Protocollo
1 75 | soltanto altra ((alla??))biffa successiva e insieme riceve
2 75 | insieme riceve l’energia dalla biffa antecedente; al pensiero ~[
3 215 | attenzione balza e rimbalza di biffa in biffa, ma soprattutto
4 215 | balza e rimbalza di biffa in biffa, ma soprattutto con la rappresentazione
5 220-21 | condizione umana e quindi biffa di dialettiche intuitivamente
6 222 | un intelligibile che sia biffa di un quadro dialettico
7 222 | intelligibile in quanto biffa di un quadro dialettico
8 223 | si aggiunga ad essi come biffa del tutto nuova rispetto
9 223-24 | dialettiche di cui esso si fa biffa, non pare che sia sufficiente
10 224 | valore formale di ciascuna biffa, sicché c'è da chiedersi
11 224 | l'indeterminatezza di una biffa rispetto o all'antecedente
12 224 | ogni suo riproducente è biffa di un'altra dialettica e
13 224 | altra dalla sua copia e ogni biffa di una dialettica è sempre
14 224 | intelligibile altro dalla biffa con cui era correlata o
15 224 | correlata o con la stessa biffa alla condizione che le sue
16 224 | dell'intelligibile che è sua biffa diretta o indiretta, ma
17 224 | della dialettica di cui è biffa diretta o indiretta, è un
18 225 | il diritto solo di farsi biffa di un altro spostamento
19 225 | ripetizione della funzione di biffa di un nuovo spostamento
20 225 | sdoppiamento della prima biffa in un rapporto fra un rappresentante
21 225 | autocoscienza, nel quale la biffa dell'attività è tale alla
22 225 | materiale che è fra essa e la biffa della passività sia dal
23 225 | attività, e nel quale la biffa della passività conserva
24 226 | attenzione dall'una all'altra biffa e assumere questo spostamento
25 226-27 | assunzione di tali nozioni a biffa dello spostamento d'attenzione
26 229-30 | inintelligibilità o illiceità a farsi biffa di un qualsivoglia spostamento
27 236 | ciascuno dei quali era biffa di una delle precedenti
28 236 | uno nella funzione della biffa principio dello spostamento
29 236 | altro nella funzione della biffa estremo dello stesso spostamento,
30 237 | rapporti nell'unità della biffa che è principio dello spostamento,
31 237-38 | biffe dialettizzate con biffa diversa da quella del giudizio
32 238 | sostituzione alla prima biffa della dialettica da principio
33 239 | precisamente quello la cui prima biffa è il giudizio categorico
34 239 | dialettica che l'assume a biffa, oppure ritrovi la sua ragione
35 240-41 | a fare di esso numero la biffa di questo o di quello spostamento
36 240-41 | assoluto che entri come biffa di uno spostamento d'attenzione
37 242 | ha la liceità di essere biffa variabile di una dialettica
38 242 | ultimi che son l'altra sua biffa, la sua ontità e i suoi
39 242 | dialettiche ogni denotante è biffa a funzione formale invariabile
40 242 | gruppo di intuiti è anch'esso biffa a funzione formale invariabile
41 245-46 | giustapposizione non entra come biffa in dialettica con l'estremo
42 246-47 | quantitivo((??)) si faccia biffa di uno spostamento d'attenzione
43 246-47 | attenzione di cui l'altra biffa è questo intelligibile qualitativo,
44 247-48 | esclusivamente degno di farsi loro biffa in forza di certe sue denotanti
45 247-48 | di Parmenide, e di farlo biffa, grazie a quell'autocoscienza
46 247-48 | esclusivamente degna di farsi biffa di dialettiche, sottraendolo
47 248 | cui la prima e la seconda biffa son l'un l'altra correlate
48 249 | che dovrebbe esser prima biffa da dialettizzarsi necessariamente
49 249 | intelligibile e in quanto biffa di una dialettica di simmetria
50 249 | e della sua funzione di biffa di simmetria con ciascuna
51 249 | funzioni acquistate da ciascuna biffa in entrambi i movimenti
52 249-50 | il fenomenico è sempre la biffa prima di una direzione dell'
53 252 | riguarda la materia che è biffa di una qualsivoglia dialettica
54 252 | operando la riduzione della biffa a quanto di materia irrelata
55 252 | assegna alla materia che è o biffa delle equivalenze funzionali
56 252 | funzionali intelligibili o biffa dei rapporti che son biffe
57 253-54 | fra ciascun sensoriale, biffa delle due associazioni,
58 257-58 | rapportandosi ad esso, lo rendono biffa del rapporto col pensiero
59 257-58 | stessi fra questi e l'ontico biffa in funzione del variare
60 257-58 | fra il pensiero e l'ontico biffa in quanto connesso a tali
61 257-58 | in questa sua funzione di biffa dai rapporti che lo vincolano
62 257-58 | sufficienti della sua funzione di biffa del primo rapporto, procede
63 258 | ontici che lo condizionano a biffa del suo rapportarsi al pensiero,
64 258 | variazioni dell'una o dell'altra biffa, con la conseguenza che,
65 258 | cos'è quest'ontico che è biffa di due rapporti, il quale
66 260 | dell'intelligibile come biffa entro una dialettica indipendentemente
67 260 | attenzione posta su ciascuna biffa di una dialettica, dell'
68 260 | d'attenzione sulla prima biffa simultanea a quella sulla
69 260 | ma ai fini o di porlo a biffa di una dialettica altra
70 260 | in questo senso, e con a biffa l'intelligibile, a parte
71 261 | di un intelligibile che è biffa di dialettica e insieme
72 261 | senza simultaneamente farsi biffa di una dialettica qualsiasi
73 261 | dell'intelligibile in quanto biffa, mentre dall'altro l'intelligibilità
74 261 | utilizzi una denotante a biffa di un nesso con un intelligibile
75 261 | cui la stessa denotante è biffa, rileva nella denotante
76 262 | attenzione che hanno a prima biffa la sua totalità o a seconda
77 262 | sua totalità o a seconda biffa una o più delle note in
78 262 | indipendentemente dal farsi biffa di una qualsivoglia dialettica,
79 263 | dialettiche che assumano a loro biffa iniziale una denotante di
80 263 | ontici da cui la denotante, biffa iniziale, è connotata in
81 263 | di un intelligible che è biffa delle mie dialettiche e
82 264 | spostamento d'attenzione e lo fa biffa di questo, germina da una
83 264 | corre dall'una all'altra biffa e che le unifica sia la
84 264 | intervengono ad assumere come biffa ciascuno dei circoscritti
85 264 | circoscritti e a unificarlo con la biffa che gli è apoditticamente
86 264-65 | della durata reale siano biffa di equivalenza dialettica
87 265 | nettamente nella materia una biffa che sia intelligibile immanente
88 265 | sensoriale intuito da una biffa che sia sensazione o percezione
89 265 | intelligibilità e insieme di farlo biffa con le sue denotanti e con
90 265 | che pur deve entrare come biffa di nessi intelligibili,
91 265 | un certo autocosciente a biffa di una qualsiasi dialettica,
92 265 | l'illiceità ad assumere a biffa un intelligibile autocosciente
93 265 | dialettiche che hanno a biffa l'intuito in quanto già
94 265 | autocosciente che la ragione pone a biffa della sua unificazione dialettica,
95 267 | ciascuno dei quali si fa biffa di partenza di uno dei due
96 267 | fattasi autocosciente e biffa di dialettiche intelligibili,
97 267-68 | dialettiche intelligibili di cui è biffa, oppure sulla perfetta identità
98 268 | ciascun quantitativo, che è biffa di una dialettica matematica
99 268 | la materia dell'altra biffa e da costituire con questa
100 268 | con l'altra materia che è biffa della stessa dialettica
101 268 | disgiungere la materia di ciascuna biffa dal proprio rapporto o forma
102 268-69 | tale nell'atto in cui è biffa di una dialettica è sempre
103 269 | sensoriale che è trasportato come biffa entro le dialettiche e che,
104 270 | della dialettica di cui è biffa sia dei nessi generali e
105 270 | quella materia si pone, a biffa correlata dialetticamente,
106 271 | formale di cui le qualità sono biffa, è lecito ammettere che
107 271 | ontico autocosciente che è biffa di una dialettica, in quanto
108 271 | funzione che la sua modalità di biffa di questa dialettica autocosciente
109 271 | muoversi da esso verso l'altra biffa, che è pure materia, cade
110 271 | fatto che si fa esso stesso biffa di una dialettica che ne
111 271 | ontici della materia dell'una biffa opera sull'autocoscienza
112 271 | funzionale dalla materia della biffa con cui son equazionati,
113 271 | se una dialettica lo fa biffa della sua forma, senza tuttavia
114 271 | di cui dovrebbe diventare biffa, non trae da sé nessuna
115 271 | né per la forma di cui è biffa, ma dalla funzione o rapporto
116 271-72 | dell'uno, fatto in tal modo biffa di una dialettica della
117 271-72 | rapporto funzionale che l'una biffa lega all'altra, genera dialettiche
118 273 | propria ripetizione una nuova biffa identica alle altre senza
119 273 | modo quantitativo della biffa;~
120 273-74 | sempre una dialettica che è biffa di una dialettica di equivalenza
121 273-74 | stesso in cui si pone farsi biffa di una dialettica che la
122 273-74 | unità dialettizzate nella biffa; che se poi il rapporto
123 274 | l'unità che è già stata biffa della dialettica del due
124 274 | che esso stesso si faccia biffa di un'unità che è sintesi
125 274 | nell'atto di utilizzare a biffa due di essi in rapporto
126 274 | assoluto, ma un momento o biffa di una dialettica di equivalenza
127 274 | per il rapporto di cui è biffa, e in questo caso si dà
128 275 | riferimento o a un uno che è biffa di un'altra dialettica e
129 275 | infima non appena si fa biffa di una dialettica vede la
130 275 | una dialettica che abbia a biffa una categoria e di cui quindi
131 275 | quindi dire che la materia biffa di una dialettica in generale
132 275 | giustificare il suo esser biffa di un rapporto intelligibile
133 275 | destinato a sussistere come biffa, deve porsi come un qualcosa
134 276 | dall'un ontico, divenuto biffa, all'altro, e, qualora voglia
135 277 | parte a tutto fra la seconda biffa e la prima, è sempre costantemente
136 277 | presente l'unità della prima biffa come un dato autocosciente,
137 277 | che scaturisce dalla prima biffa e s'accompagna alla sua
138 277 | qualità unitaria della prima biffa, non si vede perché questa
139 277 | vede perché questa prima biffa, autocosciente nella sua
140 277 | relazione stessa fra la seconda biffa e la prima è un intelligibile
141 277 | voce levantesi dalla prima biffa a garantire la sua totalità
142 277 | immanenza in essa della seconda biffa, con tutto ciò che di qui
143 277 | denotante-sigillo impressa nella prima biffa da una precedente dialettica
144 277 | in seguito al suo farsi biffa di un rapporto e quindi
145 277 | che assumano a loro prima biffa ciascuna delle dialettiche
146 277 | l'ontico è entrato come biffa e a loro seconda biffa ciascuno
147 277 | come biffa e a loro seconda biffa ciascuno dei rapporti-leggi
148 277 | poiché tale funzione di biffa di una delle dialettiche
149 277-78 | cui l'intelligibile era biffa e quindi l'intelligible
150 278 | un intelligibile che sia biffa di una dialettica vi è trattato
151 278 | accompagna l'intelligibile che è biffa della dialettica, come prova
152 278 | nozione di mammifero che sia biffa di una dialettica mutua
153 278 | la cui funzione di farsi biffa di un'ulteriore e differente
154 278 | concetto di mammifero come biffa unitaria di una dialettica
155 278 | un certo modo di porsi a biffa autocosciente di dialettiche
156 278 | entri in una dialettica come biffa vi sta alla condizione di
157 278 | entri, assieme ad essa, come biffa di una dialettica di equivalenza
158 278 | gnoseologico, in quanto la biffa di un intelligibile unico
159 279 | autocosciente quando lo fa biffa di un suo spostamento e
160 279 | quando l'autocosciente da biffa di una dialettica si fa
161 279 | vien dialettizzato come biffa con un altro, vi son dei
162 279 | la sua totalità all'altra biffa che vi immette o si rifiuta
163 279-80 | intelligibile corrispondente ma biffa di dialettiche, in forza
164 279-80 | ontico autocosciente che è biffa di partenza di questa dialettica
165 280-81 | includesse come momento o biffa necessaria il concetto di
166 281 | autocosciente entra come biffa di una dialettica che lo
167 281 | dal suo simmetrico che è biffa di dialettiche umane: a)
168 281-82 | F].L).O]. Z}, in cui B è biffa con A di uno spostamento
169 281-82 | attenzione a nesso apodittico, F biffa con {A. B } di identico
170 281-82 | ogni monomio addizionato è biffa con gli altri secondo la
171 284 | per proseguirlo su altra biffa cui la precedente avvii
172 284-85 | materiale con cui riempire la biffa della protasi di quel giudizio
173 284-85 | all'intelligibile in quanto biffa del rapporto di causalità
174 285 | intelligibile in quanto materia o biffa di una dialettica o in quanto
175 285 | utilizzano direttamente come biffa, ossia come soggetto di
176 287 | dialettica che lo faccia biffa necessaria di una forma
177 287 | dialettiche che lo utilizzano a biffa, tale necessità non si dà
178 287 | purchè però lo si pigli come biffa di una dialettica, perché
179 288 | a rilevare che nell'una biffa l'autocoscienza è con una
180 289 | 453 (289 F1 /2)]~che l'una biffa esercita sull'altra è quella
181 289 | legittimo quando della seconda biffa fa la prima e viceversa
182 289 | legittimo quando della seconda biffa fa la prima ma nei confronti
183 289 | ontico il quale entri come biffa in un rapporto di identità
184 289 | autocosciente e quello che era prima biffa del primo spostamento d'
185 289 | enumerazione, dopo l'ultima biffa datasi autocosciente, si
186 289 | qualitativo di ciascuna biffa di una classe, rilievo che
187 289 | autocoscienza e che chiamiamo biffa, e si aggiunge che tale
188 289 | sé e il tutto di ciascuna biffa, e neppure se la si riduce
189 289 | distinzione di ciascuna biffa in due porzioni, quella
190 289-90 | indifferente al suo farsi biffa di una classe e nella porzione
191 291 | luogo geometrico ossia una biffa intelligibile che è materia
192 293 | tutto e insieme come una biffa con un altro autocosciente
193 293 | autocosciente di cui la biffa è parte, tralasciano tutte
194 293-94 | attenzione, che è seconda biffa della prima dialettica,
195 293-94 | rapporto con una funzione di biffa che è accettata e verificata ~ ./.
196 296 | la totalità di ciascuna biffa, e quindi entro lo spostamento
197 296 | rispettivamente dell'una e dell'altra biffa, identità che non s'accompagna
198 297 | nell'autocoscienza solo come biffa di quella dialettica di
199 297 | siffatto autocosciente che è biffa delle ripetute dialettiche
200 297 | nessuna liceità di porsi a biffa di dialettiche di sostituibilità
201 297 | uno con il porsi di esso a biffa di dialettiche dotate di
202 297 | autocosciente è posto come biffa di una dialettica, e allora
203 297 | dialettica di cui si fa biffa lecita è quella di unificazione
204 297 | conclassario è un autocosciente biffa di dialettiche al pari di
205 297-98 | garantirle la funzione di biffa, già attuata dalla disarticolazione
206 298-99 | intelligibile di entrare come biffa in dialettiche ossia di
207 299 | intelligibile uno e l'intelligibile biffa e non inferisce affatto
208 299 | nell'altra sua funzione di biffa del rapporto, stato che
209 299 | dell'intuito che è seconda biffa e l'estende all'intuito
210 299 | all'intuito che è prima biffa; ora, in generale, una dialettica
211 300 | autocosciente, assunta a biffa di uno spostamento d'attenzione,
212 300 | funzioni e assunta a seconda biffa dello stesso spostamento,
213 [Titolo]| sostituibilità di diritto dell'una biffa all'altra che le operazioni
214 301-02 | la sua liceità di farsi biffa di una di queste ed è esclusa
215 301-02 | dialettiche che l'hanno a propria biffa di entrare in dialettiche
216 301-02 | autocosciente sia pure come biffa di dialettiche; pare che
217 301-02 | son di quelle che hanno a biffa un ontico autocosciente
218 303 | autocosciente si faccia biffa di se stesso secondo una
219 305 | sostituibilità problematica assume a biffa di partenza la concentrazione
220 305 | sovrasussunzione dell'una biffa entro o sopra la connotazione
221 305 | tutte le altre dev'essere la biffa che si correla in un rapporto
222 305-06 | autocosciente che introduce come biffa nelle dialettiche intelligibili
223 306 | ontico autocosciente da farsi biffa di sostituzione con dialettiche
224 306 | dialettica che in esse è seconda biffa, il che suona che si tratta
225 306 | identità dell'autocosciente biffa di sostituzioni con un divenire
226 306 | con ciò intelligibile, la biffa dell'ontico autocosciente
227 306 | da sé il diritto a farsi biffa di una sostituzione da parte
228 306 | ontico qualitativo di farsi biffa di una dialettica di sostituibilità
229 306 | autocosciente qualitativo che è loro biffa; di qui varie conseguenze:
230 307 | eccezione della sua funzione di biffa di sostituzione delle due
231 307-08 | ciascuna delle quali ha a biffa di partenza dello spostamento
232 307-08 | rapporto e ha a seconda biffa uno dei qualitativi destinati
233 307-08 | stessa e identica altra biffa, son tenute ad assegnare
234 308 | dialettica problematica in cui la biffa di sostituzione offerta
235 308 | divenire, che è assunto a biffa da sostituirsi da dialettiche,
236 309-10 | di un empirico in quanto biffa di una di tali dialettiche,
237 310 | attribuita all'autocosciente biffa di una dialettica, come
238 310 | autocoscienti dell'altra biffa, di quanto di intelligibili
239 310 | in blocco entro l'altra biffa per costituirne la materia,
240 310 | all'altra tranne che nella biffa che si costruisce da sé
241 310 | della materia della seconda biffa, una logica alla Platone
242 312 | situazione dialettica in cui una biffa che è un complesso di autocoscienti
243 312 | sostituzione-sostituibilità con l'altra biffa che è una ed una sola dialettica
244 312 | immanenti in unità nella prima biffa è giustapposto a un atto
245 312 | hic et nunc; sia la prima biffa un intuitivo -sensoriale
246 312 | dialettica che sia seconda biffa di tale rapporto di sostituzione-sostituibilità;
247 312 | liceità di trattare la prima biffa né come un'autocosciente
248 312-13 | si unificava, sia di ogni biffa di ogni dialettica, la quale,
249 312-13 | unitario, com'è, con l'altra biffa e con il nesso formale della
250 312-13 | sostituibilità sua con quella biffa di quella dialettica che
251 313 | se vuole mantenere ogni biffa di una dialettica incondizionata
252 313 | dialettica sub indice con una biffa altra dalle precedenti o
253 313 | coppia vale per ciascuna biffa valga per ciascuna biffa
254 313 | biffa valga per ciascuna biffa di tutte le altre coppie,
255 313 | medesimezza di ciascuna biffa a tutte le altre, b) che
256 313 | ciascuna dialettica in quanto biffa di questa correlazione binomica((
257 313-14 | dialettica "A -B-C è A " se è biffa di sostituzione con "a (
258 313-14 | come un unico entra come biffa di complessi dialettici
259 313-14 | in quanto utilizzano una biffa che non muta nonostante
260 313-14 | vicenda caricando quella biffa ciascuno delle denotanti
261 314 | spostamento d'attenzione da biffa a biffa in una dialettica
262 314 | d'attenzione da biffa a biffa in una dialettica e da dialettica
263 314 | concentrazione d'attenzione sull'una biffa e concomitante inautocoscienza
264 314 | altro nel senso che ogni biffa che fa da materia di una
265 314 | ogni dialettica che fa da biffa a uno spostamento d'attenzione
266 314-15 | totalità -fasi entra come biffa una dialettica la quale
267 314-15 | già stata utilizzata come biffa in un'altra totalità -fase,
268 314-15 | funzione esplicata da una biffa sull'altra, la forma in
269 315-16 | quali un ontico assunto a biffa mai sarà lo stesso ontico
270 315-16 | sia stato connesso come biffa e una dialettica che ne
271 315-16 | siffatta dialettica come biffa di vari contesti, ma, a
272 317 | quanto salta a piè pari la biffa della dialettica di sostituzione
273 318 | erigibile a sua volta a biffa di almeno una dialettica
274 318 | connotazione a cui la sua biffa è un immanente; ora, la
275 318 | autocoscienti in cui la biffa comune ((dei)) due spostamenti
276 318-19 | che l’assumono a propria biffa di partenza, si pongono
277 319 | spostamenti d’attenzione da una biffa che è l’unificazione autocosciente
278 319 | intuiti sensoriali ad una biffa che è una dialettica o una
279 319 | sostituibilità-identità reciproca, da una biffa che è l’unificazione-unità
280 319 | dialettici sostituibili, a una biffa che di questi gruppi dialettici
281 320 | autocosciente che entri come biffa nella sfera delle dialettiche
282 321 | sfera dialettica si ponga a biffa di una dialettica con le
283 321 | quanto farsi ciascuno di essi biffa di una dialettica a forma
284 321 | che queste assumono a loro biffa si vincola all'aggregato
285 321 | stesse assunto a seconda loro biffa, con la conseguenza che
286 321 | unificazione che è sua prima biffa, ma li dovrebbe avere tutti
287 321 | tutti sicché la sua prima biffa dovrebbe coincidere con
288 323-24 | e assoluta e con ciò non biffa di una dialettica con l'
289 323-24 | a una dialettica, con a biffa da un lato una certa descrizione
290 324-25 | che non tollera di esser biffa di una forma intelligibile,
291 325 | di autocoscienza dell'una biffa all'altra; per questo, se
292 327-28 | dialettica che abbia a sua biffa questo principio o solo
293 328 | intelligibili e quindi di farsi biffa di partenza per una predicazione
294 328 | queste che hanno a loro biffa l'unificazione; ma tutto
295 329 | aggregato di qualitativi che è biffa della porzione privilegiata
296 329 | stessa porzione è seconda biffa; ora in questa dialettica
297 330-31 | ricordo o, se si vuole, la biffa di certe dialettiche insorgenti
298 333 | qualificazione di ciascuna biffa delle dialettiche riceve
299 333 | funzione la qualità d'ogni biffa l'ha da sé e non da altro,
300 334 | sostituibilità di ciascuna sua biffa, l'aggregato degli intuiti
301 334 | porzioni sostituibili alla biffa e sostituibili a porzioni
302 334 | sostituibilità di ciascuna sua biffa come immanente in questa
303 334 | unificazione alla corrispondente biffa come immanente in qualsiasi
304 335 | aggregato, nel suo ruolo di biffa di una o alcune delle dialettiche
305 335 | che gli toccano in quanto biffa, sia all'aggregato degli
306 335 | unitario, nel suo ruolo di biffa della dialettica di sostituzione,
307 335 | componenti, nel suo ruolo di biffa delle dialettiche che la
308 335 | delle dialettiche che è biffa della dialettica di sostituzione,
309 335 | in sé e nel suo ruolo di biffa, sia ai medesimi autocoscienti
310 335 | conseguenza fra l'una sua biffa, che è questo o quello degli
311 335 | e apodittica, l'una sua biffa, che è questo o quello degli
312 335 | autocoscienti, all'altra sua biffa che è la stessa dialettica
313 335 | assumerà di diritto il ruolo di biffa di queste dialettiche quando
314 336 | ad altre con il ruolo di biffa di ulteriori dialettiche
315 336 | struttura l'utilizzazione a biffa di dialettiche già biffe
316 336-37 | totale dalle altre o a farsi biffa di un discorso che ripete
317 336-37 | dialettica in generale è sempre biffa di altre dialettiche e non
318 337 | quando assume a sua seconda biffa la sua stessa prima biffa,
319 337 | biffa la sua stessa prima biffa, ossia quando è il frutto
320 337 | che abbia a sua seconda biffa la prima biffa, qualunque
321 337 | sua seconda biffa la prima biffa, qualunque forma pretenda
322 337 | assegnare a ciascuna sua biffa per renderle congruenti
323 337 | della pretesa che l'una biffa non è altro dall'altra e
324 337 | deve avere a sua seconda biffa l'ontico autocosciente che
325 337 | autocosciente che è sua prima biffa e deve utilizzare a sue
326 337 | apriori il diritto di ciascuna biffa ad entrare in un immutabile
327 337 | autocosciente che entra a biffa di una di quelle dialettiche
328 337 | differenze che distinguono l'una biffa dall'altra e nonostante
329 337 | della porzione che è prima biffa del primo a una porzione
330 338 | rapporto di cui il sensoriale è biffa, come fanno gli empiristi
331 338 | variabile la ragione di farsi biffa di spostamenti per sostituibilità,
332 338 | per sostituibilità, o è biffa di un rapporto costante
333 338 | dei due sensoriali ha come biffa della forma spaziale entro
334 338 | funzione di ciascuno come biffa del rapporto, al tempo stesso
335 338 | diritto di appartenere come biffa a una dialettica e di esplicare
336 338-39 | nell'atto in cui lo assume a biffa di spostamenti d'attenzione
337 338-39 | intelligibilità che sia fatto biffa di dialettiche, per il quale
338 338-39 | dall'altro è atto a farsi biffa di una certa dialettica
339 338-39 | dialettiche e data l'unicità della biffa d'arrivo del loro spostamento
340 338-39 | forma, a quella sola seconda biffa e quindi a questa sola funzione;
341 340 | operazioni della classe ogni biffa si ponesse come il sostituto-sostituibile
342 340 | puntuale e perfetto alla biffa con cui è dialettificata
343 340 | in cui ciascun ripetuto è biffa che impedisce l'immanenza
344 340 | non solo non sarebbe mai biffa di nessuna dialettica con
345 340-41 | sarebbe dialettificabile come biffa con materie intelligibili
346 340-41 | inautocoscienti sottesi a ciascuna biffa e per l'autocoscienza che
347 341 | autocosciente unico che si faccia biffa di sostituibilità di se
348 341 | immanenti nella rispettiva biffa della porzione privilegiata
349 341 | del legittimo suo farsi biffa delle precedenti dialettiche:
350 342 | confronti dell'altra ciascuna biffa riveste come quella che
351 342 | conclassario e insieme in quanto biffa di una o più dialettiche
352 342 | non sono tra porzione o biffa di porzione o elemento di
353 342-43 | sostituibilità di un'intera biffa o tra la porzione e un'unificazione
354 342-43 | ciascun componente di ciascuna biffa della porzione privilegiata,
355 342-43 | o alcuni elementi di una biffa della porzione e uno o alcuni
356 342-43 | sostituibilità sia data di un'intera biffa della porzione o dell'intera
357 342-43 | intelligibile formale ciascuna biffa della porzione privilegiata,
358 342-43 | membro o membro tra una biffa di una porzione e un'unificazione
359 343 | predicata al primo come biffa di una dialettica che si
360 343 | sono i membri della seconda biffa che sono delle dialettiche
361 343 | privilegiata o di una sua biffa o di una porzione di una
362 343 | classe le quali assumano a biffa l'unificazione o un ontico
363 343 | dialettica-principio già sia stata biffa di identiche dialettificazioni
364 343 | unificazione di sensoriali o di un biffa di questa porzione o di
365 343 | unificazione di sensoriali o alla biffa omologa di questa porzione
366 343-44 | dialettica-principio hanno di biffa della porzione privilegiata
367 344 | conclassarie con la funzione di biffa di qualsiasi delle dialettiche
368 346 | la problematicità di ogni biffa e l'apoditticità della forma
369 346 | porzione privilegiata in sé, la biffa che è principio dello spostamento
370 346 | è nella sua funzione di biffa si fa apodittica e quindi
371 346 | qualificazione, della prima biffa all'autocoscienza, alla
372 346 | qualificazione, della seconda biffa, pone che la legittima sostituzione
373 346 | problematicità della prima biffa pel medio della sua apoditticità
374 346 | sostituzione entro la seconda biffa, sicché al primo spostamento
375 346 | siffatta dialettica di cui sia biffa una qualsivoglia unificazione
376 347 | sostituibilità della seconda biffa alla prima e la dialettica
377 347 | sostituibilità della prima biffa alla seconda e quindi di
378 347 | inferenza della funzione di biffa di una della serie delle
379 349 | ontico autocosciente che è biffa di uno degli spostamenti
380 349-50 | autocosciente in generale che sia biffa di una siffatta serie dialettica
381 349-50 | che esso ontico ha come biffa della serie, non lascia
382 349-50 | dedurre questa funzione di biffa da qualcosa d'altro dalle
383 349-50 | inferirne la funzione di biffa; d'altro canto, il persistere
384 349-50 | ontico autocosciente che sia biffa di una di quelle dialettiche
385 349-50 | lo stesso ontico ha come biffa nel corpo delle dialettiche,
386 349-50 | funzione che l'ontico ha come biffa di una catena di dialettiche
387 350 | sussunzione e la funzione di biffa è talmente assoluta che
388 350 | convertibilità fra la funzione di biffa di un ontico autocosciente
389 350 | autocosciente che entra come biffa in dialettiche intelligibili
390 350 | essere materiale di un ontico biffa, in sé e nelle relazioni
391 350 | dall'altro dalla funzione di biffa che una denotante materiale
392 352 | dialettiche che lo assumono a biffa in quanto meri ontici autocoscienti,
393 353 | intelligibile dalla sua funzione di biffa di catene dialettiche cui
394 353-54 | autocosciente in quanto biffa di siffatta serie e insieme
395 353-54 | ontico autocosciente che è biffa della serie dialettica,
396 353-54 | medio della sua validità di biffa di una catena dialettica
397 354 | alla sua attitudine a farsi biffa di serie dialettiche la
398 354 | osservato che la funzione di biffa di un ontico autocosciente
399 354 | ontico autocosciente sia biffa -medio alla stessa serie
400 354 | l'autocosciente A non è biffa in generale di una serie
401 354 | conseguenza della sua funzione di biffa di una serie dialettica
402 354 | sostituibilità tra ciascuna biffa in quanto biffa della serie
403 354 | ciascuna biffa in quanto biffa della serie dialettica da
404 354 | quel principio e la stessa biffa in quanto o assoluto in
405 354 | quanto o assoluto in sé o biffa di altra serie da altro
406 354 | dipendenza funzionale di ciascuna biffa non già dal principio della
407 354 | della sussunzione della biffa sotto il principio ma dal
408 354 | accettazione da parte della biffa di siffatta sussunzione,
409 354 | dialettica e di ciascuna sua biffa, compreso l'autocosciente
410 354-55 | e quindi di ciascuna sua biffa, tra cui quel principio,
411 354-55 | stesso in quanto o assoluto o biffa di altra serie dialettica,
412 355 | l'intelligibilità di una biffa che sia suo principio, anche
413 356 | pone la sua funzione di biffa di questo o quello spostamento
414 356 | suoi membri, fra cui è la biffa considerata, nuova o già
415 356 | una sostituibilità di una biffa della serie considerata
416 356 | considerata a se stessa in quanto biffa di un'altra serie, nessuna
417 356-57 | che è della serie, ogni biffa di siffatta serie o fonda
418 356-57 | comprensione del medio in quanto biffa delle altre serie sia alla
419 356-57 | prova o l'alterità della biffa in quanto medio della serie
420 356-57 | serie in parole e della biffa in quanto medio delle altre
421 356-57 | con autocoscienza della biffa la cui comprensione, con
422 358 | riprodotto compare come biffa, perché qui, per questa
423 358 | assieme a tutte le funzioni di biffa, compresa quella per cui
424 358 | compresa quella per cui è biffa di quel certo rapporto di
425 362 | l'ontico che è necessaria biffa di partenza della dialettica
426 363 | e di fatto qualsivoglia biffa che a causa della sua sostituibilità
427 363 | sostituibilità con altra biffa di materia altra ma di identico
428 363 | autocoscienza, essendo la biffa termine di entrambi gli
429 363-64 | F4 / 364 F1)]~essendo la biffa di partenza dei medesimi
430 363-64 | dialettiche che l'hanno a loro biffa termine, e quindi come l'
431 363-64 | autocosciente che si faccia biffa termine di una ~ ./.
432 364-65 | denotanti funzioni dell'una biffa nella sua connessione con
433 367 | autocosciente è connesso a quella biffa che dovrebbe sottolinearne
434 367 | nessuna dialettica si dà una biffa che non sia un ontico con
435 367 | conoscenza ossia la sua natura di biffa di uno spostamento d'attenzione
436 367 | autocosciente dalla sua funzione di biffa in questa sostituibilità;
437 367 | dialettica che ha a prima biffa uno degli ontici autocoscienti
438 367 | autocoscienti e a seconda biffa un ontico autocosciente
439 367 | autocosciente che è prima biffa come elemento di dialettiche
440 367-68 | trattare l'autocosciente come biffa di una dialettica che pone
441 367-68 | escluso dalla funzione di biffa di una sostituibilità ad
442 367-68 | perfetta sostituibilità di ogni biffa alla denotante materiale
443 367-68 | denotante materiale di cui la biffa pretende di essere sostituto
444 367-68 | distinzione entro la prima biffa~ ./.
445 368 | autocosciente come prima biffa, la ragione della differenziazione
446 368 | autocosciente che sia da un lato biffa di serie dialettiche e sia
447 368 | autocosciente dalla funzione di biffa di serie dialettiche lecite
448 368 | sostituibilità ad usare come biffa dell'ontico in sé un ontico
449 368 | che è conoscenza e prima biffa della dialettica tranne
450 368 | autocosciente che è prima biffa secondo un arbitrio del
451 368 | autocosciente che è prima biffa, dell'attributo di oggettività
452 371 | rapporto formale con la biffa di cui è sostituto perfetto
453 372 | sottratta dalla funzione di biffa di un qualsivoglia spostamento
454 372 | estraneo dalla funzione di biffa di qualsiasi dialettica;
455 372 | tale connotazione è fatta biffa di una dialettica con altro
456 372 | cui??]la stessa è fatta biffa solo di se stessa sono entrambi
457 372 | che essa è per sé è fatto biffa di dialettiche che hanno
458 372 | stessa quando sia fatta biffa dell'unica dialettica che,
459 372-73 | dalle relazioni che lo fanno biffa di quel tutto dialettico,
460 373 | dialettiche che le hanno a biffa, ma mi pare che sia costretto
461 374 | ripetizione, e se troverà come biffa di una delle sue dialettiche
|