Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prematura 2
prematuramente 1
preme 1
premessa 383
premesse 40
premessi 1
premesso 5
Frequenza    [«  »]
389 natura
388 ragion
384 equivalenza
383 premessa
381 razionale
375 necessariamente
374 particolare
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

premessa

    Protocollo
1 18 | si riesce a capire come, premessa una conoscibilità totale 2 22 | contraddizione anzitutto fra la premessa prima, di portata metodica, 3 28 | contraddizione che diviene premessa maggiore di un sillogismo 4 28 | principio di contraddizione a premessa maggiore, sicché dal suo 5 28 | principio di contraddizione a premessa maggiore di sillogismi possibili 6 28 | principio di contraddizione è premessa maggiore di tutte le proposizioni 7 28 | contraddizione è quindi una premessa maggiore che impone a siffatti 8 28 | quand’essi hanno funzione di premessa minore. Si può chiamare 9 29 | due condizioni a) che la premessa maggiore del sillogismo 10 29 | maggiore del sillogismo o la premessa maggiore prima del polisillogismo 11 29 | un sillogismo che abbia a premessa maggiore o il principio 12 29 | inferenza canonico-operativa e a premessa minore il concetto entrante 13 29 | di un sillogismo la cui premessa maggiore è questo principio 14 29 | tipo umano, mentre assume a premessa minore l’attribuzione di 15 30 | principio di identità a premessa maggiore, in relativo di 16 30 | di un sillogismo la cui premessa maggiore è il principio 17 32 | fa di questo enunciato la premessa ~[pag.32 F3]~minore di un 18 32 | le medesime funzioni di premessa minore, ma dal predicato 19 32 | di realtà ontica che la premessa maggiore, da esso assunta 20 32 | nell’atto in cui dalla premessa maggiore determinante l’ 21 32 | primo in quanto trova la sua premessa maggiore subordinata a condizioni 22 32 | che si sovraordinano alla premessa maggiore del sillogismo 23 32 | cioè deve dedurre dalla sua premessa maggiore tutte le denotazioni 24 32 | loro propria conclusione la premessa maggiore del sillogismo 25 32 | deve risalire dalla sua premessa maggiore a tutte quelle 26 39 | verificativa della verità della premessa maggiore, in quanto, rimandando 27 39 | riscontro, tanto più se la premessa maggiore da cui si è partiti 28 39 | conclusione di un episillogismo a premessa maggiore più universale 29 39 | il sillogismo che ha la premessa maggiore nostro principio 30 39 | argomentato in quella sua premessa maggiore che pretende di 31 39 | della classe indicata dalla premessa maggiore del sillogismo 32 39 | la verità o falsità della premessa maggiore, divenendo tuttavia 33 39 | quindi la falsità della premessa maggiore originaria, il 34 40 | polisillogismo che abbiano a premessa maggiore la definizione 35 55 | circolo vizioso per cui la premessa di una struttura determinata 36 58 | pensabile qui indicato è la premessa del discorso che conduce 37 86 | procedere da una qualsivoglia premessa apriori, non resta che rifarsi 38 102 | conto dell’obiezione che la premessa maggiore “ M è o A o B “ 39 102 | implicito è contenuto nella premessa maggiore [(M è P)= la conoscenza 40 102 | si ritrova in parte nella premessa minore [(S è M) = la denotazione 41 102 | che non è che M]; nella premessa maggiore del sillogismo 42 102 | poi esplicitazione nella premessa minore [(S è A = S non è 43 102 | disgiuntivo di forma tipica ha a premessa maggiore un giudizio disgiuntivo 44 112 | del giudizio come di una premessa maggiore che è costitutiva 45 112 | giudizio stesso che fa da premessa maggiore, sicché, poiché 46 112 | derivano da esso come da premessa maggiore dovrebbero costruirsi 47 112 | dovremmo poterlo assumere a premessa maggiore sia di un sillogismo 48 141 | soggetto della minore, a premessa minore un giudizio categorico 49 141 | Wallis a un universale, e a premessa maggiore un giudizio universale 50 141 | legittimata da un’altra premessa maggiore a sua volta conclusione 51 141 | indefinito e deve arrestarsi alla premessa maggiore di un supremo prosillogismo 52 142 | principio data la identità tra premessa maggiore del prosillogismo 53 147 | assolutamente singolare, cioè a premessa minore e conclusione giudizi 54 148 | l’altra predicato della premessa maggiore e il rapporto fra 55 148 | e l’altra soggetto della premessa minore rende noto che la 56 148 | dialettiche capovolte della premessa maggiore e della premessa 57 148 | premessa maggiore e della premessa minore assegnano la funzione 58 149 | nel primo caso l’unica premessa maggiore lecita o è un giudizio 59 149 | dal predicato, e allora la premessa minore è un giudizio universale 60 149 | della connotazione di S, una premessa maggiore lecita è M è o 61 149 | P, donde risulta che la premessa minore deve essere il giudizio 62 149 | connotazione, nel qual caso la premessa minore verifica l’immanenza 63 150 | Barbara, enunciando nella premessa maggiore l’inerenza dell’ 64 150 | dell’intelligibile che nella premessa minore è affermato inerente 65 150 | sillogismo disgiuntivo a premessa minore negativa, e con ciò 66 150 | soggetto o a predicato della premessa maggiore rispettivamente 67 150 | sé, e in questo caso la premessa maggiore rimanda allo schieramento 68 150 | specifica; poiché nella premessa maggiore M dev’essere ripetuto, 69 150 | conversione, legittima, della premessa maggiore, perché la premessa 70 150 | premessa maggiore, perché la premessa maggiore del sillogismo 71 150 | ragione sufficiente, dalla premessa maggiore del sillogismo 72 151 | specifica di S, deve poi nella premessa minore rendere particolare 73 151 | conclusione se assumesse a premessa maggiore un giudizio categorico 74 151 | contingente dovrebbe farsi premessa maggiore di un sillogismo 75 151-52 | del primo è ripetuta come premessa nel secondo; e così pure 76 152 | della dimostrazione o della premessa minore o della premessa 77 152 | premessa minore o della premessa maggiore da cui la conclusione 78 152 | apoditticamente la funzione o di premessa maggiore o di premessa minore 79 152 | di premessa maggiore o di premessa minore della sua conclusione 80 152 | conclusione del prosillogismo o la premessa maggiore o la premessa minore, 81 152 | la premessa maggiore o la premessa minore,2) che è lecito definire 82 152 | dimostrazione o solo della premessa maggiore di un sillogismo 83 152 | sillogismo o solo della premessa minore del medesimo, ma 84 152 | la propria conclusione a premessa maggiore o a premessa minore 85 152 | a premessa maggiore o a premessa minore dell'altro a seconda 86 152 | non essere ed è soltanto premessa maggiore del sillogismo 87 152 | non essere ed è soltanto premessa minore del sillogismo costruito; 88 152 | l'illazione del primo è premessa maggiore del secondo, perché, 89 152 | genere sommo predicato nella premessa maggiore secondo un giudizio 90 152 | la propria illazione come premessa maggiore; d'altra parte, 91 152 | illazione gli faccia da premessa minore;~ 92 152 | primo dei quali faccia da premessa maggiore al secondo, cadono 93 152 | C) del prosillogismo è premessa maggiore (=P. M.) dell'episillogismo, 94 152 | e insieme soggetto della premessa maggiore di questo, il quale 95 152 | è che il soggetto della premessa minore dell'episillogismo 96 152 | prosillogismo in Barbara dia la sua premessa maggiore a un episillogismo 97 152 | episillogismo sia soggetto della sua premessa maggiore e della conclusione 98 152 | all'episillogismo solo la premessa maggiore, senza però sfuggire 99 153 | la propria illazione come premessa maggiore alla condizione 100 153 | conclusione si vale come di premessa maggiore, alla condizione 101 153 | propria conclusione come premessa maggiore, delle tre l'una, 102 153 | una, o il soggetto della premessa maggiore è medio dell'episillogismo 103 153 | episillogismo e predicato della premessa minore e in questo caso 104 153 | assoluta, o il soggetto della premessa maggiore è medio dell'episillogismo 105 153 | episillogismo e soggetto della premessa minore, nel qual caso il 106 153 | un BG sia costantemente premessa maggiore di un episillogismo 107 153 | prosillogismo o il soggetto della premessa maggiore è predicato dell' 108 153 | episillogismo, e in questo caso una premessa minore affermativa è impossibile 109 153 | 153 f 3-4)],~mentre, se la premessa minore è negativa, il sillogismo 110 153 | quanto è già noto dalla premessa maggiore - se il sillogismo 111 153 | un episillogismo la cui premessa maggiore è C è A, se C è 112 153 | episillogismo e soggetto della premessa minore, la conclusione che 113 153 | illazione immediata o dalla premessa minore dell'episillogismo 114 153 | episillogismo e predicato della premessa minore, escluso il caso 115 153 | episillogismo al quale offre come premessa maggiore la propria conclusione 116 153 | una, o il soggetto della premessa maggiore è ripreso come 117 153 | sopra, o il predicato della premessa maggiore conserva le stesse 118 153 | la propria illazione come premessa minore, si dovrà distinguere 119 153 | generica assoluta: se la premessa minore dell'episillogismo 120 153 | predicato, delle tre l'una, o la premessa maggiore ha a suo soggetto 121 153-54 | pag.8 (153-154 f 1)]~o la premessa maggiore pone a soggetto 122 153-54 | sillogismo B G dato, o la premessa maggiore riprende come suo 123 153-54 | polisillogismo; se il soggetto della premessa minore dell'episillogismo 124 153-54 | predicato, delle tre l'una o la premessa maggiore assume a soggetto 125 153-54 | trilemma suddetto, o la premessa maggiore pone a suo predicato 126 153-54 | sillogismo in Cesare, o la premessa maggiore riprende a suo 127 153-54 | l'illazione come propria premessa maggiore, poiché questa 128 153-54 | conclusione faccia la propria premessa minore, poiché il prosillogismo 129 153-54 | tutto, come quello nella cui premessa maggiore si enuncia a soggetto 130 154 | le ineriscono e nella cui premessa minore il soggetto è la 131 154 | sillogismo ipotetico la cui premessa maggiore ha a soggetto la 132 154 | coesistenza necessaria, la cui premessa minore afferma l'immanenza 133 154 | cui conclusione sia C è B, premessa minore dell'episillogismo; 134 154 | conclusione dimostrata e insieme premessa minore dell'episillogismo, 135 154 | illazione faccia la propria premessa minore, il prosillogismo 136 154 | affida la validità della premessa maggiore del sillogismo 137 154 | propria conclusione come premessa maggiore, e su di un prosillogismo 138 154 | conclusione come propria premessa maggiore, purché rispettivamente 139 154 | un episillogismo la cui premessa maggiore sia l'illazione 140 154 | qualora il soggetto di questa premessa maggiore non sia specie 141 154 | mentre, se il soggetto della premessa maggiore dell'episillogismo 142 154 | sillogismo di partenza si faccia premessa minore dell'episillogismo, 143 155 | A, la cui conclusione è premessa maggiore del primo, ed è 144 155 | l'episillogismo avente a premessa minore la conclusione di 145 155 | un BG, in quanto la sua premessa maggiore, destinata a divenire 146 155 | la sua conclusione e la premessa minore dell'altro o che 147 155 | per l'identità della sua premessa maggiore con la conclusione 148 155 | conclusione del prosillogismo sia premessa minore dell'episillogismo, 149 155 | conclusione del prosillogismo è premessa maggiore dell'episillogismo, 150 155 | conclusione di questo a premessa minore e a premessa maggiore 151 155 | questo a premessa minore e a premessa maggiore l'analisi del suo 152 155 | propria conclusione come premessa maggiore, delle tre l'una: 153 155 | progressivo che trova la premessa maggiore dell'episillogismo 154 155 | propria conclusione come premessa minore, delle tre l'una: 155 155 | minore, delle tre l'una: o la premessa maggiore riprende come proprio 156 155 | relatività o soggettività, o la premessa maggiore nega la predicabilità 157 155 | Camestres di cui sopra, o la premessa maggiore assume il soggetto 158 155 | costruibili attorno alla premessa minore stessa; III) che, 159 155 | conclusione ritragga la propria premessa maggiore, questo prosillogismo 160 156 | medio è specifico, e la premessa maggiore del prosillogismo 161 156 | di dimostrazione cui una premessa in genere è tenuta nei confronti 162 156 | gli offra la conclusione a premessa maggiore è contraria a tutte 163 156 | conclusione assuma a propria premessa minore, con la conseguenza 164 156 | conclusione ricavi la propria premessa maggiore, o è genere mediatamente 165 156 | a propria conclusione la premessa minore del primo, dall'altro 166 156 | dovrà assumere a propria premessa maggiore la conclusione 167 156 | episillogismo sottoordinato solo la premessa maggiore, e quindi solo 168 156 | dell'identità della sua premessa minore con la conclusione 169 156 | la propria conclusione a premessa maggiore, medio del prosillogismo 170 156 | s'identifica con la sua premessa minore, il polisillogismo 171 156 | assumere a conclusione la premessa maggiore del precedente 172 156 | nella sua conclusione la premessa minore del sillogismo di 173 156 | nel caso che S di questa premessa che è S del prosillogismo 174 156 | sottoordinata a M della premessa che è P del prosillogismo, 175 156 | che, non essendo S della premessa minore e del prosillogismo 176 156 | nella sua conclusione la premessa maggiore del sillogismo 177 157 | Barbara che muovono dalla sua premessa maggiore, ci si rende conto 178 157 | che ripete nella propria premessa maggiore la conclusione 179 157 | Barbara la cui conclusione o è premessa minore del sillogismo di 180 157 | medio tra S e P, oppure è premessa maggiore del sillogismo 181 157 | articolarsi, e allora la premessa maggiore è falsa; donde 182 157 | partenza ripetendone la premessa minore nella propria conclusione 183 158-159| conclusione e ne faccia la propria premessa maggiore, perché se il soggetto 184 158-159| perché se il soggetto della premessa maggiore deve essere medio 185 158-159| mentre, se il predicato della premessa maggiore si pone a predicato 186 158-159| o se il soggetto della premessa maggiore si pone a soggetto 187 158-159| conclusione nella propria premessa minore; in secondo luogo, 188 158-159| prosillogismo cui ceda la propria premessa minore a conclusione, questa, 189 158-159| soggetto e il predicato della premessa maggiore, o si riduce alla 190 159 | a conclusione la propria premessa maggiore, si genera una 191 159 | ragione della validità della premessa minore del sillogismo di 192 159 | o la sua conclusione è premessa maggiore dell'episillogismo 193 159 | dell'episillogismo o la sua premessa minore è premessa maggiore 194 159 | la sua premessa minore è premessa maggiore dell'episillogismo: 195 159 | conclusione di quello con la premessa minore di questo, perché 196 159 | di esso offre la propria premessa maggiore o la propria premessa 197 159 | premessa maggiore o la propria premessa minore: , il prosillogismo, 198 159 | inintelligibilità di affermare con la premessa maggiore ~ 199 159-60 | sillogismi in Barbara sono o premessa maggiore o premessa minore 200 159-60 | sono o premessa maggiore o premessa minore dell'episillogismo 201 160 | al quale ceda la propria premessa minore con funzioni o di 202 160 | minore con funzioni o di premessa maggiore o di premessa minore, 203 160 | di premessa maggiore o di premessa minore, perché il primo 204 160 | di un polisillogismo la premessa maggiore del cui episillogismo 205 160 | conclusione utilizzano a propria premessa maggiore, rappresentano 206 160 | partenza prendendone la premessa minore a propria o maggiore 207 160 | riprende o come propria premessa maggiore o come propria 208 160 | maggiore o come propria premessa minore: , l'episillogismo 209 160 | prosillogismo cedendogli la propria premessa minore, che in esso è o 210 160 | in esso è o conclusione o premessa minore, non tenendo conto 211 160 | prosillogismo che ne ripeta la premessa maggiore non già come propria 212 160 | maggiore non già come propria premessa minore - in questa struttura, 213 160 | conclusioni dei cui sillogismi son premessa maggiore dell'episillogismo 214 160 | dei cui sillogismi sono premessa minore dell'episillogismo 215 160 | propria conclusione o nella premessa maggiore o nella premessa 216 160 | premessa maggiore o nella premessa minore dell'episillogismo, 217 160 | vede ripetuta la propria premessa minore o nella premessa 218 160 | premessa minore o nella premessa maggiore dell'episillogismo 219 160 | Camestres e in Darapti, o nella premessa minore dell'episillogismo, 220 160 | che riprendono la propria premessa minore dalla conclusione 221 160 | vede ripetuta la propria premessa maggiore o nella conclusione 222 160 | stesse malformazioni, o nella premessa minore del prosillogismo 223 160 | vede ripetuta la propria premessa minore o nella conclusione 224 160 | nella conclusione o nella premessa minore del prosillogismo, 225 160 | episillogismi traenti la propria premessa minore dalla conclusione 226 160-161| conclusione, questa se vi fa da premessa maggiore introduce nel discorso 227 160-161| che è suo P, se vi fa da premessa minore provoca un polisillogismo 228 160-161| episillogismo cui offre la propria premessa minore, questa funge o da 229 160-161| minore, questa funge o da premessa maggiore dell'episillogismo, 230 160-161| specifico necessario, o da premessa minore dell'episillogismo 231 160-161| se fa sua conclusione la premessa maggiore o la minore del 232 160-161| partenza quando prende a sua premessa minore o la premessa maggiore 233 160-161| sua premessa minore o la premessa maggiore o la minore del 234 160-161| partenza se assumono a loro premessa maggiore la conclusione 235 160-161| a propria conclusione la premessa minore del prosillogismo, 236 160-161| assumendone la conclusione a premessa minore e conservando siffatto 237 160-161| sia nel caso che dalla premessa minore del sillogismo di 238 160-161| partenza mutuino la propria premessa minore e conservino inalterato 239 161 | nella propria conclusione la premessa maggiore o la minore del 240 161 | la cui conclusione sia la premessa minore dell'episillogismo 241 161 | prosillogismo sia o costantemente premessa maggiore o costantemente 242 161 | maggiore o costantemente premessa minore o indifferentemente 243 161 | minore o indifferentemente premessa maggiore o premessa minore 244 161 | indifferentemente premessa maggiore o premessa minore dell'episillogismo 245 161 | partenza un polisillogismo la premessa minore dei cui episillogismi 246 161 | prosillogismo, ma come propria premessa maggiore, alla condizione 247 161 | propria conclusione solo come premessa minore dell'episillogismo, 248 161 | può avere né nella propria premessa maggiore un S che sia specie 249 161 | la propria conclusione a premessa minore se non per attribuire 250 161 | né gli cede la propria premessa minore a premessa maggiore 251 161 | propria premessa minore a premessa maggiore se non per predicare 252 161 | né gli cede la propria premessa minore a premessa minore 253 161 | propria premessa minore a premessa minore se non per vedere 254 161 | propria conclusione come premessa maggiore, dando così luogo 255 161 | un episillogismo, la cui premessa maggiore sia la sua conclusione, 256 161 | prosillogismo che ne riprenda la premessa maggiore a propria conclusione 257 161 | ceda la propria maggiore a premessa minore se non per predicare 258 162 | sovraordinato come di propria premessa maggiore, non compare l' 259 162 | conclusione dei primi con la premessa maggiore dei secondi, mentre 260 162 | un prosillogismo con la premessa minore dell'episillogismo 261 162 | conclusione del prosillogismo la premessa maggiore dell'episillogismo 262 162 | episillogismo cui ceda a premessa maggiore la propria maggiore 263 162 | episillogismo cui dia a premessa minore la propria maggiore 264 162 | prenda a conclusione la premessa maggiore, il quale è impossibile 265 162 | ripeta nella propria la premessa minore, il quale o riproduce 266 162 | conclusione del primo e della premessa maggiore del secondo e che 267 162 | prosillogismo per identità della premessa minore del primo e della 268 162-63 | conclusione del primo con la premessa maggiore del secondo, e 269 162-63 | conclusione del primo con la premessa minore del secondo: l'indagine 270 163 | conclusione nella propria premessa, sono impossibili se S è 271 163 | mutuino dal prosillogismo la premessa minore per farne una delle 272 163 | ripetizione riguardante la premessa maggiore rende impossibile 273 163 | ripetizione riguardante la premessa minore provoca episillogismi 274 163 | prosillogismo cui ceda la propria premessa maggiore, qualunque sia 275 163 | P come sue specie, se la premessa maggiore è ripetuta come 276 163 | definizione-descrizione di P, se la premessa maggiore è ripetute come 277 163 | maggiore è ripetute come premessa minore, sempre che sia data 278 163 | prosillogismi che ne ripetano la premessa minore, la ripetizione se 279 163 | derivati per ripetizione della premessa maggiore dell’episillogismo 280 163-64 | derivati per ripetizione della premessa minore dell'episillogismo 281 163-64 | della conclusione con la premessa maggiore di due suoi sillogismi 282 163-64 | tra la conclusione e la premessa minore di due suoi sillogismi 283 164 | episillogismo loro sottordinato la premessa minore per farne la propria 284 165 | la conclusione a propria premessa maggiore nell'intento di 285 165 | la conclusione a propria premessa minore nell'intento di costruirsi 286 165 | conclusione ma non nella premessa maggiore, offende il latius 287 165 | Barbara che, ripetendone la premessa minore nella propria conclusione, 288 165 | Cesare, che, ripetendone la premessa maggiore nella propria conclusione, 289 165 | la conclusione a propria premessa maggiore, adotta a medio 290 165 | usa la conclusione propria premessa maggiore, utilizza come 291 165 | la conclusione a propria premessa maggiore o a propria premessa 292 165 | premessa maggiore o a propria premessa minore e pretendano assumere 293 165 | prosillogismo che ne riprenda la premessa minore nella propria conclusione 294 165 | prosillogismi che, riprendendone la premessa maggiore nella propria conclusione, 295 166 | conclusione ripetuta nella sua premessa minore, s'articolano invece 296 166 | conclusione nella propria premessa maggiore o minore, per assenza 297 166 | prosillogismo che ne ripeta la premessa minore nella propria conclusione, 298 166 | Celarent, che, riprendendone la premessa maggiore come propria conclusione 299 166 | prosillogismi fin che non si dia una premessa minore il cui predicato 300 166 | Cesare, che, riprendendone la premessa maggiore a propria conclusione 301 166 | riprende come conclusione la premessa maggiore si come medio 302 166 | conclusione di uno di essi con la premessa maggiore o con la premessa 303 166 | premessa maggiore o con la premessa minore del consecutivo, 304 166-67 | prosillogismo che, ripetendo la premessa minore nella propria conclusione 305 166-67 | di un prosillogismo nella premessa minore dell'episillogismo 306 166-67 | CtG che riferisce nella premessa minore a un S, che è specie 307 167 | prosillogismo ripetente la premessa maggiore del proprio episillogismo 308 167 | conclusione del primo della premessa maggiore del secondo, si 309 167 | conclusione di quello con la premessa maggiore di questo, alla 310 167 | conclusione del primo con la premessa maggiore del secondo e che 311 168 | conclusione del primo e della premessa maggiore del secondo, pur 312 168 | conclusione del primo alla premessa maggiore del secondo, se 313 168 | conclusione del primo con la premessa minore del secondo, sono 314 168 | Barbara che ne riprende la premessa minore nella propria conclusione 315 169 | prosillogismo che ne utilizzi la premessa maggiore per la propria 316 169 | conclusione nella propria premessa maggiore -ad eccezione della 317 170 | nella propria conclusione la premessa minore, come quello che 318 170 | loro conclusione alla sua premessa minore, sono impossibili 319 171 | l'identificazione della premessa maggiore del secondo alla 320 171 | Barbara, ripetentine la premessa minore nella propria conclusione 321 171-72 | l'identificazione della premessa maggiore del secondo alla 322 173 | assuma la conclusione a premessa maggiore in quanto inetto 323 173 | assuma la conclusione a premessa minore in quanto il suo 324 173 | Barbara che ne riprenda la premessa minore nella propria conclusione, 325 173 | di un prosillogismo e la premessa minore dell'episillogismo 326 174 | Barbara, ripetentene la premessa minore nella propria conclusione, 327 175 | conclusione di esso nella loro premessa maggiore, se ne conservano 328 175 | la conclusione come loro premessa minore, qualora pretendano 329 175 | utilizza l'identità fra la premessa minore del primo e la conclusione 330 175 | mediante l'identità della premessa maggiore del primo e della 331 175 | vale dell'identità della premessa maggiore del primo e della 332 176 | mediante l'identità tra la premessa minore del primo e la conclusione 333 176 | prosillogismo con l'identità tra la premessa maggiore del primo e la 334 177 | prosillogismo con l'identità fra la premessa minore del primo e la conclusione 335 178 | conclusione di questo la premessa minore di quello, se conservano 336 178 | suo giudizio, quando 1) la premessa maggiore di ogni suo sillogismo 337 179 | costruisce su sillogismi la cui premessa maggiore è conclusione del 338 179 | propria conclusione come premessa, ma perché la conclusione 339 179 | assoluto, una volta assunta a premessa di un ulteriore episillogismo, 340 179 | sottordinato la propria premessa minore, se il pensiero vuole 341 179-80 | Barbara la cui conclusione è premessa maggiore dell'episillogismo 342 179-80 | immediatamente sottordinato e la cui premessa maggiore è conclusione del 343 180 | proposizione, purché 1) la premessa maggiore di ogni sillogismo 344 182-83 | intercorre da un lato tra la premessa maggiore, indedotta, del 345 182-83 | conclusione negativa, e tra la premessa minore, indedotta, dell' 346 182-83 | negativa, dall'altro tra la premessa maggiore, indedotta, dell' 347 182-83 | conclusione negativa, e tra la premessa minore, indedotta, del prosillogismo 348 187 | si costruisce su di una premessa minore che ha a soggetto 349 187 | specie infima, e su di una premessa maggiore il cui soggetto 350 188 | conclusione è illazione di una premessa di un altro sillogismo, 351 188 | ha a sua conclusione la premessa maggiore perché tra soggetto 352 188 | deve concludere alla sua premessa maggiore secondo un rapporto 353 188 | prosillogismo che ne inferisca una premessa, stabilisce la ripetizione 354 188 | tale prosillogismo la cui premessa minore non è illazione di 355 188 | il suo predicato e la cui premessa maggiore neppure è illazione 356 188 | prosillogismo inferisce la premessa maggiore del suo episillogismo, 357 188 | premesse minori e della premessa maggiore del prosillogismo 358 188 | nell'enunciazione della premessa maggiore del prosillogismo 359 188 | un prosillogismo è sempre premessa maggiore dell'episillogismo 360 189 | denotazione la funzione di premessa minore come quella il cui 361 189 | dialettica inferisce la premessa minore, e l'inferenza della 362 189 | minore, e l'inferenza della premessa minore, ossia la coincidenza 363 189 | ossia la coincidenza della premessa minore di ogni episillogismo 364 189 | prosillogismo è l'inferenza della premessa minore del suo episillogismo, 365 196 | ogni membro e quindi alla premessa maggiore o minore di ogni 366 196 | visione meccanicistica la premessa maggiore o minore dell'episillogismo 367 196 | scettico-kantiana che se la premessa maggiore o minore di ogni 368 196 | prosillogismi e a fare di ciascuna premessa di episillogismo un giudizio 369 201 | specie; nel primo caso la premessa minore o è un giudizio tetico((??)) - 370 201 | per entrambe, oppure la premessa minore è un giudizio categorico 371 201 | equivalente a "A è B", e allora la premessa minore è falsa e illegittima 372 201 | differenze specifiche, sia che la premessa minore sia un giudizio tetico 373 201 | la forma ipotetica della premessa maggiore è meramente verbale 374 205 | giudizio a se stante sia come premessa maggiore di un numero indefinito 375 206 | individuale, dell'esser premessa maggiore di un sillogismo 376 207 | inferenze immediate o di premessa maggiore di sillogismi categorici, 377 207 | il giudizio disgiuntivo a premessa maggiore di un sillogismo 378 235 | sillogismo: contraddizione la premessa maggiore è un intelligibile 379 235 | poi non può funzionare da premessa maggiore]], assicurando 380 261-62 | componente; ora, questa premessa, che è poi quella del senso 381 317 | quale dovrebbe essere o con premessa minore e conclusione particolari 382 317 | conclusione particolari o con premessa minore e conclusioni a soggetto 383 352 | loro soggetto la quale o è premessa a principio, con tutte le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License