Protocollo
1 3 | soluzione del problema dell’equivalenza tra il conosciuto e il conoscibile
2 5 | in atto o in potenza una equivalenza quantitativa tra il principio
3 5 | in atto né in potenza l’equivalenza quantitativa fra ciò che
4 5 | darsi di questa necessaria equivalenza onnilaterale del conosciuto
5 5 | qual caso la necessaria equivalenza può essere raggiunta come
6 11 | di diritto, e quindi dell’equivalenza o inequivalenza tra conoscenza
7 11 | naturalismo avrà dedotto l’equivalenza potenziale((o??)) l’inequivalenza
8 11 | stabilito nei confronti dell’equivalenza tra conoscenza e conoscibilità
9 12 | predicabile e quindi dall’equivalenza o inequivalenza delle due
10 12 | se è universale implica l’equivalenza dell’estensione del predicato
11 12 | una metafisica che ponga l’equivalenza del predicato con l’estensione
12 12 | libertà è la questione dell’equivalenza o inequivalenza reciproca
13 15 | accettazione o dal ripudio dell’equivalenza tra la connotazione del
14 15 | mediata delle due questioni: l’equivalenza totale del conoscibile e
15 19 | argomentare la perfetta equivalenza qualitativa e quantitativa
16 24 | che per esso giacciono in equivalenza; in altre parole l’equivalenza
17 24 | equivalenza; in altre parole l’equivalenza che esso pone e che costituisce
18 24 | dei concetti, relati da equivalenza e da dipendenza funzionale,
19 24 | già nella conversione dell’equivalenza pel medio del secondo giudizio,
20 24 | di ragion sufficiente, di equivalenza del razionale al reale,
21 24 | esclusivamente formale dell’equivalenza stabilita dall’assioma e
22 24 | entro il mero vincolo d’equivalenza era ambiguo potendo dirigersi
23 24 | di diritto, enunciante l’equivalenza del razionale al reale e
24 24 | di diritto, enunciante l’equivalenza del reale al razionale e
25 24 | principio formale generico di un’equivalenza in genere fra due concetti
26 24 | immane in un rapporto di equivalenza, ma di fatto esso cade in
27 24 | determinate, mai nei casi in cui l’equivalenza sia posta o tra due quantità
28 24 | infatti, posta la relazione di equivalenza tra due quantità determinate,
29 24 | stabilisca un primato dell’equivalenza tra l’una delle due strutture
30 24 | restare all’esempio dato, dell’equivalenza tra la determinazione algebrica
31 24 | quella geometrica, sull’equivalenza reciproca o il primato opposto
32 24 | il primato opposto dell’equivalenza tra la seconda e la prima
33 24 | la prima struttura, dell’equivalenza tra la determinazione geometrica
34 24 | e quella algebrica, sull’equivalenza reciproca; il pensiero può
35 24 | altro a piacere perché l’equivalenza è di fatto un’identità,
36 24 | discorso che utilizza l’equivalenza e di cui l’equivalenza è
37 24 | l’equivalenza e di cui l’equivalenza è un semplice medio; ma
38 24 | ma quando la relazione di equivalenza sia tra una quantità parzialmente
39 25 | pag.25 F1]~di equivalenza della quantità parzialmente
40 25 | ripetersi nel caso dell’equivalenza tra due qualità, per le
41 25 | identità e in questo caso l’equivalenza non è un discorso ma una
42 25 | appunto questa legge dell’equivalenza qualitativa che dobbiamo
43 25 | reciproche che connettano per equivalenza due concetti qualitativamente
44 25 | parziale eterogenità che pone l’equivalenza, oppure possa essere affermata
45 25 | proposizione enunciante equivalenza il cui soggetto risulti
46 25 | di A)]. Della legge dell’equivalenza qualitativa ~[pag,25 F3] ~
47 25 | qualora il rapporto di equivalenza tra siffatti due enti debba
48 25 | qualora la relazione di equivalenza debba assumersi a principio,
49 25 | perché la relazione di equivalenza nella proposizione convertita
50 26 | imperativo della legge dell’equivalenza qualitativa; non pare che
51 26 | l’aporia. La legge dell’equivalenza qualitativa, come tutti
52 26 | fattispecie essa legge di equivalenza impone che il concetto del
53 27 | canone secondo della legge di equivalenza, pel quale è illegittimo
54 27 | enunciato primo di una certa equivalenza l’enunciato secondo, che
55 27 | che il rapporto primo di equivalenza sia (B è A), in virtù del
56 28 | primo canone della legge di equivalenza, di fronte all’identità
57 34 | nell’unitario, sia di un’equivalenza tra sé e la percezione intuitiva
58 37 | relazione di eguaglianza o di equivalenza - se è dato A1 come predicato
59 37 | dell’eguaglianza o dell’equivalenza coincida con uno stato dialettico,
60 38 | la perfetta identità ed equivalenza dei due, sostituendo al
61 39 | argomento della necessaria equivalenza ed omogeneità totali come
62 41 | genere in un rapporto di equivalenza quantitativa, essendo la
63 42 | quindi se s’instaura un’equivalenza tra metafisico, ontico,
64 44 | essa è passato all’atto, l’equivalenza tra potenziale e indeterminato
65 49 | esistenti si deve instaurare una equivalenza o proporzionalità diretta
66 50 | manifesta affatto quella equivalenza totale, materiale e formale,
67 50 | è conseguenza e insieme equivalenza del possibile reale in sé;
68 50 | in sé; ma in forza dell’equivalenza che tra l’ignoto o assente
69 50 | deficiente del conosciuto è una equivalenza del deficiente dell’ontico,
70 50 | in forza, allora, dell’equivalenza tra l’ordine del pensato
71 51 | predicato il genere, pone l’equivalenza dei due giudizi; ma se in
72 51 | diritto generico questa equivalenza sembrerebbe porsi a ragion
73 51 | ragion sufficiente dell’equivalenza assoluta che per tale equivalenza
74 51 | equivalenza assoluta che per tale equivalenza verrebbe a porsi tra il
75 51 | diritto determinato e reale l’equivalenza dei due giudizi convertiti
76 51 | fatto, per un platonismo l’equivalenza che tra un giudizio il cui
77 51 | intelligibilità, perché l’equivalenza tra il genere e la coppia
78 51 | separazione e coesione aggiuntiva, equivalenza per la quale l’intelligenza
79 51 | aristotelismo, pel quale l’equivalenza dei due giudizi convertibili
80 51 | invece l’intelligenza, l’equivalenza tra i due giudizi convertibili
81 52 | giudizio che stabilisce un’equivalenza tra pensiero e pensato,
82 52 | mentre per un platonismo tale equivalenza è di fatto una coincidenza
83 52 | aristotelismo deve ricondurre l’equivalenza presupposta fra pensato
84 53 | quanto di fatto risulta dalla equivalenza instaurata tra due modi
85 54 | spostamento tra due eterogenei un’equivalenza con lo spostamento tra due
86 55 | ragione della sua assoluta equivalenza a questo; la categoria formale
87 55 | una nozione molteplice è l’equivalenza in genere tra un intelligibile
88 55 | l’ontico stesso insieme equivalenza, per identità formale ed
89 55 | platonismo tale identità e tale equivalenza, e quindi la coincidenza
90 56 | ridurre l’identità a una equivalenza onde evitare il fallimento
91 57 | principio in forza di una sua equivalenza con il complesso delle due
92 63 | la quale, insorgendo dall’equivalenza ed omogeneità delle due
93 63 | conversione ha la sua ragione nell’equivalenza di B e di C, per la quale
94 66 | sovraordinato e insieme a ridurre a equivalenza il rapporto tra due intelligibili
95 66 | o che siano rapporti di equivalenza tra specie cogeneri, e di
96 67 | funzionale, ma per una ignota equivalenza che consente all’essere
97 72 | sfera del razionale, trovano equivalenza in due giudizi aventi a
98 77 | contraddittorio per la perfetta equivalenza formale e funzionale dei
99 85 | principio con la natura e sull’equivalenza quantitativa, ma non qualitativa
100 92 | causale ontico, assicurando l’equivalenza tra X1 è B1 e X è B il diritto
101 92 | diritto di elevare ad identica equivalenza i processi dialettici propri
102 96 | impossibilità cioè di porre tale equivalenza per il conseguente derivare
103 99 | necessariamente inferirsi l’equivalenza tra esistente ed intelligibile
104 117 | generici assoluti in forza dell’equivalenza tra il predicato di un predicato
105 117 | quest’ultimo, e quindi dell’equivalenza dei rapporti tra i predicati
106 118 | quanto pensato e ne esclude l’equivalenza a un ontico in sé: la prima
107 119 | a tutto ed è quindi una equivalenza fra il tutto dell’intelligibile
108 121 | procedimento pitagorico, in equivalenza con l’intelligibile della
109 124 | di fatto in questo che l’equivalenza da esso posta tra la necessità
110 125 | e le specie si pone una equivalenza spaziale-geometrica, pari
111 131 | ogni livello ad impedire l’equivalenza formale di esso con l’antecedente
112 131 | una ripetizione che non è equivalenza se non formale, sicché il
113 133 | al suo conseguente sull’equivalenza di esso, in quanto pura
114 134 | prendere per apodittiche l’equivalenza tra il rapporto genetico
115 134 | di questo, stabilisce l’equivalenza tra la struttura ontologica,
116 134 | forza della presupposta equivalenza tra il processo acquisitivo
117 139 | infine che la simmetria o equivalenza, che in generale deve essere
118 139 | sostanziale in sé neghino l’equivalenza del razionale con il reale
119 139 | struttura e, con ciò, pongono l’equivalenza del razionale sostanziale
120 139 | aver premesso una primaria equivalenza del razionale sostanziale
121 141 | stesso: una volta postulata l’equivalenza tra il razionale in quanto ((??))
122 141 | in questo implicito dell’equivalenza della funzione di soggetto
123 141 | aristotelica del giudizio, cade l’equivalenza tra soggetto, sostanza,
124 141 | proposito sia stato detto, dall’equivalenza del razionale in quanto
125 143 | identità parziale sarebbe equivalenza di due o comprensioni o
126 143 | nel qual caso si avrebbe l’equivalenza o ~[pag. 143 F 4]~di una
127 146 | cosiddetto termine minore, l’equivalenza tra la sua rappresentazione
128 199 | concetti e giudizi con perfetta equivalenza tra rappresentazioni in
129 200 | ipotetico, l'affermazione di un'equivalenza del giudizio A è o B o C
130 200 | la liceità di ridurre per equivalenza la forma disgiuntiva del
131 211 | per esser stata posta in equivalenza con la serie totale delle
132 211 | onticamente o problematicamente in equivalenza con una giustapposizione
133 214 | questa ripetizione come un'equivalenza che consente alla concentrazione
134 214 | spostamenti che ritrovino l'equivalenza del fattore di somiglianza
135 215 | da questo a quello la cui equivalenza con la temporalità mi ha
136 217b | materialmente per riproduzione o equivalenza con ontici che son altri
137 217b | assume come sostituibili per equivalenza da un altro intelligibile
138 217b | cui darsi è sostituita per equivalenza dall'intelligibile in quanto
139 218 | che il pensiero entra in equivalenza sia con un ontico autocosciente
140 219 | data e che quindi sia l'equivalenza dei due ontici di cui il
141 230 | scintilla, son posti in un'equivalenza la quale va debitrice di
142 230 | rapporti sostanziali fonda l'equivalenza dei ripetuti sia sull'intelligibilità
143 230 | sufficiente a fondare l'equivalenza dei rapportati da esso senza
144 230 | ciascuno di questi; che se l'equivalenza dei fenomeni intelligibili
145 230 | parte il fatto che nell'equivalenza di due rapporti delle due
146 230 | sia dato parlare di questa equivalenza senza rifarsi a qualcosa
147 230 | non intende limitare l'equivalenza del primo al secondo a un'
148 231 | deve pur essere posta in equivalenza con quel tanto di materia
149 234 | alla loro equazionabilità o equivalenza reciproca posta da qualcosa
150 234 | fra le porzioni, la cui equivalenza sta nell'identità del rapporto
151 236 | relazione di simmetria o di equivalenza, è necessaria sia l'autocoscienza
152 236-37| una dialettica che è una equivalenza quantitativa funzionale,
153 237 | stesso dell'altro -donde l'equivalenza dei due -, sia spostamento
154 237 | eterogeneità che fonda l'equivalenza dei quantitativi rapportati
155 237 | soggetto, ossia a termine di equivalenza quel quantitativo la struttura
156 237 | chiamiamo calcolo si pone in equivalenza con questo quantitativo
157 237 | sintetico perché posto in equivalenza con uno o vari spostamenti
158 237 | predicato, secondo la consueta equivalenza funzionale, con due o più
159 237 | sintetico in sé, ma dalla sua equivalenza, in funzione di soggetto,
160 237 | biffa-principio ponendo l'equivalenza dell 'unità con una certa
161 237 | nell'unità imposta dalla sua equivalenza con questa, il giudizio
162 237 | delle scienze, che pone in equivalenza univoca un ontico quantitativo
163 237-38| di immanenza e insieme di equivalenza purchè si ammetta, anche
164 237-38| presupposta come assiomatica l'equivalenza per l'ontica disarticolazione
165 238 | identici l'immanenza e l'equivalenza del predicato col soggetto
166 238 | sempre all'immanenza ed equivalenza del predicato col soggetto
167 238 | intelligibile sia da una certa equivalenza fra se stessa in quanto
168 238 | giudizio che è categorico per l'equivalenza tra l'uno dei tre e un certo
169 238-39| essendo costituito dalla equivalenza dei rapporti in cui reciprocamente
170 238-39| successive a queste, con l'equivalenza intelligibile dei rapporti
171 239 | fatto di dialettiche di equivalenza, sono cioè dialettiche assolutamente
172 239 | modi ontici, e insieme l'equivalenza della quantità, in quanto
173 239-40| quantitativi inferiti da una equivalenza funzionale in cui soggetto
174 240 | immutabilità sia della sua equivalenza con uno o più rapporti di
175 240 | fenomenico e, con ciò, l'equivalenza di tutte le dialettiche
176 240 | forza della costanza della equivalenza che sussiste in ciascuna
177 240 | modifichi il rapporto di equivalenza che è la ragione e la forma
178 240 | l'immutabilità della sua equivalenza con un certo rapporto fra
179 240 | la cui rapportazione in equivalenza col primo ne fa le sue denotanti,
180 240 | immediatamente dalla prima equivalenza, e se è vero che esonera
181 240 | intelligibile relazione di equivalenza in cui giace con altri,
182 241 | la dialettica di questa equivalenza tra questi variabili funzionali,
183 241 | assumibile come soggetto di equivalenza con un certo rapporto fra
184 242 | dei suoi intelligibili per equivalenza funzionale di quantitativi
185 242 | quantitativi in rapporto di equivalenza e di correlazione funzionale
186 242 | dialettiche dei quantificati nell'equivalenza funzionale, e se è vero
187 242 | unificazione l'immanenza dell'equivalenza quantitativa intelligibile
188 243 | surrettiziamente sostituiamo a un'equivalenza funzionale di quantitativi
189 243 | unificazione e con ciò entri in equivalenza con il principio dello spostamento,
190 243 | corpo” sia il giudizio che è equivalenza fra quantitativi variabili
191 243 | unificazione loro che pone l'equivalenza con l'unità e la sintesi
192 243 | non sia rispettivamente l'equivalenza della dialettica unificatrice
193 243 | giudizio categorico, che è equivalenza di quantitativi variabili
194 243 | cagione sufficiente dell'equivalenza ad esso del soggetto uno,
195 243 | incondizionata ma è in funzione dell'equivalenza fra il soggetto uno e quella
196 243-44| dialettica che non è mera equivalenza di un uno unitario e sintetico
197 243-44| cui dialettica instaura un’equivalenza, pari a quella della prima
198 243-44| o classe nella classe un'equivalenza fra un uno e sintetico e
199 243-44| instaurazione della stessa equivalenza fra uno qualsivoglia degli
200 243-44| ridotte a sue parti, o l'equivalenza di tutte le equivalenze
201 243-44| unificazione dei restanti, equivalenza di equivalenze, che ha l'
202 243-44| identità delle equivalenze in equivalenza reciproca nel fatto che
203 243-44| rapporto delle equivalenze ad equivalenza od equazione alla variazione
204 243-44| copredicati in ciascuna equivalenza sia del rapporto di tipo
205 243-44| funzionali che in ciascuna equivalenza s'instaurano fra tutti gli
206 244 | classe della sua classe, è equivalenza di un intelligibile unitario
207 244 | legittimità la dialettica di equivalenza fra sé e l'intelligibile
208 244 | un lato la necessità dell'equivalenza da dedursi dall'unità sintetica
209 244 | quantitativo è posto in equivalenza grazie al rapporto che lo
210 244 | tollera purché sia mantenuta l'equivalenza e quante sono quelle che
211 244 | deriva la liceità di porre in equivalenza delle equivalenze in cui
212 244 | che, una volta ammessa l'equivalenza di uno di esso [[essi??]]
213 244 | qualitativi del giudizio, si dia l'equivalenza di tante equivalenze quante
214 244 | ma è illecito porre in equivalenza le due equivalenze, perché
215 244 | per dir così verificare l'equivalenza delle due equivalenze ma
216 244-45| ridurre l'apoditticità dell'equivalenza alla necessità di fare dell'
217 244-45| dedurre l'apoditticità dell'equivalenza dalla necessità dell'unificazione
218 244-45| equivalente, la pretesa di una equivalenza reciproca di tali equivalenze
219 244-45| rifaccia al primo tipo di equivalenza, si pretenda che un qualitativo
220 244-45| vale del secondo tipo di equivalenza, si pretenda che l'unità
221 245 | categorico che ponga in equivalenza gli stessi intelligibili
222 245 | che pretenda di essere in equivalenza con questo, deve allora
223 245 | dal giudizio una seconda equivalenza che sia fra uno dei copredicati
224 245 | prima (in un sistema di equivalenza fra un uno e dei molti unificati
225 245 | è impossibile che tale equivalenza si faccia principio di un'
226 245 | faccia principio di un'altra equivalenza la quale utilizzi in uno
227 245 | stesso modo, inferendo da un'equivalenza fra un quantitativo uno
228 245 | certo rapporto, un'altra equivalenza fra uno dei molti e i precedenti
229 245 | impossibilità di discorrere da tale equivalenza a un'altra equivalenza in
230 245 | tale equivalenza a un'altra equivalenza in cui uno dei molti~ ./.
231 245 | nella prima e nella seconda equivalenza, invariabilità per la quale
232 245 | della seconda dalla prima equivalenza comporta o l'identità di
233 245 | intelligibili ma in una equivalenza differente e che siano l'
234 245 | ridurre a un giudizio di equivalenza fra quantitativi variabili
235 246 | non solo una dialettica di equivalenza fra l'intelligibile dell'
236 246 | anche una dialettica di equivalenza, fra l'intelligibile unità
237 246 | e che è costituita dalla equivalenza funzionale fra quantitativi
238 246 | comprensione è questa definita equivalenza funzionale fra questi definiti
239 246 | di un intelligibile che è equivalenza funzionale in generale fra
240 246 | condizionale di quella definita equivalenza quantitativa dall'unificazione
241 246 | dipendenza condizionale ma di una equivalenza quantitativa in generale
242 246 | incondizionatezza ma di una equivalenza quantitativa in generale
243 246 | dell'immanenza in esso di un'equivalenza quantitativa e il diritto
244 246 | questa percezione e questa equivalenza quantitativa in quanto spostamento
245 246 | operativo l'intelligibile dell'equivalenza quantitativa è ragione e
246 246-47| intelligibili entro le quali l'equivalenza quantitativa non è dialettizzabile
247 247 | simultaneamente posto in equivalenza sia con una giustapposizione
248 247 | inautocoscienza che è di una certa equivalenza funzionale fra i quantificati
249 247 | intuiti che è simmetrica di un'equivalenza fra quantitativi, sicché
250 247-48| ontità del fenomenico che è equivalenza dell'una con l'altro ma
251 249-50| problematica e non apodittica, è l'equivalenza biunivoca della forma e
252 252 | quantificati variabili nella equivalenza intelligibile, e quindi
253 252 | variabili determinate che l'equivalenza intelligibile ha la liceità
254 252 | formali e materiali dell'equivalenza, ricorre all'assioma dell'
255 253 | quell'identità anche una equivalenza delle biffe di ciascuna
256 253-54| necessaria coincidenza o equivalenza di una dialettica intelligibile
257 253-54| autocoscienza la relazione di equivalenza fra le due, se il diritto
258 253-54| se il diritto di questa equivalenza sta in varie dialettiche,
259 253-54| sostituibilità reciproca e quindi equivalenza in forza non solo dell'identità
260 253-54| leva all'autocosienza l'equivalenza reciproca delle parziali
261 254 | ragione della prima dell'equivalenza e sostituibilità reciproche
262 254 | ragione della seconda dell'equivalenza e sostituibilità reciproche
263 254 | ripetute o dialettizzate per equivalenza reciproca, deve anzitutto
264 254 | materiali che consentono l'equivalenza di sensoriali con altri
265 254 | simile che è principio dell'equivalenza dei sensoriali e che è esso
266 255 | implicitamente quello di una equivalenza o per identità o per somiglianza
267 255 | intuiti in divenire: tale equivalenza condiziona il giudizio categorico,
268 255 | autocoscienza di una qualsivoglia equivalenza e quindi omologia dei materiali
269 255 | volta non è lecita senza un'equivalenza della materia stessa degli
270 255 | 255 F2/3)]~e da questa equivalenza muove il diritto di ogni
271 255 | principio l'assioma di questa equivalenza fra sensoriali sia in forza
272 255 | propria legittimità quella equivalenza tra sensoriali omologhi
273 255 | escludere o di prescindere dall'equivalenza delle sensazioni omologhe,
274 255 | intelligibilità non si dà fuori di un'equivalenza di sensazioni omologhe -
275 255 | autocosciente dell'intelligibile una equivalenza delle sensazioni omologhe,
276 255 | e necessità della stessa equivalenza; ritornando al concetto
277 255 | ritornando al concetto di equivalenza, se l'osservazione di alcune
278 256 | sensoriali in tale funzione, è l'equivalenza dei sensoriali per una loro
279 261 | attribuire a sé la natura di equivalenza fra i distinti e di variazione
280 264-65| durata reale siano biffa di equivalenza dialettica con ciò che pretendono
281 265 | unificatore a completarne l'equivalenza con l'unità, sia pur restando
282 265 | in secondo luogo che l'equivalenza è sempre conseguita con
283 265 | unificazione della sua pretesa equivalenza con l'uno in sé;e grazie
284 266 | autocosciente, sia di un'equivalenza che è altra da quella che
285 266 | condizione umana; ora l'equivalenza di Zenone è un'identità
286 266 | viziata, e quindi ridotta ad equivalenza, per la differenza delle
287 266 | in quanto, posta la sua equivalenza tra l'ontico autocosciente
288 266 | sono equipollenti; ma l'equivalenza che la sfera delle dialettiche
289 267 | una parte della perfetta equivalenza che li dovrebbe correlare
290 268-69| intelligibilità inautocosciente che è equivalenza con l'ontico in sé pervaso
291 268-69| sull'ontico in sé e dell'equivalenza fra questo e il sensoriale;
292 270 | è pur vero che senza una equivalenza reciproca qualsivoglia dei
293 270 | necessità e di una fissità dell'equivalenza, ma soltanto a favore di
294 270 | vero che senza la stessa equivalenza le forme, nella loro definizione
295 270 | necessità e costanza dell'equivalenza dei sensoriali rapportati
296 270 | della mera modalità dell'equivalenza reciproca dei sensoriali,
297 270 | essendo il primo o una equivalenza funzionale tra quantitativi
298 270 | sensoriali e senza cui l'equivalenza funzionale non regge, verrebbe
299 270 | genere la cui riduzione a un'equivalenza matematica non solo sarebbe
300 271 | pag 394 (271 F1 /2)]~l'equivalenza reciproca dei sensoriali
301 271-72| della addizione, ossia della equivalenza tra un certo ontico autocosciente
302 271-72| da qualsiasi rapporto di equivalenza o di identità reciproca
303 273 | rapporti di equazione, o equivalenza, dei rapporti di giustapposizione
304 273-74| biffa di una dialettica di equivalenza con il tutto sintetico in
305 274 | delle sue biffe sia posta in equivalenza con l'unità sintetica dei
306 274 | di giustapposizione, all'equivalenza 1 + 1 = 2, 2 +1 = 3, ecc.
307 274 | biffa di una dialettica di equivalenza e che, in quanto dialettica
308 274 | in quanto dialettica di equivalenza rimanda per la sua analisi
309 274 | e quindi del rapporto di equivalenza con questo; ora, nel rapporto
310 274 | questo; ora, nel rapporto di equivalenza, affinché l'equazione abbia
311 275-76| ha a base il rapporto di equivalenza fra la dialettica e l'unità
312 278 | biffa di una dialettica di equivalenza o di genesi, non è cioè
313 278 | semplice che si dialettizzi in equivalenza e in rapporto di principio
314 279 | tra le sue denotanti - l'equivalenza che Kant pone tra l'attività
315 279 | biffe in un rapporto di equivalenza, le cui differenze si riducono
316 279 | in quella dialettica di equivalenza, sono degli autocoscienti
317 279-80| semplici che son biffe di equivalenza con gli intelligibili dialettizzati
318 279-80| essere data una dialettica di equivalenza fra un intelligibile uno
319 279-80| questa dialettica che è di equivalenza e insieme di legittimità
320 280 | dato il rapporto di mera equivalenza dei due: sia che il complesso
321 280-81| lecito farle biffe di un'equivalenza indiretta con intelligibili
322 282 | conseguenza, della loro equivalenza, è altrettanto vero che,
323 282 | dialettizzato entri di diritto in equivalenza con ciò che essa annulla
324 282 | inautocosciente, sicché l'equivalenza dei due si ridurrebbe all'
325 282 | dei due si ridurrebbe all'equivalenza della loro forma non legittimata
326 283-84| trattabile come una zona di equivalenza, essendo per l'altra gli
327 284 | non di identità, almeno di equivalenza o di quel che si pretende
328 284 | stabiliscano quella qualsivoglia equivalenza coi simmetrici dialettizzati,
329 285-86| ricostituirsi con autocoscienza e in equivalenza perfetta con dialettiche
330 287 | si danno in simmetria ed equivalenza con i corrispondenti intelligibili
331 288 | a stabilire una perfetta equivalenza tra quell'autocosciente
332 288 | rapporto di identità o di equivalenza o di somiglianza fra i due
333 288 | quella forma di identità o di equivalenza o di somiglianza che lo
334 289 | un rapporto di identità o equivalenza o similarità qualitativa
335 289 | autocoscienti la cui identità o equivalenza o similarità con le precedenti
336 289 | nozione di identità o di equivalenza o di similarità che costituisce
337 289-90| porzione di identità o di equivalenza o di similarità nello stesso
338 290-91| biffe che è di identità o di equivalenza o di somiglianza il quale
339 291-92| di se stessa; quanto all’equivalenza, per essa è ancor più evidente
340 291-92| geometria segue per stabilire l'equivalenza di due geometrici, il fatto
341 292 | portare all'autocoscienza dell'equivalenza come legittimità di sostituzione
342 292 | dei criteri geometrici di equivalenza per risalire al criterio
343 292 | criterio generico e primo dell'equivalenza in generale: in esso, ritroviamo
344 292 | liceità di sostituzione, l'equivalenza è la liceità di sostituzione,
345 292 | qualcosa d'altro, sicché l'equivalenza è ancora sostituibilità
346 292 | differenzia l'identità dall'equivalenza non già su una loro qualificazione
347 292 | relazione; la genericità dell'equivalenza geometrica è quindi una
348 292 | geometrico a geometrico, chiamata equivalenza; anche l'algebra opera in
349 292 | quantitativi che sono posti in equivalenza l'uno con l'altro, sia in
350 292 | matematica ha a sua denotazione l'equivalenza e non l'identità; poiché
351 293 | rapportazioni e quindi l'equivalenza o sostituibilità reciproca
352 293 | legittimità del termine di equivalenza, e l'identità dell'autocosciente
353 293 | terzo, che qui chiamiamo equivalenza con quella che così abbiam
354 293 | affermativo, che è l'unico caso di equivalenza logica che abbia il diritto [[
355 293 | dell'autore:”vedi Lalande (equivalenza egalitè) fare ricerche”]]
356 293-94| siffatta sostituibilità è equivalenza, col che è posta l'equivalenza
357 293-94| equivalenza, col che è posta l'equivalenza dei due convertiti; un discorso
358 293-94| stesse dialettiche fonda l'equivalenza di questi due, sia nel caso
359 293-94| che è indicato dal termine equivalenza, fuori della matematica
360 293-94| quotidiane, in cui si parla di un'equivalenza tra una mano e un paio di
361 294 | stabilire una definizione dell'equivalenza, che è la liceità della
362 294 | altra, così il rapporto di equivalenza è consentito e condizionato
363 294 | intuiti, così il rapporto di equivalenza è da escludersi che sia
364 294 | unificazione: infatti, l'equivalenza è sempre fondata su di un
365 294 | C/b dai quali risulta l'equivalenza di A con B e con C, se ABC
366 294 | identità; ma noi abbiamo equivalenza quando di più ontici correlati
367 294 | strumentale, fondamento dell'equivalenza, rimanda sempre a una strumentalità
368 294 | rapporti, se fossero, come nell'equivalenza, il principio di quell'unificazione
369 295 | il lato su cui cala o l'equivalenza fra la quantità dell'area
370 297 | di identità o a base di equivalenza o a base di somiglianza;
371 297 | è tanto il ripudio dell'equivalenza e della somiglianza a favore
372 297 | ancora la riduzione dell'equivalenza e della somiglianza a identità
373 297 | identico intelligibile di cui equivalenza o simiglianza ~ ./. pag
374 297 | rapporto o di identità o di equivalenza o di somiglianza, e se è
375 300 | sostituibilità o per identità o per equivalenza o per simiglianza han costretto
376 314-15| vicenda secondo il nesso di equivalenza consentito dall'univoca
377 316 | equazione entrano in un nesso di equivalenza con il giudizio che chiamiamo
378 329 | quanto sgorga sempre da una equivalenza, si dà che le dialettiche,
379 329 | uniche e vere sorgenti dell'equivalenza, il qual modo di trattare
380 329 | della sostituibilità non l'equivalenza ossia il gioco delle varie
381 347-48| alfa) è X [oppure per l'equivalenza di cui sopra: se a (alfa)
382 359-60| piacimento di tale attività, d) l'equivalenza di tale spostamento alla
383 359-60| altra di modificabile, e) l'equivalenza dell'immodificabilità con
384 360-61| la quale sostituirebbe l'equivalenza dell'autocosciente all'ontico
|