 155 | denotato da M come da sua connotante generica relativa, l'analisi
159 155 | nella sua connotazione la connotante specifica necessaria s'articola
160 155 | articola immediatamente sulla connotante generica assoluta P, dai
161 155 | P e nei quali quindi la connotante specifica assoluta di M
162 155 | articoli direttamente sulla sua connotante generica assoluta: a) del
163 155 | e che hanno inerente la connotante generica assoluta P, e in
164 155 | essa l'intelligibile che è connotante specifica assoluta della
165 155 | hanno a loro predicato la connotante generica relativa; II) che,
166 155 | affermato inerente come connotante generica assoluta, e allora
167 156 | inerisca il predicato come connotante generica assoluta, perché
168 156 | medio non inerirebbe come connotante generica relativa nel soggetto
169 156 | bensì esclusivamente la connotante specifica necessaria del
170 156 | nella sua pura funzione di connotante specifica assoluta, e in
171 156 | inerire il predicato che è connotante generica della connotazione
172 156 | necessariamente immane la connotante specifica e la cui connotazione
173 156 | modo che l'inerenza della connotante generica assoluta nella
174 156 | inerente nella seconda come connotante generica relativa, la quale
175 156 | della specie infima di una connotante generica relativa e dal
176 156 | connotazione di questa della connotante generica assoluta trapassa
177 156 | di analisi quella di una connotante generica relativa entro
178 156 | entro cui è già data una connotante generica relativa in quanto
179 156 | prendere in considerazione la connotante generica assoluta, e nell'
180 156 | connotazione integra alla connotante generica assoluta e di qui
181 156 | generica assoluta e di qui alla connotante generica relativa secondo
182 156 | il cui predicato sia una connotante generica assoluta predicata
183 156 | spostamento d'attenzione da una connotante generica relativa alla connotante
184 156 | connotante generica relativa alla connotante generica relativa in essa
185 156 | immanente e da questa alla connotante generica assoluta immanente
186 156 | connotazione integra che non è connotante di nessun intelligibile
187 156 | intelligibile a una sua connotante generica relativa e da questa
188 156 | relativa e da questa alla connotante generica assoluta immanente
189 156 | che s'inseriscono tra la connotante generica assoluta, P del
190 156 | sillogismo di partenza, e la connotante generica relativa attribuita
191 156 | sue connotanti fino alla connotante generica assoluta, ma non
192 156 | la discontinuità fra la connotante generica relativa che è
193 156 | episillogismo infimo e la connotante generica assoluta, data
194 156 | BG, in cui P immanga come connotante generica assoluta nella
195 156 | nella connotazione di M, connotante generica relativa immanente
196 156 | cui connotazione ha a sua connotante generica assoluta P ed è
197 156 | generica assoluta P ed è la connotante generica relativa su cui
198 156 | immediatamente s'articola connotante specifica necessaria di
199 156 | intelligibile che non abbia a connotante P non ha a connotante S,
200 156 | a connotante P non ha a connotante S, il che è già noto nella
201 156 | partenza, inerisce come connotante generica relativa, essendo
202 156 | è genere sommo e insieme connotante generica assoluta, oppure
203 157 | connotazione integra di S a una sua connotante generica relativa la quale
204 157 | dovrebbe presentare P come connotante sua generica relativa, il
205 157 | S, delle due l'una o la connotante generica relativa che è
206 157 | di conseguenza non ha a connotante esclusiva una sua specie,
207 157 | relazione da connotazione a connotante generica via via che la
208 157 | connotazione entro cui la connotante specifica necessaria s'articola
209 157 | articola immediante sulla connotante generica assoluta P, sia
210 157 | generica assoluta P, sia la connotante generica relativa su cui
211 157 | generica relativa su cui la connotante specifica assoluta di S
212 157 | episillogismo P, come quello che è connotante generica assoluta di un
213 157 | intelligibile che non è connotante generica di questo S, è
214 157 | connotazione integra a una sua connotante generica relativa e di qui
215 157 | generica relativa e di qui alla connotante generica assoluta per poi
216 157 | eterogenea dialettica che da una connotante integra che non coincide
217 157 | dell'altra passa a una sua connotante generica relativa e da questa
218 157 | relativa e da questa a una connotante generica relativa che non
219 157-58 | sillogismo B S, in Barbara con la connotante specifica necessaria con
220 157-58 | integra, s'articola su di una connotante generica per formare con
221 157-58 | questa un' unitaria ulteriore connotante generica sulla quale è dato
222 157-58 | che s'articoli una nuova connotante specifica; considerato dal
223 157-58 | termine della dialettica una connotante specifica necessaria, si
224 157-58 | seconda che di siffatta connotante si valga come medio o che
225 157-58 | Barbara che abbia a suo S una connotante specifica necessaria è il
226 157-58 | alla definizione della sua connotante generica relativa sulla
227 157-58 | immediatamente s'articoli la connotante specifica necessaria, e
228 157-58 | fino ad arrestarsi alla connotante generica assoluta; evidentemente
229 157-58 | rispettivamente la specie infima, una connotante generica o assoluta o relativa,
230 157-58 | assoluta o relativa, la connotante generica relativa che è
231 157-58 | rispettivamente il genere sommo o connotante generica assoluta, una specie
232 157-58 | della comprensione di una connotante specifica assoluta nell'
233 157-58 | utilizzi sillogismi in cui la connotante specifica necessaria è M
234 158 | generica relativa di essa e una connotante generica o relativa o assoluta,
235 158 | primo entra con funzioni di connotante generica reattiva; di qui
236 158 | nella cui comprensione la connotante specifica necessaria è differenza
237 158 | nella cui comprensione la connotante specifica necessaria è già
238 158 | specifiche necessarie che ogni connotante generica esige per rendere
239 158 | S è M, S è P, un P che è connotante generica assoluta di M e
240 158 | necessaria articolata su di una connotante generica di S, un M che
241 158 | generica di S, un M che è connotante specifica necessaria di
242 158 | suo articolarsi su di una connotante generica di S, un S che
243 158 | M, S è P, assume a P una connotante generica relativa di M e
244 158-159| nella sua formula come P la connotante generica assoluta di M e
245 158-159| differenza specifica, come M la connotante generica relativa immediatamente
246 158-159| formale, ma ponga ad M la connotante generica che è genere immediatamente
247 158-159| nella sua formula come P una connotante generica relativa della
248 158-159| quindi dev’essere una sua connotante generica relativa, un S
249 158-159| che deve essere o l'intera connotante specifica necessaria predicata
250 158-159| 159 F 1)]~su di una sua connotante generica o relativa o assoluta
251 158-159| quest'ultima, oppure la connotante generica che inerisce nel
252 158-159| nel soggetto e in cui la connotante specifica è inerente: ora,
253 158-159| inerente: ora, se il medio è la connotante specifica necessaria, il
254 158-159| intelligibile al predicato come una connotante generica alla connotante
255 158-159| connotante generica alla connotante specifica che su di essa
256 158-159| simultaneità; che se il medio è la connotante generica relativa immediata
257 158-159| il cui medio è sempre la connotante generica relativa immediata
258 158-159| connotazione è denotata dalla connotante specifica necessaria considerata
259 158-159| considerata nel predicato, e della connotante generica assoluta denotante
260 159 | connotazione integra della connotante specifica necessaria, che
261 159 | dei prosillogismi, e la connotante generica assoluta inerente
262 159 | quindi l'intelligenza della connotante specifica necessaria, lascia
263 159 | connotazione, in cui la connotante specifica necessaria e le
264 159 | assolute sono inerenti, è connotante generica relativa, ossia
265 159 | prosillogismo, e a predicato la connotante generica assoluta della
266 159 | generica assoluta della sua connotante specifica necessaria, e
267 159 | connotazione in cui come connotante generica relativa immane
268 159 | legittima inerenza della connotante specifica~ ./. pag 27 (159
269 159 | l'intelligibilità con una connotante generica assoluta pel medio
270 159 | medio immediato della stessa connotante specifica necessaria; o
271 159 | dell'episillogismo, una connotante generica assoluta, delle
272 159 | connotazione integra, o connotante specifica necessaria assunta
273 159 | assunta nella sua unità, della connotante generica assoluta, ed è
274 159 | rapporto di immanenza di una connotante specifica necessaria nella
275 159-60 | ovvero assume a medio la connotante generica relativa che immane
276 159-60 | comprensioni denotate dalla connotante specifica necessaria, da
277 159-60 | definizione o descrizione della connotante generica assoluta, la rappresentazione
278 159-60 | la comprensione di cui la connotante specifica necessaria è differenza
279 159-60 | soggetto sia denotato dalla connotante specifica necessaria con
280 160 | del primo come da una loro connotante specifica necessaria e dalla
281 160 | specifica necessaria e dalla connotante generica assoluta di questa,
282 160 | vari intelligibili quella connotante generica assoluta che nei
283 160 | predicato, introduce una connotante generica relativa del suo
284 160 | propria comprensione come connotante generica e con ciò si sottodispongono
285 160 | S e predicato da una sua connotante generica relativa, è lecito
286 160 | dialettica interessata da una connotante specifica necessaria, ed
287 160-161| che, avendo a medio una connotante specifica necessaria, la
288 160-161| dei cui momenti sia una connotante specifica necessaria, come
289 160-161| predica nella minore la connotante specifica necessaria, che
290 160-161| delle specie un P, che è la connotante generica relativa considerata
291 161 | dialettica interessata da una connotante specifica necessaria; ora,
292 161 | della nota generica assoluta connotante lo specifico necessario
293 161 | generiche relative inerenti alla connotante generica relativa che è
294 161 | intelligibili che sono o la connotante specifica necessaria o la
295 161 | struttura in cui M è la connotante generica relativa dello
296 161 | struttura in cui M è la connotante generica relativa che immediatamente
297 161 | definizione-descrizione della connotante generica assoluta, e non
298 161 | descrizione- definizione della connotante generica assoluta, né gli
299 161 | dell'intelligibile di cui la connotante specifica necessaria è differenza
300 161 | definizione-descrizione della connotante generica assoluta divenuta
301 162 | loro predicazione con la connotante generica assoluta, o la
302 162 | a una predicazione della connotante generica relativa che è
303 162 | un discorso toccante una connotante specifica e necessaria,
304 162 | sillogismo di partenza la connotante generica che è M di questo,
305 162 | parziale o totale della connotante generica relativa che è
306 162 | sillogismo BS relativo con P connotante generica relativa e non
307 162 | risultato o di predicare ad S la connotante generica assoluta o di veder
308 162 | relative sottordinate a P, la connotante specifica necessaria, l'
309 162 | mediatamente sottoordinato alla connotante generica relativa dello
310 162 | specifica necessaria e P è la connotante generica relativa immediatamente
311 162-63 | generi di P, fino alla sua connotante generica assoluta, con costanza
312 162-63 | relativo del quarto tipo con P connotante generica relativa, si inferiscono
313 163 | specifico necessario, a P una connotante generica relativa di questa,
314 163 | la specie infima, a P una connotante generica relativa dello
315 163 | immediatamente predicata la connotante generica assoluta dello
316 163 | specifico necessario, ponga una connotante generica relativa o che
317 163 | immediatamente sottordinata alla connotante assoluta o che è immediatamente
318 164-65 | il predicato entra come connotante generica, tutti gli intelligibili
319 165 | Celarent il cui medio sia una connotante generica di S e il cui P
320 165 | negato al medio in quanto connotante generica di S (CtG) e un
321 165 | Celarent il cui medio sia una connotante specifica necessaria di
322 165 | specie infima e il cui M è la connotante generica relativa su cui
323 165 | specie infima e o a M una connotante generica relativa che non
324 165 | infima, predica un M sua connotante generica relativa e genere
325 165 | infima, predica come M una connotante generica relativa, ma non
326 165 | predica un M che è sua connotante generica assoluta e quindi
327 165 | specie infima che mai è connotante di nessuna connotazione,
328 165 | maggiore, adotta a medio una connotante generica relativa di S destinata
329 165 | nessun polisillogismo, o una connotante di tale differenza specifica
330 165 | differenza specifica e la sua connotante desiderata; I 2) con S specie
331 165-66 | conchiudersi in quella nota che è connotante generica comune ad entrambe,
332 165-66 | assunto a medio la nota che è connotante generica della differenza
333 166 | in Celarent con medio una connotante generica del loro soggetto,
334 166 | sovraordinati a siffatta connotante, generi tutti medi e tutti
335 166 | connotazione di una sua connotante generica, se in Celarent
336 166 | predicato, e s'arresta a quella connotante generica delle due differenze
337 166 | in Camestres con medio la connotante che è generica di tale differenza
338 166 | conclusione, assume a medio la connotante generica immediatamente
339 166-67 | caso che si dia a medio la connotante dello specifico necessario
340 166-67 | fino ad arrestarsi alla connotante comune, è articolabile su
341 167 | però che questa non sia connotante generica assoluta immanente
342 167 | sottordinata alla categoria, o la connotante generica assoluta della
343 167 | come da primo medio dalla connotante che immane in tale specifico
344 168 | specie non infima, come M una connotante generica assoluta o genere
345 168 | medio del prosillogismo è la connotante generica suprema di P e
346 169 | sovraordinato o passa in rassegna la connotante specifica necessaria, immanente
347 169 | quale, datosi a medio una connotante dello specifico necessario
348 169 | Celarent il cui medio sia una connotante specifica necessaria vede
349 169 | fondamentali: posto come medio una connotante specifica necessaria che
350 169 | differenza specifica di una connotante generica della connotazione
351 169 | partenza, assumendo a medio la connotante generica relativa del suo
352 169-70 | immangono né M né alcuna connotante di M, o un genere sommo
353 170 | sottordinato a S e con S a connotante generica della propria connotazione,
354 170 | sottordinato a S e con S a propria connotante generica, specie che non
355 170 | alla somma ed assoluta, connotante la differenza specifica
356 170 | connotazione sia assente la connotante generica S - ed elencano,
357 170 | della cui connotazione S sia connotante generica o una specie non
358 170 | cui connotazione S non sia connotante generica, mentre per gli
359 170-71 | specifica di P e quella connotante di questa che è assente
360 171 | specie non infima con S a connotante generica assoluta -, il
361 171 | denotata da S come dalla sua connotante generica assoluta o uno
362 171 | specie comprendono S come connotante generica esclude necessariamente
363 171 | specifica di un genere che è connotante generica relativa di S,
364 171-72 | che, assumendo a medio una connotante generica immanente o in
365 171-72 | generica immanente o in una connotante generica o nella differenza
366 171-72 | intermediari fra P e la connotante espressa;dei polisillogismi
367 171-72 | differenza specifica di una connotante generica relativa di S e
368 171-72 | diritto di negare P ad M, connotante a connotante, nota a nota -,
369 171-72 | negare P ad M, connotante a connotante, nota a nota -, dall' altro
370 172 | al Camestres, elencano la connotante che, immanente nella connotazione
371 172 | insieme le note di tale connotante, pur che si ordinino in
372 172 | differenza specifica in una connotante generica relativa che è
373 172 | elenca con questi o la connotante specifica necessaria di
374 172 | note che la connotano, o la connotante generica assoluta di questo
375 173 | abbia in comune con M la connotante generica assoluta -; nel
376 173 | differenza specifica, nella connotante generica assoluta, o categoria
377 173 | modo e con essi elenca la connotante generica assoluta di cui
378 173 | elenca una problematica connotante di M e una connotante di
379 173 | problematica connotante di M e una connotante di P, le quali, rispettivamente
380 173 | conclusione, utilizza a medio una connotante di P del CtS che è o una
381 173 | assoluta -, o una nota generica connotante una delle sue note specifiche
382 173 | generica assoluta -, o la sua connotante generica assoluta, e, di
383 173 | qualsivoglia P ed elencano la connotante generica assoluta di cui
384 173-74 | differenza specifica della connotante generica assoluta, o categoria
385 174 | nesso, passa in rassegna la connotante generica di M e le note
386 175 | sillogismo CtS il cui M è una connotante specifica necessaria con
387 175 | generica relativa, o la connotante generica assoluta di A o
388 175 | generica assoluta di A o una connotante generica assoluta immanente
389 175 | in A, ma non in S, o una connotante generica assoluta non immanente
390 175 | prosillogismo assume a medio la connotante generica relativa immediatamente
391 175 | Camestres assume a medio o la connotante generica, possibilmente
392 175 | assente in M del CtS, o la connotante generica, possibilmente
393 175 | di P e assente in M, o la connotante generica, possibilmente
394 175 | specie infima o una sua connotante - le connotanti generiche
395 175-76 | differenza specifica della connotante generica assoluta di A;
396 175-76 | differenza specifica né una connotante di tale specie, discende
397 176 | illecita per un P che sia o connotante generica assoluta o nota
398 176 | o nota specifica di una connotante generica assoluta - o la
399 176 | generica assoluta - o la connotante generica immediatamente
400 176 | sono dati quando P è una connotante generica assoluta o lo specifico
401 178 | differenza specifica o una sua connotante generica o specifica, scende
402 178 | con un P del CtS che sia o connotante generica assoluta o un suo
403 178 | e che ha a predicato una connotante generica assoluta e a medio
404 178 | coincida immutatamente con la connotante generica assoluta, 3) gli
405 178 | connotazione più ricca in cui la connotante generica assoluta può immanere,
406 178 | rappresentano l'immanenza di una connotante generica in alcune fra tutte
407 178 | quali necessariamente la connotante immane, la qual rappresentazione
408 178 | assenza dell'immanenza di una connotante in una connotazione, il
409 178 | conotante generica e una connotante specifica ora l'immanenza
410 178 | specifica ora l'immanenza di una connotante generica in una connotazione
411 178 | inerenza in entrambe di una connotante specifica necessaria ora
412 178 | inseriscano come medi tra una connotante generica e la sua connotazione
413 179 | nella specie infima della connotante generica assoluta debbono
414 179 | senso che si pone come la connotante generica relativa su cui
415 179-80 | quello di avere a medio la connotante generica cui inerisce immediatamente
416 179-80 | sillogismo avente a P la connotante generica assoluta, a S una
417 179-80 | P, con il suo P che è la connotante generica,~ ./.
418 180 | necessaria o il cui predicato sia connotante generica assoluta di questo,
419 180 | immane, con funzione di connotante generica relativa, l'intelligibile
420 180 | del polisillogismo sia la connotante generica assoluta dello
421 180 | specifico necessario e la sua connotante generica, dall'altro tra
422 180 | della loro genericità, dalla connotante generica assoluta alla generica
423 180 | specificità all'analisi della connotante specifica sino allora esclusa
424 180 | necessaria e a predicato una sua connotante generica relativa, ha stabilito
425 180 | BS relativo con P che sia connotante generica assoluta dello
426 180 | relativo, che abbia a P la connotante generica assoluta e a M
427 180 | necessario o con una sua connotante generica relativa immediatamente
428 180 | relativo che abbia a P la connotante generica assoluta immanente
429 180-81 | cui intelligibili è una connotante specifica necessaria, solo
430 181 | quelli che sono l'uno la connotante generica relativa immanente
431 181 | comprensione l'altro immane come connotante generica relativa, con la
432 181 | infima e a proprio M la connotante generica assoluta di S,
433 182 | specie del secondo e la connotante specifica necessaria di
434 182 | a un intelligibile che è connotante generica ~
435 182-83 | le connotazioni in cui la connotante generica immane, pel tramite
436 183 | costante negazione di P alla connotante generica assoluta di M e
437 183 | quindi a S, e inoltre la connotante, con tutte le sue note generiche,
438 183-84 | generiche e specifiche di M, la connotante specifica, con le sue note
439 184 | dialettica passa attraverso la connotante che immane nella connotazione
440 184 | generiche o specifiche di tale connotante, tagliando fuori gli altri
441 184 | specie di P e quanto di connotante differente si dà in M e
442 186-87 | differenza specifica né una sua connotante generica, ed elencano i
443 191 | per una specie infima una connotante generica sussumente la nota
444 194 | in cui ad eccezione della connotante generica assoluta che per
445 194 | in atto ad opera di una connotante specifica necessaria assumente
446 195 | immanenza di un generico in una connotante all'immanenza dello stesso
447 195 | della cui connotazione la connotante è nota, dall'immanenza di
448 195 | immanenza di un generico in una connotante all'immanenza del generico
449 195 | specie infima di cui la connotante è nota, e con la necessaria
450 202 | articolazione di una certa connotante specifica, è vero cioè che
451 203 | ciascuna rappresentazione connotante esiste oppure comprendono
452 203 | lasciano ogni rappresentazione connotante vuota dei modi secondo cui
453 205-06 | essa abbia la funzione di connotante generica o di connotante
454 205-06 | connotante generica o di connotante specifica; tale movimento
455 206 | intelligibile che non sia suo connotante, e insieme la rappresentazione
456 209-210| una metafora spaziale di connotante ((??come date??)) la coesione
457 263 | scomparire: infatti, quando una connotante sia dialettizzata con la
458 263 | altri e al tutto, né la connotante di tutte le sue denotanti
459 274 | deve esser denotato dalla connotante generica che ne fa una morsa
460 275 | cui concetto esigerebbe la connotante della qualità, è da parlarsi
461 287 | che è o da connotazione a connotante o da connotazione alla sua
462 301-02 | privilegiata di dialettiche con a connotante l'autocoscienza hic et nunc
463 303 | autocoscienza hic et nunc a farsi connotante necessaria sia del qualitativo
464 307-08 | che nell'ontico che è nota connotante assieme alle autocoscienze
465 312 | autocoscienza di condizione umana connotante di una situazione dialettica
466 318 | giustappone, in funzione di connotante, un’autocoscienza hic et
|